Pensieri, proverbi, racconti brevi, barzellette, poesie. brevi saggi
MIEI PENSIERI ORIGINALI
(Compongo miei pensieri originali fin da 23 anni e al 24/01/2020, a 64 anni, sono arrivato a comporne ben 2.359, di cui sotto l'elenco numerato progressivamente)
(01)
Fino a quando le disparità sociali saranno ECCESSIVE, il mondo non potrà dirsi abbastanza civile. (Autore, sociale).
(02)
I prototipi essenziali dell’ inconscio cogitabondo producono nell’animo umano stereotipi diversi che la diatriba eterna perpetua nel coalterno mutare delle comuni illazioni della gente di ogni tempo. (Autore, filosofico).
(03)
L’ esegesi precipua di ogni incognita conosciuta, postula a priori o a posteriori, la sapienza dei più alti e temporanei limiti intellettuali (fino a che ogni teoria venga nel futuro confutata e sostituita con un’ altra migliore), che prescinde o deduce l’ imperfezione normale da una superiore concezione del Creatore, non esistendo alternativa morale alla divina genesi universale. (Autore, 30 anni: filosofia).
(04)
Per credere in Dio basta pensare all’ eternità del mondo e all’ infinito dell’ universo, perché qualcosa è sempre esistito e si è sempre trasformato fino a oggi e sempre sarà. Questo infinito e eterno mutare che non si distrugge e che nessun uomo saprà mai eguagliare, ma solo imitare in minima parte, è ciò che rende più facile credere in Dio Creatore di tutto. Credendo in un Dio onnipotente, ma buono, perché la morale buona c i è stata insegnata da Dio fatto uomo e poi nel corso della storia evolutiva della morale sociale umana. Prima di Cristo l’ evoluzione dell’ uomo già esisteva perché Dio aveva già creato l’ universo e gli uomini primitivi, ma era più lenta del dopo Cristo, quando già il cervello umano era più evoluto tanto da poter meglio capire il messaggio (verbo) di Dio agli uomini. L’ evoluzione tecnologica e umana dell’ uomo continuerà fino all’ estinzione della civiltà umana, forse con il trapasso da uomo a robot, come fu il trapasso da animale a uomo. Perciò la civiltà umana cam- bierà solo forma per migliorarsi socialmente e scientificamente, a meno che per qualche catastrofe naturale o provocata dall’ uomo non sia così grande da provocar ne la scomparsa dal Sistema Solare. Credo però che sia improbabile ciò, sia per i mezzi già a disposizione dell’ umanità per allungarsi molto la vita, sia per la fortuna di abitare in una regione della galassia con relativamente pochi pericoli naturali o di eventuali intelligenze extraterrestri ostili. Nella periferia della Via Lattea le stelle probabilmente abitate da civiltà evolute sono molto più rare che non a metà o al suo centro. La storia umana va’ sempre migliorando il benessere umano, sociale, tecno-logico, ecc., anche se spesso in qualche periodo storico meno fortunato, il progresso si è fermato o è tornato indietro, ma poi a ripreso a migliorare. Finora la Storia della Terra è così e non credo che cambierà di molto anche nel lontano futuro. Così pure dovrebbe essere per le civiltà aliene relativamente più fortunate ed è per questi moti vi che tutte le civiltà dell’ universo, progredendo tecnologicamente, progrediranno sempre, anche se a volte un po’ in ritardo, anche socialmente. Da quattro elementi chimici è nato il primo animale-vegetale sulla Terra, che poi si è evoluto in tutti i vegetali e animali che conosciamo. Poi dai primi primati si è evoluto il primo uomo primitivo, che poi si è evoluto fino a dare vita alla civiltà nostra odierna, ancora piena di egoismi politici, giuridici e sociali, che però stanno diminuendo dall’alba dell’ uomo fino ad oggi, 2013 dc, e che scompariranno gradualmente in un futuro vicino, dati i mezzi sempre più potenti che si inventano per il progresso e benessere di Tutti. Perciò son quasi sicuro che le civiltà dell’ Universo saranno sempre più socialmente evolute anche con l’ aumentare del progresso tecno- logico. (Autore, anni 26 derivato da I. Kant, e poi anni 57 derivato da letture degli anni 55 e 56 su astrofisica teorica e sperimentale e da riflessioni personali di allora sulla logica e probabilità che le civiltà intelligenti prosperino nell’ Universo).
(05)
Per eliminare le guerre tra le nazioni bisogna fonderle tutte nell’unità mondiale, per il progresso della “umanità”, intesa sia come collettività che come qualità di buon carattere dell’ uomo medio. (Autore, anni 25, politico e sociale).
(06)
Il benessere di un popolo dipende dagli auspicabili buoni sentimenti dei suoi governi, e dalla fortuna, o dalla volontà di Dio per chi vuol credere, per avere qualche speranza in più. (Autore, anni 57, politico, sociale, religioso, in una realtà mondiale complessa, varia e fin troppo difficile da rimediare a breve termine del tutto).
(07)
Tutto è relativo, fuorchè l’ assoluto, cioè solo Dio. (Autore, anni 23, derivato da Albert Einstein e dal Vangelo Cristiano).
(08)
Tutto ciò che è pensabile è possibile, però non tutto ciò che è possibile è anche probabile. Ideando un concetto o un progetto molto particolareggiato, con prove sicure che è valido o sicuramente costruibile con i mezzi attuali o di un prossimo futuro, è in pratica una nuova teoria scientifico-tecnica o filosofica, con le prove che funziona, sia come teoria che come pratica, perché per esempio, applicando una nuova teoria scientifica alla tecnologia moderna di oggi, si possono costruire nuove macchine utili per il benessere di Tutti: Computers, cellulari, robot, tv satellitari, radio trasmittenti-amatoriali, ecc.. (Autore, anni 25, derivato da un pensiero di un filosofo cinese, dalla logica personale, e da un ragionamento di innovazione scientifica valido dalla preistoria ad oggi e penso anche in futuro, e anche da un ragionamento per la costruzione delle idee trasformabili in realtà, come per le nuove teorie scientifiche
e le eventuali invenzioni tecnico-pratiche che ne derivano (metodo deduttivo) o per le invenzioni pratiche che nascono da una più o meno confusa conoscenza delle teo-rie scientifiche di altre invenzioni già fatte e provate (metodo induttivo, o a posteriori).
(09)
Chi odia il mondo odia se stesso, oltre che il prossimo, ma chi ama il mondo non cambia solo se stesso, ma anche chi crede nell’ amore e nella giustizia nel mondo. Comportarsi bene conviene a tutti, altrimenti il mondo diverrebbe sempre peggio.
Queste guerre, militari, economiche o razziste, nella storia del mondo sono fin troppo frequenti, ma sono sempre minori, con il passar del tempo e l’ aumento dell’ intelligenza nel cervello umano, contemporanea alla riduzione progressiva dell’ istinto animale insito da sempre nel cervello umano. L’ odio porta al caos e alla distruzione, degli uomini o dell’ intero pianeta, a seconda dei mezzi a disposizione, mentre l’ amo re e la giustizia democratica, portano benessere e pace per tutti. Gli animali hanno perso la gara per la conquista del pianeta perché nella loro primitività erano troppo cattivi. Così, anche le monarchie assolute di 3-4 mila anni fa’ sono state sostituite quasi dappertutto dalle moderne democrazie repubblicane. Il mondo va’ migliorando tecnologicamente e socialmente. In qualche era storico tali progressi si son fermati o regrediti, ma poi hanno ripreso.
(Autore, anni 24, derivato dal Vangelo per le prime due righe, e da problemi sociali e giuridici ad anni 57).
(10)
Io amo il paragone perché mi apre la via alla conoscenza. (Autore, anni 35, derivato da Pitagora).
(11)
Per ogni scoperta ci saranno sempre nuove ignoranze, perché la conoscenza umana di questo mondo non ha limiti di spazio e di tempo. (Autore, anni 57, scientifico e filosofico).
(12)
Nel nostro universo regna l’ imperfezione ed è per questo motivo che è più facile distruggere che non costruire, soprattutto cose giuste e complicate, perché l’ imperfezione della natura universale non è solo Intorno all’uomo, ma anche dentro di esso.
Quindi gli errori umani sono purtroppo frequenti, ma l’ umanità non si deve arrendere al caos della natura matrigna, che è governata dal caso, ma deve cercar di metter ordine, scientifico e sociale nell’uomo e al suo esterno. La legge del caso, del più forte, ecc., che regnano in natura deve esser sostituita da regole di comporta-mento sociale per il sempre maggior benessere di tutti.
Tutti gli uomini di questo mondo guadagnano col comune progresso sociale, ma non occorre che tutti si impegnino per avverarlo, anche se lo capiscono oggigiorno (anno 2013 dc) ma spero molti possono fare un po’ di più per se stessi e gli altri, se non vogliono rischiar di fermare o arretrare il progresso sociale finora conquistato dai popoli con tanta sofferenza.
(Autore, anni 57, scientifico, progressista sociale, filosofico).
(13)
La storia passata e futura dell’ universo è scritta in ogni sua piccola o grande parte, fisica o virtuale oggi presente. Per capirla si può studiare la scienza o la religione, anche se capire l’ eternità e l’ infinito è unica facoltà divina. L’ uomo può solo sapere che esistono questi concetti anche se il suo cervello, umano o bionico, o di robot umano, mai li capirà bene, perché la natura umana è imperfetta, anche dopo che le persone saranno diventate più o meno immortali con la bionica o robotica.
(14)
Il Paradiso può attendere sempre più, perché la vita umana si allunga sempre più, con il progresso sociale e scientifico. Occorre però, credo, credere in Dio, per insegna- re a comportarsi bene e ad avere la speranza di non morire presto, o almeno di andare in Paradiso per quei sempre più pochi robot con coscienza umana che per i pochi
errori tecnologici e scientifici periranno anche nel futuro. Io penso però che l’ uomo diventerà fra poche generazioni al massimo quasi immortale e migliore, e questo stato di fatto durerà moltissimo, forse in eterno, anche con graduali e indolori trasformazioni genetiche o robotico-bioniche.
Per ora penso basta usare un po’ il cervello per star bene noi stessi e aiutare il prossimo, anche senza essere Eroi o Santi, per quello che si può; a volte forse purtroppo per niente o quasi, quando i guai sono troppi e necessitano di aiuti di molte persone o più qualificate di studio o semplicemente di tempo, o un insieme di questi e altri fattori risolutivi, in tutto o in parte, sperando sempre in meglio, anche se a volte con molto tempo. (Autore, anni 31, scientifico e filosofico, e anni 57 come quasi certo e sperato futuro della civiltà).
(15)
L’ arte non deve solo copiare e abbellire la realtà come dicevano le teorie rinascimentali, ma deve anche inventarla, in maniera moralmente utile alle popolazioni di questa Terra. Innovare nell’arte è un po’ meno utile socialmente che innovare nella scienza, per il progresso della civiltà (Autore, anni 35, artistico e scientifico).
(16)
Il popolo segue l’ ignoto destino del frutto crudele dell’ universo infinito. Però spera la gente in un domani migliore, perché altrimenti non si può andare avanti col benessere, contro la legge imperfetta della natura matrigna. (Autore, anni .., filosofico-logistico).
(17)
Nulla si crea, nulla si distrugge, tutto si trasforma continuamente, in questo Universo infinito ed eterno. (Comune pensiero scientifico prima parte e autore seconda e ultima parte a anni .., fisica teorica, filosofia).
(18)
Se tutti fossero buoni come San Francesco e Santa Chiara il mondo sarebbe molto
migliore, ma siccome la Santità non si può pretendere, speriamo almeno che l’ umanità migliori un po’ per volta, ma sempre più.
(Autore, anni 57, in autobus, tornando da una gita paesana ad Assisi. Morale, politico, filosofico, religioso).
(19)
Il mondo migliorerà sempre più, anche con alti e bassi, o interruzioni e regressi temporanei, però riprenderà l’ aumento del benessere comune Così sarà, credo, ma non so’ quando e come avverrà. Intanto ci sono circa 7 miliardi di uomini al mondo che aspettano. Non tutti muoiono subito, ma molti soffrono, chi più e chi meno, tutti quanti. I casi facili si risolveranno prima e i più difficili dopo, ma nessuno avrà la certezza matematica di risvegliarsi domani, chi più e chi meno, in una parte del mondo più e meno altrove. La sicurezza di poter vivere e di vivere meglio dovrebbe esser garantita a tutti, e spero che sia così in un futuro non lontano. Intanto “c’ è gente che aspetta”. Mi pare che il primo articolo della dichiarazione universale dei diritti dell’ uomo dell‘ Onu dice: “Ogni uomo ha diritto alla vita, e ad una vita dignitosa e garantita dalle leggi degli Stati democratici”. Anche l’ Onu si impegna perciò in questo senso, non solo Dio e i Santi e tutta la Chiesa Cattolica.
La costituzione della Repubblica Italiana, del 1948, all’art. 3 dice: “La legge è uguale per tutti, senza distinzione di razza, di sesso, di religione, ecc.”. Anche le principali leggi di tutti gli altri Stati democratici recitano lo stesso principio. Anche le Costituzioni moderne non pretendono “Eroi” , come la religione cattolica non pretende “Santi”, ma, se sono approvati dalle autorità relative, sono da esse, e
dalle popolazioni, glorificati, anche dopo la loro morte. Io credo che la civiltà umana avrà un grande futuro democratico e tecnologico, ma i problemi saranno ancora molti, più o meno gravi, come fin dall’alba dell’ uomo, ma in misura sempre minore, per il generale benessere. Penso che così sarà, ma intanto che ancora si soffre, forse si trova la forza di aiutarsi e aiutare, anche se non è sempre obbligatorio, contro le amarezze della vita. (Autore, anni 57, sera del 02-05-13, tornato da una gita paesana ad Assisi. Morale, religioso, politico, filosofico).
(20)
La certezza del domani non l’ ha nessuno, ma chi più e chi meno, mentre ciò dovrebbe esser uguale per tutti, come dicono le principali leggi democratiche, nei limiti dell’ umanamente possibile, naturalmente. (Autore, anni 57, sera del 02-06-13, tornato da una gita paesana ad Assisi. Morale, politico, filosofico, ma incerto se cancellerò o modificherò questo pensiero).
(21)
La scienza e la tecnica sono patrimonio di tutti, come anche la buona morale e la politica democratica. Il sentimento e la ragione umana riescono a capirlo, ma finora si è riusciti ad ottenerlo solo un po’ per volta. Avanzando nei tempi sarà sempre un po’ meglio, e il benessere sociale e umano migliorerà. (Autore, 57 anni, il giorno dopo la gita paesana ad Assisi. Morale, scientifico, politico, umanistico e sociale).
(22)
Ogni persona che nasce ha diritto a vivere dignitosamente senza dipendere da nessuno in modo ingiusto e illegale.
Tutti devono essere liberi senza ostacolare la libertà altrui, e senza distinzione di razza, di sesso, partito, sindacato. Nelle leggi principali delle nazioni democratiche è scritto così, e così sarà per
sempre più perché il progresso e il benessere possono aiutare la democrazia negli Stati ricchi e in quelli poveri, senza fossilizzare la leggi ai decrepiti Stati di diritto, perché gli Stati moderni sono costretti ad affrontare i problemi sociali dei ceti più poveri, come la disoccupazione e le crisi economiche che ci sono da sempre in giro per il mondo da sempre, perché se non lo fanno abbastanza, rischiano di ridurre il
benessere raggiunto di molto e in modo visibile a tutto il mondo, e credo ciò non sia moralmente consigliabile, anche se a qualcuno sembra meglioe scusabile del tutto. (Autore, anni 57, politico, sociale, giuridico, morale)
(23)
Il progresso scientifico e tecnologico è patrimonio comune dell’ umanità. Però, con le varie crisi economiche che si ripetono col tempo in tutto il pianeta, di fatto le persone più stanno bene economicamente, più guadagnano col progresso, perché possono comprare i mezzi moderni per star bene con molta più facilità dei poveri o medi.
Se queste differenze tra i molti e vari ceti sociali sono troppe, ci vorrebbe che non lo siano più, anche se non occorre la troppo precisa uguaglianza. Almeno, però, ci vorrebbe che si risolvesse la crisi economica mondiale che c’è dal 2008 ad oggi, perché così si potrebbero aiutare più persone in questo mondo che spesso è una valle di lacrime.
Speriamo perciò così in Dio, che faccia capire alle persone, che col buon voler verso la giustizia, libertà, umanità, socialità, moralità, benessere economico, ci guadagnano tutti, anche se troppo spesso occorre molto tempo, e abbiamo passato l’ anno 2000.
Se i governi delle nazioni di tutto il mondo si impegnassero un po’ di più, il progresso sociale sarebbe più facilitato. (Autore, anni 57, Sociale, politico, morale, economico)
(24)
Se il presente è già passato perché è impossibile percepirlo. Capiamo solo il passato, in un presente che forse non esiste, sperando in un futuro migliore da capire meglio di oggi. (Autore, anni 57, scientifico e morale)
(25)
I pochi che odiano ingiustamente sono puniti dagli altri. Se coloro che odiano sono molti da evitare le punizioni altrui, essi si organizzeranno sempre peggio, così da divenire sempre più cattivi e punirsi addirittura tra di loro, perché la cattiveria grande porta solo cattiveria grande a loro stessi e agli altri innocenti, anche se questi ultimi in buona fede staranno sempre peggio dei grandi cattivi. Morale: Non conviene a nessuno organizzarsi in grandi cattiverie perché rischiano di non poter più uscire dall’ organizzazione e di farsi male anche tra di loro, anche di molto.
Occorrerebbe l’ aiuto di un Dio per frenarle o fermarle, ma forse coloro che sono vittime innocenti possono aiutarsi tra loro per fare il miracolo. Se le organizzazioni sono grandi, anche territorialmente, tutti sono in potenziale o concreto pericolo, anche se non lo sanno o non se ne rendono conto. (Autore, anni 57, morale, giuridico)
(26)
Fino a quando anche una sola persona sarà oppressa ingiustamente, ci sarà sempre qualcosa da rimediare, specie se gli oppressi, deboli o non, sono molti. In quanto ai rimedi però, molti casi andranno per le lunghe, come è sempre stato. Spero che in un prossimo futuro queste cose andranno un po’ meglio, almeno; per risolvere tutti i mali del Mondo, invece, temo ci vorrà un po’ più tempo. (Autore, anni 57, giuridico, sociale e morale)
(27)
La vita può esser sacrificata solo x salvare un'altra vita. Non x soldi o x sport prati-
cati x passione, se sono pericolosi x chi li fa’ o per gli altri. Ogni cosa ha il suo valore
umano. (Autore, anni 57, morale comune di buon senso)
(28)
La libertà di un popolo vale più dell’ ingiusta contraria prepotenza dei suoi gover-nanti, storicamente, anche se non a qualunque costo, perché spesso la gente è più umana di chi li comanda senza pietà x chi muore di fame e malattie e se la miseria
e la disoccupazione aumentano. (Autore, anni 57, giuridico e economico)
(29)
Se i governi delle varie nazioni fossero più ragionevoli, le guerre non ci sarebbero
più, e il benessere aumenterebbe x tutti. (Autore, anni 57 giuridico internazionale,
economico, sociale)
(30)
Se i governanti dei paesi industrializzati fossero migliori, non occorrerebbe criticar li o cambiarli. Nel terzo Mondo invece è pericoloso anche solo pensare liberamente. (Autore, anni 57, regole comune di convenienza e buon senso morale)
(31)
Ogni persona vive nella società dentro a una sfera trasparente, e nessuno può
invadere ingiustamente la sfera degli altri, altrimenti finisce la Libertà, bene supremo
indispensabile alla Giustizia e alla Democrazia in tutto il Mondo.
(Anonimo per la prima parte e dell’ autore, a 57 anni x la seconda parte. Sociale, Giu-
ridico e di buon senso comune).
(32)
La Scienza non può fare a meno della Morale (Autore, anni 57, morale e filosofico).
(33)
Comportarsi bene è più importante di fare tanti soldi (Autore, anni 57, morale e filosofico).
(34)
La povertà può provocare depressione e malattie. La ricchezza può portare ai vizi, e i vizi alla rovina (Autore, anni 57, morale e logico).
(35)
L’ onestà non dipende dalla ricchezza (Autore, anni 57, morale e di buon senso comune).
(36)
Fino a quando gli uomini adoreranno il “dio denaro”, l’ umanità non sarà migliore (Autore, anni 57, morale e etico-economico).
(37)
L’ odio può portare alla distruzione dell’ umanità. L’ amore potrebbe garantire il be-nessere di tutti, se i potenti lo approvassero (Autore, anni 57, morale e politico-filo-sofico).
(38)
Il pianto dei sofferenti è come il pianto di Dio (Autore, anni 57, religioso e morale).
(39)
A volte è più facile morire che vivere, e qualche volta è meglio morire davvero, anche se trattasi di casi di Eroi o Santi, e perciò spero rari. (Autore, anni 57, filosofico).
(40)
Chi non rispetta i buoni è furbo, ma chi non rispetta i forti e buoni, è stupido, a meno che non faccia finta di rispettarli e continui di nascosto a non farlo. (Autore, anni 57, morale di comune buon senso).
(41)
Chi inquina mezzo Mondo contribuisce non solo a uccidere molta gente, ma anche al proprio suicidio. (Autore, anni 57, morale di comune buon senso).
(42)
Il fine dell’ arte deve essere non solo quello di rappresentare il bello, ma soprattutto quello di educare i popoli alla morale onesta servendosi delle rappresentazioni del bello (Autore, anni 57, morale di comune buon senso).
(43)
Chi provoca i disastri peggiori, nel Mondo, sono le persone con la cravatta, e non quelle con i tatuaggi. (Autore, anni 57, morale, in parte copiato da uno scrittore attuale).
(44)
L’ amore è il motore del cuore. (Autore, anni 57, morale).
(45)
Col gioco d’ azzardo, anche legalizzato, ci si può rovinare finanziariamente e anche peggio se eventuali usurai che agiscono intorno ai giochi legalizzati e non, se ne approfittano contro chi non può pagare. La legge può far poco x quei giocatori esagerati che non sono interdetti x sentenza del Tribunale locale. Così si rovinano anche le famiglie e i parenti. E’ giustissimo contrastare il gioco d’ azzardo, anche se io ci spero poco, perché gli interessi contrari sono molti e grandi, o enormi, e perché non tutti i giocatori si sanno regolare abbastanza con le puntate. Poi c’ è poco inte- resse della gente sul penoso argomento, perché non tutte le persone sono giocatori accaniti, e nemmeno i loro amici o conoscenti. Però forse ci si può provare ad argi-
nare questo fenomeno (e piaga) sociale. Se non si prova non si saprà mai se ci si può riuscire, e fino a che punto. (Autore; 57 anni: 14-11-2013 meriggio; morale, sociale, psichiatrico, giuridico, penale).
(46)
Io paragono i vizi mortali, quando si crede che siano convenienti, a un bel castello da favola, con un grande ingresso spalancato, fatto però con la bocca aperta di un te-schio umano. Di alcuni gravi vizi ci si può anche morire, mentre con gli altri più leg-geri ci si può anche rovinare, perché non tutti sanno regolarsi, e a volte, x molti e grandi interessi contrari. (Copiato x la prima parte e dell’ autore x la seconda, a 57 anni, il 14-11-2013, morale, sociale, psichiatrico, giuridico, penale).
(47)
I vizi, in genere, quando sembrano ottimi e convenienti, sono peggio delle rose con le spine. Sono belle, ma se non stai attento ti pungono. I vizi pungono a volte molto più delle spine delle belle rose. (Autore 57 anni: il 14-11-2013, morale, sociale, psicologico, giuridico, penale).
(48)
La bellezza passa presto, il carattere adulto invece resta. (Autore, 57 anni: 14-11-2013, morale).
(49)
Se le persone potenti e famose non avessero la moralità necessaria, come farebbero ad insegnarla alla gente che ci crede e ci spera ? (Autore, 57 anni: 15-11-13, morale di buon senso comune e politico).
(50)
L’ ottavo giorno l’ uomo inventò la tecnica, e sperò in un futuro migliore (Sentito in TV x la prima parte e mio x la seconda parte, 57 anni, 03-12-13, morale di buon senso: Ad majora).
(51)
Si studia con la speranza di stare meglio, e cercare di stare bene credo sia un sacrosanto diritto di tutti e difendibile dalla legge dei Paesi democratici.
In Italia oggi il diritto allo studio è garantito dalla legge, ma ancora troppe famiglie hanno il denaro per far studiare i propri figli, perciò questo diritto non può essere esercitato dalla massa e x molti è come se questa legge non esistesse. Nei Paesi industrializzati è ancora così, e nei Paesi in via di sviluppo è anche peggio. Speriamo che questo triste stato di fatto cambi presto.
(52)
La cosa più importante del mondo è comportarsi bene, perché più persone si comportano male, più il mondo va in peggio. Solo che non basta dirlo ma occorre farlo.
(53)
La libertà, la democrazia e la fratellanza sono i beni supremi di ogni popolo del mondo. Se mancano queste cose i popoli soffrono e le dittature, mascherate o non, non cederanno mai, o ci metteranno troppo tempo e lo faranno solo un poco e se conviene alla loro casta di falsi democratici traditori dei popoli.
(54)
Qualunque dittatura cerca di difendersi dando la colpa ad altri e nascondendosi dietro false democrazie. Inneggiano a falsi ideali, di solito violenti, per inculcare la violenza nei cuori e nascondere i loro veri propositi liberticidi e la loro incallita natura di sopraffattori della gente innocente. Vogliono comandare sempre loro, qualunque partito o governo sia al potere, per farsi le leggi a proprio favore e a favore dei propri amici potenti e ricchi, che a loro volta con i soldi e il potere riescono sempre a farli comandare o rieleggere. Sono disposti a tutto pur di mantenersi il potere. Spero che un giorno non lontano queste liberticide forme di Governo finiscano, anche se la strada per la libertà sarà lunga e difficile.
(55)
Le dittature non fanno fare le elezioni per paura di perderle o le fanno fare solo se ben pilotate da loro e da loro amici ricchi e potenti, ingannando gli elettori con false promesse elettorali e minacciando le opposizioni. Così sono stati Nazismo e Fascismo.
(56)
In questa valle di lacrima ci sono persone specializzate nel dir male della gente innocente per proprio tornaconto o per vantaggio dei loro amici. Ci sono poi persone che sparlano senza sapere quello che dicono, perché convinti in buona fede dagli specialisti della calunnia e diffamazione o semplicemente perché sono sciocchi.
(57)
L’ arte di imbrogliare il popolo è antica come il mondo, perché poche persone non riuscirebbero a comandare dittatorialmente un popolo di tante persone solo con la forza dei loro militari più fedeli e dittatori anch’ essi, e allora ricorrono all’ inganno che è più comodo e si vede di meno dell’ uso ingiusto ed esagerato delle violenze di Stato perpetrate a volte da alcuni militari liberticidi e omicidi mascherati da tutori dell’ ordine o della pace. E’ cosa risaputa e antichissima che il serpente ingannò Eva e poi Adamo che furono condannati da Dio a soffrire e a morire perché peccarono.
(58)
I governi assolutisti e dittatoriali si servono per comandare di poca gente senza scrupoli, inserita da sempre ad arte tra i politici, militari, forze dell’ ordine, ecc.. Agiscono di nascosto, di solito, e adducendo scuse che la gente può credere, perché rischiano di meno di scoprirsi e di perdere il potere, anche se perderebbero un po’ per volta.
(59)
Fare gli auguri, anche di buon anno, è come dire una buona parola a tutti gli amici, soprattutto a quelli lontani e a quelli che soffrono. Fa bene al cuore proprio e altrui e allo stesso duplice modo rafforza l’ animo. Perciò buon anno a tutti gli amici, specie se distanti o sfortunati. Fare gli auguri è facile e solleva lo spirito. Arricchiti così di questo semplice auspicio e normale desiderio, affrontiamo con serenità il nuovo anno appena iniziato, sperando che ci porti tanta felicità e gioia a tutti. (Un messaggio con e. mail inviato da me a tre amici il 01-01-2014).
(60)
La coscienza è la facoltà dell’ animo umano che fa soffrire o gioire per motivi morali. Ascende alla spiritualità di ogni persona e ne rafforza la bellezza interiore. (05-01-14 pensiero umano).
(61)
Amare ricambiato una persona, o anche solo essere amici, è volere per sempre il bene di entrambi e fare tutto il possibile per realizzarlo. (08-01-14 pensiero d’ amore o d’ amicizia).
(62)
L’ amore e l’ amicizia sono ugualmente buoni sentimenti, eppure sono diversi. (08-01-14 pensiero d’ amore o d’ amicizia).
(63)
Per ogni scintilla d’ amore in cielo nasce una stella e il firmamento ne è colmo. (10-01-14 d’ amore x San Valentino x concorso parole pensieri internet a cui sono iscritto da pochi giorni).
(64)
Accontentandosi del buon viver del presente si ha meno rimpianto delle gioie passate. Comunque sia andata prima è sempre meglio stare bene ora. (13-01-14 in un mio commento ad una poesia di una mia amica si FB sui bei ricordi).
(65)
Ho fatto del mio cellulare un trasformatore di stati d’ animo: Mando SMS con barzellette agli amici perché la loro tristezza si muti in gioia, e così la mia. (13-01-14 Dalla primavera del 2013 mando sms scherzosi agli amici. Mi sollevo io e faccio ridere anche loro. E’ diventata un’ abitudine, quasi fosse una protesi bionica per ottenere felicità dove c’ è sofferenza).
(66)
Quando sei lontana non vorrei staccarmi dal cellulare per mandarti infiniti SMS d’ amore, quasi fosse una protesi umana per non essere mai soli. (13-01-14 d’ amore per San Valentino per concorso parole pensieri internet a cui sono iscritto da pochi giorni).
(67)
Se potessi insegnerei l’ amore al mondo, perché io sono felice solo quando amo te e riesco a dimostrartelo. (22-01-14 d’ amore inserita per prima per San Valentino per concorso parole pensieri internet a cui sono iscritto da pochi giorni).
(68)
Si ama anche per vivere meglio e si vive anche per amare di più. (13-01-14 d’ amore).
(69)
Qualunque uomo molto innamorato farebbe tutto per la donna amata, anche a volte
dovere rinunciare a dirglielo molto chiaramente. Io spero che le storie d’ amore finiscano tutte bene, forse perché sono un sognatore, però penso che a molti fidanzati piacerebbe la stessa cosa. E’ giusto che chi si ama possa almeno dirselo e poi anche fidanzarsi e sposarsi. Spero che ognuno possa avere una bella storia d’ amore a lieto fine, anche se non proprio come nei bei film. (D’ amore, 07.11.14).Io spero che le storie d’ amore finiscano tutte bene, forse perché sono un sognatore, però penso che a molti fidanzati piacerebbe la stessa cosa, per chi lo capisce. E’ giusto che chi si ama possa almeno dirselo e poi anche fidanzarsi e sposarsi. Spero che tutti possano avere una bella storia d’ amore a lieto fine, anche se non proprio come nei bei film.Io spero che le storie d’ amore finiscano tutte bene, forse perché sono un sognatore, però penso che a molti fidanzati piacerebbe la stessa cosa, per chi lo capisce. E’ giusto che chi si ama possa almeno dirselo e poi anche fidanzarsi e sposarsi. Spero che tutti possano avere una bella storia d’ amore a lieto fine, anche se non proprio come nei bei film.Io spero che le storie d’ amore finiscano tutte bene, forse perché sono un sognatore, però penso che a molti fidanzati piacerebbe la stessa cosa, per chi lo capisce. E’ giusto che chi si ama possa almeno dirselo e poi anche fidanzarsi e sposarsi. Spero che tutti possano avere una bella storia d’ amore a lieto fine, anche se non proprio come nei bei film.Io spero che le storie d’ amore finiscano tutte bene, forse perché sono un sognatore, però penso che a molti fidanzati piacerebbe la stessa cosa, per chi lo capisce. E’ giusto che chi si ama possa almeno dirselo e poi anche fidanzarsi e sposarsi. Spero che tutti possano avere una bella storia d’ amore a lieto fine, anche se non proprio come nei bei film.
(70)
Quando sei lontana da tanto tempo piango, quando sei vicina per poco tempo sorrido, quando sarai sempre con me saremo felici per sempre. (22-01-14 i d’ amore).
(71)
Tu sei tutta la mia vita, non desidero altro che viverla con te. (20-01-14 d’ amore).
(72)
Che l’ alba di ogni mattino ti porti il mio infinito amore per tutto il giorno, così che la notte sogneremo di noi. (20-01-14 seconda frase inserita x S. Valentino pensieri parole).
(73)
Che ogni cosa ti ricordi il mio infinito amore per te, perché il tempo non mi permette di dirtelo spesso. (22-01-14 terza e ultima frase inserita per concorso S. Valentino pensieri parole).
(74)
Se avessi l’ universo ci rinuncerei per amor tuo. (20-01-14 d’ amore).
(75)
Siamo distanti ma ci amiamo, spero sempre di rivederti. Ti penso ad ogni minuto, sarai sempre il mio unico e vero amore. E’ il nostro amore che ci fa bene al cuore (22-01-14 d’ amore).
(76)
Chiamami e verrò da te, chiedimi e ti darò tutto, parlami e mi emozionerò, amami e sai che sei ricambiata. (22-01-14 d’ amore).
(77)
Il mio cuore ti appartiene, non lo darò mai a nessun altra. (21-01-14 d’ amore).
(78)
Darò la vita per te perché per me sei più importante della mia vita e conti più di tutti al mondo. (22-01-14 d’ amore).
(79)
Le persone più sensibili soffrono più delle altre e sono più meritevoli. (Da un mio commento si FB su un post contro il razzismo verso le donne. 27-01-2014).
(80)
I fiori dell’ amore e del ricordo dei momenti bui non moriranno mai perché dimostrano la pietà verso chi ha sofferto e ne ricordano i sacrifici. (27-01-14 mio commento su FB su un post che ricordava l’ olocausto ebreo perpetrato dai nazi).
(81)
La speranza di trovare qualcosa di più bello nella ricerca di quello che ancora non sappiamo credo sia il principio del progresso umano fin dagli albori del tempo e pen-so lo sarà anche nel futuro. (Un mio commento su FB il 28-01-14 sul profilo di un mio amico).
(82)
Vorrei che il mio cuore fosse una reggia perché tu ci sei sempre dentro. (d’ amore 01-02-2014 mattino appena svegliato).
(83)
Il rispetto per gli altri induce al rispetto per se stessi e se non c’ è autostima si vive male, anche senza accorgersene. Penso sia una normale conseguenza nella psiche umana, perché nessuno è perfetto sia nel bene che nel male. Chi si comporta bene ha fiducia in se stesso ed è più felice. (04-02-14 dopo cena: un mio commento su un post di un amico su fb).
(84)
Il mio amore per te non finirà mai, come il Sole che si addormenta la sera e che si risveglia ogni mattino. (D’ amore 04-02-2014 dopo cena).
(85)
Vale più un sorriso di chi soffre che un sorriso di chi è felice. (06-02-14 un mio commento di un post di un mio amico su fb).
(86)
La poesia è la voce del cuore. (10-02-14 letterario poetico).
(87)
Ci sono persone buone e persone cattive, sia tra gli uomini che tra le donne, ma le donne sono di solito migliori degli uomini perché hanno più problemi e sono da secoli costrette a subire la volontà degli uomini troppo maschilisti. Perciò qualche volta hanno anche paura di difendersi perché non tutte lo sanno fare e perché c’ è sempre qualche uomo pronto a zittirle, anche con insulti privati o pubblici, non sempre veri e sempre poco cavallereschi, per onorare la tradizione e per ingiusta omertà maschilista. (Un mio commento a un articolo su fb del 23-02-14).
(88)
Lo sanno tutti che ci sono degli uomini sfortunati che soffrono anche più delle donne a cui magari vogliono anche bene, ma non tutte le donne sono uguali, come pure ci sono molti uomini che fanno ingiustamente soffrire donne oneste. L' onestà non dipende dal sesso, come nemmeno dalla razza o dalle convinzioni politiche, come dice l' art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana. Dire male di tutte le donne solo perché qualcuna si comporta male è come dire che i tedeschi erano tutti nazisti solo perché un gruppo di minoranza aveva istituito una dittatura politica e sociale perseguitando gli ebrei. Anche tra i nazisti c' erano alcune donne (anche ammettendo che in genere fossero in mala fede), ma non erano tutto il genere femminile. Non si può generalizzare sempre e soprattutto non si dovrebbe insultare nessuna categoria.
(Un mio commento su un articolo di fb del 23-02-14).
(89)
La nostalgia è come il vento che porta il ricordo delle madri terre lontane. (Un mio commento a una poesia di un mio amico su fb del 23-02-14).
(90)
Quando un angelo che ami molto ti dorme protetto accanto ti senti un uomo felice. (Un mio commento alla poesia di un amico su fb del 23-02-14).
(91)
Dio ci premia o ci castiga a seconda del destino che scegliamo per noi e per gli altri. (Un mio commento su una frase di M. Gandhi postata da un amico su fb il 26-02-14).
(92)
L’ alba di un nuovo giorno arriva puntuale, speriamo che sia felice per tutti (Un mio commento a una breve poesia di un mio amico su fb del 26-02-14).:-)
(93)
La vita è una ribellione alla natura che ci vuol far morire (Un mio commento a un post di un amico su fb del 28-02-14).
(94)
La libertà dal male si ottiene lottando contro le tentazioni del peccato e anche partecipando alla vita sociale. Bisogna far comandare il cuore e non il freddo calcolo mentale. Certo che poi materialmente la libertà può essere ingiustamente soppressa da altre persone o dalla natura, però, quando si può, è meglio combattere anche queste pratiche forme di tirannia. (Un mio commento a un post di un mio amico su fb del 01-03-2014).
(95)
L’ amore rende felici (Un mio commento a un post di un mio amico su fb il 03-03-14).
(96)
Se ognuno fosse padrone della propria felicità il mondo sarebbe perfetto, ma intanto sognando questa umanità ideale qualcosa otterremo anche un poco alla volta. (Un mio commento su un post di un mio amico su fb il 07-03-14).
(97)
Come ognuno è artefice della propria felicità, così l' umanità è artefice del progresso umano nel mondo e non solo del progresso tecnologico, sempre che ci sia vera democrazia, ma anche questa deve essere conquistata come la vera libertà, con sangue, sudore e lacrime, se nessuno ce le regala. (Un mio commento su un post di un mio amico su fb che citava una frase del grande Gandhi, il 07-03-14).
(98)
Leopardi, celebre poeta delle mie parti, la chiamava "Natura matrigna" perché tratta male i propri figli, ma l' uomo ha il dono dell' anima fattogli da Dio e ascoltandola riesce a capire l' umanità e cosa deve fare per migliorare la propria vita e di tutta la società. (Un mio commento a un post di un mio amico su fb del 08-03-14).
(99)
In occasione dell’ 08-03-14 (festa mondiale della donna) ho commentato un post di un giornale locale su fb: Auguri a tutte le donne per 365 giorni all’ anno. La società si migliora anche con il maggiore rispetto verso donne, bambini e persone deboli.
(100)
I concetti filosofici buoni sono alla base del comportamento umano e perciò le correnti di pensiero influenzano la politica, l' economia e tutte la altre attività umane, interconnesse a loro volta tra di loro. (Un mio commento a un post di un mio amico su FB del 17-03-2014).
(101)
Essere se stessi e avere forza di carattere interiore serve per affrontare meglio le avversità della vita. (Un mio commento a un post di un mio amico su FB del 17-03-14).
(102)
Dio con il suo verbo fatto carne salverà il mondo dal peccato se sarà ascoltato. Un mio commento a un post di un mio amico su fb del 19-03-14).
(103)
L' amore si vede nel momento del bisogno, per ciò che umanamente ogni persona può fare. (07-04-13).
(104)
La sera prelude la notte, ma il sole rinascerà. (13-04-14).
(105)
Anche nel cielo qualcuno c' è che si accorge delle lacrime umane. (15-04-14).
(106)
I bambini sono più innocenti dei Santi e degli Eroi e perciò far loro del male è peggio che far del male alle persone riconosciute da tutti come le migliori al mondo.
(107)
Quando in una Nazione non si riesce ad aiutare la gente che soffre, neanche con l’ aiuto di altre nazioni, vuol dire che non c’ è democrazia perché il popolo non lo vorrebbe. I governi di quelle nazioni sono dittature o sono dittatori chi li manovra (17-04-2014).
(108)
I regimi assolutisti tolgono la libertà per continuare o aumentare i loro interessi (17-04-2014).
(109)
Mai nessuno tutto sa, ma immaginar si può una nuova realtà, e forse si può realizzar (17-04-2014).
(110)
Cuore mio, tu detta che io scrivo (18-04-2014).
(111)
Un sorriso al mattino rende più facile il cammino (23-04-14).
(112)
I ricchi e poveri non è solo un complesso musicale, ma un' amara realtà nata nella notte dei tempi, nata dall' egoismo dell' uomo, e che ancora stenta a cambiare in meglio, ma io confido che la situazione migliorerà, anche se forse col tempo, anche prima e dopo le elezioni, perché si vota mediamente ogni 3 o 4 anni (23-04-2014).
(113)
Col tempo il mondo migliorerà, perché conviene a tutti, anche se faticosamente e con un passo indietro e due avanti. Finora la storia dell’ uomo è stata sempre così e saperlo è una speranza per il futuro dell’ umanità, l’ umana speranza (23-04-14).
(114)
La ricchezza corrompe chi non ha bontà d’ animo. (27-04-14)
(115)
La vita è più brutta per chi non si accontenta. (27-04-14).
(116)
C’ è chi lavora per vivere, chi per passione e chi per solo guadagno. (27-04-14)
(117)
Quando si è stanchi qualunque sedia può apparire comoda, anche se non lo è. (27-04-14)
(118)
Il mare è tanto grande perché deve contenere tutte le terre emerse, mentre la pazienza non è sempre abbastanza grande per sopportare tutte le persone disoneste (28-04-14)
(119)
Le persone saccenti parlano molto per nascondere la loro ignoranza. (27-04-14)
(120)
Se ci togliessero i sogni non avremmo più l' evasione dalla realtà, il riposo e la speranza di in domani migliore. (27-04-14).
(121)
Non desiderare il denaro e le sue tentazioni è contro la concezione materialista della vita e a favore della spiritualità e di ciò che semplicemente viene dall' animo umano (27-04-14).
(122)
La legge di Dio è sempre più in alto di quella dell’ uomo ed è per quest’ ultima un ottimo punto di riferimento (28-04-14).
(123)
La forza del sole e del vento è tanto grande quanto l’ energia che può produrre (28-04-14).
(124)
La teoria e la pratica sono le due facce della stessa medaglia, che serve di più se esse collaborano per il comune interesse e progresso tecnologico e umano (28-04-14).
(125)
Se il male aumentasse troppo sul bene l’ umanità si auto distruggerà, ma non credo che ciò avverrà mai perché morirebbero anche tutti i potenti del pianeta (28-04-14).
(126)
I vizi rovinano l’ uomo (28-04-2014).
(127)
Ogni volta che pensate qualcosa di qualcuno chiedetevi se vi piacerebbe gli altri pensassero la stessa cosa di voi (28-04-2014).
(128)
La stupidità è il difetto di chi sbaglia, mentre la cattiveria è il difetto di chi lo fa apposta (28-04-14).
(129)
Il pericolo di catastrofi procurate dall’uomo è direttamente proporzionale alla sua insufficiente evoluzione mentale e umana (28-04-14).
(130)
L’ amore è la rivelazione di Dio per la salvezza del mondo (28-04-14).
(131)
L’ arte e la scienza sono entrambe necessarie al benessere dell’ uomo, purché siano usate a fin di bene (28-04-14).
(132)
La criminalità è come una malattia perché fa del male all’ uomo (28-04-14).
(133)
Le donne, i bambini e i deboli devono essere più rispettati nella nostra attuale società, anche perché anche chi è uomo adulto e forte può diventare debole (28-04-14).
(134)
Gli ideali aiutano a vivere meglio con se stessi e con gli altri (28-04-14).
(135)
I nostri averi in questa valle di lacrime ci sono dati dagli uomini e gli uomini ce li possono togliere, mentre l’ amore nei nostri cuori lo possiamo tenere per sempre se vogliamo. Questa è una ricchezza inesauribile per l' umanità e io spero la salverà dall' odio e dalla distruzione del mondo (28-03-14).
(136)
E' bello aiutare bambini disabili a sentirsi più normali (28-04-14).
(137)
Realizzare i propri sogni è importante per cercare di vivere meglio e impegnandosi, quando è possibile, si ha una speranza, l' umana speranza, che aiuta a sopravvivere (un mio commento su fb il 30-04-14).
(138)
Non ho niente di personale contro i ricchi, ma in tempi di crisi in cui molta gente è disoccupata, sottoccupata e soffre, dovrebbero darsi una regola e aiutare di più contro la povertà e non pensare solo a se stessi e ai lussi inutili e controproducenti del loro ambiente (un mio commento su fb il 30-04-14).
(139)
Nella nostra vita si alternano periodi bui e periodi migliori, ma dopo ogni notte rinasce il giorno e a volte è sereno e bellissimo (un mio commento su fb il 30-04-14).
(140)
Dir male della gente a volte è più facile che dirne bene e le vendite dei giornali aumentano. Quando la gente si abitua a leggere insulti sui giornali o a sentirli in TV ci fa l' abitudine e ingenuamente ne viene attirata e le vendite e gli ascolti aumentano, come pure i guadagni. Basterebbe dire le cose giuste al momento giusto e sulle persone giuste. Ci vorrà più tempo ma credo sia molto meglio, educato e onesto (un mio commento su fb del 30-04-14).
(141)
Da bambino pensavo che Stanlio ed Ollio fossero due benefattori perché facevano sorridere tanti bambini come me, e anche tanti adulti (un mio commento su fb del 30-04-14).
(142)
Bisogna imparare degli errori passati per non rifarli nel presente ed avere un futuro migliore e più sereno. Gli errori li commettono tutti, chi più e chi meno. L’ autocritica e lo studio della storia servono più che altro a questo (30-04-14).
(143)
Credere in se stessi è il primo passo verso una vita migliore (un mio commento su fb del 01-05-14).
(144)
Quando il progresso umano non è al passo con quello tecnologico e l' importanza dei valori umani e della libertà non riescono a contrastare gli errori della maggiore libertà dei costumi, si può avere una certa involuzione del sistema sociale la cui tendenza può essere invertita con l' impegno di tutti noi di avere più rispetto e amore per il prossimo. I mass media dovrebbero però fare di più della gente comune, come pure le autorità, per uno sviluppo più umano e armonico del mondo (Un mio commento su fb del 03-05-14).
(145)
L' unità fa la forza, nella speranza di un popolo che ha diritto a manifestare, senza fare ne subire violenze, il proprio dissenso verso la politica attuale, affinché la vera giustizia politica e ed economica trionfi (Un mio commento su fb del 03-05-14).
(146)
Speriamo che un domani migliore arrivi presto anche per i poveri (07-05-14 un mio commento su fb).
(147)
Dio ci concederà il bis del miracolo della vita solo nel Paradiso (Un mio commento a un post di un mio amico su fb del 11-05-14).
(148)
La superficialità dell’ esagerazione estetica a volte oscura gli umani sentimenti che capiscono gli stati d’ animo del prossimo (un mio commento a un post di un mio amico su fb del 12-05-14).
(149)
Si fa quel che si può, anche senza pretendere troppo da noi stessi. dobbiamo amare il nostro prossimo come noi stessi (un mio commento a un post di un mio amico su fb il 12-05-14).
(150)
Non si può non essere tristi se la persona amata è triste e non si può non essere felici se è felice, mentre il giorno trascorre e il tempo matura stando insieme e in armonia e amore (un mio commento a una poesia di un mio amico su fb del 12-05-14 che dice proprio così, con parole poetiche, ma normali tra innamorati).
(151)
Ci sono due tipi di felicità: quella falsa, che serve per illudersi ma può indurre all’ errore, e quella vera, che non c’ è sempre ma quando c’ è é la migliore (mio 13-05-2014).
(152)
La pubblicità è l’ anima del commercio (mio 13-05-14).
(153)
La quiete dopo la tempesta si apprezza di più. Tutti abbiamo dei problemi ma l' importante è superarli (mio su fb il 15-05-14)
(154)
Ci sono sempre state persone capaci di comprendere il dolore della povertà, oltre ai poveri perenni e temporanei. Molto attuale in tempo di crisi economica. (Un mio post su fb del 16-05-2014).
(155)
Finché possibile è meglio farsi aiutare da chi ci si può fidare, ma certo questo non riesce sempre e allora occorre essere se stessi e contare sulle proprie forze con coraggio, e se possibile con l’ aiuto di Dio. La speranza è l’ ultima a morire (mio commento fb 16-05-14).
(156)
Non fare a una donna quello che non vorresti fosse fatto a te se fossi una donna o se comunque le dispiace (un mio commento a un post di un mio amico su fb del 16-05-14).
(157)
La buona educazione dell’ uomo dovrebbe iniziare fin dall’infanzia (mio comm. fb 16-05-14).
(158)
Sempre bel tempo purtroppo non c’ è, ma dopo la tempesta si apprezza meglio il sereno (mio comm. fb 16-05-14).
(159)
Spero che il PD vinca le elezioni perché lo merita. Credo sia attualmente il migliore partito o almeno il meno peggiore. Se non si vota per niente è solo peggio per tutti o quasi tutti. Votando chi si crede un po’ migliore si prova a migliorare le cosa in modo democratico, giusto e civile (mio comm. fb 16-05-14).
(160)
La paura fa vivere male e sotto stress e finché la si crede necessaria impedisce la realizzazione dei sogni e delle speranze giuste (mio comm. fb 17-05-14).
(161)
Mantenersi onesti, umani e giusti è sperare in un futuro più giusto per se stessi e per gli altri (Un mio commento fb 19-05-14).
(162)
Il diritto allo studio sarebbe garantito dalla legge a tutti ma in pratica non tutte le famiglie hanno i soldi per far studiare i propri figli, specie in tempi di guerre o crisi economiche. Spero la situazione migliori presto per il bene dei giovani e di tutta la società attuale che è già in declino morale ed economico da qualche tempo, perché la scuola deve insegnare non solo le materie d’ esame ma anche a diventare uomini e donne per un mondo che sia sempre più democratico e umano (mio fb 19-05-14).
(163)
I giusti idealisti che subiscono un ingiusto danno a causa dei loro ideali dovrebbero essere riconosciuti da tutti perché lo meritano e per dare il giusto, non obbligatorio, esempio agli altri (mi commento su fb del 19-05-14).
(164)
Fare del bene senza corrispettivo è anche il principio della carità cristiana.
(165)
Qualcuno pensa che bisogna essere indifferenti alle ingiuste maldicenze di alcuni, ma sono pur sempre cose che dispiacciono anche se sappiamo che non sono vere (mio fb 19-05-14).
(166)
Il vero amore è la sintonia tra cuore e mente verso una persona (mio 19-05-14).
(167)
A volte sembra che la gente cattiva si riconosca a fiuto tra di loro e si metta subito o quasi subito d’ accordo per onorare la loro disonesta tradizione di malviventi. A volte lo fanno anche in segreto e non è sempre facile ne conveniente scoprirli, perché si possono vendicare contro chi innocentemente sa troppo. (mio il 20-05-2014).
(168)
La vita è la possibilità che Dio ci da per stare bene e amare il nostro prossimo come noi stessi (mio il 20-05-14 su fb).
(169)
Tra tipi di persone notano le tue lacrime: chi le nota in buona fede o per caso, chi ti vuol fregare e chi ti vuol bene (mio 19-05-14).
(170)
Leggere è evasione e svago, ma anche istruzione e cultura (mio 22-05-14).
(171)
La qualità più importante di ogni persona è il carattere (mio comm. fb 22-05-14).
(172)
Se si spera che ogni mattino porti l' alba di un giorno migliore si vive sperando e meglio (mio comm. fb 22-05-14).
(173)
Impara a chiedere scusa nella stessa misura in cui vorresti fosse chiesto a te (mio comm. fb 23-05-14).
(174)
L’ intensità del pensiero è direttamente proporzionale alla distanza: Più si è distanti dalle persone care e più ci si pensa (mio comm. fb 24-05-14).
(175)
L’ amore per il mondo è un multiplo dell’ amore verso singole persone (mio 24-05-14).
(176)
La misantropia organizzata può condurre all’ autodistruzione perché il vizio delle :-)cattiverie può colpire anche i misantropi (mio 24-05-14).
(177)
L’ arte è la creazione che scaturisce dall’ anima (mio 24-05-14).
(178)
I pittori dipingono ciò che vede e sente la loro mente (mio 24-05-14).
(179)
Ci sono molti modi per fare una cosa, ma a volte occorre scegliere il migliore (mio 24-05-14).
(180)
Anche una scienza perfetta ha i suoi limiti: è fatta da esseri imperfetti (mio 24-05-14).
(181)
Il buon senso comune ha il grande vantaggio di poter essere capito da tutti (mio 24-05-14).
(182)
La potenza del pensiero ha il limite dell’ imperfezione umana (mio 24-05-14).
(183)
Nell’ universo non esistono due cose uguali e niente che sia fermo (mio 24-05-14).
(184)
Il presente è solo una infinitesima parentesi tra passato e futuro (mio 24-05-14).
(185)
L’ onestà è la logica della morale (mio 24-05-14).
(186)
Il benessere della società dipende dal numero delle persone oneste (mio 24-05-14).
(187)
Le leggi vanno rispettate ma quelle sbagliate vanno democraticamente cambiate (mio 24-05-2014).
(188)
Se il popolo non partecipa alla vita politica di una Nazione non ha la libertà di decidere il proprio destino e tale libertà aumenta con l’ aumentare delle partecipazione (mio 24-05-2014).
(189)
Un popolo può essere reso schiavo dei potenti con guerre frequenti o con crisi econo-
Miche e disoccupazione eccessiva (mio 25-05-14).
(190)
Il potere del bene è grande e può vincere sul male se l' uomo lo vuole, sia in se stesso che con gli altri, rispettando il prossimo come se stessi (mio comm. fb 25-05-14).
(191)
Quando si ha una pena nel cuore bisogna aver più fede in Dio, credere di più in se stessi, non mollare se si può riuscire o non pensarci, e farsi aiutare dai veri amici (mio 25-05-2014).
(192)
La democrazia in Italia deve essere molto perfezionata ancora, purtroppo, ed è proprio andando a votare che si ha una delle poche possibilità democratiche di migliorare il presente e futuro nostro e della Nazione, ma non tutti gli elettori lo capiscono e bisognerebbe insegnarglielo con i media nel miglior modo possibile (mio 25-05-14).
(193)
L’ ambiente fa l’ uomo e chi è molto abituato, nel bene o nel male, è difficile che cambi (mio x la seconda parte 25-05-14).
(194)
A volte è difficile trovare il vero amore della propria vita ma non bisogna disperare. Forse presto la fortuna lo farà incontrare. (mio comm. fb 25-05-14). Teresa di Calcutta –
(195)
Chi precorre le vie del progresso umano o di altro genere purtroppo è spesso malvisto da chi ha paura che i sogni cambino la realtà a cui tengono, anche se in meglio, a volte in buona e a volte in mala fede (mio comm. fb 26-05-14).
(196)
Il potere del bene è grande e può vincere sul male se l' uomo lo vuole, sia in se stesso che con gli altri (mio 26-05-14).
(197)
Una società non può definirsi civile fino a quando non rispetta donne, bambini e persone indifese (mio comm. fb 27-05-14)..
(198)
L' egoismo è il male principale del mondo. (mio comm. fb 27-05-14).
(199)
Il vero amore supera ogni ostacolo, a Dio piacendo. (mio comm. fb 29-05-14).
(200)
La tristezza fa soffrire, perciò è preferibile la gioia (mio comm. fb 30-05-14).
(201)
Sorridere aiuta a stare meglio ed è perciò intelligente farlo, anche se non è sempre facile non pensare alle tristezze della vita. (mio comm. fb 30-05-14).
(202)
Chi ti vuole davvero bene è tuo parente e amico. Conviene non dimenticarlo, specie nei momenti di bisogno. (mio comm. fb 30-05-14).
(203)
Prima di correggere gli altri correggi te stesso, ma fallo per te, per stare in armonia con la tua anima, e anche perché se non lo fai forse gli altri non ti crederanno. (mio fb 30-05-14).
(204)
Una legge può anche essere sbagliata ma se viene fatta da uno Stato democratico ci sono altre leggi che permettono di cambiarla, perché in un sistema giuridico onesto qualunque legge può essere cambiata, purché sia chiaro che è sbagliata. (mio il 31-05-14).
(205)
La strada è una grande maestra di vita ma è troppo severa con i suoi studenti e finisce spesso per punirli troppo e troppo spesso quando non sono bravi a imparare. (mio 31-05-14).
(206)
Lo scarica barile serve per salvare i veri colpevoli (mio 31-05-14).
(207)
Le atrocità possono far morire che le subisce e fanno soffrire chi le capisce. Speriamo che nel mondo finiscano presto, perché c’ è gente che aspetta. (mio 01-06-14).
(208)
Sorridere aiuta a non pensare e ad affrontare meglio la vita. (mio comm. fb 01-06-14)
(209)
Uno dei modi più furbi e più vili di allontanare i sospetti da se stessi è quello di incolpare altre persone (mio 01-06-14).
(210)
Senza la libertà di pensiero non c’ è libertà di comunicazione (mio 03-06-14).
(211)
La libertà di voto è la principale caratteristica della politica democratica e per ottenerla molti eroi e martiri sono morti o hanno sofferto ingiustamente, anche in prigione. (mio 02-06-14).
(212)
Di solito i disonesti sono anche falsi, perché chi commette ingiustizie non lo va raccontando a tutti e meno ancora a chi fa loro meno comodo o a chi può costrin-gerli a smettere o calare le loro pretese (mio 02-06-14).
(213)
Vincendo il male in noi stessi miglioriamo noi stessi e contribuiamo alla realizzazione di una società migliore (mio 03-06-14).
(214)
Nei momenti più brutti della vita avere una speranza o un aiuto a volte è importantissimo (mio 02-06-14).
(215)
Aver fede in un giusto e sentito ideale o nel vero amore per qualcuno può aiutare ad aver più forza di carattere, aiutandoci a superare le difficoltà quotidiane (mio 02-06-14)
(216)
I giovani non hanno esperienza su come affrontare la vita e se le loro famiglie possono farsi aiutare in questo insegnamento dalla scuola (mio 02-06-14).
(217)
Più una situazione è brutta e più alto è il numero delle persone a cui dispiace (02-06-14).
(218)
Nessuno è perfetto ma ognuno dovrebbe fare la sua parte, per quello che può: niente, poco, molto (mio 02-06-14).
(219)
L’ educazione bisognerebbe insegnarla a tutti, quando è possibile, fin da giovani (mio 02-06-14).
(220)
Ogni persona ha la necessità di credere in qualcosa di giusto, ma a volte questo diritto viene negato (mio 02-06-14).
(221)
Il benessere di un popolo aumenta con l’ aumento della vera giustizia sociale che deve avere le basi nella democrazia (mio 02-06-14).
(222)
Se ogni nostra azione fosse dettata dal cuore saremmo tutti più giusti e felici (mio 03-06-14).
(223)
Quando Dio ha creato l’ uomo ha creato anche la sua coscienza (mio 02-06-14).
(224)
Se ogni legge fosse fatta con coscienza il sistema sarebbe migliore lo studio della giurisprudenza darebbe più soddisfazioni (mio 02-06-14).
(225)
Navigare contro vento è più facile col motore che con la vela. Il progresso ci da sempre più migliori mezzi per cambiare le regole sbagliate ma molte cose restano difficili ancor oggi, e non sempre si sa per quanto tempo ancora (mio 03-06-14).
(226)
Se qualcuno mi chiedesse una definizione logica dell’ amore io risponderei: “E’ l’ armonia con se stessi e con gli altri” (mio 03-06-14).
(227)
San Gabriele dell’ Addolorata, pensaci tu a questo mondo spesso troppo brutto, perché solo chi è più sentito da Dio può riuscirci (mio 03-06-14).
(228)
La speranza è la gioia di vivere in grazia di Dio e in pace col prossimo (mio 02-06-14 dopo pellegrinaggio a San Gabriele).
(229)
Dio ci ha donato la vita perché ci ama (mio 02-06-14 dopo pellegrinaggio a San Gabriele)
(230)
Una vita è ben vissuta solo quando si ama (mio 04-06-14).
(231)
Questa nostra società sta perdendo la capacità di ascoltare la voce dei deboli e di capire i valori umani. Ci vuole più sentimento per migliorare la situazione (mio comm. fb 04-06-14).
(232)
Ascoltare la voce degli ultimi. Questo sarebbe un bel test contro la sordità dell’ anima (mio 06-06-2014).
(233)
Per sorvegliare i Governi che potrebbero sbagliare o ingannare, forse basta avere maggiore libertà di stampa (mio comm. fb 07-06-14).
(234)
Finché c’ è vita c’ è speranza, e dopo speriamo nel Paradiso (un mio post fb 07-06-14).
(235)
Se fosse possibile attuare la vera democrazia i problemi si potrebbero risolvere senza violenze che peggiorano la situazione. (mio comm. fb 07-06-14).
(236)
Le dittature sono governi ingiusti imposti con la forza (mio 08-06-14).
(237)
Aumentando il numero dei delitti, o la loro crudeltà, aumenta la probabilità che l’ autore venga scoperto dalla Polizia (mio 08-06-14).
(238)
Il dolore per la morte di un figlio è atroce per una madre, soprattutto se è barbaramente ucciso. Qualunque padre normale preferirebbe morire lui al posto dei propri figli o della moglie, ma nemmeno questo sacrificio a volte è concesso a chi vive e soffre in alcune nazioni del mondo che sembrano dimenticate da Dio, ma è proprio in queste situazioni che è più necessario sperare di salvarsi e salvare qualcuno, con la speranza anche di aiuti esterni o vicini, l' umana speranza. (mio comm. fb 09-06-14).
(239)
La reazione degli altri alle nostre buone azioni verso di loro è proporzionata ai principi morali di ognuno, che purtroppo non sono sempre buoni, salvo poi anche il caso di chi ricambia, ma falsamente e per interesse. (mio comm. fb 10-06-14).
(240)
L' abbandono dei cani è contro l' amore e può creare malaugurati incidenti. (mio comm. fb 11-06-14).
(241)
Se i governi e le autorità ragionassero con il cuore le guerre non ci sarebbero più. (mio 14-06-14).
(242)
I bambini che stanno peggio dei loro coetanei, oltre alle eventuali cure, dovrebbero essere circondati da persone buone e comprensive, più degli altri bambini. (mio 15-06-14).
(243)
Avere il coraggio di ammettere i propri errori è importante per essere uomini. Saper vincere è facile, mentre saper perdere è difficile (mio 17-06-14).
(244)
Nelle guerre muoiono più civili innocenti che militari. Oltre alla fame, epidemie e altri problemi del mondo, quando anche le guerre finalmente finiranno sarà meglio per tutti. Spero che la gente capisca e che i Governi si impegnino per la pace e gli aiuti umanitari nel mondo. (mio 22-06-14 da un mio post su fb con una canzone di J.L.).
(245)
Fare qualcosa di utile per Montecosaro alto è come fare qualcosa per noi stessi, perché il nostro piccolo paese non è solo case e strade, ma siamo noi e se non ci aiutiamo non potremo mai sperare un po' di meglio per il paese alto. (mio 24-06-14 commento mio su fb).
(246)
Purtroppo non si può sempre vivere nel mondo dei sogni. (mio fb 26-06-14).
(247)
Credo che il problema del calcio, come quello della politica, sia quello dell’ interesse, come pure è per le grandi imprese private. (mio fb 26-06-14).
(248)
La legge italiana garantisce il diritto al lavoro ma non la certezza di trovarlo, però speriamo che accada a tutti presto di avere un lavoro normale. (Mio comm. fb 28-06-14)
(249)
Il progresso umano sta decretando, un po’ per volta, la fine del conservatorismo storico, e ci riesce perché conviene a tutti, anche ai potenti. (mio 01-07-14).
(250)
Avere forza di carattere per difendersi è lecito e consigliabile e non è certo egoismo (mio 01-07-14).
(251)
La fede in Gesù Cristo aiuta la gente a capire i bisogni di chi soffre (mio 01-07-14).
(252)
Chi ha un brutto carattere verso gli altri presto o tardi finirà per ritorcerlo verso se stesso, in proporzione del male che causa al prossimo volutamente, e se cercherà aiuto da altri simili a lui x evitarne la logica conseguenza contro se stesso, finirà anche peggio, anche perché tra cattivi non ci si può fidare. (01-07-14)
(253)
I criminali incalliti difficilmente si pentiscono con poco tempo e se lo vogliono far credere di solito è perché nascondono un secondo fine ingiusto (01-07-14).
(254)
Meglio non fidarsi troppo di chi ha già dimostrato tendenze delinquenziali (01-07-14).
(255)
Petronio riusciva a calmare la follia criminale di Nerone ricorrendo all’ adulazione e ad abili inganni oratori e politici, ma mai cercando di dargli torto e nemmeno cercando di farlo pentire, perché si sarebbe arrabbiato di più (01-07-14).
(256)
Uccidere una speranza o un ideale a volte può essere più grave di uccidere un uomo (01-07-14).
(257)
Il bene e il male sono innati nell’ animo umano e nessuno potrà mai eliminarli, ma solo controllarli, bilanciandoli possibilmente verso il bene, che col tempo attrarrà sempre più persone (01-07-14).
(258)
Il benessere dell’ umanità è la logica conseguenza della sua evoluzione (01-07-14).
(259)
La vita ha molte soddisfazioni da dare a chi si comporta bene (01-07-14).
(260)
Chi abbandona un cane non ama la vita, anche perché quel cane potrebbe provocare senza volerlo un serio incidente stradale anche a chi la ha abbandonato, e non solo per quel povero cane che finirà quasi certamente per morire (mio fb 02-07-14).
(261)
Secondo un recente studio scientifico ascoltare qualcuno che si lamenta continuamente fa molto male alla salute, figuriamoci quanto fa male a chi si lamenta continuamente, a meno che non finga o sia esagerato (mio fb 02-07-14).
(262)
Finchè ci saranno guerre o venti di guerra si produrranno sempre troppe armi, di alcune delle quali sarà poi difficile lo smaltimento. (mio fb 02-07-14).
(263)
Istruire i bambini non è solo dargli un avvenire migliore ma è anche un investimento a medio termina per la società, perché i futuri uomini capiranno meglio che il mondo può migliorare e come cercare di farlo, anche un po’ per volta (mio 03-07-14).
(264)
Purtroppo le donne spesso non sono apprezzate abbastanza. (mio fb 03-07-14).
(265)
Senza istruzione si può anche ascoltare molto ma si capisce di meno. (mio fb 06-07-14).
(266)
L’ informazione con i media è alla base della democrazia e della giustizia. (mio fb 10-07-14).
(267)
Ogni forma di violenza ingiusta (guerre, rivoluzioni, criminalità, ecc.) deve finire perché il mondo possa finalmente chiamarsi più civile. (mio fb 11-07-14).
(268)
I nazisti minacciavano dieci civili innocenti fucilati per ogni soldato tedesco ucciso da ignoti. Gli israeliani sono molto arrabbiati contro il nazismo, ed è chiaro che hanno ragione, ma ora loro stanno facendo anche peggio e se si dimostrano in palese disaccordo con il loro governo temo siano anche puniti ingiustamente o imprigionati. (mio fb 12-07-14).
(269)
Forse in genere i diritti umani sono calpestati perché l’ uomo crede che gli serva più il progresso tecnologico che non quello umano e sociale, mentre servono entrambi al benessere dell’ umanità. (mio fb 13-07-14).
(270)
La cooperazione delle persone tra loro per il raggiungimento del benessere comune è un presupposto, un traguardo e una partenza per la libertà individuale e collettiva per una società sempre migliore per ogni periodo che passa. (mio fb 15-07-14).
(271)
Le autorità e i Governi dovrebbero dare il permesso ai grandi media di insegnare i sani principi morali e cristiani, anche senza pretendere che ogni civile diventi un eroe, ma solo per far capire meglio la via della salvezza, altrimenti molta gente potrebbe rischiare di diventare vittima di quella parte sbagliata del sistema ancor di più. (mio 24-07-14).
(272)
Chi tace non dice nulla, e ciò può avvenire per diversi e anche opposti motivi. (mio fb 26-07-14).
(273)
Mi pare che le persone abituate a comportarsi male di solito non resistono tanto tempo senza combinare qualcosa di ingiusto (mio 28-07-14).
(274)
Purtroppo di alcune persone si potrebbe dire che nella loro vita hanno fatto tutto meno che le persone per bene, ma non è sempre meglio dirlo (mio 28-07-14).
(275)
Non tutti capiscono che facendo del male agli altri a volte causano del male anche a loro stessi (mio 28-07-14).
(276)
Anche se non piove sempre le grandi piogge a volte rovinano molte cose, che rimangono così anche dopo la pioggia, ma solo alla morte non c’ è rimedio, e anche a ciò con il cattolicesimo ci si consola un poco. (mio fb 29-07-14).
(277)
Se si sapesse bene cosa serve alla gente, e nessuno se ne approfittasse, forse le autorità potrebbero aiutare meglio l' umanità. (mio fb 29-07-14).
(278)
Comportarsi bene è anche una soddisfazione, e le soddisfazioni giuste bisogna concedersele, specialmente quando costano poco. Se non si rischia la vita, salvare un animale è una cosa bellissima. Salvare la vita a una persona è meraviglioso e degno di medaglia al valor civile o militare (mio fb 29-07-14).
(279)
Lottare contro i propri sentimenti negativi non è sempre facile ed è allora che chi ci riesce è forte di carattere. (mio fb 03-08-14).
(280)
Le preghiere di chi non va mai in Chiesa, se fatte col cuore, valgono più delle scontate preghiere di chi ci va sempre, perché le pecorelle smarrite sono preferite da Dio (mio 03-08-14).
(281)
La povertà e la disoccupazione sono un grande fardello da sopportare, per le privazioni obbligate, per la preoccupazione di non arrivare a fine mese e per l’ umiliazione di essere inferiore agli altri (mio 03-08-14).
(282)
L’ educazione, il rispetto e l’ onestà non si possono comprare e l’ unico loro costo è l’ impegno quotidiano di comportarci bene. (mio 03-08-14).
(283)
La ricchezza di pochi in confronto alla miseria di molti può sembrare un furto finché viene fatto di nascosto, ma può sembrare più una rapina se il popolo sa e non può fare nulla per impedirlo. In realtà non è nulla di tutto questo perché la legge non lo prevede ed è perciò solo una deprecabile e triste realtà (dipendente da molti fatti) che si spera possa essere migliorata possibilmente nel breve periodo. (mio 13-08-14 e 05-04-15).
(284)
Sembra un destino ma non esiste un Governo perfetto, però esistono Governi peggiori e Governi migliori. (mio 13-08-14).
(285)
Finché gli elettori non sapranno o non potranno votare le persone migliori i Governi saranno sempre mediocri, ed è per questo che la democrazia è importante (mio 13-08-14).
(286)
Saper vivere è fare il possibile e aver pazienza per le sconfitte (mio 13-08-14).
(287)
Le attività dell’ uomo dipendono dalla sua coscienza (mio 13-08-14).
(288)
E’ bene che esista la libertà di opinione per tutti, in modo che quelle della maggioran za possano esser prese come regole, obbligatorie o non (mio 13-08-14).
(289)
Essere molto cattivi può essere pericoloso anche per se stessi (mio 13-08-14).
(290)
I soldi rubati allo Stato potrebbero essere spesi per aiutare il popolo, ma se i ladri non esagerano o se lo Stato è ricco la reazione pubblica è minore (mio 13-08-14).
(291)
L’ arte è l’ espressione del sentimento (mio 13-08-14).
(292)
La scienza è l’ elaborazione e l’ aumento delle conoscenze umane (mio 13-08-14).
(293)
La politica è l’ arte di conciliare la maggioranza con la minoranza, facendo prevalere le proposte migliori, che non sono sempre della maggioranza. (mio 13-08-14).
(294)
Ogni tanto mi immedesimo negli schiavi che soffrivano la tirannia dei loro padroni nella Roma antica. Certo doveva essere una vita orrenda. (mio 19-08-14).
(295)
Quando uno Stato non riesce a garantire la libertà di parola a nessuno, la dittatura è già in corso (mio 19-08-14).
(296)
E’ meglio prepararsi al peggio, perché prepararsi al meglio è più facile (mio 23-08-14).
(297)
Oggi ci sono molti falsi profeti, ma la fine del Mondo ancora non è giunta, perciò ci sono ancora speranze per il futuro dell' umanità (mio 23-08-2014).
(298)
Una volta che mi andava tutto storto mi è venuto di pensare che la vita è come un cassonetto dell’ immondizia: dentro ci puoi trovare solo e ogni sorta di sporcizie, brutture e cose da buttare (mio 30-08-14).
(299)
Se ognuno facesse la carità secondo le sue possibilità il problema della povertà nel Mondo sarebbe risolto prima (mio fb 30-08-14).
(300)
Chi tace, più che altro non dice nulla, e ciò può essere interpretato in diversi modi (mio 31-08-14).
(301)
La schiavitù deve essere abolita in tutte le sue forme (mio fb 31-08-14).
(302)
I pensieri son desideri, e a volte anche speranze (mio fb 31-08-14).
(303)
La speranza e gli ideali della giustizia e della libertà non dovrebbero tramontare mai, altrimenti il Mondo sarebbe ancora più facile preda del male e della cattiveria (mio 12-09-14).
(304)
Con i soldi non si può comprare tutto, per esempio la pace con la propria coscienza (mio, fb, 20-09-14).
(305)
A volte mi aggrappo a un ideale come se in esso cercassi un sollievo alle pene quotidiane (mio 08-10-14).
(306)
Quando ero bambino credevo in Dio come credevo a Babbo Natale. Ora capisco che bisogna insegnare Babbo Natale ai bambini e Dio anche agli adulti (mio 08-10-14).
(307)
Da bambino consideravo il Carnevale come una delle più grandi feste dell’ anno, e ancora oggi che sono grande lo penso (mio 08-10-14).
(308)
Spesso mi è difficile stare bene, ma sono felice che per vivere bene cerco di comportarmi bene (mio 08-10-14).
(309)
Quando sono smarrito ricorro al Vangelo, alla legge, alla filosofia e ai migliori insegnamenti che ho ricevuto (mio 08-10-14).
(310)
L’ amore vero è sentimento (mio 08-10-14).
(311)
L’ amore mio è infinito come il cerchio che ad ogni giro si ricongiunge a se stesso e continua in eterno (mio 08-10-14).
(312)
L’ umanità nella fede ha buone speranze (mio 08-10-14).
(313)
Quando la via del bene è difficile chi la segue ha più merito (mio 08-10-14).
(314)
Dobbiamo riflettere che siamo sempre in minoranza rispetto ai defunti e rispettare la maggioranza è un dovere umano (mio 08-10-14).
(315)
L’ uomo che crede di sapere tutto non sa nemmeno i limiti della propria ignoranza (mio 08-10-14).
(316)
Chi vuol essere prudente deve saper guardare anche lontano (mio 08-10-14).
(317)
Uno dei delitti peggiori è quello di togliere la libertà al prossimo per proprio o altrui tornaconto (mio 17-10-14).
(318)
Chi vive con leggerezza non conosce in profondità le gioie e i dolori della vita (mio 18-10-14)
(319)
La libertà e la giustizia sono come il calore che protegge dal freddo della natura selvaggia e ostile (mio 18-10-14).
(320)
La giustizia tra gli uomini è la conquista dell’ umanità contro la legge del più forte della natura (mio 18-10-14).
(321)
L’ amore per il prossimo e la comune e giusta cooperazione umana sono il sale della Terra (mio 18-10-14).
(322)
La felicità è giusta quando non arreca un ingiusto danno agli altri (mio 18-10-14).
(323)
Libertà, uguaglianza e giustizia sono i frutti della stessa speranza umana di progresso (mio 18-10-14).
(324)
L’ Universo intero può anche essere bellissimo, ma non sarà mai bello come il sorriso di un amico o di chi si ama (mio 18-10-14).
(325)
Se il Mondo fosse migliore sarebbe più facile essere felici, ma anche così si deve essere allegri perché la gioia aiuta a vivere meglio (mio 04-11-14).
(326)
In Italia il lavoro è un diritto ma non una sicurezza e sarebbe meglio approvare riforme per la tranquillità economica di tutti, che è molto importante (04-11-14).
(327)
La vera felicità non è quella dei sensi ma quella che si sente con il cuore (04-11-14).
(328)
La bellezza interiore viene da Dio e dal rispetto per il prossimo (04-11-14).
(329)
Possediamo una ricchezza che nessuno ci può togliere: la ricchezza del cuore (mio su fb del 09-11-14).
(330)
Ogni persona fa parte del Mondo e la società non sarà mai migliore fino a quando anche una sola persona soffrirà (09-11-14).
(331)
Soffrire per amore è dimostrare l’ amore (09-11-14).
(332)
Le persone più sensibili sono quelle che soffrono di più (09-11-14).
(333)
Avendo sentimento si arriva ad amare il prossimo (09-11-14).
(334)
La vendetta non paga. La giustizia e il perdono si (09-11-14).
(335)
Il sorriso dei bambini vale un Mondo di bene (mio fb 20-11-14).
(336)
Santo Pio, visitando i tuoi luoghi terreni, con gli amici del pellegrinaggio, ho chiesto, tra l’ altro, che tu parti la pace nelle famiglie e tra gli uomini, ma fatti aiutare dagli altri Santi e da Dio in questo difficile compito (27-11-2014).
(337)
Gli studenti di oggi saranno la classe dirigente di domani e se studiano bene e in più persone di oggi l' Italia potrà forse avere un futuro migliore (mio, fb, 28-11-2014).
(338)
Qualche volta mi siedo e aspetto che il Mondo giri dalla mia parte, ma non conviene sempre aspettare (14-12-14).
(339)
L’ amore aiuta molto a superare le difficoltà della vita (mio su fb 22-12-14).
(340)
Il solo sapere che una persona tanto buona come Gesù è stata trattata tanto male dovrebbe far riflettere molto sulla cattiveria di cui purtroppo a volte sono capaci alcuni uomini e ognuno dovrebbe avere pietà di chiunque sia maltrattato ingiustamente. Il Crocefisso è uno dei simboli del Cristianesimo e ogni volta che ne siamo al cospetto dovremmo cogliere l' occasione per pentirci dei nostri peccati, anche se piccoli perchè la pietà può far diventare più buoni, anche a Natale. (mio su fb il 22-12-14).
(341)
Se le mie poesie non piacciono pazienza. Se piacciono pazienza per quelle che piacciono di meno. (mio 18-01-2015).
(342)
Il teatro è un po’ come il cinema: racconta la realtà o i sogni di ciò che non è vero mio 07-02-15 su FB).
(343)
L’ astrazione dalla realtà è il sentimento del cuore che si concretizza nel pensiero (mio 08-02-15 su FB).
(344)
Forse della solitudine è responsabile il nostro inconscio e la non abitudine a socializzare in questo nostro Mondo moderno che privilegia la tecnologia e trascura gli umani sentimenti. (mio su fb il 10-02-15).
(345)
La speranza risiede nei nostri giusti sogni e nel desiderio e possibilità di realizzarli (15-02-15)
(346)
La pazienza è una virtù della quale spesso non se ne può fare a meno (mio fb 16-02-15).
(347)
La bontà d’ animo è indispensabile alla pacifica convivenza delle persone (16-02-15).
(348)
L’ amore può far Miracoli. (16-02-15).
(349)
Segui ciò che ti dice il tuo cuore, ma esercita la pazienza per quando non puoi realizzare i tuoi sogni (19-02-15 sulla copertina libretto poesie mie).
(350)
Non si è mai anziani finché l’ animo è giovane (19-02-15 mio commento su fb).
(351)
Essere troppo remissivi fa soffrire ingiustamente perché anche se, potendo, bisogna amare gli altri e non odiarli, è anche vero che bisogna amarli come se stessi e pertanto non ci si deve soffrire se non è necessario e giusto (20-02-15 mio commento su fb).
(352)
L' amore illumina il buio della tristezza (20-02-15 mio comm. fb).
(353)
Quando senza di lei ti manca tutto, si chiama amore, anche se non è precisamente scritto nel vocabolario (mio 28-02-15).
(354)
Forse anche quando avremo i robot che lavoreranno al nostro posto qualcuno troverà il modo di sfruttarli ingiustamente a proprio vantaggio, ma spero sarà un’ ingiustizia minore di quella attuale (mio 28-02-15).
(355)
La speranza è un sogno e i sogni non devono essere cancellati, perché è un bisogno e un diritto di tutti (mio comm. su fb 02-03-2015).
(356)
Senza l' ignoranza mancherebbe qualcosa che è di troppo. (mio su fb 05-03-15).
(357)
Imitare gli altri non è sempre indice di buon senso. (mio su fb 05-03-15).
(358)
Ignorar l' altrui dolor non è certo amor. (mio su fb 05-03-15).
(359)
A volte si vede meglio con l' anima che con gli occhi. (mio su fb 06-03-15).
(360)
Pensa e ripensa, spero che spesso anche lei mi pensa.
(361)
In Italia ci sono molti Partiti Politici e tutti pretendono di essere in contrasto con gli altri, ma di avere ragione sugli altri. Io credo che ci sia qualcosa di strano in ciò e forse è per questo che la politica non mi è mai piaciuta.
(362)
Im festival rock assomigliano a gare di chi grida più forte e chi fa più rumore.
(363)
L’ amore fa bene al cuore.
(364)
Ogni persona adulta dovrebbe sapere i propri limiti per cercare, se tutto sommato conviene, di realizzare i propri sogni, o farsi aiutare e realizzarli, per quello che è umanamente possibile (mio su fb 16-03-15).
(365)
Purtroppo molte persone, anche deboli, nel Mondo sono oppresse e non sono abbastanza difese, compresi i cristiani, ma io spero che in un futuro non troppo lontano nessuno soffra più ingiustamente, soprattutto se per mano dell' uomo (mio 16-03-15).
(366)
Quando si può giustamente e convenientemente fare qualcosa di buono per se stessi è meglio farlo (mio su fb 16-03-2015).
(367)
Nessuno dovrebbe pretendere l' amicizia o l' amore di chi non vuole (mio post su fb 21-03-2015)
(368)
E' bellissimo meravigliarsi della bellezza del Creato, come bambini che non conoscono ancora il Mondo. Bisognerebbe essere un po' bambini ogni tanto. (mio comm. su fb il 24-03-15).
(369)
Amare una donna significa desiderare sempre il suo bene. (mio comm. fb 24-03-15).
(370)
I bambini sono più delicati e importanti degli adulti, come le donne, per cavalleria, hanno la precedenza sugli uomini. (mio 24-03-2015).
(371)
Essere educati, quando si può, è segno di signorilità morale anche se si è poveri economicamente. (mio comm. fb 01-04-15).
(372)
Se tutti fossero più educati, il Mondo sarebbe migliore. (mio comm. fb 01-04-15).
(373)
Migliorare la natura non è la stessa cosa di violentarla, perché si ribellerebbe e la sua forza è meglio non sottovalutarla. (mio comm. fb 01-04-15).
(374)
L' amore può guarire molti patimenti (mio comm. fb 03-04-2015).
(375)
Chi ha sofferto per tanto tempo sa che questi incessanti patimenti sono una somma di infelicità. (mio 04-04-15).
(376)
La difficoltà di trovare oggigiorno il vero amore forse dipende dall’ incomprensione reciproca tra i generi, dovuta a una società dove contano più i numeri che le persone. (mio comm. FB 06-06-15).
(377)
La pietà deve esistere anche per gli animali, quando ciò è possibile. (mio comm. FB 15-06-15).
(378)
Chi sa essere ottimista quando serve, vive meglio. (mio comm. FB 14-05-15).
(379)
Il sogno di quello che ci manca nel Mondo reale è il desiderio di stare meglio, normale e comune, credo, a ogni essere umano. (mio comm. FB il 15-06-15).
(380)
Io credo che essere sensibili sia una dote molto umana e perciò molto lodevole. (mio comm. fb il 15-06-15).
(381)
Il rispetto reciproco è alla base di ogni buon rapporto umano e sociale. (mio comm. fb 20-06-15).
(382)
Spero che questo vecchio sogno di un Europa unita diventi realtà, ma non so quanto tempo avverrà. (mio 02-07-15).
(383)
Non è difficile scrivere poesie, il difficile è scriverle belle (mio 01-07-15).
(384)
Dio vuole il bene, mentre il male è purtroppo nell' animo umano e sta a ogni persona il compito di far vincere il bene a preferenza del male, perché una società basata sul bene e la giustizia è sempre preferibile di una basata o inquinata del contrario. (mio comm. fb del 10-07-15).
(385)
Il ricordo di una bella giornata, anche con il sole, può riscaldare il cuore (mio comm. fb del 23-07-15).
(386)
L' autocritica non è sempre facile, ma a volte è utile o necessaria (mio comm. fb 25-07-15).
(387)
Ama il prossimo tuo come te stesso io credo significhi anche ammettere i propri errori e non solo quelli degli altri, anche se non sempre è facile (mio comm. fb 25-07-15).
(388)
Vedere il mondo con la tranquillità che viene dall' amore interiore è essere sereni e stare meglio con se stessi e con il prossimo (mio comm. fb 25-07-15).
(389)
Il nostro animo è come lume al vento, e come la fiamma si spegne, poi però qualcuno lo riaccende in eterno (mio 28-07-15).
(390)
Il matrimonio è il Sacramento col quale un uomo e una donna possono coronare il loro sogno d’ amore e viverlo bene e nel rispetto reciproco (mio 29-07-15).
(391)
Gli invidiosi possono essere dappertutto ed è meglio non perdere tempo ad ascoltarli (mio 30-07-15).
(392)
Una grande sfortuna è che chi ha più bisogno di una cosa a volte invece la disprezza (mio comm. su FB del 02-08-15).
(393)
Spero per l' umanità che conflitti, odi, violenze, cessino di esistere da questa martoriata Terra, anche per lasciare un mondo migliore a coloro che verranno dopo di noi. (mio comm. FB 06-08-2015).
(394)
L' umiltà è riconoscere i propri peccati, pentirsene e rimediare al male fatto. (mio comm. fb 07-08-15).
(395)
La gente anziana ha bisogno di essere ascoltata, più che di parlare, e la conversazione con questi criteri credo sia loro molto gradita. Ciò è fare del bene alla terza età, a quelli che prima di noi hanno vissuto quelli che ora sono i nostri problemi di oggi. (mio comm. fb del 09-08-2015).
(396)
Vivere bene è più vivere nel bene dell' anima che non nel bene del corpo perché l' anima è più importante del corpo (mio 15-08-15).
(397)
Tutti possono sbagliare ma non riconoscerlo è poco onesto e poco saggio. (mio comm. fb 18-08-15).
(398)
Essere educati e rispettosi è spesso importante, anche se oggigiorno ci si fa sempre meno caso, non tanto per perdonare, quanto purtroppo per costretta o ignara abitudine (mio comm. Fb 27-08-15).
(399)
Ogni desiderio ha tanto gusto quanto più è giusto (mio comm. Fb 28-08-15).
(400)
L' amore è il motore del cuore e l' artefice della pace (mio comm. Fb 31-08-15).
(401)
Soffrire e sopportare in silenzio quando meglio non si può, è molto gradito a Dio e alla gente buona che sente col cuore questa muta resistenza e silente la rispetta. (mio commento fb del 03-09-2015).
(402)
Siccome la perfezione non esiste, se aspettassimo di essere perfetti non faremmo mai niente (inizio di una mia poesia del 02-10-15).
(403)
Anche se il tempo non ha fine le cose mutano con il suo trascorrere (mio comm. Su fb del 04-10-15).
(404)
Saper vivere è cercare di fare ciò che si deve e umanamente si può fare (finale di una mia poesia del 02-10-15).
(405)
La Fede e l’ amore per il prossimo aiutano a vivere meglio perché fanno bene a Dio, a se stessi e agli altri. (mio 05-10-15).
(406)
Guardando nei nostri cuori possiamo comprendere il mondo di fuori (mio 05-11-15).
(407)
Dio è presente nell' Eucarestia come lo è nei nostri cuori. (mio, fb 12-11-15).
(408)
Quando indietro non puoi andare e fermo non puoi restare l' unica scelta di buon senso di avanti andare. (mio, fb, 13-11-15).
(409)
La violenza è contro l' amore e il vero amore aiuta a vivere meglio in famiglia e nel mondo (mio commento. su FB del 20.11.15).
(410)
Purtroppo stiamo assistendo ad un progressivo decadimento morale ed umano della società, forse perché il progresso tecnologico avanza più veloce di quello umano e così non si capisce più sufficientemente ciò che è bene e ciò che è male. La conseguenza è un mondo industrializzato che sopravanza molto quello povero con la tecnica e i divertimenti, ma che indietreggia un poco e a volte gli si avvicina sul piano morale. Io credo che un adeguato rilancio dei valori umani e morali sia opportuno per arginare questa spirale discendente di buona moralità sociale. (mio comm. FB del 22-11-15).
(411)
La fortuna aiuti tutti ma tutti aiutino la fortuna, ciascuno per quello che può, per se e per gli altri. (mio 22-11-15)
(412)
Come l' amore per il prossimo può guarire la società dall' odio, così l' amore per una donna può alleviare la sofferenza di un uomo (mio comm. su FB del 25.11.15).
(413)
E' bene che i sogni non finiscano mai perché sono la speranza di un domani migliore (mio comm. Su FB del 05-12-15).
(414)
“Chi può migliorare la propria vita è meglio che lo faccia e chi non può farlo è meglio che si rassegni, anche se non del tutto, perché qualcosa, anche poco, si può sempre fare o tentare”. (mia parte di prefazione in una mia poesia del 14-12-15).
(415)
La Fede in Dio è anche aver speranza nella misericordia divina (mio comm. FB 15-12-15).
(416)
Tutto passa meno che la Parola di Dio (mio comm. FB del 16-12-15).
(417)
L' amore e la sincera reciproca armonia tra le persone può aiutare il mondo a sollevarsi dall'umiliante condizione di male intenzioni nel quale in molti casi purtroppo versa (mio comm. FB del 17.12.15).
(418)
Forse alla paura dell’ uomo di sentirsi piccolo e inutile si può ovviare con la buona volontà di essere umili e tutti fraternamente e reciprocamente uguali al cospetto di Dio e dei Santi e anche della buona filosofia morale più comune (mio comm. Su FB del 17.12.15).
(419)
Chi sa sorridere affronta la vita con più ottimismo e felicità ogni giorno che Dio ci dona (mio comm. Su FB del 17-12-15).
(420)
Che la luce e l' innocenza divina della Natività siano di sprone ed esempio di Fede per tutti noi, ognuno nel suo pur piccolo mondo, speriamo sereno e felice, in attesa e speranza del Santo Natale (mio comm. FB del 17,12,2015).
(421)
L’ umana fratellanza è una delle colonne portanti su cui si dovrebbe basare qualunque società civile e moderna e io spero che, anche magari un po’ alla volta, ciò avverrà (mio comm. FB del 17-12-2015).
(422)
La gioia dei bimbi e il più bel ringraziamento per i doni che gli vengono fatti (mio comm. FB del 20-12-15).
(423)
Ogni bambino ha diritto a un vero e duraturo sorriso (mio comm. FB del 20-12-15).
(424)
L' amore è il motore del cuore, e tanti cuori più umani formano una società più giusta e degna di essere chiamata civile e buona (mio comm. FB del 21-12-15).
(425)
Sarebbe sempre Natale se tutti avessero sempre la pace e la gioia, ma intanto che questo bel sogno si realizza festeggiamo il Natale ogni anno non solo con feste e regali, ma anche con una giornata di fraternità, pace e felicità con i nostri amici e parenti (mio comm. Su FB del 25-12-15).
(426)
Capire il proprio cuore è l’ inizio dell’ amore (mio comm. Su FB del 02-01-2016).
(427)
Il vero amore fa stare meglio (mio art. su FB del 01-01-2016).
(428)
Il volo del cuore alla ricerca dei sogni non è mai senza speranza (mio comm. FB del 05-01-16).
(429)
Conservando le buone usanze e tralasciando le altre domani avremo persone migliori (mio 07-01-2016).
(430)
Evadere dai problemi non serve a risolverli, però da respiro (mio 10.01.16).
(431)
Aumentando la distanza tra due innamorati nel tempo e/o nello spazio, aumentano anche la nostalgia e l’ attrazione (mio principio sull’ amore del 28-01-2016).
(432)
La bellezza della natura di Dio diminuisce insieme sua resistenza all’ inquinamento (mio 04-02-16).
(433)
Il progresso tende a livellare le condizioni degli uomini senza considerare la loro normale diversità (mio 04-02-16).
(434)
Il sorriso obbligato, vale poco, ma vale tanto (mio 10-02-16).
(435)
Dio ama chi ha sofferto e anche chi soffre (mio 10-02-16).
(436)
Chi non riesce a perdonare lo può fare per il proprio benestare convincendosi che gli offensori sono assurdi o da ricoverare (mio 10-02-16).
(437)
Le buone abitudini sono sintomo di amor proprio e per il prossimo (mio 10-02-16).
(438)
La Fede in Dio e la pazienza aiutano a stare bene (mio 10-02-16).
(439)
Il buon cuore è più gradito a Dio di tutta l’ intelligenza del mondo (mio 10-02-16).
(440)
Il buon voler insegna l’ amore per il prossimo (mio 10-02-16).
(441)
Per viver bene ci vuol pazienza (mio 11-02-16).
(442)
Con l’ amor proprio si impara la sopravvivenza (mio 11-02-16).
(443)
L’ amore insegna a non odiare ne qui ne altrove (mio 11-02-16).
(444)
Il vento porta lontano la voce del cuore (mio 11-02-16).
(445)
Un idilliaco canto dell’ anima porta in Paradiso (mio 11-02-16).
(446)
Le persone, chi più e chi meno, fanno lavorare i loro cervelli senza licenziarli (mio 11-02-16).
(447)
Salire di tono morale non vuol dire urlare che bisogna amare il prossimo (mio 12.02.16).
(448)
Le persone che amano se stesse lottano sempre finché possono (mio 15-02-16).
(449)
L' evasione dalla dura realtà riposa lo spirito e rinfranca l' animo, anche il semplice e puro, riportandolo all' anelata pace interiore e a volte alla serenità dell' amor proprio e del prossimo (mio comm. Su FB del 17-02-16).
(450)
Esprimersi aiuta a stare meglio, fa socializzare e può contribuire a umanizzare la società (mio comm. FB del 21-02-2016).
(451)
Il ritorno al bel tempo passato insieme è possibile e forse anche probabile, però soprattutto a volte auspicabile (mio comm. FB del 21-02-16).
(452)
Il sole illumina il mondo e ce lo presenta più bello (mio comm. Fb del 21-02-16).
(453)
Il forte sentir fa parte di quella fantasia che a volte è inarrestabile (mio comm. Fb del 21-02-16).
(454)
Ritrovare nel quotidiano i bei sogni passati è una speranza felice (mio comm. Fb del 21.02.16).
(455)
L' amore è una panacea universale che risolve tutti i mali, verità di un bene preziosissimo che rende la vita migliore a chi lo possiede e agli altri, ed è alla portata di tutti coloro che lo vogliono avere nel loro cuore (mio 22-02-16).
(456)
Quello che possiamo fare per aprire la strada reale ai nostri sogni felici dobbiamo farlo (mio comm. FB del 24-02-16).
(457)
Siccome tutto non si può avere, spesso è meglio accontentarsi (mio comm. FB del 24.02.16).
(458)
Il vero amore non è scalfito dal tempo (mio comm. Su FB del 03-03-16).
(459)
Cantar le lodi a Dio al buon cuore è gradito (mio 05-06-16).
(460)
Generare un buon pensiero è facile per un animo mite (mio 05-03-16).
(461)
Le scienze naturali sono la spiegazione più prossima possibile della realtà (mio 05-03-16).
(462)
L’ amore non ha tempo, perché è eterno (mio 07.03.16).
(463)
Le anime libere sono a volte prigioniere della loro solitudine (mio comm. FB del 14-03-16).
(464)
Il correre della nostra società moderna verso un progresso sempre più tecnologico ci ha fatto dimenticare o retrocedere i valori umani che portano al benessere sociale della gente. Un rilancio dei bei concetti morali (non antiquati) e umani sarebbe auspicabile e opportuno x non perdere la civiltà che con tanti secoli abbiamo conquistato.
(465)
il male a volte, purtroppo, si insinua nelle menti e riesce a prenderne il controllo seminando morte e distruzione, cioè quello che ci si può aspettare dal male estremo (mio comm. su FB del 23-03-2016).
(466)
E' bellissimo come il sorriso dei bimbi possa a volte far dimenticare le angosce e le tristezze, portando l' animo alla felicità, al sol vedere come un' anima innocente sia contenta e gioiosa e stia tanto bene come merita. (mio comm. FB 23.03.16).
(467)
Vedere il mondo dall’ alto non sempre significa sentirsi migliori degli altri (mio 25-03-16).
(468)
Il potere e le ricchezze di questo mondo sono niente se non c’ è amore nell’ anima (mio 26.03.16).
(469)
La Fede in Dio è spesso un buon antidoto ai mali del mondo, in una specie di aurora che fa nascere la luce del sole anche dopo la notte più buia (parte di un mio commento su FB del 07.04.16).
(470)
Dare il meglio di se ad ogni alba e continuare costanti per il giorno è rimanerne soddisfatti al tramonto (mio comm. FB del 08-04-2016).
(471)
Le persone di spettacolo non sono oggetti da truccare e vestire come dei manichini per far divertire gli spettatori al teatro dei burattini, ma penso possano migliorare, se lo vogliono (mio del 10.04.16).
(472)
L’ anima la prende sol chi la conquista amorevolmente (mio comm. FB 12.04.16).
(473)
E' nell' anima la verità di ogni persona e non nel corpo (mio comm. FB 12.04.16).
(474)
Il cor si conquista con l’ amor che torna (mio 13.04.16).
(475)
Ci sono momenti tristi nella vita, ma anche momenti belli ed è pensando ad essi e dimenticando gli altri che a volte si riesce a stare meglio (mio comm. FB 16.04.16).
(476)
La reciprocità dei sentimenti provati è riprova del loro piacere all' altro, in una specie di ping pong che si spera duri per sempre. (mio comm. Su FB del 21.04.16).
(477)
La sensibilità dei padroni di cagnolini e gattucci malati può servire da esempio (mio 26.04.16).
(478)
L’ amore è eterno (mio 27.04.16).
(479)
Il bene e il male sono eterni, ma l’ amore piace a chi ha cuore (mio 27.04.16)
(480)
Alla fine l’ amore vincerà sull’ odio perché conviene (mio 27.04.16)
(481)
Il senso della vita è vivere in armonia con il prossimo (mio 27.04.16)
(482)
Ogni cosa a suo tempo, senza sempre sapere il tempo (mio 27.04.16)
(483)
Chi ha visto solo Preti può credere che il mondo sia un Seminario (mio 27.04.16)
(484)
La scienza impiega secoli per capire il mondo mentre Dio lo ha creato in un secondo (mio 27.04.16)
(485)
La Fede in Dio non fa rinnegare all’ uomo il suo io (mio 27.04.16)
(486)
Le bugie pietose sono il pane dell’ anima (mio 27.04.16)
(487)
Il fiore più bello è l’ amor donato (mio 27.04.16)
(488)
Ogni persona dovrebbe avere un amore, reale o spirituale (mio 27.04.16)
(489)
Capire Dio è capire l’ amore (mio 27.04.16)
(490)
L’ uomo è più piccolo di un atomo se paragonato all’ universo (mio 27.04.16)
(491)
Anche l’ uomo più povero può avere una grande anima (mio 27.04.16)
(492)
Chi vive di solo pane l’ anima fa morir di fame (mio 27.04.16)
(493)
Le ricchezze e il potere possono distruggere la bellezza dell’ anima (mio 27.04.16)
(494)
Amare una persona vuol dire desiderare la sua felicità (mio 27.04.16)
(495)
Un libro per piacere deve essere capito (mio 27.04.16)
(496)
Desiderare la pace è desiderare un mondo più buono (mio 27.04.16)
(497)
Quando soffia il vento le parole arrivano più lontano (mio 27.04.16)
(498)
Far del male volontariamente e ingiustamente è un gusto barbaro (mio 27.04.16).
(499)
Le bugie necessarie sono gradite a Dio, ma possono costar fatica (mio comm. FB 27.04.16).
(500)
L' optimum per la donna è d’ esser rispettata dall' uomo e d’ esser amata dal suo uomo (mio comm. FB 28.04.16).
(501)
La ribellione va fatta dentro noi stessi e contro i nostri peccati (mio 01-05-16).
(502)
A volte l' attesa rende più bello l' eventuale successo (mio comm. FB 02-05-16).
(503)
L' odio offusca la mente e inaridisce il cuore (mio comm. FB 02.05.16).
(504)
Il mondo cambierà di sicuro, perché conviene a tutti (mio 04.05.16).
(505)
La ragione dell’ uomo è proporzionale all’ evoluzione della specie (mio 04.05.16).
(506)
La stupidità è tipica di chi si crede onnipotente (mio 04.05.16).
(507)
Chi si crede perfetto si inganna con grave difetto (mio 04.05.16).
(508)
E’ meglio giustamente convincere che ingiustamente obbligare (mio 04.05.16).
(509)
Un popolo più buono e consapevole è più facile da governare (mio 04.05.16).
(510)
La grandezza del mondo non basta a separare due cuori innamorati (mio 04.05.16).
(511)
Il tempo è lo spostamento dello spazio (mio 04.05.16).
(512)
La scelta del male porta danno agli altri e a se stessi (mio 04.05.16).
(513)
Il sapere antico qualche volta può essere amico (mio comm. FB 04.05.16).
(514)
L' amore è strano a volte: ti cerca lui invece di cercarlo tu (mio comm. Fb 06.05.16).
(515)
I fiori sbocciano a suo tempo, basta non trascurarli (mio comm. Fb 06.05.16).
(516)
Il pensiero è più veloce della luce (mio 08.05.16).
(517)
Il nostro cuore è più prezioso del diamante più grande (mio comm. FB 08-05-16).
(518)
Le persone estranee alla norma sono persone anch’ esse e in ciò sono come gli altri (mio comm. FB 11.05.16).
(519)
Signore proteggici affinché possiamo amarti e rispettare il nostro prossimo come noi stessi (mio comm. FB 12.05.16).
(520)
I fiori non sorridono spesso perché ogni tanto qualcuno vuole tagliarli per metterli a morire lentamente in un vaso pieno d’ acqua. Infatti amare non è possedere ma prendersi cura, sia del prossimo che di una donna amata, quindi con una metafora, di un fiore, o un' anima cara (mio 13.05.16).
(521)
I fiori più belli non sono quelli più colorati o più profumati, ma sono quelli più castigati dal destino o dall’ uomo (mio 13.05.16).
(522)
La libertà individuale io credo sia semplicemente avere la facoltà di decidere il proprio destino entro i limiti oltre i quali si invade la libertà individuale altrui (mio comm. FB 16.05.16).
(523)
Il sentimento è l' espressione del nostro cuore e non è sempre facile nasconderlo e comunque nascondendolo ci si priva della sua eventuale bellezza (mio comm. FB 16.05.16).
(524)
Quando i Governi capiranno che la pace è migliore della guerra non sarà troppo tardi per coloro che vivranno in quell’epoca meravigliosa per il futuro del mondo (mio 16.05.16).
(525)
La conoscenza umana che la legge deve essere uguale per tutti è paragonabile per la sua importanza all’invenzione della ruota (mio 16.05.16).
(526)
Le migliori autocritiche si fanno cercando di rimediare e di non commettere ancora gli stessi errori (mio 16.05.16).
(527)
Un pesce non vorrebbe mai essere mangiato da un pesce più grande, però mangia volentieri un pesce più piccolo (mio 16.05.16).
(528)
Il lupo mangia l’ agnello, ma l’ agnello non mangerebbe mai il lupo (mio 16.05.16).
(529)
La ricchezza più grande è la Fede in Dio (mio 16.05.16).
(530)
“Tutte le ricchezze terrene non eguagliano la ricchezza del cielo” (mio 17.05.16).
(531)
Ci sono esseri viventi che il caso fa nascere in luoghi ostili e la loro forza di vivere può esser d' esempio agli uomini che non si accontentano di ciò che hanno, pur avendo molto (mio 17-05-16).
(532)
Intanto che il tempo scorre la nostra vita passa (mio 17.05.16).
(533)
Le tragedie è meglio evitarle, ma quando capitano se ne può trarre consiglio (mio pensiero del 17.05.16).
(534)
Le grandi cattiverie e meschinità fanno parlare anche le pietre (mio comm. FB 18.05.16).
(535)
Un popolo consapevole sa meglio le scelte da fare e quando la sovranità appartiene al popolo e la maggior parte della gente è sufficientemente buona di carattere, credo che la conseguenza di una maggiore istruzione sia una maggiore democrazia, anche se da sola forse non basta per averla.
(536)
Il vero Salvatore è Dio che con il suo amore conduce le nostre anime ad amare lui, il nostro prossimo e noi stessi, ognuno per ciò che può e con la pazienza la serenità di chi sa che se vuole Dio tutto può, ma non si sa se e quando (mio comm. FB 21.05.16).
(537)
Ogni persona ha una sua anima e un suo cuore distinto dagli altri e non deve ridursi a un mero numero perché il suo valore umano e la sua identità interiore scomparirebbero nella precisione di una modernità che trascura i singoli e corteggia la massa per fini generici e lasciando le persone al loro numero di serie (mio comm. Fb del 22.05.16).
(538)
Apprezzare la vita che Dio ci ha donato è anche amare Dio, oltre che noi stessi (mio comm. Su FB del 25.05.16).
(539)
E’ meglio amare e godersi la vita nel rispetto delle regole umane e in Grazia di Dio (mio comm. FB 25.05.16).
(540)
Nessun dramma può eguagliare l’ angoscia di un bimbo che soffre (mio comm. FB del 27.05.16).
(541)
Nessuna gioia è paragonabile a quella di un bambino felice (mio 27.05.16).
(542)
Se le barzellette fossero state scritte per piangere i libri comici sarebbero distributori di lacrime (mio 29.05.16).
(543)
Ho trasformato il mio telefonino in un distributore di sorrisi e ne sono felice, anche perché sorrido pure io (mio 29.05.16).
(544)
Un sorriso può far sentire in Paradiso (mio 29.05.16).
(545)
Se il tempo cancellasse i segni del passato non rimarrebbe che la memoria per ricordare i tempi che furono (mio 29.05.16).
(546)
Se le leggi non fossero scritte ufficialmente dallo Stato forse molti se le dimenticherebbero (mio 29.05.16).
(547)
E' una brutta abitudine quella di dir male degli altri per innalzare se stessi, anche perché così la bilancia pende sempre dalla stessa parte e cioè, per chi lo capisce, dalla parte delle vittime, ma non tutti lo capiscono e così chi ha questo vizio a volte ci guadagna o crede di guadagnarci (mio comm. FB 31-05-16).
(548)
I ricchi sono quelli che danno di più in proporzione a quello che hanno, perché se lo possono permettere (mio 01.06.16).
(549)
Io credo che la Misericordia è la Pietà che Dio insegna all’ uomo (mio 02.06.16).
(550)
L’ augurio migliore viene dal cuore (mio 05.06.16).
(551)
I fiori più belli nascon dal cuore (mio 05.06.16).
(552)
La vita purtroppo comprende anche la sua fine e gli uomini non possono far molto contro ciò, se non pregare e amare Dio, se stessi e il prossimo (mio 06-06-16).
(553)
Se con gli occhiali si potesse vedere un mondo più buono gli ottici sarebbero distributori di ottimismo (mio 17.05.16).
(554)
Le gioie della vita sono niente in confronto alla gioia del cielo (mio 17.05.16).
(555)
Aver Fede è sentirsi uguali agli altri (mio 17.05.16).
(556)
Intanto che la natura scorre la nostra terrena vita passa (mio 17.05.16).
(557)
Se nel mondo tutti amassero il prossimo come si amano i veri innamorati dei romanzi l’ umanità conoscerebbe giorni migliori (mio 26.05.16).
(558)
Il dialetto è l’ anima e l’ origine di un popolo che senza la sua storia semplice, umile e popolare e a volte anche divertente, perderebbe la sua identità e le sue migliori tradizioni e tutti ne dobbiamo essere orgogliosi (mio 04.05.16).
(559)
Il tempo passa in fretta per alcuni, non passa mai per altri e chi non fa mai niente sa l'esatto tempo che ha perso nel troppo ozio (mio 13.06.16).
(560)
Il bello della vita è partecipare attivamente ad essa (mio su Whatsapp19.06.16).
(561)
Gesù è presente nei nostri cuori e per il bene nostro e del prossimo dobbiamo fare in modo che abbia in essi un posto d'onore (mio comm. su FB 25.06.16).
(562)
Il mondo è bello e brutto, ma in genere si va’ verso il meglio (mio 12.07.16).
(563)
Guardando il mondo da lontano si vedono tante piccole anime, ma ogni anima è grande quanto il mondo, però non finisce con esso (mio 13.07.16 e 30.07.16).
(564)
I precursori che si distinguono dalla media a volte hanno una vita dura (mio comm. FB del 21.07.16).
(565)
Quando qualcuno in buona fede mi giudica troppo male io ne ho compassione (mio 22.07.16).
(566)
Aiuta il volo del cuore alla ricerca dei sogni d’amore (mio 31.07.16).
(567)
Pretendere le ingiustizie è violenza (mio 11.08.16).
(568)
Fare il burattinaio con una persona è violenza (mio 11.08.16).
Il burattinaio è cattivo quando i pupi sono persone vere (mio 12.08.16).
(569)
La gelosia punge come le spine di una rosa, ma fa parte del più bel fiore dell'amore (mio comm. FB del 15.08.16).
(570)
Quando un amore è corrisposto è più bello (mio 15.08.16).
(571)
L’amore è la felicità del cuore (mio 16.08.16).
(572)
A volte la verità è scomoda (mio 16.08.16).
(573)
L’amor rivali non teme (mio 16.08.16).
(574)
Regalando un semplice e bel fiore all'amata e con poche parole sincere si dichiara il proprio amore a lei, che viene dalla pura sincerità di un cuore innamorato (mio 20.08.16).
(575)
Sfiducia in se stessi, depressione, ansietà e disperazione possono indurre al suicidio (mio 21.08.16).
(576)
Basta un fiore per dire l’amore (mio 22.08.16).
(577)
Basta una parola per dire amore (mio 22.08.16).
(578)
Amor che dici, amor che doni, se non lo ricevi solo lo doni (mio 22.08.16).
(579)
Una volta, andando a pregare al Campo Santo dicevo che andavo a parlare con la maggioranza, perché i morti sono molti di più dei vivi (mio 23.08.16).
(580)
Se ogni lacrima fosse una stella vorrei piangere tutta la sera per abbellire il firmamento che ammiri (mio 23.08.16).
(581)
Dio è nei nostri cuori come lo è nel cielo (mio 23.08.16).
(582)
La speranza aiuta a stare meglio (mio 23.08.16).
(583)
Sarebbe meglio poter ammirare gli interpreti e non i personaggi (mio 23.08.16).
(584)
Da lontano il mondo sembra piccolo, ma ospita 6 miliardi di anime (mio 23.08.16).
(585)
Ogni volta che respiriamo consumiamo aria gratis (mio 23.08.16).
(586)
Chi soffre merita di più (mio 23.08.16).
(587)
A volte ci prende la voglia di andar via e di lasciarci dietro tutto ciò che ci fa soffrire (mio 23.08.16).
(588)
Sarebbe fantastico se la realtà fosse composta solo di sogni belli (mio 23.08.16).
(589)
La luce di chi soffre è più forte d’ogni stella (mio 29.08.16).
(590)
Che strano mondo è il nostro, dove pochi hanno molto e molti hanno poco (mio 30.08.16).
(591)
Ti vedo anche al buio perché sei nei miei sogni (mio 30.08.16).
Ti vedo anche se non ci sei perché sei nei miei sogni (mio 11.09.16).
(592)
Sei nei miei sogni per sempre perché Dio ci ha donato l’amore (mio 31.08.16).
(593)
Una buona base è importante per continuare a costruire una sufficiente levatura educativa (mio comm. FB del 06.09.16).
(594)
Se dovessi rinascere mille volte ogni volta vorrei sempre te per moglie (mio 11.09.16).
(595)
Io giro con il mondo ma non sono determinante per la sua vita, mentre il mondo è determinante per la mia (mio 14.09.16).
(596)
A volte il sogno è lo sfogo contro la frustrazione per le cose desiderate e non avute (mio comm. FB 17.09.16).
(597)
Quando sei lontana ti penso sempre (mio 21.09.16).
(598)
La forza dell’amore sta semplicemente nel voler bene alla persona amata (mio comm. FB 21.09.16).
(599)
Nessuna pena ho nel cuore se ho il tuo amore, eccetto le tue lacrime che sono le mie lacrime (mio 22.09.16).
(600)
Lassù le stelle ci stanno giudicando (mio 29.09.16)
(601)
Come la neve si scioglie al sole, così l’odio è dissolto dall’amore (mio 29.09.16)
(602)
La soggettività delle valutazioni dei segnali dei nostri sensi da la bellezza all'umanità, perché se fossimo tutti precisamente uguali forse gli errori di alcuni non potrebbero essere corretti e nemmeno capiti dagli altri e siccome la perfezione dei ragionamenti non esiste credo che Dio abbia fatto bene a creare ogni persona diversa dalle altre, in modo da avere sempre delle azioni e delle critiche possibilmente costruttive ad esse. E' la varietà delle personalità e dei caratteri, oltre all’insostituibile amore per il prossimo e ad altre cose buone, nei limiti del lecito e del morale, che fa migliore questo nostro antico mondo, pur con tutti i suoi difetti e che pare che storicamente vada progredendo a balzelli e a volte fermandosi o indietreggiando per poi riprendere in avanti (mio comm. FB del 01.10.16)
o anche:
Oltre all’amore e ad altre cose è anche la grande varietà dei caratteri che, nei limiti del lecito, migliora il mondo (mio 01.10.16).
(603)
La diversità delle vedute può aiutare a capire la realtà (mio 01.10.16)
(604)
L’amore migliora l’umanità, l’odio la peggiora (mio 01.10.16).
(605)
Per capire l’amore si deve ascoltare il cuore (mio 01.10.16).
(606)
Il difetto maggiore del progresso nella società industriale attuale credo si verifica perché il progresso e l'avanzamento tecnologico avanza più del progresso umano e sociale. Perciò nella nostra società tecnologica moderna penso serva un rilancio dei valori etici, morali e umani, senza anacronismi retorici e sorpassati, ma solo x educare l'umanità al rispetto e all'amore fraterno reciproco con i giusti valori validi oggigiorno (mio comm. FB del 02.10.16).
(607)
Il bambino che è in noi sogna cose belle perché ne sente il desiderio ed è proprio per questo che non si deve perdere la speranza di realizzare i propri giusti desideri e del resto sperare serve anche per sopportare meglio le lacrime della vita (mio comm. FB del 06.10.16)
(608)
Asciugare le lacrime di chi soffre è come confortare il nostro altruismo (mio 09.10.16).
(609)
Col cuor si ama e con la mente s’aiuta (mio 09.10.16).
(610)
Che la tua notte sia densa di bei sogni che non finiscano con il risveglio (mio 09.10.16).
(611)
Mandami un sorriso e esso mi parlerà di te (mio 10.10.16).
(612)
Sentendo parlare di qualcuno che non si conosce bisogna sempre avere dei dubbi (mio 10.10.16).
(613)
Le lacrime della vita servono per meglio apprezzare le gioie (mio 10.10.16).
(614)
I sentimenti nascono dal cuore (mio 10.10.16).
(615)
Basta poco per far sorridere un bambino (mio 11.10.16).
(616)
Dio è la salvezza del mondo (mio 12.10.16).
(617)
Se ognuno pensasse solo a se stesso saremmo tutti più soli (mio 16.10.16).
(618)
Sognare è bello, ma vivere i sogni è meglio (mio 23.10.16).
(619)
Amate col cuore se volete vivere meglio (mio 24.10.16).
(620)
Io credo che per un poeta, anche se dilettante, il buon sentire sia più importante della tecnica poetica, perché chi ha il primo senza la seconda può sempre imparare o farsi aiutare, mentre chi ha solo la seconda è difficile che riesca a sentire le emozioni che ogni cosa nel cosmo provoca nell'anima. Saprebbe scrivere bene, ma cosa potrebbe esporre se non lo sente dentro ? (mio 25.10.16).
(621)
Non tutti quelli che vedono capiscono, mio 29-10-16.
(622)
I sentimenti si capiscono col cuore, non con la mente, mio 29.10.16.
(623)
La mente comanda il corpo ma è il cuore che comanda la mente, mio 29-10-16.
(624)
Nessuno può dire che nessuno lo ama, mio 29-10-16.
(625)
Nessuno dovrebbe protestare per ciò che non si può fare, mio 29-10-16.
(626)
Anche chi è sazio non è sempre felice, ma vi è più vicino, mio 29-10-16.
(627)
Il sorriso è una difesa contro la tristezza e può aiutare contro le malattie, mio 29-10-16.
(628)
Mettendo a fuoco un problema non si ha la certezza di risolverlo, mio 29-10-16.
(629)
Se sentite che il vostro amore è stanco lasciatelo riposare e tornerà bello come prima (mio 30.10.16).
(630)
Se nessuno e nulla riescono a consolarvi è meglio che vi accontentate (mio 30.10.16).
(631)
Se per ogni domanda Dio ci desse la risposta non saremmo legati alla natura (mio 30.10.16).
(632)
Se per ogni problema Dio ci desse la soluzione non avremmo più lo stimolo per amare il nostro prossimo (mio 31.10.16).
(633)
Nel diavolo c’è il male, mentre in Dio c’è il bene e nonostante ciò non è sempre facile la scelta perché in questo mondo esistono sia il bene che il male (mio 30.10.16).
(634)
Per essere meno servi della nostra imperfezione basta avvicinarsi di più a Dio (mio 30.10.16).
(635)
La sapienza umana è la conoscenza dei propri limiti e l’impegno per diminuirli (mio 31.10.16).
(636)
Ogni giorno ti penso e la notte ti sogno (mio 03.11.16).
(637)
Il posto d’onore tu hai nel mio cuore (mio 03.11.16).
(638)
Quando ne senti il bisogno fai un bel sogno e forse sarà vero (mio 04.11.16).
(639)
Violare la debolezza o l'innocenza è usare violenza su chi non può difendersi. Almeno la legge e l'Unicef cercano di fare qualcosa contro questa piaga della società che ci portiamo dietro da tempi remoti, temo peggiori di quelli odierni, ma che ancora miete troppe vittime (mio comm. FB del 20.11.16).
(640)
L’uomo nel Paradiso vivrà anche quando il mondo morirà (mio 22.11.16).
(641)
La semplicità porta alla tranquillità dell'eternità 22,11,16 mio
(642)
Cerca nel tuo cuore la verità dell'amore 22,11,16 mio
(643)
Le complicazioni inutili sono una perdita di tempo 22,11,16 mio
(644)
Vivere una vita semplice di cuore non vuol dire tornare sugli alberi 23,11,16 mio
(645)
La troppa fretta è nemica della saggezza 23,11,16 mio
(646)
Il nostro amore è custodito nei nostri cuori e solo con essi possiamo capirlo 23,11,16 mio
(647)
Il cuore è lo scrigno segreto dell'amore 23,11,16 mio
(648)
La vita è l'esame di ammissione al Paradiso 23,11,16 mio
(649)
Essere onesti è una grande soddisfazione 23,11,16 mio
(650)
Per dare un giusto senso alla vita occorre avere un buon ideale 23,11,16 mio
(651)
La studio è la somma dei successi intellettuali 23,11,16 mio
(652)
Le nostre debolezze ci incatenano a una vita peggiore 23,11,16 mio
(653)
Chi parla sempre a sproposito è dell'ignoranza deposito 23,11,16 mio
(654)
Essere gentili oggigiorno non è tornare sugli alberi (mio 26.11.16).
(655)
Quando gli occhi sono umidi non è sempre un colpo d’aria (mio 26.11.16).
(656)
Essere se stessi senza pretendere di diventare ciò che non si è credo sia una decisione molto saggia e coraggiosa, ma al più si dovrebbero correggere, se si può, i difetti eccessivi delle persone, ragazzi o ragazze, privilegiando i miglioramenti del carattere, perché essere belli nel cuore è molto più importante che essere belli nel corpo, cosa sbagliatissima se voluta e fatta anche ad ogni costo (mio comm. FB del 01.12.16).
(657)
L’uomo rimarrà sempre un piccolo uomo finché non amerà il prossimo suo come se stesso (mio 02.12.16).
(658)
Se i potenti della Terra divenissero più buoni il mondo sarebbe migliore (mio 03.12.16).
(659)
Chi tratta ingiustamente male gli altri forse non ha capito che non gli piacerebbe essere trattato male ingiustamente, oppure non vuole capirlo (mio comm. FB del 07.12.16).
(660)
E' scritto lassù l'amore che noi proviamo quaggiù (mio comm. FB del 09.12.16).
(661)
Io credo che tutto ciò che è amore, pace e bene è già scritto nel cielo (mio comm. FB del 09.12.16).
(662)
La bellezza di una persona si capisce dal suo buon sentimento (mio 10.12.16).
(663)
La musica classica armoniosa, non triste e a basso volume mi distende molto (mio 15.12.16).
(664)
La gioia è di chi sta bene (mio 15.12.16).
(665)
Regalare sollievo a chi soffre è molto gradito a Dio (mio 15.12.16).
(666)
Essere per regola buoni con il prossimo è un buonissimo principio (mio 15.12.16).
(667)
Quando Dio ha creato il mondo non si è dimenticato del progresso dell'uomo. Ha soltanto consentito che se lo costruisse da solo (mio 15.12.16).
(668)
La filosofia è l'attività che insegna all'uomo come pensare (mio 15.12.16).
(669)
Gli elettroni sono molto affezionati del nucleo, infatti gli girano intorno per milioni di anni (mio 15.12.16).
(670)
Io credo in Dio perché è buono e giusto (mio 15.12.16).
(671)
Se sotto le ali gli uccelli non avessero l'aria non potrebbero volare (mio 15.12.16).
(672)
Lo scherzo è bello quando non è nocivo per nessuno (mio 15.12.16).
(673)
Senza la forza di gravità voleremmo tra i pianeti (mio 15.12.16).
(674)
L'umiltà dice che la carità e il bene si fanno meglio in silenzio (mio 22.12.16).
(675)
Da bambini si desidera crescere e da adulti di ritornare bambini. Credo sia meglio fare quello che si può e accontentarsi con pazienza (mio 22.12.16).
(676)
Per tornare bambini basta tornare innocenti come loro (mio 22.12.16).
(677)
Bisognerebbe essere innocenti come bambini e saggi come gli anziani, però a volte è meglio accontentarsi dell’età media (mio 22.12.16).
(678)
L’amore è come un fiore, che, se ben coltivato, può diventare grande e bellissimo (mio 22.12.16).
(679)
La vita conviene viverla bene, in grazia di Dio, godersela e prolungarla finchè conviene (mio 24.12.16).
(680)
Il fiore dell’amore nasce nel cuore (mio 24.12.16).
(681)
L'amore fa vedere il mondo rosa e questa visione è il regalo che ogni innamorato vorrebbe fare alla sua donna (mio 29.12.16).
(682)
E’ vero che chi non ha fatto nulla di male può camminare a testa alta, ma gli insulti ingiusti dispiacciono lo stesso, sia per se stessi, che anche perché qualcuno potrebbe erroneamente crederci (mio comm. FB 07.01.17).
(683)
Il cuore si è destato e il mio amore da te è volato (mio 09.01.17).
(684)
Data l’enorme ignoranza in merito, consiglierei a tutti, e anche a me, di non firmare mai contratti o documenti importanti dove le grandezze siano espresse in formule o espressioni più o meno complesse, tali da alterare la normale comprensione della reale volontà delle parti contraenti e ugualmente di non affidarsi solo alla propria cultura e intelligenza nella comprensione di cose apparentemente facili, ma che risultano invece di difficile risoluzione (mio comm. Su FB del 09.01.17).
(685)
Nella solitudine si sente meglio ciò che manca di più (mio comm. FB 10.01.17).
(686)
Ogni tanto mi meraviglio della stupidità umana (mio 13.01.17).
(687)
Dio ha dato l'intelletto all'umanità e essa si rovina in guerre fratricide (mio 13.01.17).
(688)
Se nel mondo non ci fosse l'egoismo staremmo tutti meglio (mio 13.01.17).
(689)
La vera bellezza è quella del cuore e non quella del corpo. Se tutti fossero innamorati e bendisposti verso il prossimo il mondo sarebbe molto migliore (mio comm. FB del 29.01.17).
(690)
La democrazia si basa sul rispetto delle opinioni e sulla vittoria della maggioranza. La libertà di pensiero credo sia incancellabile (mio comm. FB del 01.02.17).
(691)
Vorrei che questa rosa rossa che non ti ho potuto regalare mi pungesse per ricordarmi meglio il dolore della distanza che mi separa da te (mio 10.02.17).
(692)
Vorrei che questo piccolo fiore che non ti ho potuto regalare non appassisse mai per ricordarmi meglio quanto sono triste senza te (mio 10.02.17).
(693)
Il rispetto reciproco è alla base della convivenza civile (mio comm. FB 22.02.17).
(694)
La vita terrena è la bellissima possibilità che Dio ci ha dato per meritare il Paradiso eterno (mio 28.02.17).
(695)
Mal giudicare a volte è più facile del ben dire, purtroppo. Forse è una peculiarità dell'egoismo innato nell'essere umano, che a volte prende il sopravvento, tra il bene e il male insito nell’uomo, come un istinto primitivo, e a volte, grazie a Dio, no (mio comm. FB 02.03.17).
(696)
Aiutare a costruire un mondo con buone fondamenta di gioventù è contribuire a dare un domani migliore all'umanità (mio comm. FB del 08.03.2017).
(697)
Chi spera non dispera (mio comm. FB 12.03.17).
(698)
L'eleganza dei cuori se la possono permettere anche i poveri (mio comm. Su FB 16.03.17).
(699)
Nella vita l’amore è il giusto motore (mio comm. FB 16.03.17).
(700)
Se un pesce del mare avesse paura dell'acqua sarebbe sempre preoccupato (mio 17.03.17).
(701)
Gli uccelli del cielo vivono spesso volando, ma se c'è vento devono appollaiarsi (mio 17.03.17).
(702)
Le lepri dei campi corrono veloci, ma non riescono mai a raggiungere il tempo passato (mio 17.03.17).
(703)
La bellezza della natura è ineguagliabile anche per i pittori più bravi e famosi (mio comm. FB 19.03.17).
(704)
La Terra è la pista di decollo per cercar di raggiunger il Paradiso (mio 19.03.17).
(705)
La poesia è espressione dell’anima (mio 21.03.17).
(706)
L’arte è la sublimazione dello spirito (mio 21.03.17).
(707)
La scienza è sete di sapere (mio 21.03.17).
(708)
La Fede si capisce col cuore perché Dio è amore (mio comm. FB 22.03.17).
(709)
Una volta abituati il cuore al male tornare al bene è difficile e così spesso si sceglie la cosa più facile (mio comm. FB 22.03.17).
(710)
Chi ha talento non ha bisogno di essere cattivo (mio comm. FB 22.03.17).
(711)
Dio preferirebbe la pace alla guerra e l'amore all'odio e alla violenza (mio comm. FB del 23.03.17).
(712)
Quando la scienza ignora la coscienza si può avere una pericolosa conoscenza (mio comm. FB del 23.03.17).
(713)
L’amore e la pace sono insostituibili per il benessere di tutti (mio comm. FB del 23.03.17).
(714)
Faticare e lottare fino in fondo per una maglia sportiva e per una bandiera è molto lodevole e sportivamente perfetto, ma mai sprecato (mio comm. FB 25.03.17).
(715)
In un libretto anni fa trovai una scritta minuscola che diceva: "Col bon voler s'aiuta". Credo sia un buon consiglio (mio comm. FB 25.03.17).
(716)
Dio ha creato l'uomo dalla natura a sua immagine e l'uomo ha conquistato la Terra dalla quale è nato e si appresta a difendersi dai difetti propri e della natura, con l'aiuto di Dio (mio 29.03.17).
(717)
Quando l'evoluzione del cervello non è arrivata ancora a comprendere bene il significato della vita, col cuore qualcosa in più si comprende, anche se in maniera diversa e si sente il mondo e il prossimo come noi stessi (mio 30.03.17).
(718)
Da più felicità all'anima dare che ricevere, purché non si abbia abbastanza necessità propria in relazione a quella altrui, allorché, chi dona lo stesso può essere chiamato molto buono, Eroe o Santo (mio 01.04.17).
(719)
Più è grande la fortuna che desideriamo e più è difficile ottenerla. Dunque non bisogna riporre troppa fiducia nella fortuna, ma nelle nostre forze, nei nostri veri amici invece si (mio comm. FB 02.04.17).
(720)
Il colmo dell' umano sapere è pretendere di conoscerlo (mio 05.04.17).
(721)
Se i gatti fossero poliziotti arresterebbero molti cani (mio 05.04.17).
(722)
Gesù, tu che hai tanto sofferto ora sei in Paradiso e da lassù prega per noi affinché possiamo sopportare le nostre tribolazioni quotidiane. Amen. (mio comm. FB del 07.04.17).
(723)
Se tutto ciò che luccica fosse oro nelle notti serene potremmo ammirare un firmamento ricchissimo. La bellezza del firmamento si può ammirare nelle notti serene perché moltissimo tempo fa Dio ha creato l'universo è tutto quello che è buono in esso. Le cose buone sono la ricchezza di Dio e dell'uomo se segue Dio (mio 07.04.17).
(724)
Dio è amore e l'uomo creato da Dio ha innato il senso dell'amore, che, se sviluppato mediante la Fede o altre cose buone, riporta l'uomo verso Dio, con amore perché è solo l'amore che può migliorare il mondo, nel quale siamo tutti compresi (mio comm. Su FB 12.04.17).
(725)
Dio ci ha rivelato il suo Verbo incarnato in Gesù Cristo e ora sappiamo che aver amore per il prossimo è l'unica via, non solo per il Paradiso, ma anche per la pacifica e serena convivenza dell'umanità su questo mondo mortale che ci ospita (mio comm. FB 13.04.17).
(726)
Chi è solo della compagnia non si lamenta (mio 13.04.17).
(727)
Anche chi l'amor conosce non sempre bene lo porge (mio comm. FB 13.04.17).
(728)
Anche chi il suo errore vede non sempre si ravvede (mio 13.04.17).
(729)
Chi il male ovunque vede, o è sfortunato o bene non ci vede (mio 14.04.17).
(730)
Chi vede il sorgere del sole presto va a dormire (mio 14.04.17).
(731)
Per certe persone la sfortuna o la fortuna non vanno mai in pensione (mio 14.04.17).
(732)
Anche ciò che è stato trascurato può tornare a brillare (mio 14.04.17).
(733)
Per me, a volte, la preghiera prolungata funziona come uno stabilizzatore d’umore: quando sono triste mi solleva il morale e quando sono un poco allegro e respiro dalle tribolazioni quotidiane, purtroppo mi stanca un poco e mi ribassa l’umore (mio 16.04.17).
(734)
Se la Fede hai anche se povero o ammalato la gioia proverai.
(735)
Anche nella notte piu' buia si può trovare una luce ristoratrice, la luce di Dio.
(736)
Chi ha fame si accontenta del pane, anche se dentro non c'è nulla.
(737)
La Fede è la lente x vedere Dio anche nelle piccole cose quotidiane.
(738)
Dio in noi e nel mondo. Non c'è futuro x l'uomo è x il genere umano senza almeno un po' d'amore x se stessi, come x il prossimo. L'amore fraterno tra gli uomini può salvare il mondo.
(739)
Un giardino ben tenuto e pieno di piante e fiori piace molto e pacifica l'animo rendendolo quieto e sognante ed è anche il caso del Cassero, soprattutto perché è il giardino da sempre del nostro bel Paese di Montecosaro.
(740)
Capire Dio vuol dire amare (mio comm. FB 17.04.17).
(741)
Gesù disse: "Amerete qualcosa più di me". Credo che intendesse il denaro. Le ricchezze fanno parte della convenienza e dell'interesse economico (mio comm. FB 17.04.17).
(742)
Chi pensa col buon cuore capisce il bene con amore (mio comm. FB 17.04.17).
(743)
Il tempo non è passato invano se qualche buon ricordo è rimasto nel nostro cuore e la speranza di un domani bello o migliore è solo inferiore alla certezza, più tardi possibile, del Paradiso di Dio e delle anime buone che, Nostro Signore, nella sua infinita Misericordia, vorrà accogliere in grande numero (mio comm. FB 18.04.17).
(744)
Se nel nostro presente abbiamo la speranza nel cuore stiamo meglio e solo meno bene di quando saremo, speriamo tutti, in Paradiso. Lieta e serena serata (mio comm. FB 18.04.17).
(745)
Penso che sollecitare e aiutare la pace nel mondo sia un buon intento, anche se difficile da realizzare e impegnativo da fare e confortare. Comunque se la pace è nel cuore degli uomini può anche germogliare in un mondo d'amore (mio comm. FB 18.04.17).
(746)
Per chi è nato in un Paese quel posto è il migliore del mondo (mio comm. FB 19.04.17).
(747)
Chi pensa col buon cuore capisce il bene con amore e anche da un umile cuore può germogliare un mondo d'amore, per se stesso e per il prossimo (mio 20.04.17).
(748)
Chi ha l'amore nel cuore capisce il valore della pace (mio 20.04.17).
(749)
Chi sogna il sorgere del sole ha fretta del nuovo giorno (mio 23.04.17).
(750)
Se il vento mi portasse da te vorrei essere leggero come una foglia (mio 23.04.17).
(751)
Moralmente il più giusto dovrebbe vincere in ogni rapporto e mantenendo la calma è più facile essere giusti (mio 23.04.17).
(752)
Se il vento mi portasse da te vorrei essere leggero come una foglia (mio 23.04.17).
(753)
Moralmente il più giusto dovrebbe vincere in ogni rapporto e mantenendo la calma è più facile essere giusti (mio 23.04.17).
(754)
Nessuno dovrebbe soffrire a causa dell’uomo (mio comm. FB 02.05.17).
(755)
Se tutti facessero i propri comodi, anche a danno del prossimo, il mondo andrebbe presto verso la rovina generale. E' sintomo di evoluzione intellettiva l'amore e la pacifica convivenza tra gli uomini e quando l’uomo finalmente capirà che la pace fra le Nazioni e fra le persone può aiutare il mondo a stare meglio vivremo tutti giorni più fausti (mio 07.05.17).
(756)
Io in un certo senso sono ottimista e credo che alla fine l'amore vincerà, semplicemente perché è l'armonia tra le persone che può decidere il benessere di tutti, però temo che ci vorrà molto tempo (mio comm. FB 13.05.17, centenario dell’apparizione della Madonna di Fatima).
(757)
Saper vivere in società è importante, quanto mai perché nessun uomo da solo riuscirebbe a vivere bene come insieme agli altri (mio comm. FB 16.05.17).
(758)
PROPOSIZIONI:
1) Tanti piccoli uomini fanno il mondo grande;
2) L’amore è il migliore motore dell’universo.
CONSEGUENZA:
L’armonia tra le persone costruisce una società migliore.
(mio post FB del 21.05.17).
(759)
E' amico chi vuole esserlo, a patto che sia sincero (mio comm. Fb 23.05.17).
(760)
Se un’aquila volasse sempre alta nel cielo senza mai abbassarsi sulla terra, come potrebbe mai capire le grandi bellezze della natura (mio 29.05.17).
(761)
Che cosa sarebbe della mia anima se io pensassi solo a me stesso ? (mio 30.05.17)
(762)
Il fiore del cuore è gentile ed eterno (mio 30.05.17).
(763)
Il profumo dei fiori nutre l'animo di bellezza e serenità (mio 30.05.17).
(764)
La leggiadria delle cose da gioia al core. (mio 30.05.17).
(765)
Se diventassi cieco il mio maggiore dispiacere sarebbe quello di non poter vedere la mia donna. (mio 30.05.17).
(766)
A volte è più facile piangere che ridere. (mio 30.05.17).
(767)
Le stelle brillano di notte perché le cose belle si vedono con la calma della sera. (mio 30.05.17).
(768)
Il cielo è grande come la bontà e la magnificenza del Signore. (mio 30.05.17).
(769)
Dinanzi al sentimento il core non tace. (mio 30.05.17).
(770)
Se la gente si odiasse molto il mondo sarebbe peggiore e odioso. (mio 30.05.17).
(771)
Per cercare di comportarsi sempre bene basta pensare se ogni nostro pensiero o azione sarebbe a noi gradita se fattaci dal nostro prossimo. (mio 30.05.17).
(772)
La vita è il proseguo della storia. (mio 30.05.17).
(773)
La storia è l’avvicendamento delle generazioni. (mio 30.05.17)-
(774)
Nessuna malattia è più perniciosa della cattiveria. (mio 30.05.17).
(775)
Solo il cuore può capire l’amore. (mio 30.05.17).
(776)
"Se molti potenti facessero solo e molto i propri interessi il mondo finirebbe molto male" (mio comm. FB 02.06.17).
(777)
Un frequente dubbio della Religione Cattolica è: Se Dio può tutto ed è buono perché nel mondo c’è tanto male ? Credo sia uno dei più grandi misteri della Fede. Io credo che il male e il bene sono in eterna lotta in ogni uomo e spetta ad esso far vincere l'uno o l'altro e io spero il bene. Capito che il bene può aiutare e il male distruggere, tale mistero penso non abbia più senso come problema da risolvere a ogni costo. Basta credere senza miracoli, solo per amore di Dio e del prossimo nostro, perché Dio è amore e salvezza dell’umanità (mio comm. FB 02.06.17).
(778)
Ricordatevi di sorridere ogni tanto, se potete, perché ridere aiuta a stare meglio (mio 03.06.17).
(779)
Il sogno di un domani migliore è comune a tutti e non è detto che deve rimanere un sogno (mio 03.06.17).
(790)
Alla mia donna ho donato il cuore con tanto amore (mio 03.06.17).
(791)
Nella mia fantasia il fiore è un poeta e il frutto è un economista (mio 09.06.17).
(792)
Diminuendo i giusti valori morali la società vedrà l'abbassamento delle conquiste umane e civili avute dopo millenni di sofferenza della popolazione mondiale e la gente lo capirà sempre meglio per ogni chiaro esempio di malcostume volgare e fastidioso, anche se la moda e la cosiddetta modernità a volte difenderanno le amoralita' e i suoi artefici adducendo falsi motivi, forse per osannare il Dio denaro o per semplice ignoranza e incompetenza.
(793)
Il sapiente è colui che dice cose giuste e non chi parla con parole difficili.
(794)
Ogni volta che fai o pensi qualcosa chiediti se ti piacerebbe fosse fatto a te o pensato di te e così cercherai di ben comportarti.
(795)
Io credo che godersi la vita contro la morale o la convenienza personale sia molto sbagliato e sconsigliabile.
(796)
Eccetto che per i pericoli, rinchiudersi o rinchiudere sarebbe da evitare (mio comm. FB 17.06.17).
(797)
Finché anche una sola persona soffrirà il cielo non avrà pace (mio 18.06.17).
(798)
La giusta meta agognata è ben desiderata (mio 18.06.17).
(799)
Fuggite dal Dio denaro, ma non dal mondo e dall’umanità (mio comm. FB 18.06.17).
(800)
Per essere in Grazia di Dio non occorre tempo, perché è Dio che sceglie noi e non noi lui (mio 18.06.17).
(801)
A chi si comporta bene tornerà un bene (mio 18.06.17).
(802)
Le scienze umane sono una convenzione fra la gente (mio 18.06.17).
(803)
Le scienze naturali sono una interpretazione della natura (mio 18.06.17).
(804)
Chi distorce la giustizia per proprio tornaconto commette iniquità e ne paga il conto (mio post su FB del 19.06.17).
(805)
Senza giuste norme la società soffre, in tutto o in parte e non sarà mai al massimo del suo potenziale evolutivo e pertanto è da compatire e curare (mio 19.06.17).
(806)
Fuggire dall’etica equivale a fuggire dal buon senso e ciò è autolesionismo (mio 19,06,17).
(807)
Dio ci ha creati per infondere l’amore nel mondo, perché ce n’è molto bisogno (mio 21.06.17).
(808)
Ogni specie vuole prevalere sulle altre e l’uomo ha avuto più successo (mio 22.06.17).
(809)
Dio ha creato il cosmo dal caos (mio 22.06.17).
(810)
La Misericordia e la pazienza di Dio non hanno confini (mio 22.06.17).
(811)
L’amore si sente con il cuore (mio 22.06.17).
(812)
Purtroppo a volte si pensa che la filosofia morale non serva a molto, mentre invece può servire a molte cose nella vita e i principi di base sono molto semplici e alla portata di ogni livello di cultura. Credo sia molto confortante sapere ciò, perché vuol dire che comportarsi bene può essere alla portata di tutti ed è una delle speranze di un futuro mondo migliore. (mio 24.06.17).
(813)
Io credo che l'eccessivo egoismo e i vizi dovrebbero essere banditi dalla società civile, per un'umanità davvero migliore. (mio comm. FB 02.07.17).
(814)
L’amore e il dolore di Gesù conquistano il cuore di chi buono è di più. (mio comm. FB 09.07.17).
(815)
Io credo che un po’ di relax e di svago dovrebbe essere concesso a tutti. Del resto anche la Chiesa cattolica santifica la domenica come giornata di riposo e festa religiosa e i lavoratori dipendenti lavorano da tempo con la settimana corta. (mio 09.07.17).
(816)
Temo di vivere in un mondo troppo cattivo e stupido, ma, essendo l’unico mondo che conosco, credo opportuno di accontentarmi. (mio 15.07.17).
(817)
E’ più facile essere tristi che felici ed è più facile dimenticare ciò che ci ha reso felici che non ciò che ci ha reso tristi. Forse ciò dipende dalla nostra vita quotidiana sempre meno intrisa di forti ideali, come la Fede in Dio, il credere nella giusta morale, o altre cose giuste e grandi e sentite abbastanza fortemente. (mio 16.07.17).
(818)
Poetare è comunicare con se stessi e gli altri anche attraverso emozioni. (mio 17.07.17).
(819)
Vivere in pace con se stessi è bello, ma non sempre è sufficiente per stare bene. (mio 18.07.17).
(820)
Penso che una maggioranza che è unanime nelle abbiette congiure contro la minoranza abbia molti crimini da confessare, ma se ne ammette la decima parte è già un grosso sforzo per loro, però siccome sforzarsi contro la loro organizzazione è faccenda da loro estremamente odiata, viene da pensare che anche il poco che confessano sia una finta perpetrata per opprimere ancora di più le loro vittime di minoranza, solo che una cattiveria così grande si ritorce puntualmente contro gli autori di tali orridi misfatti e perciò nessuno si può sentire al sicuro con questa gente, ne loro, ne le loro vittime. Inoltre credo che solo la maggioranza possa affrancare dalla loro stessa schiavitù se stessa e la minoranza perché quasi tutti i crimini dipendono da loro che comandano palesemente o in segreto come dittatori di maggioranza. (mio 21.07.17).
(821)
Purtroppo la maleducazione e l’ignoranza sono sempre di moda. (mio 23.07.17).
(822)
A volte non ci accorgiamo di quanto sia bella la vita e siamo tristi per questo. (mio comm. FB del 23.07.17).
(823)
La speranza dovrebbe essere l'ultima a morire e così gli ideali, anche se oggigiorno pare che molte faccende non vadano per il verso giusto, purtroppo, ma le vie del Signore sono infinite. (mio comm. FB del 23.07.17).
(824)
L'amore è tutto. (mio comm. FB 24.07.17).
(825)
L'amore vola sulle ali dei sogni e si posa sui cuori di chi ama. (mio comm. FB 24.07.17).
(826)
Bisognerebbe aiutare concretamente di più chi soffre per causa dell'uomo che è lontano da Dio o per causa della natura ostica. (mio 24.07.17).
(827)
Quando la Basilica di Loreto è illuminata e ben visibile da lontano, sotto un cielo piovoso e temporalesco è come se il cielo nuvoloso e minaccioso non potesse nulla di male contro la Santa Casa e anche se la realtà nella vita terrena di solito non è questa, è bello pensare che un giorno potremmo essere tutti in Paradiso, al disopra delle nubi nere che minacciano il mondo. (mio comm. FB 26.07.17).
(828)
Dal fato può nascer l'amore che dura però solo col sudore. (mio comm. FB 26.07.17 con concetto però copiato da un pensiero sul web).
(829)
L'illusione può far perder il tempo che si potrebbe usare per abbellire la realtà, però in momentanea mancanza anche la semplice sensazione psicologica può aiutare a sognare bene e a creare un certo senso di benessere. (mio comm. FB 28.07.17).
(830)
L'inquinamento che uccide è un assassino senza troppa pietà e gli assassini dovrebbero essere estirpati dalla società civile. (mio comm. FB del 29.07.17).
(831)
Tutti commettiamo errori e ciò potrebbe essere anche un invito a non arrendersi alle prime difficoltà o sconfitte, perché qualcosa di giusto bisogna pur cercare di fare, se si può e anche perché le mete più alte non si raggiungono senza sacrifici. (mio comm. FB del 29.07.17).
(832)
L'amore è senza tempo perché è eterno ed è illuso chi lo crede un’inezia o una perdita di tempo. (mio comm. FB del 31.07.17).
(833)
L’egoismo, interno ed esterno, è duro da combattere, ma nel Paradiso finirà. (mio comm. FB 03.08.17).
(834)
Dal giorno della Creazione del mondo io sono innamorato di te, perché prima non potevo. (mio 03.08.17).
(835)
Mai nessuna canzone d’amore sarà sufficientemente bella per eguagliare il nostro grande amore. (mio 03.08.17).
(836)
Le persone fastidiose si riconoscono a volo tra di loro e a volte si attraggono come i poli opposti delle calamite. (mio 04.08.17).
(837)
Amare è donarsi, non possedere. (mio 04.08.17).
(838)
Spero che le stelle si ricordino dei miei sogni che chiedono Misericordia. (mio 08.08.17).
(839)
Il vento porta in cielo le lacrime di chi soffre e Dio le ascolta. (mio 08.08.17).
(840)
Io penso che l’umanità migliorerà col tempo e ciò avverrà in modo graduale con un processo che a lunghi periodi sarà irreversibile, perché in ultima analisi ciò conviene a tutti, anche se purtroppo molti devono ancora riuscire a capirlo del tutto, ma sono sulla buona strada per la loro vera maturità d’intelletto, nonostante i tanti problemi oggettivi e soggettivi del mondo e della natura ostile; come Pinocchio che ancora non riesce a comportarsi bene, data l'età infantile e altri problemi altrui, o diversi, o congeniti della società umana, o della natura a volte ostile, ma alla fine della fiaba è giovanotto, ci riesce e ne è felice. (mio umile pensiero del 10.08.17).
(841)
Le malelingue competono tra loro come le falde inquinate gareggiano per andare più in basso. (mio 12.08.17).
(842)
Gli astri guardano le nostre anime dall'alto, ma alcune sono più luminose di essi. (mio 12.08.17).
(843)
Capire i mali del mondo non autorizza a essere cattivi. (mio 12.08.17).
(844)
Se consideriamo la differenza tra le persone decedute e quelle oggi viventi se ne deduce che i morti hanno la maggioranza qualificata delle persone e in democrazia vince la maggioranza. Senonché questa maggioranza è silente e non dimostra in alcun modo la propria volontà su nessun argomento e nessuna materia e perciò la minoranza dei vivi deve pur poter comandare per il benessere dei viventi e il rispetto dei morti, nel rispetto della libertà, della democrazia, della giustizia e di Dio. (mio 14.08.17).
(845)
La vita è la possibilità di stare bene e di entrare in Paradiso. (mio 14.08.17).
(846)
Quello che noi sappiamo del mondo sarà sempre una minima parte, ma di solito conviene non arrendersi nel sapere di più per il benessere dell’umanità. (mio 14.08.17).
(847)
Che Dio porti la pace nel mondo e nel cuore degli uomini. (mio 18.08.17).
(848)
L’amore vero non finisce quando iniziano le rughe. (mio comm. FB del 19.08.17).
(849)
Nel cuore si possono anche avere sogni e progetti bellissimi, ma se da esso non escono non saranno mai realizzati. (mio 20.08.17).
(850)
L’amore è l’essenza della vita. Chi capisce l’amore ha capito la vita. (mio 20.08.17).
(851)
Chi rovina l’amore rovina se stesso, perché non è giusto. (mio 20.08.17).
(852)
Chi muore giovane per giuste cause è come se fosse vissuto molto. (mio comm. FB del 20.08.17).
(853)
Quando la stanchezza arriva mi duole non poter far molto. (mio 21.08.17).
(854)
Il bene e il male sono le due facce di una stessa moneta, con la quale paghiamo il prossimo e con la quale saremo ripagati dal prossimo, dal caso o da Dio. (mio 21.08.17).
(855)
Se saremo giusti noi non moriremo in eterno. (mio 21.08.17).
(856)
Chi commette un’ingiustizia è il primo a saperlo, ma non dovrebbe vantarsene. (mio 21.08.17).
(857)
Chi resisterà agli attacchi del male avrà in premio la vita eterna. (mio 21.08.17).
(858)
I profeti non hanno sempre un lavoro facile. (mio 21.08.17).
(859)
La morte è la vicenda terrena più difficile da accettare. (mio 21.08.17).
(860)
Nascere e morire fa parte della storia dell’uomo. (mio 21.08.17).
(861)
Nel futuro un umanità molto intelligente sarà anche molto buona. (mio 21.08.17).
(862)
L’evoluzione del cervello porterà anche progresso umano e sociale. (mio 21.08.17).
(863)
Come non può esistere lo spazio senza tempo, così non può esistere evoluzione senza amore. (mio 21.08.17).
(864)
Limitare le proprie azioni al solo rispetto della legge è come andare ogni domenica in Chiesa e poi essere maleducati o prepotenti la settimana. (mio 22.08.17).
(865)
Criticare la stupidità, la maleducazione e l’ignoranza può creare dei nemici, a volte potenti. (mio 22.08.17).
(866)
Gli ideali sorreggono la speranza e la Fede in Dio. (mio 22.08.17).
(867)
Proibire i giusti ideali è indice di dittatura e prepotenza. (mio 22.08.17).
(868)
La prepotenza è sinonimo di dittatura. (mio 22.08.17).
(869)
La libertà è scomoda per i prepotenti. (mio 22.08.17).
(870)
La giustizia si amministra con un solo peso e una sola misura uguali per tutti. (mio 22.08.17).
(871)
Nessuno è perfetto, ma nessuno è nemmeno imperfetto del tutto. (mio 22.08.17).
(872)
Se anche ogni testa fosse un piccolo mondo, non dovrebbe essere una scusa per creare confusione politica ad arte, ne per rimanere ognuno sulle sue posizioni, ma occorre far vincere la maggioranza delle idee più o meno simili e far valere le ragioni di questa maggioranza, pur rispettando la minoranza, altrimenti i gruppi politici più prepotenti e meno numerosi della vera minoranza se ne potrebbero avvantaggiare instaurando un regime autoritario o dittatoriale. (mio 22.08.17).
(873)
Difendere gli oppressi è un fatto Eroico o Santo. (mio 22.08.17).
(874)
La schiavitù è indice di ingiustizia o dittatura. (mio 22.08.17).
(875)
La grande cattiveria consente ai prepotenti di rendere e mantenere in schiavitù le persone. (mio 22.08.17).
(876)
L’egoismo è la causa di tutti i mali ed è per questo che soffrono e muoiono tantissime persone buone e innocenti per mano delle cattive e maligne. (mio 22.08.17).
(877)
La cattiveria e la bontà saranno punita o premiata nella stessa misura, anche con il tempo. (mio 22.08.17).
(878)
La giustizia presto o tardi arriverà per tutti, l’eternità non ha fretta. (mio 22.08.17).
(879)
I prepotenti incalliti sono abituati alle cattiverie verso i buoni e un po’ meno, ma spesso, anche tra di loro, perché gli conviene di meno. (mio 22.08.17).
(880)
Quando sono triste, come quando sono felice, il mio cuore vola da lei. (mio 23.08.17).
(881)
Io penso sempre a lei. (mio 23.08.17).
(882)
Se potessi comandare al vento gli direi di portarmi subito da lei. (mio 23.08.17).
(883)
La pioggia nasconde le mie lacrime d’amore, sia di gioia che di dolore. (mio 23.08.17).
(884)
Come il vento porta lontano il profumo dei fiori, così il mio pensiero vola lontano da me per sognare lei. (mio 23.08.17).
(885)
Starti lontano per forza è come essere prigioniero di un malefico incantesimo. (mio 23.08.17).
(886)
Mai nessuna donna al mondo sarà per me come te. (mio 23.08.17).
(887)
Nessun altro tuo vestito mi sarà più gradito di quello che piace a te. (mio 23.08.17).
(888)
Un raggio di sole che entra dalla finestra mi ricorderà che tutta la notte ho sognato te. (mio 23.08.17).
(889)
Nessuna notte mi sembrerà troppo lunga se mi fa sognare di noi due. (mio 23.08.17).
(890)
Il tempo corre veloce quando sono con te. (mio 23.08.17).
(891)
Quando torno da te il mio cuore esulta. (mio 23.08.17).
(892)
Vorrei essere il sole di giorno per accarezzare il tuo volto e la luna di notte per incontrare i tuoi sogni in un dolcissimo anelito d’amore che appaghi il mio cuore che arde d’amore, con l’espressione di due cuori per sempre uniti. (mio 23.08.17).
(893)
Tu attiri il mio cuore come i fiori attirano gli occhi degli innocenti. (mio 23.08.17).
(894)
Insieme a lei sogniamo il vero amore. (mio 23.08.17).
(895)
I sospiri reciproci del vero amore saranno ascoltati da Dio. (mio 23.08.17).
(896)
L’amore che viene dal profondo del cuore non può essere ignorato. (mio 23.08.17).
(897)
Quando il giorno finisce smetto di pensare a te e inizio a sognarti. (mio 23.08.17).
(898)
I giusti desideri del cuore saranno premiati con l’amore. (mio 23.08.17).
(899)
Il cuore non può essere il servo della mente, ma la mente libera sarà felice di obbedire al cuore. (mio 23.08.17).
(900)
La vita avrà più senso quando il cuore sarà libero di avere l’amore. (mio 23.08.17).
(901)
Nessuna farfalla ucciderebbe il fiore dal quale si nutre. (mio 23.08.17).
(902)
Due cuori innamorati si nutrono d’amore reciproco. (mio 23.08.17).
(903)
Quando il mondo finirà il nostro amore continuerà in eterno. (mio 23.08.17).
(904)
Un cuore ben nutrito d’amore può guarire il malumore dell’animo e far alleviare meglio il corpo dal dolore (mio 23.08.17).
(905)
Una vita vissuta con amore contrasterà gli attacchi del male. (mio 23.08.17).
(906)
Nulla è più forte dell’amore. (mio 23.08.17).
(907)
Chi si approfitta del prossimo può divenire di altri approfittatori il prossimo. (mio 23.08.17).
(908)
Ogni tanto qualcuno si diverte a prendere in giro la gente buona dicendo che l’educazione è stupidità. Io invece credo che sia una buona qualità. (mio 23.08.17).
(909)
Con il tempo …… si fanno anche grandi cose. (mio 28.08.17).
(910)
Chi, oppresso, cammina a testa bassa vedrà il cielo. (mio 29.08.17).
(911)
Quando il vento soffia la vela gonfia. (mio 29.08.17).
(912)
Per vedere oltre il mare non basta fermarsi sulla spiaggia. (mio 29.08.17).
(913)
Chi tristemente guarda sempre in basso difficilmente trova in terra uno specchio che gli faccia vedere il sollievo del cielo. (mio 31.08.17).
(914)
I migliori fiori sono quelli coltivati con amore. (mio 31.08.17).
(915)
L’uomo è un animale sociale e ha bisogno di cooperare con i suoi simili per vivere meglio. (mio 31.08.17).
(916)
Forse la prossima specie evolutiva umana sarà chiamata “Homo socialis”, oppure “Uomo robot”. (mio 31.08.17).
(917)
Il problema maggiore dell’umanità è quello di comportarsi bene. (mio 18.09.17).
(918)
Il mondo è bello fino a quando lo vediamo con ottimismo. (mio 31.08.17).
(919)
La comicità è un utile espediente per cercare di scacciare la tristezza e la malinconia e può aiutare anche contro malattie e difetti fisici (mio 31.08.17).
(920)
La gioia artificiale si può ottenere con la comicità e non con i vizi o le esagerazioni, specie se rovinano o distruggono la mente o il corpo, o il patrimonio. Però per chi è triste sono utili soprattutto gli aiuti per eliminare o diminuire i problemi reali (mio 31.08.17).
(921)
Ingannare malvagiamente il popolo o opprimerlo palesemente sono due modi di governare molto primitivi, ma ancora rivivono in questo nostro odierno mondo terreno. (mio 03.09.17).
(922)
Chi preferisce all’onestà il denaro o è cattivo o è un pazzo avaro. (mio 03.09.17).
(923)
La grande cattiveria è anche stupidità, perché può ledere anche se stessi. (mio 03.09.17).
(924)
L’armonia tra la gente migliorerà il mondo e sarà l’apoteosi dell’amore. (mio 03.09.17).
(925)
Quando pensi che sia tutto finito pensa piuttosto che non è vero e che c’è sempre qualche speranza e che non tutto va sempre male e ti solleverai l’animo. (mio 03.09.17).
(926)
Non adagiarti sui pensieri personali drammatici e pensa alla salute se non vuoi facilmente finire preda della depressione psicologica. (mio 03.09.17).
(927)
Non scrivere cose ingiuste perché chi le legge non debba pensare che sei ingiusto. (mio 03.09.17).
(928)
Se tutti prima di parlare pensassero alle conseguenze la gente starebbe meglio. (mio 03.09.17).
(929)
Il sincero buon comportamento è un grande ideale e non una moda stupida o interessata. (mio 03.09.17).
(930)
La sincerità non va d’accordo con la prepotenza e la cattiveria. (mio 03.09.17).
(931)
Forse la velleità è propria di chi si crede furbo, ma non è sempre così. (mio 03.09.17).
(932)
Una persona vale per il carattere che ha, non per la sua immagine esteriore. (mio 03.09.17).
(933)
Il razzismo è molto deprecabile. (mio 03.09.17).
(934)
La violenza cattiva è l’ingiusta arma degli incapaci. (mio 03.09.17).
(935)
Ci si vanta vuole idealmente apparire migliore, ma non sempre ci riesce. (mio 03.09.17).
(936)
La riservatezza personale rientra nella sfera di libertà individuale. (mio 03.09.17).
(937)
Opprimere una popolo, oltre che per guadagnare denaro e potere, serve anche per togliere la speranza di libertà onde farsi obbedire meglio e con minore fatica per mantenere lo stato di supremazia ingiusta (mio 03.09.17).
(938)
Il denaro non salva l’anima e non può comprare il Paradiso. (mio 03.09.17).
(939)
La vera ricchezza è quella del cuore e chi soffre l'ha già in se. (mio comm. FB 04.09.17).
(940)
Quando la vita è avara di gioie ricorda che c’è sempre qualcosa per cui vale la pena di sorridere. (mio 04.09.17).
(941)
La realtà, al contrario dell’apparenza, non ha il naso lungo. (mio comm. FB 04.09.17).
(942)
Non ti crucciare degli invidiosi, se puoi, è un vero e bel consiglio, anche un po’ filosofico e un aforisma, in quanto asserisce una regola di vita. (mio 05.09.17).
(943)
A volte le lacrime fanno affiorare un legittimo sentimento che invoca la pietà e la giustizia dell'uomo e divina. (mio comm. FB del 05.09.17).
(944)
La porta tra passato e futuro è il presente e dunque è con l'esperienza di ieri che oggi dobbiamo costruire un domani migliore. (mio 10.09.17).
(945)
La vita semplice e tranquilla rasserena l’animo e rintempra il corpo. (mio 12.09.17).
(946)
A volte mi viene da piangere pensando alla cattiveria nel mondo, ma poi faccio finta che sia solo stupidità e sopporto meglio e non ci penso più, o addirittura mi viene da commiserare o da sorridere. (mio 19.09.17).
(947)
I limiti del pensiero sono molto lontani. (mio 19.09.17).
(948)
Il ricordo è l’astratta reminiscenza del passato. (mio 19.09.17).
(949)
Mia madre mi diceva spesso: Prendi il mondo come viene e non fartene dei drammi. (mio 19.09.17).
(950)
Un pensiero che mio padre diceva spesso era: Ogni testa è un piccolo mondo. (mio 19.09.17).
(951)
E’ normale avere dubbi sulla Fede, ma è meglio sconfiggerli. (mio 19.09.17).
(952)
L’amore è bello perché fa sognare il sentimento. (mio 20.09.17).
(953)
Mi sento spesso isolato degli altri, anche se sono tra tanta gente. (mio 25.09.17).
(954)
Una pecora nera è meno triste quando pensa che sono le altre a essere diverse, sia essa in torto a essere nera o in buona fede. (mio comm. FB 03.10.17).
(955)
Senza la comicità il mondo sarebbe molto più triste (mio 03.10.17).
(956)
Nonostante il mondo sia molto vecchio la soluzione di molti problemi è stata ancora sempre rimandata al futuro, ma io credo che questo cambierà prima o poi. (mio 03.10.17).
(957)
La somma delle età di due persone non li farà vivere di più, ma darà la prova e la misura che hanno vissuto (nel bene o nel male) in due persone, anche se sono state vicine o unite. (mio 04.10.17).
(958)
L’aria inquinata che respiriamo ogni giorno è la prova che nessuno, da solo, può comandare il mondo per il proprio benessere. (mio 04.10.17).
(959)
L’incremento periodico della popolazione mondiale diminuirà con lo sviluppo generale dell’economia, come anche altri problemi legati alla povertà. (mio 04.10.17).
(960)
Dispiacersi davvero dei problemi altrui è indice di provata sensibilità (mio 04.10.17).
(961)
Non sono mai andato a scuola di chitarra per motivi economici e perché mi basta suonare mediocremente e non benissimo. (mio 06.10.17).
(962)
I ricordi belli mi fanno sentire meglio. (mio 06.10.17).
(963)
Essere soli evita di dover rispettare le convenzioni sociali, ma stare con gli altri permette di scambiare opinioni e di socializzare. (mio 07.10.17).
(964)
E’ un periodo sereno quando si ha il morale alto. (mio 07.10.17).
(965)
Il rispetto per gli altri deve essere imparato da piccoli. (mio 07.10.17).
(966)
La fotografia immortala l'attimo fuggente, come uno strumento stoico che coglie al volo l'occasione che potrebbe non ripetersi domani. (mio 16.10.17).
(967)
Le dittature, grandi o piccole, costringono ad essere schiavi del potere anche i loro autori e non solo le loro vittime. Capiscono questo status quo ma sono impotenti a cambiarlo in poco tempo costretti dalla loro stessa cattiveria e stupidità, dato che le dittature non ragionano in termini di convenienza democratica, ma solo in termini di grande egoismo personale, oltre che di caste sociali carnefici e vittime. (mio 23.10.17).
(968)
I capi dei governi dittatoriali si minacciano tra di loro per impedire di sovvertire il loro despotico potere e gerarchia, sapendo che sono capaci anche di farsi del male o uccidersi tra loro per rubare denaro e potere ai loro amici della stessa casta sociale dominante, come facevano i Patrizi nell’antica Roma. (mio 23.10.17).
(969)
Le organizzazioni per delinquere trattano spesso male anche i loro appartenenti. (mio 23.10.17).
(970)
Solo l’amore può salvare l’umanità. (mio 23.10.17).
(971)
Aiutare un indifeso pettirosso a svernare può essere indice di buona sensibilità. (mio 23.10.17).
(972)
A volte un semplice cane è più buono di certi uomini. (mio 23.10.17).
(973)
La moda qualche volta esprime idee sbagliate e la gente le segue. (mio 23.10.17).
(974)
Prendere in giro il popolo è ingiusto, cattivo e a volte autolesionista. (mio 23.10.17).
(975)
Essere ottimisti aiuta la salute. (mio 23.10.17).
(976)
Se anche aiutare il prossimo è facoltativo, fargli del male è invece molto deplorevole o illegale (mio 23.10.17).
(977)
Arrabbiarsi non giustifica di commettere illegalità o ingiustizie. (mio 23.10.17).
(978)
Entrare per forza nella vita degli altri è abitudine dei ladri e dei malfattori. (mio 23.10.17).
(979)
Viviamo in un secolo in cui la maleducazione in certi ambienti viene palesemente premiata e dunque la sfacciataggine sembra dilagare. (mio 23.10.17).
(980)
Vivere con gli altri può essere una medicina amara, ma a volte è necessaria per non rimanere in solitudine. (mio 23.10.17).
(981)
Sposarsi senza andare nemmeno d’accordo può essere un grosso errore, anche contro la propria intelligenza. (mio 23.10.17).
(982)
A volte i maleducati si riconoscono a volo tra loro e si aiutano anche. (mio 24.10.17).
(983)
Si dice che la ragione si da ai pazzi, ma bisogna darla anche ai prepotenti. (mio 24.10.17).
(984)
Può nuocere gravemente alla salute protestare contro chi non si pente. (mio 24.10.17).
(985)
I veri e giusti ideali sono una bella cosa, ma possono far soffrire. (24.10.17).
(986)
Se anche non si può ottenere tutto nella vita ci si può accontentare di quello che ci viene permesso, cercando anche di ottenere un po’ di più se questi sogni non sono proibiti e puniti. (mio 24.10.17).
(987)
Credere e sperare in qualcosa di corretto non è affatto certo che si possa anche ottenere solo perché sono cose giuste. (mio 24.10.17).
(988)
Scoprire i tradimenti degli amici dispiace di più che non sopportare le ostilità dei nemici. (mio 24.10.17).
(989)
Anche se non si può predire il futuro è meglio essere previdenti per il domani. (mio 24.10.17).
(990)
Non giustificare, neanche in parte, i piccoli errori, è indice di mediocrità mentale. (mio 24.10.17).
(991)
Chi si rende conto di essere solo un piccolo uomo nella vastità dell’universo ha già capito molte cose. (mio 24.10.17).
(992)
Il silenzio qualche volta assolve. (mio 26.10.17).
(993)
Negare l’evidenza è molto stupido e commiserevole. (mio 26.10.17).
(994)
E’ purtroppo normale aver paura del mondo per chi ha subito molti inganni e ingiustizie. (mio 26.10.17).
(995)
Essere il migliore non giustifica il disprezzo per gli altri. (mio 26.10.17).
(996)
Non esaudire l’ultimo desiderio di un condannato a morte dallo Stato è una cosa molto cinica e cattiva. (mio 26.10.17).
(997)
La legge del più forte è in qualche contesto sociale ancora troppo forte. (mio 26.10.17).
(998)
I sogni non si devono mettere sotto le scarpe, ne i propri, ne quelli degli altri. (mio 27.10.17).
(999)
La vita è bella se è variata. (mio 27.10.17).
(1000)
Credere che gli uomini cattivi sono molti non giustifica di aumentarne il numero. (mio 27.10.17).
(1001)
Chi critica solo i difetti degli altri non corregge i propri. (27.10.17).
(1002)
A chi basta un semplice fiore per dimenticare la tristezza è fortunato o ha un animo molto poetico. (28.10.17).
(1003)
Se basta un filo d’erba per sollevare un macigno forse siamo atterrati su un asteroide. (28.10.17).
(1004)
Le molto prossime generazioni vedranno la fine della povertà nel mondo. (28.10.17).
(1005)
Ogni persona dovrebbe avere il rispetto e le attenzioni che merita. (01.11.17).
(1006)
Non sempre si esterna il proprio stato d'animo. (02.11.17).
(1007)
Anche una singola voce, se portata dal vento, può andare lontano. (02.11.17).
(1008)
Le frasi semplici e sincere a volte sono le migliori. (02.11.17).
(1009)
Le persone, uomini e donne, sono belle quando sono belle dentro e l'apparenza esteriore non conta. (02.11.17).
(1010)
Il sorriso di una donna è bello quando lei è veramente felice. (02.11.17).
(1011)
Ricordare il passato è un po' come riviverlo. (02.11.17).
(1012)
Col tempo e il progresso tecnologico abbiamo avuto anche una parziale e poco originale inversione di tendenza su molte cose moderne. (02.11.17).
(1013)
Qualche volta è meglio dimenticare il mondo con tutti i suoi problemi. (02.11.17).
(1014)
Certa gente è più cattiva di quanto sembra in apparenza. (06.11.17).
(1015)
Dare la colpa agli altri può essere una scusa per coprire se stessi. (06.11.17).
(1016)
La grande cattiveria verso gli altri può portare al suicidio. (06.11.17).
(1017)
Qualche volta la vita spensierata aiuta a non pensare ai problemi quotidiani, ma alcuni di questi devono essere affrontati se si vuole stare meglio. (06.11.17).
(1018)
Fare felici le persone può essere piacevole anche per se stessi. (06.11.17).
(1019)
Volare in alto aiuta a sfuggire ai nemici che falciano a terra. (06.11.17).
(1020)
A volte è diabolica la spietata determinazione di fare ingiustamente del male a qualcuno, specie se gravemente. (06.11.17).
(1021)
Togliere l’unica, ultima speranza a una persona è un delitto orribile. (06.11.17).
(1022)
Qualcuno a cui conviene dice che l’ipocrisia e la cattiveria non avranno mai fine. (06.11.17).
(1023)
Si dice che la classica classe di ferro sia molto forte, ma può arrugginire e sgretolarsi, finendo nella polvere come le altre classi sottovalutate. (10.11.17).
(1024)
Nel logorio del traffico veloce della vita moderna ci vuole ogni tanto anche un po' di riposo e ristoro. (10.11.17).
(1025)
Di solito i disonesti si vestono di falsa onestà di fronte agli altri. (11.11.17).
(1026)
L’esterno dei miei sogni è costellato di paure di esternazione. (11.11.17).
(1027)
Sono notizie tremende e deprimenti quelle dei bambini che muoiono innocenti a causa di guerre, rivoluzioni, terrorismo o criminalità. (12.11.17).
(1028)
I bambini malati e le loro mamme sono molto amati da Gesù che vorrebbe tanto che lo fossero anche dagli uomini. (12.11.17).
(1029)
Rischiare la vita per salvare un animale o una pianta credo sia da follia. (12.11.17).
(1030)
Ignorare le richieste dei pazzi, adducendo la scusa che sono sicuramente impossibili da esaudire, data la loro malattia mentale, credo sia una cosa molto ingiusta, sgradevole e di cattivo gusto. (12.11.17).
(1031)
Approfittare della debolezza o ignoranza altrui è certamente un atto disonesto e deplorevole. (12.11.17).
(1032)
Purtroppo sembra oggi una triste consuetudine promettere tanto subito e poi non mantenere gli impegni presi. (13.11.17).
(1033)
Ogni tanto qualche bella notizia fa bene allo spirito triste. (15.11.17).
(1034)
Il mestiere di vivere qualche volta stanca. (15.11.17).
(1035)
Pensare al passato è ricordare i tempi andati, ma sapendo che sono finiti non si rimane imprigionati in essi. (15.11.17).
(1036)
Così è la vita. Tra alti e bassi forse una tonalità di mezzo ogni tanto si trova per non perdere la stabilità mentale e dell’animo umano. (15.11.17).
(1037)
Arrivare alla vecchiaia in molte regioni del mondo è una grande conquista. (16.11.17).
(1038)
Dirimere i dubbi sull’esistenza di Dio è compito della coscienza, ma anche chi non crede può essere una persona onesta, poiché lo prevede la libertà di opinione (16.11.17).
(1039)
E' un bel gesto aiutare chi ha bisogno. (16.11.17).
(1040)
Le pene d’amore incomprese sono lacrimevoli, ma quelle obbligate sono addirittura dolorose per l’anima. (23.11.17).
(1041)
Quando la luna sorge dal mare vuol dire che il mondo ancora gira, mentre non tutti gli uomini invece continuano ad esistere. (25.11.17).
(1042)
A volte spero molto che chi ha perso la Fede la ritrovi presto, insieme alla fiducia e alla speranza. (25.11.17).
(1043)
Quando il sole cala e la luna si accende il mio pensiero corre da te sotto questo cielo che di giorno ha visto illuminato il mio sincero amore per te. (27.11.17).
(1044)
Su un giornale ho letto tanto tempo fa di un cane affezionatissimo al suo padrone al punto che quando è morto tutti i giorni andava per ore, di giorno, a mettersi seduto davanti alla sua tomba e ho pensato che nemmeno tutti gli uomini fanno lo stesso con i loro parenti o amici defunti. (27.11.17).
(1045)
Quando un uomo scrive una lettera d’amore alla sua donna ci deve mettere tutto il suo amore per lei. (27.11.17).
(1046)
La falsità è figlia dell’egoismo. (27.11.17).
(1047)
La causa di tutti i mali del mondo è l’egoismo. (27.11.17).
(1048)
L’amore e l’amicizia a volte, spero spesso, sono come i vini d’annata, migliorano con il tempo. (27.11.17).
(1049)
Vivi la tua vita in Grazia di Dio perché, salvo nell’aldilà, su questa terra non ci sarà una prossima volta. (28.11.17).
(1050)
Dio è nel cuore delle persone buone che devono mantenerlo lì dentro per sempre. (28.11.17).
(1051)
Chi non ha mai visto il cielo di notte forse non sa che esistono anche le stelle. (28.11.17).
(1052)
Un uomo che è vissuto sempre al buio non sa quanto è bello vivere alla luce. (28.11.17).
(1053)
Mettersi a discutere con un idiota è una cosa inutile, perditempo e stancante. (28.11.17).
(1054)
Prima di parlare sarebbe meglio pensare. (28.11.17).
(1055)
Nessuna cosa è più brutta e sconveniente di quella di tradire chi ci ama. (28.11.17).
(1056)
Il pentimento sincero deve servire per rimediare l’errore e a non commetterlo più. (28.11.17).
(1057)
Di solito accorgersi degli errori altrui non giustifica di raccontarli a tutti. (28.11.17).
(1058)
Chi fa del bene solo per vantarsene lo fa solo materialmente e non moralmente davanti a Dio e a chi se ne accorge. (28.11.17).
(1059)
Agire o parlare in preda all’ira è in genere sbagliato e nocivo. (28.11.17).
(1060)
Di solito quando la mente sbaglia il braccio commette errori. (28.11.17).
(1061)
Le persone gentili e oneste sono molto benvolute da Dio. (28.11.17).
(1062)
Se il mondo è cattivo la colpa non è di tutti gli uomini. (28.11.17).
(1063)
E’ meglio fidarsi solo di chi si conosce bene. (28.11.17).
(1064)
Quasi nessun animale si pentirà mai dei propri misfatti finché gli conviene e si dice che qualche volta gli animali sono migliori degli uomini (28.11.17).
(1065)
Vivere solo per compiacere gli altri può essere un comportamento Eroico, Santo o da Martiri, ma può essere molto scomodo, infelice e triste. (28.11.17).
(1066)
Non tutti coloro che vivono in società lo sanno o lo vogliono fare almeno sufficientemente bene. (28.11.17).
(1067)
Chi capisce il bene non sempre lo sceglie. (28.11.17).
(1068)
Le persone migliori sono quelle buone. (28.11.17).
(1069)
Forse le persone buone non sono potenti come quelle cattive, ma si dovrebbe riconoscere che sono migliori di carattere. (28.11.17).
(1070)
Nessuno ha il diritto di commettere ingiustizie verso se stesso o gli altri. (28.11.17).
(1071)
Bisogna evitare di usare violenza finché non è necessario. (28.11.17).
(1072)
Quando si salta un ostacolo bisognerebbe sapere cosa c’è dietro. (28.11.17).
(1073)
Non vedere qualcosa non vuol dire che non esista. (28.11.17).
(1074)
Chi ha dei talenti in più degli altri non deve approfittarsene per danneggiare gli altri. (28.11.17).
(1075)
Avere un’opinione, per quanto valida, non deve essere pretesto per disprezzare le opinioni degli altri. (28.11.17).
(1076)
Dire male ingiustamente e spesso del prossimo toglie tempo al buon vivere quotidiano. (28.11.17).
(1077)
In amore essere onesti vale più di mille parole. (28.11.17).
(1078)
Fino a quando ci sarà sulla Terra anche una sola persona sofferente per causa dell’uomo la sete di giustizia dell’umanità non dovrebbe placarsi. (28.11.17).
(1079)
Ogni volta che mi interrogo sul perché della vita e della morte delle persone mi ritrovo a pensare e sperare in Dio, credo perché sono stato educato a credere alla Religione Cattolica, che, anche se non contempla Miracoli troppo frequenti, almeno aiuta a ben orientarsi verso la Fede e ai suoi buoni principi, tra cui sperare nel Paradiso eterno per se stessi e per il prossimo. (28.11.17).
(1080)
Non a tutti si può dire la verità. (28.11.17).
(1081)
Vivere di sogni e avventure sempre a lieto fine può andar bene solo nelle favole. (28.11.17).
(1082)
Chi sempre s’illude del falso può perdere di vista la ricerca e l’onestà del vero. (28.11.17).
(1083)
Qualunque vizio può arrecare danno. (28.11.17).
(1084)
Le ingiustizie dovrebbero sempre essere condannate. (30.11.17).
(1085)
Anche se spesso sono molto deluso spero ugualmente in un domani migliore per tutti. (30.11.17).
(1086)
Lo scarica barile è molto usato da quasi tutti i vigliacchi (30.11.17).
(1087)
Ho visto alla TV che il capo di un branco di Gorilla picchiava e uccideva gli altri maschi che non si sottomettevano a esso e ho pensato che molti uomini fanno la stessa cosa con i loro simili (02.12.17).
(1088)
Si potrebbe chiamare il “coraggio dei conigli” quello di coloro che si approfittano dei più deboli (03.12.17).
(1089)
Incontrando persone lontane pare che il mondo sia più piccolo e i Paesi più vicini e ciò contribuisce, spero e credo, all'unità e fratellanza dell'umanità. (04.12.17).
(1090)
Il Cassero ha un nome particolare che lo fa ricordare meglio, credo, ai turisti che visitano Montecosaro ed è stato da sempre teatro dei giochi dei bambini di Montecosaro da diverse generazioni e anche la mia. Anche molti giovani hanno camminato sui suoi bei viali a croce e circolare tra sorrisi giovanili e spensierate giornate e serate con musica e senza in amicizia e cordialità. (04.12.17).
(1091)
Nella mia attività di poeta dilettante cerco solo di scrivere idee, principi, concetti, sentimenti e emozioni giuste con belle parole, a volte in rima. (05.12.17).
(1092)
Gli handicap non devono far vergognare chi li ha, perché non è giusto e anche perché a chiunque può capitare di averli, anche in età adulta. (07.12.17).
(1093)
Da molti media si sa che l’inquinamento provoca molte malattie alle persone, anche mortali e spero che a breve termine si possa rimediare a tale grande male della società, anche perché nessuno può dirsi immune del tutto da esso, chi più e chi meno. (07.12.17).
(1094)
Non è giusto infastidire le persone più deboli di noi perché non si deve fare del male a nessuno ingiustamente, specie a chi è in condizione svantaggiata e anche perché un domani potremmo essere anche noi deboli, malati, invalidi o poveri e non credo che ci piacerebbe essere infastiditi o presi in giro da persone più fortunate. (08.12.17).
(1095)
Solo chi non si fida non rimane ingannato. (08.12.17).
(1096)
L’anima ferita spera di più nel Paradiso. (08.12.17).
(1097)
Ogni persona ha il diritto di essere felice. (08.12.17).
(1098)
Quando vedo un grande stormo di uccelli mi viene in mente che la natura è ancora viva nonostante le gravi minacce dell’uomo. (08.12.17).
(1099)
Quando sono triste mi basta pensare alla mia donna per tornare alla felicità, perché l’amore è gioia. (08.12.17).
(1100)
Avere troppi dubbi, specialmente se inutili, o pensare ossessivamente sempre alle stesse cose può provocare instabilità mentale. (08.12.17).
(1101)
Il concetto fondamentale di ogni pensiero umano è quello di soddisfare i desideri della mente. (08.12.17).
(1102)
Socrate diceva: "Io so di non sapere". Io credo che sia già molto avere la conoscenza di non insuperbirsi ritenendosi superiori agli altri e rischiare di commettere errori. (08.12.17).
(1103)
Per il problema della dipendenza patologica dai giochi d’azzardo forse basterebbe che i giocatori puntassero pochi soldi ogni settimana in modo che nessuno si rovini, perché perdere molto dispiace assai, evitando così di fare soffrire anche le famiglie, i parenti e gli amici. Intanto chi ha questa mania del gioco, più o meno sviluppata, dovrebbe curarsi, con la mutua o a pagamento, da psicologi, psichiatri, ecc., in privato, ma senza vergognarsi, perché è una malattia come un altra e potrebbe capitare a chiunque (09.12.17).
(1104)
Anche nel bosco più oscuro la Fede può portare un po’ di ristoro e speranza (10.12.17).
(1105)
La Fede in Dio, come anche altri buoni e alti ideali o un vero grande amore, può aiutare chi nel corso della vita è in difficoltà perché induce alla calma e al coraggio, anche per trovare una via d'uscita, indipendentemente della riuscita o meno della ricerca, oltre anche all'aspetto religioso e miracolistico della nostra Religione. (11.12.17).
(1106)
Il buon comportamento deve prescindere dai complimenti per esso (11.12.17).
(1107)
Solo un cuore innamorato può capire l’amore (11.12.17).
(1108)
Anche tra tanti amici un cuore innamorato si sente solo se il suo amore è lontano (11.12.17).
(1109)
Il mio cuore vola da te in ogni momento del giorno e ti sogna in ogni momento della notte (11.12.17).
(1110)
Niente e nessuno è più grande e forte dell’amore (11.12.17).
(1111)
Senza sufficiente armonia il mondo cesserebbe di esistere (11.12.17).
(1112)
La Gloria di Dio si vede in ogni alba che nasce e in ogni bambino che viene alla luce (11.12.17).
(1113)
Io credo che avere Fede in io o in un grande ideale buono possa far capire i problemi del mondo e a volte anche ad affrontarli, con impegno diverso per ogni persona e per ogni situazione e in ogni epoca, sperando per il futuro un miglioramento sempre maggiore. (11.12.17).
(1114)
Spero che l'umanità risolva il grande problema della mortalità infantile mondiale quanto prima, perché è il più importante. (11.12.17).
(1115)
La gioia e la disperazione possono essere sensazioni molto forti (11.12.17).
(1116)
Nessun grido è più umano di quello della disperazione (11.12.17).
(1117)
La consolazione è la volontà di Dio (12.12.17).
(1118)
Lo spirito del Creatore è nei cuori delle persone buone (12.12.17).
(1119)
L’amore non finirà mai, perché è sempre stato e sempre sarà (12.12.17).
(1120)
Chi soffre ma spera in Dio sta già meglio (12.12.17).
(1121)
Nessuno ha il diritto di abusare della propria libertà (12.12.17).
(1122)
Ogni uomo nasce onesto, poi l’ambiente lo forgia nel bene o nel male (12.12.17).
(1123)
Gli animali non si chiedono chi li ha creati. A loro basta vivere bene (12.12.17).
(1124)
Il mio cuore mette le ali quando penso a te (12.12.17).
(1125)
Nessuno vive due volte senza la volontà di Dio (12.12.17).
(1126)
L’anima è una come uno è Dio che l’ha creata (12.12.17).
(1127)
Senza la mia donna la mia vita sarebbe tristissima (12.12.17).
(1128)
Chi crede di non sbagliare mai è un cretino (12.12.17)
(1129)
Davanti a Dio un anima libera è quella che accetta di essere buona, mentre le anime cattive sono invece schiave del peccato (12.12.17).
(1130)
Amo la mia donna come una foglia ama il sole (12.12.17).
(1131)
Il mio amore per te è il calore della mia vita (12.12.17).
(1132)
Non soffro la solitudine quando penso a te (12.12.17).
(1133)
Quando siamo insieme mi sento felicissimo (12.12.17).
(1134)
Pascolare bene le pecore è compito del Buon Pastore (12.12.17).
(1135)
Nessun uomo saprà mai tutto (12.12.17).
(1136)
Gli oppressi sono in Grazia di dio (12.12.17).
(1137)
Vorrei essere leggero come una farfalla per corteggiarti gentilmente (12.12.17).
(1138)
Gli uomini non dovrebbero lottare tra di loro come fanno gli alberi del bosco per crescere e raggiungere la luce del sole, perché Dio può illuminare la loro anima anche se hanno più problemi dei loro simili e comunque nostro Signore ama di più le anime infelici (12.12.17).
(1139)
La luce di Dio illumina l’anima buona (12.12.17).
(1140)
L’amore scaccia l’odio come il vento spazza via le nuvole (12.12.17).
(1141)
L’uomo e la natura sono stati creati da Dio, anche se in tempi e in modi diversi, ma la natura finirà e le anime buone torneranno dal Creatore. (12.12.17).
(1142)
La cosa a cui più tengo in questa vita è la mia donna e la seconda è la possibilità del Paradiso eterno con lei (12.12.17).
(1143)
Montecò sempre nel cuor (12.12.17).
(1144)
Dio è la gioia della vita (12.12.17).
(1145)
Chi fa falsa maldicenza, cerca di far credere cattive le persone buone, per fargli del male o per far credere buone altre persone cattive, per palese o nascosto confronto, tra cui gli stessi maldicenti (12.12.17).
(1146)
Coloro che vigliaccamente mettono in giro voci su presunti difetti di qualcuno lo fa per screditarli di fronte alla gente che ci crede (12.12.17).
(1147)
Ricattare è un metodo illegale e molto vile per ottenere qualcosa ingiustamente (14.12.17).
(1148)
Affamare una Nazione è uno dei peggiori crimini contro l’umanità (14.12.17).
(1149)
Quando in un qualsiasi Stato del mondo molta gente soffre e muore di fame, io credo che ci siano in quel disgraziato Paese anche molti altri problemi gravi (14.12.17).
(1150)
La notte passa per tutti (1150).
(1151)
Chi è cieco dalla nascita sa che esistono le montagne anche se non le ha mai viste (14.12.17).
(1152)
Se fossi in un lontanissimo pianeta scriverei il tuo nome sulla sabbia per dirti che ti amo. (14.12.17).
(1153)
L’uomo può imitare la natura, ma mai eguagliarla (20.12.17).
(1154)
Una buona azione vale più di tante preghiere (20.12.17).
(1155)
Quando l’umanità capirà l’amore il mondo vivrà giorni migliori (20.12.17).
(1156)
Forse è vero che i potenti della Terra ne hanno in pugno il destino, ma fino a quando ne saranno i pochi detentori il vero benessere non tarderà solo per la gente, ma anche per loro stessi (21.12.17).
(1157)
Amare una persona è dargli la libertà di scegliere chi vuole amare, ma facendo tutto il possibile per farsi riamare (21.12.17).
(1158)
Preoccuparsi sempre di una persona vuol dire amarla (21.12.17).
(1159)
L’amore e l’amicizia sono i migliori regali che due persone possano farsi a vicenda (21.12.17).
(1160)
Le nuvole del cielo possono coprire il sole, ma esso continua a illuminare la Terra (21.12.17).
(1161)
Il tuo sorriso mi illumina più del sole (21.12.17).
(1162)
A volte il Natale è visto, da chi ha buon sentimento, come un tenero e dolce ricordo dell'infanzia, ormai passata, ma che l'anima semplice, nostalgica della bellezza della tenera età, vorrebbe rivivere, per tornare bambino o bambina con la spensieratezza e la felicità di allora, che si provava facilmente con poche cose belle, come i giocattoli o il Presepe e che tutti i bambini dovrebbero provare sempre per vivere felici, almeno nei loro primi anni di vita in questo mondo che, si spera, li accolga con amore sereno e totale. (25.12.17).
(1163)
I vizi sono sempre stati un flagello per chi non lo sa, non lo capisce o non riesce a farne a meno. Dunque nella società moderna si dovrebbero aumentare gli sforzi delle autorità locali e dei Governi centrali per arginare, il più possibile i vari vizi e dipendenze, a volte anche molto pericolosi per la mente e per il fisico, soprattutto per i giovani. (25.12.17).
(1164)
Si dice spesso tra la gente comune, con religiosa rassegnazione, che ci sono poche persone ricche e tante persone povere (27.12.17).
(1165)
Forse il popolo non pratica ancora bene l’amore fraterno, ma sono i potenti ad averne la colpa principale (27.12.17).
(1166)
Bisognerebbe affrontare i problemi con serenità e risolverli o superarli. Essere tranquilli e sereni è una delle armi contro le avversità della vita e non ci si deve perdere di speranza, ma essere forti d’animo, anche perché se qualcosa va male, altre cose possono andare bene (28.12.17).
(1167)
Bisogna avere buon senso in ogni cosa. Non sempre ci si può aspettare aiuti dalle autorità, purtroppo, forse perché la maggior parte dei cittadini crede di poterne fare a meno e così una legge x limitare gli errori umani, ammesso che ce ne siano abbastanza modi non si può fare per bene, come per il gioco d’azzardo, ma io un po' spero in un domani migliore (29.12.17).
(1168)
Purtroppo ci sono alcune persone che hanno troppi vizi, o solo qualcuno, ma in maniera esagerata e qualcuno si rovina con essi. Credo sarebbe pure ora di far curare queste persone che non si sanno fermare e auto controllare con il gioco d'azzardo. Il self control è necessario anche nel 2.000 e credo lo sarà sempre, però se le tentazioni, come il gioco, il fumo, la droga, il sesso, l’alcool, ecc., fossero controllate e limitate o abolite, credo che staremmo tutti meglio, ma non tutti lo capiscono e ogni tanto qualcuno ci rimette i soldi, la salute o la vita, anche se è estraneo ai vizi degli altri (29.12.17).
(1169)
Se fossi uno scoiattolo sfuggirei meglio alle insidie del mondo, però preferisco non essere un animale che sfugge ai predatori, ma un uomo, onesto, che vive in un mondo a volte brutto e non sempre onesto (29.12.17).
(1170)
Ci sono persone che non capiscono e persone che non vogliono capire. Poi ci sono le persone che capiscono ma non possono dimostrarlo perché le altre due categorie lo impediscono (30.12.17).
(1171)
Da giovane a volte avevo paura del mondo e per un lungo periodo di tempo sono uscito pochissimo da casa (30.12.17).
(1172)
Ignorare le cattiverie dell’umanità è come avere gli occhi bendati e i tappi nelle orecchie. Forse si vegeta senza troppi guai, ma nemmeno si vivono i vantaggi di essere al mondo (30.12.17).
(1173)
Da giovane credevo fermamente che i Miracoli del Signore fossero purtroppo pochi, ma con l’età matura ho capito che ogni giorno che ci svegliamo dal sonno della notte è già un Miracolo, il Miracolo della vita che Dio ci dona (01.01.18).
(1174)
Ogni volta che esco di casa so che mi aspetta un ambiente gretto e ostile che mi fa un po' paura (01.01.18).
(1175)
Se non pensassi mai a te avrei un cuore sempre senza pensieri (06.01.18).
(1176)
Le stelle illuminano di notte il mio pensiero per te (06.01.18).
(1177)
Anche un debole lume può riscaldare il nostro amore (06.01.18).
(1178)
Quando incontro la mia donna mi si illumina una luce nel cuore (06.01.18).
(1179)
Ogni buon fiore è pieno d’amore (06.01.18).
(1180)
Nei miei sogni sei la mia moglie adorata (06.01.18).
(1181)
Nemmeno una gallina sciocca crederebbe che sia facile ottenere l’amore fraterno tra la gente (06.01.18).
(1182)
Una semplice candela accesa allontana le tenebre (06.01.18).
(1183)
Quando il buio assale il mio cuore mi illumino con il tuo amore (06.01.18).
(1184)
Nessuno è perduto se ha la Fede in Dio (06.01.18).
(1185)
Quando non ci sei ti penso sempre perché mi manchi tanto (06.01.18).
(1186)
Chi usa il cuore per quello che è buono ne avrà merito nel cielo (06.01.18).
(1187)
Quando la nostra generazione sarà finita il mondo continuerà a girare per moltissimo tempo ancora (07.01.18).
(1188)
Se io sapessi di sicuro cosa mi accadrà domani non potrei fare niente per cambiare il mio destino (10.01.18).
(1189)
Se un giorno vedrò il volto di Dio non sarà un giorno qualunque, anche perché durerà un’eternità (11.01.18).
(1190)
Senza il suo luminoso amore è buio il mio cuore (11.01.18).
(1191)
Ascoltare con le orecchie e vedere con gli occhi è nulla in confronto al capire con il cuore (11.01.18).
(1192)
Tacere qualcosa non sempre significa non saperla (11.01.18).
(1193)
Chi si crede perfetto forse non ha quel solo grande difetto (11.01.18).
(1194)
Chi ama veramente, se deve, mente (11.01.18).
(1195)
L’anima è bella perché riflette Dio (11.01.18).
(1196)
Il nutrimento dell’anima è l’amore (11.01.18).
(1197)
Chi crede che solo il denaro dia la felicità è un cretino (11.01.18).
(1198)
Pretendere l’ingiusto è di cattivo gusto (11.01.18).
(1199)
Manifestare i propri sentimenti è come liberarli dalla prigione del cuore dove sono rinchiusi (11.01.18).
(1200)
Qualche volta è difficile contenere i propri sentimenti, ma non sempre è un difetto (11.01.18).
(1201)
Penso che al giorno d'oggi fermarsi a riposare o riflettere ogni tanto possa essere utile a molte persone, perché lo stress della vita moderna, a volte caotica, rumorosa e vissuta con leggerezza o in continua corsa con il tempo, si fa sentire un po' per tutti e dappertutto, meno che al Campo Santo, ma è proprio per evitare inconvenienti più o meno spiacevoli che dovremmo fermarci un po’ di più ogni tanto per stare meglio con noi stessi e con gli altri e se molti lo facessero io credo che l’umanità sarebbe più tranquilla, con minori guai e malattie psicologiche e fisiche e molti bollenti spiriti si calmerebbero (17.01.18).
(1202)
Per andare in Paradiso forse basta essere buoni e questo è bene, ma per stare bene anche in questo molto ingiusto mondo bisogna anche avere un po’ di fortuna (17.01.18).
(1203)
Quando il vento si calma si capisce meglio la differenza tra la confusione e la tranquillità (19.01.18).
(1204)
Forse sono in parte un sognatore costretto, ma quando posso preferisco navigare sul sicuro e comunque io continuo a credere che la gente onesta sia in grande moltitudine in questo mondo, anche se l’onestà non è sempre assoluta, ma a volte relativa e diversa per ogni persona e infatti ci sono in giro persone di tanti tipi (21.01.18).
(1205)
Con la buona volontà riusciremo a vivere in pace con noi stessi e con il mondo. Del resto i Santi ci riescono e anche senza sacrificarsi molto io credo che un poco si possa raggiungere questo appagamento dell’anima, con l'amore. Basta amare tanto (24.01.18).
(1206)
Solo con la persona amata trovo l'amore e la consolazione alle mie sofferenze (24.01.18).
(1207)
Quando sono arrivato ad avere cinquanta anni di età ho pensato che le querce a quell’età sono gigantesche e molto robuste e mi venne da pensare che forse assomigliavo a una quercia, ma sapevo che lo pensavo solo per scherzo, perché non mi sono mai preoccupato troppo di diventare più alto e robusto degli altri (26.01.18).
(1208)
Se a ogni minuto ti penso, è sicuro che sono molto innamorato di te (26.01.18).
(1209)
Nessuna battaglia è più importante di quella per la felicità (26.01.18).
(1210)
Vorrei che il mondo fosse migliore, ma un poco mi accontento pensando che potrebbe anche essere peggio (26.01.18).
(1211)
Quando la pioggia bagna la terra è come se il cielo volesse versare le sue lacrime sulle ingiustizie del mondo (26.01.18).
(1212)
Nessun amore è più forte di quello sofferto (26.01.18).
(1213)
Superando i propri limiti può essere una vittoria, ma se ne trovano altri (26.01.18).
(1214)
Anche se in questo mondo manca l'amore, si può ancora sperare nel proprio cuore (26.01.18, mio commento su FB).
(1215)
Fare i nomadi serve solo a consumare le scarpe e le speranze di stare tranquilli (31.01.18).
(1216)
Ascoltare le opinioni altrui è un gesto socievole (31.01.18).
(1217)
Nessuno dovrebbe approfittare della buona fede altrui (31.01.18).
(1218)
Chi inganna per fare del male è un diavolo mica male (31.01.18).
(1219)
Dare la propria colpa a persone innocenti è molto riprovevole e ingiusto (31.01.18).
(1220)
Fare del male a qualcuno e dire in giro che è una sciocchezza forse serve per far capire che anche altre persone fanno lo stesso con il loro prossimo (31.01.18).
(1221)
Chi infastidisce le persone indifese per scherzo purtroppo qualche volta fa come il gatto che gioca con il topo sembrando che stia solo scherzando (31.01.18).
(1222)
Dire pane al pane e vino al vino può essere difficile e pericoloso (31.01.18).
(1223)
Condividere volontariamente una buona vita con gravi falsità equivale a rovinarsela (31.01.18).
(1224)
Chi rovina la vita degli altri forse non sa che sta rovinando anche la sua (31.01.18).
(1225)
Molta gente minaccia le proprie vittime dicendo che non lo fa apposta (31.01.18).
(1226)
Spesso non infastidire nessuno non basta per non essere infastiditi (31.01.18).
(1227)
Chi si crede perfetto è un perfetto cretino (31.01.18).
(1228)
Mi pare che nella società moderna si cerca di far passare per sciocchezze anche ciò che può essere più grave, credo per interesse, anche personale (31.01.18).
(1229)
Convincere tanta gente che chi è innocente e non può difendersi è invece più o meno cattivo è come scrivere sui libri di storia che gli assassini sono eroi e viceversa e temo che ciò sia accaduto molte volte e dall’inizio dei tempi e non finirà leggendo questo modesto, ma vero pensiero (31.01.18).
(1230)
Chi si arrabbia sempre molto per innocenti scherzi ha molti problemi, o è molto cattivo, o lo fa per altri motivi (31.01.18).
(1231)
Tutti dovrebbero sapere che è meglio comportarsi bene per non arrecare danno agli altri e a se stessi (31.01.18).
(1232)
Ho letto in qualche giallo che il delitto perfetto non esiste, ma molta gente non ci crede e spero che non si rovini provandoci (31.01.18).
(1233)
Se i criminali fossero davvero puniti in giusta misura ci sarebbero meno fuorilegge in giro per il mondo, perché le teorie giuridiche dicono che la legge non punisce i delitti per cattiveria, ma per diminuirne il numero (31.01.18).
(1234)
Gli auguri si fanno per gentilezza e anche perché fino a quando gli eventi bene augurati non si manifestano si è più felici con la speranza che saranno davvero belli. In questo caso tra il dire e l'essere ci passa il benessere (02.02.18).
(1235)
Un popolo ignorante e povero è molto meglio sottomesso ai Governi dittatoriali di un popolo istruito e colto (18.02.18).
(1236)
E’ buona norma evitare le persone cattive, quando si può fare (18.02.18).
(1237)
L’Arciprete Parroco di quando ero bambino, durante le lezioni di Catechismo per la prima Comunione ci disse che non bisogna giudicare gli adulti con la prima impressione, perché potrebbe essere sbagliata e ho sempre pensato che pensare bene o male delle persone può essere difficile per un bambino e quando sono cresciuto ho capito che può essere a volte difficile anche per gli adulti (18.02.18).
(1238)
Occorre pensare prima di parlare (18.02.18).
(1239)
“Non son chi fui, perì di noi gran parte…” Questa frase di Ugo Foscolo mi è sempre piaciuta, forse perché descrive per me una sconfitta e una perdita dei sogni di gioventù, con il passaggio alla maturità e questa ammissione è quanto mai coraggiosa perché dolorosa e sincera, anche se la speranza non muore, non solo per l’ancora viva aspirazione ai giusti valori morali, per me e per gli altri, ma anche e forse soprattutto perché ancora riesco a non essere troppo pessimista e a far sopravvivere la mia dignità di uomo, a periodi un po’ triste, che però in pubblico mostra un volto più ottimista e positivo, sia per sostenere me, che per non avvilire di più il prossimo mio (18.02.18).
(1240)
Qualche volta penso di scrivere le mie “Memorie di un uomo sfortunato qualunque”, ma non l’ho ancora fatto (18.02.18).
(1241)
Quando le foglie secche cadono dagli alberi sono state fortunate di essere state attaccate ai rami per tutta la bella stagione (23.02.18).
(1242)
Se fossi nato nel pittoresco Rinascimento oggi sarei già morto (23.02.18).
(1243)
Conservare tutte le buone possibilità per il futuro è non avere le soddisfazioni oggi (23.02.18).
(1244)
I superbi dovrebbero riflettere molto sul fatto che nessuno è sicuro di vivere fino a domani (23.02.18).
(1245)
Con gli occhi non possiamo vedere Dio come non possiamo vedere l’amore, però entrambi possiamo sentirli con il cuore (23.02.18).
(1246)
Essere innamorati e ricambiati aiuta a non soffrire (23.02.18).
(1247)
Le fioche luci delle stelle che noi vediamo la sera sono solo una minima parte del Creato (23.02.18).
(1248)
Chi ha Dio nel cuore in ogni cosa vede l’amore (23.02.18).
(1249)
Ognuno si dovrebbe augurare che la gente stia bene (08.03.18).
(1250)
La serenità interiore culla l’anima che volge alla pace (08.03.18).
(1251)
Purtroppo molte persone non riescono a evitare l’autolesionismo (15.03.18).
(1252)
Qualche volta è meglio non fidarsi nemmeno di chi si conosce, figurarsi di chi non si conosce (15.03.18).
(1253)
La libertà è bella finché conviene (15.03.18).
(1254)
Neanche l’uomo più veloce riesce ad anticipare la sua ombra (15.03.18).
(1255)
Avere una qualunque persona davanti non vuol dire sempre capire cosa ha dentro l’anima (15.03.18).
(1256)
Anche una casa può avere una bella facciata, ma vederla non significa capire chi c’è dentro (15.03.18).
(1257)
Nessuno può fare tutto (15.03.17).
(1258)
Sarebbe meglio evitare di pensare troppo ai problemi che ci fanno soffrire (15.03.18).
(1259)
Sono felice quando la mia donna lo è (15.03.18).
(1260)
Vorrei che il cielo benedisse me e la mia donna (15.03.18).
(1261)
Neanche il firmamento più stellato è bello come la mia donna (15.03.18).
(1262)
L’amore è bello come lo Spirito di Dio (15.03.18).
(1263)
Chi ama veramente una donna non pretende di possederla (15.03.18).
(1264)
E’ quando diventa difficile amare che si vede il cuore di un uomo (24.03.18).
(1265)
Evitando di pensare ai problemi che ci affliggono si sta meglio, ma non si risolvono i problemi, però spesso conviene svagarsi lo stesso (24.03.18).
(1266)
La felicità è uno stato d’animo e uno stato di diritto, ma non sempre, purtroppo, è uno stato di fatto, o status quo (28.03.18).
(1267)
Morire di solito dispiace e io in questo non sono molto originale, ma con la pazienza mi accontento, altrimenti starei peggio (03.04.18).
(1268)
Il nostro medico di famiglia un giorno venne a visitare a casa mio padre ammalato, non mortalmente e gli disse: Coraggio. Si muore una volta sola, ma si vive anche una volta sola (03.04.18).
(1269)
Nessuno muore due volte, ma il peggio sta in una intera vita di tribolazioni, malattie, fatiche e preoccupazioni (03.04.18).
(1270)
Durante la seconda guerra mondiale, babbo era stato portato in prima linea per forza, pena la fucilazione, come quasi tutti altri soldati, in Albania contro gli eserciti Albanese, Greco e Inglese e i nostri avevano spesso la peggio. Mussolini andò in visita alle truppe anche lì, a sorpresa e parlò con diversi soldati semplici, tra cui mio padre e gli disse: Tu, soldato. Dove mandi i soldi della tua busta paga ? Babbo gli rispose: Li spedisco a casa per posta per aiutare i miei genitori anziani che sono poveri, soli e soffrono la fame. Il Duce gli rispose: Bravo. Tu sei un bravo soldato. E se ne andò.
Babbo mi raccontava questo episodio della sua tribolata vita e sorrideva tristemente, come chi non ha molte speranze, ma cerca di farsi coraggio con le piccole, poche cose meno brutte, perché moltissime altre e quelle grandi invece gli andavano sempre molto male, anche dopo la guerra e per tutta la sua misera vita (03.04.18).
(1271)
Un brutto giorno, sul fronte Albanese della seconda guerra mondiale, babbo era in prima linea con il moschetto di ordinanza, insieme a molti altri soldati che scappavano disordinatamente sotto il tiro continuo dei mortai che gli inglesi avevano dato all’esercito albanese e il capitano di mio padre era appiattito per terra proprio vicino a lui e gli disse: Adesso Giusepponi mettiamo la testa sotto l’elmetto e ripariamoci dai mortai nemici. Poi un grande boato stordì mio padre e quando rinvenne e il fumo della bomba era svanito vide il cadavere del suo povero Capitano letteralmente decapitato. Babbo fu preso da forte paura e fuggì lontano e tanto tempo dopo mi disse che un attimo prima ci aveva parlato e stava bene e un attimo dopo era già morto e mi disse che a volte la morte arriva all’improvviso, forse perché con il suo entusiasmo di ventenne sperava sempre di non morire in guerra, anche se ci morivano in molti, sia civili che militari (03.04.18).
(1272)
La mia penna è in prigione perché sono timido e mi vergogno di scrivere quello che penso (16.04.18).
(1273)
Se fossi il vento vorrei soffiare forte per arrivare prima da lei (16.04.18).
(1274)
Se il Governo obbligasse di pagare una tassa sull’aria che si respira i più avari respirerebbero molto meno aria inquinata (16.04.18).
(1275)
Per aiutare chi non vede più in la del proprio naso non occorre convincerlo di diventare come Pinocchio (16.04.18).
(1276)
Il mio notes è pieno di pro memoria, ma non mi ricordo mai di leggerli (16.04.18).
(1277)
Chi da omo nasce col diavolo male finisce (16.04.18).
(1278)
Se nei musei deserti ci fossero solo bellissime donne, le loro stanze si riempirebbero di cretini (16.04.18).
(1279)
L’attualità di Socrate sta nel capire che chi anche oggi è più sapiente riconosce la propria ignoranza e i propri limiti, in un mondo in cui il tecno-progresso è sempre più veloce (16.04.18).
(1280)
Stasera ho recitato mentalmente una preghiera per tutti coloro che ne hanno più bisogno e poi anche per tutti gli altri, perché chiunque sia nato con aiuti, impegno e preghiera può divenire più fortunato (25.04.18).
(1281)
Oggi, in occasione della festa Nazionale del 25 aprile della Liberazione, su una lapide ai caduti dell’ultima guerra mondiale, vicino l’entrata della piccola Chiesetta di campagna di San Savino a Civitanova alta, ho letto: “In ricordo dei nostri caduti, affinché il loro sacrificio non sia stato inutile”. Anche ricordare chi ha sofferto o ha dato la vita per la Patria e come amare il prossimo. Ieri sera in quella Chiesa ha celebrato la Santa Messa il nostro nuovo Arci Vescovo di Fermo Monsignor Rocco Pennacchio e a seguire c’è stata la Processione per le vie della contrada, i cui Santi Protettori sono: San Savino, San Vincenzo Ferreri e San Marco. (25.04.18).
(1282)
Quando penso al male che imprigiona l’umanità e alla mancanza di Fede mi viene da piangere, ma se penso alla mia donna e al nostro amore, vedo il mondo più bello e sopporto meglio il dolore della vita (26.04.18).
(1283)
Avere Fede e amare il prossimo aiuta anche a stare meglio (26.04.18).
(1284)
La malinconia è come il fumo che tinge di grigio il mondo (26.04.18).
(1285)
Avere una speranza a volte è come ravvivare il fuoco del gusto di vivere, o di sopportare il male, in chi è solo e triste (26.04.18).
(1286)
L’amore per il prossimo non può finire mai del tutto, perché finirebbe anche il nostro mondo (26.04.18).
(1287)
Il decadimento dei buoni valori morali fa soffrire l’umanità, ma non tutti se ne accorgono e alcuni lo sanno ma non lo capiscono, perché sapere non è lo stesso di capire (26.04.18).
(1288)
Sapere è capire (26.04.18).
(1289)
Sperare nell’amore fra le genti è amare il mondo e capire la via del benessere (26.04.18).
(1290)
Anche un piccolo sassolino appare enorme e insormontabile per chi ha poca Fede in Dio (26.04.18).
(1291)
La scintilla della coscienza accende il progresso (26.04.18).
(1292)
Le buone idee nascono con l’evoluzione (26.04.18).
(1293)
Accontentarsi quando non si può ottenere di meglio è una filosofia fondamentale e anche comune buon senso (26.04.18).
(1294)
Comprendere perfettamente qualunque cosa è impossibile per la mente umana (26.04.18).
(1295)
L’uomo è prigioniero della propria imperfezione (26.04.18).
(1296)
Guardarsi allo specchio è come avere di fronte uno sconosciuto che non riesce a capire tutto nemmeno di se stesso (26.04.18).
(1297)
Noi siamo la somma delle nostre imperfezioni (26.04.18).
(1298)
La sapienza non deve opprimere l’ignoranza (26.04.18).
(1299)
La sete di giustizia è normale nelle anime buone e oppresse (26.04.18).
(1300)
Chi ha la mente piena zeppa di falsi ideali non riesce a inserirvi quelli buoni, a meno che non ve li sostituisca (26.04.18).
(1301)
Dentro ognuno di noi c’è un sole che non si spegne ed è la nostra Anima, eterna, che si deve nutrire con il nostro buon cuore, amando Dio e il nostro prossimo (26.04.18).
(1302)
Qualcuno dice che in bicicletta le salite sono molto dure, ma non hanno pensato che si può anche scendere e spingere (26.04.18).
(1303)
Avere una donna nel cuore è come se anche lei fosse parte di noi stessi (30.04.18).
(1304)
Amare il prossimo non è perdere tempo (30.04.18).
(1305)
Chi insegue falsi ideali perde tempo e il vero senso della vita (30.04.18).
(1306)
Ogni tanto penso che chi al mondo comanda è molto sfortunato nel capire i tanti problemi della gente, o ha innumerevoli pareri altrui da rispettare obbligatoriamente (01.05.18).
(1307)
Se accadono molti fatti spiacevoli o molto riprovevoli, credo che chi ci comanda non sia del tutto in grado di farlo bene (01.05.18).
(1308)
Molti problemi popolari, grandi o piccoli, sono risaputi da sempre e da molte persone, però di solito vengono taciuti o sottovalutati dalle autorità e sui mass media e anche tra la gente comune se ne parla poco o niente, o adducendo in parte o del tutto dei falsi motivi che a volte si scoprono con un minimo di ragionamento. Questo modo di fare è un poco sospetto, ma ci sono persone che ci tengono molto a dimostrarsi bugiarde e anche solo per dirglielo si rischia l’amicizia, o peggio (01.05.18).
(1309)
Chi si crede invincibile, forse pensa anche di essere un dirigibile (01.05.18).
(1310)
A volte avere ragione non basta per stare tranquilli (01.05.18).
(1311)
Si deve rispettare chi ha ragione perché lo dice la legge e si deve rispettare chi è più forte perché lo dice il buon senso (01.05.18).
(1312)
Gli imbroglioni sperano che la gente sia stupida, mentre i prepotenti sperano che non abbia la forza di reagire ai soprusi (01.05.18).
(1313)
Di solito è meglio fare finta di nulla, quando si è vittima di maldicenze e al più, quando i maldicenti non sono vendicativi, si può agire dopo e in segreto per ottenere un po’ di rispetto umano (01.05.18).
(1314)
Dopo essere caduti è utile capirne il motivo per non cadere di nuovo (01.05.18).
(1315)
Chi troppo si fida in fitti guai si intrica (01.05.18).
(1316)
Bisogna sapersi regolare sul dare la fiducia agli altri e sarebbe meglio che tutti lo sapessero fare, ma purtroppo non si può fare tutto (01.05.18).
(1317)
Essere educati non vuole dire prendersi sempre il torto (01.05.18).
(1318)
Le azioni illegali vanno punite, o almeno ammesse e controllate, quando è possibile, altrimenti si moltiplicano e dopo troppo lasciar fare la situazione può diventare visibile e molto spiacevole per molta gente (01.05.18).
(1319)
Penso che chi spesso insulta le donne e maltratta i bambini o gli invalidi, in pubblico, in privato, o in segreto, non è sempre stupido o ubriaco e drogato, ma può essere un delinquente abituale da cui guardarsi bene, specialmente se minaccia anche chi se ne accorge troppo (01.05.18).
(1320)
Di vita ce n’è una sola, ma di Paradiso ce n’è un’eternità (01.05.18).
(1321)
Diverse persone rispettabili e riverite pensano che le regole della Chiesa non devono cambiare mai, anche se i tempi cambiano, ma non pensano che gli stipendi del Clero cambiano col tempo in aumento con l’inflazione (01.05.18).
(1322)
Salvare la natura dallo stupido egocentrismo umano è come salvare il futuro nostro e dei nostri figli, per un mondo più pulito e in cui sia più bello vivere (08.05.18).
(1323)
Quando pensi che Dio forse non c’è ricordati che svegliarsi tutte le mattine non è mai sicuro e ad ogni alba riceviamo un Miracolo (09.05.18).
(1324)
Stare seduti sulle scale della Chiesa è come essere invitati a casa da un buon amico e sedersi davanti alla porta d’ingresso invece di entrare (10.05.18).
(1325)
Qualche volta vedo dei colombi che fuggono quando mi avvicino, senza sapere che non ho alcuna intenzione di far loro del male. Anche le persone non dovrebbero fidarsi senza bene conoscere (10.05.18).
(1326)
Di notte potrebbe sembrare che il sole non c’è, ma sta solo illuminando la parte opposta del mondo e all’alba tornerà a illuminarci (10.05.18).
(1327)
Vedere il mondo con gli occhi del cuore è capire che non siamo soli (10.05.18).
(1328)
L’amore che vola in alto vive in eterno (12.05.18).
(1329)
Porgere l'altra guancia a un'offesa è uno dei principi di Cristo, ma questo non significa che non ci si deve mai difendere legittimamente. Vuol dire solo che educatamente e Cristianamente a volte è meglio fare finta di nulla, per evitare di peggio, per dimostrazione di umiltà e per cercare di essere superiori alle piccole cattiverie che subiamo ogni tanto, e che, se ci arrabbiassimo ogni volta, ci ridurrebbero la vita a un'esistenza brutta e poco degna di essere chiamata tale, specialmente dove si dice che ci sia civiltà ed educazione. Il famoso Dante Alighieri scriveva nel 1.300: Non ti curar di loro ma guarda e passa (14.05.18).
(1330)
Vorrei donare alla mia donna grandi ali d’oro che questa notte amorevolmente la sorreggano e la guidino nel mondo dei sogni bellissimi che la cullino beatamente come le anime buone che vengono vegliate dal coro celestiale degli Angeli, fino al risveglio mattutino in un mondo che somigli ogni giorno di più ai giusti desideri sognati (14.05.18).
(1331)
Il sole non tramonta mai per chi ha l’alba nel cuore (14.05.18)
(1332)
Anche quando il vento si calma il mio cuore vola da te (14.05.18).
(1333)
Tutte le guerre uccidono più civili che militari, ma non se ne parla molto perché non fa comodo. Spero comunque in tregue o nella pace definitiva nelle sfortunate terre martoriate da odi e violenze, guerre e rivoluzioni, terrorismo e criminalità comune (17.05.18).
(1334)
Qualche volta mi chiedo se sono stupido io o gli altri e concludo spesso che io non sono stupido e alcuni degli altri sono in mala fede (17.05.18).
(1335)
E’ molto disonesto approfittarsi dei deboli, sia con l’inganno, che apertamente (17.05.18).
(1336)
Quando una composizione nasce spontanea dal cuore si vede che con esso è sentita (17.05.18).
(1337)
I nemici combattono apertamente, mentre i falsi amici lo fanno con l’inganno, ma chi odia le persone oneste, apertamente o in segreto, è in malafede o si sbaglia di molto (17.05.18).
(1338)
L’onestà non ha paura del mondo (17.05.18).
(1339)
Essere ottimisti aiuta a stare bene (17.05.18).
(1340)
Quando penso alle tantissime anime che hanno sofferto nel corso della storia non posso fare a meno di ammettere che la loro gioia è ora grande nel Paradiso (17.05.18).
(1341)
Le persone buone si meravigliano e si emozionano di più delle altre delle cose molto belle o molto brutte (17.05.18).
(1342)
Purtroppo la gente in malafede tiene molto a dire male delle persone oneste e ad apparire onesta essa. Si vede che ai cattivi conviene così (17.05.18).
(1343)
Quando fa male anche solo cercare di stare meglio è ora di affidarsi ai medici (17.05.18).
(1344)
Mantenere molto a lungo molti segreti di Stato temo sia molto strano (17.05.18).
(1345)
E’ molto strano dimostrarsi in mala fede e dare la colpa agli altri (17.05.18).
(1346)
Aiutando il prossimo, impariamo a volere bene alla gente (17.05.18).
(1347)
La Preghiera è il pane dell’Anima (27.05.18).
(1348)
Quando il vero amore è maltrattato Dio lo Santifica (29.05.18).
(1349)
L’egoismo finisce da solo quando pretende sempre di più e può ottenerlo solo con il moderare se stesso progressivamente, fino allo smettere con questo brutto vizio, ma ci vuole un po’ troppo tempo per farlo capire agli egoisti, sempreché, dato il loro carattere presuntuoso e arrogante, accettino le critiche, o lo capiscano da soli con la naturale e progressiva evoluzione dell’intelletto umano (01.06.18).
(1350)
Il progresso scientifico e tecnologico dell’uomo forse sarà anche la fine della sua cattiveria, ma per abbreviare i tempi credo occorra anche aumentare di molto il progresso umano e sociale (01.06.18).
(1351)
Quando il sole cala e il giorno cede alla notte il sogno mio di te sale in cielo con la luna e le stelle e da lassù ti vedo più bella di ogni astro e cullo il nostro amore sulle ali di un pensiero che vola da te per renderti felice (01.06.18).
(1352)
Il vero amore vive in eterno (02.06.18).
(1353)
Quando senti dire che il mondo è e sarà sempre cattivo, ricordati che un secolo fa stavamo molto peggio (02.06.18).
(1354)
Quando vedo la mia donna mi sollevo dai pensieri bui (02.06.18).
(1355)
La disperazione è come non poter uscire mai da un lungo tunnel buio e vedere la luce dell’uscita sempre molto lontana e irraggiungibile (02.06.18).
(1356)
Quando a scuola il professore ti chiede di estrarre una radice quadrata non ti serve una vanga da orticoltore, ma di capire che bisogna sudare anche con la testa per raggiungere risultati migliori (02.06.18).
(1357)
Ogni persona dovrebbe capire che esistono anche gli altri (02.06.18).
(1358)
Anche nel silenzio sento la tua voce nel mio cuore (04.06.18).
(1359)
La vita è una incognita, ma Dio e il buon senso sono la speranza di una vita e di un mondo migliori (09.06.18).
(1360)
La musica calma, bella, non triste e orecchiabile riposa la mente e crea un’armonia nel cuore anche nei nostri momenti bui (09.06.18).
(1361)
Ho ascoltato e ho capito la parola di Dio e ho creduto in Lui (10.06.18).
(1362)
Scrivere sul proprio diario che si ama molto la propria donna è come amarla di più e serve anche per immortalare questo pensiero d’amore imprigionandolo nelle pagine di un libro che nessuno può leggere al di fuori delle due persone che non insulteranno mai questo sincero idillio (11.06.18).
(1363)
Chi aiuta a commettere cattiverie non è molto migliore di chi le commette (12.06.18).
(1364)
Parlare con il prossimo può servire a imparare cose nuove e a vivere meglio, da soli e in società (12.06.18).
(1365)
Chi sente con il cuore decide con amore (12.06.18).
(1366)
Gli ingenui non riescono sempre a capire la cattiveria altrui e a volte la scambiano per una cosa da nulla o credono che i malvagi siano obbligati a farla, anche se a essi conviene. Ciò è molto strano, ma non sempre e non tutti lo capiscono (13.06.18).
(1367)
Tutti i bambini possono diventare dei buoni adulti se crescono in un ambiente giusto (24.06.18).
(1368)
Le cattiverie della gente malvagia prima o poi tornano al mittente (24.06.18).
(1369)
Molti Governi nascondono troppe verità al popolo perché sono scomode (24.06.18).
(1370)
I Governi dei popoli giovani sono antipatici ai Governi fossilizzati dei Paesi antichi e conservatori perché a volte non accettano le regole che pretendono imporgli, ne la sudditanza sostanziale e arcaica da loro (24.06.18).
(1371)
I tossici, i barboni, gli orfani, gli invalidi maltrattati, le donne offese nel corpo e nello spirito, i bambini che soffrono per causa dell’uomo, sono le vittime di una società che è impotente, o quasi, contro le apatie e le paure di molti, da una parte e le ingiustizie e la cattiveria di alcuni, dall’altra parte (24.06.18).
(1372)
I Patrizi romani uccisero molti proto martiri cristiani, ma morirono anch’essi e spesso si uccisero tra di loro (24.06.18).
(1373)
Le persone molto cattive con i più deboli finiscono sempre per esserlo anche con i propri amici, purché ne traggano vantaggio, perché è questo modo di vivere che hanno imparato nel loro ambiente (24.06.18).
(1374)
Tutti dobbiamo morire, ma morire uccisi dispiace di più (24.06.18).
(1375)
Una volta ho chiesto ad alcune persone che facevano spesso del male a gente innocente e debole, dicendo che erano solo scherzi, se potevo anche io fare loro gli stessi scherzi e loro mi dissero di si in pubblico, ma poi me lo impedirono in privato, e anche in pubblico, quando ebbero paura di rimetterci come le loro vittime, che invece non potevano difendersi. Non si vergognarono ed ebbi la prova che era gente molto cattiva, vigliacca e abituata a infastidire e dire male di molte loro vittime innocenti e indifese (24.06.18).
(1376)
Ho visto persone vili e cattive che si vergognavano solo perché la gente aveva scoperto il loro vero volto, ma quando riuscirono a rimettersi le loro maschere di falsa onestà e a imbrogliare di nuovo tutti, finirono di vergognarsi e ricominciarono il loro brutto mestiere di delinquenti abituali (24.06.18).
(1377)
C’è gente che insulta il Governo che ha eletto e poi continua a votarlo (24.06.18).
(1378)
Alcune persone pretendono di dare la colpa di tutti i loro guai agli altri anche se non è vero e si arrabbiano molto se qualcuno li contraddice (24.06.18).
(1379)
Lo scarica barile è molto usato tra la gente vigliacca e cattiva (24.06.18).
(1380)
Insultare e minacciare chi non può difendersi è indice di chiara malvagità morale (24.06.18).
(1381)
Chi picchia donne e bambini, o invalidi e malati, non è certo molto simpatico alla gente onesta (24.06.18).
(1384)
Quando ero ragazzo un Deputato propose in Parlamento di ripristinare la legge sul delitto d’ onore e io pregai Dio che non accadesse. Quella volta fui esaudito, ma ancora molti delitti sono commessi ogni anno (24.06.18).
(1385)
A quattordici anni, ascoltando tribuna politica in televisione, mi accorsi che ognuno dei molti partiti voleva ragione sugli altri e anche dopo animate e lunghe discussioni nessuno di essi cambiava opinione. Allora mi sembrò molto strano che tutti volessero ragione in affari molto importanti e con opinioni politiche molto contrastanti e diverse. Così credetti opportuno di non interessarmi più di politica, forse perché è piena di imbrogli personali e di categorie e a me invece piacevano le cose semplici, oneste e chiare (24.06.18).
(1386)
Qualche volta sono le persone più cattive a pretendere il rispetto della gente (24.06.18).
(1387)
La gente disonesta qualche volta cerca di fingersi simpatica per ingannare meglio le sue vittime (24.06.18).
(1388)
E’ molto difficile che un ladro ammetta con le sue vittime di esserlo mentre sta cercando di derubarle con l’inganno (24.06.18).
(1389)
La viltà dell’inganno professionale è un’arte sottile e complicata che si impara un po’ per volta e a volte chi imbroglia sfugge alla legge, ma non sempre ai suoi colleghi di mestiere (24.06.18).
(1390)
C’è gente che ci tiene molto a passare da stupida, ma invece è più che altro disonesta ed è facile capire perché ci tenga molto alla loro falsa immagine pubblica (24.06.18).
(1391)
Certa gente passa la vita a dare agli altri le proprie colpe (25.06.18).
(1392)
Chi gode del dolore degli altri qualche volta pretende rispetto e genuflessioni dalle vittime (25.06.18).
(1393)
Chi si abitua a fare molto del male agli altri per interesse finisce anche per godere dei suoi misfatti e diventa quasi irrecuperabile (25.06.18).
(1394)
Non esiste un uomo sano di mente che non conosca la paura, ma con il coraggio e gli aiuti si riesce spesso a superarla (25.06.18).
(1395)
Chi fa del male ingiustamente e volontariamente al prossimo è un essere spregevole (25.06.18).
(1396)
Non avere compassione di chi soffre è molto avvilente (25.06.18).
(1397)
Il diritto di parola è garantito dalle leggi democratiche (25.06.18).
(1398)
Se bastasse rimproverare chi commette reati per redimerli, non occorrerebbero le punizioni della legge (25.06.18).
(1399)
Solo una persona molto ingenua può credere che sia facile che un delinquente abituale diventi normale con poco tempo (25.06.18).
(1400)
Deridere le persone indifese è uno dei modi di maltrattarle (25.06.18).
(1401)
Il volto di Dio è rigato di lacrime, ma non di falsità (25.06.18).
(1402)
Rinunciare a Satana è indice di normalità di carattere (25.06.18).
(1403)
Non tutti gli eroi muoiono giovani o uccisi (25.06.18).
(1404)
L’appuntamento con la morte non può essere annullato da nessuno (25.06.18).
(1405)
Chi vede il sole ad ogni alba è già fortunato (25.06.18).
(1406)
Chi nasconde il viso cattivo con la maschera della bontà, non fa la fortuna del prossimo e nemmeno la sua, perché potrebbe vivere più tranquillo e in pace con Dio e gli uomini (25.06.18).
(1407)
I servi di due padroni sono falsi come un bel dipinto di fiori (25.06.18).
(1408)
Dare giustizia con due misure è lecito solo con le dittature (25.06.18).
(1409)
Ci sono persone che preferiscono passare da mezze stupide solo per fare i propri comodi (25.06.18).
(1410)
E’ un antichissimo vizio, non ancora in disuso, quello di dare sempre la colpa agli altri (25.06.18).
(1411)
E’ molto strano come alcune persone vogliano avere sempre ragione (25.06.18).
(1412)
C’è chi passa il tempo davanti al bar a dire male del prossimo per dare fastidio e per far credere che sia verità a qualche ingenuo (25.06.18).
(1413)
La spada può uccidere il corpo, ma non l’ideale (25.06.18).
(1414)
Finché esisteranno persone normali esisteranno i buoni ideali (25.06.18).
(1415)
Non si possono eliminare le buona idee dal popolo senza ridurlo alla follia e un popolo folle non riesce a servire bene gli Dei del male, che si credono i padroni del mondo, ma con il tempo cadranno tutti per loro stessa mano (25.06.18).
(1416)
Un pugnale nel cuore è preferibile a un grande delitto (25.06.18).
(1417)
La tortura psicologica può servire anche per far dimenticare chi la infligge (26.06.18).
(1418)
Quando si tira il sasso e poi si ritira la mano sul sasso rimangono le impronte digitali (26.06.18).
(1419)
Una tipica tattica di guerra è la manovra diversiva che consiste nell’ingannare il nemico e poi attaccarlo a sorpresa, ma chi lo fa ingiustamente di solito viene accusato di azione vigliacca e crimini di guerra (26.06.18).
(1420)
La gente cattiva non sempre inganna le proprie vittime. A volte preferisce minacciarle, scoprendosi, o dando la colpa ad altri (26.06.18).
(1421)
Rimanere in silenzio non vuol dire non avere niente da dire (26.06.18).
(1422)
Oggi l’uomo progetta voli spaziali mentre le sue cugine scimmie antropomorfe si arrampicano ancora sugli alberi (26.06.18).
(1423)
Forse chi da sempre le colpe maggiori agli altri ha letto troppi romanzi di fantascienza e ci ha creduto un po’ troppo (26.06.18).
(1424)
Le dittature sono brutte qualunque sia il loro colore politico (26.06.18).
(1425)
Io credo che la maggior parte della gente comune capisca il male che uccide il mondo, ma può fare poco per impedirlo (26.06.18).
(1426)
Una minaccia di morte non dovrebbe essere mai trascurata (26.06.18).
(1427)
Se ci pentiamo dei nostri errori si vede con non crediamo al destino e chi non se ne pente accusando il destino, o è pazzo o di certo mente (26.06.18).
(1428)
Sognare e sperare cose belle fa bene al cuore, perché fa parte dell'amore e i sogni qualche volta diventano realtà (01.07.18).
(1429)
Giovane è chi anche se sa che molte cose vanno male riesce a non pensarci, mentre anziano è chi anche se sa che va tutto bene, riesce a farsi sempre molte preoccupazioni, di solito inutili. Credo che una via di mezzo sia una filosofia di vita molto migliore delle due precedenti (03.07.18).
(1430)
Chi ha capito che non bisogna fidarsi di tutti, ma che non tutti sono cattivi, non ha scoperto la luna; ha solo capito la vita (03.07.18).
(1431)
A 15 anni, quando ho capito che la politica è piena di inganni, avevo l’impressione di essere atterrato da solo su un pianeta sconosciuto e poco raccomandabile, ma poi ho capito che, dopotutto, bisogna amare lo stesso la Patria, Dio e il prossimo, sia per mantenersi buoni e onesti, che anche perché se nessuno lo facesse il mondo sarebbe peggiore (03.07.18).
(1432)
Per il potere legislativo e amministrativo il problema non è quello della competenza, ma quello dell'onestà (07.07.18).
(1433)
Quando molta gente ti vuole male ingiustamente pensa che senza volerlo ti stanno innalzando agli onori, palesi o segreti, di martire della loro cattiveria (07.07.18).
(1434)
Se nessuno fosse servo non ci sarebbero i padroni 07.07.18).
(1435)
La sopraffazione dei propri simili è un innato istinto animale da eliminare nell’umanità (07.07.18).
(1436)
L’amore è la forza più grande dell’universo (10.07.18).
(1437)
La schiavitù economica non si vede molto, ma è difficile da eliminare, è una delle più subdole e crea anche dipendenza fisica (10.07.18).
(1438)
L'egoismo avvicina l'uomo agli animali più che a Dio e questa cattiveria con involuzione e inversione di tendenza dovrebbe essere eliminata nell’umanità, se si vuole un mondo civile e migliore (11.07.18).
(1439)
Io penso che poetare serva a esprimere le emozioni dell'anima e non bisogna essere invidiosi di chi ha migliori sentimenti da esternare ed emozioni da comunicare ai lettori per dare anche ad essi la possibilità di capire con il cuore quello che a volte la mente arida non riesce a capire. Fare partecipi i lettori dei sentimenti propri è come aprirsi una strada con arte, dove anche gli altri possono camminare e giungere alle emozioni e al modo di vedere il mondo esterno e l'animo dell'autore. Credo sia inutile copiare o invidiare i poeti, perché sarebbe pretendere di saper fare le stesse cose, mentre ogni persona ha già in se le idee e le emozioni diverse e forse anche migliori, da esprimere su un foglio bianco. La vita a volte è bella perché è variata e anche la poesia fa parte della vite. Se tutti scrivessero le stesse poesie la noia farebbe da padrona e invece ognuno potrebbe esprimere se stesso e quello che ha nel cuore quando vede un fiore, un bel paesaggio, una persona molto onesta, gesti di Santi, e anche piccole cose di ogni giorno, come un cagnolino e un gattino che fanno amicizia al calduccio delle pareti domestiche. La poesia e l'arte dovrebbero essere libere, come libero è il pensiero e la libertà di espressione e di parola. Bisogna riconoscere la eventuale bellezza nelle poesie altrui e non invidiarle, perché non è un comportamento sportivo. Essere obiettivi vuol dire saper vincere, ma anche saper perdere e questo fa diventare uomini onesti e buoni e comprensivi, prima ancora che bravi poeti (13.07.18).
(1440)
Se dopo la fine della mia triste vita potessi personalmente e liberamente decidere di rinascere e di rivivere alle stesse condizioni in cui ho vissuto, mi rifiuterei di farlo, perché ho trascorso più tempo nel dolore che nel piacere (07.08.18).
(1441)
E’ più difficile lo sviluppo economico di un popolo diviso da odi di parte, che non di un popolo unito dalla pacifica convivenza (07.08.18).
(1442)
Ciao Arciprè. Possa Dio averti con lui e ringraziarti come ti ringraziamo noi, tuoi ex catechisti, per le moltissime caramellette che ci hai regalato sempre e per i tanti episodi del Vangelo e della vita dei Santi che ci raccontavi per insegnarci il Catechismo per imparare a vivere da buoni cristiani (07.08.18, dopo inaugurazione Gabbetta Don Sante MCC).
(1443)
Ti auguro un notte serena e trapunta di stelle, ognuna delle quali rappresenti un desiderio avverato, come i tuoi sogni belli che saranno realtà (13.08.18).
(1444)
Il buon voler innalza l’anima a Dio e al cuor fa trovar pace e amor (23.08.18).
(1445)
Se nelle repubbliche democratiche la sovranità appartiene davvero al popolo, la maggioranza legifera secondo il volere della comunità e perciò mi pare molto sbagliato che la minoranza, o addirittura la maggioranza protesti per tali leggi approvate secondo i principi costituzionali da essi stessi accettati, a meno che queste democrazie non abbiano molti difetti. Però se li hanno, come mai le varie maggioranze nel corso delle varie legislature non le hanno mai abrogate o riformate ? Se nemmeno le maggioranze hanno il favore dei cittadini, si vede che si parla al vento quando si da la responsabilità della male legislazione ai Governi, perché se gli Stati sono democratici e la maggioranza decide di sostituire le leggi considerate sbagliate può farlo secondo la Costituzione generalmente riconosciuta. Quando moltissime persone protestano per leggi che ritengono nocive e sbagliate è molto improbabile che tutte parlino a vanvera e molto più probabile invece che esistano gruppi di potere politico non democratici che ogni tanto o spesso riescono a far approvare queste leggi che molti cittadini dicono che sono ingiuste o sbagliate. Ciò significa anche che le repubbliche democratiche perfette non esistono ancora e, anzi, hanno molti difetti e non tutti sono eliminabili dagli elettori, ma solo dai capi gruppo di partito, dai Governi locali e nazionali, e la maggioranza dei cittadini elettori non riesce a farlo al loro posto, probabilmente perché questi sedicenti portavoce delle volontà popolari, invece di fare gli interessi del popolo, spesso fanno i propri. Capito questo gli elettori forse dovrebbero cercare di sostituire i loro capi politici, per cercare di aumentare le leggi giuste, in tutto il pianeta, ma temo che la stragrande maggioranza dei cittadini, o sudditi, non riuscirà a farlo, almeno per ora, e per almeno un secolo, studiando la storia dell’evoluzione della politica nel mondo, ma i Paesi ricchi ci arriveranno prima perché la distribuzione della ricchezza non aumenta solo il benessere economico dei popoli, ma anche la democrazia e diminuisce la criminalità e i reati di Stato e dei cittadini illegali.
Già nel 2000, nei Paesi industrializzati, siamo ad un livello di democrazie e benessere economico e sociale molto più alto dei Paesi in via di sviluppo, ma ancora molto c’è da lavorare, o aspettare che i capi politici di sempre si decidano a farlo, per migliorare ancor più quelle cose ritenute ingiuste da molta gente, e forse non sempre dai capi politici o amministrativi, e il progresso politico, sociale ed economico continuerà molto probabilmente o sicuramente ad avanzare in maniera progressiva, cioè sempre un po’ di più, credo perché i capi politici dei popoli, che da sempre pretendono di essere comandanti e non cedono i loro posti di potere ad altri più democratici, o, al più, ad altre persone del loro stesso tipo di carattere misantropo e egoista, per guadagnare denaro o potere ed interessi vari, tradendo il popolo che dicono di amare, e queste personalità egoiste forse non capiscono bene la realtà da rimediare, ma soprattutto non vogliono capirla, per i loro interessi, quasi da dittatori segreti e con travestimenti di buoni padri di famiglia, mentre da sempre fanno del male alla maggior parte dei popoli locali e nazionali o mondiali per avere ingiusti vantaggi personali o dei loro degni amici e colleghi e aiutanti, o, a volte, ma in misura minore, delle loro categorie economiche (2308.18).
(1446)
Mettersi contro i potenti non conviene personalmente, ma a volte è un atto eroico o da Santi, anche se i risultati a volte scoraggiano, perché non sempre il bene riesce a vincere contro il male, ma questo sarà vero sempre più con il passare delle ere e dei secoli, grazie al progresso tecnologico ed economico che tutte le persone sane di mente vorrebbero al più presto e che si trascinerà dietro anche il progresso sociale ed umano, perché i potenti tengono più, temo molto spesso, al loro benessere che a quello dei popoli, ma sono sempre più costretti a concedere riforme che, anche se fatte con lo scopo di aiutare se stessi, con la modernità e la civiltà moderna, con i media e l’istruzione e la socializzazione e il benessere economico progressivo, hanno come effetto collaterale accettato a malincuore dai ricchi e potenti capi del mondo, di dare respiro e progresso anche ai popoli (23.08.18).
(1447)
La caduta degli Dei oppressori dei popoli avrà luogo un po’ per volta col tempo e con il progresso generale del benessere economico e questo processo storico più o meno inarrestabile è in atto, credo, fin dall’inizio dell’evoluzione della specie umana sul nostro pianeta (23.08.18).
(1448)
Ogni uomo cerca di stare meglio, soprattutto quando sta troppo male, ma, purtroppo alcuni individui cercano invece di stare meglio, non solo di quanto stavano prima, ma soprattutto di stare meglio degli altri, a volte anche a danno del prossimo e così nascono l’egoismo, la misantropia e le dittature o criminalità varie (23.08.18).
(1449)
A volte penso di dedicarmi alla contemplazione filosofica della natura o ad attività e hobbies tranquilli e aspettare che i potenti Dei oppressori mondiali si decidano di finire di fare del male al prossimo ed alle popolazioni, perché tanto col tempo questo accadrà inevitabilmente, se non ci saranno grandi catastrofi naturali a livello mondiale e questo lo credo e lo spero improbabile. Altre volte invece ritengo possibile di impegnarmi in qualcosa che aiuti i popoli locali e mondiali a raggiungere un po’ prima maggiora benessere economico e sociale, ma, siccome sarebbe un impegno troppo faticoso, ostacolato e temo anche punito severamente, non ritengo di avere il carattere e la forza morale e fisica per agire contro i potenti, che mi mare siano molto cattivi, chi più e chi meno, oltre che potenti o ricchi (23.08.18).
(1450)
Gettarsi tutte le cose che non vanno dietro le spalle e non pensarci più, come mi diceva sempre mia madre, non mi è sempre umanamente possibile, perché quando i problemi sono troppo grossi non ci riesco e ci soffro, a volte anche molto, anche se, di solito riesco dopo un po’ di tempo a risollevarmi moralmente e psicologicamente e prendere respiro, ma solo per meglio affrontare i prossimi, inevitabili, guai, di solito provocati ad arte da che mi vuole male, e ripiombare di nuovo nella depressione. Così di volta in volta passo la mia misera vita, senza poter fare nulla di davvero buono per me o per gli altri, dato che chi soffre spesso è molto difficile che riesca a stare molto meglio, grazie all’egoismo di persone con pochi scrupoli (23.08.18).
(1451)
Io credo che far soffrire sempre e volontariamente le persone deboli o interi popoli, sia un orribile e deprecabile sistema di vita o di Governo locale, nazionale o mondiale di persone cattivissime o dittatori (23.08.18).
(1452)
Quando si parla di “caporali”, che da prepotenti cattivi opprimono i loro sottoposti o le persone più deboli, forse non si vuole dire tutto su di loro e sul loro numero e categoria economica, perché ci sono tra essi anche i potenti e ricconi di ogni zona del mondo e si nasconde, o per paura di vendette, o per guadagno personale o, molto meno, di categoria (23.08.18).
(1453)
Molti cattivi prepotenti fanno credere spesso alla gente che tutti sono d’accordo con loro, mentre non è vero e credo che lo fanno per coprirsi le spalle facendosi scudi umani, coprendosi con la Chiesa, la Patria, gli Eroi e i Santi, cioè i veri ideali, ma solo per salvarsi loro, che invece fanno solo finta di rispettarli per avere più privilegi delle loro vittime. Mi pare molto ingiusto, ma la gente ipocrita e cattiva insiste e minaccia addirittura chi dice la verità sul loro conto (04.09.18).
(1454)
Nella natura vince chi è più forte, più furbo, o fortunato e molte persone nel mondo fanno parte dei prepotenti della legge del più forte, mentre molte altre fanno parte delle vittime, di cui molti anche inconsapevoli o quasi (04.09.18).
(1455)
Al sorgere del sole si risveglia in me l’amore per te (04.09.18).
(1456)
Mi addormento felice perché so che tu non sei triste (04.09.18).
(1457)
Ti penso tutto il giorno e ti vedo in ogni cosa bella che mi capita (04.09.18).
(1458)
Credo che tutti i mali del mondo dipendano solo dall’egoismo (04.09.18).
(1459)
Credo che essere troppo ottimisti in un nido di vipere sia molto stupido (04.09.18).
(1460)
E’ meglio essere ricchi di onestà che di beni e denaro (04.09.18).
(1461)
Ci sono sempre state molte persone che predicano bene ma razzolano male (04.09.18).
(1462)
Chi è convinto che tutti siano onesti, o non lo capisce, o non lo vuole capire (04.09.18).
(1463)
Il dolce fascino dei tramonti invernali, con le nubi di mille colori, fa addolcire il cuore delle persone buone (04.09.18).
(1464)
La notte riposa la mente che l’indomani ritrova meglio la giusta via del quotidiano mestiere di vivere (06.09.18).
(1465)
Un sistema complesso richiede tempo per essere capito (06.09.18).
(1466)
Chi vuole un corrispettivo dai poveri per aiutarli dovrebbe invece essere più buono, oppure farli aiutare dagli altri se non se la sente (06.09.18).
(1467)
Sentire un buon consiglio, o anche impararlo a memoria, purtroppo non sempre significa di averlo ben compreso, ne attuato, nemmeno in parte (06.09.18).
(1468)
Il sole nasce ogni mattino anche se noi siamo ancora stanchi (06.09.18).
(1469)
Chi non vede oltre il proprio naso dovrebbe sapere che ci sono anche altre persone oltre se stesso (06.09.18).
(1470)
Chi non sa, può essere preda di chi sa (06.09.18).
(1471)
Un giorno Cimabue vide una mosca su un bel dipinto e cercò con rabbia di scacciarla, ma non si era accorto che era solo ben pitturata dal suo allievo Giotto e dunque non sempre si capisce la verità a prima vista (06.09.18).
(1472)
Il morso della tarantola è letale come può essere la lingua di chi ci vuole male (06.09.18).
(1473)
C’è chi dice che sono più velenose le parole e le azioni falsamente amiche, che non le parole e le azioni veramente nemiche. Una volta l’ho sentito dire anche da un famoso attore in televisione (06.09.18).
(1474)
Un buon nome non vale molto se tutti fanno finta che non lo sia (06.09.18).
(1475)
Qualcuno crede che screditare una persona buona di fronte a tutti sia facile e normale, ma forse la gente che pare che abbocchi, invece lo credeva anche prima e si stanno solo scoprendo un poco e non tutti quelli che non abboccano lo possono dire a tutti (06.09.18).
(1476)
La legge del chi più urla più comanda, potrebbe purtroppo essere applicata anche per alzata di mano, ma alzare la mano ingiustamente è un atto villano e vigliacco, però di solito si vede e un proverbio saggio dice: scherzi di mano, scherzi da villano (06.09.18).
(1477)
Il valore di una persona non si misura dalla sua bellezza fisica, ma dalla bellezza del suo cuore, che invola l'Anima a Dio (09.09.18).
(1478)
Chi più soffre, più è gradito a Dio (09.09.18).
(1479)
La tristezza può portare danni, anche gravi, alla mente e al corpo e dunque credo sia una buona iniziativa cercare di far stare allegra e ottimista la gente (10.09.18).
(1480)
Qualcuno dice che dormendo di più si pensa di meno, ma a volte occorre affrontare i problemi, anche facendosi aiutare (10.09.18).
(1481)
Di giorno ti penso sempre e spero continuamente di sognarti la notte (10.09.18).
(1482)
I ciechi non vedono le cose buone del mondo, ma qualcuno glie le può descrivere e la serenità riempie così i loro cuori d’amore per il Creato (10.09.18).
(1483)
Un sordo non ode la voce degli amici, ma può udire la voce del cuore (10.09.18).
(1484)
Il viaggio dell’evoluzione umana porterà, prima o poi, all’amore fraterno (10.09.18).
(1485)
Se da un labirinto esiste una sola uscita è inutile cercarne un’altra (10.09.18).
(1486)
Se la porta è chiusa è meglio chiedere e bussare invece di passare dalla
finestra (10.09.18).
(1487)
La matematica da le dimensioni spazio-temporali dell’universo e rivela che l’uomo, al confronto, è una goccia d’acqua nell’oceano (10.09.18).
(1488)
Guardando una grande montagna ci si accorge della piccolezza dell’uomo. Eppure Dio ci ha dato le montagne perché le ammirassimo, colmando i nostri cuori di meraviglia, calma e felicità (10.09.18).
(1489)
Se il cuore non si muove da solo di fronte alla sofferenza, assomiglia a una pietra che ha bisogno di qualcuno affinché si sposti (10.09.18).
(1490)
Un bel libro chiuso assomiglia a un’ostrica che nasconde la bella perla (10.09.18).
(1491)
Prima di parlare bisognerebbe avere il tempo di pensare e per quando non si ha tempo bisognerebbe essere abituati a pensare sempre in maniera giusta e essere sempre in Grazia di Dio (16.09.18).
(1492)
Ho sentito dire da qualche persona prepotente della mia zona che ai popoli della Terra, conviene per paura, obbedire a chi glie lo pretende con la forza o li inganna con l’astuzia, siano essi comandanti o gente comune (16.09.18).
(1493)
Ci sono persone più o meno prepotenti in giro, ma anche persone oneste che sono le vittime preferite dei precedenti. Però i più prepotenti vanno dicendo in giro che sono tutti cattivi come loro o anche di più, ma credo che non sia così e che lo fanno per copertura dei loro misfatti di gruppo e individuali (16.09.18).
(1494)
Dare le proprie colpe agli altri è una grave forma di vigliaccheria e di cattiveria e può diventare anche un brutto vizio di odi personali o di semplice convenienza (16.09.18).
(1495)
I libri dovrebbero servire per imparare a vivere e dovrebbero studiare tutti anche per questo motivo (25.09.18).
(1496)
L’amore vola sulle ali dei sogni, ma viverlo è meglio (25.09.18).
(1497)
Chi è libero di scegliere è responsabile delle sue scelte (04.10.18).
(1498)
Vivere nel bene è meglio che sognarlo soltanto, ma bisogna stare attenti alle possibili scelte che si fanno (04.10.18).
(1499)
Il Dio Cristiano è il Signore dell’amore nel mondo e nell’uomo (01.11.18).
(1.500)
Il sogno genera la speranza e l'entusiasmo utilizza l'ingegno per realizzarli (V.G.).
--------------------
Fine di Pensieri miei n. 11
(Dal numero 1.400 al numero 1.500)
--------------------
PENSIERI MIEI N. 12
(Dal n. 1501 al n. 1600).
(1501)
Il sogno genera la speranza e l'entusiasmo utilizza l'ingegno per realizzarla (02.11.2018).
(1502)
Finché le persone potenzialmente pericolose non saranno messe sotto stretto controllo e finché gli autori dei delitti non saranno puniti sufficientemente, i crimini saranno sempre di più di quelli che potrebbero essere (06.11.18).
(1503)
Le farfalle vivono poco e noi poco di più, ma ognuno sa che la sua notte può finire presto con un'alba radiosa della luce di Dio (20.11.2018).
(1504)
Il sogno di tutti è il proprio benessere, ma sarebbe meglio sperare anche nel benessere comune, perché è l’unico in grado di soddisfare ognuno (21.11.2018).
(1505)
La saggezza la insegna il tempo, ma intanto sarebbe meglio allenare il cuore e il buon senso (03.12.2018).
(1506)
E’ un ideale molto buono tendere all’uguaglianza tra le persone, per quanto la perfezione sia umanamente irraggiungibile, con i pensieri, le parole e le azioni (09.12.2018).
(1507)
Sognare e desiderare l’amore guardando le stelle è come avere nel cuore il loro fuoco e sperare che l’amata se ne accorga e ricambi la promessa del cuore (09.12.2018).
(1508)
Sperare è il giusto desiderio che si realizzino i sogni e qualche volta accade davvero (09.12.2018).
(1509)
Avere Fede, amare il nostro prossimo e anche un poco ammirare il cielo stellato sono solo una parte delle gioie che con la vita Dio ci ha da sempre dato (23.12.2018).
(1510)
Pretendere le prove scientifiche dell’esistenza di Dio è come voler misurare con la matematica la giustezza o meno della libertà di opinione, o come voler capire con la chimica il sentimento d’amore che lega un uomo e una donna (23.12.2018).
(1511)
L’uomo Dio creò senza tema di rubare il suo io per giustizia di un cielo che accoglie chi lo vuole (15.01.2019).
(1512)
In ogni cosa bisogna sapersi regolare, soprattutto sulle cose importanti o che possono procurare problemi a se stessi o ingiustamente agli altri e il bene dovrebbe sempre vincere sul male, come l'amore sulla violenza. (17.01.2019).
(1513)
Quando senza giustizia il pane ai popoli non fu dato tutti seppero chi governava lo Stato (18.01.2019).
(1514)
Se le grida di aiuto non suscitano pietà in qualcuno, questi non è nessuno (18.01.2019).
(1515)
Chi calcola egoisticamente le ingiustizie del mondo spera solo nel proprio tornaconto (18.01.2019).
(1516)
La fiducia nelle persone va riposta con cautela e attenzione (18.01.2019).
(1517)
Far del male agli altri è un insulto alla propria coscienza, ammesso che se ne abbia una (19.01.2019).
(1518)
Le persone che vogliono comportarsi bene non si fanno pregare come se fossero Dei e nei casi più riprovevoli cavalcano la loro superbia senza pietà e misericordia per il prossimo. In realtà la loro fine terrena è vicina, ma forse avranno tempo per pentirsi e aspirare all'eternità della giustizia celeste (22.01.2019).
(1519)
Prendi la vita come viene e non preoccuparti per ogni cosa (23.01.19) (Me lo diceva sempre mia madre, buonanima).
(1520)
Chi viene per fare del bene dovrebbe essere sempre bene accolto (24.01.19).
(1521)
Senza la tristezza non si apprezza la gioia (24.01.19).
(1522)
Chi siete voi che osate negare i principi e gli ideali migliori e più comuni, senza peraltro dare valida e giusta dimostrazione del vostro dissenso ? (24.01.19).
(1523)
Ogni affermazione, per essere accettata, deve essere provata (24.01.19).
(1524)
Chi tanto si vanta la gente inganna (24.01.19).
(1525)
E’ molto meglio mostrare agli altri la propria vera immagine, piuttosto che costruirne una falsa, anche se più bella (24.01.19).
(1526)
Le sorprese migliori, o peggiori, sono quelle che non ti aspetti (24.01.19).
(1527)
Chi va di fretta perde la calma e la strada retta (24.01.19).
(1528)
L’amor profondo vuole solo il bene per il cuor che ama fino in fondo (24.01.19).
(1529)
Chi tanto ama non subito s’arrende se il suo amor mai lo chiama (24.01.19).
(1530)
Il Governo che fa leggi contro la volontà popolare è stupido o fa finta di non saperle fare (24.01.19).
(1531)
Se non sei costretto e se sei una persona sana di mente non difendere gli errori o la malafede più chiari e vistosi (24.01.19).
(1532)
Chi si ritiene l’unica persona onesta al mondo è pazzo o raschia il fondo (24.01.19).
(1533)
Voi che accusate dei vostri delitti gli altri, sappiate che le vostre colpe non saranno in questo modo facilmente cancellate e ascoltare l’insulto di questa vile e falsa difesa non vale di dedicarci tempo la spesa (24.01.19).
(1534)
Il prodotto più evoluto della natura, per caso siamo noi, che ingrati, la castighiamo anche quando se ne può fare a meno e la nostra terra a volte si ribella castigando noi (14.02.19).
(1535)
Se non avessimo quel tesoro che è la natura la apprezzeremmo molto di più (14.02.19).
(1536)
A volte è meglio accontentarsi di quello che si ha e non rovinarsi per ottenere quello che non si ha (14.02.19).
(1537)
Ogni parola e ogni azione dovrebbe essere ben pensata prima (14.02.19).
(1538)
Alza spesso lo sguardo al cielo e non chinarti di fronte a nessuno (14.02.19).
(1539)
I giusti desideri di ognuno sono anche le speranze di Dio (14.02.19).
(1540)
Quando non si ha paura di amare anche a costo di soffrire, la gioia cancella il dolore come il sole scaccia la notte (14.02.19).
(1541)
La notte più buia è la mancanza di ogni speranza (14.02.19).
(1542)
Ogni giorno che viviamo felici e con la coscienza tranquilla dovrebbe farci pensare che Dio ci ha aiutato (14.02.19).
(1543)
Ama il mondo e non odiarlo, perché non sempre puoi cambiarlo (14.02.19).
(1544)
Quando ammiri la bellezza della natura rallegrati molto, perché la grandezza e la bontà di Dio sono immense (14.02.19).
(1545)
Nessun quadrato riuscirebbe mai a contenere mai tanti quadrati più grandi, mentre è vero il contrario. Dunque un povero non può aiutare economicamente un ricco, ma un ricco può aiutare tanti poveri (14.02.19).
(1546)
Se una gigantesca piramide bastasse per affermare la grandezza di un uomo, cosa riuscirebbe a fare l’immensità dell’universo di Dio che non ha bisogno di schiavi umiliati e uccisi per costruirlo ? (14.02.19).
(1547)
Anche se una capra potesse camminare su due piedi non avrebbe mai nessuna persona che la ami come un suo simile (14.02.19).
(1548)
Conoscere la schiavitù non è altro che scoprire il vero volto dei padroni (14.02.19).
(1549)
La forza fisica dell’uomo è sempre meno necessaria con l’evoluzione della specie, mentre l’intelligenza invece serve sempre di più (14.02.19).
(1550)
Avere molte proprietà non significa aversele guadagnate (14.02.19).
(1551)
Quando il sole scende e si torna stanchi dal lavoro, le campane della Chiesa ci raccontano che è finito il giorno. Si va a casa finalmente (15.02.19).
(1552)
Le persone che soffrono in silenzio, mentre chi se ne approfitta ride e non se ne cura, pur avendo la possibilità di fare molto, o almeno qualche cosa, dovrebbero avere una medaglia al valore e se così il Governo decidesse, spero che i dovuti riconoscimenti non siano tantissimi, perché allora non saprei che cosa pensare della nostra società civilizzata (19.02.2919).
(1553)
L’amor mai nessun odia (19.02.2019).
(1554)
La Misericordia di Dio è infinita e gli uomini dovrebbero almeno essere più buoni (20.02.19).
(1555)
Quando le ali ti portano in alto c’è sempre qualcuno che vuole tirarti in basso (21.02.19).
(1556)
Da qualunque vizio è difficile guarire e dunque questa, come tutte le schiavitù non conviene, soprattutto se molto nociva (27.02.19).
(1557)
Per le persone molto sfortunate la vita consiste quasi unicamente nell’evitare continuamente fastidi e pericoli (27.02.19).
(1558)
La libertà mette le ali ai sogni e ne realizza molti (07.03.19).
(1559)
Quando da casa vedo il sole che tramonta dietro i Sibillini so che domani sorgerà di nuovo dall’Adriatico, ma non so se potrò vedere la prossima alba. Nessuno in questo mondo è certo del domani, ma alcune persone sono più incerte e sfortunate di altre (10.03.19).
(1560)
Chi ride delle disgrazie degli altri fa ben capire il brutto carattere che ha e se non se ne cura, forse è anche un tipo minaccioso e violento che non ha paura di scoprirsi perché si sente più forte con la propria prepotenza, barbara cattiveria e bruta forza fisica (10.03.19).
(1561)
Si può essere bugiardi per un futile motivo, per orgoglio, ma anche per gravi reati (10.03.19).
(1562)
Quando qualcuno dice che ti ascolta devi sapere che non sempre è sicuro che ha anche capito e pertanto ci sono in giro tante persone incoscienti che credono di poter fare molto più delle loro possibilità, anche se qualcuno ogni tanto cerca di farli pentire. Poi ci sono le persone cattive che capiscono il bene e il male, ma fanno lo stesso anche il male. Infine le persone oneste e buone sono quelle che ascoltano i buoni consigli, li capiscono e li mettono anche in pratica (10.03.19).
(1563)
Si dice spesso e da più voci, anche autorevoli, che la maggior parte del popolo è onesta, mentre i cattivi sono pochi e mi pare molto strano che alcune persone, anche pubblicamente stimate e benvolute, dicano in pubblico che il mondo è tutto cattivo e che tutti sono malfattori, più o meno pericolosi. Quando ero fanciullo sentivo spesso dire da diverse persone che gli italiani sono tutti ladri e chi lo diceva rideva e sembrava contento delle proprie affermazioni maledicenti, ma forse non tutti credevano davvero che fosse come dicevano. Ancor oggi dire che il mondo è solo e tutto cattivo forse diverse persone lo dicono per scusare loro stessi e i loro amici, ma in questo caso lo scarica barile è grande quanto il nostro vecchio pianeta e il mestiere del maldicente è altrettanto vecchio e popolarmente risaputo da molta gente che non vive di sogni, o segregata in casa per malattie, o altre costrizioni varie, giuste o ingiuste umanamente (10.03.19).
(1564)
Mi capita a volte di non capire come possano persone apparentemente buone e rispettate a essere in realtà invece grandi cafoni, maleducati, o, addirittura colpevoli di reati, anche gravi. Se non lo sapessi di sicuro forse non ci crederei (10.03.19).
(1565)
I bambini di oggi sono gli uomini di domani e aiutando i giovani, per se stessi e per gli altri giovani, la società del domani sarà migliore. Non è un principio della matematica, ma credo che sia giusto (14.03.19).
(1566)
Educare i figli ad essere felici ed onesti è molto difficile, ma educare le persone adulte è ancora più difficile (14.03.19).
(1567)
Amare il prossimo nostro come noi stessi è il secondo Comandamento Cristiano e in ciò c'è tutta l'onestà che in questo mondo possiamo trovare (15.03.19).
(1568)
Abbiamo paura dell'ignoto, anche se ci piacerebbe che le anime vicine fossero belle come la nostra e ci potessimo entrare in accordo, come se avessimo necessità di aiutarci reciprocamente in una cooperazione d'intenti e di valori per una vita più bella e con meno problemi di necessità esteriori e dunque questo è un sentimento molto umano, che però non sempre può essere liberato dai cuori per paura che qualcuno, coscientemente, o non, ce lo rubi, o che, comunque non lo apprezzi (07.04.19, con ispirazione da un pensiero di Pirandello).
(1569)
La condanna a morte di Gesù ucciderà un uomo innocente, ma innalzerà lo spirito di giustizia e bontà dell'umanità al di sopra dei potenti che lo hanno ucciso vigliaccamente, egoisticamente ed ingiustificatamente.
(1570)
Amare rende felici quanto essere amati (15.04.19).
(1571)
E’ facile fare del male al prossimo quando si hanno le spalle coperte (23.04.19).
(1572)
Chi protesta contro il Governo regolarmente eletto e poi dice che il sistema funziona bene forse non ha le idee molto chiare (23.04.19).
(1573)
Essere spesso in disaccordo con i politici eletti è come ammettere errori nel regime democratico del nostro Paese, ma in Nazioni libere e libertarie ciò è permesso, perché l’ordinamento giuridico ammette anche casi di malfunzionamento del sistema politico (23.04.19).
(1574)
Alzo gli occhi da terra e spero nel cielo (28.04.19).
(1575)
Io mi accontenterei se l'umanità fosse in pace e armonia e gli uomini si amassero gli uni e gli altri come se stessi. Questo sembra facile, ma non sempre lo è e per ognuno è difficile in misura e modi diversi, ma se si inizia a vivere in maniera più Cristiana i frutti dovrebbero essere colti, prima o poi, e io prego per la salvezza del mondo e spero in Dio e nella gente buona, almeno per quel poco che ognuno di noi può fare per migliorare i rapporti con il prossimo (01.05.19).
(1576)
Ogni tanto stacca la spina, siedi e ascolta l'armonia dell'universo e la luce che da Dio ci è venuta (01.05.19).
(1577)
Le delusioni sono una brutta bestia e possono portare anche alla depressione psicologica se non considerate e prese abbastanza seriamente in tempo (01.05.19).
(1578)
Se la popolazione mondiale potesse vivere in pace e armonia il mondo sarebbe molto migliore (01.05.19).
(1579)
Quando le Nazioni civili e industrializzate, nonché democratiche (cioè non più di 10 o 20 al mondo soltanto) si degneranno di voltare pagina e di passare dallo Stato di diritto allo Stato sociale, non sarà mai troppo presto .... e intanto nei Paesi poveri, cioè la maggioranza qualificata dei Paesi, le popolazioni muoiono e soffrono per fame, sete, guerre, rivoluzioni, carestie, epidemie, ecc. (05.05.2019).
(1580)
Ho sentito dire che in democrazia il popolo può decidere del suo destino, ma poi ho sentito anche moltissima gente protestare, più o meno convinta, di molte leggi sbagliate, assurde o clientelari. Siccome quasi nessuno protesta contro ogni legge dello Stato, si vede che per le leggi e le regole più importanti la maggioranza della gente sia d’accordo e credo che la democrazia esistente oggi negli Stati ricchi e civili, non è perfetta ed è incompleta e solo un rimedio relativo e, a volte con grandi o piccole parzialità e ingiustizie, a volte chiare e a volte nascoste. Però se potessi scegliere di vivere in una zona del mondo dove si sta bene sceglierei l’Europa, gli USA, o il Giappone e non, per esempio l’Africa, o l’America latina. Confesso che spero in un futuro migliore per l’Italia e per il resto del mondo e siccome negli ultimi 2 o 3 secoli il progresso tecnico-scientifico e sociale-umano è molto migliorato, la storia moderna conforta la mia umile speranza, quasi una supplica a Dio, di semplice cittadino e di credente Cattolico (05.05.19).
(1581)
Quando si è con gli altri si può mostrare ciò che si è, ma, purtroppo, anche ciò che si vuole far credere di essere (06.05.19).
(1582)
Chi sbaglia farà i conti con la propria coscienza, sempre che ne abbia una (06.05.19).
(1583)
Difendere la giustizia sociale, o giuridica contro i poteri forti, inumani e criminali, significa spesso essere oggetto di crudeli vendette illegali e qualche volta si rischia anche la vita. Mi pare che anche Martin Luther King sia stato ucciso perché difendeva i sacrosanti diritti dei negri contro i criminali razzisti USA che lo hanno barbaramente ucciso per dimostrare al mondo che contro i negri comandano loro. La cronaca riporta anche altri fatti di persone umane e buone, come Nelson Mendela, John Fitzgerald Kennedy, Giovanna d’Arco, il socialista Giacomo Matteotti, il Brigadiere Salvo d’Acquisto, i fratelli Gracchi della Roma antica, il filosofo greco antico Socrate, Gesù Cristo e tutti i primi Cristiani uccisi crudelmente dagli Imperatori romani, i martiri e Santi della Chiesa Cristiana uccisi per la loro Fede, ecc., che sono state uccise, o minacciate, fatte oggetto di sabotaggi, o attentati, ingiustamente imprigionate, ecc., dai prepotenti criminali di turno, in molte zone del mondo (13.05.19).
(1584)
Prendere in giro chi soffre è cosa tanto crudele e a volte di più se le prese in giro non siano fatte solo per il divertimento dei delinquenti, ma anche per chiudere la bocca di chi chiede pietà, o dei loro colleghi, amici, parenti, facendo passare per pazze le vittime dei soprusi vari, attentati, maldicenze, ecc. (13.05.19).
(1585)
Qualcuno dice che molti matrimoni sono fatti solo per interesse reciproco e non per amore e forse è anche per questo motivo che nel 2.000 ci sono quasi più convivenze di fatto o matrimoni civili, che non matrimoni concordatari cattolici. In ciò credo che influiscano anche le posizioni conservatrici e antiquate e in parte in antitesi con i tempi attuali, della Chiesa di Roma, che in Italia, dalla fine del Fascismo perde Fedeli tra i giovani quasi come i giovani perdono dal 2008 ad oggi il lavoro onesto e sufficientemente pagato. La Chiesa non vuole il divorzio, non da la comunione ai divorziati e poi dice che non può fare niente contro i preti pedofili, pazzi, o criminali che siano e comanda a volte con modi inurbani e ingiusti. Le varie associazioni parrocchiali sono piene di uomini e donne, spesso con falsa Fede e vera cattiveria, e anche mal nascosta, forse per ozio e per non dover lavorare troppo a nascondersi, o per incutere timore e riverenze antiquate a chi vuole prendere il loro posto di potere nelle Parrocchie, o nelle diocesi e tra i Cardinali. Se i giovani sono in gran parte disoccupati non possono crearsi una famiglia, perché costa economicamente troppo per essi, forse perché una volta molti tenevano molto alla dote della sposa, o a un buon lavoro dello sposo, possibilmente ricco, o a una casa bella e ricca per gli sposi, o ad avere parenti potenti, o facoltosi, o importanti, e così credono che unirsi in convivenze di fatto faccia loro diminuire le spese, permettendogli di avere finalmente anche loro una famiglia moderna, oggigiorno di solito non ricca, più o meno normale e che appaga i loro ideali di convivenza familiare (14.05.19).
(1586)
Temo che sia un brutto vizio di tanta gente che abitualmente si comporta male, di non voler ammettere in pubblico, ne in privato, le sue colpe, a meno che non ci guadagni qualcosa (14.05.19).
(1587)
Pare che ci sia in giro gente illegale che per essere rispettata minaccia ingiustamente e con modi inurbani, abitualmente il prossimo, di solito in privato (14.05.19).
(1588)
Una volta ho pensato che se la gente sapesse chi, come, quando e dove si comporta male, i comportamenti ingiusti sarebbero molto più limitati e forse è per questo che la nostra Costituzione italiana e quella, credo, della maggior parte dei Paesi civili, garantisce, tra gli status civili, la libertà di pensiero, la libertà di stampa e la libertà di voto, ma poi mi hanno detto che da sempre, nel mondo, non tutti sanno tutto di tutti e che questi diritti giuridici non sono sempre rispettati da chi, a volte pretende anche la ragione e il proprio rispetto, spesso adducendo di essere invece onesti. Molte di queste false persone oneste si vendicano sovente su chi li scopre, o chi non accetta i loro ingiusti soprusi e fastidi, o reati e delitti e poi pretendono minacciosi che nessuno lo dica in giro, nemmeno, a volte, in privato, perché ogni tanto qualche persona, sedicente onesta e democratica, dice che la gente non deve sapere troppo (14.05.18).
(1589)
Chi minaccia il debole lo fa per viltà (14.05.19).
(1590)
Chi ruba difficilmente lo ammette (12.06.19).
(1591)
Mai vedrò la luna così bella come quando sono con te (12.06.19).
(1592)
Essere umili, amare la natura e il prossimo, credo siano le fondamenta per essere buono e felice e farsi apprezzare dalla gente buona. Alla fine del testo, la canzone afferma che si può essere felici anche con poche cose semplici, senza per forza dover avere tante ricchezze, perché la vera ricchezza non è quella del denaro, che in economia politica è solo una semplice mezzo di scambio di beni e servizi, ma è la ricchezza del cuore che permette di vedere il mondo e il prossimo con amore, l'amore che ci ha insegnato Gesù e anche l'armonia del Creato e dell'umanità che vuole aiutare se stessa e sperare nel premio eterno del Paradiso di Dio (23.06.2019).
(1593)
Fin da ragazzo ho avuto il desiderio di fare in casa una grande libreria fornita di libri belli e dal 2013 lo sto facendo, acquistando pochi volumi per volta, soprattutto in edizioni pocket, o in offerta a basso prezzo di copertina, mentre dai 19 anni non avevo più comprato quasi nessun buon libro, eccetto qualche romanzo giallo, o di fantascienza. Oggi nella stanza del computer ho tre scaffali con i ripiani colmi di libri, alcuni molto belli, classici e non e continuo ad arricchire la mia collezione privata. Ho anche un angolo con la poltrona più comoda e la luce proprio sopra, vicino al termosifone per l’inverno e sotto uno dei piani con i libri, per leggere comodamente seduto i libri che mi piacciono e che sono riuscito a comprare. Da un po’ di anni, però, soffro di mancanza di concentrazione, credo dovuta alla mia innata e leggera malattia mentale, per la quale sono in cura fin dal 25mo anno di età e leggo pochissimo. Però continuo a comprare libri belli e che non costano molto, con la speranza che la salute mia migliori e mi permetta di riprendere a leggere gli amati libri come facevo una volta. Gli occhiali da lettura non mi mancano e ne ho tre paia, anche se tutti molto datati. (23.06.2019).
(1594)
La musica, di ogni genere, allieta l’animo e unisce la gente a cui piace ascoltarla insieme (23.06.2019).
(1595)
La musica unisce la gente (Music brings people together). (23.06.2019).
(1596)
Alle persone buone piace la pace e non la guerra (23.06.2019).
(1597)
Invocare misericordia contro le ingiuste accuse è da Santi, o da chi altra speranza non ha, perché è non è giusto accusare ingiustamente nessuno. (23.06.2019).
(1598)
Chi molto ha pianto meglio capisce le altrui pene. (23.06.2019).
(1599)
Si può capire solo quello che si sa e una Nazione piena di segreti è difficile da capire, per chi più e per chi meno. Un popolo tenuto nella semi-ignoranza esercita il suo potere sovrano solo a metà e da questo grande difetto di poca democrazia possono nascere l’anarchia o le dittature. (V.G. 23.06.19).
(1600)
Non si può giudicare senza sapere.
--------------------
FINE ELENCO dei MIEI PENSIERI N. 12
(Dal n. 1501 al n. 1600).
--------------------
PENSIERI MIEI N. 13:
(Dal n.1601 al n.1700)
(1601)
La democrazia di uno Stato è in funzione indiretta dell'ignoranza del suo popolo. (23.06.19).
(1602)
Se i Governi autoritari avessero il potere di comandare scoprendo i loro segreti, non avrebbero bisogno di mantenere i loro popoli poveri e ignoranti. (23.06.19).
(1603)
Chi grida in pubblico che il mondo è malvagio e non è disperato forse vuole dare la colpa di pochi a tutti gli altri. (23.06.19).
(1604)
La più grande paura di ogni criminale è quella che tutti lo sappiano e infatti cercano sempre di apparire onesti in pubblico. (23.06.19).
(1605)
Le organizzazioni criminali non aumenteranno mai molto i loro componenti, se non ne sono costretti, perché dovrebbero dividere i bottini tra più banditi e quindi se si fanno aiutare lo fanno di solito anche con molte persone solo cattive a metà (o buone, ma ingannate o costrette) e a cui spettano solo le fette più piccole della torta, o niente. (23.06.19).
(1606)
Ogni persona deve essere giudicata per ciò che fa. (23.06.19).
(1607)
A volte si scambia la tragica ricerca delinquenziale dei capri espiatori di reati e delitti con il meno grave degli scarica barile. (23.06.19).
(1608)
I media e la moda hanno sempre inculcato nelle menti della gente le idee e le novità di cui sono abili propugnatori, ma non sempre queste loro affermazioni, chiare, o nascoste, sono giuste, o convenienti, ma forse ai big del giornalismo, politica, moda, industria, commercio, serve più vendere e guadagnare molto, anche con principi, idee, servizi e prodotti più insufficienti di quanto potrebbero essere se con essi sacrificassero una minima parte dei loro grandi ricavi, o guadagni. (24.06.19).
(1609)
Quando sei triste e solo ricordati che Dio e le persone buone e comprensive vorrebbero che tu fossi felice (24.06.2019).
(1610)
Se l’egoismo del mondo fosse sempre trascurabile Gesù non sarebbe morto in croce (24.06.19).
(1611)
I sacrifici degli Eroi e dei Santi non sono vani se vengono riconosciuti e ricordati dai popoli. (24.06.19).
(1612)
Tantissime persone povere o sfortunate soffrono e muoiono ogni giorno nel mondo, ma nessuno li ricorda come Eroi e Santi solo perché a molte persone potenti non fa comodo di riconoscere la povertà, la sofferenza, l’impotenza e le tanti tombe di ogni popolo del mondo. (25.06.19).
(1613)
Se si sapesse che la vita sarà un inferno, varrebbe la pena di non essere concepiti, eccetto il caso eroico. (25.06.19).
(1614)
Il tempo sarà giudice delle azioni del presente. (25.06.2019).
(1615)
Il passato non ritorna, ma le giuste azioni possono ritornare. (25.06.19)
(1616)
Chi ama è fortunato, ma chi è anche corrisposto è anche più fortunato. (25.06.19).
(1617)
La vita ci riserva sempre delle sorprese a cui non siamo preparati perché pensiamo sempre allo stesso modo. (25.06.19).
(1618)
La fantasia manca a chi è troppo calcolatore. (25.06.19).
(1619)
L’ottimista ricorda solo le cose belle della vita. (25.06.19).
(1620)
Ci sono sempre stati i ricchi e i poveri. (25.06.19).
(1621)
Di solito chi decide di fare una guerra non muore con essa (25.06.19).
(1622)
Anche chi è molto furbo può essere vittima dell’astuzia altrui. (25.06.19).
(1623)
Il successo nella vita dipende da molti fattori, ma se si vuole dipendere da qualcuno, o da qualcosa, almeno si cerchi di farlo per un fine buono. (25.06.19).
(1624)
Se i giornalisti scrivessero tutti i fatti di cronaca i quotidiani sarebbero molto più grandi e costosi e gli editori e i dipendenti perderebbero molti posti di lavoro. (25.06.19).
(1625)
Chi scrive libri dovrebbe fare prima un bell’esame di coscienza. (25.06.19).
(1626)
La coscienza è lo specchio dell’Anima. (25.06.19).
(1627)
Non si deve sprecare il tempo in cose stupide, o inutili. (25.06.19).
(1628)
Ogni cosa ha il suo valore morale, o economico. (25.06.19).
(1629)
Io, anche se non ho mai votato per i comunisti, non posso fare ameno di notare che in questo nostro e strano mondo accadono spesso cose molto curiose, come quando si sa bene che tanta gente guadagna e comanda poco o niente, mentre poca gente guadagna e comanda molto. A volte si deve pur dire pana al pane e vino al vino e non sempre si riesce a nascondere le ingiustizie e le imperfezioni della democrazia dei Paesi ricchi, per non parlare poi dei Paesi in via di sviluppo, dove tra Giunte militari estremiste e rivoluzionari sanguinari e ingiusti, forse più di tali Governi che dicono di combattere, mentre invece uccidono tanta gente innocente con odi razziali, quasi un miliardo di persone al mondo ancora soffre e muore di fame, e di sete, e altri popoli di Paesi anche un po’ meno poveri muoiono in massa a causa di guerre, rivoluzioni, mancanza di medicinali, mancanza di igiene e, soprattutto, un po' troppa carenza di aiuti umanitari da parte degli Stati industrializzati e ricchi di questo nostro martoriato pianeta natale che, pur con tutti i suoi guai e difetti, ancora riesce a mantenere in vita un genere umano sedicente padrone della Terra, anche se molta gente non è padrona nemmeno di se stessa, e il benessere sociale, umano ed economico non è ugualmente distribuito tra le categorie economiche e i ceti sociali. La nostra costituzione Italiana all’articolo 3 recita che in Italia, da dopo la fine della seconda guerra mondiale e finora almeno, la legge è uguale per tutti, ma se consideriamo che tanti uomini devono accettare lavori degradanti, insalubri e pericolosi per mantenere le proprie famiglie e se stessi, mentre pochissimi ricchi si annoiano nell’ozio, nei lussi, e nella quasi indifferenza verso la disoccupazione, la povertà e la tranquillità economica della maggior parte della gente, io penso che questa tanto applaudita libertà dei popoli nei Paesi ricchi ci sia più per i pochi danarosi e potenti borghesi, che per la maggior parte dei cittadini, che purtroppo non sono affatto ricchi e arrivano spesso a stenti alla fine del mese con le appena sufficienti buste paga o con lavori, pur onesti e comunque poco retribuiti. Spero però nel futuro, anche vicino, forse perché sperare è l’unica cosa sensata che mi rimane da fare e poi togliere la speranza a un uomo, o a un popolo, credo che sia uno dei peggiori misfatti che un Governo possa compiere. (02.07.19).
(1630)
Maggiore è la difficoltà di un lavoro, più grande deve essere la capacità di svolgerlo bene (05.07.19).
(1631)
Io credo che ai potenti interessano più le comodità del progresso tecnologico, che non l'umanità di un mondo con più cuore, mentre sarebbe molto meglio che il progresso umano e sociale avanzi di pari passo con quello tecnico-scientifico nella nostra società moderna che non dovrebbe essere dei consumi, dei vizi, ma dell’affermazione che il benessere economico può e deve migliorare per tutti e non per pochi e la vera fraternità e unità tra le persone fa di un popolo una grande Nazione. (05.07.19).
(1632)
La vita è fatta di cose belle e di cose brutte e saper vivere è anche cercare di accettare entrambe le cose, quando meglio non si può fare, anche se non è sempre facile. (05.07.19).
(1633)
L'amore e l’amicizia sono l'esatto contrario dell'odio e la maldicenza è un’odiosa forma di cattiveria. (05.07.19).
(1634)
Qualche volta mi sembra molto strano che nel mondo e in ogni Nazione esistano pochi ricchi e moltissimi poveri e si dica che la sovranità nei Paesi ricchi appartiene alla maggioranza del popolo. (06.07.2019).
(1635)
Guarda il mondo quando c’è il sole, perché quando sarà buio potrai ricordare la strada. (06.07.2019).
(1636)
Nessuno è perfetto, ma ogni persona è diversa dalle altre, in meglio, o in peggio. (06.07.2019).
(1637)
Nessuna goccia d’acqua è uguale alle altre, ma tutte dissetano ugualmente. (06.07.2019).
(1638)
Quando si cercano troppe sciocchezze si possono dimenticare le cose più importanti. (06.07.2019).
(1639)
A me non piacerebbe essere un bambino negro africano che soffre la fame e perciò capisco questa tragedia che colpisce 930 milioni di persone poverissime al mondo, comprese donne e bambini e spero vivamente che si possa fare presto di più per alleviare queste sofferenze ingiuste e indegne di un mondo che si possa dire civile. (07.07.2019).
(1640)
La nostra Costituzione garantisce all’art. 2 la libertà di cercare lavoro, ma non la sicurezza di trovarlo e questo Stato di diritto dovrebbe lasciare il posto a uno Stato più sociale e umano, specialmente verso le classi sociali più povere, ma un po’ più in fretta di quanto la classe dirigente stia già facendo, perché il lavoro e la tranquillità economica delle famiglie è molto importante per tutti e non solo per i ricchi e medio ricchi. (07.07.2019).
(1641)
Se i lavoratori dipendenti privati diventassero soci degli imprenditori, all’inizio i guadagni delle maestranze aumenterebbero, ma diminuirebbero quelli dei padroni, ma con maggiore dinamica di sviluppo, forza di volontà e cooperazione economica e sociale, in Italia e nel mondo, con un po’ di tempo le economie nazionali si svilupperebbero molto più di quello che stanno facendo oggi e in tutto il pianeta. (07.07.19).
(1642)
La più equa distribuzione della ricchezza tra i cittadini è uno, pur esistendone altri, dei moltiplicatori del reddito medio pro-capite, del reddito nazionale, come diceva il grande economista inglese Keynes del 1.900 e anche, dunque, dello sviluppo economico e sociale di ogni Nazione. (07.07.19).
(1643)
L’amore mette le ali al cuore. (07.07.2019).
(1644)
Si deve fare quello che si può fare, senza pretendere l’impossibile. (07.07.2019).
(1645)
Come chi ha tanto sofferto e poi, finalmente, vede uno spiraglio di luce all’orizzonte aperto che si allarga, riceve grande e gioiosa speranza al cuore che tanto è stato senza amore provato.
(1646)
Io spero che la cooperazione e l'unità del popolo, non diviso da lotte interne ingiuste, serva alla pacifica convivenza e a migliorare le condizioni del benessere generale economico e sociale. (14.07.19).
(1647)
In una Nazione Democratica non dovrebbero esistere pochi ricchi e tantissimi poveri, o quasi, perché alla maggioranza della gente non piace essere povera. (15.07.19).
(1648)
E’ facile parlare male degli altri quando si è prepotenti, potenti e maldicenti. (15.07.19).
(1649)
Qualcuno confonde la gentilezza e l’educazione con l’effemminatezza, o la stupidità. (15.01.19).
(1650)
Le persone cattive tentano di far passare da stupide le persone buone e da normali le persone cattive, in modo da far credere che le persone cattive come loro non si possano mai criticare, punire, o isolare. (15.01.19).
(1651)
Ci sono persone che criticano sistematicamente solo chi gli fa comodo e è impotente, ma non chi gli è scomodo ed è in grado di reagire. (15.07.19).
(1652)
Per corrompere un popolo basta legalizzarne i vizi, o far finte di niente. (15.07.19).
(1653)
Legalizzando il livello di inquinamento che fino a poco prima era ritenuto pericoloso si attenta con inganno alla salute pubblica. (15.07.19).
(1654)
Nel 2019 i politici e i costruttori di automobili si vantano moltissimo di commercializzare auto elettriche che secondo loro contribuiscono molto alla riduzione dell’inquinamento atmosferico, causa di tanta malattie mortali, ma non dicono che a causa del loro costo troppo elevato la maggior parte della popolazione non può comprarle e quasi tutte le auto quindi continuano ad inquinare. (15.07.19).
(1655)
Hanno inventato le auto che frenano da sole davanti ad un ostacolo, ma non hanno detto a grande voce che costano ancora troppo per la maggior parte della gente e dunque gli incidenti diminuiscono di pochissimo. (15.07.19).
(1656)
Quando votare un partito politico qualsiasi serve solo per trovare meglio un buon posto di lavoro si nota che sono i potenti che cercano di corrompere i lavoratori, operai, o impiegati che siano. (15.07.19).
(1657)
Togliere per tanto tempo la libertà personale a qualcuno e costringerlo ad obbedire ai propri interessi nel codice penale italiano equivale a commettere il reato di riduzione in schiavitù, quella schiavitù che sui media pare sia solo degli schiavi negri negli Stati Uniti del 1.800 e viene condannata solo poco meno dei campi di concentramento Nazisti. (15.07.19).
(1658)
Il razzismo è cattiveria e odio profondo e può causare anche morti innocenti. (15.07.19).
(1659)
C’è gente in giro che ti minaccia anche se dici cose giuste e vere. (15.07.19).
(1660)
Amare una donna non è farci sesso, ma è desiderare il suo bene. (15.07.19).
(1661)
Rispettare l’opinione altrui ha il limite del buon senso e della legalità delle opinioni. (15.07.19).
(1662)
Chi bene ragiona e cose molto sbagliate dice di solito lo fa apposta. (15.07.19).
(1663)
Spesso c’è grande differenza tra chi parla molto e chi agisce senza parlare. (15.07.19).
(1664)
Non sempre è veramente onesto chi lo sembra. (15.07.19).
(1665)
Essere buoni è amore. (17.07.19).
(1666)
Dobbiamo ragionare con la nostra testa e non con quello che gli altri pretendono, con inganno, o apertamente. (18.07.19).
(1667)
Se ti amassi di meno mi sentirei molto in colpa. (20.07.19).
(1668)
Chi ha un cuore non fa del male alle persone indifese. (20.07.19).
(1669)
Ho un solo cuore, ma te lo dono con amore. (20.07.19).
(1670)
Amare ciecamente è come guidare di notte senza luce. (20.07.19).
(1671)
Se si diffida di tutti si vive più soli. (20.07.19).
(1672)
Di solito chi commette abusi e illegalità si dichiara innocente, o cerca qualche capro espiatorio. (20.07.19).
(1673)
Chi tanto ama nemmeno con il pensiero dall’amore si allontana. (20.07.19).
(1674)
Imparare la buona educazione ai bambini per qualche cattivo soggetto adulto equivale a fargli prendere un brutto vizio per una fissazione dei moralisti. (20.07.19).
(1675)
Tremila anni fa i Re e i Nobili insegnavano ai popoli che dovevano fare tanti figli per la grandezza dei loro Regni e per la conservazione della specie, trattando i sudditi come animali da lavoro e infatti dovevano lavorare molto tutti e guadagnare poco, mentre chi aveva il comando locale, o centrale, non lavorava, guadagnava molto e per mantenersi il potere assoluto e tiranno manteneva nella povertà e nell’ignoranza il popolo, aveva molti schiavi su cui deteneva per legge il diritto di vita, o di morte e scatenavano una sanguinosa guerra ogni due, o tre anni, di media, in cui morivano soprattutto gli schiavi, ma anche molti soldati di mestiere. Nessuno poteva dire che questi assurdi principi erano sbagliati, o dolosamente ingiusti, perché le pene capitali e le prigioni, le confische dei beni delle famiglie e la riduzione dei liberi ribelli in schiavitù, insieme alle loro famiglie, erano stabilite dalle leggi e usanze dei Re di allora, per governare e regnare con la paura, la spada, il terrore e il bastone. Oggi è molto meglio, ma nei Paesi in via di sviluppo la differenza si assottiglia tanto e nei Paesi civili la gente sa che molte leggi sono sbagliate apposta per favorire i ricchi, opprimendo il popolo che per la maggior parte appartiene al ceto più povero economicamente, ma non si ribella per paura, perché alcuni cercano di guadagnarci, perché sono convinti che ribellarsi al potere forte e ben organizzato e difeso serve poco o niente. (20.07.19).
(1676)
Nel mondo e in Italia i ricchi sono pochissimi e i poveri moltissimi e chi ha il potere vero di cambiare questo sistema ignobile dice invece che gli Stati funzionano bene così, altrimenti, se il popolo non è più povero e ignorante alcuni gruppi di criminalità organizzata prenderebbero una parte del potere, opprimendo le popolazioni peggio dei ricchi che così si giustificano. E’ però facile constatare che adducendo questi motivi i ricchi borghesi e prima di loro i nobili e il Clero, si sono sempre conservati potere, denaro e spesso anche tirannia e dittature estreme. Dunque in parte questi motivi sono anche una stupida e malvagia scusa per continuare a tiranneggiare i popoli e lasciarli nell’ignoranza di non capire nemmeno il motivo vero per cui da sempre soffrono e patiscono miseria, criminalità, ignoranza, guerre, rivoluzioni, terrorismo, inquinamento, lavori pericolosi e insalubri, ecc.. (20.07.19).
(1677)
Se un popolo ha un basso livello di ricchezza media pro-capite non riuscirà mai a prendere il posto di chi comanda e li opprime con leggi che ostacolano lo sviluppo dell’economia e del benessere comune in Nazioni in cui chi comanda le chiama pubblicamente Repubbliche democratiche nei discorsi di promesse elettorali. (20.07.19).
(1678)
L’abilità oratoria non deve essere anche l’abilità di imbrogliare il prossimo, o il popolo, come invece purtroppo a volte accade. (20.07.19).
(1679)
Chi ti fa tanti complimenti esagerati, di solito è in mala fede e interessato. (20.07.19).
(1680)
L’anima buona si meraviglia spesso della tanta cattiveria di certa gente, come i bambini si meravigliano per ogni cosa a cui di solito nemmeno pensano. (20.07.19).
(1681)
Un Governo che corrompe il suo popolo lo fa per mantenersi il potere ingiusto. (20.07.19).
(1682)
Quando tanti bambini muoiono di fame e di sete i cuori di chi comanda e può aiutarli sono più duri delle pietre. (20.07.19).
(1683)
Chi fa del male al prossimo in segreto di solito finge di essere onesto e rispettoso di Dio, della morale e delle leggi dello Stato. (20.07.19).
(1684)
Ti amo, come ti ho sempre amata e ti amerò sempre con costanza di buoni sentimenti. (20.07.19).
(1685)
Quando due genitori non vanno d’accordo i figli sono quelli che possono rimetterci di più, perché sono più deboli, come accade anche in uno Stato, dove quando il Governo è cattivo e i componenti hanno sfiducia, o paura reciproca, che ci rimette di più è il popolo che essendo il più debole, vede scaricarsi addosso quasi tutte le cattiverie che i governanti evitano di scagliarsi addosso reciprocamente perché tra di loro hanno paura delle vendette, mentre la maggior parte della gente è invece molto impotente e non può reagire, o non se ne accorge nemmeno. (20.07.19).
(1686)
Lo scarica barile è ingiusto e anche quando è esagerato a volte si cerca di farlo passare per scherzo, o per una sciocchezza. (20.07.19).
(1687)
Chi è più forte non subisce pena se opprime il prossimo più debole, però poi i potenti ingiusti si offendono se a qualcuno onestamente sembrano bestie che adorano la legge della natura del più forte. (20.07.19).
(1688)
E’ risaputo che non tutti i reati e delitti sono puniti dalla legge, ma è risaputo anche il sistema con cui i ricchi e i potenti si approfittano spesso dei poveri e dei deboli. Questi cattivi soggetti si servono anche di aiutanti senza scrupoli che ingaggiano illegalmente tra il popolo, di solito tra le persone già disoneste. Quindi non bisogna fidarsi di nessuno che non si conosca bene. (20.07.19).
(1689)
La criminalità organizzata e i Governi troppo segretamente illegali non possono nascondere tutte le loro azioni delittuose e i loro metodi misantropici, perché altrimenti non riescono ad incutere paura a quella parte del popolo che riesce a capire anche da sola queste cattiverie, in modo da costringerli ad obbedire al caporalato locale e ai tiranni nazionali, mentre chi meno sa, più ingannato è. (20.07.19).
(1690)
Le Autorità cattive, segrete, o non, non riusciranno mai a nascondere i loro malefici delitti e reati a tutti, ne per sempre (20.07.19).
(1691)
Ai Caporali delinquenti abituali a volte conviene aiutare gli Ufficiali criminali, in modo da ottenere aiuti, collaborazione, favori, bustarelle, protezione e impunità che da soli non riuscirebbero ad avere. (20.07.19).
(1692)
Qualcuno dice che una donna ama più un marito che la tratta un poco male, piuttosto che un marito che la tratta bene, ma io credo che sia meglio rispettare le mogli senza farle del male, con la speranza di convincerle ad amare di più i mariti cattivi, come i somari che obbediscono di più quando sono bastonati. (20.07.19).
(1693)
Chi ti dice di maltrattare tua moglie per farti amare di più cerca solo di farti fare questione con lei, o di rovinare il vostro matrimonio, per invidia, cattiveria, o corruzione della società se lo dicono in molti e a molte persone. (20.07.19).
(1694)
Un popolo povero, dove molti sono anche corrotti, chi più e chi meno, ha bisogno della protezione e degli aiuti illegali delle cattive Autorità che si mantengono potere e denaro, ostacolando il benessere economico e lo sviluppo economico e sociale e anche continuando a corrompere una parte del popolo. (20.07.19).
(1695)
Molti intellettuali giovani e moderati dicono che nel 2.000 bisogna essere emancipati e moderni per stare meglio, mentre altri loro amici, con i quali pare vadano d’accordo e d’armonia, forse finché fa comodo ad entrambe le categorie, dicono che per fare questo è meglio fare molto sesso extraconiugale come in USA, sesso libero come in Olanda, convivenze al posto dei matrimoni, anche in Italia ormai, accettando aborti, droga e prostituzione, fumo, vizi e gioco d’azzardo, come inevitabili piaghe della società dei consumi, che tutti criticano, ma che nessuno spiega perché se la maggior parte della gente protesta, non ha anche il potere democratico di far cambiare le leggi che ritiene ingiuste la maggioranza delle persone, o anche solo chi parla tanto, ma conclude poco. (20.07.19).
(1696)
Chi tanto parla e conclude poco, o è stupido, o non è buono (20.07.19).
(1697)
Tanta gente va dicendo in giro che è sicura che molte leggi sono sbagliate, per colpa, o per calcolo e dicono che si capisce benissimo che è così, però non spiegano come mai questa maggioranza dei cittadini che critica non riesca mai a far cambiare le leggi antipatiche a tutti, o quasi. (20.07.19).
(1698)
Opprimere e togliere la speranza a un popolo è normale per tiranni e schiavisti. (21.07.19).
(1699)
Se dichiarando una guerra si uccidono centomila persone per salvarne diecimila, è facile capire che è meglio rimanere in pace. Però chi decide ugualmente di fare queste guerre-massacro di solito non ci muore e se ne sta nascosto in comode poltrone nei posti di comando. (21.07.19).
(1700)
C’è chi, finora, nella storia umana ha preferito la morte pur di non essere complice di Governi corrotti e sanguinari, ma qualche cattiva persona, ancor oggi, in pubblico li chiama eroi e in privato, o in segreto, solo stupidi che non sapevano godersi la vita. (21.07.19).
-------------------
PENSIERI MIEI N. 14:
(dal n. 1.701 al n. 1.800)
(1701)
Se l’insalata fosse un piatto che da più prestigio, potere e denaro, molti ricchi borghesi la ruberebbero dalla bocca dei conigli. (21.07.19).
(1702)
Alcuni malvagi che opprimono sempre chi non può ribellarsi sembrano stipendiati da qualcuno per dare fastidio al prossimo quotidianamente. (21.07.19).
(1.703)
Uccidere gente inerme per rubare denaro o potere, con, o senza complicità di terze parti in mala fede, è un delitto orrendo, specialmente quando viene commesso dalla criminalità organizzata, o da Dittature in Nazioni disgraziate. (21.07.19).
(1.704)
Se i discorsi e le azioni di tutti si potessero far ascoltare a tutti forse molta gente che pretende il rispetto di tutti, preferirebbe scoprirsi di meno, diventando più accorta e rispettosa delle leggi e delle persone. (21.07.19).
(1.705)
Non so bene il perché, ma molte persone, ricche, o non, si fanno vedere poco in pubblico, senza apparente sufficiente motivo, ma credo che abbiano qualcosa, o molto, da nascondere. (21.07.19).
(1.706)
Nei Paesi in via di sviluppo gli uomini comprano ancora le future mogli dai padri senza chiedere a tali fanciulle il loro parere ed esse credono che sia un sistema normale e giusto, mentre nei Paesi ricchi, alcuni giovani del ceto povero non possono sposarsi con sufficiente benessere familiare, o non possono avere figli, perché hanno un basso, o nullo, reddito per mantenere una famiglia e dicono che purtroppo è normale, giusto e inevitabile questo sistema che da tanto denaro e potere a pochi ricchi borghesi e pochissimo a tanti persone povere, o poco più che povere. (21.07.19).
(1707)
Cambiare moda in tutto ciò che si vende serve per far guadagnare di più chi vende e togliere quel poco denaro che ha alla massa del popolo, più o meno come il cd consumismo, che consiste nel produrre oggetti di durata molto limitata, in modo che presto se ne possono venderne altri, con più profitto dei produttori e venditori e maggiore spesa per la maggior parte della gente. (21.07.19).
(1708)
Chi dice che una dittatura è inevitabile è complice o ha paura di parlare, oppure è malato di mente. (1708).
(1709)
Molte persone infastidiscono sempre le loro vittime preferite per odi di vicinato, razziali, di partiti politici, per antipatie personali, o passionali, per vendette, per la conquista dei buoni posti di lavoro, per guadagnarci qualcosa, ma cercano di farlo sapere meno possibile alla gente locale, anche se nei piccoli Comuni si sa tutto, o quasi tutto, di tutti. I loro amici fanno finta di non sapere nulla, o addirittura li giustificano vilmente. (21.07.19).
(1710)
Parlare con la gente amica per chi come me che ne ha bisogno è un salvagente. (21.07.19).
(1711)
Rovinarsi la salute, o rischiare la vita per denaro, o interessi privati, non conviene, ma tanta gente crede invece che lo sia, credo perché preferiscono più vita agli anni, che non più anni alla vita, mentre le persone di buon senso preferiscono il contrario. Ci sono poi persone sfortunate e più ancora costrette a rischiare a causa degli altri (21.07.19).
(1712)
Dare le proprie colpe agli altri in giurisprudenza è chiamato delitto di attribuzione di doli a comodi capri espiatori. (21.07.19).
(1713)
Nessuno dice sui media che i pochi ricchi borghesi dei Paesi industrializzati assomigliano ai ricchi Epuloni, forse perché dopo 2000 anni di miseria popolare si cerca di ancora impedire che si sappia che il potere e le ricchezze appartengono da sempre agli interessati fannulloni.
(1714)
Ogni tanto qualche persona, o partito nuovo, o vecchio, proclama di essere diverso e migliore dagli altri, ma il tempo giudicherà se è falso o vero. (21.07.19).
(1715)
Poter votare solo una o due preferenze per ogni partito nelle elezioni, non corrisponde a una larga democrazia, ma nessuno lo dice in pubblico, per interesse, o per timori vari. (21.07.19).
(1716)
Molta gente afferma pubblicamente che i politici sono tutti ladri e corrotti, ma sui quotidiani pare che solo una minima percentuale di essi è stata condannata in definitivo, o indagata dalla magistratura ordinaria. (21.07.19).
(1717)
Condannare i politici riconosciuti ladri definitivamente dai giudici a pochissimi anni di carcere domiciliare, con tutte le comodità e poi far trapelare che le sentenze, di solito, lasciano le ricchezze rubate a tali delinquenti, mi pare che dovrebbe far pensare molto che le leggi applicate dai giudici sono approvate dai politici, una parte dei quali è corrotta e indagata, o condannata. Se i corrotti non hanno la maggioranza come fanno per convincere gli altri a farsi aiutare ingiustamente, se non li minacciano, costringono, o imbrogliano ?
(1718)
Forse solo poche autorità sono corrotte e salgono ai disonori dei quotidiani, ma tutte le altre sono consapevoli e fanno poco, o nulla, per frenare, o eliminare questa corruzione. (21.07.19).
(1719)
Chi grida dai pulpiti politici, o cattolici, che bisogna essere onesti e timorati di Dio, forse non ha capito che tanta gente sa che molte autorità statali e religiose sono compromesse con illeciti giuridici, o troppi peccati contro la Religione che dicono di amare, come Giuda diceva di amare Gesù. (21.07.19).
(1720)
Si dice che ci siano in Italia tante cattivissime persone che tradiscono, o tradirebbero anche le loro madri, ma io aspetto la voce del Ministero degli Interni, con le statistiche sulla criminalità che finora è stata scoperta negli ultimi decenni, anche se non sempre condannata. (21.07.19).
(1721)
Chi ha cara la vita non la rischia per nulla (21.07.19,V.G.).
(1722)
Anche nell’amore l’educazione fa bene al cuore e infatti è lodevole chi ha il’ vero amore nel cuore, nel reciproco rispetto di questo grande, buon sentimento (24.07.19).
(1723)
Chi ama solo e sempre la propria Dama è gradito a Cupido che con i suoi dardi verso questi pare ha mai fallito (24.07.19).
(1724)
Il benessere e la salute della moglie e dei figli fanno volare via i tristi cipigli. (24.07.19).
(1725)
Un cipresso mi fa sempre pensare alla fine un giorno di presso (24.07.19).
(1726)
Penso spesso che la morte mi darà pochi rimpianti per la vita, ma è pur sempre meglio cercare di vivere al meglio. (24.07.19).
(1727)
Si dice che di vita ce ne è una sola e dunque è molto meglio non rovinarsela con i vizi e con i troppi errori. (24.07.19).
(1728)
Quando sarò nella tomba non sarò invidioso se gli altri ne hanno una più bella. (24.07.19).
(1729)
Le Anime buone danno il coraggio di lottare per il trionfo dell’amore sull’odio, come Gesù ha dato coraggio al Cristianesimo (24.07.19).
(1730)
Se tutti fossero più buoni ci sarebbe molto meno bisogno degli Eroi e dei Santi. (24.07.19).
(1731)
I monumenti servono a ricordare persone e fatti importanti e degni di essere tramandati ai posteri. (24.07.19).
(1732)
La felice armonia tra la gente migliora il benessere e la vita del mondo (26.07.19).
(1733)
Chi è sicuro di ottenere qualcosa non sarà mai felice di averla ottenuta, come chi ci spera poco o per niente. (26.07.19).
(1734)
La saggezza dipende dal buon senso. (26.07.19).
(1735)
(1735)
Se era necessaria una gigantesca piramide egizia per seppellire la famiglia del Faraone, quanto avrebbero dovuto essere grandi le tombe dei molti schiavi morti di stenti per costruirla ? (26.07.19).
(1736)
Pretendere aiuti, o cose ingiuste dagli altri è come aiutarli a capire meglio tale ingiusta richiesta. (26.07.19).
(1737)
Credo sia molto stupido illudersi che tra persone di malaffare possa esistere la vera amicizia. (26.07.19).
(1738)
Molte persone preferiscono scegliere il proprio benessere anche se con danno altrui. (26.07.19).
(1739)
Urlare ai quattro venti che alcune leggi sono molto sbagliate serve solo a perdere tempo per cercare di farle rifare migliori di prima, rispettando la buona educazione. (26.07.19).
(1740)
Fidarsi di qualcuno solo perché è costretto a garantire fiducia, non è buon senso e forse alla prima occasione, questa persona si dimostrerà poco affidabile. (26.07.19).
(1741)
E’ molto meglio convincere la gente a comportarsi bene invece di costringerla, ma purtroppo ci sono molte eccezioni e si vede che non tutte le persone si comportano precisamente bene e non sono facili da convincere con le buone maniere. (26.07.19).
(1742)
Desiderare la felicità per se stessi e per gli altri è normale per ogni persona buona,
ma se tutti in questo mondo fossero perfettamente felici e in ragione di esserlo, nessuno avrebbe più l’’umanità che distingue chi prova dolore per chi è vissuto nelle lacrime, o nella sofferenza.
Ciò nonostante io credo che il benessere generale aumenterà progressivamente per tutti nel futuro.
Però intanto c’è tanta gente che soffre e muore anzitempo, mentre il resto dell’umanità vive nel benessere e una minima parte vive anche negli agi e nel lusso.
Con lo scorrere del fiume del tempo questi privilegi saranno normale proprietà di tutti, ma bisognerebbe accelerare questo progresso economico e sociale di uguaglianza tra le persone e tra i popoli, perché soffrire e morire non piace a nessuno. (04.08.19).
(1743)
Io ti amo da quando ci conosciamo e prima speravo che il mio sogno d’amore si fosse avverato. (10.08.19).
(1744)
Chi nell’amor confida l’odio declina. (10.08.19).
(1745)
Voler bene alla gente non è fare false promesse elettorali. (10.08.19).
(1746)
Certa gente suona di falso come le monete battute dai falsari. (10.08.19).
(1747)
Alcune persone hanno come scopo prevalente della vita quello di opprimere, o ingannare tutti, per il solo loro benessere individuale animale. (10.08.19).
(1748)
Chi si sposa solo per ingiusto interesse non ama e l’egoismo tesse. (10.08.19).
(1749)
I borghesi dei Paesi civili non rubano tutto alla maggioranza del popolo solo perché altrimenti se ne accorgerebbero tutti. (10.08.19).
(1750)
Per ogni alba in cui ci svegliamo il Miracolo si è avverato. (10.08.19).
(1751)
Ricordare i bei momenti del passato è una consolazione per le persone anziane. (10.08.19).
(1752)
Pretendere di trattare tutti allo stesso modo è da imbecilli o da chi agisce con dolo. (10.08.19).
(1753)
L’incoscienza non è riconosciuta come malattia mentale dalla scienza medica, ma spesso i risultati sono molto peggiori. (10.08.19).
(1754)
Chi del futuro non ha paura previsioni non fa con cura. (10.08.19).
(1755)
Da giovane, a volte, mi sono accorto dei miei errori semplicemente pensando se quello che facevo agli altri mi sarebbe piaciuto se lo avessero fatto a me e così mi sono corretto. (10.08.19).
(1756)
Avere brama di guadagno superfluo è come mettersi gli occhiali da sole di notte. (10.08.19).
(1757)
Chi dice ingiustamente male degli altri, vuol far anche credere a tutti di essere buono. (12.08.19).
(1758)
Un Governo democratico e responsabile non deve prendere in giro il popolo con false promesse elettorali. (12.08.19).
(1759)
C’è gente che per farti del male aspetta solo l’occasione. (12.08.19).
(1760)
Le foreste dell’Amazzonia, con i tantissimi alberi protetti, sono verdi come le tasche degli indigeni che le abitano. (12.08.19).
(1761)
E’ risaputo che le penne non scrivono da sole anche se la verità è lampante e chiara. (12.08.19).
(1762)
Ci sono persone che impediscono alle loro tante vittime di esercitare i loro normali diritti. (12.08.19).
(1763)
Quando i partiti politici nascondono molte verità scomode agli elettori non si può parlare di libere e democratiche elezioni. (12.08.19).
(1764)
Quando sono con la mia donna dimentico tutte le mie pene. (12.08.19).
(1765)
Alcune furbe e cattive persone sono solite dare la colpa agli altri delle loro volgarità e azioni illecite. (12.08.19).
(1766)
Gli indigeni africani girano nudi, ma bisogna sapere che sono abituati a non indossare molti vestiti, perché nelle tasche non hanno nessun soldo da mettere. (12.08.19).
(1767)
Essere vivi dovrebbe essere una gioia, ma c’è chi vive soffrendo molto sperando in Dio, o negli uomini, affinché non sia sempre così. (12.08.19).
(1768)
Nel mondo ci sono persone buone e persone cattive e io spero che le buone siano sempre di più. (12.08.19).
(1769)
C’è gente che ha paura che il mondo diventi troppo buono e poi si professano loro stessi persone buone e oneste. (12.08.19).
(1770)
Mi capita spesso di chiedere alle persone birichine il motivo per cui non vogliono diventare più buoni e puntualmente mi insultano e mi accusano, anche affermando di non essere mai stati dei Pinocchietti. (12.08.19).
(1771)
Da uno studio della storia iniziato nel primo novecento si è scoperto che ora siamo nel secondo millennio d. c. ed è già un secolo che i tanti che ci studiano prendono un grosso stipendio ciascuno. (13.08.19).
(1772)
Prima di fare qualunque discorso politico, ogni parlamentare deve essere preparato a nascondere tutta la verità. (13.08.19).
(1773)
I borghesi comandano il mondo con la legge del più forte, ma per la grande cattiveria non si fidano nemmeno tra di loro. (13.08.19).
(1774)
Come l’uomo è la specie dominante sul pianeta, così la borghesia ne è il ceto sociale più ricco e potente. (13.08.2019).
(1775)
Chi più comanda meno obbedisce e pare che moltissime persone ci tengano molto a comandare e ad essere ricche. (13.08.19).
(1776)
Quando si cerca più la ricchezza della morale si può anche dimenticare l’onestà legale. (13.08.19).
(1777)
In una circonferenza ogni punto è inizio e fine, come la vita dell’uomo che ad ogni anno che trascorre può finire, ma ricominciare nel Paradiso, però nella circonferenza perfetta si può anche tornare indietro, mentre nella vita reale no e se non si pensa bene a quello che si dice e che si fa, non sempre si riesce poi a rimediare gli errori umani. (13.08.19).
(1778)
Ogni bambino che nasce è una gioia immensa e un dono di Dio. Dunque devono essere i benvenuti e trattati molto bene e con l’amore e l’accortezza che meritano. (13.08.19).
(1779)
Se l’intelligenza umana è un bel pensiero e un buon dono di Dio, o dell’evoluzione della specie, si usa anche dire che un regalo non si deve mai rifiutare. (13.08.19).
(1780)
Chissà perché alcune persone criticano tanto i criminali e poi in segreto fanno le loro stesse cose. (13.08.19).
(1781)
Tutte le persone nascono innocenti, poi è l’ambiente e il loro libero arbitrio che li fa diventare buoni o cattivi. (20.08.19).
(1782)
Una società in armonia sarà sempre più buona e progredita di un’altra in cui l’odio reciproco regna incontrastato. (20.08.19).
(1783)
Ci sono molte persone talmente cocciute che fin dall’età della pietra cercano di spaccare i sassi con la testa, dicendo che sono coraggiosi e che lo fanno per il bene dell’umanità e pertanto, essendo i più forti di testate assurde, pretendono di comandare il popolo con la legge del più forte. (20.08.19).
(1784)
Un signore dette con scienza un calcio a una grossa pietra e si fratturò un piede, però fu contento perché i medici non lo fecero lavorare per sei mesi. (20.08.19).
(1785)
Su un quotidiano si leggeva che un Medico era stato eletto Senatore della Repubblica e che nella campagna elettorale prometteva sempre di riuscire a risolvere il problema di tangentopoli e sotto l’articolo c’era un commento dei suoi colleghi Ospedalieri che diceva: Si può stare tranquilli che senz’altro ci proverà e si risolverà tutto in un mese, salvo complicazioni per lui. (20.08.19).
(1786)
La meritocrazia è un indispensabile e ottimo principio democratico, ma lo sarebbe ancor di più se tutti avessero la possibilità economica di prendere almeno una laurea. (20.08.19).
(1787)
Ci sono sempre stati i ricchi e i poveri e i ricchi dicono che sarà sempre così. (20.08.19).
(1788)
Le decisioni importanti di solito le prendono le persone, o i gruppi più potenti. (20.08.19).
(1789)
Moltissime persone criticano i Governi dello Stato ritenendoli ingiusti, o incompetenti, ma nessuno ha detto a questi borbottoni che in questo modo stanno criticando anche il sistema democratico delle elezioni. (20.08.19).
(1790)
Chi parla a vanvera è di mente povera. (20.08.19).
(1791)
Chi non ha nulla non rischia di perdere niente, mentre molti ricchi si lamentano dei rischi di perdere denaro e forse in pubblico qualcuno di essi invidia i poveri perché non hanno nulla da perdere, ma non regalano i loro averi ai miseri e si tengono quella che chiamano la grande responsabilità di amministrare i loro lauti bilanci e l’economia della Nazione. (21.08.19).
(1792)
Secondo molti borghesi il guadagno e il patrimonio devono essere proporzionati alle capacità professionali e al grado di studio, con il principio della meritocrazia. Però non tutti hanno il denaro per studiare, o avere un’attività e non tutti hanno le capacità intellettive per condurre bene queste professioni di studio e lavoro. Inoltre pretendere più ricchezze dei poveri, solo perché si hanno maggiori capacità professionali mi pare proprio assurdo e soprattutto egoistico. (21.08.19).
(1793)
Il rischio di perdere le ricchezze non deve essere monetizzato con un esagerato guadagno in più delle classi povere, che tra l’altro costituiscono la maggioranza dei cittadini, ma dovrebbe essere distribuito tra i meno abbienti per in un minore dislivello di guadagni e capitali nella società. (21.08.19).
(1794)
Chi pretende sempre di avere ragione qualche volta ha perso la ragione, ma non ha certo ragione. (21.08.19).
(1795)
Non tutto quello che è scritto sui giornali, o sui libri, è vero, ne giusto. (21.08.19).
(1796)
Un Governo che manipola, o nasconde molte scomode verità al popolo ha un forte indice di scarsa democrazia. (21.08.19).
(1797)
Molti giudicano le persone in base alla loro ricchezza, potere e astuzia, mentre quello che è più importante è la bontà d’animo. (21.08.19).
(1798)
Ogni persona ricca che sfrutta la miseria altrui chiedendo favori per pochi denari non è degna di stare nella società umana, ma gli altri ricchi non parlano per somiglianza di carattere e i poveri perché altrimenti sarebbero ancor più discriminati e diventerebbero più poveri ancora. (21.08.19).
(1799)
Chi solo davanti al naso vede, dietro le spalle non s’avvede. (21.08.19).
(1800)
Vorrei rimanere sempre con te, ma siamo come il Sole e la Luna che si incontrano difficilmente nel cielo arioso. (21.08.19).
----------------
Fine del testo “Pensieri miei n. 14”
(Qui finora scritti dal n. 1.701 al n. 1.800)
----------------
“PENSIERI MIEI N. 15”
(dal n. 1.801 al n. 1.900)
(1801)
Ogni volta che vedi il sole morire è un giorno in più che hai vissuto. (21.08.19).
(1802)
Il cammino dell’uomo per l’umanizzazione del mondo non si ferma mai, ma fa solo alcune soste e a volte torna indietro di poco a riprendere qualcosa che ha dimenticato. (21.08.19).
(1803)
Quando ti diranno che il mondo è cattivo e irrecuperabile ricordati che non tutte le persone sono ugualmente cattive, o buone. (21.08.19).
(1804)
Passiamo i migliori anni della nostra vita a lavorare e siamo felici che la schiavitù sia stata abolita. (21.08.19).
(1805)
Quando tanta gente ti tratta male ingiustamente e ti fa capire che ti ritengono inferiore, potrebbe trattarsi di razzismo. (22.08.19).
(1806)
Con il benessere economico molte disparità sociali si colmeranno. (22.08.19).
(1807)
Ero tra molte persone e tutti mi insultavano e mi davano spintoni. Non ne sapevo il motivo, ma poi mi ricordai di avere la pelle nera. (22.08.19).
(1808)
Ogni persona ha il diritto di scegliere il proprio destino, nei limiti delle regole e leggi giuste. (22.08.19).
(1809)
Se fosse vero che le persone si giudicano dalla ricchezza, solo alcuni tra i pochi miliardari diventerebbero Santi, Eroi e Martiri. (22.08.19).
(1810)
L’istinto egoista di sottomettere ingiustamente gli altri lo hanno gli animali e le persone prepotenti e alcune ne fanno una loro regola di vita. (22.08.19).
(1811)
Vorrei avere una moglie, ma le donne non vogliono me. (22.08.19).
(1812)
Per una donna è molto sconveniente sposare lo scemo del villaggio. (22.08.19).
(1813)
E’ difficile accontentarsi di essere involontariamente lo zimbello del quartiere. (22.08.19).
(1814)
Insultare ingiustamente in pubblico un handicappato qualifica di male chi insulta e non chi viene oppresso., ma molta gente fa finta di non capirlo, per paura, o per somiglianza di caratteraccio con i persecutori di turno. (22.08.19).
(1815)
E’ molto strano e sconveniente che qualcuno commetta un reato, o un delitto tra tanta gente e tutti facciano finta di non vedere. (22.08.19).
(1816)
Chi ha tanto amato ha sperato di essere ricambiato. (22.08.19).
(1817)
Tra la confusine ci si accorge molto meno di eventuali malintenzionati. (22.08.19).
(1818)
Ogni principio deve essere ben capito da ogni persona per decidere se accettarlo. (22.08.19).
(1819)
Chi dei deboli si approfitta la sua coscienza fa stare zitta. (22.08.19).
(1820)
Mi piacerebbe di più una moglie con un buon carattere, piuttosto che una con un bel corpo. (22.08.19).
(1821)
La verde età desidera di crescere con ansietà. (22.08.19).
(1822)
Quando una battaglia è persa fin dall’inizio è meglio non iniziarla. (22.08.19).
(1823)
Alla fine di ogni guerra le vittime e i danni per il popolo povero sono più dei suoi guadagni. (22.08.19).
(1824)
Troppo caldo e troppo freddo sono le due estremità che rovinano il clima moderato. (22.08.19).
(1825)
Non siamo i padroni del clima, ma lo siamo dell'inquinamento che lo rovina. (22.08.19)
(1826)
Preferisco il clima mite delle mezze stagioni. (22.08.19).
(1827)
Sembra una tragica ironia quella della pena capitale con anestesia totale, ma se si pensa che nel mondo le pene di morte sono applicate spesso con metodi orribili, o con torture letali, forse sarebbe meglio che la pena di morte fosse abolita, o almeno che le sofferenze del patibolo siano ridotte al minimo, o tolte del tutto. Io penso che, quando possibile, l’ergastolo dovrebbe essere la massima pena.
Nella maggior parte dei Paesi industrializzati si sta togliendo la pena capitale e resta però nei Paesi poveri e in via di sviluppo.
(1828)
Il mondo chiede all’uomo di non essere rovinato perché non riesce a non ricambiargli la grande scortesia di cui è vittima ormai da tempo e i risultati sono sempre più visibili e provati, anche se non tutti ne parlano molto, forse perché sarebbe in parte una perdita di tempo con le autorità che hanno deciso da sempre di fare del male all’umanità e anche un po’ a loro stesse. (24.08.19).
(1829)
Quando un uomo si uccide da solo si parla di suicidio e il fatto è sui verbali delle forze dell’ordine e sui referti dei medici legali addetti e qualche volta i magistrati cercano anche eventuali colpevoli, mentre quando l’umanità uccide una parte consistente di se, con inquinamento globale, guerre, rivoluzioni, epidemie, fame e sete, criminalità, vizi, lavori insalubri o pericolosi, dittature, le autorità responsabili parlano di catastrofi inevitabili, si dichiarano sempre innocenti e nessuno pensa di indagarli, ne tantomeno di condannarli. (24.08.19).
(1830)
Ogni persona persegue, o dovrebbe perseguire, il proprio ideale di felicità e di buon senso, anche se non sempre e non tutti riescono nell’intento, senza peraltro arrendersi, quando i casi della vita lo permettono. (25.08.19).
(1831)
Ci sono in giro persone che abusano del fumo e vanno dicendo che non è vero che fa male, mentre invece fa molto male alla salute di chi fuma e di chi subisce il fumo passivo, oppure che dicono di non essere capaci di smettere di fumare e in Italia ci sono i medici più numerosi dei posti di lavoro che cercano con affanno. (29.08.19).
(1832)
Ogni tanto si ode qualche sporadica voce che dice ai quattro venti che gli italiani sono tutti assassini, o delinquenti, o mafiosi e altre persone dicono in giro che la mafia è democrazia. Io credo che queste persone sono matte da legare, oppure fanno parte attiva della mafia, o di altre bande criminali organizzate e danno così la colpa al popolo che sfruttano da sempre. Sono cioè alcuni dei traditori del popolo italiano. (29.08.19).
(1833)
Qualcuno pretende di dire che tutti i componenti delle forze dell’ordine italiane sono corrotti e criminali, solo perché qualche poliziotto ogni tanto viene pescato e condannato per reati e più raramente per omicidi. Tra l’altro ci sono anche diversi casi di suicidio tra le forze dell’ordine e pare che non riescano ancora, nel 2000, a controllare con visite mediche adatte tutti i loro componenti affetti da depressione psicologica. (29.08.19).
(1834)
C’è sempre più gente malvagia e sfacciata in giro che si scopre spudoratamente di essere cattiva e manifesta apertamente la sua crudeltà, cattiveria, libertà di costume, volgarità sessuale e di bestemmie e parolacce, insulti ad anziani, donne ed invalidi. Qualcuno ogni tanto si azzarda a dire che la nostra società sta andando sempre più a rotoli, ma spesso questi critici del costume sono peggiori di chi li pratica con dolo e prese in giro cattive. Io temo che queste tante persone apertamente sfacciate siano manovrate, istigate da altre persone senza scrupoli più ricche e potenti, a cui serve far divenire la gente come bestie per poter continuare a comandare e a sfruttare il popolo, con la scusa che sono ormai i più educati tra i cittadini, però cercano di dire piccole parolacce volgari in giro per far capire che un po’ di volgarità mal celata appositamente è ammessa nei loro dorati ambienti della Jet Society, o dei loro cortigiani ruffiani e procacciatori di affari loschi ed illegali. (29.08.19).
(1835)
I ruffiani e i procacciatori di affari illegali e oscuri dei ricchi e dei potenti hanno solo poche briciole dei lauti guadagni dei loro padroni, salvo qualche rarissima eccezione, ma si accontentano lo stesso e i ricchi e potenti ancora di più, chissà perché. (29.08.19).
(1836)
Molta gente, durante la guerra fredda tra USA e URSS diceva spesso in Italia che chi lavora non farà mai tanti soldi e capitali come chi ruba, o chi si arruffiana con i ricchi padroni, o con persone potenti. (29.08.19).
(1837)
Il sistema bancario mondiale fondato sul principio di prendere ai poveri e dare ai ricchi, il preciso contrario del Cristianesimo, perché danno minimi interessi alla povera gente che mette i soldi in banca e quei soldi li danno in prestito a tassi d’interesse molto più alti a ricchi imprenditori, o altri fortunati, o ruffiani e servi del potere, guadagnando perciò molto di più del loro fabbisogno per continuare a lavorare come aziende di credito.
(1838)
Gli stati industrializzati fanno poche case popolari per la gente povera e non vogliono dare i redditi di cittadinanza ai poveri disoccupati, ma concedono enormi prestiti a fondo perduto ai grossi industriali per attività che poi abbandonano spendendo solo un decimo del prestito e tenendosi tutto il resto dei fondi per portarli in Svizzera. (29.08.19).
(1839)
Ci sono sempre stati tra la classe povera di ogni Nazione, alcune false persone che pretendono di comandare, o dicono male dei padroni, aizzando le maestranze contro le loro ire maligne, e poi loro invece si arruffianano con tali ricchi e potenti personaggi, trattati come VIP, e hanno i posti di lavoro migliori e le case popolari più belle, come la paga di Giuda.
(1840)
Da giovane gli amici mi dissero che se i padroni dove lavoravo mi trattavano male e un po’ illegalmente, era meglio che non li denunciavo e non facevo loro la vertenza sindacale, perché, anche se vincevo la causa, poi le associazioni di categoria ufficiose e illegali dei padroni delle zona, si sarebbero messe d’accordo per non farmi più trovare lavoro, come persona fastidiosa, oziosa e piantagrane, più o meno una maledetta testa calda, da ammorbidire con fregate o bastonature.
(1841)
Non tutti i padroni, o padroncini, possono licenziare a piacere e sempre i loro operai che danno fastidio, o rubano, perché sono minacciati dagli amici di tali dipendenti poco raccomandabili, come chi li protegge. Le minacce consistono in fastidi e denunce, a volte per reati inesistenti, o comunque che tali sfortunati padroni accettano a malincuore per paura di vedersi appioppare grosse multe e in questo caso lo Stato manca di legiferare dettagliatamente in merito e in pratica favorisce queste organizzazioni criminali che rubano e minacciano di non denunciarli, poco meno della mafia, o dei terroristi. (29.08.19).
(1842)
Odiare gli handicappati, o le donne, o i bambini, o i negri, è una chiara forma di razzismo e temo esista in ogni Nazione del mondo, tra le persone più criminali e che a volte si espongono a dirlo in pubblico. (29.08.19).
(1843)
Qualcuno si meraviglia del fatto che alcuni invalidi vengono presi in giro tra tanta gente e nessuno interviene a loro favore, mentre io addirittura ho visto persone cattive che incitavano tali teppisti, anche a volte insospettabili e rispettasti, a delinquere contro tali sfortunati handicappati presi di mira, sempre e quasi sempre dalle stesse persone cattive che si dichiarano loro amici, come i loro mandanti. Quelle poche volte che ho cercato di difendere tali invalidi dai linciaggi dei cattivi e prepotenti bulli di quartiere, sono stato minacciato a mia volta di smettere, altrimenti avrebbero fatto del male anche a me e non sarei riuscito comunque a aiutare le loro vittime. Mi sono interessato del motivo per cui i Carabinieri non intervengono contro tali teppisti per fermarli e mi hanno detto che le forze dell’ordine considerano sciocchezze questi atti di teppismo, non sempre giovanili e non intervengono. Però se qualche teppista li insulta si arrabbiano molto, eseguono arresti e fanno grosse multe ai malcapitati che credono di comandare loro solo perché sono stati lasciati stare mentre commettevano piccoli reati, furterelli, spaccio di droga, fastidi e insulti a invalidi, donne e bambini. (29.08.19).
(1844)
Temo che in molti quartieri poveri, o malfamati, ci siano frequenti allevamenti di micro criminalità che poi vengono usati per nutrire bande criminali più grandi, organizzate, o meno. Qualcuno mi dice che anche nelle prigioni di Stato italiane ci sono queste scuole di ladri, spacciatori, teppisti e temo, anche assassini, o quasi.
(1845)
Ho saputo che le bande di minorenni napoletani sono organizzate e protette dalla criminalità organizzata. Anche i cd scugnizzi temo siano organizzati e protetti da gentaglia adulta meno pericolosa dei precedenti, per creare clima di disordine e terrore in tali quartieri e poi se la ridono adducendo che sono solo ragazzate. (29.08.19).
(1846)
In una società civile le disparità sociali non devono essere eccessive, altrimenti anche le pietre ne parlano e le galline lo scoprono senza leggere i giornali. Del resto si sa che il popolo viene tenuto nell'ignoranza per favorire gli inganni di molti borghesi che pretendono di comandare il mondo, come legittimi eredi dei Nobili e dei Re di una volta, quando i tempi erano molto più oscuri di oggi e le lanterne dei media (TV, giornali, internet, radio, ecc.) chissà perché non riuscivano a illuminare il popolo che era analfabeta. (29.08.19).
(1846)
Ci sono sempre stati i ricchi e i poveri e i conservatori del loro patrimonio vanno dicendo che sarà sempre così, però tentare non nuoce e se qualche buon partito politico ci prova, credo che aiutarli con un semplice voto non costi molto ai cittadini che ci sperano. (29.08.19).
(1847)
Qualcuno pensa che sia uno dei pochi modi per evitare malattie venere e AIDS e per non ingrassare le mafie colluse con questi sporchi traffici illeciti, ma io credo che, se anche si dovesse ricorrere ad accettare questo costume indecoroso per le prostitute e per lo Stato, si dovrebbe anche cercare di riportare le prostitute, i drogati, i barboni sulla retta via, con ricoveri in ospedale e riforme sociali adatte e mirate. Ho saputo che molte prostitute vogliono continuare a lavorare in quel miserabile e sconsigliato modo per avere denaro facile e lavorare poco, però ci sono anche prostitute costrette dai protettori a fare quel mestiere, pena percosse, ferite e anche punizioni letali a loro e ai loro familiari e questa forma di schiavitù del 2000 la praticano le varie mafie mondiali, o altre organizzazioni criminali ed eversive che si nascondono e minacciano seriamente chi cerca di fermarli, come del resto sono i metodi mafiosi classici. (29.08.19).
(1848)
Ci sono in giro tante persone che cercano per tutta la vita di nascondere alla gente i segreti di Pulcinella, nei quali, tra l’altro, sono anche molto invischiati. (30.08.19).
(1849)
Ho sentito dire in giro che ci sono tanti ragazzi maggiorenni e alcuni uomini che frequentano illegalmente ragazze minorenni, di solito consenzienti, oppure sedotte e abbandonate, in gruppo, o da soli, dando poi la colpa a qualche invalido di turno, o che parla troppo, a loro antipatico e che serve da capro espiatorio. Le ragazzette sanno di questi loschi vizi e non devono dirlo a tutti, ma a volte anche loro devono dare la colpa alle vittime innocenti come da insegnamenti delle loro madri e padri, soprattutto quando fa comodo agli uomini cattivi che coprono i veri maiali illegali. Queste violenze carnali presunte, che sono perseguite d’ufficio e che prevedono una pena detentiva dai 3 ai 10 anni, quasi mai sono denunciate, e così questo modus illegale induce i maiali maggiorenni a continuare ad abusare delle minorenni, oltre naturalmente delle maggiorenni che in qualche film americano sono indicate come “caccia libera”. I latin lover e playboy mi sono sempre sembrati molto antipatici, maleducati, gradassi, maldicenti e soprattutto si vantano con i loro amici delle loro conquiste sessuali di minorenni e maggiorenni, consenzienti o meno, cosa che non conviene alle donne e ragazzette che non vogliono farlo sapere. (30.08.19).
(1850)
Mi è stato detto che anche oggi ci sono schiavi e schiave in Italia che sono costretti a matrimoni riparatori, o combinati dai genitori, per sistemazione economica delle famiglie, o altri intrighi vari, o da falsi amici e amiche di famiglia, ma non riguarda molta gente, altrimenti si saprebbe di più. (30.08.19).
(1851)
Ci sono persone che non vorrebbero che le forze dell’ordine non indagassero sui femminicidi solo perché di solito sono conseguenza di violenze carnali, in famiglia, o fuori, e pretendono che i violentatori non siano condannati affatto dalla legge. (30.08.19).
(1852)
Diversi bambini e ragazzini sono sfruttati dai genitori e dai loro amici per fini sessuali o per ricattare i loro nemici, accusandoli dei danni subiti dai loro minorenni, vere o false che siano le accuse. (30.08.19).
(1853)
Alcune persone ricche, potenti e insospettabili sono colluse con le varie malavite locali e pretendono che non si sappia molto, altrimenti si arrabbiano. (30.08.19).
(1854)
Molti uomini guardano molto la bellezza di una donna, invece del suo carattere, ma ho capito che molti di questi uomini sono anche delinquenti, però si scoprono da soli e pretendono il silenzio quasi generale. (30.08.19).
(1855)
Molti uomini frequentano donne facili e ragazze illibate e minacciano chi lo dice in pubblico. (30.08.19).
(1856)
Chi dice che l’amore vero non esiste ed esiste solo il sesso sfrenato e l’odio, la droga e il sangue, a volte non è pazzo, ma solo un vero maiale doc, approvato anche dai suoi amici degni amici e colleghi di conquiste sessuali. (30.08.19).
(1857)
Fino al 1.800 a una donna libera non conveniva sposare uno schiavo, ameno che questi non fosse talmente bello e allora se lo prendevano come amante comprandolo al mercato degli schiavi, o da altri padroni, oppure, eccezionalmente lo compravano, lo liberavano e se lo sposavano. Negli altri casi rimaneva sempre uno schiavo e veniva trattato come una bestia da lavoro, anche con diritto di vita e di morte del proprietario su di lui. (01.09.19).
(1858)
L’albero dell’amore è sempre verde finché c’è l’amore. (01.09.19).
(1859)
Alcuni napoletani sono famosi per dare fregature alle persone meno furbe, ma anche in altre parti del mondo esiste questo triste fenomeno, che viene fatto passare come scherzo, o come ragazzata, mentre serve per rubare, inizializzare i giovani a delinquere e creare un clima di paura e disorientamento in quelle zone. (01-09-19).
(1860)
Chi dice di dispiacersi molto che il popolo soffre per i vizi qualche volta non fa poi nulla per evitarglieli, o addirittura ha simpatia per i playboy e per le sale da gioco d’azzardo legali. (01.09.19).
(1861)
Si è scoperto che diverse persone delle guardie boschive italiane hanno appiccato incendi dolosi grandissimi, illegali e pericolosi e poi hanno aiutato a spegnere tali incendi, fingendosi eroi. (01.09.19).
(1862)
Molti genitori abituano appositamente i loro figli a delinquere e poi dicono che, purtroppo, già a 16 anni non si può più fare nulla per redimerli. (01.09.19).
(1863)
Una donna che sposa un invalido perseguitato dai teppisti può fare la stessa fine e le loro donna dicono che non è vero. (02.09.19).
(1864)
Alcuni criminali dicono di essere coraggiosi e di non avere paura di scoprirsi, ma non confessano sui media i loro delitti e reati e non vogliono andare in prigione. (02.09.19).
(1865)
Il sesso libero non conviene, ma chi ci casca non deve farne un dramma. (07.09.19).
(1866)
Semplificando, gli ultimi numeri trovati saranno i numeri primi, che sono le basi per la costruzione di grandezze maggiori, provando che l’umile semplicità può far arrivare all’infinito gradualmente e con passaggi facilmente verificabili e quindi con maggiore certezza, anche se con più difficoltà involontaria, o meno. (09.09.2019).
(1867)
Un ricco signore diceva sempre di essere perfettamente uguale a tutti gli altri, ma se tutti non lo capivano era perché il mondo è molto stupido. (09.09.19).
(1868)
La meta di ogni uomo deve essere l’uguaglianza con gli altri. (09.09.19).
(1869)
La somma delle buone azioni di una persona è uguale al totale del suo comportamento, meno le sue cattive azioni. (09.09.19).
(1870)
Un Dittatore spodestato che riprende il potere torna sul luogo del delitto. (09.09.19).
(1871)
L'armonia tra le persone costruisce una società migliore. (11.09.19).
(1872)
La natura ha fatto gli uomini diversi nel corpo e nella mente e dopo essi hanno inventato le disuguaglianze sociali copiando dalla natura la legge del più forte, ma l’’evoluzione dell’intelligenza umana ci dice che essere uguali e buoni è più giusto e conveniente per l’armonia tra la gente. (17.09.19).
(1873)
La nostalgia è una eventuale conseguenza della lontananza nel tempo, o nello spazio (20.09.19).
(1874)
Quando un fiore viene calpestato il cielo piange perché è maltrattato (20.09.19).
(1875)
Le dittature, le Monarchie assolute, e Governi troppo autoritari si possono vincere con la Repubbliche e le Democrazie, oltre che con il benessere economico in regime di libertà, uguaglianza sociale e cooperazione nazionale e mondiale, anche con organizzazioni internazionali politiche, economiche e militari. Anche se i Governi esageratamente cattivi, mascherati, o non, hanno molti criminali e numerosi opportunisti su cui contare, sono costituiti da criminali organizzati che si servono di persone ignare che si fidano di loro per ingannarle e istigarle a delinquere tra di loro, o contro la gente onesta che non si fida di tali Governi killer. Inoltre il numero dei membri su cui può contare un criminal Government è sempre molto inferiore alla maggioranza della popolazione, che è invece onesta, come è sempre stato nel mondo nel corso della storia dell’umanità e come è ancora oggi, nel 2.000 dc e come sarà nel futuro, con la differenza che il progresso tecnologico e economico causa anche il progresso umano che, anche se tenuto troppo a freno da tali Governi killer, va sempre un po’ più avanti e un giorno, forse non lontano, le dittature spariranno e il mondo sarà finalmente più libero e istruito per poter decidere il proprio destino senza la minaccia della spada che taglia le teste anche a chi ne ha paura, figuriamoci a chi si ribella ai Governi criminali (21.09.19).
(1876)
Ogni dittatura, fatta di solito da una netta minoranza criminale e organizzate che prepotentemente delinque e opprime gravemente la maggioranza onesta della popolazione, per farsi rispettare deve minacciare molte persone direttamente, mettendo indirettamente la Nazione sotto l’incubo e la paura di cattiverie gratuite, vendette e ritorsioni e quindi questi criminali organizzati, di qualunque colore sono conosciuti e temuti da tutta la molta gente normale e onesta di ogni Stato del pianeta. (21.09.19)
(1877)
Si ha una dittatura quando un gruppo di potere di minoranza riesce a governare molto violentemente e ingiustamente uno Stato, in minima parte direttamente, e per la maggior parte indirettamente, perché non vogliono farsi scoprire dalla maggioranza del popolo che non conosce il loro vero volto criminale. Commettono reati e omicidi politici dando la colpa alle vittime stesse, o ad altre persone criminali o, più o meno innocenti, per far credere alla gente che non sono loro i veri criminali, perché hanno paura che se lo sapesse tutto il popolo nazionale, o mondiale, molte persone oneste cercherebbero di togliere loro il potere e questo è stato il motivo principale delle rivoluzioni francesi e americane che sono state ideate e condotte dai grandi capi dei militari e dai grandi e ricchi borghesi contro il Re, i Nobili e il Clero, perché la classe proletaria, o dei piccolissimi borghesi e piccoli impiegati non avevano i mezzi e la forza per farlo. Tra i rivoluzionari erano infiltrati anche uomini delle dittature precedenti che avevano il compito di boicottare e far fallire tali rivoluzioni, ma quelle due volte non ci sono riusciti, però ci riescono, anche attualmente, in molti stati dei Paesi poveri, meno che in India e in Sud Africa, dove gli indù, Nelson Mendela e i Boeri sudafricani, credo con l’appoggio di altri Stati potenti e ricchi, sono riusciti a vincere contro le truppe inglesi di allora (22.09.19).
(1878)
Questa estate 2019 ho sentito dire che Stanlio ed Ollio erano terribili delinquenti e assassini. Le devo proprio sentire tutte (22.09.19).
(1879)
Una montagna che si siede sopra un uomo impotente fa piangere anche la buona gente (25.09.19).
(1880)
Prima di salire su un albero bisogna sapere come si fa per scendere (25.09.19).
(1881)
Chi si fa mancare il troppo vino per la sua salute è un beniamino (25.09.19).
(1882)
Come dicono spesso i benpensanti, Dio sa chi è buono e chi è cattivo, ma sarebbe meglio che lo sapessero anche le forze dell’ordine e la magistratura, in modo che Dio non rimanga solo a castigare i pericolosi diavoli. (25.09.19).
(1883)
Da ragazzo scoprii che nel mondo c'è anche gente cattiva, come in alcuni film, ma mi ricordai che da bambino ero già stato trattato un po' troppo male da alcune persone simili e che Gesù se la passò anche peggio di me (26.09.19).
(1884)
Quando vengono assassinati uomini famosi e buoni, a volte qualche importante voce di corridoio dice che quando gli Eroi, o i Santi si impegnano troppo possono purtroppo finire male (28.09.19).
(1885)
Si sa che esiste la mala sanità e, oltre ai tanti innocenti impotenti c’è chi sa’ e niente fa’ (28.09.19).
(1886)
Qualcuno pretende di essere considerato costretto, o provocato a comportarsi male in pubblico, o in privato, ma qualche volta invece lo fa apposta (28.09.19).
(1887)
Ci sono problemi facili da risolvere e altri invece difficili, ma alcuni imbroglioni tra la gente dicono che ci sono problemi facili, che però nessuno riesce ancora a risolvere, credo fin dalla notte dei tempi (28.09.19).
(1888)
Come la Preghiera è il nutrimento dell’anima, il buon comportamento è il nutrimento del buon carattere personale e per una società più buona (28.09.19).
(1889)
Ogni tanto si legge sui quotidiani che alcune persone famose e pubblicamente considerate oneste vengono indagate dalle Questure e processate nei Tribunali per gravi reati pecuniari, o contro lo Stato, ma di solito le pene detentive sono molto leggere e i condannati dicono quasi sempre di essere innocenti e perseguitati politicamente (28.09.19).
(1890)
Un conoscente mi ha detto, chiaramente in modo non serio, che ci vorrebbe che lanciassero una bomba atomica contro alcune persone a lui antipatiche, ma questi arrabbiati e sedicenti difensori del popolo stanno di casa vicino a chi vuole esageratamente bombardare (28.09.19).
(1891)
Tra la gente ci sono persone molto maleducate a cui nessuno pare riesca di farle ragionare in modo più corretto e si dice che questi maleducati, o chi li difende a spada tratta, non sono pericolosi neanche un poco (28.09.19).
(1892)
Le eccezioni si notano di più quando la norma è più appariscente e allora alcuni maleducati e viziosi bestemmiatori insultano chi cerca di non peccare tacciandoli di stupidità e bigotta arretratezza in modo da far credere che sono i peccatori le persone normali (28.09.19).
(1892)
Le eccezioni si notano di più quando la norma è più appariscente e allora alcuni maleducati e viziosi bestemmiatori insultano chi cerca di non peccare tacciandoli di stupidità e bigotta arretratezza in modo da far credere che sono i peccatori le persone normali (28.09.19).
(1893)
Opprimere un popolo è proprio delle Dittature (30.09.19).
(1894)
Amare per sempre la propria donna è un impegno normale e bellissimo per ogni uomo buono (30.09.19).
(1895)
Per essere negli odi delle persone cattive basta essere onesti (30.09.19).
(1896)
Penso sempre alla mia donna e l’amo con tutto il cuore e vorrei che il vento di quest’alba glie lo soffiasse gentilmente sul cuore (30.09.19).
(1897)
Se un agnello per sopravvivere sfuggisse al lupo, questi direbbe che è un pericoloso evaso dalla sua schiavitù naturale (30.09.19).
(1898)
Ogni donna dovrebbe avere un cuore che l’ama (30.09.19).
(1899)
Istigare ingiusta diffidenza tra marito e moglie è una vera sconcezza di cui vergognarsi, invece di riderci alla spalle (30.09.19).
(1900)
Essere insensibili alla sofferenza dei poveri, degli emarginati e degli oppressi è indice di vera cattiveria (30.09.19).
FINE dei “PENSIERI MIEI n. 15”
(dal n. 1.801 al n. 1.900)
--------------------------
PENSIERI MIEI N. 16:
(Dal n. 1.901 al n. 2.000)
(1901)
Amare molto un gatto e poi odiare persone innocenti è oggigiorno un fatto non frequente, ma molto strano, però ricordo dai libri di scuola che i Faraoni d’Egitto adoravano un Dio dalla testa di cane e opprimevano i loro schiavi, a volte fino alla morte (30.09.19).
(1902)
Giudicare con diverse misure è chiaro segno di ingiustizia (30.09.19).
(1903)
Chi non si pente dei propri errori non li ammette e cerca delle scuse per difendersi (30.09.19).
(1904)
Chi non è pentito ed è incallito si vergogna solo se si vede il suo vero e brutto viso (30.09.19).
(1905)
Chi da la propria vita per un’altra, o più vite, è uomo molto degno di essere rispettato (30.09.19).
(1906)
Il progresso sarà la fine delle ingiustizie, ma purtroppo solo un po’ per volta (30.09.19).
(1907)
Nessuno è imbattibile e la grande maggioranza della popolazione mondiale è onesta, anche se purtroppo ancora nel 2.000 esistono alcune persone molto cattive (30.09.19).
(1908)
Chi si abbatte e si trascina camminando sempre a testa bassa si fa più male da solo e potrebbe stare meglio se avesse più autostima di se stesso e sorridere di più credo che aiuti anche in questo (02.10.19).
(1909)
Dal cattivo sfogo dei nubifragi si hanno, a volte bellissimi spettacoli di arcobaleno e cielo rossastro al tramonto (03.10.19).
(1910)
Si sta meglio con l'armonia e un bilancio economico e da proletari, che non in famiglie ricche, ma con divisioni di accordi e d'amore (Vincenzo Giusepponi 09.10.19).
(1911)
Scusare troppo delitti e reati e senza motivo valido non è consigliabile, conveniente, ne giusto, perché nel 2000 si dovrebbe capire bene quando la differenza tra il bene e il male è molto evidente e purtroppo, anche chi dice il contrario potrebbe essere vittima di quelle stesse persona cattive che ha difeso. Infatti l'ingenuità e la buona fede sono molto appetibili per i lupi che mangiano gli agnelli. Fidarsi troppo di persone malvagie, o matte, o ubriache, non conviene. Cappuccetto rosso si fidò del lupo travestito da nonnina inoffensiva e amorevole. Pinocchio si fidò del gatto e la volpe che volevano ucciderlo per rubargli pochi denari. Giuda tradì e aiutò ad uccidere Gesù per trenta denari, i nazisti uccisero 12 milioni di ebrei innocenti (tra cui molti bambini e donne) dicendo che erano loro gli assassini e invece era l'esatto contrario, Bruto tradì e uccise a tradimento il suo patrigno Giulio Cesare, Caino uccise suo fratello Abele, Alcuni razzisti uccidono ogni tanto negri innocenti e barboni inoffensivi, gli spacciatori di droga rischiano di far uccidere pretenzionalmente tossici e tossiche che forse si fidano troppo di loro, John Lennon si fidò di alcuni fans che gli chiedevano l’autografo e uno di essi, pazzo, lo uccise credendolo il diavolo, ecc..
Quindi se i libri, i giornali e i media e vedere la TV serve a qualcosa si dovrebbe imparare anche a non fidarsi degli sconosciuti, ne di chi è violento, o generalmente cattivo, ne tanto meno di persone potenzialmente pericolose, pazze, o criminali, capaci di compiere omicidi, femminicidi, infanticidi. Spero che nessuno si cacci nei guai ingenuamente, anche se sbagliare è purtroppo umano. Buona notte rilassante a tutti.
(1912)
Le violenze gravi sono sempre antipatiche alla maggioranza della gente, però forse sarebbe meglio, ove possibile e quando i ricatti dei criminali vigliacchi non sono troppo gravi da incutere terrore e troppa paura, rivolgersi a persone e autorità buone e preposte alla difesa delle persone, come le Forze dell'Ordine e la Magistratura ordinaria che giudica i reati e delitti penali.
So che ai centri di accoglienza delle donne minacciate di morte dai mariti criminali il Governo di due o tre anni fa ha tolto i fondi dei contributi statali con il motivo, mi pare, che lo Stato deve ridurre le spese, ma quando si riducono le spese per la salute pubblica, mutua, o per la difesa e la protezione di persone minacciate gravemente, mi pare che siano errori legali e evidenti e da rimediare al più presto (10.10.19).
(1913)
Eliminare la povertà dal mondo è un principio sacrosanto che dovrebbe avere ogni Stato civile (11.10.19).
(1914)
Eliminare la povertà dal mondo è un principio sacrosanto che dovrebbe avere ogni Stato civile (11.10.19).
(1914)
E’ molto strano e caratteristico che alcuni loro amici, considerati persone normali, scusano un po’ troppo i delinquenti che si approfittano di vittime più o meno oneste, con scuse ingiuste, o con voci di maldicenza popolari che dicono male delle vittime e bene degli oppressori (11.10.19).
(1915)
E’ un mestiere vecchio quanto il mondo quello di scaricare le proprie colpe sugli altri (11.10.19).
(1916)
Di solito i veri criminali non si pentono, sono vigliacchi e minacciano che intende denunciarli (11.10.19).
(1917)
Le organizzazioni criminali cercano sempre di chiudere la bocca alla libertà di parola e di stampa (11.10.19).
(1918)
Gli avvoltoi, sicari, o aiutanti, fanno sparire le prove della maggior parte degli omicidi delle organizzazioni criminali (11.10.19).
(1919)
Chi lontano guarda il vicino scorda (11.10.19).
(1920)
Gli assassini possono essere di diversa opinione politica, se anche ne hanno una, ma assassini sempre sono (11.10.19).
(1921)
Quando una sola e semplice arancia dieci persone la descrivono in pubblico in dieci modi diversi, con discorsi e parole difficili e ci mettono tanti secoli per distribuirne alcune simili ai poveri bisognosi, queste persone sono tra i politici più imbroglioni di ogni regione del mondo (11.10.19).
(1922)
Per poter imbrogliare e ammazzare il popolo basta che alcune cattive autorità pretendano, per interessi privati e di categoria vari, di alzare i livelli legali dell’inquinamento ammesso in ogni Nazione (11.10.19).
(1923)
I giornalisti della National Geographics hanno ripreso diversi documentari eccezionali di una nuova specie di levrieri afgani che corrono come il vento. Si tratta di alcuni ladri dell’Armata Rossa Sovietica che scappano di corsa con i quadri di grande valore rubati ai musei afgani all’arrivo dell’Esercito USA (11.10.19).
(1924)
Putin punisce alcuni suoi uomini perché si sono stancati di servire il nuovo regime russo che pare uguale al precedente, anche se ha un colore politico diverso (11.10.19).
(1925)
Quando Mussolini nascondeva molto del suo operato dittatoriale al popolo e tante persone avevano capito già abbastanza e ne avevano più paura che rispetto, in pratica ammise che i veri fascisti e aiutanti segreti erano pochi e cattivi e non potevano governare in nessun altro modo che con la dittatura (11.10.19).
(1926)
Chi dice pane al pane e vino al vino rischia di finire male per benino (12.10.19).
(1927)
Quando tanti politici di partiti diversi hanno per lunghi anni tante opinioni diverse su importanti argomenti e materie, è molto strano che nessuno di loro azzardi l’ipotesi che ci siano grandi conflitti di interessi di categoria (12.10.19).
(1928)
Dire che il diavolo fa diventare cattivi alcuni uomini non è una scusa per non capire che il diavolo non si può punire, mentre gli uomini cattivi invece si (12.10.19).
(1929)
Le mode sono a volte come il vento, che porta via le leggerezze più ingenue e le sradica dal buon senso comune (12.10.19).
(1930)
I capelli lunghi dei ragazzi sono la gioia dei parrucchieri, ma non dei genitori (12.10.19).
(1931)
Sarebbe meglio che i giovani fossero più educati verso gli anziani e le donne (12.10.19).
(1932)
La corruzione della società non è irreversibile, come nessuna cosa è completamente perfetta, ne imperfetta, in questo mondo mortale (12.10.19).
(1933)
Sarebbe consigliabile che alcune persone non si dessero troppe arie, ma a volte insistono (12.10.19).
(1934)
Lo stupido si vanta troppo e il disonesto non parla di se, ma dice male dei suoi nemici (12.10.19).
(1935)
Mi pare troppo comodo dare la colpa a chi non può difendersi, ma forse mi sbaglio, tanto non sono nessuno (12.10.19).
(1936)
Ogni tanto mi chiedo perché alcune persone sono molto cattive e poi capisco che il motivo è l’interesse egoistico, (12.10.19).
(1937)
Pare che qualcuno non capisca la differenza tra i danni fatti per errore e quelli fatti apposta, come anche tra il dire e il fare (12.10.19).
La verità è scomoda per chi vuole nasconderla (13.10.19).
(1939)
Le Chiese Cristiane sono troppo conservatrici, ma anche la ricca borghesia e negli Stati ricchi si preferisce criticare di più le Chiese perché negli Stati ricchi hanno meno potere (13.10.19).
(1940)
Parlare con chi non vuol capire non serve a niente (13.10.19).
(1941)
Alcune cose si capiscono con il cuore e non con la mente (13.10.19).
(1942)
Bisognerebbe scrivere e parlare solo per quello che serve e si risparmierebbero molto tempo e denaro (13.10.19).
(1943)
Tante sono le cose belle da fare e c’è chi fa perdere tempo con sciocchezze, o con cose nocive (13.10.19).
(1944)
Di solito sbaglia chi afferma che problemi secolari, o grandi si possono risolvere in pochi anni, o facilmente (13.10.19).
(1945)
Chi gravemente minaccia il coraggio spesso veloce scaccia (13.10.19).
(1946)
Non si può difendere cause molto sbagliate senza farsi capire da molta gente (13.10.19).
(1947)
Togliere le speranze a singole persone vittime o a un popolo serve a renderli più schiavi (13.10.19).
(1948)
La fetta di torta più grande spetta a chi ne ha più bisogno e non a chi ha di più (13-10-19).
(1949)
Dai reati nascosti in segreto di riduzione in schiavitù possono nascere anche omicidi (13.10.19).
(1950)
Chi si nasconde potrebbe essere chiunque (13.10.19).
(1951)
Ci sono persone che facilmente andranno in Paradiso solo perché sono vittime di eccessive cattiverie (13.10.19).
(1952)
La cattiveria peggiore è quella di negare che non esista l’onestà nel mondo e dare la colpa a persone e autorità innocenti e oneste (13.10.19).
(1953)
Quando aumenta il benessere di un popolo ci sono sempre alcuni che se ne approfittano (13.10.19).
(1954)
Ci sono più soldi da rubare in una Nazione ricca, che in una Nazione povera (13.10.19).
(1955)
I ladri preferiscono rubare dove c’è tanto denaro (13.10.19).
(1956)
Tutti i bambini hanno diritto a un'infanzia felice e soprattutto senza minacce (14.10.19).
(1957)
Qualche volta le donne sono schiave di uomini molto cattivi che le maltrattano e a volte le uccidono ingiustamente (14.10.19).
(1958)
E' un delitto più orrendo quello di togliere le speranze a un popolo, o a singole persone che diventano così vittime di chi gli toglie i sogni (14.10.19).
(1959)
I reati e i delitti troppo grossi possono venire a galla in qualunque momento e la prima cosa che ho imparato quando da giovane e leggevo romanzi gialli è che il delitto perfetto non esiste (14.10.19).
(1960)
Io so che si possono perdonare solo i colpevoli che sono davvero pentiti e che fanno il sufficiente per rimediare ai loro peccati, secondo la religione cattolica e per gli illeciti civili e penali ci pensa la legge di ogni Stato sovrano.
(1961)
Ci sono persona cattive che provocano segretamente le loro vittime e quando queste si ribellano essi se ne approfittano dicendo a tutti che sono le vittime a essere cattive (14.10.19).
(1962)
Perdonare è una filosofia che si può usare solo quando non c'è altro da fare, o quando è meglio non lasciarsi provocare da fastidi e insulti e finire per fare peggio a se stessi, o a persone innocenti al posto delle colpevoli (14.10.19).
(1963)
Chi fa qualcosa attira sempre le invidie di chi non fa nulla (14.10.19).
(1964)
Caino uccise suo fratello Abele perché ne era invidioso (14.10.19).
(1965)
La dichiarazione universale dell’ONU dei diritti dell'uomo afferma che ogni persona deve essere libera e avere una vita dignitosa, compresi donne e bambini (14.10.19).
(1966)
Se anche in ogni legale categoria di persone ci sono le mele marce, la maggior parte è onesta e normale (14.10.19).
(1967)
Massimo Troisi era di buone idee morali, era di sinistra, ma forse era troppa satiro contro la Chiesa Cattolica, ma la sua era una satira politica e ai suoi tempi andava purtroppo di moda (14.10.19).
(1968)
Nel benessere e in democrazia ognuno fa quello che può per le cose di cui ha libertà, ma sarebbe meglio che i ricchi contribuissero di più ai bisogni del popolo e non pretendessero che anche i minimi redditi, o nulli, paghino le tasse, o rimanessero nella miseria (14.10.19).
(1969)
La speranza aiuta a sopportare meglio i mali e i guai quotidiani (14.10.19).
(1970)
La pietà e la misericordia sono il sale della vita, come l'amore e l'armonia sono i motori del mondo onesto (14.10.19).
(1971)
Spesso non occorrono Eroi, Martiri, o Santi, ma basta che l'umanità sia onesta e normale (14.10.19).
(1972)
L’educazione, la corretta morale e l’onestà sono virtù fondamentali in ogni individuo e si dovrebbe sempre cercare di averle, di impararle, o di ritrovarle (15.10.19).
(1973)
Ammiro spesso di giardini comunali del "Cassero", la sommità del mio piccolo centro storico, il panorama quasi rotondo e gigante e i bellissimi tramonti del sole dietro i Sibillini che lo aspettano ogni giorno dal cielo che trattiene un po' del suo caldo colore del giorno e queste visioni eccelse hanno qualcosa di celestiale e divino, appagano i miei sensi e danno serenità alla mia anima (15.10.19).
(1974)
Senti il vento che fischia. E’ il ricordo nei tuoi pensieri dell’amore che mai dimenticherai (15.10.19).
(1975)
Il fulmine ha scolpito il nostro amore sulla dura roccia ed ora è eterno sentimento di gioia e senso di giustizia e amore vero (15.10.19).
(1976)
Dopo una faticosa giornata il ritorno a casa è più felice e più dolce con una moglie che ti aspetta per fare cena insieme (17.10.19).
(1977)
Ho scritto il 16.10.19 una canzone d’amore e di ispirazione western, anche se la diversa armonia della musica leggera italiana si sente molto.
Canto di un uomo del west USA dell'800 che torna a casa a cavallo nel deserto roccioso e si ferma sulle rive di un fiume per dissetarsi e riposare. Riposatosi e dato tregua anche al cavallo, riparte per la sua meta preferita, la sua casa, dove la moglie lo aspetta per la cena insieme.
Nel west la vita era molto più dura di oggigiorno, ma anche allora non mancavano i momenti belli e romantici, accanto al caldo del focolare domestico.
La famiglia è il nucleo fondamentale della società in cui viviamo e i l'uomo è considerato un animale sociale, che tende quindi ad aggregarsi ai suoi simili in famiglie, gens, tribù, Città Stato, Regni, Imperi, Stati sovrani, repubblicani e organizzazioni internazionali, come la CE, l'ONU, la NATO e altre.
Quindi i gruppi di persone come la famiglia sono stati inventati dagli uomini per aiutarsi a sopportare meglio le difficoltà quotidiane e straordinarie della vite e i gruppi di famiglie più o meno parenti, le tribù antiche e gli Stati moderni anche.
Il celebre scrittore italiano della Recanati (MC) dei primi dell’800 Giacomo Leopardi, pur professandosi ateo, credeva e auspicava l'umana fratellanza fra tutti i popoli del mondo che, come le famiglie, possono meglio vivere in mutua cooperazione e socialità di interessi, per un mondo più umano, giusto, sociale e anche di maggior benessere economico per tutti (17.10.19).
(1978)
I tumori sono una delle principali cause di morte in Italia e nei Paesi industrializzati e negli ultimi venti anni è stato fatto molto contro di essi, soprattutto per i tumori femminili al seno.
Ciò nonostante il cancro uccide ancora molte persone e si prosegue con la ricerca per cercare di diminuirne gli effetti.
Tutto questo grazie alla ricerca che non si è mai fermata, ai contributi delle casa farmaceutiche e dello Stato, nonché alle offerte della gente buona, ognuno per quello che può, o anche nulla se ha pochissimo, o nulla.
Tra le tante organizzazioni che aiutano la gente c'è anche l'AIRC, per la ricerca contro il cancro (17.10.19).
(1979)
Le cose ingiuste sono purtroppo molte, ma anche quelle positive e giuste. Nei Paesi industrializzati vincono le positive, mentre nel terzo mondo purtroppo vincono le negative, per ora, perché ho sentito dire di molti Governi dei Paesi ricchi che è in programma l'industrializzazione di tutto il mondo, spero con poco inquinamento, ma i tempi saranno diversi per ogni diversa Nazione del mondo ed è difficile fare molto in pochi anni, quando è da qualche secolo che i Paesi poveri vengono sfruttati, come anche nei Paesi ricchi i poveri vendono emarginati, o sfruttati, dai ricchi borghesi. Cambierà anche da noi questa musica triste per i poveri, i disoccupati e i proletari, o gli extra comunitari, perché non è affatto vero che la maggioranza dei popoli è cattiva, ma ci sono delle mele marce, purtroppo, un po' dappertutto ed è difficile far avanzare la nave del progresso quando potenti conservatori remano contro per conservarsi il potere e il patrimonio.
(1980)
Anche nelle situazioni più difficili qualcosa si può sempre fare, come non perdere le speranze e non scoraggiarsi soffrendo di più, o avere e trovare aiuti e soluzioni inaspettate, o per il Paradiso, o anche e soprattutto x un mondo migliore, più umano e giusto (23.10.19).
(1981)
Chi non spera in qualcosa non lotta per ottenerla e invece insistere potrebbe essere la volta buona (23.10.19).
(1982)
Le persone benestanti sudano per dimagrire e mantenere la linea, ma per le persone povere sudano per poter almeno arrivare alla fine del mese (23.10.19).
(1983)
La cura dell’immagine propria verso gli altri non è un difetto se non è accompagnata da gravi falsità (23.10.19).
(1984)
E’ meglio vivere bene e onestamente, anche se per pochi decenni, che non tanti anni nella grande disonestà e criminalità (23.10.19).
(1985)
Qualche persona scherzosamente mi ha detto che se chi fuma o beve molto morisse presto non avrebbe più problemi di salute (23.10.19).
(1986)
Se anche i genitori non hanno saputo insegnarci molto, non deve essere una scusa per non comportarci bene (23.10.19).
(1987)
Gli adulti hanno la responsabilità giuridica e morale di quello che fanno direttamente e indirettamente (23.10.19).
(1988)
Educare bene i giovani di ogni generazione è un buon investimento per una migliore società del futuro (23.10.19).
(1989)
La felicità è avere la persona giusta al proprio fianco, come da chi ama in verità (24.10.19).
(1990)
Una nuova canzone d’amore è come il giorno che nasce ogni mattina e come ogni giorno l'amore vero tra ogni coppia si rinnova, inizia di nuovo e si avvia all'infinito per l'eterno sentire dei buoni cuori che si amano (25.10.19).
(1991)
La storia di un incontro idilliaco che finisce in vero e splendido amore eterno non può essere raccontata egregiamente da anima viva, ma io ho trovato il giusto e opportunissimo coraggio di provarci con la mia musica vocale e strumentale della mia chitarra (25.10.19).
(1992)
Accanto alla persona giusta si è più sereni e si affrontano meglio insieme i problemi quotidiani e i casi della vita (25.10.19).
(1993)
Quando scende la sera e i colori non mi distraggono ripenso di più a te con tanta nostalgia e amore vero. Sei mia moglie e sempre lo resterai (26.10.19).
(1994)
Al mattino sei il mio primo pensiero e l’amore è più forte quanto più resiste agli ostacoli che ci fanno soffrire (26.10.19).
(1995)
Ogni rosa ha le sue spine e ogni amore è una bella rosa rossa (26.10.19).
(1996)
Ci sono famiglie con capi famiglia disoccupati che non arrivano alla fine del mese con i pochi soldi che riescono a racimolare con contributi di Comuni e Caritas e le donne e i bambini soffrono di queste situazioni. Non tutti i ragazzi/e dopo la terza media possono continuare a studiare, nemmeno per un piccolo diploma delle Professionali, perché i genitori non se lo possono permettere. Ogni tanto, recentemente, i prezzi dei negozi e supermercati aumentavano e invece la scala mobile era bloccata e credo che questo sia uno dei motivi della crisi economica che dal 2008 incombe in Europa e soprattutto su Grecia, Italia e un po' anche in Spagna. Poi c'è la criminalità comune e quella organizzata che è anche una delle piaghe sociali di ogni Nazione. I tossico dipendenti sono quasi schiavi degli spacciatori e non si riescono a imprigionare tutti perché le potenti mafie, o altre persone cattive, li proteggono illegalmente. Ci sono donne costrette a prostituirsi dai cd protettori, che invece altro non sono che boss schiavisti protetti a loro volta dalle organizzazioni criminali delle loro zone. Qualche volta le ragazze e le donne sono costrette a subire violenze di genere e femminicidi e non sempre i colpevoli vengono assicurati alla giustizia. C'è il fenomeno della pedofilia, anche tra alcuni preti cattolici e la severa intransigenza della chiesa conservatrice nei confronti del divorzio e dei divorziati, come negli anni '60 alcuni Preti esagerati negavano la Santa Comunione alla Messa domenicale come se fossero appestati, o eretici, e invece glie lo impedivano perché non votavano DC e questi pochi Preti, forse corrotti, e forse collusi con i pochi corrotti politici delle bustarelle della DC di allora. Le bustarelle e gli appalti illegali, le Ecomafie, i mastodontici stipendi dei troppi parlamentari tolgono i soldi al popolo, perché quando allo Stato mancano i soldi per le pensioni, o per riparare le strade, dato che alcuni personaggi se li sono rubati, o guadagnati con leggi assurde, o poco chiare e sospette di ingiustizia legale, devono imporre altre tasse sulle famiglie italiane, alcune delle quali soffrono disoccupazione, sottooccupazione, mancanza di case popolari, che sono sempre meno del fabbisogno richiesto. Ci sono lavoratori dipendenti che pagano il contributo per le case popolari da una vita sulle loro buste paga mensili e anche da anziani e pensionati non hanno ancora avuto queste benedette e sospirate casa popolari e devono vivere in affitti con pensioni a volte magre e minime, specie nelle città dove la vita è più cara. A Milano c'è talmente inquinamento atmosferico che i pedoni per uscire di casa devono mettersi la mascherina di carta come gli addetti a lavori che puzzano molto, o comunque insalubri. Le varie forma di inquinamento uccidono tante persone ogni anno nei Paesi industrializzati e gli imprenditori miliardari dicono che si sta facendo qualcosa contro e invece l'inquinamento vario dagli anni '60 ad oggi è addirittura aumentato di molto. Molti altri problemi grandi esistono e sono sui quotidiani, mentre nei Paesi in via di sviluppo si muore di fame, guerre medievali, integralismo islamico, terrorismo, rivoluzioni sanguinose che sono peggio di alcune dittature africane.
(1997)
Nonostante tanti guai mondiali il nostro pianeta ancora continua a girare, ma l'umanità in parte muore ingiustamente e soffre per la natura e per alcune regole umane che di umano hanno ben poco, se non il fatto di favorire i ricchi. Però per i poveri ancora la giustizia umana e non riesce a rimediare abbastanza. La maggior parte delle popolazioni planetarie è onesta e innocente (29.10.19).
(1998)
Il continente africano, solo per le preziose e tantissime materie prime del suo sottosuolo è il continente più ricco del mondo, ma le popolazioni africane sono le più povere del mondo e muoiono di fame e sete (29.10.19).
(1999)
E’ in programma la democratizzazione e l’industrializzazione di tutto il pianeta, da parte dei pochissimi Paesi ricchi del mondo, ma fino alla seconda Repubblica italiana questi Paesi ricchi hanno fatto pochissimo e ora procedono a rilento, rispetto alle potenzialità economiche di cui dispongono (29.10.19).
(2000)
Cara moglie mia, sei nel mio cuore e nella mia mente e io ti amo sempre tanto e sinceramente (29.10.19).
---------------------------------
FINE DEI PENSIERI MIEI N. 16
(Dal n. 1.901 al n. 2.000)
---------------------------------------------------
PENSIERI MIEI N. 17
(Dal n. 2.000 al n. 2.100)
(2001)
Con il tempo le speranze di un mondo più buono saranno realizzate e un poco x volta forse alcune singole persone miglioreranno il carattere più in fretta del mondo intero, dato che questo sogno è più difficile da esaudire (31.10.19).
(2002)
È giusto ricordare e rispettare i morti, ma lo è di più farlo ai vivi (31.10.19).
(2003)
Credere e sperare in Dio mi ha aiutato molto a superare l’angoscia e la tristezza della morte dei miei parenti anziani e meno anziani (31.10.19).
(2004)
Quando tutto si fa buio intorno a te e temi di non aver più nessuna speranza, potrebbe aprirsi all’improvviso una porta per un’uscita di salvezza (31.10.19).
(2005)
Consolare chi dispera e soffre è una buonissima azione da emulare ed encomiare meritevolmente (31.10.19).
(2006)
Con la speranza si può allontanare la disperazione (31.10.19).
(2007)
C’è più merito ad aiutare chi soffre che non chi sta bene, ma se l’umanità si aiutasse vicendevolmente di più si potrebbero fare entrambe le cose (31.10.19).
(2008)
Non si devono fare gare ingiuste per avere uno dei pochi posti di lavoro che ci sono, perché anche in questi casi ci sono delle leggi e delle regole da rispettare (31.10.19).
(2009)
Se innaffi la piantina della tua bontà essa diventerà grande (31.10.19).
(2010)
Non perdere la speranza se qualche persona ti tratta male perché molte altre persone sono invece buone ed oneste (31.10.19).
(2011)
Ogni persona è solo una goccia nel mare, eppure senza quella goccia non esisterebbe quella persona (31.10.19).
(2012)
Quando il cielo si specchia su una o più pozzanghere è come se le lacrime del cielo che finiscono sulla terra fossero anche del mondo e dell'umanità che lo abita, nei piccoli e grandi problemi che abbiamo nel nostro piccolo cuore e nella grande anima dell'intero pianeta di persone umane, fallaci, ma dopotutto e per la maggior parte umani e buoni (Mio commento FB del 31.10.19).
(2013)
Fare del bene senza voler bene è praticare un mestiere senza amarlo e in questi casi i risultati sono sempre pochi, o nulli, purtroppo (Mio commento su Facebook del 01.11.19).
(2014)
Alcune persone sono false come i tristemente famosi farisei del tempo di Gesù in quella che oggi è la Terra Santa del Cristianesimo (mio commento su Facebook del 02.11.19).
(2015)
Dai media ho appreso per ben due volte in diversi anni che alcune persone dell'UNICEF degli Stati Uniti hanno rubato qualche milione di dollari delle offerte della gente buona e quei tanti denari erano destinati anche a salvare le vite di tanti bambini poverissimi dei Paesi del terzo mondo. Non tutti sanno di queste cosa, anche se ne hanno parlato alla RAI e Mediaset e forse si potrebbero scegliere Missioni laiche, o religiose per gli aiuti al terzo mondo, ammesso poi che anche esse siano immuni da imbrogli e furti, come nel Parlamento italiano e dei Paesi ricchi. I ladri credo che non siano tanti e alcune organizzazioni umanitarie dovrebbero essere totalmente oneste. Però ad alcuni amici miei ho detto semplicemente che se anche qualcuno ruba non deve essere una scusa per non donare nulla ai poveri e agli emarginati, perché se rubano anche il 30% delle offerte, almeno il 70% di esse arriva a destinazione (mio commento su Facebook del 02.11.19).
(2016)
Purtroppo la falsità e l'egoismo sono di questo mondo.
(2017)
In ogni pubblicità si esaltano i pregi e si tacciono i difetti (Mio post su Facebook del 02.11.19).
(2018)
Quando gli interessi sono grandi anche gli inganni a volte sono grandi (02.11.19).
(2019)
Ci sono criminali che si pentono solo per avere uno sconto della pena (02.11.19).
(2020)
Le massime molto belle a volte sono di una precisione non proprio matematica, ma comunque esatte e che vengono dal cuore e dai buoni sentimenti che lo fanno battere d'amore (Mio commento su Facebook del 03.11.19).
(2021)
L’eterno amore può anche conoscere ostacoli a non finire, ma può resistere al tempo e comunque sarà almeno eterno sicuramente nel Paradiso di Dio e della gente buona e umana (03.11.19).
(2022)
La felicità è nascosta in noi e possiamo trovarla (04.11.19).
(2023)
Solo le bugie di chi non le fa non possono essere scoperte, ma gli onesti purtroppo possono essere calunniati dai veri bugiardi (05.11.19).
(2024)
Ogni essere vivente dovrebbe essere rispettato fin quando si può (Mio commento su Facebook 05.12.19).
(2025)
Qualche volta è difficile essere felici, ma un incoraggiamento può essere utile per quella speranza che psicologicamente può aiutare a non deprimersi (Mio commento su Facebook del 05.11.19).
(2026)
Una medaglia al valore si conquista con un fatto eroico e non con parole al vento (05.11.19).
(2027)
Quando tira il vento vorrei essere una piuma per volare da te (05.11.19).
(2028)
Quando la burrasca strapazza la mia nave, vorrei poter non disperare (05.11.19).
(2029)
Una mongolfiera va’ in alto se il pallone è gonfiato e quando è in alto la vede meglio chi guarda a testa alta (05.11.19).
(2030)
Chiederei l’elemosina piangendo se potessi alleviare il mio destino e quello degli amici (05.11.19).
(2031)
Gli schiavi non contano niente per i padroni (05.11.19).
(2032)
Si nasce innocenti e liberi, poi la vita fa il resto (Mio post su Facebook del 07.11.19).
(2033)
La memoria dei Martiri ingiustamente sacrificati, o assassinati, rimane nei cuori di chi li ama (Mio post su Facebook del 07.11.19).
(2034)
Questo pomeriggio, passeggiando per il lungomare, mi sono chiesto che cosa ne pensavo del mare e dopo qualche minuto mi sono risposto che: "Il mare è utile e bello sia in estate che d'inverno, ma chi sotto ci è andato, non sempre sano, o vivo, è ritornato." Potrebbe sembrare un'esagerazione, ma poco distante c'è un bellissimo monumento gigante ai caduti del mare (Mio post su Facebook del 07.11.2019).
(2035)
Con un certo stile di vita si esiste e vive con leggerezza e a volte anche si soffre, o muore, come una piuma che nessuno se ne accorge, tanto è leggera la caduta per gli amici di leggerezze (07.11.2019).
(2036)
Non è tanto importante come si muore, ma come e quanto si vive (07.11.2019).
(2037)
Chi nella vita ha la parte del povero è veramente povero e chi ha la parte del ricco benestante è veramente tale. Sembrano parti della stessa commedia, ma questa commedia si chiama vita e qualche volta è molto dura (07.11.19).
(2038)
La classe dirigente tesse il destino dei cittadini, o dei sudditi, ma a volte sbaglia i vestiti, o ne fa alcuni appositamente brutti per accontentare chi ha la cultura dell’estetica e di farsi vedere migliori degli altri (07.11.19).
(2039)
Chi con pretese ingiuste riesce a fare fortuna, denaro e potere, mette, o lascia, purtroppo nell’ombra del dimenticatoio chi rimane piccolo e poco importante, o insignificante (07.11.19).
(2040)
Voi pochi, che amate il vostro egoismo, vorreste avere tutto per voi il segreto che tante persone sono migliori di voi, ma se non vi scoprite non potete mettere in pratica tale egoismo (08.11.19).
(2041)
Si dice che tutti vorrebbero essere più ricchi degli altri. Io invece vorrei che tutti stessero meglio in tutto (08.11.19).
(2042)
Il sale bisogna averlo nella testa, ma a volte non basta contro la sfortuna (Mio commento su Facebook del 09.11.19).
(2043)
La borghesia ricca pensa più al suo portafoglio che non alla disoccupazione e miseria dei popoli. Una volta erano i Re, Nobili e Clero a comandare e dalla rivoluzione francese di fine 1.700 sono i borghesi, soprattutto i più ricchi e anche se ci sono molti ricchi onesti i ricchi disonesti possono contare purtroppo sugli aiuti ingiusti di alcuni politici corrotti e di mano d'opera ingiusta tra tanta gente normale e per lo più onesta (mio commento su Facebook del 11.11.2019, festa di San Martino).
(2044)
I criminali arrivano anche all’omicidio per rubare i soldi e non sono sempre molti, mentre alcuni politici arrivano a rubare moltissimo denaro senza uccidere e sperando di non essere processati, o di avere una pena minima (11.11.2019).
(2045)
Quando un sistema politico è in parte corrotto è difficile cambiarlo in poco tempo, considerati i pro e i contro, ma più tardi si inizia a farlo, più tardi si arriva a dei buoni risultati (11.11.2019).
(2046)
Il fatto che nel mondo esistano tante persone cattive, chi più e chi meno, non dovrebbe essere un motivo per non fare nulla contro tali cattiverie, anche perché le persone oneste sono molte di più di quelle disoneste, ma bisogna anche considerare il problema della pericolosità dei più cattivi (11.11.2019).
(2047)
La giustizia è buona, mentre la vendetta è cattiva e in una società dove la giustizia purtroppo non riesce a punire tutti i colpevoli non bisogna arrivare alla vendetta, ma cercare di aiutare la giustizia e la buona politica per emanare leggi più giuste, ove mancano, o sono insufficienti, oppure basta difendersi legittimamente, o farsi aiutare dalla legge a farlo e comunque non ci si deve abbassare alle vendette (11.11.2019).
(2048)
Spesso le persone disoneste cercano in mille modi di far credere alla gente che nel mondo tutte le persone sono cattive, o cattivissime, solo per farsi scusare, o per coprire le loro attività illegali (11.11.2019).
(2049)
I popoli sono sempre innocenti, mentre i Governi possono essere colpevoli (11.11.2019).
(2050)
Se tutti fossero cattivi di chi si approfitterebbero con facilità ? Di nessuno e siccome i cattivi sono spesso anche oziosi, ne deriva che i cattivi sono molto pochi rispetto ai buoni, altrimenti farebbero questioni, anche estreme, tra di loro e ne rimarrebbero comunque sempre pochi (11.11.2019).
(2051)
La delinquenza minaccia e prende in giro le vittime, per togliere loro ogni speranza, affermando che la loro cattiveria vincerà sempre sulla bontà delle vittime preferite e della gente normale, ma anche i tirannosauri mangiavano i dinosauri erbivori e se la criminalità ci tiene tantissimo a dirsi quasi onnipotente, come facevano i Faraoni d’Egitto con gli schiavi e il popolo in povertà, e a tali delinquenti non importa nulla di dare sani e giusti consigli alle vittime, è chiaro che la criminalità non è affatto invincibile e lo dice solo per non fare iniziare nessuno a punirli legalmente (11.11.2019).
(2052)
La religione Cristiana, le leggi democratiche, il buon senso comune, la filosofia morale più accreditata e buona, dicono da sempre che è meglio essere onesti, mentre alcuni criminali spavaldi dicono e fanno il preciso contrario e si dicono anche furbi a derubare e uccidere la brava gente (11.11.2019).
(2053)
Quando gli assassini si vantano dei loro omicidi, prendono in giro le vittime e gli Stati Democratici e si vantano di essere astuti, bisognerebbe ricordarselo quando loro stessi, o i loro colleghi di omicidi, affermeranno di essere pentiti solo per avere uno sconto della pena, semmai qualcuno di essi finisse all’ergastolo (11.11.2019).
(2054)
Ci sono persone che minacciano gravemente più di una persona e poi dicono che lo facevano solo per scherzo, ma questi scherzi di cattivo gusto potrebbero nascondere veri reati e delitti (11.11.2019).
(2055)
Chi sovente o ogni tanto prende in giro invalidi giovani, o anziani, è certo delinquente, o matto (11.11.2019).
(2056)
I genitori di alcuni bulletti di quartiere a volte difendono i loro figli e forse sono loro stessi a insegnargli le brutte e forti maniere con i loro coetanei (11.11.2019).
(2057)
Quando un bambino torna a casa da scuola con un occhio nero perché è stato pestato da un bulletto suo coetaneo i genitori protestano contro quelli del bulletto, ma con sorpresa questi difendono il loro figlio, o, aiutati dai loro degni amici adulti, cercano di minimizzare e scusare gli atti teppistici, o quasi, dei loro figli (11.11.2019).
(2058)
Ho sentito persone che volevano sapere i nomi di chi li ha insultati in pubblico a loro insaputa, forse perché volevano vendicarsi (11.11.2019).
(2059)
Fino alla fine della seconda guerra mondiale nelle cantine si beveva molto vino e faceva molto male alla salute degli ubriachi cronici. Spesso si organizzavano delle bevute e sbornie a danno di persone un po’ matte, o ubriacone, per divertirsi a prenderli in giro quando erano arrivati a ubriacatura sufficiente e poi andavano dicendo in giro di essere innocenti se le vittime si ammalavano, o morivano, o infastidivano terzi in buona fede, perché dovevano pensarci loro e i loro familiari a garantire la loro salute, integrità giuridica e morale, o vita (11.11.2019).
(2060)
Non si deve far soffrire nessuno, nei i ricchi, ne i poveri, ne chi comanda, ne chi deve purtroppo obbedire (Mio commento su Facebook del 12.11.2019).
(2061)
Il benessere economico, umano e sociale dovrebbero essere il Patrimonio mondiale più importante dell’Unesco (12.11.2019).
(2062)
Ti penso sempre e più ti penso più ti voglio bene (12.11.19)
(2063)
Come la notte scompare all’alba, così la mia tristezza si muta in gioia quando ti vedo (12.11.19).
(2064)
Anche nel 2000 e nei Paesi industrializzati le persone povere muoiono di freddo, di stenti, o per aver mangiato generi avariatissimi trovati nei cassonetti dell’immondizia. Nei Paesi che aspettano il sospirato sviluppo economico si muore di fame, sete, mancanza di medicinali, anche economici e semplici, guerre e rivoluzioni. Da noi si sta molto meglio, però ci vorrebbe che gli Stati ricchi concedessero aiuti economici alle organizzazioni no profit che aiutano drogati, orfani, barboni, donne minacciate di femminicidio, famiglie povere e disoccupate, ecc..
(2065)
Ho letto il 13.11.19 che in un mese 20 bambini, da 7 mesi a 11 anni, sono morti nella cd terra dei fuochi, in Campania, per malattie provocate dall'enorme inquinamento delle discariche illegali di quella sfortunata terra che pare dimenticata da Dio. Dispiace moltissimo per queste giovanissime vite di Angeli di Dio mandati in terra per morire, peggio dei ventenni obbligati a fare guerre e morire.
(2066)
Ci sono tragedie e stragi orribili che non sempre devono essere nascoste ai popoli, perché non sempre i terroristi, i rivoluzionari africani, ecc., ogni tanto si vendicano assassinando i giornalisti più impegnati, o addirittura donne e bambini innocenti che servono per ricattare indirettamente la stampa internazionale, o addirittura i governi democratici. (Mio commento su Facebook del 13.11.19).
(2067)
A scuola mi chiamarono anarchico solo perché dicevo agli amici che la politica era in parte sporca e non ci vedevo abbastanza chiaro. Avevo 17 anni e correva l’anno di Dio 1973, molto prima della seconda Repubblica e dello scandalo di Tangentopoli. Tra l'altro io votavo per la Democrazia Cristiana e pensavo che in ogni partito dell’arco parlamentare ci sono idee buone e idee cattive. (Mio commento su Facebook del 13.11.19).
(2068)
Purtroppo ci sono fatti molto pietosi e tristissimi anche in Italia e non solo nei Paesi che aspettano il tanto sospirato sviluppo economico, per il benessere di tutto il pianeta Terra . (Mio post su Facebook del 13.11.2019).
(2069)
Una tragedia forse farà ridere chi l’ha commessa, ma di certo non le vittime, ne tantomeno la gente normale (13.11.2019).
(2070)
Chi è convinto di essere furbo e normale a fare il dongiovanni dice che chi rispetta il gentil sesso non è un vero uomo, ma per la gente normale e buona di sentimenti è vero invece il contrario. (13.11.2019).
(2071)
I mangiapreti purtroppo sono sempre stati di moda tra alcune persone di destra e di sinistra, per una questione solo politica, ma la verità è che non tutti i Preti sono cattivi e che anzi i cattivi sono in netta minoranza nel Clero del 2.000 dc, però queste opportuniste persone non lo riconoscono e dicono anzi che tutto il Clero è corrotto, salvo rarissimi esempi di eroi, o stupidi da prendere in giro. Vorrei ricordare che Pilato disse di Gesù che non era una persone buona, intelligente e innocente, ne un Eroe, un Santo, o Dio, ma che era uno stupido fantoccio manovrato da una setta segreta di assassini (13.11.2019).
(2072)
Nelle organizzazioni Cattoliche che aiutano i Parroci negli affari religiosi sono più difesi i corrotti, che non gli onesti e credo che mantenere questo segreto sia importante per questi cattivi esempi, per i loro aiutanti e per i loro eventuali mandanti (13.11.2019).
(2073)
Molti politici conservatori di antica data e di nuova generazione, o dell’ultima ora, sono molto agguerriti contro il Movimento dei cinque stelle e siccome sono anche corrotti e coalizzati contro tale partito, potrebbe essere davvero che questi pentastellati abbiano buone intenzioni nel Governo dell’Italia, o forse dell’Europa e avranno certo molto filo da torcere con questi opportunisti politici, falsi e corrotti. (13.11.2019).
(2074)
Quando tanti persone riconosciute cattive dalla gente dicono esageratamente male di qualcuno in pubblico, potrebbe essere quasi una prova che queste persone molestate siano invece oneste e in buona fede. (13.11.2019).
(2075)
I delinquenti difficilmente dicono sinceramente male dei loro colleghi di malaffare, perché tali maldicenze potrebbero ritorcersi anche contro di loro. (13.11.2019).
(2076)
Quando un delinquente si interessa molto e insolitamente di qualcuno con il portafogli pieno, potrebbe essere interessato solo ai suoi soldi e averi. (13.11.2019).
(2077)
Ci sono delinquenti più importanti degli altri e i primi di solito sono più protetti dalle loro organizzazioni criminali. (13.11.2019).
(2078)
Chi davvero ama solo sesso non brama, ma giusto e vero innamorato si chiama (13.11.2019).
(2079)
Chi del male è convinto, spesso con il viso pulito gira dipinto (13.11.2019).
(2080)
Chi afferma che è meglio fare ingiustamente del male, è matto, o un criminale (13.11.2019).
(2081)
Ci sono normali e oneste persone vittime di delinquenti abituali, che vivono come schiavi succubi di tali criminali (13.11.19).
(2082)
La riduzione in schiavitù è uno dei peggiori delitti del codice penale italiano, ma l’omicidio è anche peggio (13.11.19).
(2083)
Un delinquente abituale che è ritenuto rispettabile da tanta gente, di solito ci tiene molto a mantenere segreta la propria vera identità criminale (13.11.2019).
(2084)
E’ molto difficile che un criminale incallito si penta davvero. Invece è molto più probabile che collabori con la Giustizia solo per ottenere uno sconto sulla pena (13.11.19).
(2085)
Chi abitua a delinquere i bambini e i ragazzi è certamente matto, o un delinquente e a volte anche con i pazzi (13.11.2019).
(2086)
La maggior parte dei serial killer soffredi gravi turbe psichiche, come dimostra un recente studio USA sullo scottante argomento purtroppo più diffuso oggi che non una decina di anni fa (13.11.2019).
(2087)
Se tutti i matti e i criminali, anche sse solo potenziali, fossero controllati per bene, i reati e i delitti diminuirebbero di molto e i pazzi sarebbero curati molto meglio (13.11.2019).
(2088)
Le persone cattive che deridono, o picchiano, gli handicappati, sono da controllare da parte degli psichiatri, o, di solito, dalla Polizia (13.11.2019).
(2089)
Il delitto di stalking riguarda non solo i fastidi alle ragazze e alle donne, ma anche ai bambini, ai ragazzi, agli invalidi e agli anziani (13.11.19).
(2090)
Non sempre le Forze dell’Ordine riescono ad assicurare alla Giustizia tutti i criminali e anche quando ci riescono ci sono alcuni Magistrati che a volte scarcerano tali delinquenti applicando leggi assurde e con ciò, o sbagliano i Giudici, o sbagliano i Parlamentari che fanno le leggi troppo strane.
(2091)
I legislatori che sbagliano molte leggi dovrebbero cambiare professione, come tutti, trovando professioni non da fame, ma il giudizio sul merito delle leggi è di solito sostituito ad arte con le libere e legali opinioni politiche. (13.11.2019).
(2092)
Quando la difesa e l’accusa si mettono d’acc0rdo e i Giudici, le guardie e i testimoni anche, o se ne infischiano, siamo in presenza di Tribunali corrotti, come quelli tedeschi che nel triste ventennio nazista condannavano a morte gli ebrei innocenti (13.11.2019).
(2093)
Quando la classe operaia diventerà ricca capirà che non è ammessa ai posti di prestigio e di comando dello Stato, perché la borghesia dal 1.800 li pretende quasi tutti per se, o per persone che ricatta e che manovra con falcilità (13.11.2019).
(2094)
Come gli operai e i piccoli impiegati sono puniti, a volte anche troppo, quando sbagliano, anche i Professionisti e i Parlamentari dovrebbero esserlo, naturalmente in misura equa (13.11.2019).
(2095)
Chi si approfitta del prossimo dovrebbe essere punito in giusta misura, mentre invece le vittime spesso non possono nemmeno denunciare gli oppressori (13.11.2019).
(2096)
Ho sentito persone ritenute normali difendere e dare ragione a chi ha commesso reati e delitti minori anche a danno di persone psico-labili, o invalide (13.11.2019).
(2097)
Chi il reato difende le vittime e la gente onesta offende (13.11.2019).
(2098)
“Vamos amigos” è una mia canzone allegra, veloce, con molto ritmo e in lingua spagnola, che canta di un invito a cantar insieme canzoni allegre, con compagni e amici, con la chitarra e le voci soliste e corali, per un'allegria che cancella e dimentica i problemi quotidiani che abbiamo più o meno tutti, chi più e chi meno, come per avere riposo e svago dai pensieri tristi e dai guai che ci tormentano e ci rendono la vita triste, per qualche ora di gioia e amicizia, relax e armonia, non solo musicale, con cui affrontare meglio le avversità della vita a canzoni e allegria terminate. E' generalmente riconosciuto dalla medicina dei Paesi industrializzati che il sorriso aumenta le difese immunitarie dell'organismo, aiuta a guarire malattie psicologiche, fa bene per le malattie mentali e anche per le malattie fisiche, soprattutto ai bambini negli ospedali e aiuta a distrarsi agli anziani negli ospizi, agli invalidi mentali e fisici e a chi deve distrarsi dal troppo lavoro, o studio in genere, come attività ricreative artistiche dilettantistiche, sport a livello amatoriale, gite scolastiche, pellegrinaggi, gite nei posti di villeggiatura e nelle città artistiche, o con bellissimi panorami naturali, al mare, in montagna, o in campagna. Far sorridere la gente è sintomo di voler bene al prossimo e bisogna amare il prossimo nostro come noi stessi e dunque anch'io sono felice di avere scritto questa canzone allegra.
(2099)
Le feste servono per ricordare qualcosa o qualcuno importante e per il riposo e lo svago della gente e l'allegria è utile per non pensare troppo ai problemi quotidiani (Mio commento su una mia canzone del mio canale YouTube del 13/11/2019).
(2100)
I genitori e le mogli che hanno figli e mariti soldati in guerre e missioni di pace vorrebbero che tornassero salvi i loro amati, mentre chi pretende di opprimere le popolazioni innocenti con guerre, o terrorismo, ha la cattiveria di volere la morte di persone innocenti e, a volte, anche di loro stessi, tanto sono matti, o cattivi (13.11.2019).
--------------------
FINE DEL TESTO “MIEI PENSIERI N. 17”
(Qui scritti io dal n. 2.001 al n. 2.100)
PENSIERI MIEI N. 18
(Dal n. 2.101 al n. 2.200)
(2101)
Mio zio, fratello di mia nonna materna fu chiamato alla armi nella prima guerra mondiale a 25 anni e a 28 anni, a guerra finita, morì di malattia a Padova, quando mancava solo un mese per tornare a casa. Questi canti storici degli alpini sono anche i suoi canti anche se era arruolato in fanteria. Le guerre sono brutte e spero che ce ne siano sempre di meno, specialmente in Italia, la mia Patria (Mio commento sotto una playlist di canzoni degli Alpini italiani su YouTube).
(2102)
Mio nonno materno e mio zio di secondo grado paterno furono Camice Nere e partirono volontari per tre guerre il primo e per due guerre il secondo, durante il triste e buio periodo fascista italiano. Un altro mio zio diventò Camicia Nera per errore e rischiò la vita quando una scheggia di granata americana lo colpì in testa. Mio padre fu arruolato nella guerra contro l’Albania e la Grecia e rischiò molte volte la vita. Vedeva spesso i suoi compagni morire sotto i colpi dei mortai che gli inglesi davano all’esercito albanese e non poteva fare nulla per far finire la guerra, come tanti altri soldati mandati a morire per una causa sbagliata e ingiusta. Io sono stato allevato con una educazione di Chiesa Cattolica e di orientamento politico democristiano e di centro. Non sono d’accordo con le idee politiche di tutti i miei parenti di origine, ma sono per sempre stati miei parenti e ora che sono purtroppo tutti morti li piango come un parente che ne sente tanto la mancanza. (13.11.19).
(2103)
Bisognerebbe allargare i confini della coscienza umana e non solo i confini del proprio patrimonio, o delle Nazioni, specialmente se in modo ingiusto e per offesa alla libertà di altri popoli. (13.11.2019).
(2104)
Chi del soldo è avaro ha un futuro meschino e amaro (13.11.2019).
(2105)
Se questi delitti di violenze sessuali con anche minacce di morte, o percosse vengono puniti poco o per niente c'è il serio rischio che aumentino anche tra altri delinquenti, o assassini potenziali, come tutti i reati e delitti in genere aumentano quando la legge è troppo leggera. Nemmeno però la pena deve essere più grave dell'illecito, ma proporzionata ad esso e da qui la famosa icona della bilancia a due piatti che simboleggia la proporzione di eguale peso tra reato e pena. Spero che questi delitti squallidi non si ripetano più in zona, ma io continuo a credere che finché i matti criminali e i criminali potenziali non vengono controllati preventivamente e adeguatamente i reati saranno sempre maggiori e più numerosi di quelli che potrebbero essere (Mio commento su Facebook del 14.11.19).
(2106)
L’amore nasce per caso, oppure si conquista con il cuore, ma mai si può pretendere (14.11.19).
(2107)
L’amore non è possesso e non è solo sesso (14.11.19).
(2108)
I bambini sono molto delicati e sensibili, sia fisicamente, che psicologicamente e hanno bisogno di attenzione, amore e gioco. (14.11.19).
(2109)
Abbiamo una vita povera quando non abbiamo amore nel cuore (14.11.19).
(2110)
Si diventa più maturi e più saggi soffrendo che non godendo sempre (14.11.19).
(2111)
Chi non capisce la differenza tra il bene e il male non vive con coscienza piena e rimane nell’ignoranza (14.11.19).
(2112)
Non disperatevi se oggi non potete avere quello che desiderate, ma abbiate pazienza e Fede in Dio e soffrirete di meno (14.11.19).
(2113)
Se qualcuno vi dice che tanta gente è cattiva, ricordatevi che molta più gente invece è buona (14.11.19).
(2114)
Se il venti per cento dei politici non fa il proprio dovere, ce n’è un altro ottanta per cento che invece lo fa (13.11.19).
(2115)
Ho sentito spesso dire che noi italiani sono famosi nel mondo per la pizza, la mafia e perché siamo tutti ladri, ma le cose non stanno affatto così e la maggior parte dei miei concittadini è onesta e mangia pizza e pastasciutta perché sono piatti tipici e buonissimi della nostra Nazione (14.11.19).
(2116)
Rubano di più le persone vestite bene che non i ladri confusi tra la gente normale, povera, ma onesta (14.11.19).
(2117)
Un operaio, o un disoccupato, o un piccolo impiegato difficilmente può fare tanto danno come invece persone che hanno studiato e hanno posti di comando, potere, prestigio e denaro (14.11.19).
(2118)
Lo studio è un investimento economico e personale nel tempo a venire (14.11.19)
(2119)
Se tutti potessero studiare tanto i soliti preferiti e raccomandati avrebbero molta più concorrenza di ora nel trovare un buon lavoro(14.11.19).
(2120)
Fin dalla gioventù ho desiderato sempre che tutti i ragazzi e le ragazze potessero studiare almeno fino al Diploma delle superiori e possibilmente fino alla Laurea (14.11.19).
(2121)
Un mio desiderio gentile verso il genere femminile è sempre stato fin da giovane quello di fare del tutto per fare sposare felicemente tutte le ragazze e le donne per renderle felici, ma poi ho pensato che questo mio altruistico desiderio matrimoniale potevo estenderlo anche a tutti i ragazzi e gli uomini e anche, dunque, a me. In ciò ho creduto di adempiere al secondo Comandamento Cristiano “Ama il prossimo tuo come te stesso”. (14.11.19).
(2122)
Fin dai quindici anni ho sempre desiderato la tranquillità economica per me e per tutti gli italiani e poi, ricordandomi che in molti Paesi poveri si sta peggio che in Italia, speravo che anche tutta l’umanità potesse avere la tranquillità economica e anche umana e sociale che ne deriva, compreso il progresso tecnologico e scientifico. (14.11.19).
(2123)
Alla seconda elementare avevo pensato di diventare Missionario da adulto, perché mi facevano molta pena i bambini africani negri poverissimi, ma per personale piacere avrei preferito diventare astronauta, come quelli della NASA che si vedevano in TV negli anni ’60. Ero molto indeciso, ma poi mi dimenticai del problema e a quindici anni ho capito che non c’era nessuna legge che obbligava i cittadini italiani a diventare Missionari e così escogitai che non avrei fatto il Missionario, ma per consolare la mia coscienza mi ripromisi che da grande avrei cercato di organizzare delle grandi organizzazioni internazionali umanitarie, missionarie, mediche, per le scuole e il lavoro per i poveri dei Paesi in via di sviluppo. Quando fui adulto mi accorsi che non avevo ne i fondi, ne lo studio, ne l’ambiente e le conoscenze adatte per organizzare cose così grandi, anche se molto utili e belle e non mi persi d’animo perché lessi sui giornali che esistevano già molte di queste grandi organizzazioni umanitarie internazionali, come ONU, FAO, UNICEF, Medici senza frontiere, Save the children, missioni cattoliche, protestanti e laiche, ecc. e ne fui molto contento, anche se non potevo contribuire molto finanziariamente, avendo sempre avuto poco denaro e guadagno. (14.11.19).
(2124)
Può essere faticoso essere buoni, ma da’ anche grande soddisfazioni (14.11.19).
(2125)
Finite le medie superiori votavo per la Democrazia Cristiana, ma simpatizzavo un poco per Comunione e Liberazione e molto per le cause proletarie della sinistra parlamentare. Pensavo però che i comunisti e i missini di allora erano troppo esagerati e commettevano molti errori politici, mentre invece la DC era più moderata e oculata nelle scelte e ideali in genere e secondo me commettevano molti meno errori delle estremità parlamentari. Così continuai a votare per la DC, ma speravo che anche i poveri raggiugessero il benessere economico che si sperava dopo il secondo conflitto mondiale. (14.11.19).
(2126)
Non ho mai fatto tessere di nessun partito politico perché sapevo che la politica è sporca e avevo paura di essere usato dai troppo furbi di ogni partito e anche perché i partiti di destra e sinistra insultavano chi faceva le loro tessere e poi ci ripensava e ne faceva altre di altri partiti. Dicevano che erano traditori, opportunisti e banderuole, o mercenari, ma io sapevo che se avessi cambiato partito lo avrei fatto per sincera convinzione politica, ma avevo paura che non fossi stato riconosciuto sincero e onesto. Quindi mi sono sempre interessato poco o per niente di partiti e politica e se tutti avessero fatto come me, oggi in politica ci sarebbero solo pochi imbroglioni che rubano soldi ai partiti e alla gente, molta gente onesta che sopporta gli insulti degli imbroglioni e qualche anima buona che cerca di migliorare la situazione politica italiana e mi pare che più o meno oggi sia proprio così. Quindi non ho portato nessun danno all’Italia non impegnandomi nella poca politica che mi permetteva la mia scarsa cultura e media intelligenza per una Nazione migliore, come spera tanta gente onesta.
La mia scelta di non pensare al bene pubblico non è stata però una vigliaccheria perché ho sempre avuto tantissimi problemi a relazionarmi con la gente, soprattutto con chi non conosco, data la mia invalidità mentale e scarsa robustezza fisica e il fatto di essere sempre stato molto antipatico agli imbroglioni politici e non della mia zona territoriale.
L’unico rimpianto è quello di essermi ritirato a vita privata dai 27 ai 54 anni, sia per lavoro, che per fuggire da quella società del mio Paesetto che mi faceva paura e soprattutto dagli imbroglioni che mi odiavano, forse perché ero invalido di mente e volevano impedirmi di fare una vita normale con normali agiatezze del benessere economico raggiunto che invece mi rubavano loro per darle ai loro degni amici e per loro stessi e le loro famiglie a volte immischiate, in una specie di razzismo del 1.900 italiano contro gli invalidi, le donne, gli extra-comunitari, i drogati, i barboni, le prostitute, ecc.. (15.11.19).
(2127)
Chi infastidisce persone oneste a volte non lo fa solo per sadico divertimento in se stesso, ma anche per provocare e indurre le vittime a reagire male e poi denunciarli alla gente, e vendicarsi con le maldicenze degli organizzati per sparlare, o denunciarli alle Forze dell’Ordine, se reagiscono illegalmente, con grosse multe, o addirittura arresti. (15.11.19).
(2128)
Chi riesce a sorridere alle maldicenze è molto antipatico a chi le fa apposta perché non riesca a far arrabbiare tali vittime (15.11.19).
(2129)
Riuscire a prendere in giro in pubblico i maldicenti è molto antipatico ad essi e allora cambiano musica e qualcuno addirittura comincia a minacciare, invece di sparlare solo (15.11.19).
(2130)
Può essere pericoloso non accettare i fastidi dei prepotenti, ma a volte è meglio correre il rischio. Ciò perché tali cattive persone non espongono chiaramente a tutti i loro metodi, ricatti e vendette eventuali, ma i criminali veri difficilmente rivelano chiaramente i loro misfatti illegali a tutti (15.11.19).
(2131)
Quando me ne stavo tranquillamente per i fatti miei e alcuni delinquenti sono venuti a minacciarmi illegalmente, qualcuno mi ha detto che ero stato io a provocare tali fastidi e minacce, ma io gli ho detto che erano stati invece i criminali a minacciarmi senza giusto motivo e illegalmente. Questi si è ammutolito, ma non sono sicuro che abbia voluto capire, perché forse non gli conveniva ammettere la verità (15.11.19).
(2132)
Una volta che ero nei guai un mio amico mi disse che mi avrebbe aiutato e invece mi fece penare di più, insieme ad altre persone conoscenti, quasi sicuramente d’accordo e dolosamente e poi si arrabbiano se non mi fido più di loro (15.11.19).
(2133)
Quando vedi un prezzo basso accertati anche della qualità e delle altre condizioni di vendita (15.11.19).
(2134)
I bambini diventano adulti quando non si entusiasmano più per le piccole gioie della vita (15.11.19).
(2135)
Un bambino che non gioca e non ride mai mi sa che è pieno di guai (15.11.19).
(2136)
Il gioco d’azzardo non conviene mai perché la stragrande maggioranza delle volte si perde (15.11.19).
(2137)
Un mio amico da bambino picchiò ingiustamente un altro bambino e poi volle anche ragione dicendo che l’aveva avvertito che l’avrebbe picchiato se non gli obbediva (15.11.19).
(2138)
Troppa gente dalle mie parti e da sempre difende alcuni delinquenti dicendo in giro che sono solo mezzi matti (15.11.19).
(2139)
I criminali organizzati di solito si aiutano illegalmente tra di loro e minacciano invece illegalmente le persone oneste (15.11.19).
(2140)
Ho sentito dire che gli zingari sono costretti a rubare dai capi delle loro tribù nomadi, altrimenti li picchiano. Non so se è vero, ma forse, oltre che costretti, sono anche troppo abituati (15.11.19).
(2141)
Ci sono prostitute volontarie e altre invece costrette, come schiave, dai protettori, di solito mafiosi (15.11.19).
(2142)
Anche in Italia nel 2.000 se non si accettano le condizioni di lavoro a volte non conveniente, pericolose o insalubri, si rischia a volte di rimanere disoccupati e con famiglia a carico e questa è una forma nascosta di schiavitù del lavoro, ma se i padroni esagerano si parla di violazioni di leggi, o anche di caporalato (15.11.19).
(2143)
La fine di una passeggiata non può mai essere prima dell’inizio, a meno che non si riprenda a camminare per la stessa strada (15.11.19).
(2144)
Quell’antico viale rotondo del Cassero, dove la fine coincide con l’inizio è il preludio del Paradiso, tra il verde e i fiori, le farfalle, il bellissimo panorama e i bambini che giocano festosi (15.11.19).
(2145)
Forse penso spesso a Dio perché desidero tanto che quel Paradiso perfetto sia in questo mondo e che invece qui non esiste, però ai bambini si raccontano le Fiabe a lieto fine per farli stare contenti e alla gente si dovrebbe dare una speranza di un futuro migliore, anche se non perfetto come il Paradiso, o nelle Fiabe e nei romanzi a lieto fine (16.11.19).
(2146)
Da ragazzo amavo leggere i romanzi di fantascienza perché mi piacevano le materie scientifiche e avrei voluto che il progresso scientifico e tecnologico fosse molto più avanzato di allora. Poi lessi di un’intervista a un famoso scienziato USA e anche bravo scrittore di fantascienza in cui affermava in sostanza che aveva i miei stessi desideri di benessere dell’umanità e mi resi conto che volere il bene del popolo è comune a tantissima gente buona e anche a persone famose e autorità competenti in materia, anzi i buoni altruisti sono in grande maggioranza sui veri misantropi (16.11.19).
(2147)
I ragazzi leggono i romanzi di avventura e le ragazze romanzi d’amore perché ci trovano quello che desiderano nei loro sogni giovanili e completano la loro sete di sapere di più su questi argomenti per loro molto interessanti (16.11.19).
(2148)
Non ho potuto godere la mia gioventù per causa di persone molto cattive, come anche molte altre loro vittime e spero che si riesca a fermare, o almeno ridurre queste malvagità contro tanta gente onesta (16.11.19).
(2149)
Ci sono bambini che sono più tristi degli anziani depressi, o dei giovani soldati che soffrono e muoiono in guerra e temo che siano entrambi molto trascurati e trattati malissimo da chi li circonda (16.11.19).
(2150)
L’educazione civica nelle scuole è sempre meno insegnata e i bulletti sono sempre di più e più cattivi. Bisognerebbe fare qualcosa se non vogliamo che alcuni di essi da grandi non diventino veri delinquenti (16.11.19).
(2151)
Qualche volta dai particolari si riesce a scoprire il carattere di una persona (16.11.19).
(2152)
In una Repubblica veramente democratica le leggi dovrebbero essere spiegate bene a tutti i cittadini, ma non dai soliti politicanti corrotti che lo fanno con inganno solo per rubare soldi ai partiti e alla gente ingenua (16.11.19).
(2153)
Sogno uno Stato sociale filantropo invece di un cinico Stato di diritto, come sogno un mondo più buono e unito e il benessere economico e sociale, tecnologico e umano per tutta l’umanità affratellata in un solo Stato mondiale e unita della volontaria e onesta cooperazione per il bene comune (16.11.19).
(2154)
Chi ha buona volontà e speranza cerca di stare meglio, ma se questi pregi sono uccisi dai prepotenti le vittime non sempre si possono ribellare e rimangono nel malessere individuale, nell’isolamento sociale e il mondo tarda a migliorarsi (16.11.19).
(2155)
I criminali tendono a diffamare, minacciare e isolare le loro vittime per poterle poi colpire meglio ingiustamente e a tradimento quando sono sole e senza che tanta gente se ne accorga e qualcuno competente e forte possa aiutarle (16.11.19).
(2156)
Per poter vivere in questo mondo terreno dobbiamo pagare l’affitto del pianeta ai soliti prepotenti che in ogni zona della Terra comandano con l’inganno, o con le minacce (16.11.19).
(2157)
Uno dei modi di dare fastidio è quello di notare i difetti delle vittime e di riferirli agli altri, in modo che più persone partecipino alla derisione pubblica delle vittime designate di volta in volta, o perennemente condannate dalla cattiveria di certa gentaglia che pretende di solito di far passare questa congiure di prese in giro come scherzi innocenti, ma quando si ripetono spesso io penso che si tratti come minimo di grande maleducazione e non sempre scusabile, soprattutto quando questi frequenti episodi di intolleranza sociale ed emarginazione di chi commette innocenti errori ed è antipatico ai canzonatori, quasi di professione, o di cattivo carattere. Ci sono anche Parroci che prendono frequentemente e puntualmente in giro in pubblico chi sbaglia in Chiesa a servire la Messa, o a leggere le letture del Vangelo, o a esternare commenti sbagliati, o scomodi sull’operato religioso di tali Parroci e dei loro degni amici di prese in giro e forse anche peggio, dato i cattivi caratteri che ogni tanto sono costretti a scoprire per aiutare i loro colleghi di piccole delinquenze (17.11.19).
(2158)
Io ho diversi nemici e falsi amici che mi prendono in giro spesso per il fatto che sono invalido mentale e credo che anche questa è una forma di razzismo, come dire male delle donne e delle ragazze, agli invalidi in genere, agli anziani, dicendo che sono un peso e una “rottura di scatole per le persone normali che non possono perdere tempo con loro” (17.11.19).
(2159)
Qualche volta i delinquenti insultano in segreto le vittime, ma in pubblico fanno finta che non è vero e poi dicono che non hanno paura della pubblica e comune riprovazione nei loro confronti, che forse durerebbe per sempre, se le fanno grosse e la gente se ne accorge, ma credo che invece hanno paura proprio di questo, anche perché sono molto bugiardi, o sfacciati, nel parlare della loro vita privata (17.11.19).
(2160)
E’ facile dichiararsi onesti in pubblico quando tutti hanno paura di dire il contrario (17.11.19).
(2161)
Il codice Penale italiano dice che tutti i cittadini si presumono onesti fino a prova contraria, ma non che per sempre non si possono trovare le prove della colpevolezza dei veri e pochi delinquenti peggiori (17.11.19).
(2162)
La criminalità organizzata dice sfacciatamente che ruba e uccide deliberatamente e volontariamente e che nessuno al mondo può impedirglielo, altrimenti si vendicano (17.11.19).
(2163)
Ho sentito dire che la Mafia è democrazia e credo che non ci crede molta gente, ma chi invece si fida viene usato come un attrezzo per i loro sporchi fini illeciti (17.11.19).
(2164)
Mi pare che i criminali organizzati, tra le loro tante attività banditesche, derubino persone invalide, o anziane, anche con gli inganni e minacciano chi cerca di denunciarli alla Giustizia (17.11.19).
(2165)
Ci sono persone che quasi sempre non perdono tempo per farmi passare da stupido, o da delinquente, ogni volta che mi incontrano, pur sapendo di dire menzogne (17.11.19).
(2166)
Quando qualcuno si dimostra prepotente, potrebbe essere anche peggio, oppure potrebbe essere costretto a farlo (17.11.19).
(2167)
Le maschere servono a nascondere il vero volto delle persone, ma a volte per scherzo e a volte per le cattiverie (18.11.19).
(2168)
Quando si nascondono i veri motivi di troppe leggi e decreti in sospetto di errori, questi errori potrebbero essere invece ingiustizie legali appositamente volute (18.11.19).
(2169)
E’ uno scherzoso detto popolare delle mie parti che ci sono in giro tanti ladri approvati dalla legge, ma io ho iniziato a sentirlo dire solo da adulto (18.11.19).
(2170)
Le raccomandazioni non sono una dannazione per chi ce l’ha e riesce a farla franca in terra e fa finta di credere in Dio, ma per chi ne subisce le conseguenze e forse anche altre ingiustizie in terra, anche se spera nella Fede e in Dio (18.11.19).
(2171)
Se ad un imbroglione si fa notare che tratta le persone con due pesi e con diverse misure, questi tenterà di convincere diplomaticamente e con inganni ulteriori del contrario, mentre se lo si fa notare a un prepotente sfacciato, questi aumenterà le prepotenze. Però ci sono anche persone che sono sia imbroglioni che chiaramente sfacciati prepotenti (18-11-19).
(2172)
La sincerità non è sempre premiata, purtroppo (18.11.19).
(2173)
Chi con i cattivi d’accordo va, o è ingannato, o il giusto non vuole far (18.11.19).
(2174)
Chi spesso è ingannato è molto sfortunato (18.11.19).
(2175)
Ci sono vittime vere e false vittime non sincere (18.11.19).
(2176)
Chi il vero dice è pazzo, o delinquente qualcuno dice (18.11.9).
(2177)
Chi in pubblico bene parla, forse in privato molto sparla (18.11.19).
(2178)
Dalla facciata di una casa non si vede tutto quello che c’è dentro (18.11.19).
(2179)
In vetrina si mettono sempre le cose più belle (18.11.19).
(2180)
Se di certa gentaglia si portasse tutto in piazza non basterebbe il deserto del Sahara (18.11.19).
(2181)
E’ bello essere innamorati e pensare alla propria amata, ma è più bello esserci sposati e vivere insieme (18.11.19).
(2182)
Abdicherei per il tuo bene, se potessi e se fosse necessario (18.11.19).
(2183)
Ogni cosa ha il suo valore ogni persona vale di più di ogni cosa (18.11.19).
(2184)
La volta celeste è puntinata di stelle come il manto della Madonna ha la trama intessuta di amore (18.11.19).
(2185)
Il falso pentimento di alcuni delinquenti è come la tela di Penelope (18.11.19).
(2186)
A sedici anni volevo arruolarmi volontario in Aereonautica Militare per diventare pilota collaudatore di aviogetti militari, ma a 18 anni, alla visita di leva mi chiesero quale in quale corpo mi sarebbe piaciuto che mi arruolassero di leva obbligatoria e io scrissi sui fogli che ci misuravano il quoziente d’intelligenza: In Aereonautica, possibilmente vicino casa mia e in ufficio a fare il ragioniere, dato che avevo conseguito il diploma di maturità solo due mesi prima e a diciotto anni fui della seconda classe (1956) a diventare maggiorenne a diciotto anni, per la legge approvata dallo Stato, mi pare un anno prima, nel 1974 (18.11.19).
(2187)
Alle elementari e alle medie gli altri bambini coetanei della mia classe mi prendevano in giro tutti i giorni, ma siamo stati sempre tutti promossi e nei primi due anni di Ragioneria un terzo dei miei compagni di classe quasi ogni mattina rubavano le merende e strappavano i testi di scuola, per alcuni comprati anche usati e con sacrifici dei genitori, agli altri due terzi, secondo loro per farci scherzi in cui la minoranza si divertiva molto e la maggioranza invece pativa le conseguenze. In due anni i peggiori bulli e quelli che studiavano poco furono bocciati e rimasero indietro, mentre noi della maggioranza continuammo gli studi fino al diploma di maturità tecnica commerciale. Alcuni dei ripetenti, bulli, o svogliati nello studio arrivarono al diploma solo dopo uno e due anni altri invece lasciarono definitivamente la scuola per andare a lavorare come apprendisti operai, o altri lavori (19.11.19).
(2188)
La criminalità organizzata a volte dice di essere la quintessenza della giustizia e della democrazia e altre volte dice di essere capaci di uccidere tanti testimoni se le forze dell’ordine e la Magistratura tentano di arrestare qualcuno di loro. A me pare che, come si legge sui giornali e si vede in TV, questa criminalità si chiama così perché è illegale e pericolosa per l’incolumità delle vittime solite e straordinarie (19.11.19).
(2189)
Quando un amore finisce è come se una stella si spegnesse nel firmamento (19.11.19).
(2190)
Da ragazzo temevo che una grande e segreta organizzazione criminale italiana stesse da sempre congiurando contro di me, anche se non sono mai stato una persona importante sotto nessun punto di vista e temevo che anche alcune autorità fossero implicate e complici di questa fantomatica eversione, o setta segreta. Poi, da grande, credetti di capire che anche molte altre persone erano vittime impotenti di questa organizzazione illegale e non solo in Italia, ma nel mondo (19.11.19).
(2191)
A vent’anni mi chiesero di cantare con la chitarra a una festa dell’Unità in Paese e io da principio tentennavo, ma poi risposi che avrei voluto cantare “Venceremos” degli Inti Illimani, una canzone della sinistra cilena che lottava quasi impotente contro la dittatura della giunta militare di destra di Pinochet in Cile, ma due miei conoscenti mi risposero che era meglio che non ci andavo per niente, forse perché non sapevo cantare bene, o perché la direzione del concerto era affidata a persone poco democratiche, ma io votavo allora convintamente per la DC, ma sono sempre stato a favore della Chiesa Cattolica, contro le dittature di qualunque colore e per alcune delle cause sociali della classe operaia (19.11.19).
(2192)
A undici anni feci le prove di canto per il primo festival di voci nuove di giovanissimi a Montecosaro centro, ma fui scartato perché ero stonato, ma a quattordici anni imparai a suonare la chitarra con gli aiuti degli amici chitarristi e coetanei e senza scuola di musica e da autodidatta migliorai molto anche la mia intonazione, tanto che a 23 anni fui ammesso a cantare come basso nella corale polifonica Santa Cecilia del mio piccolo centro storico (19.11.19).
(2193)
A diciannove anni ebbi la possibilità di fare parte della prima corale dei giovani di Gen, come corista e chitarrista e di Comunione e Liberazione di Montecosaro centro, perché l’allora Parroco dette l’autorizzazione di farlo, dopo qualche anno in cui nelle Parrocchie della zona i Preti ostacolavano le chitarre in Chiesa preferendo gli antiquati Harmonium elettronici, e la musica un po’ troppo antiquata, tanto che i giovani si stavano allontanando dalla Chiesa, ma io partecipai poco o niente perché avevo moltissimi problemi con le persecuzioni segrete di cui sono stato sempre vittima innocente e impotente (19.11.19).
(2194)
Dai 30 ai 57 anni non ho più suonato con la chitarra e non ho più composto poesie, pensieri, racconti brevi, credo perché ero molto depresso psichicamente peri fastidi dei prepotenti caporali della mia zona, però ideai diverse invenzioni tecniche che secondo le stesse cattive persone non funzionavano per niente emi dissero che mi avrebbero ostacolato illegalmente se pubblicavo tali mie invenzioni e rinunciai così a malincuore a brevettarle e vendere i brevetti per guadagnare qualcosa (19.11.19).
(2195)
A ventitré anni iniziai a comporre qualche poesia come sfogo e rifugio per la disperazione di essere impotente contro fastidi e minacce dei miei eterni persecutori, Padreterni locali e bulli di zona (19.11.19).
(2196)
Quando lavoravo con il Comune a spazzare il chiostro interno del Municipio per pochissima paga con la borsa lavoro, come invalido disoccupato, e con i fastidi e le minacce deprimenti di diverse persone odiose non riuscivo a andare tutti i giorni al lavoro, alcune di queste maldicenti persone mi insultavano ancora di più dicendo in pubblico che ero ozioso e rubavo la busta paga al Comune, mentre loro maldicenti, secondo loro e i loro degni amici erano invece grandi e onesti lavoratori (19.11.19).
(2197)
Da sempre sono una delle vittime innocenti preferite dei cattivi della mia zona (19.11.19).
(2198)
Mi pare d’aver uditi qualche agente delle forze dell’ordine della mia zona insultarmi di essere un assassino e terrorista e mi pare dicano pure che protegge la mafia locale, altrimenti mi avrebbero già arrestato, o ucciso, ma io mi ritengo completamente innocente da queste infamanti e false accuse, soprattutto perché vengono da pochissimi agenti, forse corrotti e non ufficializzate da mandati di comparizione in Tribunale o indagini ufficiali. Tra l’altro i terroristi di destra e sinistra mi sono sempre sembrati troppo pericolosi e la mafia locale mi odia e comunque non accetterei la loro protezione perché so che è illegale e perché non me ne fido. Accetterei forse la protezione dell’ordine costituito, se servisse a qualcosa, ma gli agenti corrotti che mi odiano probabilmente non sono d’accordo e ogni tanto mi insultano di nuovo e dunque non sono errori sporadici, ma dolosi insulti, a periodi anche molto frequenti (19.11.19).
(2199)
La libertà dipende da quelle pochissime autorità e dai loro tanti ruffiani che la ostacolano in ogni ceto sociale (19.11.19).
(2200)
Chi non rispetta le ingiuste cattiverie dei prepotenti può finire peggio, ma la speranza e il rispetto verso la pubblica Giustizia non deve finire mai, anche se non sempre lo Stato non riesce ad arrestare tutti i delinquenti che se lo meritano (19.11.19).
-------------------
FINE dei PENSIERI MIEI n. 18
(Dal n. 2.101 al n. 2.200)
------------------
PENSIERI MIEI n. 19
(Dal n. 2.201 al n. 2.300)
(2201)
Essere buoni forse dispiace ai cattivi, ma piace molto a chi soffre e alla gente buona (Mio commento su Facebook del 19.11.19).
(2202)
Papa Francesco ha molte idee e frasi buone e sincere e anche se sbaglia qualche volta ci sono alcuni altri sacerdoti che sbagliano molto di più ed è vero che la Chiesa è ancora troppo conservatrice, ma è tra le poche organizzazioni che nelle Messe quotidiane in tutta Italia dicono che è meglio e molto importante comportarsi bene e oltre all'amore per Gesù e questo il secondo motivo per cui mi piace il Cattolicesimo. Del resto in ogni organizzazione buona e legale ci possono essere difetti, però errare humanum est e la perfezione non è di questo mondo, e per cambiarlo bisogna impegnarsi, per chi può e vuole (Mio commento su Facebook del 19.11.19).
(2203)
Chi non è mai stato povero non si capisce bene l’importanza della tranquillità economica (19.11.19).
(2204)
Non ti inginocchiare mai di fronte a nessuno che non sia Dio (19.11.19). (2205)Le buone opere dovrebbero sempre essere riconosciute, apprezzate e aiutate (Mio commento su Facebook del 19.11.19). (2206)Di inquinamento si muore un po' troppo frequentemente, specialmente dove tale bruttissimo fenomeno è maggiore e tra vivere e morire c'è una enorme differenza (Mio commento su Facebook del 19.11.19). (2207)I delitti del regime cileno dimostrano chiaramente che non è un regime democratico, ne civile e spero che la democrazia, la libertà e la Giustizia trionfino anche in Cile e nell'America latina, sub continente povero e martoriato da regimi totalitari e autoritari. L'armonia, l'amore e la cooperazione tra il popolo, le autorità e l'esercito dovrebbe aiutare nel processo di liberazione dei popoli latino americani dal giogo dei Governi esagerati e assolutisti e spero presto perché i popoli soffrono e muoiono quando i Governi li opprimono, invece di aiutarli come i buoni pastori fanno con il loro gregge, anche perché queste autorità non credo che, dato il loro carattere prepotente se la sentano di dimostrare al mondo che i loro metodi sono giusti, buoni e uguali per tutti e infatti i media dei Paesi più fortunati e industrializzati scrivono di violenze e omicidi, o stragi di Stato in Cile ultimamente. (Mio commento su Facebook del 22.11.19).(2208)Nell’educare i giovani occorre avere buona volontà, senza avvilirsi troppo delle delusioni, ma senza farsi troppo illusioni, perché il successo si ottiene con il lavoro e l'impegno quotidiano e anche se il risultato non sarà sempre perfetto ricordiamoci che la perfezione non è di questo mondo, ma la bontà e l'altruismo invece si e ciò può vincere contro il male, anche esso purtroppo di questo mondo terreno. (Mio commento su Facebook del 22.11.19).
Sei la persona più bella della mia vita, sei bellissima e ti amo davvero tanto. (22.11.19).
Se i delinquenti e i più matti fossero tutti in prigione, o nei Manicomi, il mondo starebbe molto meglio. (Mio commento su Facebook del 25.11.19).
(2214)
Una volta un rappresentante di commercio disse a un suo cliente negoziante: Tu da me non devi comprare quello che piace a te, ma quello che piace ai tuoi clienti e il commerciante quella volta capì e cambiò il suo modo di vedere le cose che aveva davanti. Era cieco e poi vedette. (Mio commento su Facebook del 27.11.19).
(2215)
Ho sentito dire anche io che a volte alcuni Magistrati sbagliano e altri invece (ma pochi) commettono reati e emanano sentenze dolosamente false e questi ultimi casi purtroppo convengono alla delinquenza. Qui prodest (A chi conviene ?) ? evadere le leggi democratiche e in maggioranza giuste ? Alle persone ingiuste e più o meno cattive. Comunque penso che anche i Giudici corrotti eventualmente riconosciuti dalla legge ed allontanati dai loro uffici non sono tutti ugualmente cattivi e responsabili, ma pur sempre sono stati corrotti, o forse continuano ad esserlo. Qualche amico mi ha detto che in diversi Tribunali italiani ci sono testimoni falsi di professione, che per soldi si offrono di dare falsa testimonianza e c'erano già fin dal tempo del Vangelo Cristiano e mi pare anche nei processi del Medio Oriente di 4.000 anni fa, ma il celebre e compianto Umberto Eco racconta in suo libro di storia antica, che la CIA, il KGB e le azioni di quinto potere dei Regni arcaici egizi e vicini già studiano da decenni, che i falsi testimoni c’erano già nei processi in Medio Oriente di 4.000 anni, ma quando venivano scoperti venivano puniti quella volta con la morte, o con la schiavitù a vita, solo che quelli lavoravano illegalmente per proprio conto, mentre già da Israele dei tempi evangelici mistificavano anche per chi li paga peri loro illegali servigi e a volte facevano anche giustiziare, temo, persone innocenti al posto dei veri colpevoli. Può darsi anche che anche oggi non tutti i testi falsi si scoprono sempre, ma in alcuni telefilm USA di famosi processi americani degli anni '50, mi pare che qualche volta gli avvocati e non solo i vari famosi Perry Mason, che sono personaggi puramente inventati, nei processi si riusciva a smascherarli e così i giudici e la giuria popolare riusciva a giudicarli di solito con colpevolezza. (Mio commento su Facebbok del 27.11.19).
(2216)
In un libro di Franz Kafka ho letto che i numerosissimi e sanguinari processi agli ebrei in Polonia, erano organizzati dai Nazisti tedeschi ed erano sempre corrotti, con prove totalmente inventate, con avvocati, giudici, giuria, polizia carceraria e pubblico tutti corrotti e finivano sempre con le condanne a morte degli innocenti ebrei, dopodiché le loro case, tutti i loro averi e addirittura i vestiti che indossavano nel giudizio erano espropriati dai giudici e le guardie carcerarie naziste se li rubavano per loro. Poi alcuni dei condannati innocenti venivano deportati nei lager come Auschwitz e venivano barbaramente uccisi, anche arsi vivi, come le streghe dell'Inquisizione europea fino al 1.700 e che, tra l’altro, non erano nemmeno colpevoli di eresia e di niente altro. Edoardo Bennato cantava una volta: Per fortuna che non c'è più Nerone. Adesso nei Paesi democratici è molto meglio (Mio commento su Facebook del 27.11.19).
(2216)
In un libro di Franz Kafka ho letto che i numerosissimi e sanguinari processi agli ebrei in Polonia, erano organizzati dai Nazisti tedeschi ed erano sempre corrotti, con prove totalmente inventate, con avvocati, giudici, giuria, polizia carceraria e pubblico tutti corrotti e finivano sempre con le condanne a morte degli innocenti ebrei, dopodiché le loro case, tutti i loro averi e addirittura i vestiti che indossavano nel giudizio erano espropriati dai giudici e le guardie carcerarie naziste se li rubavano per loro. Poi alcuni dei condannati innocenti venivano deportati nei lager come Auschwitz e venivano barbaramente uccisi, anche arsi vivi, come le streghe dell'Inquisizione europea fino al 1.700 e che, tra l’altro, non erano nemmeno colpevoli di eresia e di niente altro. Bennato cantava una volta: Per fortuna che non c'è più Nerone. Adesso nei Paesi democratici è molto meglio (Mio commento su Facebbok del 27.11.19).
(2217)
Diversi medici dicevano una volta che l'embrione umano è già vita, e secondo la legge non è soggetto di diritto finché non è nato. Forse c'è qualche incoerenza importante che non ho ben capito. Ricordo che gli abortisti dicevano che non è vita. Forse è questo il punto, ma sono soprattutto casi molto umani, senza fissarsi con la scienza e la legge, che a torto, o a ragione è così da molti anni e perciò sarebbe meglio non abortire, anche con una migliore politica medico sanitaria nazionale per convincere le donne e gli uomini a un sesso più cosciente, con protezione, o solo dentro il matrimonio. In questo potrebbero aiutare la Chiesa Cattolica, La filosofia morale più accreditata, e il comune buon senso. (Mio commento su Facebook del 29.11.19).
(2218)
Il lavoro nobilita l'uomo e lavorano di più le casalinghe che gli uomini operai in fabbrica. Verdi diceva che a chi soffre Dio infonde lode e virtù, ma è meglio che nessuno soffra, a Dio piacendo. (Mio commento su Messenger del 29.11.19).
(2219)
Se tutti fossero felici come nelle favole e nelle canzoni allegre il mondo sarebbe molto più bello, ma in molti casi si deve avere un po' di pazienza e farsi coraggio, con gli aiuti degli esperti, dei parenti e degli amici. La Fede in Dio può aiutare ed è meglio credere in Dio anche se non tutti i Preti sono onesti, perché altrimenti sarebbe come non voler mai andare in nessun Ospedale solo perché qualche medico è disonesto, o qualche altro non è abbastanza bravo (29.11.19).
(2220)
E' giusto, legale e umano aiutare i disabili economicamente, medicalmente e praticamente e se ci sono degli errori, o tradizioni e metodi troppo antichi sulla gestione di tali aiuti, è giustissimo che si migliori la situazione attuale, specialmente nei casi in cui è facile, o urgente farlo. (30.11.19).
(2221)
Auguro spesso tante cose belle a tanti amici di Facebook perché sono felice se poi accadono veramente, anche se naturalmente i sinceri auguri non sono certezza, se per ognuno del doman non v'è certezza. (30.11.19).
(2222)
Vorrei che tutti i petali di ogni margherita fossero dispari e che iniziassero sempre con ”m’ama”. (30.11.19).
(2223)
E’ bellissimo sperare nei propri sogni, anche se la realtà non è sempre aderente e in casi con due sole importanti soluzioni tali sogni diventano la disperata preghiera di un Miracolo, come l’assetato che non riesce a pensare ad altro che all’acqua, perché per lui è importante e non è una speranza da levarsi dalla mente, perché soffrire per chi si ama davvero è ammirabile e molto rispettabile da chi ben pensa e ragiona, con il cuore e con la mente. (30.11.19).
(2224)
Ci sono cani talmente affezionati al loro padrone che soffrono moltissimo quando questi muore, mentre non tutti gli uomini fanno altrettanto. (30.11.19).
(2225)
Non vorrei sopravvivere alla fine di mia moglie, ma se ciò accadesse le sarò fedele per tutta la mia rimanente vita, perché l’amore è eterno e ogni persona è insostituibile. (01.12.19).
(2226)
In regime di libertà le oneste opinioni devono essere sempre rispettate. (01.12.19).
(2227)
Se un sasso è chiaramente bianco e alcune persone dicono che è nero, o rosso, credo che ci siano problemi di obiettività e se invece di un sasso si tratta di affari più importanti e le opinioni sono molto divergenti si tratta di conflitti di interessi e qualcuno avrà pure torto, o ragione, sugli altri. (01.12.19).
(2228)
Ogni volta che viene ingiustamente ucciso qualcuno è una parte del mondo che muore senza nessun giusto motivo, e anche una parte del nostro cuore muore, specialmente se si tratta di infanticidi, o di tanti infanticidi, stragi, e con quali modi orribili, purtroppo, a volte. (Mio commento sotto la canzone Auschwitz dei Nomadi su YouTube del 01.12.19).
(2229)
Ogni persona adulta capace di intendere e di volere al mondo dovrebbe sempre sapere quello che rischia e i pro e i contro di ogni propria azione, ma non è sempre facile, o conveniente spiegarlo bene a tutti. (01.12.19).
(2230)
Dopo aver letto la storia della vita Don Oreste Benzi so che era un uomo molto buono e un Prete tanto e bene impegnato ad aiutare i poveri e chi soffre e quindi credo meriti ampi riconoscimenti da parte della Chiesa Romana e delle Autorità civili italiane, nazionali e locali. Spero che tra i molti riconoscimenti, sia per lui, che per il suo esempio Cristiano, ci sia anche la Santità, come tutte le persone Cattoliche che si sono distinte nella Fede o per aiutare i bisognosi in Italia e nel Mondo. (Mio commento su Facebook del 01.12.2019).
(2231)
Mi ricordo che si parlava di eccessivo inquinamento del basso bacino del Chienti, nella mia Provincia, già negli anni ’60 e del troppo inquinamento in Italia e all’estero fin dagli anni ’70 e oggi, nel 2019 l’inquinamento in genere è addirittura aumentato e provoca sempre più malattie, anche mortali, alle persone. Forse se non se fosse parlato sui media allora e non si continuasse a chiedere di fare qualcosa contro, tale inquinamento sarebbe anche maggiore. (01.12.19).
(2232)
Da molti anni so che esistono nelle Marche e forse in ogni parte d’Italia e dell’estero, molte palazzine e case, vecchie e nuove, con finestre, piccole, o grandi, con davanzali bassissimi, o troppo bassi, e di solito senza nemmeno la ringhiera di ferro di protezione, con finestre apribili dall’interno e, a volte, con vetri non antisfondamento, ne erti, ne anti bomba e quindi molto pericoloso per le persone che vi si affacciano, sia adulti che bambini e nelle nuove abitazioni sono già nei progetti degli ingegneri che vengono approvati dagli uffici tecnici comunali dove nascono tali le case. (02.12.19).
(2233)
Nei palazzi e grattacieli moderni gli appartamenti hanno intere pareti, dal pavimento al soffitto, senza muro e con vetri molto erti e che non si aprono ne dall’interno, ne dall’esterno e che si dice siano anti sfondamento e molto sicuri contro le cadute accidentali di persone in basso da tali grandi aperture, ma non so se è vero che siano molto sicure e forse tante persone, compresi progettisti, costruttori e tecnici dei controlli comunali confondono la sicurezza con la modernità ad ogni costo, anche se tali giganti vetrate fossero approvate dalle leggi, perché in democrazia le leggi dello Stato e i regolamenti Comunali si possono anche cambiare, quando serve. (02.12.19).
(2234)
Anni fa ad Ankara, capitale della Turchia, un grande terremoto distrusse gran parte delle abitazioni e palazzi della città, con molti morti e feriti. Uno dei rappresentanti del Governo turco di allora, dichiarò in una successivamente immediata intervista che i palazzi e le case distrutte dal sisma erano crollate perché erano stati costruiti con criteri molto economici, ma potevano costruire almeno case basse e non alti palazzi, o grattacieli con pochissimo cemento armato e questa grave tragedia era già avvenuta qualche anno prima a Tapei, capitale di Taiwan, dove, a seguito di un violentissimo sisma crollarono moltissimi palazzi e grattacieli della capitale, con tantissimi morti e feriti. Un anno prima di quella immane tragedia in un’intervista televisiva, un uomo di Taiwan dichiarò un po’ arrabbiato che anche a Taiwan avevano tanti soldi, come in Giappone, e forse avevano costruito grattacieli e grandi o industrie con modi e materiali troppo economici per la fissazione di essere moderni e far vedere di essere ricchi ad ogni costo, ma forse anche l’avidità e la corruzione dei costruttori miliardari e del loro contorname ha fatto si che si costruissero grandi opere civili e industriali che comportano gravi rischi se non sono costruite bene, con progetti e materiali troppo economici, o scadenti e intanto con quelle opere pubbliche e private miliardarie i finanziatori (finanziarie e banche privati), costruttori, progettisti, tasse al Governo e ai Comuni, ci hanno guadagnato molto e forse anche spesso approvati dalle loro leggi nazionali ancora troppo antiquate, come si vede in alcuni coraggiosi e sociali film USA, che scrivono e denunciano al mondo le leggi sbagliate, troppo antiche. (02.12.19).
(2235)
Le operazioni di chirurgia estetica non sono indispensabili e presentano diversi rischi per la salute e, ma se fatte da bravi chirurghi spesso riescono bene, con però molte tribolazioni per la convalescenza. Siccome non sono indispensabili, credo sia meglio non farsele fare. (05.12.19).
(2236)
In ogni alba io ti vedo davanti a me con il pensiero mio di te. (05.12.19).
(2237)
Senza di te mi sembra che tutto il resto che mi circonda, seppur leggiadro, non serva a niente. (05.12.19).
(2238)
Ti sogno giorno e notte perché sei parte di me. (05.12.19).
(2239)
Quando piango sei la mia consolazione. (05.12.19).
(2240)
Non vorrei piangere per non farti preoccupare. (05.12.19).
(2241)
Bisogna sempre capire per giudicare (05.12.19).
(2242)
I nemici e i falsi amici a volte rovinano anche le famiglie. (05.12.19).
(2243)
Ci sono persone cattive che fanno finta di piangere per sembrare vittima e far pensare male dei loro nemici alla gente. (05.12.19).
(2244)
E’ molto difficile che un criminale riveli tutti i suoi delitti, a meno che non sia costretto, o non rimetta niente. (05.12.19).
(2245)
La gente cattiva delinque per convenienza. (05.12.19).
(2246)
Tra le bande di criminali regna la legge del più forte e i banditi non se ne vanno perché sono ricattati dagli altri, o perché sono abituati (05.12.19).
(2247)
C’è gente che venderebbe la propria madre per interesse. (05.12.19).
(2248)
Le persone cattive ti fanno i complimenti per poi colpirti alle spalle. (05.12.19).
(2249)
I veri amici i difetti te li fanno notare in privato, mentre i nemici e i falsi amici te li fanno pesare in pubblico. (05.12.19).
(2250)
Quando una banda criminale si nasconde dietro altre persone innocenti forse lo fa perché ha paura di farsi riconoscere da tutti. (05.12.19).
(2251)
I delinquenti organizzati preferiscono ingannare la gente, ma se scoperti minacciano per non far parlare nessuno. (05.12.19).
(2252)
La politica corrotta ha mandanti e aiutanti anche non politici. (05.12.19).
(2253)
I capi delle organizzazioni criminali sono i peggiori di ogni banda. (05.12.19).
(2254)
La maggior parte della gente è onesta, ma a volte ho l’impressione che alcune persone fanno solo finta di essere buone e anche se qualche volta sbaglio, questo triste teatro esiste davvero ed è il mondo. (07.12.19).
(2255)
Non sempre basta pensare e non fare nulla. (09.12.19).
(2256)
Se tutte le persone deboli potessero essere aiutate e gli altri sapessero sempre e bene quello che rischiano, le prevenzioni darebbero migliori frutti, ma intanto un poco ci si prova lo stesso. (09.12.19).
(2257)
Per quanto riguarda i segreti di Stato tacere serve per fare il bene del popolo sovrano che elegge i propri rappresentanti politici, ma quando i segreti di Stato sono molti e anche su faccende semplici, o molto chiare, ci potrebbero essere tanti errori e accomodamenti ingiusti e allora forse le elezioni dovrebbero dare risultati diversi e migliori. (09.12.19).
(2258)
Qualche volta stacco la spina dai miei pensieri e affanni e penso ad altro, ma non sempre ci riesco e forse non essere stupidi vuol dire essere schiavo del proprio desiderio di vivere meglio. (10.12.19).
(2259)
Penso che ogni persona sana di mente vorrebbe essere felice. (10.12.19).
(2260)
Gli schiavi dell’antichità erano bastonati, o uccisi se non servivano bene i loro padroni ed era la legge di allora. Nel 2.000 ci sono tante persone cattive e forti che in pratica schiavizzano tante altre persone più deboli, anche se la legge di oggi dice il preciso contrario. Qualcuno dice che di fatto non è cambiato niente, ma io e tanta altra gente invece sappiamo che in genere oggi si sta molto meglio di 1.000 o 2.000 anni fa, anche se la strada per la libertà dei popoli planetari sarà ancora lunga. (10.12.19).
(2261)
E’ molto strano che molti criminali siano arrestati dalle forze dell’ordine e poi rimessi in libertà dai magistrati poco dopo, ma una volta che dissi questa frase in pubblico, mi risposero che ero fascista, credo per farmi tacere con fastidi, insulti e dicerie sulla mia presunta stupidità e cattiveria, ma queste verità si leggono si quotidiani e si vedono sulle televisioni spesso. (10.12.19).
(2262)
Da bambino quotidianamente mi deridevano, mi insultavano e mi dicevano in pubblico che ero stupido e matto, facendo passare questi fastidi per scherzi. Crescendo hanno mutato questi tristi insulti con accuse di delinquenza e criminalità varia, ma solo in segreto, mentre in pubblico continuano a dire che sono stupido, ozioso, ladro, che rubo lo stipendio al Comune e la pensione all’Inps, che ho la patente, ma sono pericoloso alla guida, che ho tanti soldi in banca e ho la pensione di invalidità dell’Inps, che i miei pochi parenti più stretti aspettano che muoio per prendersi la casa e i soldi e facendo passare ciò in pubblico che sono solo scherzi tra conoscenti e amici, ma se io dico le stesse cose a loro, molti di essi si arrabbiano. (10.12.19).
(2263)
Quando una Nazione primitiva e oligarchica aumenta il potere militare e la ricchezza dei Governi deve decentrare sempre meglio l’organizzazione e il potere centrale, sia amministrativo, che politico, economico, per poter meglio controllare tutti e i patrimoni di loro ricchi e farsi aiutare ad aumentare la potenza della Nazione sulle altre e in se stessa. I Governi così allargati si fermano, a periodi storici, con tali progressi dei popoli solo quando contrastano con i loro interessi, però ogni volta che hanno qualcosa, o molto di più, da guadagnare per se stessi devono concedere altro decentramento di poteri e così dagli Imperi classici, romano, greco, cinese, si è arrivati alla moderna democrazia rappresentativa che in molti dicono avere molti difetti, ma che è meglio accontentarsi se tali numerosi governanti non vogliono, o non riescono a fare di meglio. (10.12.19).
(2264)
Diversi prodotti agricoli in Italia vengono pagati pochissimo all'ingrosso e poi rivenduti a prezzo molto più alto nei negozi e con i piccoli terreni i piccolissimi proprietari non tirano avanti la famiglia e così aumentano il numero dei sottoccupati o di coloro che comunque guadagnano poco. Ci sono sempre stati i ricchi e i poveri in Italia e nel mondo, ma quando la miseria è troppa si vede e si legge anche sui giornali. (10.12.19).
(2265)
Temo che economicamente non sia un affare conveniente comprare un antico e storico palazzo per molti soldi e magari farci degli appartamenti condominiali e venderli dopo restaurato, perché costerebbe più del ricavo, ma i nostalgici dei palazzi storici e antichi, avendo un bilancio adeguato potrebbero anche comprarlo. Del resto ci sono miliardari nel mondo che comprano quadri del valore di qualche miliardo per poi metterli in musei pubblici o privati. In questo caso la storicità del palazzo verrebbe mantenuta e l'intendenza delle belle arti regionale potrebbe forse aiutare i nuovi o vecchi proprietari a restaurarlo e forse farci una abitazione o Castello antico, o un bel museo, o la sede per un’associazione caritatevole o missionaria, o un ospedale famiglia, o inglobando altri musei locali che non hanno una sede grande o storica. (10.12.19).
(2266)
Se tutti i ladri fossero assicurati alla Giustizia i furti non esisterebbero più, come pure per ogni tipo di malfattori, con maggiore importanza per i peggiori. (18.12.19).
(2267)
Quando penso a te ogni male passa. (19.12.19).
(2268)
Il migliore pensiero è l’amore. (19.12.19).
(2269)
L’egoismo è la causa di tutti i mali umani, mentre un giusto equilibrio tra altruismo e il proprio bene ne è la soluzione. (19.12.19).
(2270)
Il sesso è solo una sensazione, mentre l’amore è un giusto sentimento. (19.12.19).
(2271)
Quando si fa notte passo dai pensieri su di te ai sogni su di noi. (19.12.19).
(2272)
Un’alba serena sul mare calmo e nessun altro bellissimo paesaggio sarà mai pari alla visione di te. (19.12.19).
(2273)
Sei la ragione della mia vita. (19.12.19).
(2274)
La speranza del Paradiso la possiamo avere tutti, ma solo se ognuno e in particolare chi comanda, rispettiamo il prossimo, molte meno persone nel mondo soffriranno a causa dell'uomo. (Mio commento su Instagram del 19.12.19).
(2275)
Quando il monte è troppo alto giragli intorno (21.12.19).
(2276)
Non arrenderti mai finché conviene e sei nel giusto (21.12.19).
(2277)
Farei qualunque cosa pur di farti felice (21.12.19).
(2278)
Esistono una felicità falsa e una felicità vera (21.12.19).
(2279)
Non dire mai a un bambino che non è bravo (21.12.19).
(2280)
Quando sei molto stanco non ti vergognare di riposare (21.12.19).
(2281)
Le donne e i bambini dovrebbero essere trattati come Angeli (21.12.19).
(2282)
Spesso piango di gioia pensando che ci amiamo sinceramente. (21.12.19).
(2283)
Se il mondo fosse solo una verde vallata sarebbe molto più semplice aiutare tutti. (21.12.19).
(2284)
Ho versato fiumi di lacrime temendo che non mi amassi, ma ora so che nel mare queste lacrime hanno colmato le lacune della mia poca fede nel nostro amore. (21.12.19).
(2285)
E’ un grave peccato distruggere la felicità di qualcuno (21.12.19).
(2286)
Da giovane desideravo molto che tutti fossero felici, ma sapevo che non sarebbe stato sempre vero, anche perché non ero felice nemmeno io. (21.12.19).
(2287)
Quando ero giovane speravo di arrivare alla vecchiaia per vedere se il progresso economico e tecnologico che speravo e desideravo per tutto il pianeta sarebbe finalmente arrivato, ma poi ho capito che il bene del mondo è più importante della mia soddisfazione e comunque spero ancora in un umanità migliore. (21.12.19).
(2288)
Si può avere pentimento del tempo perduto, ma questo dolore è la virtù di chi ha sofferto e Dio e la gente buona riconoscono questo triste passato, dandone merito e consolazione (21.12.19).
(2289)
La consolazione è una grande carità (21.12.19).
(2290)
L’amore è così bello che non può finire con il tempo (21.12.19).
(2291)
L’umanità ha un grandissimo bisogno dell’amore perché è solo con esso che può stare molto meglio. (21.12.19).
(2292)
L’armonia fa muovere ogni cosa e ogni persona. (21.12.19).
(2293)
Anche due persone distanti possono essere molto innamorate, ma sarebbe meglio che fossero vicine (21.12.19).
(2294)
Ci sono sentimenti che nascono sinceri dall’Anima (21.12.19).
(2295)
Ho sempre desiderato cantare canzoni con testi onesti (21.12.19).
(2296)
Si deve scrivere un libro pensando al pubblico che lo leggerà. (21.12.19).
(2297)
Se molta gente non può chiedere quello che desidera, la libertà di pensiero rimane solo tra le pagine dei libri di legge e non tra la gente. (21.12.19).
(2298)
Sei bellissima e ti amo più di me stesso. (21.12.19).
(2299)
Tu sei la persona più importante della mia vita (21.12.19).
(2300)
La pioggia innaffierà le nostre profonde radici d’amore, il sole ne illuminerà tutta la sua bellezza. (21.12.19).
FINE DEL TESTO PENSIERI MIEI N. 19
(finora qui dal n. 2.201 al n. 2.300)
PENSIERI MIEI N. 20:
(dal n. 2.301 al n. 2.400)
(2301)
La democrazia indiretta prevede l’elezione dei rappresentanti del popolo tra i candidati che ogni Partito Politico sceglie su parere di alcuni propri esperti e senza la preventiva consultazione popolare e i voti qualche volta sono manovrati e monopolizzati dai gruppi e correnti politiche di altri esperti di ogni Partito.
Aspettarsi che questi eletti corrotti facciano gli interessi del popolo è dunque pura follia, ma per non far scoprire i loro nomi spesso deliberano leggi e delibere oneste, tra le altre e diverse leggi e delibere in ogni materia, ingiuste, sbagliate e molto, o moltissimo dalla parte delle categorie e gruppi di potere che li hanno fatti eleggere, nel così detto voto di scambio.
Con questa corruzione del sistema repubblicano la democrazia elettiva appare chiara, veramente esistente e giusta a chi non sa dei metodi nascosti e illegali e chi spera solo nello Stato di diritto e non in uno Stato sociale e più giusto e rappresentativo dei bisogni della popolazione, può pensare che le elezioni a suffragio universale siano oggigiorno perfette, mentre invece hanno molte lacune e difetti di cui si approfittano illegalmente e ingiustamente alcuni esponenti dei gruppi di potere politico che sono invece inviati da altre persone illegali organizzate in gruppi più o meno legali, locali, o nazionali, all’interno dei gruppi politici ufficialmente, legalmente e pubblicamente costituiti.
Queste organizzazioni nascoste con questi e altri metodi illegali riescono a manovrare a loro tornaconto molte delle leggi e delibere che sembrano legalmente e democraticamente approvate dai veri rappresentanti del popolo, mentre sono invece frutto di azioni illegali nascoste.
Questi sistemi nel 2.000 si chiamano: corruzione, concussione, malversazione, peculato, degli eletti e dei pubblici impiegati, bustarelle, appalti illegali, tangentopoli, ecc..
Quindi questi difetti del sistema democratico sono molto conosciuti e sono sempre esistiti. Anticamente erano più numerosi e gravi, ma avanzando nel tempo e nel progresso economico, giuridico e sociale diminuiscono di gravità e di numero. (21.12.19).
--------------------
(2302)
Tutte le droghe fanno molto male alla salute e a volte ci si muore. Diversi giovani perdono la vita ogni anno in Provincia e nel mondo a causa della droga.
Potrebbe essere utile una pubblicità divulgativa tra i giovani per fargli capire che le droghe fanno male e non si devono assumere e che gli Ospedali e i le Comunità antidroga di zona possono aiutare gratis questi giovani e meno giovani.
I drogati vivono una vita quasi di inferno e soffrono molto e dopo un po' a volte muoiono. Aiutare i giovani a non finire nelle reti degli spacciatori e aiutare i drogati a curarsi negli Ospedali e nei Centri di Recupero locali è una Sacrosanta Missione, come si aiutano tutti a guarire, o a stare meglio in ogni malattia fisica o psichica.
Arrestare gli spacciatori è un obbligo della legge, che forse è troppo leggera in queste pene detentive e pecuniarie. Questi illegali venditori di morte sono a volte affiliati alle mafie italiane, o straniere e dunque temo non sarà facile arrestarli tutti, ma si può provare ad arrestarne molti, soprattutto i peggiori e poi allontanarne altri, o arrestare anche quelli. Tutto per la salute dei cittadini drogati e per eliminare i pericoli di droga per quei giovani che ancora non si drogano.
(2303)
Le cause della fame, della miseria e delle guerre in cui muoiono tanti bambini e donne, molti pensano che siano da ricercare tra alcuni ricchi e potenti oppressori politici, economici nel mondo, che si servono delle loro illegali organizzazioni per il loro egoismo e tornaconto anche a danno dell’umanità.
Penso anche io che più o meno le cause sono proprio queste. Gesù disse: "Ci sarà qualcosa che amerete più di me". Qualche famoso scrittore ha detto che l'egoismo è la prima causa dei mali umani del mondo. Anche se alcuni ricchi nobili, o borghesi, provocano guai alle popolazioni per proprio tornaconto, la gente comune dovrebbe comportarsi bene per non aiutare involontariamente queste sotto specie di dittatori economici, o politici, come per esempio votare per quei Partiti e candidati considerati onesti da ogni elettore, che si dovrebbe informare sui media prima di andare alle urne.
(2304)
A scuola mi dissero che ero anarchico perché non accettavo gli eccessivi compromessi della politica del perbenismo, ma io votavo per la DC e un loro esponente nazionale disse in TV che i giovani non se la devono prendere male quando scoprono che ci sono imbrogli in ogni Partito e così continuai a votare per la Democrazia Cristiana, ritenendolo il migliore Partito di allora, ma con un po' di amarezza e senza piena convinzione.
(Mio post su Facebook del 22.12.19).
(2305)
Quando sono con gli altri e quando sono solo, io penso sempre a te, non esistendo per me nessun altra maggiore attrazione. (22.12.19).
(2306)
Auschwitz, di Guccini, è una Canzone per non dimenticare fino a che punto può arrivare la cattiveria dell'uomo e per tramandare di un periodo brutto e orrido della storia europea nel novecento, affinché non accada mai più. Ogni grande cattiveria può essere orrenda e non solo le dittature di ogni colore, o la fame nel mondo e la criminalità. (Mio commento su YouTube del 25.12.19).
(2307)
Si può essere onesti anche avendo opinioni diverse, purché siano nei limiti della legge. La libertà di parola è garantita dagli Stati democratici come il nostro e anche con i difetti che ha la nostra legge credo che amare l'Italia e rispettare i cittadini onesti sia doveroso e moralmente normale e corretto. (Mia risposta al commento di un amico su Facebook 26.12.19).
(2308)
Ho sentito dire diverse volte da persone minacciate o sospette che la mafia è democrazia, ma non hanno spiegato bene il perché e comunque i media dicono sempre il preciso contrario e queste persone ora le compatisco, o le sospetto, ancora di più. (28.12.19).
(2309)
Di solito i capi delle bande criminali sono i peggiori e prendono il comando con la forza bruta, fregando i compagni e altra gente innocente più degli altri banditi sottoposti, con la legge del più forte e non del più onesto e giusto. (28.12.19).
(2310)
C’è sempre stata gente che per proprio interesse in pubblico si dimostra buona e in privato invece è cattiva (28.12.19).
(2311)
Ogni donna ha il diritto di sposare l'uomo che ama, anche se poi nella realtà non sempre è così purtroppo. Almeno la riforma italiana del 1981 che ha abolito la legge per cui il cd matrimonio riparatore estingueva il reato di violenza carnale ha aiutato e liberato molte donne che erano in pratica costrette a sacrificarsi ingiustamente. (30.12.19).
(2312)
Qualcuno confonde la precisione con il cinismo e ciò è molto deprecabile. (30.12.19).
(2313)
L'amore aiuta l’armonia e il benessere dei popoli, l'odio e la povertà ne distruggono la gioia di una vita normale. (Mio commento su Facebook del 30.12.19).
(2314)
Invece di encomiare chi ha il migliore esercito, che di solito sono gli Stati più ricchi e industrializzati, si dovrebbe chiarire da quali autorità dipendono le guerre ingiuste e cercare di sostituire queste alte cariche con persone più competenti, giuste ed equilibrate. (31.12.19).
(2315)
Di solito gli eserciti più forti sono quelli degli Stati più ricchi e quindi la forza militare dipende dalla forza economica, che a sua volta dipende dall’industrializzazione e dalla migliore distribuzione della ricchezza e dalla democrazia politica. Dunque uno Stato democratico è più forte economicamente e militarmente degli Stati dove nemmeno si può votare, o dove c’è in pratica una dittatura politica.
(2316)
Negli Stati più industrializzati le popolazioni hanno maggior benessere economico e quindi quando il pianeta sarà completamente industrializzato e democratico, spero presto, sarà anche più alto ed equo il reddito medio dei cittadini e non solo il reddito nazionale. Il mondo occidentale si allontana dall’economia mista per andare verso quella capitalista e credo che la futura economia mondiale sarà capitalista a misura diversa a seconda della ricchezza di ogni Stato e l’economia collettivista scomparirà, o quasi, data la cattiva esperienza della Russia comunista, ma la distribuzione della ricchezza temo che purtroppo sarà sempre serva dei cinici Stati di diritto e non degli auspicati Stati moderati e sociali ad economia mista e con vocazione per il bene dei popoli e non solo dei ricchi, perché anche i poveri hanno diritto al benessere economico. (31.12.19).
(2317)
Alcune persone credono di essere più grandi di Dio solo perché non credono in lui e non ci credono perché se lo facessero dovrebbero ammettere di essergli di molto inferiori. (01.01.2020).
(2318)
Per essere onesti si deve essere obiettivi e riconoscere l’eventuale ragione di chi ha un’opinione diversa dalla nostra. (01.01.2020).
(2319)
Chi vuole sempre ragione ha torto. (01.01.2020).
(2320)
Donarti la bellezza di un semplice fiore racconta tutto il mio grande amore per te. (01.01.2020).
(2321)
Spesso la semplicità è la migliore scelta, specialmente quando è già tutto troppo complicato (Mio commento su Facebook del 03.01.2020).
(2322)
Io sapevo che ogni Sindaco di ogni Comune italiano è obbligato a trovare un alloggio decente ad ogni persona e ad ogni famiglia residente in quel comune, ma so che nelle grandi città italiane ci sono tanti barboni quasi abbandonati a se stessi e le associazioni di beneficenza non sempre riescono ad aiutarli tutti, credo per la mancanza di fondi, o di volontari senza stipendio. Aiutano i barboni le varie Caritas parrocchiali e altre associazioni private di volontariato, come a Roma, che distribuiscono coperte e pasti caldi ai clochards delle loro città. Un Prete di Roma ha anche comprato un palazzo e ne ha fatto un istituto per barboni di strada, ma non riesce ad accoglierli tutti. Credo che ci vorrebbe una legge ad hoc del Parlamento con fondi del governo per aiutare tutti i poveri, barboni, tossici, extracomunitari, donne minacciate di femminicidio o violentate, ragazze madri, ecc., ma la messe è molta e gli operai sono pochi e i fondi statali, o privati, anche. Spero meglio per il futuro, specialmente se grandi Partiti Politici se ne interessano molto e non solo per avere voti facili. (03.01.2020).
(2323)
Un proverbio cinese dice: Tutto ciò che è pensabile è possibile. Credo che sia un antico pensiero filosofico orientale che vuole dare speranza a tutti, nonostante la bassa economia antica cinese, ma a parte le diverse opinioni sul possibile e sul probabile, un mondo migliore credo che verrà di sicuro perché conviene a tutti, però temo il progresso sarà graduale e non molto veloce. Ne è la prova il progresso sociale, democratico ed economico del 1.900 pur con le due guerre mondiali e tanti altri problemi di diverso tipo. (05.01.2020).
(2324)
La pace e la libertà sono importanti per il benessere dei popoli e la democrazia delle loro Nazioni. Diversi anni fa ho ascoltato un grande politico italiano che diceva che per evitare le guerre bisogna fare qualunque cosa, credo perché causano molti danni e molti lutti tra civili e militari. Essere buoni, giusti e obiettivi è anche questo.
(2325)
I popoli sono tutti innocenti, ma su alcuni Governi ho seri dubbi. (Mio commento su Facebook del 14.01.2020).
(2326)
Spero che si possa arginare la crisi economica generale italiana e di alcuni Stati europei, come la Grecia, specialmente se questi problemi economici procurano tanti disagi, disoccupazione, fallimenti di piccole aziende, malattie, o suicidi a chi purtroppo è più sfortunato degli altri, o crede di esserlo e non riesce a farsi curare in tempo in Ospedali pubblici, o privati, o da psichiatri e neurologi, psicoterapeuti, con la mutua, o a pagamento.
I depressi dovrebbero rivolgersi alle strutture sanitarie pubbliche, o private appena avvertono i sintomi di ansietà, fissazioni, depressione, o altro sintomo patologico, o malattia, perché è meglio prevenire che curare e anche è meglio curare prima possibile queste malattie che possono diventare molto pericolose per queste sfortunate persone.
In Italia e nei Paesi industrializzati ogni malato deve essere curato, gratis se non dispone di sufficiente denaro e credo che questo sia un buon principio popolare di buon senso comune. (Mio commento su Facebook del 14.01.2020).
(2327)
Sorridere alla vita aiuta a stare meglio ed è per questo candido e semplice motivo che i bambini (e le persone bisognose) devono essere trattate bene almeno all'alba della loro vita e quando più serve loro per i pensieri e i problemi che chi più e chi meno abbiamo tutti. (Mio commento su Facebook del 14.01.2020).
(2328)
Non è giusto fare del male senza valido motivo, cioè difesa si, offesa no. (Mio commento su Facebook del 14.01.2020).
(2329)
Io penso che la maggior parte della gente è onesta in ogni Nazione, ma quasi tutti hanno paura di impegnarsi per il benessere comune contro criminalità comune e organizzata. Pertanto se le mafie sono tanto cattive e vendicative credo che nessuno ne faccia una colpa al popolo italiano, ma solo a qualche autorità che ci guadagna a fare il doppio gioco politico. Però queste autorità comandano altre persone, se non altro con le leggi che pretendono e così potrebbe sembrare che altri sono d'accordo, ma la criminalità organizzata è famosissima per pretendere che nessuno, parli male di loro. Quindi le mafie sono molto criminali e vendicative contro chi parla troppo, o addirittura li denuncia e il popolo non ha nessuna colpa della loro esistenza che dura dal Medioevo in Europa, dato che prima c’erano i Briganti e queste colpe sono solo delle mafie e dei pochi, ma non pochissimi, che li aiutano illegalmente. (Mio commento su Facebook del 17.01.2020).
(2330)
Chi tace non sempre ammette il torto e chi lo ammette a volte non vorrebbe farlo. Poi ci sono persone che ammettono il vero torto e altre che invece vogliono ragione lo stesso. Chi tace non sempre ammette il torto e chi lo ammette a volte non vorrebbe farlo. Poi ci sono persone che ammettono il vero torto e altre che invece vogliono ragione lo stesso. Addirittura qualcuno si prende la colpa degli altri, volente, o nolente. (Mio commento su Facebook del 17.01.2020).
(2331)
La legge dovrebbe essere uguale per tutti e in tutto il nostro bel pianeta blu, come forse anche Dio lo vede da lassù, per il bene dei popoli. (Mio commento su Facebook del 17.01.2020).
(2332)
Nell’anno di Dio 2020, più di 930 milioni di persone al mondo sono a rischio di morte per fame. Poi ci sono le malattie, epidemie, guerre, rivoluzioni e criminalità, oltre agli incidenti mortali. Col tempo sono certo che queste orribili cifre si ridurranno di molto, ma forse passerà troppo tempo per chi muore oggi. (Mio commento su Facebook del 17.01.2020).
(2333)
I bambini dovrebbero essere abituati a essere trattati bene, ma tutti allo stesso modo. Così da grandi avrebbero maggiori probabilità di capire meglio l'uguaglianza e la democrazia. (Mio commento su Facebook del 17 gennaio 2020).
(2334)
Se i latin lover sono i violentatori di minorenni e se ne vantano, a me non piacciono per niente e del resto non ho mai desiderato di essere un play boy nemmeno con le maggiorenni, perché basta sposarsi con una donna in reciproco amore e non cercare altro. (Mio comento su Facebook del 17.01.2020).
(2335)
Dato che la tranquillità economica piacerebbe a tutti, spero che la pensione per tutti a 62 anni diventi realtà e non sono una proposta sindacale al Governo, ma con i conti in rosso dello Stato e il grande deficit, temo che sia solo un bel sogno e comunque le donne dovrebbero andare in pensione almeno 5 anni prima degli uomini. (Mio commento su Facebook del 17.01.2020).
(2336)
Togliere denaro a chi ne ha bisogno e pieno diritto è un affare losco e abominevole. E' quasi come rubare o soldi per le Missioni in Africa. (Mio commento su Facebook del 18.01.2020).
(2337)
Ho sentito dire che la Magistratura non deve giudicare nessun sospettato, anche con prove certe, perché qualche imputato di crimini in genere si è suicidato, o perché i familiari degli imputati potrebbero essere malati gravi e morire di infarto. Per fortuna che qualcuno più intelligente è intervenuto nel discorso e ha detto che basta che i Giudici, Procuratori, Medici specialisti, Avvocati, Commissari, Capitani di Carabinieri, stiano attenti a ogni situazione che potrebbe essere molto delicata e hanno il diritto e il dovere di giudicare gli imputati nei Tribunali italiani con la legge che è uguale per tutti. Buon proseguimento di serata a tutti. (Mio post su Facebook del 18.01.2020).
(2338)
I grandi ladri non ancora scoperti dicono in giro che sono esagerate le punizioni giudiziarie per chi ruba molto, forse perché hanno paura di essere scoperti e cercano di difendersi con il compatimento e l’approvazione popolare in anticipo, o perché vogliono aiutare la loro ingiusta categoria, in modo che se molta gente crede che la legge è cattiva, i loro amici politici hanno il consenso popolare per ridurre le pene ai ladri. Tra l’altro molti di coloro che tanto parlano male di queste leggi continuano a rubare pur non avendone nessun bisogno. (Mio post su Facebook del 18.01.2020).
(2339)
Si vede bene quello che manca quando più serve. (Mio post su Facebook del 18.01.2020).
(2340)
Più ti penso, più mi accorgo che mi manchi. (19.01.2020).
(2341)
Ogni dittatura è un crimine di lesa maestà dello Stato e soprattutto è un delitto contro i popoli sovrani. (Mio commento su Facebook del 19.01.2020).
(2342)
Purtroppo ci sono persone che arrivano alla laurea senza nessun controllo sul carattere e onestà e con le illegali bustarelle. Infatti è meglio prevenire che curare e ogni faccenda dovrebbe essere presa per tempo, almeno i clienti dei laureati incompetenti, o cattivi, starebbero molto meglio e alcuni prepotenti laureati non finirebbero sui giornali, o in prigione. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2343)
E’ molto meglio aiutare chi soffre che non chi già sta bene, anche se evangelizzare, o aiutare solo materialmente, in Italia è meritevole, per un futuro di uomini e donne che potranno avere maggiore benessere, se possibile. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2344)
Temo che le situazioni politiche in molti Stati in via di sviluppo siano molto instabili e i grandi gruppi terroristici o di sanguinari rivoluzionari cercano di prendersi una parte del potere con tantissime e ripetute violenze orrende, anche con aiuti materiali dei cd Stati canaglia, tra quelli in via di sviluppo, o di errori involontari, o costretti per ricatti internazionali ai Paesi ricchi, per mettere paura un po' a tutti e anche agli Stati ricchi occidentali.
Essendo molte situazioni troppo difficili da aiutare, o gestire, forse l'occidente preferisce non intervenire sempre, nonostante ciò alcuni importanti giornali ne parlano, anche se poco e le Missioni di pace e della Nato esistono. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
I pochi Paesi industrializzati hanno in programma l'industrializzazione di tutto il mondo, anche per una migliore democrazia su tutto il pianeta, ma temo che andrà molto per le lunghe. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2345)
Forse con l'inquinamento planetario si stanno arricchendo solo i già ricchi e pochi altri loro faccendieri e donano una piccola parte del loro benessere economico al popolo che avrà seri guai con il maggior inquinamento, ma con la fiducia, o la paura, che maggior benessere non possono per ora avere dalle classi dirigenti e dai loro amici. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2346)
Qualche anno fa ho saputo che i Sindaci di ogni Comune italiano sono obbligati dalla legge a trovare un alloggio dignitoso a ogni persona che nei loro Comuni non lo ha, ma poi ho pensato ai barboni che nelle grandi metropoli vivono sotto i ponti, quasi come nei poveri e, grazie a una parte dei loro residenti, anche famigeratamente malfamati, quartieri Bronx di New York. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2347)
Forse ci vorrebbe un Partito politico che sia davvero serio, o comunque migliore degli altri, ma temo che in ogni Partito ci siano esponenti, Segretari, Presidenti, o faccendieri vari in mala fede che cercano solo di fare i loro interessi e di loro amici, anche se il popolo, o una parte di esso, soffre per questa corruzione di pochi potenti. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2348)
Anche Roberto Benigni diceva che è meglio ridere quando qualcuno ti fa del male, perché queste persone cattive non sopportano che le loro vittime stiano bene e siano felici anche dopo i loro fastidi.
Più o meno anche mio padre mi diceva così da bambino, quando ero preso di mira da altri bambini e mi deridevano e mi diceva che se io facevo vedere che non me la prendevo male, questi signorini avrebbero smesso di importunarmi tutto il giorno.
Su consiglio dei miei e delle Maestre elementari io a volte mi rivolgevo alle Maestre di scuola e un poco ottenevo giustizia, per quel poco che si poteva fare contro bambini maleducati, ma pur sempre bambini.
Questi bulletti erano educati molto male dai loro genitori, che alle lamentele di babbo davano quasi ragione ai loro figli. Anche tra i bambini di oggi ci sono bulletti e vittime e i genitori dei bulletti danno ragione ai loro figli maleducati da loro. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2349)
In ogni categoria ci sono persone buone e persone cattive e credo che la categoria dei politici e dei loro aiutanti non sia una eccezione. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2350)
Basterebbe potere votare i partiti politici meno peggiori. Chi fa le leggi esagerate dovrebbe mettersi una mano sulla coscienza, ma non per nasconderla, bensì per prenderla per mano e cambiare carattere. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2351)
Gli amici possono essere buoni, cattivi, o pazzi e questi ultimi non dovrebbero essere colpevoli, o solo in parte secondo la propria relativa normalità di capire e di volere. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2352)
Pensare sempre a cose brutte rattrista l’animo. Per essere più sereni è meglio pensare spesso alle cose belle della vita. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2353)
In tempi di crisi economica la riduzione delle tasse aiuta a frenare la recessione dell'economia nazionale. (Mio commento su Facebook del 20.01.2020).
(2354)
La gente cattiva bene organizzata e travestita da gente rispettabile cerca sempre in segreto di trascinarti al loro vero e bassissimo livello morale e poi fa finta di essere migliore e ti lascia nei guai, con un raffinato modo di cercare innocenti capri espiatori da usare poi come loro vittime abituali, o occasionali, anche con insulti, minacce e violenze psico-fisiche, leggere, medie, o gravi.
Quella che molti vecchi socialisti, comunisti, o partigiani italiani chiamavano provocazione fascista e che i dissidenti dell’ex URSS chiamavano metodo dittatoriale comunista, come aveva avvertito Lenin al tempo di Stalin, si riconosceva bene, mentre questi fanno entrambe le cattiverie e passano anche a vie di fatto e con odi e violenze.
Quindi sono faccendieri del tipo dei volontari e opportunisti aiutanti dei dittatori di turno e di qualunque colore politico, ma ci tengono molto a non farsi riconoscere troppo. (20.01.2020).
(2355)
La felicità è accontentarsi di quello che si ha, ma non è sempre facile e perciò si deve fare il possibile per potersi umanamente accontentare. (Mio commento su Facebook del 21.01.2020).
(2356)
Fare l’autocritica è utile, ma combattere troppo contro se stessi fino alla sconfitta di una delle due parti in causa, facenti parte della stessa persona, vuol dire sconfiggere se stessi e addirittura avviarsi all’autolesionismo ed esistono in questo mondo mortale persone cattive che si approfittano di queste debolezze altrui, con una specie di sottile e malvagia tortura psicologica che di solito è perpetrata contro le donne, i bambini, gli anziani, gli invalidi, ma a volte anche contro gli uomini. (Mio commento su Facebook del 23.01.2020).
(2357)
E’ un vizio molto antipatico dare sempre le proprie colpe agli altri. (23.01.2020).
(2358)
Ho letto sui giornali che il Ministero alza i limiti dell'inquinamento tollerabile dall'organismo umano, quando questo male aumenta e poi dice che è sotto controllo e quindi il Governo fa poco, o nulla contro l'inquinamento in Italia, ammesso che i poteri forti e le grandi industrie glie lo permettano. E' dagli anni '60 che si parla di inquinamento in Italia e oggi questo è anche aumentato, figuriamoci se non sene parlava nemmeno. Le grandi industrie che inquinano si difendono dicendo che altrimenti sarebbero costretti a licenziare molti dipendenti e le industrie automobilistiche dicono che per desso non si riesce a inquinare di meno. Ci sono le auto a metano e a GPL, ma alcune persone dicono che sono pericolose. Il diesel il Governo dice che inquina troppo e le auto elettriche per ora costano troppo per le tasche degli operai e piccoli impiegati. Rimane la benzina verde, ma si sa che inquina molto. Spero che inventino industrie e automobili a inquinamento zero, o almeno molto inferiore dell'odierno.
Spero che inventino impianti industriali e automobili a inquinamento zero, o comunque molto più puliti degli odierni.
(2359)
Capita di essere delusi dalla politica e un mio amico mi diceva qualche anno fa che bisogna votare per quei partiti meno peggiori degli altri, perché non esiste un partito perfetto. (Mio commento su Messenger 24.01.2020).
--------------------
FINE DEL TESTO PENSIERI MIEI N. 20
(finora qui dal n. 2.301 al n. 2.359)
--------------------
RACCOLTA DI PROVERBI POPOLARI ORIGINALI MIEI
(Raccolta dei Proverbi della mia personale, moderna saggezza e buon senso per complemento di quelli altrui, popolari e preesistenti, già comuni e famosi)
(Al 11.11.2019 sono arrivato a scriverne 124 di questi proverbi miei)
(1)
Chi grida sempre “al lupo” rischia di difendere il lupo. (mio a 57 anni)
(2)
Per risparmiar il fieno il cavallo muore. (mio a 57 anni)
(3)
Non usare l’ arma se non sai adoperarla. (mio a 57 anni)
(4)
Se hai una vita non buttarla via. (mio a 57 anni)
(5)
Se ci sono i buoni, ci possono essere anche i cattivi. (mio a 57 anni)
(6)
Chi lavora si stanca. (mio a 57 anni, da Lavorare stanca di C. Pavese)
(7)
Fumando la salute va’ scemando. (mio a 57 anni)
(8)
Chi prova può riuscire. (mio a 57 anni)
(9)
La carità è la culla dell’ amore. (mio a 57 anni)
(10)
Chi ha fede si ravvede. (mio a 57 anni)
(11)
A chi si ribella non sempre riesce bella. (mio a 57 anni).
(12)
Se voli sta’ be’ regolete e fatte aiuta’ sempre per be’. (mio a 57 anni)
(13)
Chi vede non sempre prevede. (mio a 57 anni)
(14)
Chi ben vede non stravede. (Mio, a 57 anni).
(15)
Chi spera non dispera. (Mio, a 57 anni).
(16)
Ogni vizio ha il suo inizio. (Mio, a 57 anni).
(17)
Non ogni merito ha il giusto accredito. (Mio, a 57 anni).
(18)
Più sono i disoccupati, maggiori sono gli sfortunati. (Mio, a 57 anni).
(19)
Chi canta lodi a Dio è uomo pio. (Mio, a 57 anni, derivato da L. Perosi che diceva: Chi Canta prega due volte).
(20)
Chi si arrende vittoria non prende. (Mio, a 57 anni).
(21)
Chi stona quando canta la musica inganna. (Mio, a 57 anni).
(22)
Offrire a Dio una candela è come fare una preghiera. (Mio, a 57 anni).
(23)
Per ogni buona lezione a volte si può fare una buona azione. (Mio, a 57 anni).
(24)
Stella cadente desiderio nascente (Mio, a 57 anni).
(25)
Quando il vento tira qualcosa scombina. (Mio, a 57 anni).
(26)
In Paradiso per i buoni c’ è un sorriso. (Mio, a 57 anni).
(27)
I lutti in Paradiso danno buoni frutti. (Mio, a 57 anni).
(28)
Molto bevendo la salute si va’ perdendo. (Mio, a 57 anni).
(29)
Se si ha fede si spera che Dio provvede. (Mio, a 57 anni).
(30)
Si vive una volta sola, perciò è meglio starci attenti. (Mio x la 2^ parte, a 57 anni).
(31)
A chi fa’ spese folli, non gli portano i conti. (Mio, a 57 anni).
(38)
Chi sta’ più in alto il Sole vede prima. (Mio, a 57 anni).
(39)
Chi ha la coscienza migliore vede di più Nostro Signore. (Mio, a 57 anni).
(40)
Chi vede Dio non è cattivo. (Mio, a 57 anni).
(41)
Chi fa’ del bene in Paradiso ha un seme. (Mio, a 57 anni).
(42)
Chi non tende l’ arco la freccia non lancia. (Mio, a 57 anni).
(43)
Se si ha fede si crede in cose vere. (Mio, a 57 anni).
(44)
Sperando un poco davvero, si crede nel Dio vero. (Mio, a 57 anni).
(45)
La fede è come la terra: Più è bella, più è feconda. (Mio, a 57 anni).
(46)
Chi ben vive spera che meglio sopravvive. (Mio, a 57 anni).
(47)
A chi si riguarda si spera che il cielo lo guarda. (Mio, a 57 anni).
(48)
Ognuno vive, ma più di Dio nessuno sopravvive. (Mio, a 57 anni).
(49)
E’ meglio sperare che la tristezza si trasformi in gioia. (Mio, a 57 anni).
(50)
Sperar non è peggio che le cose vadan un po’ meglio. (Mio, a 57 anni).
(51)
Divertimento moderato, sempre compensato. (Mio, a 57 anni).
(52)
Grande amore, grande onore. (Mio, a 57 anni).
(53)
L’ amore e l’ onore non danno giusto dolore. (Mio, a 57 anni).
(54)
Il talento, se puoi, non gettarlo al vento. (Mio, a 57 anni).
(55)
La cicala è incosciente, la formica è intelligente. (Mio, a 57 anni).
(56)
La gente istruita giustamente speriamo un poco capisca veramente. (Mio, a 57 anni).
(57)
Chi ben vede Dio è l’ uomo pio. (Mio, a 57 anni).
(58)
Non si può costruire la casa senza le fondamenta. (Mio, a 57 anni, derivato dal Vangelo).
(59)
Chi non ha nessun ideale, o è matto o è sleale. (Mio, a 57 anni).
(60)
Chi spara bene e lesto, la caccia finisce presto. (Mio, a 57 anni).
(61)
Chi è buono fino in fondo è tra i migliori in questo Mondo. (Mio, a 57 anni).
(62)
Chi parla senza senso spreca tempo. (Mio, a 57 anni).
(62)
Cambiare è meglio se si cambia in meglio (mio a 57 anni, da un mio commento a un amico su fb).
(63)
Un sorriso al mattino rende il giorno più carino (mio 02-05-14).
(64)
Alla vita dura bisogna sorridere senza paura (mio su fb il 02-07-14).
(65)
Se si vive con leggerezza con i veri problemi non si ha dimestichezza (mio 18-10-14).
(66)
Un sorriso al mattino fa star bene un pochino (mio fb 28-02-15).
(67)
Ignorar l' altrui dolor non è certo amor. (mio su fb 05-03-15).
(68)
Nessuno più dell' agnello è sfortunato: o è castrato o è scannato. (mio 01-04-15).
(69)
Chi non riesce e riprova forse la vittoria trova e chi non trova e rinuncia la sconfitta annuncia (mio 29-10-2015).
(70)
"Le cose importanti bisogna farle per il bene per evitar degli errori le pene" (mio 10-11-15).
(71)
Chi all'interesse spesso cede nell'egoismo sovente cade. (mio fb 11-11-15).
(72)
A chi tanto fatica la ricompensa è più gradita. (mio, fb, 12-11-15).
(73)
Chi sceglie il buon senso prova a stare meglio (mio 13-11-15).
(74)
C’ è chi fa il bene e non lo dice e chi non lo fa e da solo bene si dice (mio 15.12.15).
(75)
A chi ha il morale al cielo il giorno dura meno (mio 08.01.2016).
(76)
Chi per godere fa calcoli troppo spesso, non gode lo stesso (mio 15-03-16).
(77)
Chi in buona fede predica il male nella testa ha poco sale (mio 22.07.16).
(78)
Sorridere fa bene e a tutti conviene (mio 09.10.16).
(79)
Se meglio puoi fare ti conviene cambiare (mio 10.10.16).
(80)
Chi al vento si affida non sa mai dove arriva (mio 10.10.16).
(81)
Nessuno sa quel che domani accadrà (mio 10.10.16).
(82)
Chi pretende la perfezione è un testone (mio 30.10.16).
(83)
La malinconia l’allegria porta via (mio 17.11.16).
(84)
Ogni cosa va fatta con la maniera adatta (08.05.17).
(85)
Un sorriso di sera e la notte non diventa mai nera (01.06.17).
(86)
Con il riso si fa buon viso (01.06.17).
(87)
Nessuno è perfetto, ma è meglio aver poco difetto (29.12.17).
(88)
Chi tanto prende spesso tanta gente sorprende, che meno sapevano e velocemente (10.10.18).
(89)
Il ricordo dell’amata e del Paese nativo ti rendono o sempre più giulivo (02.11.18).
(90)
Quando solo una goccia di pioggia mi cade sul capo ringrazio Dio di non essere tutto bagnato (14.02.19).
(91)
Chi percorre tanta strada senza trovare il fondo si vede che cammina in tondo (14.02.19).
(92)
Anche senza tanta conoscenza si può avere la coscienza (14.02.19).
(93)
In questo universo imperfetto, chiunque, anche se potente, può essere corretto (14.01.19).
(94)
Un uomo che non ha bisogno e si umilia e si castiga per potere, interesse, o denaro è stupido e avaro (14.02.19).
(95)
Un uomo poco furbo non è mai tanto giusto (14.02.19).
(96)
Chi soffre in silenzio non significa che non sta soffrendo (14.02.19).
(97)
Chi zitto soffre e il sorriso ad altrui offre ne è costretto dai casi e per dimenticar, da se stesso inoltre (16.09.19).
(98)
Gridare a chi ci sente non sempre è avere i sordi in mente (16.09.19).
(99)
Prima che nasca il sole il gallo annuncia il bagliore (16.09.19).
(100)
La carta scritta all’insaputa degli altri dianzi si può leggere dietro e davanti. (16.09.19).
(101)
Chi cose tristi vede male rimane e non sorride (16.09.19).
(102)
Quando si arriva costretti alla cima della montagna per ognuno è una cuccagna (16.09.19).
(103)
Chi la luna vede rossa o gialla, o non dorme, o sogna la grande palla (16.09.19).
(104)
Dalla poca velocità di un asino non si vede la capacità del suo carico (16.09.19).
(105)
La calma aiuta a capire meglio chi è dotto e chi raglia (16.09.19).
(106)
Quando nevica è meglio il fuoco della musica (16.09.19).
(107)
La spada ce l’ha il Cavaliere e non la Dama (16.09.19).
(108)
Il vestito a scacchi tanto piace anche se la moda un po’ ne tace.(16.09.19).
(109)
Quando una difficile strada si percorre chi la fa al riposo la fatica deve anteporre (16.09.19).
(110)
La via del bene nasce dal buon seme, ma ha poche, o tante pene (16.09.19).
(111)
Chi alla curva non guida bene può avere tante pene (16.09.19).
(112)
Chi è un dritto quando inganna se ne sta zitto (16.09.19).
(113)
Chi da la sua parola s’impegna in qualche cosa (16.09.19).
(114)
Chi si agita della calma non si capacita (16.09.19).
(115)
Per chi per danaro tanto inquina il mondo è tondo come il proibito frutto dell’Eden giocondo (16.09.19).
(116)
Senza bisogno non si metta fretta (16.09.19).
(117)
Per sentirsi meno tristi è meglio essere ottimisti (19.10.19).
(118)
Chi troppo magna dopo piagne (23.10.19).
(119)
Chi ferisce un amore non ha vero cuore (26.10.19).
(120)
Uccide l’amore chi non ha cuore (26.10.19).
(121)
Nei quadri antichi ci son più Clero, Nobili e ricchi che non povera gente, ne la loro fame e i grandi impicci (26.10.19).
(122)
Per ogni alba che mi risveglio chiedo per lei a Dio sempre il meglio (26.10.19).
(123)
Pretendere la perfezione è molto stupido, o voluto perditempo e c’è chi si impegna per fare anche questo (26.10.19).
(124)
Senza problemi e povertà la gente meglio sta (11.11.19, festa di San Martino).
-------------------------------------
FINE dell’ELENCO di PROVERBI POPOLARI MIEI
(Arrivato al n. 124 al 11.11.2019).
------------------------------------
RACCOLTA DI RACCONTI BREVI MIEI
COME UN PESCE FUOR D’ACQUA
Mini racconto, in una sola A4, ideato la notte del 22.08.19 e poco dopo scritto qui. Parlo del problema storica del razzismo e dei suoi danni morali e materiali alle vittime.
Ho scelto uno dei bar svizzeri in cui gli italiani sono rifiutati, molestati e rigettati in strada, perché il solito esempio del razzismo made in USA verso gli afro americani è già molto conosciuto e almeno scrivo di un’altra forma di razzismo, questa volta contro gli immigrati italiani in luoghi dove sono considerati antipatici, o “terroni” e minacciati, insultati e picchiati.
Qualche volta ci sono anche feriti e morti tra le vittime di questi frequenti episodi di razzismo.
Credo dunque che sia importante scrivere di queste grandi ingiustizie del ventunesimo secolo, epoca in cui si diceva che si sarebbe viaggiato con le astronavi al posto delle automobili e soprattutto si sperava in un mondo più umano e buono.
Pare che il progresso tecnologico e scientifico sia stato più veloce di quello sociale, che però in molte Nazioni e regioni è già arrivato a buoni risultati e io ho buone speranze per un’umanità più buona nel mondo, anche se in qualche parte ci vorrà più tempo che altrove.
COME UN PESCE FUOR D’ACQUA
Ero da pochi giorni arrivato in città per il mio nuovo lavoro da operaio in Svizzera e quella sera non volevo rimanere solo nel mini appartamento che mi ero potuto permettere.
Scesi in strada e dopo qualche centinaio di passi entrai in un bar da dove si sentiva provenire musica, luci e parlottio di gente in lingua locale.
Entrai e mi diressi al banco del bar, ordinai una birra e chiesi al barman che ero nuovo del posto e se era difficile integrarsi e abituarsi alla vita in una grande città.
Il barista mi evitò e sottovoce disse qualcosa al suo aiutante di bancone, che poco dopo si diresse verso uno dei tavoli a dire qualcosa anche lui sottovoce. Poi anche agli altri tavoli.
Sentii minacce, parolacce e insulti alla mia Nazione e ai suoi cittadini. Poi un uomo si avvicinò e mi dette uno spintone, tale da farmi barcollare, apostrofandomi con: Scansati straniero che qui dentro comandiamo noi.
Altri tre uomini grandi e grossi vennero al bancone ridendo di me e uno di loro mi disse: Non hai ancora capito che qui non ti ci vogliamo ? E poi un ceffone si abbatté sulla mia faccia stupefatta e impaurita.
Mi davano spintoni, calci e mi insultavano, minacciandomi e io non ne sapevo il motivo. Poi capii quell’odio ingiusto: Ero un povero immigrante italiano in uno dei peggiori bar svizzeri !!!
Montecosaro, 22 agosto 2019
Vincenzo Giusepponi.
----------------------
FIORI DI CAMPO
Davanti a un bel prato fiorito, ai margini di un boschetto, un uomo si fermò ad ammirare il panorama. Gli uccelli volavano e cinguettavano felici in cerca di pagliuzze e ramoscelli per i loro nidi e il cielo sereno ospitava un sole di primavera sopra un mare calmo sotto la collina che digradava piano fino alla spiaggia lontana.
Il prato verde era trapunto di mille margherite bianche, miste a un minor numero di fiori di altri colori. L'uomo si sedette e osservò le variopinte farfalle che leggere si libravano esili e leggere tra i tanti fiori, posandovisi per brevi istanti ora su uno, ora sull'altro, in una specie di magica danza rituale che si ripete ad ogni primavera fin
dalla notte dei tempi.
Poi guardò le margherite davanti a lui e fu tentato di raccoglierne qualcuna per metterle in un vasetto a casa, però pensò che così avrebbe condannato a morire le belle margherite che donavano nell'insieme un tono di colore in più all'ambiente e dovevano vivere la loro vita, come ogni essere vivente, spettando alla natura selvatica di dare loro la vita e di togliergliela, in un ecosistema dove tutto muta e cambia con lo scorrere inesorabile del tempo.
Tra se disse: "Che male fanno questi fiori perché io li distrugga prima del tempo. Se raccogliersi anche una sola margherita il prato sarebbe sempre lo stesso; chi si accorgerebbe se tra migliaia di fiori uguali ne mancasse uno solo ? Il mondo continuerebbe i suoi cicli e la sua vita, ma per la margherita nulla sarebbe più lo stesso, perché morirebbe mentre gli altri fiori si godono la loro primavera.
Allora non raccoglierò nessun fiore e rispetterò la loro vita."
Così è l'uomo nel mondo. Vive tra i suoi simili ma se muore il mondo continua a vivere e la sorte peggiore tocca a chi lascia questa vita e anche sperando nel Paradiso la morte non è certo auspicabile a nessuno.
A questa triste caducità dell'esistenza terrena si aggiunge il fatto che ogni persona è importante per se stessa, o per i parenti e gli amici, anche se quando morirà il resto del mondo nemmeno lo saprà, ne se ne accorgerà, proprio come i fiori di campo. Così siamo noi, padroni del mondo ma servi della nostra umile natura di comuni mortali, che speriamo nel Paradiso come un premio umano non sicuro e non
Un diritto.
Si vive, ma si muore un po’ per volta e intanto il mondo si rinnova e continua a vivere.
Montecosaro, 23 febbraio 2017,
Vincenzo Giusepponi.
-------------------------------
IL BENE CHE TORNA
Un saggio Re, nell' Italia del sud del V secolo d.c., un brutto giorno, fu assassinato da un Conte della sua Corte che ne usurpò anche il titolo e il Regno, aiutato da altri tre Nobili di pari indegnità cavalleresca.
Tutti seppero che il vecchio buon Re era stato assassinato nella notte da ignoti criminali rimasti sconosciuti e perciò impuniti. Nessuno sospettava dei quattro Cavalieri di Nobile lignaggio.
Il nuovo Re nominò i suoi complici suoi consiglieri personali e li mise al comando di alcune importanti funzioni statali, ma si rivelò presto un tiranno senza scrupoli che non esitava a far giustiziare ingiustamente e con falsi processi sommari coloro che non si volevano sottomettere al suo dispotico potere.
Raddoppiò le tasse al popolo e ridusse molte famiglie alla fame. Alcuni suoi sgherri rubavano, violentavano e uccidevano. I reati e i delitti erano aumentati di molto e il Regno conosceva giorni bui. Anche i rapporti diplomatici con gli altri Regni erano compromessi.
Ormai il popolo era stanco del nuovo cattivo Re che banchettava quasi tutti i giorni con cibo, donne e vino a volontà mentre i Nobili oppositori venivano assassinati dai suoi pochi fidati sicari e la popolazione era alla fame e allo stremo delle forze.
Uno dei Nobili Cavalieri che era tornato da una lunga missione di pace in alcuni Regni d' Europa, non poté tornare subito in Patria per importanti impegni e pericoli di imboscate.
Quando tornò i suoi fidati amici gli raccontarono la terribile situazione e le cattiverie del tiranno. Loro stavano organizzando una rivolta contro il despota e il cavaliere appena giunto aderì alla piccola organizzazione rivoltosa. Loro avevano fondati sospetti che il vecchio Re, che non aveva lasciato figli, fosse stato ucciso a tradimento dal dittatore e dai suoi amici complici.
Un giorno riuscirono a scoprire dove si nascondeva il sicario del vecchio Re e scoprirono i veri mandanti.
Così organizzarono la rivolta con i comandanti dell' esercito che erano stanchi dei soprusi del tiranno e imprigionarono tutti i cospiratori. L’ alba del' esecuzione i tamburi rullavano nella piazza della capitale, gremita di gente.
Dopo che i criminali furono giustiziati il cavaliere venuto dalla lunga missione fu incoronato Re dell’ Italia meridionale, Egli si dichiarò benevolo verso la popolazione e disposto a rendere beni e denari confiscati ingiustamente dal tiranno. Poi disse alla folla, ai militari, Clero e Nobili riuniti:
“Ora il tiranno è morto e in Italia meridionale è tornata la pace e la libertà e io è i miei cavalieri intendiamo difendere il popolo contro qualunque nemico, interno o esterno e ripristinare buone relazioni con gli altri Regni. Il Re tiranno era un Nobile, ricco e potente Cavaliere e aveva tutto dalla vita. Però accecato dall' invidia e dalla superbia ha osato profanare la Corona e assassinare il nostro vecchio e buon Re. Non si è accontentato, ha commesso un gravissimo crimine e altri di seguito, ma ora ha pagato con la vita i suoi delitti. Sia questo di monito a quanti d' ora in avanti oseranno uccidere per il potere, il denaro, le terre o per qualsiasi altro motivo. Viva il nostro Regno Italico del sud.”
Un boato di applausi si levò gigantesco dalla folla e il popolo ritornava a migliori condizioni di vita. La speranza per il futuro aveva più ragione di essere.
Montecosaro, 20 maggio 2016,
Vincenzo Giusepponi.
-------------------------------------
IL CENTURIONE BUONO
Questo mio racconto breve l’ho scritto quasi di getto il 13.11.2016 sera, verso le 00,30, sul pc, da un’idea venutami pochi minuti prima.
Racconta di un soldato romano graduato che si converte al cristianesimo e con atto eroico meritato, nonché da Santo e protomartire della Chiesa cristiana, salva la vita a molti cristiani destinati a essere imprigionati per ordina di Caligola e ad essere uccisi nell’arena di Roma.
Questo buonissimo atto eroico costò però la vita al centurione, che fu condannato all’Imperatore alla stessa pena riservata ai cristiani che aveva salvato, non solo per amore cristiano per il prossimo, ma anche perché tra loro aveva scoperto la sua promessa sposa e alcuni di lei parenti.
L’Apostolo Paolo dice al centurione che salvando loro ha salvato la sua anima e lo battezza come cristiano insegnandogli che non deve aver paura della morte perché Dio lo porterà nel cielo con tutti gli altri cristiani e lassù ci sarà pace, giustizia e amore, in Grazia di Dio.
IL CENTURIONE BUONO
Nei lunghissimi cunicoli delle catacombe cristiane di Roma, ai tempi di Caligola, era solita adunarsi molta gente che si riconosceva in quei ideali insegnati da Gesù agli Apostoli, che a loro volta insegnavano ai tanti che accettavano di divenir cristiani.
In una notte oscura, un drappello di soldati romani, guidati da un giovane Centurione chiamato Flavio, entrò di nascosto nelle catacombe da un ingresso segreto svelato ai militari da un traditore.
Mentre scendevano dentro i tunnel scavati sottoterra i soldati tacevano e non facevano rumore. Quando udirono delle voci in lontananza si fermarono e il centurione che guidava il drappello si nascose dietro una curva ad angolo retto per ascoltare e carpire in segreto quello che i cristiani stavano dicendo.
C’era, davanti alla piccola folla riunita in un largo della grotta, un uomo anziano vestito di una bianca tunica e aveva in mano un grosso bastone con cui si appoggiava. Lo chiamavano Paolo e stava ammaestrando i cristiani riuniti. Diceva loro: “Gesù, mio e vostro Maestro divino, è venuto in terra dal cielo perché suo Padre, il Dio dei Patriarchi, lo ha mandato a salvare noi dai nostri peccati. E’ per questo che nacque poverissimo e da adulto iniziò a predicare la parola di Dio, quella che io vi sto ripetendo per salvare le vostre anime. Però era scritto che Gesù doveva patire e morire per amore dell’umanità e così Pilato, Pro Console dell’Imperatore e governatore della Palestina, fece condannare il Figlio di Dio a morte tramite la tortura della croce. Poi però resuscitò dai morti come tutti i cristiani che credono in lui ed ora è in cielo accanto al suo Padre Celeste che l’ha riaccolto nel suo regno divino.”
Mentre stavano pregando, dopo la predica di Paolo, il centurione fece segno ai suoi soldati di irrompere nella grande sala scavata sotto l’Urbe e i soldati circondarono il gruppetto che stava pregando insieme all’Apostolo.
I cristiani, impauriti, gridavano pietà e qualcuno piangeva, ma Paolo disse loro: Non abbiate paura di credere nel Dio giusto e misericordioso, perché egli ci salverà.
Il centurione riconobbe tra la folla circondata la sua promessa sposa con alcuni suoi parenti e fece finta di non conoscerla. La ragazza fu presa ancora di più dal panico al vedere che Flavio non la voleva riconoscere.
Però il centurione disse ai suoi soldati: “Miei valorosi soldati romani, io, come vostro centurione, vi ordino di lasciare libera questa povera e giusta gente perché non ha fatto nulla di male contro Roma. Mi prenderò io solo la responsabilità di questo ordine davanti all’Imperatore Caligola.
Quanto a voi cristiani sappiate che il vostro Dio vi ha salvati salvando la mia anima, perché sento di essere anche io uno di voi, soprattutto ora che so chi siete in realtà: buoni e coraggiosi.” Fece un impercettibile cenno verso la sua fidanzata che capì al volo e disse: “Ora io non vi conosco e non voglio conoscervi perché non voglio che la collera di Caligola colpisca anche voi, essendo io solo l’unico responsabile qui del potere di Roma, ma dovete sapere che io vi amo tutti come uno di voi. Tu, detto Paolo, sei a capo di questi innocenti che si nascondono per professare la loro giusta e generosa Fede cristiana. Continua ad esserne capo e porta in salvo tutta questa gente credente nel Gesù che insegnate e ricorda che solo io sono responsabile di avervi lasciati liberi. Tornate nelle vostre case e state attenti a non farvi sorprendere ancora dai soldati, perché loro non sanno che colpendo voi colpiscono loro stessi. Io, centurione Flavio Tarquinio Quinto vi saluto con onore e coraggio e vi dico addio.”
E così dicendo si batté forte il petto con il braccio destro piegato e col pugno all’altezza del cuore, nel modo dei soldati romani. Poi adunò i suoi soldati e disse loro: “Neanche voi siete responsabili del mio ordine e se vi condanneranno a morte vi lascio liberi di parlare e dire che l’ordine è venuto solo da me e da nessun altro, come massima autorità romana in questo posto stanotte. A voi non torceranno un capello e a me invece riserveranno una sorte, temo, molto più crudele e forse la morte nell’anfiteatro, come molti altri cristiani come me.”
Paolo prese la parola e disse al centurione: “Tu sei Flavio e io ti battezzo come nuovo cristiano per il tuo generoso gesto che forse ti costerà la vita. Dio ha salvato l’umanità morendo e tu hai salvato noi con il tuo sacrificio. Vai in pace e tutti noi ti siamo molto riconoscenti. Non avere paura della morte perché è solo l’inizio di una nuova vita in un mondo migliore, dove presto o tardi tutti i cristiani buoni ti verranno a trovare e saremo uniti per sempre nell’amore fraterno e verso Dio. Ora vai con Dio e abbi sempre Fede perché Dio ti ha salvato dal peccato e ti salverà dalla morte corporale dandoti la vita eterna.”
Flavio, ringraziato Paolo, salutò la folla tra cui vi era la sua fidanzata con i parenti e ordinò ai soldati di disporsi su una fila e si mise a capo per ricondurli fuori dalle catacombe.
La mattina dopo Caligola seppe dell’accaduto e si arrabbiò moltissimo contro il centurione buono, lo fece chiamare a palazzo e lo interrogò.
Flavio Tarquinio Quinto ammise di aver agito di sua sola volontà e di averlo fatto a fin di bene perché i cristiani non meritavano punizioni, dato che non avevano fatto nulla di male.
A queste parole la collera dell’Imperatore arrivata al culmine, lo fece gridare contro il centurione e gli disse: “Se tu sei tanto buono con questi cristiani, vediamo ora se sei abbastanza coraggioso da affrontare i leoni al loro posto e al posto dei soldati che ti hanno dovuto obbedire.”
Flavio rispose: “Caligola. Tu non sai che condannando me stai condannando te stesso, mentre io, come soldato romano e come cristiano ho paura solo di disobbedire a Cristo nostro Signore.”
Dopo due giorni Flavio fu condannato a morire nell’arena sbranato dai leoni, insieme ad altri cristiani catturati un mese prima e la fidanzata, dalle gradinate dell’anfiteatro, piangendo, pensò tra se: “Addio mio amato Flavio. Anche se in questo mondo non abbiamo avuto la giustizia e l’amore che desideravamo, avremo tutto questo e anche di più nel regno di Dio, perché noi tutti dobbiamo morire prima o poi, compreso il peccatore Caligola. Però a noi spetterà il regno di Dio e i cattivi sarà la giustizia divina a giudicarli.”
Montecosaro, 12 novembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
-------------------
IL DONO DELL’ INTELLIGENZA:
(Racconto breve fantasy)
Alle prime luci dell’ alba Sole Nascente si alzò dal posto di vedetta e soffiò nel corno da caccia per svegliare la tribù primitiva dal sonno della notte preistorica della penisola che fu poi chiama ta italica.
Scese dal promontorio e smobilitò dal servizio di guardia i suoi guerrieri, poi entrarono nel villaggio di capanne.
Le donne appena svegliate si mettevano in fila per andare al torrente a prendere l’ acqua scortate da tre guerrieri armati.
Sole Nascente si diresse alla capanna del Capo Tribù e disse: “Stanotte guardando le stelle, men-tre ero di guardia al villaggio, il Dio mi ha detto che molti nostri guerrieri sono morti nelle ultime due guerre contro le tribù vicine. Le stelle dicono che è ora di mettere fine a tutti questi lutti. Molte giovani mogli sono rimaste vedove e molti bambini orfani. Ti chiedo di riflettere su tutto ciò. Anche le altre tribù vicine negli ultimi tempi hanno subito numerose perdite. Ti chiedo di riunire il consiglio dei saggi, del quale faccio parte, per decidere se terminare finalmente queste guerre sanguinose e dare finalmente pace alla nostra tribù. Altrimenti oltre ai lutti e alle lacrime non avremo nemmeno più cacciatori per sfamarci”.
Il capo Occhio Chiuso (aveva perso un occhio per una mazzata sul viso da parte di un nemico in una battaglia di diversi anni prima) annusò l’ aria come faceva sempre durante la caccia e quando pensava intensamente, e poi disse al vecchio saggio: “Va bene Sole Nascente, anche io da tempo pensavo che queste guerre sono troppo rovinose per noi tutti e per le altre tribù. E’ ora di porre fine ai conflitti. Alla media del giorno riunirò il consiglio e parlerò in favore della pace, e che duri per sempre.”
Anche Sole Nascente aveva avuto lutti in famiglia: “Due dei miei giovani generi sono morti un anno fa in battaglia lasciando le mogli e i loro cinque figli, e molte altre famiglie hanno avuto morti dall’ ultima dura guerra. Perciò confido molto di incontrare il favore di molti anziani al consiglio per la pace.”
Quando il Sole fu’ alla sua massima altezza Sole Nascente soffiò nel suo corno di caccia appeso a tracolla e i saggi si riunirono col capo tribù per decidere. Intanto i il resto della tribù era a tavola per consumare il suo pasto primordiale di bacche, frutta e selvaggina arrosto.
Durante il consiglio dei saggi il capo tribù Occhio Chiuso ottenne l’ attenzione di tutto il consiglio perché, come molte altre famiglie della tribù e delle tribù vicine, anche la sua aveva avuto lutti e lacrime. Alla fine del parlatorio i saggi approvarono ad unanimità di voti di porre termine alle guerre tribali locali per una pace che doveva durare sempre o almeno per qualche generazione. “Co-me Capo del Consiglio comanderò e convincerò tutti i nostri guerrieri, specie i più giovani e impetuosi, che anche dopo le tante perdite possono avere ancora voglia e sete di vendette e battaglie sanguinose. Le donne e gli anziani li informeranno i capifamiglia. Abbiamo appena approvato nuove guerre solo per difesa, sperando che non ce ne sia bisogno, dato che tutte le nostre tribù sono ormai allo stremo delle forze.”
Già dopo una settimana tutti i guerrieri e i capi erano d’ accordo sul far finire le guerre e tutta la tribù già lo sapeva. Tutti piangevano per i numerosi lutti ma accettavano con speranza. Spedirono alcuni Saggi come ambasciatori di pace, con una scorta armata, a una tribù vicina, ma non la più vicina perché da sempre i loro Capi villaggio erano i più aggressivi e guerrafondai della regione. Li avrebbero avvertiti solo dopo le altre tribù che di solito erano più pacifiche.
Anche Sole Nascente fu ambasciatore di pace e quando tornarono alla tribù parlò al consiglio dei saggi: “La lontana tribù sulla collina dai fiori gialli aveva deciso per la pace già prima di noi ma non avevano esternato il loro pacifismo per paura delle vendette dei capi delle tribù più ostili. Del resto loro hanno avuto poche perdite umane dalla grande guerra. Ormai però tutta la regione approva la pace e solo pochissimi Capi hanno accettato per paura delle punizioni degli altri Capi pacifisti. Di loro non c’ è da fidarsi, ma per un lungo periodo non provocheranno guai, perché ormai la nostra regione sa’ che le guerre portano solo troppi lutti, lacrime e carestie, soprattutto se sono grandi e quasi tutti i Capi villaggio si sono impegnati per reprimere le ribellioni e continuare a guerreggiare porterebbe alla scomparsa di molte tribù. Un lungo futuro di pace ci aspetta e cercheremo di approfittarne per aiutare i cacciatori-guerrieri superstiti con nuovi metodi di caccia con trappole che ho imparato nel villaggio dei fiori gialli. Loro hanno imparato da qualche inverno da una lontanissima tribù del freddo nord. Su quelle montagne le prede scarseggiano e inventando le trappole per gli animali le loro tribù ora conoscono meno carestie. Se gli anziani e Occhio Chiuso approvano manderemo pochi nostri cacciatori ai villaggi vicini per insegnargli i nuovi metodi. La tribù dei fiori gialli ha già mandato i suoi cacciatori ai loro vicini per addestrarli, perché ora sanno che hanno accettato la lunga tregua e non uccideranno i loro ambasciatori per vendetta”.
Convinte così anche le tribù più ostili e prepotenti, a volte capeggiate da interventisti invece che pacifisti, la pace iniziò a far sperare in un lungo futuro senza tanti guai per tutti.
Dopo qualche mese le tribù cacciavano e pescavano con trappole invece che affrontando diretta-mente le prede, specie se pericolose, come i buoi dalle lunghe corna. Con le trappole le prede erano più numerose, la tribù mangiava meglio e sempre, morivano meno cacciatori, i tempi di caccia si abbreviavano e il rischio di incontrare predatori di uomini, come orsi e lupi, diminuiva.
Così disse Occhio Chiuso ai Capi delle altre tribù: “Se tutti ci guadagnano a cacciare con trappole, anche i più diffidenti e i giovani più gradassi si convinceranno, altrimenti anche loro saranno spesso senza cibo, perché la decimazione dei cacciatori-guerrieri è stata grande.” I saggi di altre tribù centrali decisero di iniziare ad autorizzare i matrimoni fra tribù diverse, che prima erano fatti solo da alcuni Capi tra loro. Uno Stregone interrogò i Sassi Lucenti dopo averli scaldati sul Fuoco Sacro e illuminati dalla luce e riferì ai saggi i segni del Dio che vedeva nelle pietre: “Ormai le no-stre tribù sono decimate e le trappole di caccia ci permettono solo di sfamarci. In caso di epidemie scompariremo. Se vogliamo incrementare i nostri villaggi con molti bambini non possiamo sposarci con i nostri fratelli e sorelle superstiti, ma dobbiamo ricorrere ai matrimoni con tribù lontane per mescolare il sangue e laddove ci sono ancora tanti reduci. Il Dio dice che accetteranno perché noi gli abbiamo insegnato le trappole di caccia e pesca e ormai la pace sarà lunga”. – “Stregone dei Sassi Lucenti, come tu sai molte nostre giovani donne vengono vendute come mogli ai cacciatori più bravi della tribù dai loro padri, ma le lontane tribù amiche hanno altri usanze sui matrimoni. I loro Capi consigliano i padri delle ragazze di farle scegliere i cacciatori che gli piacciono, perché da loro, molto tempo fa, ci sono stati molti casi di matrimoni finiti in tragedia. Molti sposi picchiavano le mogli comprate e anche i loro figli, perché non erano innamorati e avevano anche torturato e ucci so qualche moglie per farsi rispettare. Ora tu sai che le vicine tribù sono decimate e le tribù lontane e più libertarie pretenderanno che le loro donne e bambini siano trattati meglio anche da noi, o non daranno l’ autorizzazione a sposare i nostri giovani.” – “Hai parlato bene vecchio Saggio, però anche le nostre poche giovani donne superstiti dovranno imparare i nuovi usi, e soprattutto i loro padri. Qualcuno sarà contrario e difficile da convincere, ma il Dio in sogno mi ha detto che tutta la regione deve approvare le nuove usanze se non vogliono rischiare la fine di qualche tribù. Le carestie sono diminuite con le trappole ma non finite e se le epidemie periodiche riprenderanno a mietere molte vittime, le nostre tribù rischiano di morire e scomparire, perché siamo ormai rimasti in pochi e non possiamo rischiare di morire tutti, anche i fanciulli. Il Dio dice che i contrari ai nuovi usi devono essere convinti o puniti dai Capi tribù.”
Occhio Chiuso, sulla scia del discorso Sacro dello Sciamano, cercò di convincere i Saggi: “Ho parlato a lungo con molti Capi vicini e abbiamo concluso che molti villaggi ormai decimati si fonde ranno in pochi villaggi uniti, scegliendo il terreno più adatto per la difesa da animali e uomini. Anche i Saggi delle altre tribù stanno discutendo questo e penso che approveranno.
Accettando i matrimoni tra tribù diverse, anche alcuni uomini importanti di altre tribù diverranno Capi e Saggi da noi e viceversa. Unire i villaggi malridotti e alla fame serve per salvarli dalla fine.”
“Il baratto tra tribù diverse è ripreso e in poco tempo è progredito molto in qualità e quantità, perché dopo le distruzioni della guerra c’ era bisogno di ricostruire e molti fabbricatori di armi e vestiti in ogni villaggio sono morti. Quel poco che producevano non serve più per la guerra, ma solo per la caccia e usi civili e con gli scambi di trappole quasi basta. Infatti anche le trappole fatte con rametti di legno ora sono oggetto di baratto, anche perché qualcuno ha imparato a costruirle meglio di altri. Così è anche per le erbe medicamentose-magiche degli Stregoni e per i monili e prede di caccia e pesca che stiamo portando come dono di amicizia alla prossima tribù” – diceva un cacciato re al suo compagno di cammino sulla strada per un altro villaggio amico.
Col commercio ogni tribù vendeva ciò che meglio produceva e comprava quello che non sapeva produrre o che gli costava troppi sacrifici. Anche questo era un modo per sopravvivere nelle avversi
tà della vita preistorica.
Sole nascente disse a Occhio Chiuso: “Alcune tribù vicine hanno aumentato il numero dei Consiglieri Saggi e la tendenza in zona è questa, anche per le unioni inter tribali che portano nuovi sposi nei villaggi. Alcuni sposi sono ricchi e non giovani e vogliono far parte del Consiglio. Già le tribù vicine ne hanno preso qualcuno tra i Saggi, dopo la consacrazione dei loro Sciamani.”
Nel decennio seguente i villaggi più in pericolo furono spostati e ricostruiti su alture, lontani da animali feroci e al sicuro da eventuali rari attacchi di battaglie e anche in ciò le tribù guadagnarono in vite salvate e più tranquillità.
Uno dei figli di Sole Nascente, Vento Di Ponente, notò che i semi di alcuni alberi lontani portati dal vento nel loro territorio si interravano a caso e germogliavano. Molti animaletti erano ghiotti di quei frutti e foglie e non morendo per fame si moltiplicarono. Il villaggio era lontano da quella zona e i predatori degli animaletti erbivori non ci si avvicinavano.
no. Però una siccità causò la morte di quelle sensibili piante e gli animaletti morirono di fame o si spostarono più lontano, fuori dal terreno di caccia della tribù. Vento di Ponente raccontò ai suoi figli piccoli: “Come capo-cacciatore ho mandato alcuni miei uomini a raccogliere frutti nella lontana terra di loro origine e li ho fatti seminare nel nostro territorio. Le piante buone sono rinate e le picco
le prede sono aumentate, per la gioia di voi bambini e il pranzo della nostra tribù. Alcuni dei miei cacciatori, durante il lungo cammino per portare i frutti da noi erano a corto di prede e hanno man-giato alcuni dei frutti che portavano nei sacchi. Sono sopravvissuti alla fame e arrivati alla tribù lo hanno detto agli altri cacciatori. Così, intanto che crescevano le buone piante e la zona si ripopolava di animaletti, alcuni miei cacciatori hanno scoperto altri frutti buoni, dei quali però gli animaletti sono meno ghiotti. Così ora vicino al villaggio raccogliamo frutti buoni e un po’ meno buoni, e cacciamo animaletti e pesce nel vicino torrente per la carne. Ho dato ordine di piantare molte altri semi nella vecchia zona lontana per tenere lontani da noi i lupi e gli orsi che mangiano i piccoli animali erbivori.”
Queste novità furono graduali e tutte le tribù della zona ne usufruirono, imparando dall’intuizione di Vento di Ponente. Furono questi gli albori preistorici dell’ agricoltura e allevamenti, ma
la vita media si aggirava intorno ai quaranta anni, dati i patimenti e la quasi totale mancanza di cure mediche, anche col maggior benessere portato dalla pace, liberazione femminile, trappole, baratto, inizi di orticultura e piccoli allevamenti impropri. Durante le grandi guerre si viveva in media 20-25 anni e già con la lunga tregua era un miracolo.
Le battaglie per il cibo non ci furono praticamente più, perché di solito bastava, e le lotte per il potere interno ed esterno diminuirono perché le nuove generazioni furono abituate al culto della pace e della legge dei più giusti e non della guerra e della legge del più forte come era prima, con l’ ausilio del ricordo degli innumerevoli lutti e guai provocati da sempre dalle guerre e soprattutto dall’ ultima grande guerra in tutta la regione.
Con il baratto migliorato dalla lunga pace anche le erbe magiche-medicinali aumentarono in quantità e alcune nuove erbe e cure furono scambiate a parità di valore con tribù lontane. Alcuni lontani Stregoni Magici avevano l’ usanza di andare a cercare nuove erbe medicamentose per ferite e malattie nei boschi e prati vicini e qualche volta riuscivano a trovare qualche rara erba, che, opportunamente spremuta e cotta sul fuoco, insieme ad altre erbe che conoscevano già, davano ottimi risultati per guarigioni parziali o totali di alcune ferite e malattie.
Uno Sciamano, dopo molti inverni che Vento di Ponente era trapassato, raccontò al Consiglio dei Saggi quello che aveva saputo in un suo recente viaggio in terre lontane. – “In quella regione lontana, verso Nord, a volte ci sono casi di una malattia contagiosa non mortale. Per caso hanno scoperto che facendo bere ai malati una pozione di erbe speciali che crescono da quelle parti dopo qualche settimana si sentono meglio e alcuni guariscono. Il loro Stregone che ha inventato quella potente medicina ha raccontato di una notte in cui ha sognato la ricetta di quella nuova medicina. Nel sogno gli era stata insegnata da alti uomini stranieri dalla pelle bluastra e vestiti d’ argento che erano scesi dal cielo su un grande uccello di fuoco. Poi se ne sono andati dicendo che sarebbero tornati per insegnare loro altri miracoli della scienza, così la chiamavano, appena le guerre della loro gente glie lo avrebbero permesso. Gli Stregoni di quella regione non sanno perché funziona, ne perché funziona solo qualche volta, però stanno provando a guarire più malati e a vaccinare le perso ne ancora sane.
Da noi quella malattia non esiste, ma se dovesse iniziare anche qui andremo a farci insegnare co-me preparare la pozione scientifica, così la chiamano, dai nostri amici lontani, come quando andia-mo con le carovane a barattare le solite merci e le nuove, perché hanno frutti e bacche molto buoni e diversi dai nostri, ma non hanno i nostri e fabbricano armi per cacciare e pescare diverse dalle nostre.”
Dato lo scarso quoziente d’ intelligenza primitivo, le scoperte di nuove cure e farmaci erano ancora pochissime, ma già qualcosa di nuovo si usava, e i Capi tribù, i Saggi, i Capi cacciatori, i ricchi e i potenti premevano sugli gli Stregoni e Sciamani per avere qualche speranza di vivere un po’ di più, perché con la lunga pace (relativa) finalmente si rendevano conto che vivere di più e in pace è molto meglio che morire in sciocche guerre o attentati personali o per la conquista del potere e, dopo i primi timidi risultati di nuove semplici medicine, ci speravano più di prima.
Il progresso sociale e tecnologico in quella sperduta regione dell’ Italia primordiale procedeva lento ma inesorabile e gli usi nuovi sostituivano i vecchi, anche se non sempre con rapida soddisfa-
zione di tutti, perché c’ erano sempre gli indecisi, i contrari, i conflitti di interessi, i paurosi, ma col
tempo tutte le tribù della zona ebbero un notevole progresso molti campi delle attività umane.
Il Dio donò loro l’ intelligenza e furono costretti a usarla a fin di bene per vivere meglio, perché ogni volta che la usavano per far del male ci rimetteva sempre qualcuno o, addirittura molti, come con le guerre.
----------------------------------------
IL PIANO
Mini racconto scritto di getto domenica 10.07.2016 a casa, sul pc, verso le ore 01,00, descrivente un fatto realmente accaduto da bambino a me stesso, a mio padre e a mio zio, i tre protagonisti del mini racconto.
Il prologo al racconto è un resoconto di una parte della mia vita quotidiana dedita al relax e agli hobbies e siccome mi è parso scritto bene, l’ho inserito come antefatto di questo mio mini racconto.
IL PIANO
E’ ormai un anno che qualche volta, in primavera e estate, scrivo poesie e mini racconti seduto al Cassero di Montecosaro, forse perché il senso di quiete e il verde mi ispirano sentimenti sopiti dal rumore esterno di altri posti.
Il sentimento della speranza mi è molto solito e volentieri ne scrivo le ragioni personali o generiche e l’importanza di sognare un domani migliore, per me e per gli altri.
Un giorno due uomini lavoravano al domicilio di un signore e dovevano livellare un piano in modo che fosse perfettamente orizzontale. Avendo dimenticato lo strumento di lavoro chiamato “livella a bolla d’aria” non sapevano come fare per continuare il lavoro e allora il piccolo figlio di uno dei due chiese al padre il permesso di dar loro un suo consiglio.
I due operai, ormai senza più speranze, decisero di ascoltare il bimbetto. Egli tirò fuori da una tasca dei suoi pantaloncini corti estivi una grossa biglia di vetro, vivacemente colorata e perfettamente sferica e liscia, di quelle che spesso usavano allora i bambini per giocare tra di loro.
Pose la biglia in mezzo al piano di legno e disse ai due adulti: Ora spostate piano l’asse ben levigato fino a quando la sfera si fermerà e non rotolerà più da nessuna parte del piano.
Quando la biglia sarà ferma sarete sicuri che il piano è ben livellato orizzontalmente.
I due operai rimasero molto sorpresi dell’invenzione del loro bambino e, felici di aver trovato il modo di finire il lavoro, fecero tanti complimenti al giovane talento, che, finito il lavoro, riprese la sua biglia e se ne tornò a giocare vicino casa sua.
Montecosaro, 10 luglio 2016.
Vincenzo Giusepponi.
---------------------
“IL SINDACO E LO SCEMO DELVILLAGGIO”
Un povero ragazzo, invalido dalla nascita, di una famiglia povera e in un quartiere povero e malfamato, era da sempre oggetto di scherno e insulti da parte di molti compaesani, come pure la sua famiglia miserabile.
Questo ragazzo soffriva molto per le minacce e le bastonature dei teppisti del luogo, giovani, anziani e anche bambini aizzati dagli adulti.
Non riusciva a scrollarsi di dosso queste cattive persone che lo infastidivano tutto il giorno, procurandogli anche un aggravamento della sua malattia mentale e qualcuno spesso gli diceva: Vai a lavorare ozioso, vagabondo, rubi la pensione dello Stato a noi contribuenti. Altri insulti erano quotidiani e tutti ridevano di lui e della sua famiglia e se si arrabbiava e urlava contro i persecutori, essi lo deridevano ancora di più, o lo bastonavano, lo spintonavano, con sberle in testa e sapevano che aveva frequenti mal di testa e qualche giramento di capo.
Le ragazze non lo guardavano nemmeno e anzi lo deridevano anch’esse, ma senza farsi notare troppo perché erano giovani ragazze da marito e volevano apparire serie, oneste e senza macchia di peccato, o quasi, come le consigliavano le loro madri e zie, timorate di Dio e il Parroco del luogo, amico stretto del Sindaco e della buona società del piccolo e sperduto paesetto di Provincia.
La crema del Paese faceva ogni tanto la carità alla famiglia di quel giovane, ma nessuno di essi si degnava di aiutarlo conto le sgarbate e prepotenti angherie e soprusi della gente del posto e lui aveva anche paura di rivolgersi ai Carabinieri perché i bulli lo minacciavano e mettevano in giro la voce che erano solo scherzi e che in fondo gli volevano bene. I Carabinieri della piccola stazione locale non se ne accorgevano o facevano finta di non accorgersi che alcune famiglia povere e sfortunate vivevano in piccola case vecchie e fatiscenti, con poco denaro e con tanti fastidi da parte della gentaglia locale, che in gran parte era molto ben vista anche dal Maresciallo, dal Parroco e dal Sindaco.
Alcuni cattivi uomini si approfittavano sessualmente spesso anche di alcune giovani donne di queste famiglie povere e poi si vantavano in pubblico di averle sedotte, o pagate. Ma molta altra gente del piccolo Comune faceva finta di non sapere e era amica di quella gentaglia da quattro soldi. Anzi alcuni timorati di Dio, o membri dell’Azione Cattolica locale, a volte aiutavano i bulli a insultare tali famiglie povere, quasi come facevano i nazisti contro le famiglie ebree durante il ventennio nazi-fascista, ma la seconda guerra mondiale era finita da molto ormai e con i fondi degli americani anche quel piccolo villaggio era risorto dai bombardamenti e dai danni bellici, come il resto d’Italia.
Un giorno quel miserevole ragazzo ebbe l’occasione di parlare con una ragazza del luogo, appena usciti dalla Messa vespertina in Chiesa.
Lei non era bella, ne istruita, lavorava a maglia con la madre e viveva dei proventi dei loro lavori di sartoria, e aggiustava vestiti per le donne del luogo. Il padre era morto di malattia quando lei era ancora bambina e la mamma l’aveva cresciuta con amore e onestà. La loro famiglia non era dunque ricca, ma era rispettata come tante altre del Paese.
I due giovani, sebbene si conoscessero di vista fin da bambini, in quell’occasione fecero migliore conoscenza e diventarono reciprocamente simpatici e amici.
Lui era timido ed impaurito dalla cattiveria della gente locale e non aveva il coraggio di chiedere alla ragazza di uscire con lui, ma dopo tre settimane si fece coraggio e le chiese di filare con lui e lei accettò, arrossendo un poco in viso, ma sorridendogli subito dopo avergli detti si.
Così i due iniziarono a frequentarsi e a vedersi spesso, vicino la Chiesa e l’Oratorio, senza fare nulla di sconveniente, ma alcuni giovinastri locali si accorsero che i due si frequentavano con amorevoli sentimenti reciproci e lo dissero ai loro degni compari.
Questi bulli si organizzarono e andarono a insultare e deridere i due ragazzi mentre erano seduti sul muretto della Chiesetta a parlare di loro due.
Quindi anche la ragazza era insultata e minacciata da quella cattiva gente, solo perché si era innamorata di quel ragazzo invalido che tutti chiamavano “lo scemo del villaggio”, perché era povero e soffriva di malattie mentali.
La ragazza riferì di tutto ciò alla madre, che la consolò e le consigliò di lasciare il suo ragazzo perché con lui avrebbe fatto un cattivo matrimonio e non era un buon partito, come si usava dire da quelle parti. Però lei era innamorata e ora vedeva di nascosto il suo amore invalido.
I due si erano innamorati anche di più, dopo le frequenti scorribande dei giovinastri del Paese che li deridevano e li canzonavano e dicevano che: I matti Dio li fa e poi li accoppia.
La ragazza cercava di calmare lui che, orgogliosamente cercava di difenderla e lei a volte urlava alle bestie dalla forma umana di non insistere a insultarli perché tanto tutti sapevano in Paese che questi bulli erano molto cattivi e avevano torto, ma nessuno, o quasi, muoveva un dito per fermare gli insulti e le minacce.
Lei conosceva un poco il Sindaco egli riferì in gran segreto di quello che passavano loro due quotidianamente e il Sindaco, molto diplomaticamente, ma vigliaccamente, cercò di far capire alla ragazza che era meglio per lei se lasciava quel ragazzo perché tanto i bulli non lo avrebbero mai lasciato in pace ed era uno dei loro divertimenti preferiti, dopo i tornei di bigliardino al bar, da dove partivano le spedizioni punitive per canzonare i poveri delle baracche e le partite di calcio, ritenute importantissime.
Lei disse subito al Sindaco che era innamorata di lui e non intendeva lasciarlo e il Sindaco fece finta che se ne sarebbe interessato un poco, ma che era difficile ottenere qualcosa. Però non se ne interessò quasi per niente e i teppisti aumentarono le cattiverie contro la sfortunata coppia.
I due ragazzi piangevano di nascosto l’uno dell’altra e soffrivano molto. Le famiglie dei baraccati non potevano aiutarli perché erano perseguitati anch’essi, mentre l’altra gente del Paese faceva finta di non sapere, o non sapeva e il Sindaco non aveva mai avvertito i Carabinieri perché, come diceva a sua moglie a pranzo: Sono soltanto ragazzate. Il Parroco faceva finta di non sapere e queste persecuzioni sembravano non finire mai.
Un giorno i due erano nascosti a parlare vicino una baracca mal costruita e alcuni ragazzotti malvagi iniziarono come al solito a canzonarli e poi qualcuno prese anche a scagliare pietre e sassi contro i due, divertendosi se li colpivano. Cercarono di scappare correndo per i campi, ma i bulli li inseguirono.
Lui, arrabbiato, urlò ai persecutori di smettere, perché finalmente avrebbe trovato il coraggio di denunciarli ai Carabinieri locali, anche se li minacciavano di non parlare, ma gli indiavolati teppisti continuavano con la sassaiola. Una grossa pietra colpì il ragazzo invalido alla testa che cadde a terra esanime.
Lei, coprendosi il volto con la mano dai sassi, si chinò per aiutare lui a rialzarsi, ma si accorse che il suo volto era molto insanguinato e il suo amore era già morto.
I persecutori si accorsero della tragedia e si fermarono, ma poi scapparono per i campi rifugiandosi nelle loro comode case di gente apparentemente normale e insospettabile.
Lei piangendo china sul corpo esanime di lui rimase non si sa per quanto tempo nell’isolato campo incolto e a sera qualcuno si accorse del brutto fatto e i funerali furono poveri e con pochissima gente, come se a nessuno importasse nulla del ragazzo perseguitato e ammazzato.
Sui quotidiani fu scritto che il giovane era morto per cause ignote e forse era omicidio, ma il caso fu archiviato come irrisolto.
Questo chiaro episodio di razzismo non è il solito razzismo USA contro gli afro-americani che si vede nei film della più grande potenza militare del mondo e considerata lo Stato più civile del pianeta, ma purtroppo denota chiaramente l’odio contro invalidi, anziani, barboni, donne, oltre che negri ed extracomunitari, ecc. e che esiste in molte, o tutte, le Nazioni del nostro vecchio mondo, e la distinzione principale tra le persone è tra i buoni e i cattivi.
Montecosaro, 01 settembre 2019
Vincenzo Giusepponi.
----------------------------
IL VERO AMORE:
Trama: Vorrei raccontare brevemente che il vero amore è il sentimento e non il sesso, anche se quest’ ultimo è un complemento, non indispensabile, del sentimento, come lo sono le fortune finanziarie, la bellezza fisica, avere un lavoro molto ben retribuito, ecc..
Il sentimento dunque è vero amore, nei due sotto tipi: verso il prossimo o gli amici e i parenti e verso la persona amata: persona filante, fidanzata, moglie, figli.
Partirei da una storia di due giovani ragazzi che si incontrano grazie all’aiuto di qualche loro amico/a e che poi, tra storie alterne filano insieme, si fidanzano a casa e poi si sposano. Il tutto con i problemi del sesso, del lavoro da trovare per metter su famiglia, ecc., sia di loro due che di alcuni/e loro amiche/ci anch’essi che filano e hanno gli stessi problemi di sesso.
Voler bene a una ragazza vuol dire anche non insidiarla sessualmente prima del matrimonio, e naturalmente non pretenderglielo, anzi, semmai a lei venisse in mente la malaugurata idea di farlo prima, lui dovrebbe fare del tutto per dissuaderla, o, al più farsi consigliare dalle amiche più care o dai genitori di lei, se è il caso, se deve cedere per non perderla o se può insistere a convincerla.
Questi problemi di sesso e filamento ce l’ hanno tutti i giovani, maschi e femmine, chi più e chi meno. A volte il rapporto finisce bene e si sposano e altre volte finisce male e si lasciano, anche se non è un dramma insormontabile come potrebbe sembrare alle giovani e ai giovani inesperti della vita, perché la moderna psicologia consiglia di sorridere sui problemi di sesso, e perché non è affatto vero che una ragazza compromessa debba per forza rimanere zitella. Se il ragazzo che l’ ha inguaiata, mettendola in cinta o semplicemente facendoci l’ amore per la prima volta, non vuole o non può riparare, le ragazze devono sapere che non è la fine del mondo, anche se era meglio se ci stavano più attente o se erano più fortunate nel caso di ragazzi che si approfittano con la violenza, minacce, stupri, atti di libidine violenti, circuizioni sessuali, ingravidazioni fatte apposta per farsi sposare pur non piacendo o per dispetto, molto cattivo se me lo si permette.
Dunque parlando di una coppia con nessun problema sessuale e sentimentale si parla del contorno di amici e amiche che non sempre sono senza tali problemi. Una rimane incinta ma poi sposa un altro bravo ragazzo e i due si innamorano davvero. Un’ altra coppia si separa perché lui pretende il sesso completo prematrimoniale e la violenta. Poche coppie convivono invece di sposarsi e non tutte alla fine arrivano al matrimonio, ma si separano. Poi ci sono i separati e i divorziati, con o senza figli. Se prima del matrimonio si pensasse bene se si ama davvero il partner ci sarebbero molti meno divorzi, separazioni, convivenze, fidanzamenti falliti, con danno maggiore per eventuali figli naturali o adottati.
Se si pensasse più al buon sentimento di amarsi davvero quando ci si fidanza e ci si sposa, invece che al sesso o alla sistemazione economica come motivo primo del rapporto d’ amore, le coppie si amerebbero di più e starebbero tutti meglio: loro, i figli, i genitori, i parenti e gli amici. Naturalmente esistono anche casi di errori, e sono sempre più se si pensa solo al sesso o a sistemarsi invece che al vero amore, e allora, se queste unioni non si possono onestamente salvare, io penso che la separazione o il divorzio siano la soluzione adatta, eccezion fatta nel caso ci fossero i figli, perché allora si dovrebbe aver più riguardo alla riappacificazione delle coppie. Però se anche così non funziona e la coppia non va’ d’ accordo lo stesso e magari i bambini se ne accorgono e si complessano, allora credo sia meglio tagliare e separare o divorziare, con affido della prole di solito alla madre che in genere è più adatta all’allevamento dei figli. Così divorziati, anche semmai con la sacra rota che in Italia fa spendere troppo e credo sia troppo restrittiva sulle concessioni dei scioglimenti ecclesiastici
le persone si possono anche risposare con altri coniugi, stavolta con più attenzione, perché altrimenti non hanno imparato niente e si ritroverebbero con nuovi divorzi, come fanno alcuni big dello spet tacolo e alcuni uomini e donne molto ricchi. Del resto il divorzio e la separazione costano a volte un po’ più soldi di quanto possano permettersi gli operai, ma se proprio non vanno d’ accordo ed è sta-
to un errore di gioventù, sarebbe una ingiusta grossa pretesa se la legge impedisse di rifarsi una vita a entrambi solo per far dimostrare all’opinione pubblica che tutto va bene quando invece non è af-
fatto vero che sia sempre così.
Così Il vero amore si conclude con un felice fidanzamento dei protagonisti che sono davvero innamorati e sicuramente destinati a un bel matrimonio d’ amore eterno, mentre qualche loro amico e amica non è ugualmente fortunata, ma fanno parte di un gruppo affiatato di amicizie che si aiuta reciprocamente all’interno del gruppo e con collegamenti e amicizie con altri gruppi del quartiere, del Comune o di altri Comuni vicini. Così è più facile per tutti trovare l’ anima gemella.
E’ una teoria matematica, la legge dei grandi numeri: Più aumenta il numero dei partecipanti e più aumenta il numero dei successi, anche senza ricorrere alle agenzie matrimoniali, che pure ci sono, anche se non tutte serie, bastando far parte di un gruppo affiatato e onesto di amiche e amici, e che questo gruppo abbia contatti con altri gruppi simili vicini o a volte lontani.
Ridurre il vero amore a una teoria di matematica può essere un errore, perché il sentimento non si può misurare con i numeri, però anche la matematica, la filosofia platoniana dell’m amore, l’ edu-cazione verso gli amici, possono aiutare i giovani a ben sposarsi, spero tutte e tutti, anche senza dover studiare dopo la terza media perché purtroppo almeno la metà della gente non se lo può per- mettere, basta imparare le cose essenziali dell’ amore: Il vero amore è il sentimento, non il sesso, non fatevi imbrogliare, soprattutto voi ragazze. Poi ci sono altre regole, principi e teorie semplici ma efficaci per cercare di fare un buon matrimonio per sempre.
Questa è la trama che ho scritto il 29-01-14 e a breve scriverò il racconto in prima persona perché più coinvolgente trattandosi di narrativa, prima di tutto perché credo che queste idee possano servire ai giovani e agli sposati, e poi anche per poter partecipare al concorso Rupe Mutevole di racconti brevi. In questo racconto devo metterci erotismo, ma solo tra sposati, mentre tra fidanzati è meglio parlarne solo in terza persona e con descrizioni sommarie, per non far venir voglia ai giovani di provarci, con danno per il loro avvenire, anche se relativo e sormontabilissimo: si possono sposare lo stesso, basta che trovino la persona giusta, con solo un po’ più di aiuti dagli amici e amiche.
----------------------------------------
IN CAMMINO TRA LE STAGIONI
Mini racconto scritto al pc il 06.09.16 verso le 22,45. Parla della natura di questo periodo dell’anno, ma fa raffronti con la vita, l’anima e il ragionare dell’uomo durante la sua vita.
IN CAMMINO TRA LE STAGIONI
Un uomo di media età passeggiava un tardo meriggio di settembre nel giardino del suo Paese e ogni tanto le foglie ingiallite degli alberi gli cadevano intorno a terra, sul sentiero. Altre foglie, pure ingiallite o di color marrone, insistevano ancora a rimanere attaccate ai ramoscelli dei cespugli, siepi o alberelli.
Molte foglie stavano morendo lentamente all’incedere lento dell’autunno che incalzava la fine dell’estate ormai agli sgoccioli. La natura stava compiendo ancora una volta il suo normale corso annuale e il Mondo continuava a girare costantemente intorno al Sole.
L’uomo pensò tra se che le foglie cadono per l’arrivo dei primi freddi e la loro vita è simile alla vita degli uomini, che nascono, crescono e muoiono, ma durante l’inverno le foglie sono morte e le nuove rinascono a primavera, mentre le persone a differenza muoiono ma liberano l’anima che a Dio piacendo va nei cieli.
Quante persone l’uomo ha conosciuto che ora sono morte: amici, parenti, conoscenti, e moltissimi sconosciuti, come le foglie che cadono alla leggera fresca brezza del giorno settembrino. Le stesse foglie che durante la passata bella stagione lo hanno guardato dall’alto degli alberi del giardino passeggiare triste o allegro, da solo o con amici e gli hanno fatto gentile ombra quando sedeva stanco sulle panchine a riposare al canto degli uccelletti, delle cicale e dei grilli.
Ora tali foglie muoiono e il ciclo della vita vegetale continua, gli alberi si preparano alla rigida stagione invernale, ma rinnoveranno il loro bel manto verde con la prossima buona stagione.
I pensieri dell’estate nell’uomo che passeggia ora in parte finiscono di esistere e trovano posto quelli di ora, e anch’essi così si rinnovano e l’uomo nel giardino adattandosi all’alternarsi del clima si rinnova ad ogni stagione o ad ogni giorno, e così continua a percorrere la sua normale via, rinnovando le idee, fino alla fine della vita, quando, spera, che la sua anima in cielo volerà per l’eternità.
Montecosaro 06 settembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
--------------------
L’ AMORE DI MARIA
Questo breve racconto l’ ho scritto, quasi di getto, il 17 maggio 2016, alle ore 22,30, a casa, sul mio pc. Volevo scrivere un racconto da inserire in una mia ipotetica raccolta di racconti brevi da far stampare in un libricino da distribuire agli amici e mi sono ispirato a un mio pensiero del giorno prima: “Tutte le ricchezze terrene non eguagliano la ricchezza del cielo”. Perciò ho inventato la trama che parla di come l’ avarizia cieca possa arrivare alla tragedia, che però, nella sventura, tale dramma può servire a imparare che invece di essere ostinati è meglio essere buoni e devoti a Dio, che insegna la pace e l’ amore tra la gente, e anche nelle famiglie. “Le tragedie è meglio evitarle, ma quando capitano se ne può trarre consiglio” (mio pensiero del 17.05.16).
L’ AMORE DI MARIA
Un signore molto ricco, sulla mezza età, era avarissimo, egoista e prepotente, tanto da non andar d’ accordo con la sua famiglia, composta dalla moglie e da due figli. Persone normalissime i familiari, ma costretti a subire le ostinazioni del capo famiglia, da essi molto rispettato e anche un po’ temuto.
Un giorno proibì alla figlia di farsi corteggiare da un bel ragazzo povero che le piaceva, adducendo il motivo che non era di buona e agiata famiglia, come la loro.
La figlia piangendo corse a chiudersi in camera sua e più tardi la madre bussò alla sua porta chiusa per consolarla. “Sai che tuo padre è fatto così Maria. Cerca di non piangere, poi, stasera, parlerò io con Gianni per cercare di farlo tornare sulla sua decisione”. “Grazie mamma. Promettimi che farai del tutto. Sai io amo tanto Umberto e non potrei vivere senza di lui. E’ il migliore ragazzo del mondo e anche lui mi ama”.
“Te lo prometto Maria, ma ora calmati e speriamo in bene. Anche a me piace Umberto e penso possa diventare un buon fidanzato per te”.
La sera Deanna parlò col marito, ma dopo un’ esplosione d’ ira e insulti alle famiglie disagiate che “vivono sulle spalle di chi da loro lavoro” Gianni era più deciso che mai ad impedire il fidanzamento.
Così, un giorno, Maria e Umberto fuggirono insieme da casa e tutti li cercavano. Gianni era agitatissimo e molto in ansia e stranamente era solo preoccupatissimo e non arrabbiato, mise in moto la Polizia, i Carabinieri, il Sindaco, il Parroco e i suoi amici ricchi come lui, ma fu tutto inutile. Dei due si era persa traccia, tanto da far iniziare a pensare a una disgrazia.
Purtroppo dopo giorni di ricerca i corpi esanimi dei due ragazzi furono ripescati dal fiume, più a valle, dai Carabinieri, su segnalazione di un contadino che aveva intravisto i due corpi galleggiare in un’ ansa del fiume, tra la fitta vegetazione.
Le indagini chiarirono in seguito che i due erano caduti in acqua per disgrazia mentre camminavano sulla strada che li doveva portare lontano a coronare con un matrimonio il loro sogno d’ amore.
Quando seppe della tragica fine della figlia e del suo ragazzo Gianni diventò pallido ed ebbe un malore. Deanna piangeva e il Maresciallo che aveva portato la triste notizia chiamò il 118 e l’ auto medica.
In rianimazione Gianni fu tra la vita e la morte per due giorni, ma poi un po’ per volta si riprese e col passare dei giorni potè tornare a casa guarito.
Deanna e l’ altro figlioletto minore furono molto premurosi e contenti per la ritrovata salute del padre, che ora sembrava stranamente migliorato nel carattere. Non era più arrogante come al solito e seduto sulla sua poltrona preferita disse alla moglie: “Cara, tu non sai quanto ho sofferto per la morte prematura di Maria e forse ne sono stato io la causa indiretta, con la mia avarizia e prepotenza. Ma ora ho deciso di cambiare vita e spero solo che tu mi perdonerai per tutto ciò che ho fatto passare a te e ai nostri figli. Ho deciso che Carlo potrà sposare chiunque voglia lui, si trattasse anche della ragazza più povera del Paese, basta che siano felici loro due. Ho imparato la lezione a mie spese e purtroppo anche a spese di mia figlia” e qui scoppiò in un pianto accorato.
Deanna si inginocchiò davanti a lui, con gli occhi lucidi, gli prese la mano e gli sussurrò con dolcissime parole: “Gianni caro, consolati e non piangere più. Ora Maria e Umberto sono in Paradiso e stanno bene e vorrebbero che nemmeno noi fossimo tristi. Col tempo la disperazione passerà e ci rimarrà la tristezza per una figlia morta nel fiore della gioventù. Io sono tua moglie e ti ho già perdonato. Ho capito che sei davvero cambiato e starai meglio anche tu con questo mutamento”.
Gianni si asciugò le lacrime e disse alla moglie: “moglie mia, ora so bene che tutte le ricchezze del mondo non bastano a colmare la perdita di una figlia, e solo la Fede in Dio potrà consolarci. Cambierò il mio carattere arrogante e diventerò un normale marito e amerò come meritate te e nostro figlio. Tutti i beni terreni sono nulla in confronto al bene del cielo”.
Montecosaro, 17 maggio 2016,
Vincenzo Giusepponi.
--------------------------
L’ERA DI MEZZO
Mini racconto in cui narro in chiave leggermente ironica la sottile maldicenza che ancora regna nei piccoli Comuni e cioè, per esempio, nella maggior parte degli 8.000 Comuni italiani. Questa abitudine non è conosciuta da tutti e in parte è allegra e risibile, ma spesso è anche un po’ fastidiosa, se non, a volte tragica. Perciò ho scritto questa mia umile piccolissima operetta onde far capire ai lettori questo strano fenomeno che interessa molta gente che opera il metodo, sporadicamente o spesso, o che ci va di mezzo, spesso o raramente.
L’ERA DI MEZZO
In un remoto Paese, nel Medio evo, c’era un Regno dove vigeva una strana legge promulgata del Re, che obbligava tutti i sudditi adulti a non divulgare apertamente le loro opinioni e dicerie, vere o false, sulla gente residente nel Regno o di passaggio su quel territorio e si poteva solo pensare male di qualcuno o di tante persone, ma senza dirlo a nessuno, ne tantomeno scriverlo su carta, alberi, o altro.
In verità molte comari e anche uomini del popolo erano avvezzi a sparlare della gente quando erano in privato tra di loro e se qualcuno trovava da ridire o ridere su questo, doveva poi dimostrarlo per fare ascoltare le proprie ragioni dalla gente o dalla legge del Regno.
Praticamente anche se un fatto, vero o falso, era risaputo da tutti o quasi tutti, nessuno poteva dirlo apertamente, ma solo pensarci ed era già un grosso rischio parlarne in privato tra amici, amiche o parenti, perché se qualcuno sentiva poteva risentirsene e fare polemica diretta con i maldicenti o denunciare le false dicerie alle Guardie del Re e anche se la punizione non era sempre grave era meglio stare molto attenti a mantenere i segreti tra conoscenti, solo che siccome i villaggi del Regno erano piccoli e la gente si conosceva tutta tra di essa, e in sostanza si sapeva tutto di tutti, o quasi, ma la legge c’era e si doveva rispettare.
Chi non era abituato a questo strano modo di vita sociale si trovava a disagio e non di rado pensava che in quel lontano e unico Regno dovevano essere tutti pazzi. Ciò accadeva spesso con i forestieri e gli stranieri in visita di turismo o per lavoro nel Regno o di passaggio in quel piccolo territorio.
Un giovane forestiero in viaggio di lavoro in quel Regno scoprì suo malgrado le strane usanze di quel luogo isolato e ne rimase molto meravigliato, in parte negativamente e in parte positivamente e allegramente e quando tornò nel suo Regno d’origine rivelò il segreto ad alcuni suoi amici e parenti e si accorse che la maggior parte di essi non erano molto sorpresi della notizia.
Poi, con i mesi capì meglio che anche nel suo Regno la gente era abituata allo stesso strano modo e solo lui e poche altre persone non lo sapevano. Del resto anche negli altri Regni vicini il sistema era lo stesso e il giovanotto lo capì dopo un anno, anche perché un suo parente di mezza età un giorno gli disse che “la gente è sempre la stessa dappertutto.”
Lui aveva viaggiato poco e era quasi sempre vissuto nel suo piccolo e povero villaggio di Provincia, ma ora aveva imparato una grande verità e cioè che “non tutto quello che si dice è vero”, ma anche che “non tutto quello che non si sa è fantasia”.
E così cercò di vivere nel migliore dei modi possibili allora, senza dar fastidio e cercando di scansare i fastidi.
Montecosaro, 27 luglio 2017
Vincenzo Giusepponi.
------------------
L’ USIGNOLO
Un mio mini racconto scritto il 08 maggio 2016 (festa della mamma). Buona festa alla mia mamma, che mi guarda da lassù, dal profondo del mio cuore e anche a tutte le mamme, non solo l’ 8 di maggio ma per 360 giorni all’ anno:
In primavera un usignolo cantava benissimo e felice su di un albero vicino alla casa di un Maestro di canto che stava provando una famosa canzone da cantare alla Messa di anniversario della morte della sua mamma. Il Maestro, estasiato da quel bellissimo canto, si avvicinò alla finestra e chiese all' usignolo: Ma come fai a cantare così divinamente senza aver studiato musica ? Io ho fatto il conservatorio ma non riesco a cantare così bene come te.
L' usignolo gli rispose: Il mio è un dono di natura, non è merito mio, ma del buon Dio. Prova anche tu a cantare qualcosa di tuo che ti viene dal cuore senza troppo studiare gli altri autori. Se anche non ti verrà molto bene almeno sarà il canto del tuo cuore.
Montecosaro, 08 maggio 2016.
Vincenzo Giusepponi.
----------------------------
LA CASA SULL’ALBERO
In un lontano piccolo Paesello di collina c’era, nella parte più alta del bellissimo villaggio, un variopinto e ben tenuto giardino pubblico che dominava la grande vallata sottostante.
Verso il culmine dell’altipiano c’era un antico rudere, del 1.300 dc, resto di un’antica torre militare di avvistamento contro eventuali attacchi dai Comuni vicini, all’epoca nella quale i Comuni erano indipendenti o quasi e si facevano a volte guerra tra loro.
Nel bel mezzo di queste rovine trecentesche un giorno nacque un albero, un pino sempre verde, che con gli anni divenne molto più alto dei ruderi antichi e solo un po’ meno alto degli altri pini mediterranei di quel giardino stupendo.
Ora, un uomo stava seduto, una serena sera d’estate, su una panchina di fronte alla vecchia torre semi distrutta dal tempo e con la mente immaginava la vita nel ‘300 dei soldati e dei civili dentro e fuori quella torre, delle sentinelle e della loro acuta che doveva fare a meno dell’ausilio dei binocoli di oggi.
Un po’ quella torre merlata sembrava una grossa casa, costruita con pietre e mattoni e gli uomini erano dentro l’edificio militare, dove oggi ci sono i rami e le foglie dell’attuale grosso pino verde, come se quella costruzione oggi si fondasse sui suoi rami, come una vera e propria “casa sull’albero”, e gli uomini del 1.300 fossero appollaiati sulla pianta, nascosti dalle foglie invece che dai merli, ma ovviamente, la realtà è molto diversa dalla fantasia di chi immagina la vita di una volta al confronto con la vita di oggi.
Montecosaro, 30 luglio 2016
Vincenzo Giusepponi.
-------------------------
LA FELICITA’ DI AMARE
(Racconto breve rosa)
“Dai Gianni, dimmi che mi vuoi bene.” “Si Enrichetta mia te ne voglio tanto. Ancora benedico la tua amica Luana che ci ha presentati.” “Però non ti sei innamorato subito.” “Ho visto subito che mi piacevi ma poi quando abbiamo cominciato a conoscerci mi sei piaciuta sempre più e mi sono innamorato. Ora non potrei più vivere senza di te amore mio.” “Anche se sei disoccupato io ti voglio bene e appena troverai un buon lavoro ci sposeremo, come mi hai chiesto tu tante volte.”
“Si tesoro mio, senza lavoro non mi permetterei mai di sposarti perché ti amo troppo per farti fare una vita miserabile. Anche tu e i tuoi siete più contenti così. Loro ti vogliono bene come me. I miei sono poveri operai e non conoscono nessuno che mi possa assumere per un buon lavoro tale da poterci sposare. Devo trovarmi da solo l’ occupazione necessaria.”
“So che significa questo per te, anche i miei sono operai, anche se babbo è meccanico specializzato e guadagna più del tuo. Ma ti andrà bene vedrai. Mio padre mi ha detto che in fabbrica ora ci sono molti cassa-integrati e non assumono nessuno, se no poteva parlare col direttore o col capo-reparto.” “Purtroppo è così Enrica, anche conoscendo qualcuno quando la disoccupazione è grande è difficile trovar lavoro. Tuo padre mi stima e sa che ti voglio bene ed è per questo che accetterei il suo aiuto, perché tanto sa’ che serve soprattutto a te che ti amo più di me stesso.” “Quanto sei romantico stasera. Piuttosto sei sempre dell’ idea che quando avrai un lavoro come si deve e ci spose-remo io mi devo licenziare per far la casalinga ? Perché io ci ho pensato e credo che devo continua-re a lavorare per aiutare in casa, tanto i figli non li avremo subito, e se arriveranno allora mi licenzierò ma non prima.”
“Certo che si, non vorrai lavorare col pancione vero ? Io dicevo che ti dovevi licenziare poco prima del matrimonio per farti fare la mia signora in casa e aspettarmi quando arrivo stanco dal lavoro, pe-rò non hai torto, perché con la voglia che ho di vivere insieme a te appena lavoro ti sposo subito, … solo che così non avremo tanto tempo per metter da parte abbastanza soldi per la casa, i mobili, e il resto.
Lavorando tutti e due faremo prima a risparmiare abbastanza.”
“Soprattutto se invece di comprare casa nuova andremo ad abitare con i tuoi o con i miei, perché così le spese diminuirebbero di molto.” “Io pensavo a una casa popolare in affitto, ogni tanto qui in paese ne costruiscono qualcuna e se facciamo la domanda per tempo ….” “Ma poi con cosa lo paghiamo l’ affitto se i soldi sono pochi. Casa tua è piccola, mentre la mia è un po’ più grande, perciò possiamo abitare da me, babbo e mamma ne sarebbero felicissimi e andremo a far visita ai tuoi tutti i giorni.” “Si Enrica, certo, e poi tua madre ti potrà aiutare ad allevare i nostri figli. Sei una bravissima ragazza ma sei giovane e inesperta per fare la mamma e tua madre ti aiuterà certo molto. Anche mamma lo farà volentieri quando ci verrà a trovare, così avranno tre madri.”
“Ah ah ah, ti va sempre di scherzare Gianni. Oh, ora che ci penso hai parcheggiato bene l’ auto sotto casa ? Perché il nostro vicino di fronte l’ altra volta ha protestato con babbo quando gli hai messo l’ auto davanti al garage. Sono antipatici e pare che mio padre gli dia sempre fastidio, ma mamma sa rispondergli per le rime sai. Babbo invece è un uomo e non può mettersi a discutere con loro. Io sono ragazza e pure a me mamma mi tiene alla larga da loro.”
“Comunque stai tranquilla che ho posteggiato proprio sotto casa tua e davanti al portone di casa.”
“Stupido. Lo so che scherzi, però stai attento con quei vicini perché a noi ogni tanto ci insultano senza motivo. Il mondo è fatto anche di persone poco civili come loro ed è meglio sopportare, altrimenti ci sarebbe un battibecco ogni giorno.”
“La macchina è a posto e non possono dirmi niente, però sabato ti porto al luna park qui vicino. Lontano è meglio che non ci andiamo perché l’ auto è vecchia e scassata, ma quando troverò un lavoro ci compreremo anche un’ auto nuova, così per il week end andremo in montagna o al mare un po’ più spesso.” “Non ti preoccupare di questo Gianni, sai che non ci tengo a fare gite lontano in auto, per strada la prudenza non è mai troppa, così i miei e i tuoi sono più tranquilli. Anche mio fratello ha un’ auto di seconda mano ma ha un buon lavoro e presto ne comprerà una nuova. Quando si sposerà andrà ad abitare dai genitori della sua ragazza, ma già lo sai. Così avremo una stanza in più per i bambini.”
“Già e per le modifiche all’impianto elettrico e idraulico ci penserò da solo per quello che posso fare. Ho lavorato con un mio amico prima di andare in fabbrica e rimanere poi disoccupato perché ha chiuso. Ne so abbastanza di bricolage per risparmiare molto sulle riparazioni, anche quando saremo sposati.”
“Io sono figlio unico, ma casa mia è piccola. Poi le giovani mogli di solito stanno meglio di casa vicino alle loro madri. Tua mamma fa bene a insegnarti a cucinare e lavare, anche se ora lavori e pensa ancora lei a quasi tutte le faccende domestiche.” “Tu sa che ti amo molto Gianni, e sia a me che ai miei genitori va bene tutto quello che vuoi per noi. Faremo dei sacrifici e insieme risparmieremo per sposarci fra qualche anno. Quando il bambino sarà più grande e la nonna basterà, riprenderò a lavorare se nel frattempo non avrai trovato un buon lavoro. Altrimenti farò la mamma a tempo pieno e baderò anche a te in casa. Mi hai detto che anche tu vorresti così, e a me va bene se ce lo possiamo permettere”.
Dopo quattro anni di fidanzamento decidono di andar a vivere in casa dei genitori di lei, perché è già maturo il tempo del matrimonio e non vedono l’ ora di sposarsi, ma l’ affitto non se lo possono ancora permettere. “Vedi, ora siamo più fortunati. Quando ho trovato un lavoro fisso, anche se poco retribuito e con un po’ di straordinari, già stavamo meglio e poi ho trovato da lavorare da metalmeccanico nella fabbrica del Comune vicino, una delle poche ancora senza cassa integrazione. Tu avevi già un buon lavoro”. – “Avevo già un lavoro come si deve Gianni, ma per fortuna anche tu hai trovato un lavoro migliore l’ anno dopo che ci siamo fidanzati. Abbiamo già abbastanza denaro da parte sul libretto e con i Buoni del Tesoro e ora finalmente ci sposeremo”.
I due si sposano e vivono da lei, mentre il fratello è fidanzato a casa con una ragazza del Paese. Le tre famiglie vanno d’ accordo, e il fratello dice che anche la fidanzata è sempre dell’ idea che vadano ad abitare a casa dei suoi, dato che è figlia unica e anche perché così lascerebbero la cameretta ai figli di Gianni e Enrica. La fidanzata del fratello è benestante e i suoi hanno una casa grande, perciò per loro il problema della casa non c’ è. Invece Gianni e sua moglie stanno stretti in casa dei genitori di lei, e le stanze bastano appena. Però provengono da due famiglie di operai e un poco sono abituati alle ristrettezze economiche e sono felicissimi di essere sposati.
“Nostro figlio è proprio bello Gianni. Ti assomiglia.” – “E’ tanto bello perché assomiglia più a te Enrica, e soprattutto è fortunato ad avere due genitori che si vogliono tanto bene. Da come ci amiamo sarà sicuro che lo ameremo moltissimo, perché i figli si amano più del coniuge. Fortuna che ora lavoro dalla metalmeccanica e mi hanno assunto con un buonissimo contratto, come del resto anche altri giovani del Paese”. – “Mia madre e mio padre sono pazzi per il bambino. Oh Gianni, finalmente siamo una famiglia completa, una casa, un lavoro e un’ auto nuova, anche se piccola”.
Coricati sul letto, la sera, dopo aver addormentato il piccino nella culla, e prima di fare all’amore, Gianni confida a Enrica: “Un giorno potremmo anche prendere una casa in affitto, popolare o privata, se risparmiamo abbastanza”. – “Per adesso il bambino sta’ meglio qui, con mia madre che mi insegna a cambiare i pannolini, ecc., e poi nostro figlio consuma più soldi di uno di noi adulto e gli affitti costano cari.” – “Hai ragione cara, e poi i tuoi invecchiando avranno bisogno di noi che li aiutiamo. Sai che sono sempre stato contrario a mandare gli anziani genitori al ricovero. Per babbo e mamma c’ è una mia cugina sposata che non trovando casa ha deciso di andare a vivere col marito insieme ai miei. Mio padre è un po’ malato, però la compagnia di una nipote gli farà bene. Così an-che loro da anziani saranno accuditi in casa. Me lo ha detto mia cugina. Io pure vado a trovare i miei quasi tutti i giorni e ne sono contenti e mamma è contenta anche solo perché viene sempre a vedere e a giocare col bambino. Piuttosto con i soldi che risparmiamo sull’affitto liquideremo tuo fratello per la sua parte della casa. E’ vecchia e non vale molto; credo che con 10 anni di risparmi o forse con un piccolo mutuo in banca ci riusciremo. Così quando i tuoi moriranno lasceranno solo a te la casa, ma speriamo che accada il più tardi possibile”.
Dalla povertà di due famiglie è nato l’ amore, e da quell’amore è nata una nuova famiglia fonda-ta su quel giusto sentimento, e poi anche un bel bambino. A volte nei patimenti delle malattie e nel-la povertà, l’ amore tra due persone riesce a dare un po’ di felicità.
L’ antidoto alla miseria e alle sofferenze è l’ amore, sia quello per i familiari e gli amici, sia quel lo tra marito e moglie e per i figli. Anche l’ amore per il prossimo aiuta a sopportare il giogo delle sofferenze e delle lacrime, come anche l’ amore fra un uomo e una donna.
Certo però occorre anche trovare le possibilità economiche per costruire insieme una famiglia e fare una vita felice e normale, anche accontentandosi se non si guadagna molto.
Anche le persone più povere o sfortunate hanno un’ anima, e anche per loro deve esistere la speranza di una vita felice e di un futuro migliore, e se ancora qualcuno non c’ è arrivato può non esser mai troppo tardi. Un grande personaggio disse: “Non tentare vuol dire rimanere con l’ incertezza di
non sapere se ce l’ avresti fatta”. Naturalmente ognuno deve fare solo ciò che può.
----------------------------------
LA FELICITA’ DIETRO L’ANGOLO
In un lontano Paese tanto tempo fa, un triste menestrello stava camminando per il bosco con il suo liuto a tracolla e una borsa di stoffa con le sue poche cose sulle spalle.
Dopo lungo cammino si riposò sedendosi ai piedi di una secolare quercia con le spalle appoggiate all’albero, tolse una fiasca di pelle dal borsone e sorseggiò un po’ d’acqua rinfrescante.
Era infelice nel cuore perché non riusciva a trovare la dama della sua vita, come se il fato avesse riservato per lui di rimanere scapolo per sempre. Così prese il liuto e intonò questo dolce canto: “Oh Nobile fanciulla, guardami se io ti guardo e io capirò se ci amiamo”.
Un vocione gli fece eco e diceva: “Solo se tu sei la donzella del mio destino io ti troverò e ti sposerò”. Il giovane musico balzò in piedi molto sorpreso e disse in fretta: “Chi sei tu che spii i miei segreti amorosi ? E cosa vuoi da me ?”
La voce tuonò dall’alto e disse: “Io sono la grande quercia dei desideri e ho udito proprio ora il tuo e intendo esaudirlo.” Il giovanotto non credeva ai suoi orecchi, ma la voce pareva venire proprio dall’alto, interno, della pianta gigante e disse all’albero: “E tu per quale assurda magia pretendi di esaudire i desideri della gente ?” L’albero disse: “Io un tempo ero un mago e una strega cattiva mi ha trasformato in una rigogliosa quercia. Potrò ridiventare un uomo normale solo dopo aver esaudito 100 desideri di 100 persone diverse e tu sei la centesima persona che si ferma qui per caso a raccontare da solo al vento le proprie mire e desideri non ottenuti. Perciò se vuoi io ora ti aiuterò a trovare la sposa della tua vita e in cambio tu mi farai tornare un mago in carne ed ossa, come lo ero duecento anni fa, all’epoca dell’incantesimo.”
Il menestrello gli rispose: “Certo che questa storia è molto strana, ma a volte le cose più strane si rivelano le più vere. Tentare non nuocerà al mio animo rattristato dai tanti insuccessi più di quanto lo sia ora. E va bene, mago, accetto lo scambio, fammi trovare la mia sposa diletta e io ti farò tornare una persona normale.”
Allora il grosso albero fece frusciare la propria chioma di foglie verdi al vento e disse al giovane: “Io so per certo che tu non hai finora avuto la fortuna di trovare la tua futura moglie perché non l’hai cercata nei posti giusti. Sei bravo a suonare e cantare e ti sei illuso di trovare la tua moglie tra le Nobili Dame dei Castelli dove ti sei fermato a fare il musico col liuto. Ebbene il tuo destino non è di avere per moglie una Nobile fanciulla d’alto lignaggio, ma una fanciulla povera sarà tua sposa e io ti insegnerò dove cercarla. A poche miglia da qui, verso sud, c’è un villaggio di povera gente con tante giovani ragazze non maritate ed è laggiù che dovrai cercare la tua futura sposa per l’eternità.”
Il giovanotto disse alla quercia: “E’ vero che io mi sono sempre illuso di sposare grandi dame ed è vero che non ci sono mai riuscito. Ma se tu dici che miravo troppo in alto per il mio umile ceto credo che hai ragione e seguirò da adesso il tuo consiglio. Anzi partirò subito per il villaggio vicino che dici.” Salutò la mega quercia e, stranamente allegro dopo tanto tempo, si allontanò ballando e cantando da solo musica allegra verso il villaggio.
Il destino fu tale che il giovane menestrello trovò nel Paesello proprio fuori dal bosco la sua sposa e il giorno del fidanzamento ufficiale, senza badare a chi sentiva quelle strane parole urlò al vento la sua grande gioia e disse a voce alta: “Grazie Mago !” Dopo pochi istanti dal bosco si lavò un vento che fece scuotere le fronde degli alberi e nel vento il giovane sembrò udire un vocione che gli rispondeva: “Grazie a te bravo giovane. Ora io sono di nuovo un potente Mago e la mia voce alita nel vento di questo bosco.”
I due giovani poveri si sposarono e vissero insieme nel povero villaggio felici per l’eternità.
A volte la felicità è dietro l’angolo, ma se si cerca lontano ciò che è vicino sarà sempre ignorato.
Montecosaro, 06 luglio 2017
Vincenzo Giusepponi.
-----------------------
LA FIDUCIA
Mio mini racconto allegorico scritto il 04 aprile 2017 nella sala d’attesa del mio medico di famiglia e poi trasferita qui e corretta.
Scrivo di uomini primitivi perché la faccenda della fiducia, che si deve riporre solo nelle persone sicure e oneste e che si conoscono, è antica quanto l’uomo e ci sono moltissimi esempi nel corso della storia e nella nostra quotidiana realtà che parlano di fiducie mal riposte o di fiducie pur sicure ma non date, con danno, come il famoso cavallo di Troia o la congiura contro Caio Giulio Cesare, o come chi non si fida (o fa finta di non capire e si azzarda lo stesso) delle forze dell’ordine che consigliano di guidare con prudenza e finiscono purtroppo a volte per avere incidenti, a volte anche gravi.
Dunque è da valutare di volta in volta la fiducia e il grado di essa e a volte può anche essere difficile, tanto da dover ricorrere qualche volta ad amici veri, parenti buoni, autorità sicure e competenti, ecc. e il mio vuole solo essere un minimo componimento in prosa onde evidenziare il problema di non fidarsi troppo di chi non è sicuro e neanche degli sconosciuti.
LA FIDUCIA
Un uomo primitivo sta mangiando bacche di bosco quando un grosso leone sbuca da dietro la siepe e guarda l'uomo, che, impaurito, lascia cadere a terra le bacche raccolte.
Allora il leone si leva la maschera dalla faccia e la pelliccia e si scopre che è un uomo e dice all'altro uomo: Non aver paura, mi sono messo la maschera per far fuggire gli animali più piccoli che mi rubano le bacche di nascosto.
A questo punto anche l'uomo si toglie la maschera e si scopre che in realtà è un leone e mangia l'uomo.
Morale: Mai fidarsi degli sconosciuti.
Montecosaro, 04 aprile 2017.
Vincenzo Giusepponi.
----------------
LA LUCE NEL BUIO
Una gelida mattina d’ inverno, in una povera casa nel bosco, l’ anziano che vi abitava aveva molto freddo e l’ ultima legna da ardere era finita durante la notte.
Non poteva uscire a procurarsene altra nel bosco perché fuori nevicava molto.
L’ uomo infreddolito fin dentro le ossa era disperato e non sapeva più cosa fare.
Ad un tratto udì lo scampanellio all’uscio della sua modesta capanna di legno, aprì e si trovò davanti un ricco signore anziano con due suoi servitori che gli chiesero gentilmente di entrare per scaldarsi. Il poveruomo fece entrare i tre forestieri in casa ma gli disse che non aveva nulla per riscaldarli e poco o nulla da mangiare.
Allora il ricco signore dette ordine ai suoi servi di staccare il rimorchio della sua slitta, con la quale erano in viaggio e di donarlo al vecchio infreddolito come premio per la sua ospitalità. Nel carretto c’ erano legna da ardere, viveri e vestiti. Il signore disse al vecchietto che a casa aveva molto più di quello che gli aveva donato e poteva perciò privarsene per sua ricompensa.
I quattro si scaldarono, bevettero e mangiarono e poi, dopo mezzogiorno il Signore disse al poveretto che era ora che tornavano a casa, dato anche che la tormenta di neve era cessata. L’ anziano ringraziò molto il Signore e i suoi due servi e dopo che furono ripartiti andò verso il suo misero giaciglio e rivolgendosi al Crocefisso appeso alla parete parlò a voce alta con Gesù e gli disse: “Mio Dio, oggi mi sono riscaldato, ho mangiato e bevuto e ho ancora da mangiare fino alla fine prossima dell’ inverno. Ti ringrazio di tutto ciò. A proposito, sai che non so il nome del mio ricco benefattore ?”
Dal Crocefisso una voce umana uscì e rispose al povero vecchio: “Lo so. Quel Signore ero io e ti ho riscaldato e nutrito perché tu mi hai fatto entrare nella tua umile dimora sotto forma di un semplice crocefisso di legno che tutti i giorni preghi con devozione. Sii sempre in mia Grazia ed ora torno dal Padre mio che è nei cieli” e così dicendo la voce scomparve.
Il vecchietto si commosse fino alle lacrime e giurò a se stesso che da quel giorno non avrebbe mai più dubitato della bontà divina che tutto può, ma non si sa quando arriverà. Intanto è meglio amare e aiutare se stessi e, potendo, anche il prossimo.
Montecosaro, 29 marzo 2016
Vincenzo Giusepponi
-------------------------------
LA MORTE NEL CUORE:
(Racconto breve noir)
“Io ti benedico, nel nome del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Così sia.” – La bara di legno
fu calata con le corde dagli operai del necroforo fino al secondo piano della tomba di famiglia inter-rata e gli amici iniziarono ad andare via.
“Quanto ti ho amata zietta mia. Ho pianto tanto quando stavi male di un male incurabile e ora che mi hai lasciato piango ancora di più. Dopo zio Francesco, mia moglie e mio cugino Filippo, anche tu mi hai lasciato per sempre, mia diletta zia, e ora sono solo al mondo. Fortuna nostra che non abbiamo figli, perché senza la mia Clara non sono più io e non sarei in grado di provvedere a loro.”
Mentre così meditava tra se e se, piangendo sommessamente, si accorse che quasi tutti se ne erano andati e solo il suo migliore amico Enrico e sua moglie erano rimasti ad attenderlo.
“Su, coraggio, Michele, ormai è finita. Asciuga le lacrime che ti accompagniamo a casa con la macchina. Giulia, ti prego, ora finisci di piangere anche tu. Andiamo a casa anche noi.”
“Questa casa sembra così vuota e grande e vuota senza te. Credo che ti piangerò per il resto della mia vita, mia amatissima Clara. Il medico di famiglia ha sbagliato a darti quella maledetta medicina e io non me ne sono accorto. Ora sei morta da cinque anni e ancora non mi do pace. Il dottor Galatini ha detto che non si poteva prevedere, ma sento ancora il rimorso. I nostri amici Lanchetti mi fanno capire spesso di essere il solo responsabile della tua morte prematura. Sua moglie non è peggio di lui, ma anche lei quando ci si mette …” Pensando così, solo in casa, seduto davanti sulla poltrona preferita di sua moglie, non piangeva e sorseggiava il te che gli aveva preparato Giulia prima di andarsene col marito.
“Tu zio Francesco sei morto già dieci anni fa’, ma almeno eri più anziano di dodici anni di zia Perla e così ti abbiamo pianto poco. Poi Filippo morì in quell’ incidente in auto dove c’ ero anch’ io e solo per miracolo ne sono uscito con poche ferite. La macchina la guidavo io e il verbale della Polstrada parlò di guida colposa lieve. Mi hanno anche tolto la patente e l’ ho ripresa anche per poter aiutare zia Perla, perché dopo che Pippo è morto per causa mia si è ammalata ed è peggiorata sempre più. Dovevo lavorare e non potevo andare a farle visita tutto il giorno. Perciò le ho messo una badante, tanto la reversibilità di zio Francesco le bastava. Ora che è morta anche lei sono solo e mi viene in mente che potevo aiutarla di più. Sarà un complesso di colpa, ma quando le cose incominciano ad andare male …”
Suonarono alla porta. Erano i Lanchetti che venivano a trovarlo di pomeriggio, con la scusa di confortarlo, mentre non mancavano occasione per sottintendere accuse di scarso impegno.
“Ti facciamo tante condoglianze Michele, anche il tuo ultimo parente prossimo ti ha lasciato. Sembra proprio un destino. Anche ieri stavo dicendo con Gerardo che tutti questi morti in sei anni sono troppi. Certamente ora sarai più addolorato che mai. Tua zia era anziana ma Filippo no e soprattutto Clara. Quel maledetto incidente … certo che se fossi stato più attento con l’ auto … Gerado ha insistito perché venissimo a farti visita stasera. E’ sempre molto preoccupato per te. Questo tè è molto buono, devi dirmi dove l’ hai comprato. Sai che con Clara eravamo molto amiche e se ti serve qualcosa non indugiare a telefonarci, vero Gerardo ?”
“Certo Rebecca, ma Michele lo sa già, è da quando gli è morta Clara che glie lo diciamo, eppure pare non apprezzare molto il nostro aiuto. Sappiamo che vai al Camposanto tutti i giorni da quando è deceduta tua moglie, poi Filippo. Non hai tu tutte le colpe della loro morte, come hanno anche detto il medico e la Stradale. Veramente il dottor Galatini si è lavato da ogni responsabilità, ma a volte i medici fanno così, però a me è sembrato sempre una brava persona. Ti abbiamo già detto tante volte di andare al Cimitero solo una o due volte alla settimana, come facciamo noi, ma, già, tu hai avuto tanti lutti ultimamente, e anche dolorosi. Se non smetti di andare sempre a pregare laggiù finirai per stare sempre peggio, anche se non so’ cosa ci sia di peggio della morte di una moglie tanto buona come Clara.”
Così se ne andarono e lasciarono Michele col suo dolore. Nemmeno faceva più caso alle loro sub
dole insinuazioni, tanto era triste e preso dai suoi lugubri pensieri di morte. Però nel suo animo il complesso di colpa e il dolore si andavano sempre più accentuando; per un giovane uomo tanto infe lice erano quasi un delitto morale le accuse dei suoi falsi amici. Qualche volta aveva pensato che si Dio lo avesse fatto morire insieme alla moglie sarebbe stato meglio, tanto l’ amava. Di salute era stato sempre bene, ma dopo la morte di Clara era molto abbattuto, tanto che alla Stradale disse che quando urtò l’ albero stava quasi piangendo nella sua mente. Poi lo schianto, forte, terribile, e poi più niente. Si era risvegliato sul lettino del Pronto Soccorso dove una brava infermiera si stava prendendo cura di lui. Non gli dissero subito che Filippo era morto e per causa delle ferite non potè andare al funerale.
“Michele, Michele … . Sei tu che ci hai uccisi, ha ragione Geraldo. Morirai anche tu perché non hai avuto pietà di noiiiii …. .” – Michele era nel Cimitero di notte e udiva le voci salire dalle tombe dei suoi familiari. Aveva paura e il vento ogni tanto faceva rintoccare la piccola campanella della cappella cimiteriale e ad ogni suono egli trasaliva. Si era impigliato col lembo della giacca su un ferro sporgente da un’ antica tomba e temeva che, correndo e fuggendo per uscire dal Camposanto, Filippo o altri suoi familiari morti lo avessero trattenuto per il vestito per torturarlo e ucciderlo. Più si divincolava e meno riusciva a scappare e la voce del cugino morto per causa sua continuava: “Ora pagherai per quello che ci hai fatto, non avremo pietà, rimarrai morto qui dentro adesso.” “Ma non è vero che sono stato io Filippo, tu lo sai, è stata solo una disattenzione, risparmiatemi per favo-
re, non fatemi morire voi morti viventi, vi prego. Tu Clara non puoi pensare questo dopo che ci sia-mo tanto amati. Zia, tu non puoi odiarmi, ti voglio bene ancora.” – Poi l’ angelo della morte apparve a Michele, come uno scheletro alto vestito di un lungo manto nero, disse che era giunta la sua ora e mentre lui piangeva e si disperava, la sua falce calò inesorabile sul suo collo e gli mozzò la testa di netto. Si svegliò d’ improvviso, tutto sudato e impauritissimo. Ci mise qualche secondo per capire che non era vero e poi accese la luce. Aveva avuto un terribile incubo notturno sul suo ormai solita-rio lettone matrimoniale. Capiva che era solo un sogno e che i sogni spesso ingannano, ma il senso di colpa aumentava in lui. Rimasto sveglio, la paura cedette il posto al rimorso e questo era purtroppo quotidiano in lui.
“Tra poco arrivo Clara, ancora pochi minuti”. – Parcheggiata l’ auto fuori dal Camposanto entrò dal cancello e si diresse subito alla tomba di sua moglie. – “Sono passato dal fioraio e ti ho portato queste rose rosse amore. Non ti porto mai crisantemi perché voglio pensare che sei ancora con me.
Non riesco a rassegnarmi, ti amo ancora come sempre, anzi di più. Dopo cinque anni ancora ti penso sempre. Gli altri di fiori già ne hanno e a te li porto ogni settimana. Oggi ho anticipato, forse
perchè sono triste per la morte l’ altro ieri di zia. Se piango è perché ti amo e sono sicuro che da lassù mi vedi e mi capisci. Ci siamo amati tanto quando filavamo, poi da fidanzati e poi un gran bel matrimonio d’ amore. Non abbiamo avuto figli per causa mia ma ora cosa farei con uno o due bambini da crescere da solo e senza i tuoi consigli, il tuo aiuto, il tuo amore.” – E qui scoppiò in un pianto dirotto, mentre due signore anziane che sistemavano fiori su un’ altra tomba quasi non se ne accorsero. Il Cimitero è sempre luogo di tristi e a volte dirotti pianti di molte persone più o meno sensibili, più o meno motivate.
Così, nonostante le premure di Enrico e Giulia che due o tre volte la settimana telefonavano per parlargli e confortarlo, Michele era sempre più solo e depresso. I Lanchetti non si vedevano quasi mai, ma quando lo facevano dimostravano quasi sempre il loro disprezzo per Michele, quasi fosse stato colpevole della morte della moglie. Fu per questo senso di colpa che, distrattosi, finì fuori stra da uccidendo il giovane cugino. Gli altri parenti lontani e amici non stretti li vedeva o ci parlava per telefono poco.
“Anche stasera sono arrivato Clara. Sai, per me è una necessità interiore venirti a trovare, anche se piango spesso, e anche al lavoro e a casa ti penso sempre. Scusami se sto’ piangendo anche men-tre cammino ma è più forte di me. Sono già tre giorni che zia è stata seppellita e questo lutto si somma alla tristezza di tutti gli altri, prima di tutta della tua, tesoro mio. Queste lacrime oggi mi danno più fastidio di sempre, mi sembra quasi di non vedere nulla. Fra poco ti parlerò ancora da vicino, come quando eravamo sposi insieme a casa nostra, fra po … Oh, mannagg., ooohh …” – una grande botta veloce e dolorosa e poi più niente.
Michele era inciampato sul bordo di una tomba incautamente lasciata aperta dal custode ed era caduto dentro battendo la testa contro il fondo dell’ avello interrato. Il pianto aveva coperto la vista e era finito dentro una tomba vicino a quella della sua tanto amata sposa.
L’ alba di un nuovo giorno lambì le tombe e le lapidi gettarono lunghe ombre sul terreno consacrato, come ogni giorno da tempo immemore il giorno succedeva alla notte, e ogni mattino annunciava la lugubre sorte di chi era morto durante la notte. Ricco o povero, cristiano o ateo, innocente o colpevole, tutti finivano nella tomba. Sepolcri Sacri e consolati dalle lacrime, ma pur sempre simboli di una vita che finisce e che rinasce nell’ aldilà, come ogni mattino rinasce dalle tenebre della notte.
-----------------------------------
LA NOBILTA’ DEL CUORE
Questo mini racconto l’ho scritto il 05.12.16 sera, dopo cena, verso le 23,20, al pc, da un’idea nobile di aiuto dell’umanità sofferente che mi era venuta fin dal mattino e che però ho ridimensionato come una specie di umano miracolo a un solo bambino piangente, orfano e affamato e ora il bimbo ha qualcosa in più del semplice benessere fisico e psicologico, ha la speranza, l’umana speranza.
LA NOBILTA’ DEL CUORE
Nel Medioevo una giovane donna vedova da poco da alla luce un bel bambino ma lei muore di parto e alcune donne che assistono all’episodio affidano il neonato alle cure di una di loro che aveva già tre figli piccoli.
La faccenda sembrava così sistemata, ma quando il bimbo compì 10 anni, il marito della donna nutrice, una delle tante sere che era ubriaco fradicio, rientrò a tarda sera a casa, picchiò la moglie e gli ordinò con fare minaccioso e cattivo di affidare il bimbo acquisito all’oste della taverna dove lui si ubriacava spesso, perché con il suo misero stipendio era tanto se riusciva a sfamare la sua famiglia.
“Ormai è quasi grande e può lavorare per mantenersi e guai a te, moglie della malora se ti azzardi a difenderlo come sempre” disse il corpulento e ubriaco marito alla moglie.
Così il bambino divenne il garzone del taverniere, un uomo tarchiato, grasso e cattivo quanto il vecchio patrigno. Faceva lavorare il bimbo che parlava pochissimo e non rideva ne giocava mai. Naturalmente della scuola per leggere, scrivere e tirar di conto non se ne era mai parlato e il bimbo lavorava e soffriva senza quasi mai più lamentarsi ormai.
Un giorno, mentre portava a un tavolo di vecchi ubriaconi una caraffa di vetro col vino rosso dentro, inciampò per terra, cadde e ruppe la caraffa rovesciando a terra tutto il vino destinato a diminuire le capacità intellettive e sensoriali dei già avvinazzati e avvezzi clienti della lurida taverna.
Il padrone si accorse subito dell’accaduto e corse balzellando per il grosso pancione che aveva verso il bambino e, in un raptus di rabbia, lo prese per il braccio e lo strattonò rimettendolo in piedi e gli disse urlando: “Adesso ti faccio vedere io cosa ti succede che hai sprecato una caraffa di buon vino” e così dicendo picchiò il bimbo.
Proprio in quel momento un Nobile Cavaliere entrò nella taverna seguito dai suoi uomini e, avendo assistito alla scena, rimproverò il padrone della taverna e gli intimò di non toccare più il bambino, altrimenti lo avrebbe denunciato alle guardie del Feudo.
Poi soccorse il bambino e cercò di consolarlo con parole buone e dolci, come si conviene con un bambino impaurito e denutrito di 10 anni.
Poi disse al taverniere: “Quanti scudi vuoi per affidarmi in adozione questo bambino ? Io lo tratterò bene e non posso permettere che rimanga qui in queste condizioni, tra gentaglia di malaffare come te e i tuoi clienti”.
L’oste era indeciso, ma il cavaliere insistette e così gli disse: “Vanno bene 15 scudi, del resto qui dentro combina solo che guai, se lo prenda pure.”
Così il cavaliere face salire il bambino nella sua nobile carrozza, scortato dai suoi soldati e lo portò nel suo Castello. Il Conte era sposato e aveva un figlioletto più o meno della stessa età e, dopo aver parlato con la moglie e con le due famiglie di origine, adottarono il bimbo orfano e lo trattarono come il loro vero figlio.
Lo lavarono, curarono, nutrirono, dissetarono, vestirono e lo mandarono a scuola dal precettore che insegnava al loro figlio e i due bambini crebbero come fratelli.
Dopo 3 secoli un menestrello di passaggio nel Paese, seduto su un carro trainato da buoi, veicolo a cui aveva chiesto un passaggio, cantava col suo liuto così: “Io, John senza tetto, vi voglio raccontare del buon bimbetto, che tanti anni fa era come me senza tetto. Però fu più fortunato e da un ricco signore fu aiutato. Ora è un Nobile Conte che fa onore alla sua gente …..”
Montecosaro, 05 dicembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
--------------------
LA PICCOLA VALLE VERDE
In una piccola e verde valle scorreva un piccolo ruscello di acqua limpida.
Una grande mandria di vacche grasse era a monte e beveva quasi tutta l'acqua del torrente, mentre a valle tantissimi piccoli animali da cortile soffrivano la sete.
Qualche politico propose di spostare gli armenti delle mucche a valle e gli allevamenti dei piccoli animali a monte, ma era molto scomodo per tanta gente.
Un buon e bravo coltivatore riuscì a deviare, in parte, il corso di un fiume più grande, che scorreva dove non c'erano allevamenti, ne coltivazioni e poi l'acqua bastò per tutti gli animali e i campi del monte e della valle, così che, oltre la sete, anche le discordie finirono.
Montecosaro, 23 maggio 2019
Vincenzo Giusepponi.
-------------------
LA ROSA INGENUA
Una rosa osserva da qualche minuto una signora che sta raccogliendo fiori in un prato e quando le si avvicina le grida ridendo: Ah ah ah, a me non puoi spezzarmi se non ti vuoi pungere con le spine.
La furba signora estrae un paio di grosse forbici dalla tasca, taglia le spine e poi taglia lo stelo e mette la stupita e malcapitata rosa nel canestro con gli altri sfortunati fiori olenti e dolenti della sorte avversa.
Morale: Mai sottovalutare chi può farti del male.
Montecosaro, 16 maggio 2018.
Vincenzo Giusepponi.
-----------------
LA SAGGEZZA E IL CORAGGIO
Un giorno la saggezza andò dal coraggio e gli disse: “Io sono la più anziana dei due e mi devi rispetto.” Il coraggio rispose: “Sono più giovane e più forte, non dimenticarlo. Posso costringerti a obbedirmi.”
Un giovane ascoltò in sogno la conversazione e svegliatosi ebbe il buon senso di riflettere tra se: “Finora ho avuto il coraggio della gioventù, ma oggi ho capito che è importante e utile capire le cose con coscienza e avere pazienza senza pretendere le cose ingiuste.”
Il padre gli disse: “Ora che hai imparato a essere saggio sai che ogni persona adulta deve avere il coraggio di ammettere i propri errori e correggerli con la pazienza, perché un uomo può sbagliare ma solo se lo ammette diventa un uomo giusto.”
Dopo aver imparato queste cose il padre si rallegrò che il figlio era diventato maturo e che un po’ per volta imparava a vivere onestamente.
-ìMmini racconto scritto il 31-05-14 prima di addormentarmi. Simboleggia la maturità dei giovani che un po’ per volta diventano uomini, ma diventano anche giusti solo se oltre al coraggio e all’ entusiasmo della gioventù imparano la pazienza di aspettare le cose che non si possono ottenere subito, l’ onestà di ammettere i propri errori e di correggersi e la saggezza di continuare a vivere onestamente.
Questo aneddoto spero possa servire per insegnare ai giovani per diventare uomini e agli uomini per insegnarlo ai loro figli.
-----------------------------------------
LA SCELTA
Mio mini racconto, scritto il 28.06.2016, verso le ore 19,00, di getto, su un’ idea di poco prima di scelte d’amore fatte col cuore e non con l’ arido calcolo delle menti calcolatrici o con impulsiva incoscienza, propria dell’ età giovane.
La protagonista sceglie il suo fidanzato povero perché si amano davvero e non perché è ricco o altro. La morale del racconto è il finale stesso dell’ operetta. Le scelte di cuore sono il seme e il frutto dell’ amore e dunque sono le migliori e quelle destinate ad avere miglior riuscita subito e sempre.
LA SCELTA
Un uomo di modesta condizione economica aveva moglie e una bellissima figlia. La fanciulla cresceva felice e piena di giudizio e quando venne il tempo di maritarla ebbe molti pretendenti.
Alcuni anziani facoltosi mandavano ogni tanto costosi regali al padre per ingraziarsi la sua benevolenza, ma la figlia e la moglie non avevano mai accettato. Qualche giovane ricco faceva lo stesso e qualche altro giovane di modesta condizione non aveva il coraggio nemmeno di chiedere la mano della giovane ragazza perché la ritenevano irraggiungibile per la tanta bellezza e per i molti pretendenti ricchi. Nonostante ciò, qualche giovane povero, educatamente, provava a farlo, ma finora senza successo. Lei sembrava un tipo di gusti difficili, ma non era così.
La fanciulla alla domenica andava alla Messa con le sue amiche coetanee del suo piccolo paesello e era segretamente innamorata di un giovane operaio che la domenica cantava in Chiesa con il coro parrocchiale e ogni volta che i due gruppi di amici, della fanciulla e del coro, si incontravano, prima e dopo la Messa, lei arrossiva un po’ quando lo vedeva e i due parlavano molto volentieri tra loro, sentendo entrambi che stava nascendo reciprocamente qualcosa più grande dell’ amicizia.
I due si incontravano alle feste di Paese e alle gite paesane in qualche città d’arte e di turismo o pellegrinaggi e le amiche di lei si erano accorte del loro amore, ma per solidarietà mantenevano il segreto, in attesa che le cose maturassero.
Lei si confidò alla madre il suo amore verso il giovanotto povero e la madre le diede ragione, capendo finalmente il perché di tanta negazione sull’ accettazione di altri corteggiamenti, ben più palesi e sicuri di volersi fidanzare, tanto che avevano già chiesto in molti la mano della ragazza.
Così la madre parlò al padre, che, ben informatosi, dopo qualche giorno, in casa e in presenza della moglie, chiese alla figlia: “Figlia mia, tu sai che hai raggiunto ormai l’età per fidanzarti e hai avuto già molti pretendenti alla tua mano, ricchi e poveri, anziani e giovani, data la tua grande bellezza, della quale io e tua madre ti abbiamo insegnato a non vantartene e a non inorgoglirti, perché ciò che conta non è la bellezza esteriore, che è un dono di Dio, ma la bellezza interiore, che è frutto a volte di duri sacrifici e di una buona volontà di essere buoni e giusti.
Tua madre mi ha detto che ami ricambiata un giovane povero della nostra parrocchia e che ha già un lavoro che può mantenere una famiglia di modeste condizioni, come la nostra. Così ora so il perché di tanti corteggiatori non te ne andava bene nemmeno uno e non ti rimprovero.
Io so che il tuo innamorato vorrebbe chiedere la tua mano e voglio sapere ora le tue intenzioni. Vuoi accettare di diventare la sua fidanzata e la sua futura moglie, nonostante le sue basse condizioni economiche ?”
La ragazza, senza pensarci nemmeno un attimo, rispose al padre: “Si, si, babbo mio, con tutto il cuore. Noi due già ci amiamo da tempo.”
Allora il padre, diede un’ occhiata d’intesa alla moglie e disse alla figlia: “Hai fatto la tua scelta col cuore e col giudizio e io e tua madre la condividiamo e la rispetteremo, perché le scelte fatte con il cuore sono il seme e il frutto del vero amore. Sono le migliori e quelle destinate ad avere un ottima riuscita subito e un buon futuro per sempre.”
Montecosaro, 28 giugno 2016
Vincenzo Giusepponi.
-----------------
LA FORMICHINA SFORTUNATA
Una formichina che faceva parte di un nutrito formicaio un giorno si allontanò troppo per cercare cibo, spinta dalla fame, e non trovando più la strada del ritorno prese sentieri ancora più sconosciuti e andò ancora più lontano, invece di avvicinarsi. Il buio la sorprese mentre era ancora in cammino per cercare la via del suo formicaio, però trovò qualche piccolissimo seme di senape, che, come è scritto nel libro dei libri, come tutti i semi, devono morire per poter dare molto frutto. Così la formichina ne mangiò qualcuno e, sazia, si riposò sotto un sasso provvidenziale, per nascondersi da eventuali animali predatori.
Dormì tutta la notte, nascosta dai piccoli animali notturni che potevano ghermirla per placare la loro fame e al sorgere del primo sole mattutino si svegliò, e, dopo il primo momento di smarrimento, dovuto non solo al sonno, ma anche alla stanchezza del lungo cammino inutile del giorno precedente e alla disperazione di aver perduto la strada che l’avrebbe salvata. Si rimise in cammino cercando di trovare qualche punto di riferimento che le avrebbe permesso di ritrovare la strada perduta.
Nessuna sua piccola compagna era nei dintorni e drizzando le sue piccole antenne del capo non riusciva a sentirne nessun minimo richiamo.
Del resto un sasso cadutole addosso per caso il giorno prima le aveva rotto parte delle antennine e anche un pezzetto di una delle esilissime gambette e così da un giorno camminava un poco zoppicando e senza l’ausilio dell’orientamento delle antenne che madre natura le aveva fornito, come pure tutte gli animaletti della sua specie animale.
D’improvviso le sembrò di udire con le antenne un brusio lontano e fioco e credette che fossero altre formiche. Subito si diresse in fretta verso quella che pareva la direzione giusta e dopo un po’ di cammino arrivò a scorgere molte formiche intente a cercare di trasportare una grossa piuma di uccello, caduta accidentalmente da qualche volatile che forse aveva combattuto con un suo simile a terra il giorno prima, forse per una femmina, o per il cibo.
Quasi tutte le formichine stavano addosso la lunga piuma bianca e nera, ambito trofeo di una fortunata battuta di ricerca del cibo mattutino e nel formicaio poco lontano non c’era nessuna formica. Il buco al centro del cono piatto di terriccio finissimo era piccolo, ma deserto. La formichina, forse distratta dallo strano ronzio delle sue antenne che non funzionavano ormai più bene come prima dell’incidente, ebbe ala malaugurata e sfortunatissima idea di andare verso l’entrata del formicaio a cielo aperto.
Si fermò per un momento, sul ciglio dell’entrata buia e poi entrò dritta nel buchetto sulla brulla terra. Si trovò a dover scegliere diversi cunicoli sinuosi che si snodavano sotto terra. Poi, dopo una curva dello stretto meandro si trovò faccia a faccia con una formichina straniera che le sbarrava il passo. In un attimo il passaggio si riempì di altre piccole formiche che facevano la guardia al formicaio e al magazzino sotterraneo del cibo. Dopo qualche attimo di incertezza alcuna formichine iniziarono una lotta mortale contro la poverella e malcapitata formichina forestiera e altre formiche la saltarono addosso. In poco più di un minuto la poverina fu uccisa a morsi con le forti chele anteriori del muso delle altre in società e poi ne portarono il corpo esanime nel buio più profondo del loro magazzino di cibo e se ne andarono soddisfatte e appagate di aver difeso il loro formicaio da una presunta terribile nemica, mentre la formichina perduta cercava solo un po’ di cibo e di compagnia dei suoi simili, quei simili animali che invece la uccisero senza domandargli che intenzione aveva, solo per il colore diverso della sua groppa, rispetto alla schiena delle formichine in maggioranza e quell’unità aveva fatto la forza.
Una vita era finita e le formiche della radura nel bosco continuavano la loro miserevole vita di animali che si uccidono tra di loro, come molte altre specie di animali del bosco e al di fuori, nel mondo in cui le usanze degli uomini, spesso, sono più o meno le stesse, con odi, violenze, guerre e rivoluzioni, come se non bastassero le catastrofi naturali, piccole e grandi, che ogni tanto si abbattono sull’umanità distruggendone una parte e lasciando la parte restante al pollice dritto o verso della giustizia umana, che non sempre sembra giusta e ben ponderata.
In questo nostro vecchio mondo spesso anche i migliori ideali sono ancora oggi oggetto di scherno o prese in giro e molta gente cerca di ucciderli per sostituirli con falsi ideali ipocriti e di ingiusta convenienza di parte, mentre molte altre sfortunate persone al mondo sembrano essere abbandonate anche da Dio, ma conviene avere Fede lo stesso, in Dio, nella Patria e nei buoni ideali, perché essi insegnano la via per la salvezza del corpo e dell'anima.
Montecosaro, 03 settembre 2018.
Vincenzo Giusepponi.
--------------------
LA TANA DELLO SCOIATTOLO:
Mio mini racconto scritto il 13.03.17 sera, a casa, verso le20,00, sul cellulare e poi trasferito sul pc per le correzioni e per condividerlo su FB.
All’inizio volevo scrivere un racconto simpatico, ma con risvolti di un significato concettuale più profondi, tanto da un essere una semplice lettura di mera evasione, anche se scritto bene e risultante piacevole alla lettura.
Però mentre scrivevo ho pensato che tutta quella spensieratezza e libertà dello scoiattolo protagonista dell’operetta poteva non essere troppo realistica, considerato il mondo in cui viviamo e che l’animaletto era adulto.
Perciò ho scritto un finale triste per tutti, ma non rinunciando alla critica morale in fondo al raccontino, che è dell’incertezza del domani, sia per la natura degli animali e vegetali, che anche per gli uomini. Però con la razionalità e la paziente sopportazione delle difficoltà della vita terrena di solito riesce a superare questi problemi e a farsene una ragione per sopravvivere senza cadere troppo e per troppo tempo nella disperazione, cercando nel corso della nostra breve vita mortale un buon comportamento, adatto alle situazioni, che ci faccia sperare nella felicità eterna e non più alternata a patimenti, del Paradiso divino.
LA TANA DELLO SCOIATTOLO:
Uno scoiattolo aveva preso casa su un alto e grande albero dai grandi rami curvi che partivano dal tronco e si allargavano verso l'esterno formando con le loro tantissime foglie verdi una provvidenziale, desiderata, grande ombra, per le persone, ai piedi del grande pino Mediterraneo che si ergeva maestoso, come altri alberi suoi simili, nel bellissimo giardino pubblico, vanto e onore della città che giaceva immobile a soli dieci chilometri dal mare.
I bambini, che le mamme portavano a giocare nel giardino, erano molto contenti e sorridevano tanto quando riuscivano a vedere lo scoiattolo saltare tra i rami delle piante o quando correva nei prati verdi, velocissimo, tra un albero e un altro.
Mangiava i frutti che la natura faceva crescere spontanei e rosicchiava quasi tutto il giorno i pinoli degli alberi.
Era diventato la gioia dei bimbi e una piccola attrazione del fiorito giardino anche per gli adulti.
Un brutto giorno però, uno malaugurato falco predatore volava rapace nel cielo sereno e i tanti colombi della piazza fuggivano paurosi in grandi stormi svolazzando veloci lontano dal torvo uccello per essi molto pericoloso.
Volando in ampi cerchi sulle case, capitò sopra il bel giardino, nell'alto del Paese e vide diversi passerotti sfuggirgli da sotto, mentre il minuscolo scoiattolo correva nei prati.
Così il rapace, grande uccello, scese rapidissimo in picchiata sullo scoiattolo, lo ghermì con i robusti artigli e se ne andò nel cielo alto con la sua inerme preda.
Da quel giorno l'allegro scoiattolo non poté più fare la felicità è la curiosità di bimbi e adulti, che, a malincuore, si dovettero adattare alla nuova situazione.
Così è la vita. A volte ci regala felicità e a volte tristezza e in entrambi i casi non sempre sappiamo quando e come, ma con la logica e la pazienza di solito si impara a sopportare le bruttezze di questa nostra umile ed effimera vita terrena, in attesa di una felicità senza fine che può darci solo Dio.
Montecosaro, 13 marzo 2017
Vincenzo Giusepponi.
--------------------
LA VITA PERDUTA
Il telefono sul comodino cominciò a squillare incessantemente e il Tenente Smith, della 4° squadra omicidi di San Francisco si svegliò bruscamente alle 02:00 del mattino. – “Tenente, sono il ser-
gente Addam. Mi spiace per l’ ora, ma abbiamo trovato il corpo senza vita di una giovane donna, apparentemente uccisa. Il Capitano ha incaricato lei delle indagini e così l’ ho dovuta svegliare.” – “Va bene, va bene, sergente, solo il tempo di infilarmi nell’impermeabile e sarò da lei. Ah, a proposito non mi ha detto l’ indirizzo dove è stato trovato il cadavere”. – “Deve venire al numero 9.454 della quattordicesima strada, quarto piano, interno due. Il medico legale deve ancora arrivare. L’ ho avvertito poco fa”.
Parcheggiata la sua auto privata lungo la quattordicesima strada, davanti al numero 9.454, notò l’ auto del medico legale dall’altro lato della via e lui che entrava nel portone del condominio.
“Salve dottore. Saliamo insieme le scale, così parliamo un po’ di questo caso”. – “Se vuole … Ma ne so’ quanto lei, per adesso. Sentiamo cosa ha da dirci il suo Sergente”.
Il corpo esanime della donna giaceva supino a terra, nel suo appartamento, e il sergente disse: “L’ inquilino della porta accanto si è svegliato all’improvviso udendo le urla disperate della vicina. Aveva appena aperto l’ uscio del suo appartamento e ha visto un uomo scappare uscendo dell’ appartamento della giovane donna. Ripresosi dallo spavento si è precipitato nell’appartamento di fronte e ha visto la donna morta a terra in un lago di sangue. Così è rientrato in casa e ci ha chiama ti. Il Capitano ha mandato me con altri due agenti e mi ha detto di telefonarle, e anche al medico legale e alla scientifica”. Il tenente, visto che il medico legale aveva ancora un po’ di tempo per finire di esaminare il cadavere, chiese del vicino che era stato testimone oculare e lo interrogò informalmente. Prese i suoi appunti sul suo notes e rientrò per parlare col Coroner. – “Dottore, mi sa dire qualcosa sul caso ?” – “ll delitto è stato commesso verso l’ una e trenta. La donna è morta apparentemente per tre ferite di arma da taglio al ventre, al petto e al collo. Ci sono segni di colluttazione, ma non è stata violentata. Le saprò dire qualcosa di più dopo l’ ispezione cadaverica all’istituto. Io finito”. – “Grazie dottore, mi soffermerò a investigare nell’ appartamento per vedere se trovo qualcosa di utile. La Scientifica sta’ continuando il suo lavoro e credo che finirà come sempre dopo di me”.
Era ancora buio, e le strade di Frisco erano semi deserte, quando l’ auto del Tenente si fermò vicino alla centrale di polizia. Sedutosi alla sua scrivania chiamò un agente e si fece portare un caffè. Poi iniziò a copiare su qualche foglio grande i suoi appunti del delitto. Telefonò alla moglie per dir-
gli che il caso era aperto e che forse non sarebbe tornato a casa per il pranzo. Rileggendo sui fogli i suoi appunti sull’appartamento, le risposte dell’ unico testimone e il primo giudizio del Coroner, Smith ragionava tra se: “Forse si tratta di un omicidio per rapina perché alcuni cassetti di una scrivania erano gettati a terra e il contenuto sparso sul pavimento. Nella stanza è stata trovata la borsetta della donna e pare non manchi nulla, comprese due carte di credito. Nessun atto di libidine o violenza carnale è stato commesso e forse, dopo aver chiesto il portafogli, la donna ha gridato e l’ assassino, allarmatosi, l’ ha uccisa e poi è fuggito. I suoi parenti più prossimi li ho già avvertiti e interroga ti prima di venire in centrale e pare che non avesse nemici. Aveva avuto un fidanzato, ma poi si erano lasciati ed erano rimasti amici. Interrogherò anche lui, anche se è dall’altra parte della città. Lavorava come cameriera in un fast-food vicino casa sua e il sabato sera era solita andare a ballare in una discoteca della tredicesima strada con alcune sue amiche. Interrogherò anche loro.”
Si alzò dalla sua scrivania e mise al corrente il sergente dei suoi pensieri. Poi uscì e andò a inter-
rogare l’ ex fidanzato della ragazza. Sembrava una persona molto per bene e pianse quando seppe della morte della sua ex. La vedeva molto raramente, ma erano in buoni rapporti. Era stata lei a lasciarlo perché diceva che non era il suo uomo ideale. Era una ragazza moderna e spigliata e aveva preferito lasciarlo anziché sposare un uomo di cui non era innamorata. Anche secondo l’ ex fidanza-to lei non aveva mai avuto nemici. Era un tipo simpatico e non cercava guai.
Appena il Sole permise di spegnere la luce dei neon, entrò in Centrale il testimone oculare, scortato da due agenti, per deporre formalmente e poter farsi descrivere meglio il sospetto e fare un identikit al computer della Polizia.
L’ uomo era di corporatura media, capelli brizzolati, jeans e giubbotto di pelle nera, età apparente sui 40-50 anni. Di lì a poco arrivarono le tre amiche con le quali di solito usciva il sabato sera.
“Non ha mai fatto male a nessuno, Capitano, glie lo giuro. Non meritava di morire così. Il sabato sera a volte conoscevamo qualche ragazzo della città, con i quali parlavamo in discoteca e a volte ci davamo appuntamento per la domenica dopo. Lei però, dopo che si era lasciata col fidanzato, voleva riflettere per un po’ di tempo prima di mettersi con un altro.” – “Sono solo Tenente signori-
na. Grazie comunque per la testimonianza. Dunque non aveva conosciuto nessun nuovo ragazzo o uomo alla solita discoteca. Ma qualcuno lì dentro avrà pure conosciuto se i ragazzi che lì vanno il sabato sera sono quasi sempre gli stessi, anche prima di fidanzarsi.” – “Ne conosciamo qualcuno, ma non tutti bene, però non credo possano sapere qualcosa per le indagini Tenente. Comunque posso darle i nomi e di qualcuno anche l’ indirizzo. Sono tutti di qui, della città e periferia.”
Non era ora di pranzo e andò all’ istituto del Coroner per sapere qualcosa in più sul delitto. – “Secondo l’ ispezione cadaverica e l’ autopsia le coltellate sono state tre e violente. La vittima ha cercato di lottare ma il suo assassino era più forte di lei. Infatti l’ ha anche picchiata selvaggiamente. Probabilmente era un uomo, data la forza. Corrisponde alla descrizione del testimone”. – “Si dottore, corrisponde proprio, ma a questo penserò io”.
Smith si congedò dal Coroner e andò al suo ufficio e chiamò il Sergente Addam per sapere se nell’archivio digitale della Polizia aveva trovato qualche criminale già schedato che corrispondesse all’ identikit fatto poco prima. – “Ho trovato almeno quattro uomini che gli assomigliano, ma solo uno di essi è quasi uguale. Ho stampato le loro schede informative con le foto scattate al momento dei loro arresti. Ovviamente ora sono tutti e quattro in libertà, perché altri due che gli assomigliano sono ancora al fresco e non possono essere stati loro. Ho controllato che non abbiano avuto permessi di sorta ieri notte. Le impronte digitali dell’ archivio non possono essere utili perché la scientifica ha detto che l’ assassino indossava guanti di pelle economici e consunti. Forse aveva freddo perchè non pare essere un professionista. Le schede sono qui e aspettavo lei per andare insieme a cercarli e interrogarli.
A proposito, il Capo della Polizia di Frisco ha telefonato al Capitano e gli ha detto che i giornali e le TV stamane parlano già del delitto e di come la Polizia ancora sappia troppo poco. E’ troppo presto per poter trovare qualcosa di utile, ma la Conferenza Stampa è fissata per le 11,00 di stamattina e credo voglia parlare lei con i giornalisti.” – “Si Addam. Come al solito è il detective che conduce le indagini a incaricarsene, anche se non dirò per ora tutto quello che so. Non voglio correre il rischio di allarmare l’ assassino, perché probabilmente anche lui leggerà i giornali della sera e vedrà il telegiornale del pomeriggio delle televisioni di San Francisco. Ora sono le 09:00, venga con me. Andiamo a cercare questi quattro schedati, iniziando da quello che assomiglia di più all’ identikit.”
In uno dei quartieri poveri della metropoli alcuni ragazzini giocavano a palla nella strada disse-stata, vicino a un parcheggio dove c’ erano 2 o 3 vecchie auto vecchie posteggiate e un camioncino che aveva conosciuto tempi miglioro. Non si vedevano bande di teppisti in giro e c’ erano pochi passanti e ancor meno auto in transito.
Così bussarono alla porta di un appartamento in uno squallido condominio – “Buongiorno. Chi siete e che volete ?” chiese una donna di mezza età ai poliziotti.
“Siamo della Polizia e vogliamo parlare con il signor Stick. Dovrebbe abitare qui” e mostrò alla donna il distintivo. – “Jim, vieni, ti cercano”. - “Buongiorno Agenti, cosa volete da me ? Ora rigo dritto.”
“Vogliamo solo farti qualche domanda. Possiamo entrare ?” – “Ma certo. Accomodatevi pure in cucina. Sa’, io e mia sorella siamo poveri e non ci possiamo permettere una casa più grande. Ho il lavoro che mi ha trovato il giudice quando sono uscito ma guadagno poco e mia sorella fa la casalinga. Sa, Agente, per uno uscito di galera non è facile trovare moglie, e poi non guadagnerei abbastanza per mantenere me, lei e mia sorella.” – “Lei possiede per caso un giubbotto di pelle nera o un paio di jeans sbiaditi o indossa a volte guanti di pelle ?” – “Di jeans ne ho due paia, tutti e due blu, ma il giubbotto di pelle nera che avevo l’ ho buttato nella spazzatura ieri pomeriggio, perché era vecchio e un po’ strappato, e lo stesso ho fatto con i guanti che erano logori.”
Dopo molte altre comande i due Agenti lasciarono la casa e in macchina Smith disse al Sergente: “Se lei sapesse che è stato visto da un testimone conserverebbe in casa i vestiti indossati il giorno del delitto, Addam ?” – “Certo che no, Tenente. Aver buttato via quei vestiti può essere un chiaro tentativo di depistaggio.” – “Già, Sergente, ma ha notato che Jim Stick era nervoso quando ha risposto che il giubbotto e i guanti li aveva buttati via ? E’ un tipo nervoso e anche violento, secondo quanto scritto nella sua scheda personale. Gli psichiatri della Polizia non possono aver sbagliato in una cosa tanto facile. Era stato arrestato per aver violentato due donne e di averle picchiate e rapinate. Si è preso pochi anni perché aveva pochi precedenti per furti e percosse fin da giovane. E’ nato e cresciuto in un ambiente purtroppo povero in cui la criminalità facilmente si nasconde, contando sul fatto che la Polizia di solito controlla poco quei quartieri. Ci sono anche bande di teppisti in quel quartiere, come dicono i rapporti degli Agenti in servizio da quelle parti. Anche Jim faceva parte di una piccola banda di teppisti da ragazzo. Poi da adulto è passato a compiere crimini più gravi ed è finito in manette per alcuni anni. Faceva anche parte di una piccola banda di delinquenti adulti, che però non erano immischiati nei crimini personali per i quali era stato condannato. Ora lui dice che non fa più parte di quella banda e riga dritto. Spero per lui che sia vero.”
“Voglio parlare con gli Agenti di quel quartiere che hanno la vigilanza periodica su quel sospetto, Sergente. Telefona in Centrale e fatti dare i nomi. Può darsi abbiano notato qualcosa.”
Così Smith parlò con i due Agenti che ogni tanto controllavano l’ ex detenuto, spesso senza farsi notare, e dissero che la sera tardi del giorno del delitto avevano visto Jim uscire di casa con un giubbotto di pelle nera, che indossava spesso, e da tempo. Aveva anche indosso un paio di Jeans rossicci scoloriti e aveva guanti di pelle nera alle mani. – “Perbacco Addam. Che colpo. Sono gli stessi vestiti che l’ assassino portava la notte del delitto nell’appartamento della vittima. Sempre una donna. Non violentata ma rapinata e stavolta anche uccisa per non farla urlare e richiamare l’ attenzione dei vicini. Abbiamo già una prova importante e forse decisiva. I giudici non potranno derubricarla, perché potrebbe essere schiacciante. Inoltre c’ è l’ identikit che però non è preciso data la velocità dell’ assassino per fuggire.”
Così chiamò due pattuglie di Agenti della sua squadra e gli diede appuntamento alla Stazione di Polizia del quartiere povero. Appena i sei Agenti si ritrovarono negli uffici della Stazione, Smith spiegò loro e al Tenente del posto le sue scoperte e ciò che intendeva fare. Prima però volle sapere dal Tenente suo collega come era quella parte del quartiere. Se altri criminali abituali vivevano nel-le vicinanze di Stick può darsi sapevano qualcosa e comunque avrebbero forse tentato di aiutarlo, se lo avessero arrestato a sirene spiegate. I Poliziotti del luogo dissero che questa possibilità era difficile che accadesse, ma era meglio non azionare le sirene. Due o tee auto blu ufficiali della Polizia e l’ auto privata di Smith sarebbero state sufficienti a incutere rispetto senza allarmare troppo.
Così Smith consegnò alla giustizia l’ assassino, solo il giorno seguente dell’ omicidio. Era un record per lui e ebbe un encomio solenne dal Capo della Polizia di Frisco. La stampa cartacea e le TV parlarono bene di lui e della Polizia locale e Smith, dopo una conferenza stampa serale tornò a casa dalla moglie per la cena e un meritatissimo riposo.
“Se Sick fosse nato e cresciuto in un quartiere più ricco e da un padre più onesto, probabilmente da ragazzo non sarebbe diventato un teppista di strada, e anche se lo fosse diventato e fosse andato in prigione, dopo uscito non avrebbe forse trovato quell’ambiente povero e delinquenti nascosti che forse gli hanno proposto di riprendere i furti alle donne indifese, come alcuni di essi fanno abitualmente e noi li sbattiamo in galera, sperando che non diventino peggiori come Stick e non combinino qualcosa di troppo grosso o irrimediabile. L’ ambiente fa l’ uomo mia cara. Noi poliziotti facciamo il nostro dovere e arrestiamo, sono poi i giudici che condannano o assolvono.
A proposito, hai spedito più quel bollettino di conto corrente dall’ufficio postale di 20 dollari come facciamo ogni sei mesi per trovar lavoro ai giovani disoccupati di Frisco ?” – “L’ ho pagato questa mattina John, ma ora vieni a cena che si fredda.”
(Giusepponi Vincenzo)
-------------------------------------------
ODISSEA NEL TEMPO
Erano trascorsi già 9 anni terrestri da che ero partito con la nave nell’iper-spazio, alla velocità dieci volte superiore a quella della luce e il mio desiderio di rivederla non diminuiva, anzi aumentava col tempo.
Lei aveva dieci anni meno di me e al mio ritorno sulla Terra per lei saranno passati nove anni, mentre per me solo un giorno. Ora che sto per arrivare alla meta, dopo un viaggio sperimentale, non vedo l’ora di rivederla e so dai tele-messaggi sul maxi schermo della sala di soggiorno che lei in questi nove anni non ha mai smesso di amarmi e ci siamo registrati e spediti messaggi quasi continuamente, e io come potrei averla dimenticata con un solo giorno trascorso della mia vita effettiva ?
Quando sarò da lei la riabbraccerò e avrò solo un anno più di lei. Era un po’ troppo giovane per me prima della partenza ma ora siamo una coppia dall’età “quasi” perfetta, ma già, tutto preciso non si può avere.
Ero passato collaudatore di astronavi militari da pochi anni, ma avevo molti mesi di volo ed ero uno dei migliori del mio corso. Poi mi arrivò la comunicazione dall’Ente Spaziale che mi avevano scelto, insieme ad altri 4 astronauti collaudatori per il primo volo di prova nel tempo.
La nave in questi 10 anni ha girato sempre intorno al Sole, in un’orbita ellittica tra Giove e Saturno e sta tornando ora alla base. L’esperimento è riuscito e gli scienziati, euforici, si stanno già preparando a festeggiare l’avvenimento in pubblico e in privato.
Io e i miei compagni di volo nel tempo dovremo affrontare qualche conferenza stampa, dopo esserci sottoposti a visita medica obbligatoria ed esserci riposati a dovere, ma poi potrò tornare per sempre da lei e potrò sposarla. Credo che lascerò il lavoro di collaudatore e il mio superiore mi ha promesso un posto in ufficio a elaborare scartoffie, quelle che i computer non riescono a capire.
Mi aspetta finalmente una vita tranquilla accanto alla donna che amo e abbiamo già iniziato le trattative per acquistare un appartamento ammobiliato vicino casa dei suoi. Per il giorno del matrimonio la casa sarà nostra e, come nelle favole, vivremo per sempre felici e contenti.
Ora smetto di scrivere e chiudo il mio diario personale perché dobbiamo prepararci all’attracco al molo spaziale orbitale che gira intorno alla terra, poi con una navetta ci riporteranno finalmente a casa, dopo solo un giorno per noi, ma dopo nove anni per tutti gli altri terrestri. E’ il caso di dire che “è strano il tempo, a volte passa in fretta e a volte non passa mai”.
Montecosaro, 08 settembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
-------------------------
LA BIONICA DEL FUTURO:
Nel 2.200 dc alcuni scienziati terrestri su una base scientifica di Marte scoprono che copiando la personalità e la memoria del cervello umano su un micro-chip e in-serendolo in un androide d’ acciaio, l’ uomo diventerebbe praticamente immortale.
Molte autorità sono scettiche e proibiscono gli esperimenti dicendo sui media che provocherebbero solo morti e torture in più e che la popolazione non deve credere a queste fantasticherie inutili.
Dopo 100 anni uno scienziato di Titano, satellite di Saturno, ignaro delle grandi proteste delle autorità di un secolo prima, riesce da solo nell’ impresa e la comunica ai suoi amici.
Insieme decidono di comunicare la notizia al consiglio superiore delle scienze del sistema solare, che ha sede sulla Terra, con le prove e con articoli sui media che pro-vino la riuscita dell’ esperimento alla gente.
Dopo molte perplessità e contraddizioni il consiglio approva finalmente la scoper-ta e i politici del sistema approvano una legge costituzionale per garantire la prose-cuzione degli esperimenti su alcuni malati terminali che hanno pochissimo da perde-re.
La maggior parte dei pazienti sopravvive e si predispone un piano per attrezzare un grande ospedale su Europa, satellite di Giove, per cercare di allungare la vita di molti pazienti terminali lassù ricoverati da molte parti del Sistema.
Dopo tanti anni di studi ed esperimenti, qualche insuccesso e molti successi tali operazioni bioniche vengono fatte su tutte le persone viventi e diventano tutti teoricamente immortali, a meno che non si rompa il chip dei corpi androidi e non si riesca a ripararlo in tempo.
Comunque l’ età media si allunga di molto ed è già un buon traguardo.
-------------------------------
POVERA GENTE
Con l’avvento della crisi economica generale del 2008 molta gente sta soffrendo e alcuni sono stati ridotti sul lastrico. Un uomo anziano e sposato aveva a Roma un piccolo negozio di alimentari e gli affari da tempo andavano male, ma con la crisi le uscite superarono le entrate e fu così che fu costretto a chiudere.
Poi si ammalò di una grave malattia, andò all’ospedale ma morì dopo breve tempo. La moglie, rimasta sola, non aveva mezzi di sostentamento, i miseri risparmi finirono dopo pochi anni e dovette abbandonare la casa dove erano in affitto da decenni col marito.
Parenti stretti non ne aveva e i pochi parenti lontani non potevano o non volevano aiutarla economicamente e fu così che finì in uno dei tanti dormitori pubblici che alcune organizzazioni umanitarie gestivano nella città.
Anche lì in poco tempo non ci fu più posto, a causa di nuovi arrivi di barboni e così l’anziana vedova lasciò il dormitorio per andare a vivere in un campeggio abusivo ricavato in un parco di automobili sfasciate e lasciate lì all’incuria della gente e ai danni del tempo.
Si sistemò dentro una roulotte già abitata da un’altra donna un po’ più giovane senza fissa dimora che l’accolse nella sua improvvisata minima casetta di lamiere contorte e dove pioveva dal tetto quando il tempo era brutto. Non avevano in pratica riscaldamento e d’inverno si raggomitolavano e si avvolgevano in vecchi cappotti sgualciti e coperte vecchie presi dai cassonetti dei rifiuti lì vicino.
La comunità dei barboni nel piazzale dello sfasciacarrozze era numerosa e il piazzale era grande. Non mancavano episodi di furti, percosse e gli insulti verbali tra i barboni erano molto frequenti, però a modo loro riuscivano a vivere, anche se, ogni tanto, qualche anziano, e non solo anziani, tra loro si ammalava o moriva di vecchiaia o di stenti e di fame, ma non avevano altro posto per rifugiarsi dal freddo e rubavano alimenti dai cassonetti dell’immondizia, quando l’elemosina non dava sufficienti frutti. Ogni settimana passavano i ragazzi di un’organizzazione benefica diretta da un Parroco molto attivo di una Parrocchia della periferia romana e portavano qualche coperta e alcuni generi di prima necessità gratis ai mendicanti, però il loro stato di indigenza non migliorava di molto.
Un giorno la vedova anziana si ammalò e gli altri barboni chiesero al Parroco che li aiutava ogni tanto di fare ricoverare gratis la povera donna in ospedale, altrimenti forse non sarebbe sopravvissuta a una vita talmente misera e dura anche per un uomo. Per fortuna il Sacerdote benefattore si interessò della donna e la portò in un ospedale della città a spese dell’organizzazione benefica.
La donna guarì dopo qualche mese e il giorno delle dimissioni dall’ospedale trovò alcune volontarie dell’organizzazione no profit che la consolarono e rallegrarono come avevano fatto nei mesi di cura e le dissero contente che poteva tornare a vivere in un nuovo istituto che altri Parroci avevano rilevato da un vecchio collegio e adattato a istituto per barboni poveri mendicanti di Roma e uno dei posti fu riservato all’anziana donna, ora guarita, ma sempre anziana e debilitata nel fisico dalla malattia e dalla dura vita che aveva dovuto fare.
Così nell’istituto “Opus Dei”, aiutato anche dalle varie “Caritas” romane, la signora parve rinascere. Ora aveva una stanzetta per dormire e vivere per lei e altre due donne anziane e il refettorio le faceva mangiare bene e a sufficienza. Alcune inservienti volontarie erano addette a lavare e accudire gli anziani, malati e non, e l’istituto crebbe in poco tempo grazie alle donazioni di alcuni facoltosi borghesi romani e il direttore iniziò anche a chiedere contributi al Comune di Roma e allo Stato.
Ora in quell’istituto dove erano ricoverati anziani poveri che nessuno voleva, gli ospiti erano trattati abbastanza bene, ma fuori, in diversi accampamenti dell’Urbe, c’erano ancora poveri barboni elemosinanti e piangenti che non avevano di che mangiare tutti i giorni e, tra uno stento e l’altro, vivevano la loro triste vita di povera gente nella città eterna dell’anno 2017.
Nell’era atomica e dei viaggi spaziali c’è ancora gente che soffre il freddo e la fame e non tutti abitano i Paesi in via di sviluppo, ma molti sono tra noi e si spera sempre di poter fare di più per riscattarli dalla miseria.
Montecosaro, 30 giugno 2017
Vincenzo Giusepponi.
----------------
SOLO GIUSTIZIA
Spesso sogno volentieri ciò che mi piace e che mi fa sentire bene, per dimenticare per un po’ i crucci grandi e piccoli quotidiani e questi sogni ad occhi aperti sono il desiderio di una vita e un mondo migliori, una realtà che non c’è, ma che esiste nel mio cuore e che io vorrei si realizzasse, magari anche presto.
Anche per questo scrivo. Per imprimere sulla carta il mio pensiero di un mondo ideale, in parte diverso dal reale di oggi, ma che a volte già esiste e di ciò ne sono grato a Dio e agli uomini.
Un mondo migliore, senza odi ne rancori, dove l’amore, l’amicizia, la pace, la giustizia, abbiano la meglio sul male, le violenze e le guerre. Questo e altro io sogno e un poco cerco di avere per vivere meglio e sopportare le difficoltà e le angustie quotidiane, che purtroppo, a volte ci fanno un po’ soffrire.
SOLO GIUSTIZIA
Un giorno un ragazzo chiese al padre: “Babbo, che cos’è la guerra ?” e il genitore gli rispose: “E’ la vittoria dell’odio, ma a volte necessaria.”
Il giovanotto chiese sorpreso come poteva essere che l’odio è necessario, avendo ricevuto un’educazione di pace e giustizia e il padre gli disse: “L’odio è di chi fa del male al prossimo, non di chi ad esso reagisce in modo giusto e per difesa. Però le guerre provocano molti morti che sono vittime della cattiveria umana, anche se non tutti gli uomini ne sono responsabili.”
“Allora è meglio che le guerre non ci siano più ?” disse il ragazzo. Il padre gli rispose ancora: “Sarebbe meglio e bisogna fare tutto il necessario per non farle accadere, ma a volte non si possono evitare. La vita a volte è difficile ed è per questo che ci vuole buon senso e una buona coscienza dell’anima. Fare del male ingiustamente è sempre sbagliato.”
Montecosaro, 16 luglio 2016.
Vincenzo Giusepponi.
------------------------------
SOLO UN NOME
Parla chiaramente della carità cristiana e con il simbolismo del vitalizio dice che il bene alle persone va fatto senza distinzione di casta, età, sesso, religione, ecc.. Dice anche che basta cambiare nome per diventare da povero a ricco o da triste a felice. A volte non costa molto far felice la gente e forse si può fare un po’ più spesso, secondo le proprie disponibilità, chi più e chi meno, come ognuno può e vuole.
SOLO UN NOME
Un ricco signore, nell' anno di Dio 1890, a Milano, passeggia per una via e si imbatte in un bambino che con la sua scatola di legno fa il lustrascarpe al margine della strada, per i signori che passano di li' durante il giorno.
Il signore, molto incuriosito della giovanissima età del fanciullo gli chiede: “Ma, ragazzino, quanti anni hai che già lavori come un adulto ?”
Il bambino risponde: “Quasi nove. Vuole che le lucidi le scarpe ? Sono bravo anche se sono piccolo e non costa molto.” Il signore gli risponde: “No, non voglio lustrarmi le scarpe. Vorrei solo sapere perché tuo padre ti manda a lavorare già a questa età.”
“Mio padre ha avuto un incidente e ora è invalido e ha un lavoro a ore che gli da poco guadagno e mia madre ha altri quattro figli più piccoli di me da mantenere. Se io non lavoro i miei fratellini non possono mangiare” disse il bimbo.
Allora il signore, commosso, disse al bambino: “Ti prego di portarmi dai tuoi genitori. Ti pagherò io le ore che perdi di lavoro e non dovrai nemmeno lucidarmi le scarpe.”
Così il ricco uomo disse al padre del bambino: “Su questo contratto ho messo come beneficiario tuo padre, in modo che potrà godere di un sufficiente vitalizio tale da garantire ai suoi cinque figli di andare a scuola senza lavorare e sua moglie starà a casa a crescere i bambini” e rivolgendosi al padre disse: “Lei è assunto nella mia azienda con un lavoro leggero e a paga piena.”
Il capo famiglia ringraziò piangendo il signore e uno dei bambini gli domandò: “Ma tu come hai fatto a regalarci questo ?”
Il signore sorridendo rispose al bimbo: “E' solo questione di nome: ho cambiato il nome di mio figlio con quello di vostro padre. A mio figlio darò un lavoro nella mia azienda. Ora ho capito chi è che può lavorare.”
Montecosaro, 20 giugno 2016
Vincenzo Giusepponi.
-----------------
UN ECCEZIONE
Mio mini racconto nato da un’idea di primo mattino di sabato 17.09.16, appena svegliato e nel dormi veglia, poi scritto sul pc verso le 12,00, a casa. Volevo sottolineare come a volte si possono conciliare la bellezza con la sicurezza e poter contribuire a un buon e bel progresso dell’umanità, sicuro e bello esteriormente.
UN ECCEZIONE
In una città straniera, un gruppo di abitazioni era stato distrutto da una rara e accidentale caduta di un aereo militare in avaria che sorvolava l’agglomerato urbano e ora, dopo recuperate le vittime, compreso il pilota del jet, e onoratole con le sacre esequie, ricoverati i feriti e sistemati i superstiti in alcuni alberghi della città, si stava decidendo la ricostruzione delle case distrutte dalla catastrofe.
La popolazione e le fazioni politiche erano divise sul come e dove ricostruire le civili dimore: alcuni volevano rifarle con il vincolo storico come erano prima, mentre altri, per risparmiare e rendere le nuove costruzioni anche antisismiche, erano per farle in stile moderno.
Il Governo dello Stato fu interpellato per legiferare con un decreto una deroga eccezionale al vincolo architettonico di quel quartiere, onde poter ricostruire le civili abitazioni con maggiore velocità, risparmio e sicurezza, chiedendo di mettere al secondo posto la bellezza artistica delle nuove palazzine.
In breve i sostenitori del vincolo architettonico locale furono messi in minoranza e il Governo concesse la deroga, ma a condizione che l’abito esterno delle nuove abitazioni fosse stato costruito con materiali nuovi, ma con gli antichi stili e il costo delle opere era di poco superiore e sarebbe stato sostenuto dallo Stato e dalla Regione.
Così la città, nonostante la tragedia occorsa, avrebbe riavuto almeno nuove e migliori abitazioni e più sicure, conservanti le antiche bellezze storiche dell’antica città di quel Paese lontano.
Si dice che l’abito non fa il monaco, ma meglio un monaco sano, anche se giovane, che un monaco saggio, ma meno stabile di salute, se ci sono le possibilità economiche o ricorrono necessità eccezionali per avversità occasionali circoscritte a piccole aree.
Montecosaro, 17 settembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
----------------------
UN GIORNO QUALUNQUE
Mio mini racconto basato su una mia osservazione, forse non troppo acuta, ma abbastanza interessante, sul fatto che a volte molte persone peccano ed è già tanto se si chiedono scusa e si pacificano tra loro, ma quelli che chiedono scusa anche a Gesù appositamente senza aspettare la domenica per la confessione in Chiesa sono molti meno di numero.
Questa cattiva abitudine mi pare sia molto diffusa e raccontarla forse può servire a smuovere le coscienze dei peccatori, che, chi più e chi meno, siamo un po’ tutti.
UN GIORNO QUALUNQUE
Un giorno qualunque, davanti a un bar qualunque di un Paese qualunque, quattro o cinque uomini stavano discutendo animatamente tra loro per una faccenda di poca importanza. Erano talmente accalorati e accaniti nel cercare di far valere ognuno le proprie opinioni sul banale argomento che gridavano, spesso insieme, bestemmiavano molto e si insultavano a vicenda. C'erano pochi passanti e quei pochi camminavano facendo finta di niente, forse perché abituati a quelle brutte piazzate volgari, o perché, pur capendo la sconcezza della scena, credevano più opportuno passare oltre facendo finta di nulla per non immischiarsi con persone apparentemente molto ignoranti, prepotenti e forse ubriache, ma dentro di loro può darsi che quei passanti non riuscivano, anche sforzandosi, ad avere una bella opinione dei litiganti accaniti e urlanti.
Dopo circa cinque minuti la cagnara del gruppetto terminò è un po' per volta i contendenti si calmarono e sembrarono tornare alla ragione. Uno di essi propose agli altri di entrare tutti nel bar e di festeggiare la pace raggiunta con qualche boccale di birra e così si scusarono e perdonarono a vicenda per i modi bruschi, volgari, ingiuriosi e prepotenti che avevano usato tra loro durante la chiassosa questione verbale.
Vicino al bar c'era una Chiesa cattolica e un bambino era seduto sulle sue scale. Aveva osservato tutta la brutta scena ma non riusciva a capire una cosa.
Così entrò nel tempio e chiese al sacerdote che conosceva bene: "Perché Padre quegli uomini, dopo aver fatto questione, si sono chiesti scusa a vicenda, ma non sono entrati in Chiesa per chiedere perdono anche a Dio che avevano molto bestemmiato ? Forse che per loro Gesù non è per niente importante, tanto da non dedicargli nemmeno una breve preghiera ?"
"Vedi Giovannino" gli rispose il prete, "quegli uomini ormai sono grandi e hanno i problemi degli adulti, perciò a volte non riescono a fare a meno di pronunciare peccati ed è per essi qualche volta una specie di necessità a cui non riescono a sottrarsi, come per te è normale confessarti quando hai fatto i tuoi piccoli peccati.
Ora di un'Ave Maria alla Madonna perché ti conservi innocente come ora anche da adulto e forse da grande non avrai la necessità di peccare e comunque Dio è misericordioso e buonissimo e perdona anche chi lo bestemmia e questo lo capirai meglio quando sarai grande."
Montecosaro, 10 agosto 2017
Vincenzo Giusepponi.
---------------
UN PICCOLO AIUTO
Questo mini racconto l’ho scritto il 19.11.16 sera, dopo cena, verso le 23.30, sul mio pc di casa e parla della volontà di sorridere che nella vita può mancare per diversi motivi tristi e dolorosi. Però il Robot giullare, o se vogliamo le cose allegre del mondo e della nostra vita, i nostri amici, parenti, coniuge, familiari e figli, o anche i medici, ci possono aiutare a superare le nostre crisi esistenziali, depressive o malinconiche.
UN PICCOLO AIUTO
Un inventore, nell’anno del Signore 2.030, inventa un robot che sa muoversi e parlando con voce umana pre-registrata racconta barzellette e frasi comiche per far ridere i suoi padroni.
L’articolo è ottimo e costa poco e l’ideatore, ottenuti i permessi sulla sicurezza e sul brevetto, vende i suoi diritti a una grande industria informatica multinazionale che lo mette in commercio in diverse versioni, la maggior parte delle quali economiche, essendo un prodotto riservato più che altro ai bambini per farli giocare, agli handicappati per far trascorrere loro il tempo in allegria e anche agli anziani.
Tale androide (robot dalle sembianze umane) è piccolo, leggero e impara subito le barzellette dalla radio, TV o internet, su programmi sicuri preinstallati, registrandole su una memoria interna e può ripeterle a comando vocale, quando qualcuno gli dice: “Robot, raccontami la frase buffa n. 26,” o: “Robot, cantami l’ultima canzone allegra del cantante tal dei tali”, ecc.
Le vendite vanno a gonfie vele e l’inventore da povero diventa ricco e l’azienda produttrice riceve molte lettere dai suoi ammiratori che hanno comprato il prodotto e ci si divertono molto.
Tra le altre lettere, però, ce n’è qualcuna di lamentele e di reclami e le segretarie delle pubbliche relazioni con i clienti e il pubblico ne scelgono una di un signore quarantenne in cui egli afferma che l’articolo non lo fa ridere abbastanza.
Così il direttore del reparto relazioni con la clientela, tra le altre lettere di reclami, legge anche questa e sceglie una ventina di lettere ai cui mittenti invia un esperto di psicologia e sociologia del consumatore.
Quando arriva a casa del signore suona all’ingresso e il padrone di casa lo riceve nel soggiorno, modesto ma carino. Fa accomodare l’esperto sul divano e gli siede di fronte sulla sua poltrona preferita. Il robot è in piedi, spento, vicino al padrone che, per dimostrazione della sua incapacità di farlo ridere lo accende e gli ordina: “Robot, raccontami l’ultima barzelletta di oggi del canale 203 della televisione.”
L’androide incomincia a parlare e raccontata la storia umoristica dice al padrone: “vuole che le racconti un’ altra frase buffa ora ?” L’anziano per tutta risposta mette in stand by il robot col telecomando e dice all’esperto: “Sono soddisfatto che abbiano mandato lei per sapere come mai il robot non mi fa sorridere. Sa dirmi come mai il vostro articolo funziona con tutti mano che con me ?”
L’esperto rifletté un po’, sorseggiando il tè offertogli dal cliente in pantofole e poi gli disse: “Signore, da quello che mi ho saputo poco dopo entrato, penso che quello che le dirò potrebbe dirglielo qualunque psicologo e comunque io credo che il prodotto potrebbe funzionare anche con lei e farla sorridere, se però lei volesse sorridere, mentre mi pare chiaro che si ostina a chiudersi nel ricordo ossessivo della sua amata defunta consorte, ricordo tristissimo che la fa soffrire da qualche tempo, purtroppo per lei.
Quello che lei deve fare per stare meglio è semplicemente di non deprimersi ripensando in continuo a sua moglie e vivere una vita nuova da solo, dedicandosi di più al lavoro e uscendo di più di casa con parenti ed amici, perché socializzando con loro può uscire dal tunnel della depressione e forse con poche settimana può già stare meglio. Non deve chiudersi in se stesso, ma parlare con gli altri, soprattutto di cose diverse dalla sua tragedia e vedrà che le frasi comiche del nostro robot diventeranno divertenti anche per lei e come il mondo che ha intorno prenderà colore, una certa allegria la contagerà per continuare a vivere anche per se stesso, dato che ormai non può più fare nulla per sua moglie. Il robot giullare non ha pretese di cure psicologiche, ma può servire a divertirsi e aiutare a vivere meglio.
Non pensi a cose tristi e si distragga e la voglia di sorridere tornerà.”
Montecosaro, 19 novembre 2016
Vincenzo Giusepponi.
----------------
UNA TRAGICA GIORNATA
Riccardo era un ragazzo esile e malaticcio e anche un po’ malato mentale. Viveva in un piccolo Comune in Provincia di Venezia con i suoi genitori anziani.
Un giorno conobbe una bella ragazza di un Comune vicino e i due si innamorarono. Erano entrambi cattolici e praticanti. Riccardo, un giorno, portò la sua Rita nel giardino pubblico del suo Paese e i due si sedettero su una panchina. Stava facendo buio e i due si attardavano a rientrare, persi nei loro lunghi discorsi d’amore e di altre cose.
Due ragazzi poco raccomandabili entrarono nel giardino e videro i due parlare nel giardino dove non c’era più nessuno. Così parlarono in segreto tra di loro e decisero il piano criminale che dovevano seguire.
Dopo essersi accertati che nessuno li vedesse, si avvicinarono ai due fidanzatini e subito li aggredirono. Uno agguantò la ragazza e l’altro prese a pugni il fidanzato, che deboluccio com’era cadde subito a terra svenuto.
I due teppisti picchiarono e violentarono a turno la ragazza che non poteva reagire e poi, quando si alzarono dal prato si accorsero che il giovane fidanzato era rinvenuto e si stava avventando sui due teppisti per picchiarli. I due reagirono menando botte da orbi e ferirono il ragazzo. La fidanzata intanto si era alzata da terra e, accortasi che il suo ragazzo era stato picchiato graffiò con le unghie il viso di uno dei due violentatori che reagì estraendo un lungo coltello a serramanico e colpì al ventre la ragazza che stramazzò a terra morente.
Il ragazzo si accovacciò sulla ragazza morente e cercò di tamponare la ferita col fazzoletto, ma la giovane era già moribonda e disse le sue ultime parole al suo lui e gli disse con un filo di voce: Riccardo, perdona quei teppisti, io muoio contenta se so che tu non cercherai di vendicarmi. Poi con un rantolo spirò tra le sue braccia.
Il ragazzo, piangendo disperato, si mise le mani tra le mani, chino sul corpo esanime della fidanzata.
I due teppisti ebbero paura che il ragazzo li avesse riconosciuti e parlasse con la Polizia e decisero il secondo piano. Poi uno dei due prese il lungo coltello e pugnalò alle spalle il ragazzo che piangeva chino sul corpo della fidanzata e quando si furono assicurati che erano morti entrambi, scapparono correndo a piedi, fuori dal giardino pubblico, dileguandosi poi nelle tenebre che avevano ormai oscurato la città.
L’indomani un uomo mattiniero che faceva una passeggiata nel parco, vide i piedi dei due sbucare a terra da dietro una siepe e si avvicinò curioso. Così la Polizia arrivò subito dopo e l’indagine prese corso, con la speranza di acciuffare i due teppisti criminali.
FINE della RACCOLTA dei MIEI RACCONTI BREVI
---------------------------------------
BARZELLETTE SCRITTE PER TUTTI
Autore: Giusepponi Vincenzo.
SOMMARIO:
Sommario (pag. 1).
Prefazione (pag. 1).
Capitolo 1 - Barzellette sui mestieri (pag. 2).
Capitolo 2 - Con Pierino (pag. 4).
Capitolo 3 - Dal medico (pag. 7).
Capitolo 4 - Freddure (pag. 8).
Capitolo 5 - Lui e lei (pag. 13).
Capitolo 6 - Sugli animali (pag. 15).
Capitolo 7 - Colmi (pag. 17).
Capitolo 8 - Sulla musica (pag. 20).
Capitolo 9 - Sulla politica (pag. 22).
Capitolo 10 - Sulla religione (pag. 22).
Capitolo 11 - Sulla scienza (pag. 24).
Capitolo 12 - Sulla storia (pag. 26).
Capitolo 13 - Sullo sport (pag. 28).
Capitolo 14 - Barzellette varie (pag. 32).
PREFAZIONE:
In questo nostro mondo dove corriamo per lavorare e dove i giovani a volte studiano, speriamo con profitto, non è facile trovare il tempo per rilassarsi e riposare dalle fatiche quotidiane.
Questo mio libro contiene circa 375 barzellette scritte per tutte le età e vuole essere un contributo al buonumore di tutti, perché ogni tanto sorridere può far riposare la mente e non far pensare per un po' di tempo ai soliti problemi quotidiani, che, chi più e chi meno, abbiamo tutti.
Sorridere non risolve i veri problemi, ma aiuta a sopportarli meglio o ad affrontarli con più ottimismo, perciò in genere si sta meglio. Buona lettura quindi e buon divertimento a tutti.
CAPITOLO 1 - BARZELLETTE SU MESTIERI E PROFESSIONI:
SOLUZIONE TOTALE
Un Agente dell’ assicurazione vuole convincere un cliente a fare un’ assicurazione: - Se lei firma questa polizza, dopo non avrà più problemi. – Ci credo. E’ un’ assicurazione sulla vita !
AGGIORNAMENTI
Perché gli impiegati anziani ai corsi di aggiornamento non devono correre ? Perché non è mai troppo tardi !
MEGLIO SORRIDERE UN POCO
Perché non si deve piangere troppo ? Perché altrimenti gli attori comici non guadagnano più niente !
NON CI PENSERA’ PIU’
Un assicuratore dice ad un cliente: Il premio è un po’ alto, ma una volta pagato lei non avrà più problemi di denaro. – Lo credo bene. Dopo aver pagato non avrò più nemmeno un soldo.
PROBLEMI DI TESTATE
Un meccanico riconsegna l’ auto al cliente dicendogli: Il guasto era dovuto alla testata. – Il cliente risponde: Infatti me lo immaginavo che quella botta in testa fattami contro il motore poteva averlo rotto.
OROLOGIAI
Se i riparatori di orologi si facessero pagare a ore gli orologi andrebbero avanti di qualche ora.
MECCANICO ALIMENTARE
Il capo meccanico a un apprendista: Vammi a prendere un collo d’ oca. E il giovane: Dato che ci sono posso prendere anche due bistecche per me ?
A VOLTE SI
Perché il Postino suona sempre due volte ? Perché nelle case hanno messo i campanelli a doppio tono (din don).
TASSISTI
Perché le compagnie di Taxi hanno un colore diverso per ognuna di esse ? Perché per accontentare i clienti i proprietari devono farne di tutti i colori.
FINTANTO CHE NON SI AGGIUSTA
Un negoziante confida sottovoce a un amico: Sai qual’ è la differenza tra un barattolo di sottaceti la mia bilancia ? E alla risposta negativa dell’ altro, il negoziante prosegue: il barattolo di sottaceti pesa sempre uguale, mentre la mia bilancia pesa sempre un po’ di più.
CONOSCERE IL FUTURO
Un tizio alla chiromante: Non mi dica che lei conosce il futuro ? Chiromante: infatti non glielo dico, però glielo faccio credere. Non è ancor più sorprendente ?
SAPERLO PRIMA
Chiromante: Io prevedo l’ impossibile ! Cliente: Strano, è proprio per questo che io non ci credo !
IMPIANTI DOMESTICI
Un elettricista deve fare un impianto elettrico in una casa. Si rivolge al padrone di casa per telefono e gli dice: Vorrei che mi desse le chiavi di casa sua per entrare a lavorare all’ impianto. Il padrone di casa risponde: Ma come ? ho già dato le mie chiavi ad un'altra persona che si è spacciata per lei ! L’ elettricista a sua volta risponde: Scusi. Si vede che il primo ladro era più bravo di me !
PER GENTILEZZA
Uno scrittore di romanzi agli inizi della carriera si rivolge ad un editore famoso e gli propone di pubblicare il suo primo romanzo. L’ editore da’ un’ occhiata alla cartella dei fogli e gli chiede qualche giorno per poterli leggere. Lo scrittore in erba è incerto e alla fine accetta: Va bene signore, lo può leggere, ma le assicuro che non le farò pagare la copia !
POTEVA ANDAR PEGGIO
Un idraulico cambia un rubinetto e chiede 300 euro per compenso. Il padrone di casa esclama incredulo: Ma come mai una cifra così alta per sostituire un rubinetto ? E l’ idraulico risponde calmo: Se lo avesse cambiato lei avrebbe certo fatto almeno 500 euro di danni in casa. Io almeno le ho solo allagato l’ appartamento !
CONDOMINI
Perché le imprese edili costruiscono alcuni appartamenti sono in alto ? Perché ce ne sono altri sotto !
I LIBRI REGALATI
Uno scrittore regala una copia del suo libro alla moglie ma sul libro c' è scritta solo la biografia dell' autore e il suo pensiero e le altre pagine sono tutte bianche. La moglie stupita gli chiede: - Caro, come mai nei libri che regali c’ è solo la tua pubblicità? – Beh, sai com’ è, a volte basta il pensiero.
BRAVURA
Il colmo per un idraulico ? Non saper aggiustare un tubo !
CAPITOLO 2 - BARZELLETTE CON PIERINO:
OPINIONI
La Maestra: Pierino, come faresti a risolvere questo problema ? Pierino: leggerei la soluzione !
TROPPO TEMPO
La Maestra: Pierino, hai finito il tema a piacere in cinque minuti e hai aspettato due ore prima di consegnare, come mai ? Pierino: Siccome il tema era “a piacere” Non sapevo che titolo metterci.
GLI ANELLI DI SATURNO
Maestra: Pierino, perché Saturno ha tanti anelli ? Pierino: Forse perché ha un negozio di oreficeria !
C’ E’ UN MOTIVO
Il padre: Pierino, perché ti rifiuti di andare a prendermi le pantofole ? Pierino: perché quando abbiamo comprato il cagnolino che è di la’ a scaldarsi davanti al caminetto, abbiamo pattuito che questo era compito suo, mentre io avrei avuto maggior tempo per me, in modo da trovare altre fantastiche idee del genere !
LA STORIA SI RIPETE
Maestra: Pierino, perché la storia si ripete sempre ? Pierino: perché noi non studiamo e lei deve rispiegarci sempre la stessa lezione !
LA TERRA E’ ROTONDA
Maestra: Perché anticamente si credeva che la Terra fosse piatta ? Perché non avevano mai visto le montagne !
LA NOSTRA GALASSIA
Maestra: Pierino, cos’ è la Via Lattea ? Pierino: E’ la strada che fa’ tutti i giorni il lattaio !
L’ INCENDIO DI CARTAGINE
Maestra: perché i romani bruciarono Cartagine ? Pierino: perché i pompieri erano impegnati!
MA SE NON CONVIENE ….
Maestra: Perché i bravi scultori scolpiscono il duro marmo ?. Pierino: Forse perché hanno finito l’ argilla !
VETRINE
Pierino: “Papà, perché sulle entrate dei negozi mettono sempre dei grandi cristalli ?” Il padre: “Perché, essendo più erti dei vetri comuni, sono più resistenti. Pierino: “Sarà così, ma allora come mai poco fa’ ho rotto la vetrina del negozio vicino con la Palla di gomma, che non è molto dura ?”
I CAVERNICOLI
Maestra: “Perché gli uomini primitivi abitavano nelle caverne” ? Pierino: “ Per risparmiare i soldi dell’ affitto, signora Maestra” !
FARE I CONTI STANCA
Maestra: “Pierino, perché non studi la matematica” ? Pierino: “Perché ogni volta che combino guai devo sempre fare i conti con qualcuno” !
SVOLAZZANO SUI FIORI
Maestra: “Perché le farfalle volano sui fiori” ? Pierino: “Perché i fiori non volano dalle farfalle” !
LA PAGELLA
Pierino torna a casa dalla scuola con una brutta pagella e dice al padre: Papà, non ho niente di importante da farti vedere, solo sciocchezze. E il padre: Capisco che non c’ è nulla di importante perché le tue brutte pagelle non sono una novità, ma le controllo lo stesso.
FRUTTI SENZA SEMI
La maestra: Pierino, perché in alcuni frutti non ci sono i semi ? Pierino: Mah ! Forse perché il negoziante si diverte a toglierli !
LE CAPRE E IL SALE
La maestra: Pierino, perché le capre mangiano il sale ? Pierino: Forse perché non hanno il diabete !
CIELO NUVOLOSO
Maestra: Pierino, se il cielo è molto annuvolato è facile che piova o no ? Pierino: Non saprei, ma provi a chiederlo al servizio meteorologico !
LE PENNE PER SCRIVERE
Maestra: Pierino, perché le penne biro sono comode ? Pierino: Perché quando l’ inchiostro è secco ci mettono molto a ricominciare a scrivere e se la prendono comoda, e io ho una scusa per non fare i compiti.
E’ DAVVERO GIUSTO ?
Il padre manda Pierino a comprargli il giornale con due Euro. Pierino torna col giorna le ma senza il resto di 80 cent, e il padre gli chiede: Dov’ è il resto due Euro che ti ho dato ? L’ ho dato al giornalaio come mancia, ma siccome sono un ragazzino e non poteva approfittarsi, me li ha restituiti. Allora dove sono ? Ci ho comprato un fumetto, perché tanto i grandi non possono approfittarsi dei ragazzini e nemmeno tu, così mi sono preso la mia paga ! Almeno potevi chiederlo. Avrei potuto, ma il resto era già del giornalaio che me li ha restituito, non mio !
GUERRE ROMANE
Maestra: Perché gli antichi Romani vincevano quasi tutte le guerre che facevano ? Pierino: Perché gli altri le perdevano !
LA COLAZIONE MATTUTINA
La Maestra a Pierino: Perché noi adulti beviamo il latte ? Mah ! Forse per ricordare l’ infanzia !
LA BIBLICA TORRE DI BABELE
Maestra: Come mai dal disfacimento della torre di Babele nacquero tutte le diverse lingue del Mondo ? Pierino: Forse per far guadagnare i professori di lingue !
CHISSA’ PERCHE’ ?
Maestra: Pierino, perché i gatti non possono parlare ? Pierino: Non so’, signora Maestra, provi a chiederlo allo psichiatra !
I GEROGLIFICI EGIZI
Maestra: Perché i geroglifici sono difficili da decifrare ? Pierino: Perché gli egizi commettevano moltissimi errori di grammatica !
IL MONDO
Maestra: Perché qualcuno dice che il Mondo è fatto a pera ? Pierino: perché non credono ancora che la Terra sia rotonda !
STRUMENTI MODERNI
Maestra: Sapete dirmi dome si suona la batteria ? Pierino: chiedendo il permesso ai vicini !
LE UOVA
Maestra: Pierino, dimmi chi è che fa’ le uova ? Pierino: Il pasticcere quando fa’ le uova di Pasqua !
I SEGNI DELLO ZODIACO
La maestra a Pierino: Dimmi, Pierino, perché i segni dello Zodiaco non sono più di dieci ? Pierino: Perché è già noioso leggerne dieci.
RADIO E TV
Maestra: Pierino, perché ascoltando la radio i notiziari non si vedono come in TV ? Mah, non saprei. Forse perché i giornalisti parlano lontano dall’ apparecchio Radio !
STUDIARE LA STORIA
La Maestra: Pierino, perché mi hai detto che hai studiato e non sai rispondere alle domande sulla Storia ? Pierino: Mah, qualche storia dovevo pure raccontarla..
MOTIVI
Maestra: Pierino, perché un triangolo e un quadrato possono avere la stessa area ? Pierino: Forse faranno a turno !
CAPITOLO 3 - DAL MEDICO:
QUESTIONE DI SALUTE
Il medico: “Lei deve fare più moto possibile ?” Il paziente: “E’ una parola, la mia fabbrica di motociclette è in crisi da cinque anni !
FOLLIE CULINARIE
Sapete perché i pazzi quando vanno al ristorante si vestono di bianco ? Perché il loro medico ha ordinato loro di mangiare in bianco.
EQUIVOCI PAZZESCHI
Un pazzo appoggia la mano sul tavolo dicendo ad un altro pazzo: “Oggi sento un prurito proprio qui’” , indicando la propria mano sul tavolo. L’ altro pazzo imperturbabile solleva la mano del primo pazzo dal tavolo e poi si mette a strofinare il piano del tavolo con la propria mano !
ILLUSIONE
Dallo psichiatra: Da quando lei crede di essere un coniglio ? Paziente: Da quando ho paura che si scopra !
PESSIMISMO
Paziente: Vedo sempre tutto scuro ! Psichiatra: Bene; allora cominci col togliersi gli occhiali da sole !
CONVINZIONI RADICATE
Un paziente arrabbiatissimo minaccia lo Psichiatra dicendogli: Ma si rende conto che dandomi del “matto” ha infangato la figura di Napoleone Bonaparte ?
SONNO DESIDERATO
Uno psichiatra domanda al suo paziente che non vuole dormire normalmente da tempo: Perché non ti sforzi di dormire ? E il paziente: Perché se mi addormento non mi accorgo se sono riuscito ad addormentarmi !
TRISTE CONVINCIMENTO
Lo psicologo al paziente in manicomio: - Mi dica, da quanto tempo lei è convinto di essere figlio di un cane ? - E il pazzo: Da quando hanno messo ingiustamente mio padre nel canile municipale ! Gli hanno dato un posto da accalappiacani con una paga da cani. - Lo psicologo riprende: Allora se suo padre ha uno stipendio è lei è il figlio non può essere un cane come crede. - E il pazzo: Lei dice bene, ma io sono sempre convinto. - Certamente, io sono comprensivo con i pazienti, e per dimostrarglielo mi chieda come posso aiutarla. - Mi farebbe un gran favore se mi portasse fuori col guinzaglio a fare la pipì !
RICONOSCIMENTO
Un paziente dallo Psichiatra: Dottore sono convinto di essere un cane. – Per cominciare mi dica che mestiere fa. – Sono l’ esattore delle tasse. Allora lei non è pazzo.
RADIOGRAFIE
Un radiologo scatta le foto ai raggi X a un poliziotto ma quando le controlla non vede nulla. – Come mai qui non si vede nulla. – Scusi dottore, forse dovevo togliermi il giubbotto anti-proiettile.
CAPITOLO 4 - FREDDURE:
CHIODI
Sapete perché i chiodi hanno la punta ? Perché dalla parte della testa non si riesce a inchiodarli.
MOTORI
Un tale a un amico: il mio motore mi picchia in testa. E l’ altro: prova a metterti il casco.
GENESI
Sapete perché il peccato di Adamo e Eva è il più importante ? Perché altrimenti Non sarebbe “originale”.
AL TELEFONO
Pronto ? Con chi parlo ? - Col telefono !
TEMPISMO
Quando l' orologio va avanti il tempo passa in fretta.
CONVIVENZE
Lei: noi due non divorzieremo mai. Lui: perché, dobbiamo sposarci ?
SENZA SOSTA
Chi è che parla a lungo senza stancarsi ? Il televisore !
IN EDICOLA
Un cliente all’ edicolante: scusate, avete “Gente” ? L’ edicolante risponde: No, c’ è solo lei.
NEL CIRCO
Sapete cosa sa fare bene un acrobata disoccupato ? Ve lo dico io: Saltare i pasti !
INDIANI
Sapete perché i pellerossa d’ America prendono il Sole tutto il giorno ? Ma è semplice: perché il Sole di notte non c’ è.
SEDUTE
Sapete cos’ è un culturista seduto su una sedia offertagli dagli indiani ? E’ un forte assediato dagli Apaches !
CATEGORIE
Sapete perché i pesi massimi sono tutti famosi ? Perché sono i più “grandi” !
ARMI BIANCHE
Sapete perché gli indiani usano le lance contro i soldati ? Perché le giacche blu hanno i “lunghi” coltelli.
TRADIZIONI
Sapete perché i pellerosse ci tenevano tanto a mantenere la parola data ? Perché i bianchi, che già li consideravano selvaggi, non avessero avuto una scusa per dire che mancava loro solo la parola !
PROFESSIONI DIFFICILI
Sapete cos’ è la semplicità per un filosofo ? E’ la difficoltà vista in modo contrario !
ILLUSIONISMO
Sapete cos’ è la comune onestà per un politico ? E’ una semplicistica utopia tristemente diffusa !
ERCOLE
Sapete perché il celebre Ercole di Tebe dovette compiere le fatidiche “sette fatiche” ? Perché la sua Patria aveva bisogno di mano d’ opera specializzata !
INUTILE
L’ incurabile difetto per i risparmiatori orologiai ? Mettere l’ orologio avanti di due ore per risparmiare tempo !
CONSIGLI
Un amico ad un altro: perché non smetti di fumare ? L’ altro amico: Perché non ho ancora finito la sigaretta !
DISTANZE
Primo amico: “Tu ci vedi da lontano ?” Secondo amico: “Si, ma con il binocolo.”
ABITUDINI
Primo amico: “Come mai vai sempre al cinema ?” Secondo amico: “Perché sono Il bigliettaio !”
AL TELEFONO
Un tizio al telefono: “Pronto, chi parla ?” E l’ interlocutore risponde: “Come faccio a indovinarlo se non me lo dice lei con chi sto’ parlando !”
VIZI
Sapete perché il gatto sorride al topo ? Perché con esso ci si diverte molto !
MOTIVO CELESTIALE
Sapete perché Dio non cambia il colore del cielo ? Perché altrimenti i pittori dovrebbero rifare tutti i loro paesaggi !
GUAI
Sapete chi è pieno di grattacapi ? Chi ha i pidocchi !
IN UNA MANO
Sapete che cosa si possono contare sulle dita di una mano ? Gli anelli !
LA FORMA
Sapete chi è quasi sempre in forma ? Il formaggio !
CECITA’
Sapete che cosa si vede bene di notte ? Il buio !
GUSTI
Sapete che cos’ è che piace anche se non è bello ? Il cibo !
SPESE
Sapete chi è che spende di più per le scarpe ? Il millepiedi !
CANTORE UNICO
Sapete chi è che sa’ cantar bene senza conoscere la musica ? E’ l’ usignolo !
IMPORTANZA
Sapete che cosa ha sempre un certo interesse ? Il conto in banca !
IL COMANDO
Sapete chi è che detta legge negli uffici ? Sono gli avvocati alle segretarie !
PIOGGIA INEVITABILE
Sapete chi è che non si lamenta se piove dopo aver canticchiato una canzone ? E’ l’ ombrellaio !
COSA FARE ?
Sapete cosa si fa’ sempre per niente ? L’ ozio !
ORGANO DELL’ UDITO
Sapete cosa ha le orecchie se è tenuto male ? Il quaderno !
CATENE
Sapete cosa lega per la vita ? La cintura !
NORMALITA’
La cosa più normale per una bottiglia ? Essere presa per il collo !
ANSIETA’
Sapete chi è che non vede l’ ora di partire ? Il corridore senza orologio !
BEVANDA CALDA
Al bar: “Vorrei un cappuccino, per favore”. “Mi dispiace signore, ma qui non ci sono frati” !
FELICITA’ SEMPLICE
Sapete chi sono gli unici ad esser contenti che il mondo sia fatto a pera ? Sono i bruchi della frutta !
FERIE
Un tale ad un amico: Un mio conoscente è andato a passare le ferie su un isola deserta. L’ altro risponde: Non ci credo, perché altrimenti non sarebbe deserta !
STUDI E LAVORI
Sai, ho fatto un corso per lavorare. Io invece faccio tutti i giorni la via del corso per andar a lavorare !
INVERSIONE
Sai, io faccio l’ operaio, e per lavorare faccio le scarpe alla gente. Io invece sono imprenditore e le scarpe me le faccio fare dagli operai.
SUL PAVIMENTO
Sapete perché la moquette è sempre a terra ? Perché è molto triste !
SORRISI IGNOTI
Come fanno le gatte a sorridere ? Fanno l’ imitazione dei gatti felici !
DISOCCUPAZIONE
Un tizio a un amico: Come mai sei disoccupato ? L’ altro risponde: Ho cercato di essere alla moda.
FERIE DESIDERATE
Che cosa bisogna fare per allungare le ferie ? Bisogna farsi licenziare !
SCIOPERI
Sapete chi è che non sciopera mai, anche se lavora tutto il giorno ? Le formiche !
BOXE
Sapete chi sa fare a pugni senza aver imparato in palestra ? I canguri !
SICUREZZA DEL DOMANI
Sapete chi è di sicuro in Paradiso ? Chi ha una buona pensione di vecchiaia da giovane !
CONFIDENZE
Un amico ad un altro: Sai perché un uomo può aver fuso ? Te lo dico io: Perché lavora in una fonderia.
LE LONTRE
Perché le lontre sono scure in volto ? Perché sono di cattivo umore !
ROMANZI BREVI
Sapete perché alcuni romanzi sono troppo corti ? Perché i tipografi hanno finito la carta !
UCCELLI POCO CALMI
Che cosa muove un allodola volando arrabbiata ? Le penne all’ arrabbiata !
ALL’ ALBA
Perché il gallo canta ? Perché gli piace la musica !
AL CINEMA
Quali sono i film che fanno piangere di più ? Quelli brutti, perché fanno pena !
QUESTIONE DI SCELTA
Tra i film noiosi quali sono i migliori ? Quelli corti !
BIOGRAFIE CELEBRI
Perché la vita dei filosofi è importante ? Perché altrimenti muoiono !
BUONA VISTA
Chi è che vede meglio di un’ aquila ? Un’ aquila con gli occhiali !
TERAPIE MOTORIE
Perché camminare fa bene alla salute ? Perché per andare all’ ospedale bisogna camminare !
CHI E’ IL CAPO ?
Chi è che dice quello che si deve fare ? Il cervello !
MOTIVI VERI
Sapete perché i merli indiani riescono a parlare ? Perché aprono il becco !
PESCE SFORTUNATO
Sapete qual’ è la peggiore sensazione x un merluzzo ? Sentirsi come un pesce fuor d’ acqua !
PRATICABILITA’ DEL CAMPO
Sapete perché prima degli allenamenti nei campi di calcio la neve si scioglie al Sole ? Perché fa’ riscaldamento !
IMPORTANZA
Un tizio nota che una persona chiede tutti i giorni di parlare col Sindaco e dice: Quest’ uomo deve essere molto importante, se parla sempre col Sindaco. L’ altra persona risponde: E’ proprio il contrario. Si vede che non sono importante per niente, perché chiedo tutti i giorni e ancora non riesco a parlargli nemmeno per un minuto !
CAPITOLO 5 - BARZELLETTE LUI E LEI:
GENTILEZZE
Tra fidanzati: Lei: grazie dei fiori, ma non dovevi disturbarti. Ti saranno costati molto. Lui: Oh, non preoccuparti, li ho raccolti nel tuo giardino prima di entrare.
IN PERFETTO ACCORDO
Un tale ad un amico: Io e mia moglie andiamo molto d’ accordo, infatti abbiamo deciso insieme di divorziare !
RIUSCIRE AD AMARE
Marito: Non riesco a capire come ho fatto a sposarti ! Moglie: Questo non mi meraviglia, non è la prima volta che non capisci qualcosa !
DIVORZI DOPPI
Cliente: “Io e questa signora vorremmo divorziare.” Avvocato: “… e da quanto tempo siete sposati ? Cliente: “Io da un anno e lei da sei mesi. Esattamente la mia metà !”
SCAMBI DI OGGETTI
Moglie: “Grazie del fazzoletto che mi hai prestato, caro.” Marito: “Di niente, cara. Figurati che nella fretta ho preso il tuo foulard invece del mio fazzoletto !”
L’ INTENZIONE C’ E’
Due signorine vanno da un Prete Cattolico e dicono: “Padre, noi due vorremmo sposarci”. Il Prete, sbalordito, risponde: “Ma è impossibile. La Chiesa Cattolica non può sposare due donne tra di loro”. Una delle due ribatte: “Ma cosa ha capito reverendo, noi siamo due uomini travestiti” !
ARTE MODERNA
Il fidanzato alla fidanzata: Sai perché a volte l’ arte moderna è difficile da capire ? Non lo so, risponde la fidanzata. Allora te lo dico io riprende il fidanzato: Perché non sempre allegano le istruzioni ai quadri !
CHE DOMANDE
Tra uomini: Di che genere vorresti il tuo partner per tutta la vita ? Di genere femminile!
UN PENSIERO GENTILE
Un uomo si reca con sua moglie in una concessionaria per comprare una nuova auto per lei e chiede al rappresentante un’ auto con la carrozzeria di gomma. Il rappresentante, curioso, domanda alla coppia il motivo e il marito gli spiega: Sa’, mia moglie ha preso la patente da poco e ha già ammaccato dappertutto la mia auto e così non vorrei che anche la sua si rovinasse !
TROPPI LITIGI
Un uomo sempre arrabbiato con la moglie, tranquilla e buona, dopo l’ ennesima litigata, gli rinfaccia: Ti ho sposata perché ti amavo. La moglie risponde: Se non ti importa di me perché continui a pretendermi obbedienza?
AMORE LIBERO
Una moglie vede in TV un rubrica sull’ amore libero in Olanda. Si rivolge al marito dicendogli: Caro, tu che ne pensi dell’ amore libero che il Governo olandese consiglia alla sua popolazione ? Il marito ci pensa un po’ e poi dice: L’ amore forse può essere libero, ma solo tra persone regolarmente sposate !
GATTI NERI
Mentre camminano per strada sottobraccio, a una coppia un gatto nero traversa la strada. La moglie dice: - Caro, porterà sfortuna? – Il marito: Ma no, non vedi che è riuscito a evitare le auto che passavano?
SOGNI PERICOLOSI
Durante il sonno un marito sogna di essere un bravo pugile e da un pugno al muro dietro. La moglie si sveglia e gli chiede: - Ti sei fatto male? – Io no, ma se prendo quel pugile cretino mio avversario …..
LE PREFERENZE
Una coppia passeggiando a piedi incontra un’ altra coppia e gli dice: - A noi piace passeggiare in salita. – L’ altra coppia risponde: Va bene, ma poi quando dovete tornare indietro come fate?
I PERICOLI PER STRADA
Lui e lei filano insieme da poco tempo, sono in auto e si fermano a uno stop e lei gli dice: - Guarda bene se passa qualcuno. – E lui: Perché ? Non devi avere paura di farti vedere con me ?
CAPITOLO 6 - BARZELLETTE SUGLI ANIMALI:
ARTE E SPETTACOLO
In una scuola di imitazione l’ insegnante chiede: come fanno i galli quando cantano ? Un allievo risponde senza pensarci troppo: aprono il becco !
A VOLTE NON SI SFUGGE
Un cane ad un altro: Ieri ho inseguito dieci automobili ! l’ altro cane risponde: però scommetto che ti sono sfuggite tutte ? Il primo cane replica: Certo, ma io ho preso il numero delle targhe !
IL GATTO PARLANTE
Un tale sta’ raccontando a un sua amico che il proprio gatto parla, quando il gatto si intromette e, calmo, esclama: “Non gli dia retta, è solo un imbroglione.”
RICHIAMI
Tra cani: Hai sentito la voce del padrone ? No. Dalle mie parti gli umani ascoltano solo musica moderna !
E’ UNA FORTUNA
Un amico: Sai che il mio gatto sa’ cantare ? Il mio gatto invece, risponde l’ altro amico, è stonato !
BALENE
Perché le balene partoriscono figli molto grandi ? Perché altrimenti i figli sfigurerebbero accanto alle loro madri.
IL PESCE PARLANTE
Sapete in quale acquario si trovano i pesci parlanti ? Forse dipende dalla lingua ufficiale della Nazione dove abitano !
CHE STRANO ….
Tra ubriachi: Il mio cane è talmente cocciuto che vuole sempre l’ ultima parola. E l’ altro: Questo non è niente, figurati che il mio quando non sono ubriaco si ostina a non voler parlare.
ALMENO QUESTO
Tra ubriachi: Io parlo sempre col mio cane quando sono ubriaco. L’ altro ubriaco: Pure io, solo che a me risponde pure !
LA CORRIDA
Un turista francese va a Madrid per vedere la Corrida e calpestando per sbaglio la pelle di un grande toro sul pavimento dell' hotel esclama: Merde ! (che vuol dire “accidenti”). Un italiano seduto nella hall gli risponde: Se un animale così grosso fosse di merda, chissà quant’ è grande chi l’ ha fatto !
GLI ACQUISTI INUTILI
Un cane entra in un negozio e chiede: - Vorrei comprare un quaderno. – Il negoziante stupito risponde: Ma non lo sa che i cani non sanno scrivere? – Ma che ha capito, è per un mio amico gatto. – Va bene però mi spieghi come ha fatto a dirglielo.
QUESTIONE DI APPETITO
Un pesce rosso nel vaso di vetro insulta il suo padrone: - Ehi cretino, oggi ancora non mi hai dato da mangiare. – Ma tu perché non me lo hai chiesto?
LE UOVA PICCOLE
La più bella gallina del pollaio fa sempre uova piccole come quelle di una quaglia. Un merlo attento vicino al pollaio se ne accorge e dice alle galline: - Ma si è mai vista una gallina rubare le uova alle quaglie? - Le altre galline solidali rispondono: Non farci ridere, tu non sai che le quaglie ci guadagnano col cambio delle nostre uova con le loro.
LA PIETA’
In un magazzino di pellami per scarpe entra una mucca e il magazziniere gli intima: Ma non lo sa che le mucche qui non possono entrare? – La mucca risponde triste: E lei vorrebbe negare a una povera mucca di piangere sulla tomba delle sue colleghe?
ESSERE SIMPATICI
Tra pesci. – Noi pesci non siamo simpatici ai pescatori. – Invece si, basta che siamo buoni da mangiare.
NON SEMPRE CONVIENE.
Una tartaruga arriva al torrente a bere e poi arriva una lepre che baldanzosa gli chiede: - Ti sfido alla corsa, tanto sono io la più veloce. – Allora hai perso la scommessa perché sono arrivata al torrente prima di te.
INFORMAZIONI
Un uomo al suo vicinato: - Qualcuno dice di aver sentito il tuo gatto cantare. – L’ altro risponde: - Non è niente di nuovo, sono solo canzoni dell’ anno scorso.
LA NECESSITA’
Un topo ruba un pezzo di formaggio e se lo porta nella tana. I topolini felici esclamano: Grazie papà, ora possiamo mangiare. – Si topini miei, però prima lavatevi le mani. – Va bene papà. Allora devi andare a rubare anche una bottiglia d’ acqua.
CAPITOLO 7 - BARZELLETTE SUI COLMI:
UNA SPIA
Il colmo per un agente segreto ? Partire per una “missione” segreta e non rivelare a nessuno dove si trova “convento”.
DIFFICOLTA’ IN CUCINA
Il colmo per un cuoco ? Andare a farsi “friggere”.
CHITARRA COMPLICATA
Il colmo per un chitarrista ? Non pizzicare le corde per paura di far male alla chitarra.
CAVALLI
Il colmo per un cavallo selvaggio ? Rifiutare di farsi addomesticare e diventare “l’ asino” della scuderia.
ACROBAZIE
Il colmo per un equilibrista ? Tagliare la “corda” sul più bello !
INSUPERABILE
Il colmo dei colmi ? Oltrepassare il colmo.
L’ INSONNIA DEL GUFO
Il colmo per un gufo ? Stare sveglio di giorno e andare a dormire con le galline.
LA MORALE POLITICA
Il colmo per un diplomatico ? Impegnarsi tanto per la pace, da avere nel pacifismo Il proprio “cavallo di battaglia” !
FALSA ECONOMIA
Il colmo per una formica ? Non raccogliere il cibo per risparmiare le energie per l’ inverno !
UN ANIMALE LENTO
Il colmo per una tartaruga ? Uscire di casa !
ECCESSO DI ZELO
Il colmo per un anticonformista ? Fare quello che fanno gli altri per non confondersi con gli altri anticonformisti !
SI SALVA CHI PUO’
Il colmo per un pescatore ? Pescare il pesce che fa’ amicizia col verme !
UN ARTISTA OZIOSO
Il colmo per un cantante ? Chiedere al pubblico di fare il bis degli applausi !
MAESTRI DI MUSICA
Il colmo per un suonatore d’ orchestra ? Lavorare in disaccordo con i colleghi di lavoro !
I CARTONI ANIMATI DI DISNEY
Il colmo per un disegnatore di Topolino ? Fare più papere che altro !
LA SANTITA’ IMPERFETTA
Il colmo per un Santo ? Avere un diavolo per capello !
FORSE GLI SERVE
Il colmo per un povero “diavolo” ? Chiedere una grazia a un “Santo” !
INCOMPETENZA FOLLE
Il colmo per un bagnino pazzo ? Strappare di mano un gelato “affogato” ad un cliente per salvare il gelato !
DEFORMAZIONE PROFESSIONALE
Il colmo per un killer ? Ammazzare il tempo mentre aspetta la vittima designata !
LA NEVROSI MEDICA
Il colmo per un medico nevrastenico ? Arrabbiarsi tanto da mandare qualcuno all’ ospedale per una cosa da niente !
E’ ANCHE SE NON PARE
Il colmo per un uomo d’ affari astutissimo ? Farsi portare in giro dall’ autista !
RISTORARE I DANNATI
Il colmo per un diavolo scrupoloso ? Spegnere il fuoco con l’ Acqua Santa per paura che l’ inferno vada a fuoco !
LE SOLITE ESAGERAZIONI
Il colmo per un attore che gira molti film ? Andare a vedere il cinema in una pausa di lavoro per rompere la monotonia.
FISSAZIONE
Il colmo per un arciere preciso ? Andare a scuola di tiro col fucile.
ALTO E BASSO NILO
Il colmo per un Faraone dell’ antico Egitto seduto in sala da pranzo ? Disprezzare la Faraona !
COSI’ E’ TROPPO
Il colmo della sfortuna per un Ispettore di Polizia ? Non avere altro modo per catturare un malvivente che soffre d’ insonnia che quello di sorprenderlo durante il sonno !
COSTANZA NON PREMIATA
Il colmo per un cercatore d’ oro ? Dire a tutti di volere l’ oro a ogni costo ed arrabbiarsi se qualcuno cerca di vendergli qualche pepita !
L’ AVARIZIA FA’ SOFFRIRE
Il colmo per un tirchio scozzese ? Essere contento della propria povertà, essendo sicuro di non poter mai spendere troppo !
ELETTRODOMESTICI
Il colmo per un esquimese ? Rifiutarsi di comprare un frigorifero adducendo la scusa di averne già acquistati tre la settimana precedente.
SOPRAVVALUTARSI
Il colmo per un uomo che si ritiene furbo ? Infilarsi la maglia al rovescio e prendersela con il fabbricante pensando che certa gente dorme in piedi !
LE PENNE IMPOSSIBILI
Il colmo per una penna blu ? Scrivere nero su bianco !
IDRAULICA SBAGLIATA
Il colmo per un idraulico ? Montare lo scaldabagno al contrario e raffreddare l’ acqua!
ATTIVITA’ INCOMPATIBILE
Il colmo per un falegname ? Essere un ecologista convinto contro il taglio degli alberi!
FOLLIE DA RICCONI
Il colmo per un ricco ? Buttare via i soldi per paura di spendere troppo !
ASTRONAUTI POVERI
Il colmo per un astronauta ? Non riuscire a sbarcare il lunario !
CHI SI ACCONTANTA GODE
Il colmo della sfortuna per un orso polare ? Avere per colore preferito il grigio !
STRANEZZE MODERNE
Il colmo per un generale ? Fare la guerra per mantenere la pace !
DOVREBBE EVITARE CADUTE ROVINOSE
Il colmo per un paracadute ? Non capire al volo quando si deve aprire !
NON SI PUO’ AVERE TUTTO
Il colmo per un uomo ricco che vuole tutto ? Non avere la possibilità di diventare povero !
NON C’ E’ ABITUATO
Il colmo per un orsetto lavatore ? Lavare il cibo prima di mangiarlo, senza lavarsi le mani !
GLI ERRORI SI PAGANO
Il colmo per una dattilografa parente di un negoziante di cancelleria ? Scrivere a macchina con tanti errori per far vendere i correttori a bianchetto !
I SOGNI NEL CASSETTO
Il colmo per un sognatore idealista ? Convincersi che tutto ciò che sogna di notte è vero.
UN MUSICISTA MANCATO
Il colmo per un giardiniere che suona male il clarinetto ? Coltivare la propria ignoranza!
IL GIUDICE BUONO
Il colmo per un giudice di pace ? Far fare la pace a cani e gatti !
GLI UOMINI-TALPA
Il colmo per un minatore ? Scavarsi la fossa !!!!
CHE SFORTUNA
Il colmo per un topo ? Aver mangiato troppo e aver la nausea per l’ esca di formaggio !
NEGRI SFORTUNATI
Il colmo per un negro dormiglione ? Passare la notte in bianco !
CAPITOLO 8 - BARZELLETTE SULLA MUSICA:
UN SUONO ALTERNATIVO
Un professore di chitarra insegna al suo allievo: Impara ragazzo che puoi suonare la chitarra anche con gli occhiali. Il giovane studente risponde: Ho già provato professore, ma con la stanghetta dei miei occhiali le corde della mio chitarra suonano un po’ male.
IL SOLITO CONSUMISMO
Il colmo per un’ emittente radio libera ? Far ascoltare i cd a pezzi per pubblicizzare gli mp3 !
SONATA MISTA
Il colmo per un violinista solitario ? Suonare la “campanella” di Nicolò Paganini Con un violino di Stradivari !
LA NOIA
Sapete perché la gente applaude alla fine dei concerti noiosi ? Perché sono contenti che la musica è finita !
TEMPI DI ECONOMIE
Perché a teatro il pubblico applaude in piedi ? Perché non apprezza le sedie scomode.
STUPEFACENTE
Il colmo x un sassofonista ? Soffiare nel sassofono e gonfiare lo strumento !
UN DOPPIO LAVORO
Il colmo x direttore d’ orchestra che guida l’ autobus dell’ orchestra ? Sbagliare strada e dirigere male l’ orchestra !
STRAORDINARIO
Volete sapere perché molti presentatori fanno le papere ? Perché facendo un po’ di tutto, hanno imparato anche a fare l’ uovo !
LA NECESSITA’
Alle isole Haway un aborigeno canta e danza un ballo tribale per ottenere soldi dai turisti. Un turista curioso gli domanda: Ma quante volte al giorno dovete fare questo ballo ? L’ aborigeno risponde: Se col primo ballo facciamo tanto denaro, per un mese non balliamo più signore !
LEZIONI DI PIANO
Un Professore di pianoforte alle sue giovani allieve: E ora vi insegnerò a fare le scale. Una delle studentesse prende la parola e risponde: Ma, Professore, noi le scale le sappiamo già fare da sole. Si figuri che io abito al quarto piano e non abbiamo neanche l’ ascensore.
E’ IMPOSSIBILE
Dopo un’ applaudita esibizione di un gruppo musicale rock, il pubblico chiede a gran voce un assolo di chitarra elettrica. Il chitarrista del gruppo prende il microfono e si rivolge ai presenti: Scusate ma la mia chitarra non può eseguire nessun assolo senza di me.
MODESTIA ARTISTICA
Durante la presentazione di un nuovo cantante a Sanremo, il presentatore del Festival si rivolge, sul palcoscenico, alla giovane promessa della canzone dicendo: Coraggio ragazzo. Un giorno anche tu diventerai un grande cantante. Il neo-cantante risponde al microfono: - Grande ci diventerò di sicuro, ma cantante non lo so.
MUSICA TRISTE
Dopo aver diretto un’ opera di Giuseppe Verdi, un famoso direttore d’ orchestra si gira verso il pubblico che applaude fragorosamente, e, dopo qualche educato inchino, prende la parola al microfono e si rivolge agli spettatori in sala: Avete appena ascoltato la Traviata di Verdi. Se avete ancora voglia di essere tristi e volete riascoltarla potete chiederci il bis.
LA PRIMA DELL’ OPERA
Nel 1.800, quando un giovane compositore di musica classica rappresentava una sua opera musicale per la prima volta in un teatro, aveva di solito paura che gli applausi potessero essere pochi e i fischi tanti, tanto da far fallire la prima dell’ opera. Un giovane compositore, temendo le pubbliche disapprovazioni del pubblico, si rivolge timidamente agli spettatori presenti dicendo a voce alta: Signore e Signori, fra poco inizierò la mia opera. Se ci saranno molti fischi non saranno probabilmente di tutto il pubblico, ma solo di questa sala, perché dopo le dovute correzioni parziali ho intenzione di riproporre questa stessa mia nuova opera anche in altri teatri. Perciò se anche fischiate non servirà a niente.
STONATURE
Durante un concerto di musica da camera il flautista prende una clamorosa stecca. Tra gli spettatori una donna mormora sotto voce: Quel disgraziato del flautista ha preso una stecca e ha sbagliato. Un uomo seduto al suo fianco risponde, sempre sotto voce: Per forza, ha preso una stecca di sigarette e gli manca il fiato.
CAPITOLO 9 - BARZELLETTE SULLA POLITICA:
PARLARE SENZA DIRE NULLA
Alla domanda: “Che cosa ne pensa dell’ attuale politica del Governo ?”, un uomo Politico risponde: “Qualunque cosa se ne pensi ci saranno sempre delle sorprese. A ragion veduta prevedo sufficienti incognite da far risultare ogni calcolo almeno in parte contraddetto dall’ esperienza reale, ma solo sulla base del futuro concreto e che non potrà essere del tutto prevedibile.”
RISPETTARE LA DEMOCRAZIA
Il Professore spiega agli studenti: In Italia ci sono tanti Partiti Politici perché bisogna rispettare le opinioni degli altri. Uno studente risponde pronto: Se è così, allora perché i Partiti non si rispettano tra di loro ?
CAPITOLO 10 - BARZELLETTE SULLA RELIGIONE:
IL RITARDO FATALE
Un Prete di campagna si addormenta la sera e sogna di essere in Paradiso con Dante Alighieri. Tutto contento lo chiama e gli chiede: Allora è vero che Dio ti ha mandato subito in Paradiso perché hai scritto la Divina commedia ? – E Dante gli risponde: No mio caro Curato, purtroppo ho dovuto farmi qualche anno di Purgatorio perché l’ ho scritta solo verso la mezza età e non prima.
I VOTI INSENSATI
Una Monaca di clausura fa il voto di non parlare mai più con nessuno, ma viene dispensata dal Vescovo. Perché altrimenti non si sarebbe nemmeno potuta più confessare.
LEZIONI DI CATECHISMO
Un prete spiega il catechismo ai bambini della prima comunione. – In Italia c’ è la libertà di Religione. – Un bambino alza la mano e risponde: Allora perché i nostri genitori ci hanno costretto a venire qui ?
CREDERE IN DIO
Un parroco durante la predica: - La fede di Dio è veramente grande. Un chierichetto sottovoce al suo collega: - Ma se aveva una fede tanto grande come mai nessuno si è mai accorto che era sposato ?
LE SCELTE
Un Santo riceve le stimmate e ringrazia il Signore. Una donna rinuncia a sposarsi, si fa monaca, e ringrazia il Signore, un bambino viene portato dai genitori a fare il chierichetto e chiede l’ esonero al Signore !
MISSIONI
Un Missionario parte per l’ africa e chiede ai poveri negri: - Come mai quaggiù morite quasi tutti di fame ? – Perché non facciamo in tempo a morire di vecchiaia !
LA CRESIMA
Durante la seconda guerra mondiale, mentre in Chiesa c’ è la Cerimonia della Cresima il Vescovo dice a ogni bambino cresimando: - La pace sia con te. – Uno dei bambi ni distratto risponde: Grazie signor Vescovo, speriamo che la guerra finisca presto!
CONOSCERE DIO
Un ragazzo vuol farsi sacerdote e dice al padre che è ateo e del tutto digiuno di Religione: - Babbo, domani vado in Seminario. – E il genitore: E ritorni per pranzo ?
VOTO DI CASTITA’
In Seminario due diaconi passeggiano nel cortile. – Io ho rinunciato facilmente alle ragazze. – Io invece sono stato allontanato facilmente dalle ragazze perché sono brutto !
ESAME IN SEMINARIO
Un professore di storia della Religione in Seminario fa una domanda d’ esame a un giovane diacono: - Sai dirmi perché la chiesa ha avuto tanti martiri nel corso della storia ? – Non lo so professore, ma se gli hanno fatto questo solo per la Religione di certo avevano ragione loro !
APPELLI
Sapete quale era lo slogan di Gesù per Apostoli quando li chiamava ? – Chi mi ama mi segua !
IMPRESE DEL MEDIOEVO
San Giorgio dopo aver ucciso il drago con la sua lancia scende da cavallo e dice agli altri soldati: - Anche questa è fatta. Ora siete contenti ? – Certo Messere, non siamo mica noi i draghi !
LE TENTAZIONI DI SANT’ AGOSTINO
Il diavolo sta’ tentando Sant’ Agostino facendogli apparire dinanzi una donna bellissima e gli sussurra all’ orecchio: Vedi come sei debole, questa donna è tua se la vuoi. – Il Santo risponde: Se anche non fossi Santo può darsi che sia lei non lo voglia !
SCIENZA O RELIGIONE ?
Un professore di Religione a scuola chiede agli scolari: Voi che dite che conta di più la scienza o la religione ? – Un bambino si alza dalla sedia e risponde: - Tutte e due professore, perché dobbiamo studiarle entrambe.
CAPITOLO 11 - BARZELLETTE SULLA SCIENZA:
IGNORANZE DI SCIENZIATI FOLLI
Uno scienziato pazzo cercando scoperte sensazionali trova per caso la macchina del tempo e finisce nella Grecia antica, dove conosce Pitagora e gli domanda: Per favore mi sveli il segreto per trovare il tuo Teorema. Il segreto non esiste e la spiegazione è su tutti i libri di testo.
L’ IMPOSSIBILE RICERCA
Un fisico sperimentale fa scrivere sui giornali che non uscirà dal suo laboratorio finché non avrà scoperto come è fatta la luce del Sole. Il giornalista che scrive l’ articolo si azzarda a commentare il cervellone sul giornale: Chissà come farà a studiare la luce del Sole senza mai vederla, chiuso nel suo laboratorio ?
LE DIFFICOLTA’ ANNULLATE
Il Professore spiega agli studenti: Ragazzi, dovete sapere che la matematica è una scienza esatta. Uno studente tra i banchi alza la mano e chiede speranzoso: Allora se sbagliamo le soluzioni dei problemi la matematica non esiste più come materia d’ esame ?
VITA SU MARTE ?
Un tale ad un altro: Lei ci crede ai Marziani ? E l’ interlocutore, senza scomporsi: Ma certo che no, sono tutti bugiardi i marziani !
ANCORA SUI MARZIANI
Un tale, parlando per caso del più e del meno con uno sconosciuto ad un certo punto dice: Sulla Terra molta gente non crede ai marziani. Lo sconosciuto risponde sarcastico: Ma che cosa c’ è di strano. Io per esempio sono venusiano, e anche su Venere sono in molti a non credere ai marziani !
LA FIDUCIA NEL PROSSIMO
Primo amico: Io non ci credo ai marziani. Secondo amico: Già, di questi tempi non ci si può fidare di nessuno !
PROBABILITA’ DI VITA ALIENA
Un amico: Tu ci credi che ci sia vita nell’ universo ? L’ altro: Certo che ci credo, perché noi siamo morti forse ?
NON E’ MA IO CI CREDO
Un amico: Oggigiorno vedono tutti i dischi volanti ! Secondo amico: E’ già, hai proprio ragione. Chissà se anche gli extra-terrestri hanno delle fissazioni collettive !
CERTEZZA O NON ?
Sarà vero che esistono gli extraterrestri ? Non si sa. Gli astronomi hanno fatto i calcoli e ne sono sicuri, ma un messaggio alieno li ha avvertiti che non è vero.
I VERI MOTIVI DELL’ ESPOLIRAZIONE LUNARE
Da quanto tempo gli astronauti sono andati sulla Luna ? Da quando si erano stancati di stare sulla Terra !
DEFORMAZIONI PROFESSIONALI
Uno scienziato a un economista: - Sai perché gli zoologi fanno le collezioni di farfalle? – Certo. Perché i francobolli costano di più.
GLI ANIMALI PREISTORICI
Nessuno di voi sa perché i paleontologi cercano i fossili dei dinosauri? Allora ve lo dico io: - Perché vivi non li troverebbero.
LE SCELTE SCOLASTICHE
Tra studenti. – Sai che ho capito perché le facoltà scientifiche hanno molti iscritti? – Ah si, e dimmelo allora. – Perché se si iscrivono in molti gli fanno lo sconto comitiva.
TESI DI LAUREA
Un laureando in geologia da la sua tesi di laurea ma viene respinto con un bassisimo voto. Il Presidente della commissione esaminante, avvilito, chiede al neo laureato: - Ma giovanotto, ci dica quanto tempo ha perso per scrivere una così brutta tesi? – Ci ho messo poco perché l’ ho copiata.
CAPITOLO 12 - BARZELLETTE SULLA STORIA:
VENDETTA ERCULEA
Da un inventato dialogo tra due greci antichi di Atene: Sparta ha fatto un grosso torto a Ercole di Tebe. Allora, dice l’ altro, cancella dalla carta geografica Sparta.
ARMI ANTICHE
I soldati Romani avevano le spade corte perché gli armaioli lavoravano poche ore al giorno.
LE PRIME INVENZIONI
Un uomo primitivo annuncia alla propria tribù tutto felice: Oggi ho imparato a fare la ruota ! Qualcuno tra la folla nota con umorismo: Bravo ! Così ora farai sempre la figura del tacchino !
UN EROE SPECIALIZZATO
Sapete perché il celebre Ercole di Tebe dovette compiere le fatidiche “sette fatiche” ? Perché la sua Patria aveva bisogno di mano d’ opera specializzata !
LA GIUSTIZIA DEL WEST
Nel Far West un pistolero fuorilegge minaccia con la sua Colt 45 un barbuto Pastore Mormone, dicendogli: Puoi recitare le tue ultime preghiere, maledetto ! E il Mormone: Stia pur certo che lo farò, e per lei chiederò a Dio di mandarla all’ inferno.
DIFFERENZE DI POTENZA
Nell’ antica Roma due Patrizi parlano tra loro ……. Bruto: Cesare i vichinghi vogliono conquistare Roma ! Giulio Cesare: Torna domani Bruto, stasera non ho voglia di ridere !
QUANDO SI DICE LA SFORTUNA
Robespierre, imprigionato nella Bastiglia, chiede giustizia ai nuovi cittadini rivoluzionari e si sente rispondere: Se vuoi giustizia sarai ghigliottinato domattina, visto che è questa la pena attualmente prevista dalla rivoluzione per quelli come te !
USI VICHINGHI
Sapete perché i Vichinghi depredavano e poi fuggivano subito a casa ? Perché avevano lasciato il fuoco acceso !
L’ IMPOSSIBILITA’ DELLA PROCREAZIONE
Sapete perché i Galli non avevano figli ? Perché erano tutti Galli, e non anche galline.
VESTITI
Gli antichi Greci indossavano tuniche lunghe fino alle caviglie perché se fossero state più lunghe sarebbero inciampati.
IL MODERNO RITROVAMENTO
Durante gli scavi in una antica abitazione etrusca un archeologo trova un collana di pietre perfettamente conservata e rivolto ai colleghi esclama: Guardate cos’ ho trovato, sembra sia stato costruito ieri. Una sua collega archeologa risponde felice: Bravo. Hai ritrovato la mia collana nuova che avevo perduto ieri scavando qui !
ANTICHE PRETESE
Durante le guerre puniche un nobile cartaginese domanda al Re di Cartagine: Ma quando sarà che Roma ci lascerà commerciare in tutto il Mediterraneo ? E il Re, stupito risponde subito: Ma è chiaro. Ciò avverrà solo quando riusciremo a pretenderlo !
C’ E’ CHI SE LO PUO’ PERMETTERE
Ercole di Tebe rinunciò all’ immortalità per sposare una comune mortale di cui si era innamorato. Zeus, padre di tutti gli Dei dell’ Olimpo, gli concesse questo desiderio, ma lo avvertì: Per me fai come vuoi, ma non posso permettere che i Semi-Dei commettano l errore di sposarsi.
SCARSA CONSIDERAZIONE DEL PROSSIMO
Caligola si annoia a Roma, nel suo palazzo imperiale, in piena estate. Fa chiamare Tigellino, il capo dei Pretoriani, e gli comanda di nominare Senatori tutti i cavalli dei suoi soldati, per prendere in giro il Senato di Roma. Tigellino incerto e pauroso tentenna, ma poi si decide e parla: Oh divino Caligola, come tu hai voluto il mese scorso, i cavalli dei miei sottoposti sono stati nominati Consoli e Diplomatici, e per tuo sommo ordine sono stati spediti nelle Province dell’ Impero per essere investiti ufficialmente delle cariche e ormai ci si saranno affezionati. Dei semplici cavalli certo non aspirerebbero mai a far carriera così rapida, però so’ di alcuni buoi che in Egitto sono considerati sacri ai loro Dei.
MOTIVI DI POTERE
Perché il Cardinale Richelieu, nella Francia del 1.600, voleva prendere con calma il posto del Re ? Perché sul Trono c’ erano i cuscini più morbidi del Regno e voleva prendersela con comodo.
LE PAZZIE SUICIDE
Hitler fa un diiscorso in piazza al popolo tedesco: Questa mattina mi sono svegliato con la luna di traverso e ho deciso che tutti gli ebrei tedeschi devono soffrire. – Il Presidente USA Truman, nascosto tra la folla, risponde urlando: Si, ma solo perché la Germania è destinata a perdere la guerra.
PAZZIE
Tra pazzi: - Sai perché Nerone fece bruciare mezza Roma ? – Perché aveva freddo !
BIRRA
Gli agricoltori Babilonesi bevevano molta birra perché la loro Polizia non aveva la prova del palloncino !
DISTRUZIONI
Tra studenti di storia. – Chissà perché Roma distrusse Cartagine dopo tre guerre ? – Forse perché senza i bull dozer di oggi ci voleva tanto tempo !
GUERRA E PACE
Leonida, eroe spartano, spavaldamente grida al Re di Persia che li voleva conquistare: - Non abbiamo paura di voi e ci difenderemo. – Il Re Persiano risponde: E’ normale che parlate così, perché se non vi difendete vi attacchiamo di più e vinciamo lo stesso.
CAPITOLO 13 - BARZELLETTE SULLO SPORT:
ESPEDIENTI
Prima di una gara sportiva l’ allenatore dice a un suo atleta: In questa gara cerca di arrivare terzo. L’ atleta non ne capisce il motivo e l’ allenatore gli spiega: Ho notato tra il pubblico lo Sponsor della nostra squadra e so’ che dopo la gara andrà a pranzo con i suoi amici e ha già ordinato primo e secondo per tutti.
CORSE
Perché c' è chi corre di sera allo Stadio ? Perché è già tardi.
ERRORI
Allenatore: Perché non hai parato quel tiro di sinistro del centravanti ? Portiere: Perché a me i tiri mancini non sono mai piaciuti !
RIMEDI INFALLIBILI
Allenatore: Sapete qual’ è l’ unico modo di segnare quando la squadra avversaria è troppo forte ? Un giocatore risponde: Si insiste nell’ attacco e di contropiede si provoca un auto-gol, mister !
PESCA SPORTIVA
Un pescatore con la lenza ne incontra un altro che conosce gli domanda: Come mai porti sempre a casa tanti pesci ? L’ altro risponde: Sai com’ è, al mercato ittico Conosco un sacco di gente !
IL PESCATORE ESPERTO
Primo pescatore sportivo: “Se vai a pesca ti consiglio questo lago e non quello.” Secondo pescatore sportivo: “Perché, hai paura che prenda io tutti i pesci” ? Primo pescatore sportivo: “No. Il motivo è che nell’ altro lago i pesci lo ho già presi tutti io”.
GRANDEZZE
Sapete come si fa a sapere chi ha preso i pesce più grosso tra due pescatori che stanno discutendo ? Dipende dalla lunghezza delle loro braccia quando le aprono per farlo sapere.
CACCIA GROSSA
Un cacciatore uccide con una fucilata un grosso cinghiale. Poi alla sera, al bar, se ne vanta con gli amici. Vi dico che era grosso come un elefante e mi ha caricato con un coraggio da leone e una velocità da ghepardo. Un amico che non si intende di animali risponde: Allora sei un bugiardo perché in Italia non ci sono cinghiali incrociati con animali africani.
LO SGAMBETTO
Un calciatore di serie A fa lo sgambetto in malo modo a un giocatore della sua squadra e gli rompe una gamba. Alle proteste del malcapitato il primo giocatore risponde: Se non fossi stato attento contro un avversario si sarebbe pensato che lo avessi fatto apposta, mentre così tutti diranno che ero solo distratto.
LA BICI PIU’ VELOCE
Un corridore ciclista sorpassa tutto il gruppo e si mette a tirare la corsa. L’ allenatore gli dice: Non ti devi sforzare perché siamo rimasti d’ accordo all’ inizio della corsa che sei adatto per la volata finale e lo sponsor ci tiene molto. Lo avevi promesso. Il corridore risponde ridendo: Non si preoccupi mister, tanto sono già stanco per la volata finale.
SOTTO PORTA
L’ allenatore spiega alla sua squadra: Uno dei modo di segnare è quello di passare la palla al giocatore che è sotto la porta. Un nuovo giocatore chiede allora: Ho capito, ma la volta scorsa ho passato la palla così, ma il giocatore sotto porta era il portiere avversario e lei mi ha rimproverato. Perché ?
GIORNI DI RIPOSO
Un Presidente di una famosa squadra di serie A si reca alla commissione relativa alle riforme del regolamento del gioco calcio e le dice: Signori. Secondo me è meglio spostare il giorno di riposo dei calciatori dal Lunedì alla Domenica, perché così gli sportivi sanno che sono come tutti gli altri. Uno dei componenti della commissione risponde: Se i giocatori diventano come gli spettatori devono anche guadagnare lo stesso però.
DIFFICOLTA’ NEL FARE GOAL
Durante una partita della Champions League europea, un giocatore del Paris San Germain segna un goal alla squadra del Colonia, ma l’ arbitro annulla il gol e lo ammonisce. L’ attaccante francese va’ di corsa dall’ arbitro per spiegazioni: Arbitro. Perché mi ha annullato il gol ? - L’ arbitro internazionale risponde: Non potevo farne a meno. Lei ha calciato col piede sbagliato. – Perché, scusi, lei preferisce il destro o il sinistro ? - Se è un piede suo per me va bene, ma ho visto che lei ha dato un forte calcio dietro il piede di un avversario, il cui piede a sua volta, involontariamente ha calciato in porta. Ha capito ora perché sono un arbitro esperto ?
IL TEMPO E’ PREZIOSO
Due giocatori dilettanti parlano tra loro prima della loro prima partita. - L’ allenatore ha detto che dobbiamo segnare subito. – L’ altro giocatore risponde: - Hai ragione. Adesso vado a mettere la palla in rete prima che cominci la partita.
PERMESSI
Un giornalista deve riprendere una partita con la telecamera e alla biglietteria dello stadio dice al bigliettaio: Sono un giornalista e posso entrare gratis. – Il bigliettaio risponde: Se non mi fa vedere la tessera di giornalista non posso farla entrare. – Il giornalista a sua volta: La tessera l’ ho perduta dentro lo Stadio nella partita di tre giorni fa’ e se non posso entrare come faccio a mostrargliela ?
POSSESSO DI PALLA
Un attaccante si fa rubare sempre la palla quando è vicino alla porta. L’ allenatore gli grida: Stai più attento, sanno che sei bravo e la difesa ti sta tutta addosso. Il giocatore stanco dei rimproveri risponde all’ allenatore: Io sto attento, ma sono i miei colleghi che non approfittano del fatto che mi porto dietro tutta la difesa e fanno fare tutto a me, mister.
MISURAZIONI
Una volta al giorno un giocatore si serie B si reca nello Stadio e conta con i passi la lunghezza del campo. Uno dei custodi si incuriosisce e gli chiede: Scusi, ma perché ogni giorno misura il campo ? - Non vorrei che si allunghi, perché è da una settimana che mi sono semi-infortunato e posso correre poco.
INESPERIENZA DI CALCIO
La moglie di un giocatore al marito: Caro, perché corri sempre dietro al pallone ? – Il marito risponde: Vedi cara, un uomo deve pur avere qualcosa da corrergli dietro.
TROPPI INSULTI
Uno psicopatico va a una partita di serie A e insulta continuamente l’ arbitro. Un altro matto li vicino si risente e dice al primo matto: Non è meglio che rimproveri sempre l’ arbitro. Per secondo mestiere fa lo Psichiatra.
INSULTI COSTANTI
Ogni volta che la sua squadra gioca un allenatore insulta con i giornalisti l’ allenatore avversario prima del fischio d’ inizio. Un giornalista gli chiede: Ma perché insulta l’ altro allenatore ? - Se devo scegliere un allenatore per ogni partita mica posso insul-tarmi da solo no ?
ANGOLAZIONI VISIVE
A scuola di giornalismo sportivo il professore chiede a uno studente: “Tu mi sai dire perché il pallone del foot-ball è rotondo ?”. Lo studente: “Perché così da qualunque punto di vista il calcio è sempre uguale.”
PROVE SICURE
Il guarda linea all’ arbitro: “Sta piovendo a dirotto, deve fare la prova del rimbalzo del pallone a terra prima di sospendere la partita.” – E l’ arbitro: “Perché la prova che ci siamo bagnati fradici non basta?”
DIMENTICANZE MOMENTANEE
Tra sportivi. – Non mi ricordo quando non si può fare la prova del rimbalzo del pallone. – Quando si gioca a palla a nuoto.
DUBBI DI STRATEGIA
Un allenatore ai giovani della primavera calcio: - Sapete perché vi insegno a correre dietro alla palla? – Un ragazzo risponde: Perché la palla non ci aspetta mister.
INCIDENTI
Mentre fa il salto con l’ asta l’ asta si spezza e l’ atleta cade a terra. Un giudice di gara si avvicina alla ragazza a terra: - Si è rotta qualcosa? – La giovane risponde: Si, mi si è rotta l’ asta giudice.
RECORD ALLA TV:
– Il campione francese indoor di salto in lungo oggi ha battuto il suo record personale e poi ha anche pianto di gioia per aver finalmente battuto qualcuno alla sua altezza.
E’ UN’ INGIUSTIZIA
In una corsa ciclistica un gregario al velocista della squadra: - Mi sono stancato di tirarti la volata finale. Stavolta voglio vincere io. – Il passista: Allora devi chiederlo ai anche ai velocisti delle altre squadre, perché tanto ti batteranno.
CAMBI DI SQUADRA
Il commentatore sportivo alla radio: Dagli spalti gremiti della curva nord la folla urla continui insulti ai migliori giocatori della squadra ospite ma naturalmente loro fanno finta di niente, perché tra qualche mese faranno parte della squadra di casa.
COSTRETTI
Al bar la TV sta trasmettendo la partita e un avventore dice: Tutti uguali i giocatori della squadra di casa, non passano mai la palla nemmeno se l’ allenatore li rimprovera. – Un altro spettatore risponde: Per forza, quelli di casa non toccano palla.
FORTUNE
In una gara di slalom gigante il più bravo sciatore cade e batte sulla testa. Mentre lo portano via in barella il suo allenatore si avvicina e gli chiede: - Ma come mai sei caduto? – Non lo so, ma le giuro che non l’ ho fatto apposta.
AMMONIZIONI
Un attaccante commette un’ irregolarità e l’ arbitro segna il suo numero 10 sul suo notes. Un guarda linea inesperto vede farlo e chiede: Ma come arbitro, dopo averlo ammonito gli ha dato anche 10?
LE CORSE PERSE
In una corsa dei 100 metri piani un corridore perde una scarpa e arriva ultimo. I giornalisti lo intervistano e gli chiedono: - Penso che le dispiacerà molto di avere perduto la scarpa? – Ma no, era una scarpa vecchia.
SPORT DIFFICILI
Un giovane ragazzo va in palestra per la prima volta ma non sa per quali sport è più adatto. Sa che fare sport comporta anche qualche difficoltà. L’ allenatore lo vede incerto e gli domanda: - Ti piace il rugby ? – E il giovane: - Veramente questo cibo non l’ ho mai assaggiato !
CAMBIO DI PROFESSIONE
Un giovane rampollo di in industriale che fabbrica metri per falegnami non vuole ereditare la professione di suo padre e si da’ allo sport. Gli piace il salto in lungo e per dimostrare al padre che può farsi un avvenire da solo gli dice: - Sai babbo, oggi allo stadio ho fatto quasi quattro metri e spero di arrivare a quattro e mezzo fra qualche mese. – Il padre distratto gli risponde: Se oggi avessi lavorato qui ne avresti fatti duecento di metri.
AEREI PAZZI
Una squadra di calcio sta viaggiando in aereo per andare a giocare la Champions League, ma all’ improvviso una turbolenza mette l’ aereo in difficoltà. Il capo pilota, dalla cabina, prende il microfono e annuncia calmo ai passeggeri: - Qui è il comandante che parla. Stiamo per precipitare in alto mare ma non preoccupatevi perché l’ assicurazione sulla vita dei calciatori prevede un risarcimento molto alto.
CAPITOLO 14 - BARZELLETTE VARIE:
MOTIVI D’ ARREDAMENTO
In una facoltà universitaria di Architettura un professore domanda: per quale motivo in ogni appartamento ci sono dei quadri appesi alle pareti ? Alchè l ‘ allievo risponde placido: perché se fossero appesi al soffitto cadrebbero per terra.
MURALES
Un passante ingenuo: perché state scrivendo sul muro ? E il fanatico: perché mi hanno cancellato la scritta precedente !
CHIAROVEGGENZA
Un tale ad un amico: tu ci credi che gli indovini e i chiromanti hanno un sesto senso ? Ma certo, risponde l’ altro, hanno il senso degli affari.
TIMIDEZZA
Un giovane ad un amico: ho conosciuto una ragazza francese che mi piace moltissimo, ma non so’ come fare per dirglielo. E l’ altro: prova a dirglielo in francese.
INGENUITA’
Un amico ad un altro: perché prima di venire da me sei passato per il paese qui vicino che non era sulla tua strada ? Perché un tale a cui ho chiesto la strada giusta mi ha mandato a quel paese !
QUESTIONE DI VELOCITA’
Un attore asino e un po’ tonto spiega ad un amico: io so’ benissimo che la luce è più veloce del suono, perché quando sono solo sul palcoscenico i fischi arrivano sempre dopo che si sono accese le luci e il pubblico si è accorto di me !
UNA CORTESIA
In un ristorante di lusso, dove i camerieri devono per prassi esser gentilissimi con i clienti, capita che un giovane cameriere inciampa e rovescia un piatto di spaghetti sulla testa di un signore calvo, e per scusarsi dell’ incidente dice al cliente: Signore, le giuro che i capelli lunghi le donano moltissimo.
DIFFERENZE
Sapete la differenza tra un tappeto volante e un tappeto normale ? Anche il tappeto volante quando è triste è a terra, ma può rialzarsi da solo !
GUARDIA AL CAMPO
Un ufficiale a un soldato: Perché non hai sparato per primo ai nemici quando eri di sentinella ? E il soldato risponde: perché loro non mi hanno aspettato !
FAME ARRETRATA
Durante la guerra un soldato dice di nascosto ad un altro: Sono riuscito a rubare una pagnotta dalla mensa Ufficiali. L’ altro soldato: Ma se ti scoprono te la faranno pagare cara. Il primo soldato: Non preoccuparti, tanto in tasca non ho una lira !
UN FAVORE
Un tale ad un passante: scusate brav’ uomo, cosa c’ è scritto su quel muro ? E il passante dopo aver letto: c’ è scritto soltanto “fesso chi legge”. Allora il primo si rinfranca: Grazie, allora io non lo leggerò !
FASTIDI
Primo amico: se ti pestassi un piede, che cosa faresti ? Secondo amico: Con i calli che ho, di sicuro mi metterei a strillare !
COMPLESSO DI SUPERIORITA’
Regista: Quale parte preferisci di solito tu ? Attore: La parte più grande, naturalmente. Regista: Allora forse potresti fare il suggeritore, di nascosto del pubblico, che deve studiarsi tutto il copione !
UNA DOMANDA FACILE
Un uomo seduto su un prato domanda ad un passante: “Dove si passa per andare a Roma ?” E il passante risponde: “Per la strada, signore.”
TELESPETTATORI
Primo amico: ieri ho visto la televisione ! Secondo amico: io invece ho visto un negozio con tante televisioni !
INCONTRI
Di notte un uomo incontra un amico e saluta: “Ciao, guarda chi si rivede. L’ altro risponde: “Beato tu, perché io con questo buio non ti vedo nemmeno !”
PROVERBI AGGIUSTATI
Lungo il bancone di un bar un ubriaco dice al vicino: “Non si vive di solo pane !”. L’ altro, anch’ egli ubriaco, conferma a suo modo: “Certo, bisogna pur bere un poco, ogni tanto !”.
ORARIO IGNOTO
Al telefono: “Pronto, può dirmi per cortesia che ora sono” ? “Ma guardi che lei ha sbagliato numero. Lei deve telefonare al numero 161.” “Si, grazie, lo so’ già, ma per l’ appunto lei è la centosessantunesima persona alla quale telefono per sapere l’ ora esatta” !
CONTROLLI STRADALI
Un Vigile Urbano ferma un automobile e intima al conducente: “Lei è in contravvenzione perché è passato col rosso”. Il conducente risponde: “Perbacco ! Si figuri che non ho visto nemmeno il semaforo” !
ACQUISTI
In un negozio di ferramenta: “Vorrei una serratura, per favore”. “Per che cosa le serve” ? “Mah, per chiuderla a chiave, naturalmente”. “Allora compri una serratura costosa, così varrà la pena di chiuderla a chiave” !
MODA DEI PRATI
Tra vicini: “Perché non pianti l’ erba all’ inglese” ? “Perché ho saputo dalla signora francese che alla signora inglese l’ erba non piace” !
RIFLESSIONI ANNEBBIATE
Due ubriachi in un bar si raccontano l’ ultima ubriacatura: “Ieri sono uscito dal bar e sono andato a casa, ma invece di guardare la televisione ho guardato l’ armadio per tutta la notte, e sai perché ? Te lo dico io: Perché l’ armadio è più grande del televisore e si vede meglio” !
LA VISIONE MIGLIORE
Durante una scena buia di un film in TV, un ubriaco seduto in un bar a vedere la te levisione ad un tratto accende la luce dicendo agli altri spettatori: “Speriamo che così si vede un po’ meglio” ! Ma un altro ubriaco vicino lo rimprovera dicendogli : “Smettila di fere il cretino, lo sai benissimo che certi film è meglio perderli che vederli” !
COME SE FOSSE
Due corridori ubriachi entrano in palestra per fare allenamento e uno di essi si siede su una cyclette da camera iniziando a pedalare. Dopo un po’ si ferma e l’ altro gli domanda perché si sia fermato. Il primo ubriaco risponde: “Che razza di domande fai, non lo sai che ogni tanto ci sono anche le discese” !
COETANEI
Tra amici: Sai che mio cugino ha i miei anni ? Non può esser vero, perché se lui avesse i tuoi anni, tu non li avresti più !
GIUDIZI
Perché si può essere giudicati per quello che si ha in tasca ? Perché potrebbe essere roba rubata !
INEVITABILE
Sai perché la frutta x non farci ammalare, con tutti i prodotti chimici che gli danno, deve essere sbucciata ? Certo che lo so’: Perché il fruttivendolo non la sbuccia di sicuro !
MOTIVI COSTRUTTIVI
Un professore agli universitari: Chi mi sa’ dire perché i muratori costruiscono le case ? Uno studente alza la mano e risponde: Perché gli idraulici non lo sanno fare !
I 5 COMANDAMENTI DEGLI OPERAI
Cosa non deve fare un operaio ? 1) Scioperare nelle pause di lavoro. 2) Marcare il cartellino 4 volte al giorno, in pochi minuti. 3) Farsi in quattro alla mano-via quando ha solo tre piani moventi. 4) Levarsi il cappello davanti al datore di lavoro se fabbrica cappelli da portare sempre. 5) Lavorare a turno da solo.
ECCESSO
Tra uomini tirchi: Sai dirmi che ora è ? Non posso perché gli orologi costano e anche io domando l’ ora ai passanti !
INDOVINELLO
Due persone parlano tra loro. Lei saprebbe dirmi quante dita ho nella mia mano sinistra ? Che domande: cinque. Invece ne ho sei, perché dietro la mia schiena con la mano sinistra tengo in mano il pollice della destra !
OBBLIGATORIETA’
Perché le leggi devono essere rispettate ? Perché se no non ci perderebbero tempo per farle !
TENDENZE CATTOLICHE
Perché la gente oggigiorno va in Chiesa un po’ meno di una volta ? Perché ormai hanno tutti imparato le comodità e aspettano che qualcuno ce li porti in auto !
INESISTENZA DI FOLLIE
Sapete perché il Mondo non può essere distrutto completamente dalla guerra atomica ? Perché se così fosse non esisterebbe più nessuno per comandare con le atomiche !
INTERPRETAZIONI DIFFICILI
Sapete da quando la pittura moderna è diventata incomprensibile ? Da quando hanno iniziato a spiegarla i critici d’ arte !
INNOCENZA INFANTILE
Tra bambini: Si dice che i figli maschi assomigliano alle madri, ma io non ci credo. E perché non ci credi ? Perché mio fratello maggiore porta la barba, mentre mia madre no !
CORTOMETRAGGI
E’ vero che un film corto può durare più di un film lungo ? Si, perché un film corto può esser visto più di una volta, mentre un film lungo a volte lo si vede solo una volta!
IDIOZIE
Sapete perché quando qualcuno grida: “Ehi, dico a te cretino !” si girano tutti, e poi fanno finta di niente ? Per non far passare da cretino chi fa questi scherzi.
IN UN NUOVO BAR
Un uomo entra in un bar e chiede al barista: Mi dia un caffè corretto, per favore. E il barman risponde: Signore, noi non serviamo mai caffè sbagliati !
ABITUDINI INGLESI
Un uomo inglese a Londra entra in una pizzeria italiana e chiede un piatto di roast-beef, che è il piatto nazionale inglese. Il Pizzaiolo risponde: A parte il fatto che con la farina non posso fare l’ arrosto di carne, come pretende che trasformi il pomodoro In spago per legare la carne !
SPENDACCIONI
Perché la gente a volte spende più di quello che può ? Perché se potesse farlo spenderebbe ancora di più !
SEMBRA OBBLIGATORIO
Quando due amici inseparabili vanno al cinema insieme ognuno dei due vorrebbe che stessero dando il film preferito dall' altro !
LA PERSONA SBAGLIATA
Un operaio lavora alla mano-via e rimane indietro sul lavoro. Il caporeparto se ne accorge e lo rimprovera: Se vai più svelto riesci a finire in tempo. Un altro operaio vicino risponde: Se va più veloce di così riesce a lavorare anche per me, perché sono io che sono stato meno rapido !
SCARSA VISIBILITA’ ODIOSA
Uno svedese entra in una sauna pubblica a Stoccolma, vede una sedia libera tra la nebbia del vapore e ci si siede. Dopo un po’ si stanca di star seduto e si alza. Intravede un appendiabiti di fianco alla sedia e dice a voce alta: Per fortuna che ho visto questo stupido attaccapanni, altrimenti con questa nebbia ci sarei andato a sbattere. L’ attaccapanni risponde: Sarò stupido, ma mai come lei che ha scambiato un uomo per un attaccapanni !
USI E COSTUMI
Un negro in un villaggio africano mangia una banana e butta la buccia in terra. Una guardia se ne accorge e fa una contravvenzione salata al malcapitato. Il comandante di pattuglia dalla jeep richiama il suo sottoposto e dice: Ma non vedi che nemmeno capisce quello che ha fatto ? E la guardia: Lo capisce benissimo, perché mi ha già det to che, se anche ha sbagliato, la contravvenzione è troppo alta !
CRISI BANCARIE
Un uomo entra in banca per ritirare denaro dal suo conto corrente e si rivolge all’ impiegato: Vorrei ritirare 100 euro dal mio conto. E l’ impiegato risponde: Non posso darle nulla perché per adesso i soldi sono finiti. Può ripassare domani ? Non posso tornare domani perché non ho nemmeno i soldi per l' autobus !
L’ APPARENZA A VOLTE INGANNA
Una signora va a sbattere con l’ auto contro una vetrina di un negozio e i danni al negozio ammontano a 1.000 euro. Alla risposta della signora che la sua assicurazione non avrebbe sborsato un soldo, il negoziante arrabbiato: Tiri fuori l’ assicurazione e paghi per i danni che mi ha fatto. La signora, senza perdere la calma risponde: Non faccia il maleducato. La mia assicurazione non può pagarla perché quest’ auto è di mio marito e lui ha un’ altra assicurazione !
EGOISMO
Perché le persone bugiarde danno del bugiardo a chi non lo è ? Perché se lo dicessero a se stessi non sarebbe una bugia !
ALMENO PROVARE
Due amici stupidi parlano tra di loro. – Perché non ti togli il vizio del fumo che ti fa male ? – Ci ho provato, ma non ci riesco. – Allora io non ci provo, perché non vorrei rovinarmi perdendo tempo !
IMITARE L’ OCCIDENTE
Il figlio di un imprenditore giapponese chiede di poter fotografare lo stabilimento di una moderna industria e il direttore della fabbrica gli risponde: Le do il permesso, purché le foto siano tante e siano fatte bene, in modo che, copiandoci poi in Giappone, ci farete una gran concorrenza internazionale. Sa’, non vado molto d’ accordo con i padroni ….
UNA TEGOLA
Cosa fa’ una tegola su un tetto ? Non fa’ niente, perché con una tegola sola ci piove dappertutto.
IL MATTONE DELLA BASE
Cosa fa’ un mattone nella parte bassa del muro ? Sopporta il peso di stare in società!
QUANDO E’ DIFFICILE
A scuola il Professore chiede: Quand’ è che la vita è dura ? – Tra gli studenti una voce esclama: Quando sono rinforzati i muscoli addominali e quelli dei fianchi !
I PREMI MIGLIORI SONO SEMPRE POCHI
All’ Accademia di Arte Drammatica alcuni studenti si chiedono perché gli Oscar dei premi cinematografici sono piccoli, pur essendo tanto importanti. Alla fine uno studente poco intelligente dice: Secondo me li fanno piccoli apposta per poterne fare tanti da distribuire a tutti.
TROPPO TE'
Un’ azienda inglese che importa te dall’ India è solita vendere il loro import a un distributore per le diverse marche di tè nel Regno Unito. Questa volta però il distributore è in ferie e l’ importatore deve distribuire da solo il tè importato alle varie marche produttrici. Finito di vendere la merce fanno un altro ordine in India. La capo-dattilografa, che è la più brava a scrivere a macchina, prepara la lettera commerciale per l’ ordinazione della materia prima e scrive testualmente: Vi preghiamo di mandarci al più presto 20 q.li di foglie di te perché i 50 q.li della precedente fornitura ce li siamo finiti tutti da soli.
I VEGETALI
Sapete perché le foglie sono verdi ? Perché i fiori sono più belli e loro sono verdi dalla vergogna !
IL VIZIO DEL FUMO
Quand’ è che i Toscani fumano ? Quando sono accesi !
UNIFORMI DOMESTICHE
Perché i medici di solito vestono con il grembiule bianco ? Perché devono ricordarsi di ordinare di mangiare i bianco !
TRA AMICI
Un amico dice: Volete scommettere che non sapete dov’ è che le perle sono più rare ? Al lungo silenzio degli altri il primo riprende: Sono rare nelle ostriche, perché in ogni ostrica c’ è una sola perla.
SENZA SCARPE
Un negozio di scarpe scrive una lettera ai fornitori: Se le consegne ritarderanno ancora, qualcuno resterà senza scarpe e vi riterremo responsabili per eventuali danni ai piedi dei nostri clienti.
FINE DEL LIBRO DI BARZELLETTE PER TUTTI.
L’ autore ringrazia gli amici che l’ hanno aiutato a scrivere questo libro di barzellette sue originali e inedite e la Biblioteca Comunale “Malerbi” di Montecosaro centro (MC) che ha acconsentito a inserire questo libro tra i suoi volumi.
Finito si stampare in proprio a Montecosaro (MC) il 01 luglio 2014.
--------------------------------------
MIE ULTIME BARZELLETTE (1):
(Qui copiate il 07.11.19 dalle mail che mi sono inviato dal cellulare. In questo paragrafo ci sono mie barzellette scritte)
Chi è che può vincere la gara di tiro con l'arco ?
Chi riesce a scoccare la freccia !
Un istruttore di scuola guida insegna agli iscritti: Quando dovete svoltare dovete mettere la freccia. Uno degli allievi alza la mano e chiede: Allora in auto è in dotazione anche l’arco ?!?
- Cosa dice un medico dopo aver visitato un paziente nervoso ?
- Dice avanti un altro !
Cosa fanno i medici quando mangiano ?
Aprono la bocca !!!
- Domattina voglio andare al mare, ma mi è stato consigliato di andarci presto.
- Perché hai paura che qualcuno te lo rubi ?
Il marito alla moglie:- Cara, ieri in montagna ho preso troppo sole. La moglie: Penso di si, perché ieri siamo stati al mare !!!
Tra amici:
- A mio figlio non piacciono le radici.
- Certo che le carote non piacciono a tutti.
- Ma io parlavo delle radici quadrate!
Tra amici:
- Io lavoro con entusiasmo.
- Io invece lavoro con Marcello !
Due ingegneri stanno parlando di stipendi e chiedono a uno zoologo: Ciao Marco, e tu cosa prendi al mese ? Il zoologo risponde: Un centinaio di farfalle, ma non tutte rare !
- Perché i Galli cantano all'alba ?
- Perché la notte le galline vogliono dormire !
- Perché Napoleone perse il potere per sempre ?
- Perché non lo avevano all'ufficio oggetti smarriti !
Un astronauta atterra sul freddissimo Nettuno, scende a terra solo e dice ai suoi compagni: Ma voi perché non scendete ? Il capo missione gli risponde: Tu piuttosto perché sei sceso con questo freddo ?
Tra amici:
- Sai, mi sono innamorato di una bella ragazza.
- E lei ?
- Lei no, non si è innamorata di se stessa !
La maestra: Chi di voi bambini mi sa dire perché l'asse terrestre deve passare per il centro della Terra ? Pierino risponde: Sicuramente deve prendere qualcuno !
Due maldicenti davanti un bar sparlano di una persona e un turista domanda loro: Scusate, ma dite a me ? Uno dei due gli risponde: No signore, siamo persone serie, sparliamo solo di tutti quelli che conosciamo !
Un ragazzo va dal Prete e gli dice: Padre, mi vorrei che lei mi sposasse. Il Curato gli risponde: Mi dispiace figliolo, io ho fatto il voto di castità !
Al ristorante:
- Vorrei un tavolo per favore.
- A cosa le serve ?
- Ma x mangiare, è ovvio.
- Perché ? Vuole mangiare il tavolo ?
Un Medico chiede a uno Psichiatra: Come fai a capire se una persona è matta ? Lo Psichiatra gli risponde: Dopo la visita gli chiedo dieci volte la tariffa legale e se il paziente mi da i soldi ne deduco che è pazzo. Il Medico: Ma poi gli devi ridare i soldi. Lo Psichiatra: Ma no, io non sono mica matto !!!
Un ragazzotto entra in un ristorante:
- Vorrei un pizza al piatto.
- E' come la vuole ?
- Cotta, per favore, grazie !
Volete vedere che voi non sapete i confini del mondo ? Allora ve lo dico io. I confini del mondo sono: "M" e "o" !!!
Un cliente, in ristorante, mangia dieci piatti di pasta e poi chiede al cameriere: Ora mi porti il menù su un piatto. Il cameriere gli risponde: Signore. la devo avvertire che il menù non è commestibile !!!
- Come si fa per vendere più automobili ?
- Se ne costruiscono di più !
Un uomo urla a un vicino di casa: Ma quando finirai di assordarmi con questa musica ? L’altro, tranquillo, gli risponde: Quando sono finite le batterie !
Cosa fa un gufo appollaiato su un ramo di giorno ? Mantiene l'equilibrio !
- Tu lo sai che nessuno è perfetto ?
- E chi è questo Perfetto ?
Un passante chiede a un negoziante: quella bandiera è sua ? l’altro: No, è dell’Italia !!!
Tra amici:
- Sai che mio figlio ha suonato per tanto tempo alla Scala ?
- E com'è andata ?
- Ha suonato il campanello per un’ora ma non ha risposto nessuno !!!
Tra conoscenti:
- Come mai vai sempre al mare ?
- Perché sono bagnino !
- Il padre: Pierino. Sto parlando arabo ?
- Pierino: Non lo so babbo, non ho ascoltato per niente !
- Quale è l'unica proprietà che non conviene averne tanta ?
- L'età !!!
Un amico: - Domani vado a pesca. L'altro amico: - Ma ce l'hai la patente ? Il primo: - Certo. Guido l'auto da 25 anni !!!
Un cagnolino entra in un bar da solo e il barista lo caccia fuori arrabbiato urlandogli che c’è il cartello di divieto per i cani. Il cane gli dice: Scusi, io non so leggere !!!
- Cos'è che si vede bene di notte ?
- Il buio !
- Come fanno i gatti ad avere nove vite ?
- Le comprano in ferramenta !
- Quand'è che la gente mormora di qualcuno ?
- Quando apre la bocca !
- Che si deve fare prima di togliersi la canottiera ?
- Ci si deve togliere il maglione !!!
Che cos'è verde se scarseggia ? L'età !
Tra cani:
- Si dice che nei ristoranti abbiano messo cartelli di divieto d’ingresso per i cani.
- E che ci importa, tanto non sappiamo leggere !
Tra amici:
- Quando vado a riposare sento un peso sullo stomaco.
- Prova a non dormire col cane sopra
Una signora a un’amica anziana: Vorrei tanto che a mio marito piacesse che faccio il pesce. L’anziana le risponde: Ma allora sai nuotare bene !
Nell’ufficio della Motorizzazione Civile un impiegato dice a un automobilista: Ora lei mi deve dare la patente. L’automobilista gli risponde: Perché ? Non ho fatto niente di male !!!
Cosa fa un macellaio furbo in un allevamento ? Sceglie i polli adatti !
Il colmo per 1 uomo molto peloso ? Non radersi la barba per essere in tono col resto del corpo !
Al ristorante:
- Vorrei un tavolo.
- Guardi che questo non è un negozio di mobili !
Una donna in macelleria dice: Oggi a pranzo vorrei dare dal maiale a mio marito. Cosa mi consiglia ? Il macellaio gli risponde stupito: Io la consiglierei di non farlo arrabbiare signora !
Nel Museo della preistoria, una guida turistica spiega: Noi uomini abbiamo 5 milioni di anni. Un’anziana signora le risponde: Però ! Lei li porta molto bene !!!
Tra amici inglesi: - Io penso i tedeschi non sono furbi come noi e non sanno mangiare. – Ma dai che le madri glie lo avranno insegnato !!
Alla porta aperta di un Ufficio del Tribunale un signore con in mano una ventiquattrore chiede gentilmente: E’ permesso ? L’impiegato dentro gli risponde: No, non è per il Messo, si può tenere la valigia !!!
Un uomo dice al figlio: Adesso devi chiudere il lucchetto della porta. Dopo due ore ritorna e trova la porta aperta e chiede al figlio perché. Il ragazzo gli risponde: La porta è aperta, ma il lucchetto l’ho chiuso !!!
Sapete che giorno è oggi ? Il giorno prima di domani !
Un passante a Roma chiede a un uomo: Scusi, dove si può dormire bene da queste parti ? E l'uomo risponde: A Montecitorio !
Al ristorante:
- Cameriere, vorrei un'insalata di pollo.
- Signore, noi non serviamo ai clienti l',insalata scadente che mangiano i polli !!!
Il maggiordomo annuncia all’ambasciatore la visita di un diplomatico cinese e gli dice: Signore, nel salotto c’è un Mandarino che l'aspetta. L'ambasciatore gli risponde: Lo sai Battista che x colazione io non mangio frutta !!!
Due amici parlano:
- Sai ? Ho comprato un cellulare impermeabile.
- Allora perché non te lo metti quando piove ?
- Il colmo per un riccone tirchio sotto la pioggia ?
- Non aprire l’ombrello per paura che si bagni !
La strana cosa più normale per un pollo ? Essere contento di beccare !
Un uomo posteggia l'auto ma va a sbattere contro il segnale di parcheggio e lo piega. Un Vigile gli dice: Lei ora qui è in contravvenzione. L'automobilista risponde: Perché sono sul parcheggio !!!
Un ladro mangia un panino fuori da un bar e un collega gli chiede: Lo hai preso dentro ? Il primo gli risponde: No, in prigione non ce li danno !!!
Un avvoltoio dice ai suoi apprendisti avvoltoi: Ci sono due uomini che stanno x morire di sete nel deserto. E' ora di agire. Un giovane avvoltoio inesperto chiede: Cosa dobbiamo fare ora, dobbiamo portare loro l'acqua ?!?
Un tizio dice a un suo amico: Sai che il mio gatto sa raccontare le barzellette come me ? L'altro gli chiede: Ha imparato da te ? Il tizio gli risponde: No, sono io che ho imparato dal gatto !!!
Perché Pinocchio non obbedì al saggio grillo parlante ? Perché aveva troppi grilli x la testa che gli dicevano il contrario !!!
Tra amici: - In quell’albergo non ti devi togliere la camicia. – Perché ? – Perché tanto tela toglieranno loro !!!
Un topo dice a un collega: Sai che le femmine degli animaletti si arrabbiano molto per le spuzzette dei mariti ? Lo so, ma mi viene da ridere per quella famiglia di elefanti nello zoo !!!
Se si lancia un pugno di sabbia contro 1 moscone significa che si è arenato ?
Sapete perché i Carabinieri sono costretti a controllare le feste di Paese ? Perché c'è sempre qualcuno che "canta" !!!
Il colmo per un gallo ? Non poter cantare a Sanremo perché lo fanno di sera !
Un uomo dice a un suo amico grasso: Un uomo intelligente come te dovrebbe cercare di perdere un bel po’di chili. L'altro gli risponde: E se poi non li ritrovo ?
Chi è che mangia in compagnia? Sono i soldati della compagnia!
Sulle istruzioni di una scatola di scherzi tra adulti, sotto il capitolo scherzi a uomini nervosi e robusti c'è scritto anche: Può nuocere gravemente alla salute !!!
Sapete perché i Galli non cantano la notte ? Perché altrimenti sarebbero stanchi il mattino !
Chi è che deve prendere chi non vede ? Chi si sposa per lettera postale !
Dallo Psichiatra:
- Dottore, a casa vedo tutto nero.
- Provi a uscire dalla stanza senza luce !
Tra amici:
- E' da ieri che pezzi d'aereo precipitano nel mio giardino. Se faccio la denuncia forse avrò un risarcimento in denaro.
- Forse guadagneresti di più facendo lo sfascia carrozze
Tra amici:
- La sai l'ultima ? Ieri ho visto Giovanni che portava a passeggio il cane.
- Ebbene ? Cosa c'è di strano ?
- C'è che il cane era di peluche !!!
Un Direttore di Coro chiede ai coristi ? Ma perché non attaccate ? Uno dei coristi gli risponde: Perché siamo pacifisti !!!
Un topo appende un cartello davanti alla sua tana con scritto: Divieto di sosta per i gatti !
- Come fanno i marinai per segare il legno? - Usano il pesce sega!
- Come si fa per gustare un bel gelato senza doverlo poi pagare ? - Si paga in anticipo
- Cosa fa un tiratore scelto in taxi ? -Va in centro !
- Come fa un uomo ad accendersi da solo la fiamma dell'amore ? - Per autocombustione !
Tra cani:
- Ieri ho abbaiato e inseguito sette auto.
- E gli hai fatto vedere chi comanda nella tua zona ?
- Si. Il mio padrone che mi ha bastonato !
Tra amici:
- Ciao. Che cosa fai stasera ?
- Accendo la luce !
- La cosa più normale per un istrice ? - Rispondere in modo pungente !
Polifemo ai suoi amici Ciclopi: Ha telefonato nessuno mentre ero via ? Uno dei Ciclopi gli risponde: No, ha telefonato un certo Ulisse che rideva, ma qui non lo conosciamo !
Un uomo in una lunga coda a uno sportello statale dice a un altro accodato: Vedrete che facciamo notte e ci tocca dormire qui. L'altro gli risponde: Non si preoccupi, tanto gli impiegati ci dormono sempre molto bene !
Il ragazzo dell’ascensore dell’albergo chiede alle quattro persone in ascensore: Dovete scendere tutti ? Una delle persone gli risponde: Certo. Mica siamo stipendiati per stare sempre qui dentro ?
Pierino porta a scuola con un pappagallo. La Maestra gli chiede perché e Pierino risponde: Perché il pappagallo impara a memoria tutta la lezione che lei spiega e a casa me le deve solo dettare !!!
Un salame dice a una pallina da tennis: Come sei morbida cara, vorrei abbracciarti. La pallina da tennis risponde: No caro, sei troppo piccante !!!
Un cagnolino fa una pera in faccia al padrone che lo tiene in braccio che gli dice: Perché mi hai fatto questo ? Il cagnolino gli risponde dispiaciuto: Scusami, ma io volevo soltanto andare da corpo !
Tra matti:
- mi si è addormentato un piede. Cosa posso fare ?
- Che domande, mettigli la sveglia !
- Perché Sansone non voleva tagliarsi i capelli ?
- Perché aveva un complesso rock !
Chi è che gioca il lotto ? La ricevitoria !
Sulla chitarra ci sono sei corde, ognuna con una nota e un chitarrista professionista dice a un dilettante: Questo re non mi va bene, vorrei cambiarlo. Il principiante gli risponde rassegnato: Purtroppo i Re non si possono cambiare !
Tra cani:
- L'altro giorno il mio padrone è stato insultato da un uomo e io l'ho morso.
- E come è andata a finire ?
- Il mio padrone è stato licenziato: l'uomo che l'ha insultato era il suo capo ufficio !
Il teletrasporto in fantascienza e il trasporto a distanza di oggetti tramite onde radio o simili.
All'università di fisica il professore chiede agli studenti che cos'è il teletrasporto. Gli studenti rimangono ammutoliti e senza risposta, poi uno studente timidamente alza la mano e risponde: Forse è la consegna a domicilio dei televisori ?
Un auto va stupidamente a cozzare contro l’auto di una signora e poi scende e vuole pure ragione dicendole: Guardi che io ho avuto il taxi per 30 anni. La signora gli risponde: Anche mio marito ha un’azienda di autobus, ma mica li sa guidare lui !!!
Un Carabiniere dice a un automobilista: Mi accenda la luce che devo controllare. L’automobilista gli risponde: Perché non ci vede ?
Il colmo x 1 tartaruga ? Perdere le chiavi di casa !
Tra amici:
- Ciao, vado a casa che mia moglie ha preparato il pranzo. Forse ci vediamo stasera.
- Perché forse ? Tua moglie cucina male ?
Al ristorante:
- Cameriere, per favore mi porti dei fiori sul tavolo.
- Se vuole le porto dei fiori di zucca fritti !
Tra signore:
- In televisione se ne vedono di tutti i colori.
- Infatti è da molto che non c'è più il bianco e nero
Un Carabiniere prende per la prima volta al bar un caffè e si ricorda che il Capitano gli ha detto che dopo averci messo lo zucchero lo deve girare. Così lui mette un cucchiaino di zucchero e poi gira la tazza !
Tra conoscenti:
- Adesso dove vivi ?
- In casa !
Una donna anziana chiede all'amante: Caro, perché non mi compri la pelliccia ? L'uomo le risponde: Perché non vorrei farti passare per una donna preistorica !
Tra amici:
- Sai che il mio cane cerca sempre di mordersi la coda senza riuscirci ?
- Perché non lo porti dal Veterinario ?
- Vuoi dire che può mordergliela lui ?
Un uomo, in un ufficio statale e si mette ad aprire e chiudere in continuazione la porta dell'ufficio. Una guardia se ne accorge e gli chiede: Ma lei cosa sta facendo con quella porta ? L'uomo stupito risponde: Ma come, non ha visto che c'è scritto chiudere sempre ?
Un ragazzo con i capelli molto lunghi e arruffati dice a un amico: Il mio nuovo lavoro di spazzino comunale è un lavoro in cui bisogna avere la testa adatta. L’altro gli chiede: Perché ti fanno spazzare la strada con i capelli ?
Una coppia telefona la Domenica a un ristorante e chiede: Scusate, siete pieni oggi ?
Il capo cameriere risponde: Si, abbiamo mangiato molto !!!
Tra amici:
- A me riesce difficile parlare con le donne.
- Perché ? Sono sorde ?
Un uomo sbarca in Sicilia e dice a un Vigile Urbano: Sa che io qui in Sicilia non sono mai stato ? Non sapevo nemmeno la strada. Il vigile gli risponde: Infatti qui siamo in Sardegna !
Tra amici:
- Sai, l'altro giorno hanno espulso da Montecitorio un nuovo deputato appena eletto, dopo il suo primo discorso a tutti gli altri parlamentari in seduta plenaria.
- Perché ? Che cosa ha detto di male ?
- Ha solo detto: Buon pranzo a tutti !
Dallo psichiatra:
- Dottore, cosa posso fare, non posso più bere il te.
- Perché non le piace più ?
- No, perché è finito !
Un uomo sulla cinquantina incontra un conoscente che gli chiede: Ciao, dove vai ?
L'uomo risponde: Ciao, vado a scuola. Il conoscente: gli dice: Ma scusa, alla tua età vai ancora a scuola ? L'uomo risponde: Certo, io sono Professore !
Tra amici al supermercato:
- Guarda questa calcolatrice elettronica. Costa solo 6 euro. Ne ho comprata una uguale l'altra settimana ma l'ho pagata 12 euro.
- allora Perché non la ricompri, così paghi di meno !
Un meccanico controlla il motore di un auto e poi dice al proprietario che bisogna cambiare le candele. Il proprietario gli risponde: Allora mo' vado a vedere se ne ha qualcuna il mio amico Parroco in Chiesa !
La sorella di un famoso avvocato telefona alla moglie e le chiede se il marito è in casa. La moglie le risponde: Giovanni , essendo deputato ormai da 35 anni, ha preso casa dentro Montecitorio !
Una rondine rientra al nido portando nel becco un Euro e la sua compagna gli chiede: Ma che ci facciamo di questa moneta ? Non possiamo mica mangiarla. Il compagno gli risponde: Invece si, ho saputo che tanti umani politici mangiano tanti soldi !
Un Deputato telefona a un Segretario regionale di un partito politico e dice: Abbiamo inviato molti finanziamenti alla vostra sezione, ma non vorrei che si sapesse in giro. Il Segretario gli risponde: Stia tranquillo Onorevole che faccio sparire tutto io !!!
Un ingegnere cammina senza cappello con sua moglie e una cacca di piccione cade sulla sua testa. La moglie gli chiede: Cos'è caro, la pioggia? L'ingegnere le risponde: Si cara, ma queste piogge acide puzzano sempre più!!!
- Perché tanti maldicenti odiano i gatti ?
- Perché molti cani odiano i gatti !
Un giovane e ricco avvocato chiede a un Deputato: Cosa bisogna fare per essere eletto Deputato ? Il Parlamentare gli risponde: Intanto mi regali uno dei suoi palazzi !
In un ristorante entra una comitiva di giovani molto agitati e chiassosi e chiedono al cameriere: Scusi, dove possiamo sederci ? Il cameriere risponde: Sopra i tavoli no !
Una signora di mezza età va al mercato e chiede a un ambulante: Vorrei le pere. Il commerciante le risponde: Io non faccio mai le pernacchie alle signore !
- E’ da tanto tempo che i baffi miei non c'è li ha nessuno.
- Perché, qualche volta li presti ?
A scuola:
- Come si fa a fare la sottrazione ?
- Forse si deve rubare qualcosa !
All'università:
- Chi mi sa parlare di Leopardi ?
- I leopardi sono animali della savana !
Due cavalieri nel loro castello medievale stanno parlando tra loro: - Questo messaggio è per il piccione viaggiatore. - Ma i piccioni non hanno mai imparato a leggere !
A scuola il professore sente due pernacchie e, arrabbiato, chiede agli studenti: Ma chi è che fa le pere ? Uno studente gli risponde: Sono gli alberi professore !
Un cane chiede a un Vigile: Dov’è un bagno ? Il Vigile gli chiede meravigliato: Ma da quando anche i cani parlano ? Il cagnolino gli risponde: Di solito non parlo ma stavolta sto per farmela sotto !
- Come fa il Re x fare i Conti ?
- Usa la calcolatrice !
Un Vigile nota un uomo da un po’ di tempo gira intorno al palo di un lampione e gli chiede: Ma scusi, cosa sta facendo lei intorno a quel palo ? L'uomo gli risponde: Sa, io sono un Carabiniere in borghese e voglio essere sicuro che dietro al palo non ci sia nessun tipo sospetto !!!
Maestra: Come si fa x parlare con chi c'è sempre dietro la porta chiusa a chiave del Preside ?
Pierino: Si cerca la Segreteria !
- Come fanno il bagno i Lord inglesi di mattino ?
- Fanno il bagno con l'acqua !
Un Vigile Urbano vede un uomo seduto su una panchina e gli chiede: Scusi, lei è per caso un Carabiniere ? L'uomo, molto meravigliato, gli risponde: Perbacco, ma come ha fatto a indovinare ? Il Vigile gli dice: L'ho capito perché sta leggendo il giornale al rovescio !
Tra bambini:
- La mamma ieri per pranzo ha fatto l'uovo.
- Perché, è una gallina ?
All’interno della porta di un bar c'è scritto "Tirare la porta". Un ubriaco legge l'avviso e tira la porta addosso a un altro cliente !
- Perché gli scrittori di gialli bevono il caffè caldo solo in bicchieri di vetro trasparente invece che nella solita tazzina ? Per vedere cosa c’è sotto !
Come fa un Carabiniere a guardare fuori dalla finestra ?
Rompe il vetro !
Un Architetto chiede dell'ufficio di Stato Civile e un passante gli dice: Bussi a quella porta. Dopo ripassa e trova l'Architetto che aspetta davanti alla seconda porta e gli chiede: Ma scusi, cosa fa fermo lì ? L'Architetto gli risponde: Lei mi ha detto di bussare a quella porta e non anche a questa !
Un uomo va all'ospedale e un medico per errore gli infila una sonda in un orecchio e glie la fa uscire dall’altro. Dopo una settimana l'uomo racconta a sua sorella: Sai che all'ospedale x errore mi hanno bucato tutti e due le orecchie ? La sorella gli risponde calma: E che vuoi che sia, oggigiorno tanti uomini portano gli orecchini !!!
Un automobilista cerca il più vicino rifornimento di metano e chiede a un altro automobilista: Scusa, mi sa dire dov'è il metano ? L'altro gli risponde stupito: Ma che domande fa ? È sotto terra !?!
Sapete perché alcuni commercianti non possono pubblicare sul giornale le foto del negozio ? Perché hanno il negozio che è un macello !
Tra amici:
- Sai che lo scorso weekend non sapevo dove andare e sono finito su una pista di sci ?
- Ebbene, che cosa c'è di strano ? Basta che non vai fuori pista.
- Di strano c'è che ci sono finito con l'automobile !!!
Maestra: - Pierino, cos'è che ci fa felici ?
Pierino: - La gioia !
- Cos'è che vede sempre chi porta gli occhiali ?
- Il vetro degli occhiali !
Un cane rosica un osso e intima a un altro cane: Attento che questo osso è mio. L’altro cane gli risponde: E io credevo che fosse di un bue !
Tra amici:
- Sono stanco di andare a sciare e vorrei riposarmi.
- Perché ?
- Perché ormai è tardo pomeriggio !
Tra conoscenti:
- Ma com’è che non ti vedi mai ?
- Sai com’è a casa si è rotto lo specchio !
Una signora chiede a un amico appassionato di motocicletta: seduto su una panchina: Ciao, come mai oggi non vai in moto ? L'altro gli risponde: Perché, sono forse un motore ?
La maestra spiega a scuola le capitali del mondo, tra cui Lima che è la capitale del Perù. L'indomani, a scuola, Pierino è presente e la maestra dice agli alunni: S e vi piace Lima dovete andare in Perù. Pierino alza la mano e risponde: Ma, signora maestra, una lima la troviamo in qualunque ferramenta !!!
Premessa e info:
Il grasso idraulico è quello che si usa per spalmare sulla canapa che si avvolge sui raccordi dell’acqua corrente dei tubi di ferro.
Barzelletta mia:
Un uomo entra in una ferramenta e chiede al commesso: Vorrei il grasso idraulico. Un inesperto commesso gli risponde subito: Mi dispiace signore, ma proprio poco fa è uscito da qui un idraulico molto grasso !!!
Un autobus si ferma ad una fermata e un uomo che sta ad aspettare chiede all'autista: Scusi, ho letto sulla fiancata della corriera "Io vado a metano", ma quando passa l’autobus che va a Macerata !
Il colmo per un fantino molto avaro ? Far digiunare per una settimana il cavallo per mantenerlo leggero nelle corse !
Tra conoscenti:
- Io guadagno poco, ma sto bene grazie alla pensione.
- Ed come mai ?
- Vivo a pensione gratis da mio fratello !
Nell'Ufficio Postale una signora chiede allo sportello: Vorrei un po' di bollettini. L'impiegata da dietro il vetro gli risponde: Ma signora, qui non vendiamo chiodi !
- Come si fa a spedire un pacco regalo in ritardo ? - Si telefona all'azienda di trasporti "Tardini" di "Corridonia".
Tra amici:
- Sai che ho due gattini che suonano il piano a quattro zampe ?
- Ma come può essere ?
- Mi è arrivata una cartolina di auguri dove c’è questa immagine !
Tra amici:
- Per Natale mi sono comprato uno scoiattolo !
- E come ci hai pensato ?
- Mi hanno regalato tante noci e mi avanzano !
Tra amici:
- Ieri ho incontrato una ragazza che mi ha colpito.
- E com’è ?
- Ha uno schiaffo molto potente !
- Sai che quando vado dal barbiere lui ci da i numeri ? Perché ? Si intende di lotto ?
Tra amici:
- Il tuo gatto sa cantare ?
- No, è stonato !
Un ragazzo parla con un suo amico e gli dice: Nel mio giardino c'è sempre il cane di mio padre, ma non ti preoccupare che non morde. L'altro gli chiede stupito: Ma come, tu sei figlio di un cane ?
Un commesso di una macelleria chiede a un cliente: Che cosa vuole lei, lonza ? Il serio signore gli ha risposto: Guardi che a me lonza non l'ha mai detto nessuno ! Allora il commesso gli chiede ancora: Ma insomma, che cosa vuole, salame ? A questo punto il cliente arrabbiato gli risponde: Ma come si permette, lei non sa chi sono io ! Il commesso gli ha risposto: Ah, ho capito, lei è il solito cretino che non sa se vuole lonza o salame !
Un uomo dice a un immigrato africano: Sai che da oggi ci sono prezzi i saldi ? Il negro gli risponde triste: Grazie, ma io ho male alle gambe e non bosso saldare !!!
------------------------------
FINE DELLE MIE ULTIME BARZELLETTE (1)
------------------------------
Mie poesie originali. La prima, di soli quattro versi in rima baciata doppia, la composi a memoria a soli nove anni, poi a sedici anni ne composi altre due o tre, tra i 23 e i 24 anni ne composi circa undici e le restanti 309, finora al 26.10.2018, le ho composte dai 57 anni ai miei attuali 63 anni.
Qui potete leggere gratis tutte le mie finora, al 24.01.2020, 300 poesie originali, in ordine alfabetico fino alla lettera "L", dai 57 ai 63 anni di oggi, dato che le sto copiando dall'altro sito mio dove ci sono solo poesie mie e l'elenco è qui aggiornato da me ad ogni aggiunta di nuova poesia che creo e qui pubblico, come sul mio profilo pubblico di Facebook.
Le mie 50 precedenti poesie originali le ho inserite nel mio unico libro pubblicato con Irda Edizioni e qui non le ho copiate per motivi di contratto con l'editore e di diritti d'autore. Però potete comprare il mio libro online su Amazon, al costo di € 10,40 più spese di spedizione, all'indirizzo web https://www.amazon.it/sentimento-versi-Vincenzo-Giusepponi/dp/1326272810/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1546042296&sr=1-1&refinements=p_27%3AVincenzo+Giusepponi e sul sito internet dell'Editore, all'indirizzo: http://www.lulu.com/shop/vincenzo-giusepponi/il-sentimento-in-versi/paperback/product-22288676.html
AL CALAR DELLA SERA
Poesia in sette terzine di versi senza rima, ne metro, scritta di getto e d’amore il 01 ottobre 2019, verso le ore 09,20 del mattino, sul computer di casa, da un’immediatamente precedente idea di scrivere una poesia sulla fine del giorno e le metafore sull’amore e sui sogni relativi che ne potevo trarre.
AL CALAR DELLA SERA
Al calar della sera
il sole scende veloce
dietro i monti azzurri
e il rosso del cielo
cede la scena diurna
all’imbrunire serale,
come una fine riposante
del lavoro quotidiano
e poi la notte stellata
riempie i sospiri d’amore
degli innamorati lontani,
con le stesse stelle
e sotto un unico cielo
che benedice il sentimento
del buon voler amoroso,
poi cullano le gaie stelle
il sonno di tutti
e dei buoni innamorati.
La speranza del dolce amore
che si realizzi davvero
non finisce con la sera.
NOTE (1-21): Esente dalle note per la limpidità dei versi.
Montecosaro, 1 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
(La foto sotto l'ho scattata io tanti anni fa, raffigura babbo e mamma nei tempi andati e l'ho presa dall'album di famiglia)
ALZO GLI OCCHI
Curvo a terra, dolorante,
non so da quanto;
alzo gli occhi da terra
e spero nel cielo.
Un’umile pastore
s’avvicina, vedendo
in me il suo prossimo,
mi aiuta a sedere,
poi mi fa mangiare
e da allora gli sono di
reciproca compagnia,
con Dik, il cane bravo
e gli altri che imparano.
Suono il flauto di Pan
sui monti azzurri,
non possiedo nulla
eppure vivo felice,
una musica fa eco
dal monte di fronte.
Gli altri pastori
ci fanno festa:
è arrivato un nuovo
amico sui monti.
AMARE E’ BELLO
L’amore è a volte bello
come si legge nel libello
di oasi un po’ ancestrale
ma che può essere attuale
e se gli spirti d’amor aumentano
non più eccezione alimentano
ma regola migliore sicura
che può vincer la natura
Ora così io dico e spero
e nel futuro non dispero
che un di’ l’amor cangiante
risplenda ovunque raggiante.
AMARE IL MONDO
Nel caleidoscopio dei miei
giovani pensieri di ieri
ricordo che la vita vedevo
bella e spensierata come desideravo,
ma la realtà non ben capivo
ed ero sovente ridente e giulivo.
Dipoi col trascorrer degli anni
divenni cogitabondo sui malanni
di questo mortale mondo
in cui da tempo vivo in fondo
ed eccomi ora alla mia età matura
ad amare il mondo ma ad averne paura.
Piaccia al nostro buon Dio
far di ognuno un po’ più pio
affinché dei rei la normal nemesi
molti non punisca di ben scortesi
e cotanto malato mondo
sia meno triste e cogitabondo.
AMOR CHE MIGLIORA
Son tornato negli stessi posti
di qualche anno fa
e ho provato la stessa sensazione
di felicità di allora
ma poi ho pensato
che oggi sono più triste d' allora
perché sei un po' più lontana.
Ma è bastato ricordarmi
di te da più vicino
e il sole è tornato con me.
Un tempo eravamo meno lontani
ma oggi siamo più sicuri
che così tanto ci amiamo
e il tempo ha aiutato
il nostro vero grande amore.
AMORE DALLA GALASSIA
Il pilota dell’ astronave, al buio,
contemplava dopo il tramonto alieno
da quella desolata rocciosa pianura
ai piedi delle alte montagne a guglia.
La nave spaziale sostava vicina
e l’ equipaggio stava cenando.
Lui solo era in piedi ad ammirare,
tra le tante luminose stelle lontane,
quel sole amico che aveva lasciato
per andare in lunga missione
sognando la sua donna amata
sulla lontana Terra desiderata.
Lui e lei guardavano ogni sera
le reciproche stelle dai loro diversi cieli
con la speranza di riunirsi un giorno
sapendo d’ esser figli di un unico Dio.
Versione musicale da YouTube della poesia Amore dalla galassia: https://youtu.be/ioIC4ekRkK0
AMORE PER SEMPRE
La mia donna
con la mente
ho tanto amato
si sovente
che il mio core
ancor la sente.
D' amor puro
come le stelle
bene vivo e
soavemente,
l’amo tanto
costantemente.
AMORE SENZA TEMPO
Lirica in cinque strofe bi-verso a rima baciata e metro approssimativo, scritta sul cellulare in prima stesura ai giardini del Cassero del mio piccolo centro storico e poi corretta il 14.10.19, alle ore 23,00.
Canto dell’eternità dell’amore vero e sincero che non si può dire che non sia un dono e una benedizione del Signore agli innamorati.
AMORE SENZA TEMPO
Il nostro amor non teme il tempo,
ne il male come reo contrattempo,
ogni istante ti penso e ti amo
e ogni dì in Dio noi speriamo.
Chi mai amato ha, mai certo sa'
quanto conta l’idillio per l'eternità,
in unione leggiadra e romantica
e il mondo non sempre auspica
che l'armonia trionfi sugli odi,
ma l'amore vince con buone lodi.
NOTE (1-10): Non ho messo le note esplicative per la limpida chiarezza dei versi.
Montecosaro, 14 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
AMORE SERENO
Ora tu sei con me
e già stiamo bene insieme,
ma il tempo vola e va
e ogni tanto ci ritroveremo.
Se tu non sei con me
io non vedo l’ ora di star con te,
ma il nostro amore ormai
per sempre durerà,
il nostro amore ci aiuta
a stare bene.
Versione musicale da YouTube della poesia Amore sereno: https://youtu.be/gjyfufHMfU8
ANCHE LE PIETRE
Non senti quelle pietre ?
Non senti come parlano ?
Quando la fine dal cielo cadde,
le case di gente inerme distrusse
e con esse le giovani vite di bimbi
innocenti e di mamme impotenti.
La morte piombava dell’alto
e le bombe tuonavano tanto;
Molte persone fuggivano
e impaurite piangevano;
la loro sorte sembrava segnata
come da un mostro che dall’alto non si placava.
Poi il silenzio della morte
sui poveri resti di muri ormai in rovina
e sui corpi esanimi di gente innocente.
In quel silenzio orrido e spettrale
dal basso un pianto si levò,
veniva dalle pietre che pur dure
sentivano il dolore della disperazione
e quei sassi erano meno duri
dei cuori che provocarono i morti
come se Dio ascoltasse le preghiere
delle donne che piangevano
i molti bambini che erano morti.
Poesia dedicata alle tante vittime dei bombardamenti sui civili nel mondo, compresi donne e bambini.
ANCHE NEL SILENZIO
Anche nel silenzio
sento la tua voce
nel mio cuore tempio
che parla e mi dice
che le Anime nostre
sono belle e buone
sotto la fitta coltre
di nubi a magione
del nostro Dio vero
che giusto ci benedice
ogni dì che davvero
gli angeli ci invia e dice
che qui siamo nati e viviamo,
con l’amore più sincero
che nel cuore sempre abbiamo,
la nostra vita buona invero.
ARIA DEL MATTINO
Limpido è il cielo al mattino
e fresca la brezza fa capolino,
mentre il sole dal mare sorge,
lento e maestoso si scorge;
Calma piatta è sulle acque
di uno zeffiro colorate;
nel ciel poca nuvola tacque,
la risacca va’ su sabbie sbiancate;
La speranza del novo giorno
è dimentica del dolor di ieri
e con timidi desideri tanto veri
affronto il novo mondo intorno.
ARLECCHINO
Mi son Arlechin,
sempre allegro
e un po’ birichin.
Faccio coppia con Pulcinella
per far ridere i bambini rallegro
a carnevale la festa più bella,
le altre maschere son da contorno
anche se ognuno ha la sua parte
e ci girano tutti intorno,
tutte le battute si somigliano
nella gaia commedia della felice arte
per far contenti quelli che ci ascoltano,
Se pulcinella ne combina una
qualche burattin gli da sgridate
ogni tanto se di opportuna.
Spero di avervi divertiti,
caro pubblico a casa tornate
dopo le belle dei burattini.
ARMONIA DELLE LACRIME
Aspre note suonanti
tra pascoli erbosi,
bei alberi salienti
con chiome ombrosi.
La triste armonia
di culture legate
al sudore ignominia
di persone piegate
al duro, umile lavoro
in campi come servi,
con poco soldo danno oro
a chi li usa per costringerli
a obbedire e faticare
senza poter protestare.
Dio c'è anche per essi
che patiscono tra le messi
senza mai alzare la testa
che perciò è molto mesta.
Basterebbe un po’ di cuore
per dar loro una vita migliore.
Poesia dedicata alle vittime dello sfruttamento dei braccianti agricoli nei campi, a volte trattati come schiavi, succubi del così detto "caporalato."
ATTIMI FELICI
Quando si dice che l'amor non torna
si sa che quasi nulla ritorna
però a volte basta un attimo d'amore
che, se intenso, cancella ogni dolore;
i momenti vissuti con il cuore
confortano l'anima di buon calore.
Belle emozioni ricordando
si vive anche il mal dimenticando.
rimarrà nel mio cuore per sempre.
BON PRANZO (in dialetto montecosarese)
Bon pranzo a tutti quilli che lo fa
e per chi lo pranzo no lo fa
pe n’ addra orda sarà
speremo presto per carità.
Chi troppo magnerà
sicuro se’ ngrasserà o male starà,
ma chi poco o male pranzerà
forse se’ mmalerà.
Chi lo jiusto magnerà
certo che mejio starà
e per chi mejio non cià
spero non se’ mmalerà
Accuscì è mejio magnà,
senza be’ tando frà
tirema a cambà finghe se po’
c’ a digiunà ce pensemo n’ addra o’.
BURRASCA
Tempestoso mare
c’è nel mio cuore,
ti penso con amore,
sol a te voglio arrivare.
Tra tanti impegni
ho sempre te per sogno,
come mio caro scrigno
t’amo con ritegni;
il mio arrivo tu sei,
ora ti amo come mai
e come me m’amerai,
moglie dei giorni miei.
CAPIRE L’AMORE
Il mio Dio non è fantasma
e non è di brutta risma,
bensì Ei tutto vede e può
come Ulisse giustizia trovò.
A volte pare Lui pensi ad altro,
ma ben sa che ogni io ha il centro
e se ogni error si paga
nulla qui è certo, come vaga
il mio pensier calmo e sopito
sui destini del mondo basito,
perché un Signore una volta disse
che ogni uomo fa parte della messe
e chi recita la parte lontan dal giusto
più in la’ del suo naso non ha visto,
che’ l’uomo più s’illude d’essere potente,
più non comanda nemmeno la sua mente.
CHIESETTA DI MONTAGNA
Un giorno in montagna andai,
per non pianger da casa uscii.
Dopo la Messa e tra i monti
passeggiavo sopra i ponti;
un insolito insetto incontrai
che d’ una zampa mancava ormai
e non sembrava disperato.
Su un muretto stava attaccato,
era il muro di un Piccola Chiesa,
a quell’ ora del meriggio chiusa.
Immobile era, forse a sperare
che il Dio di tutto ciò che appare
si fosse accorto del suo patire
infondendogli la forza di ripartire.
Ricordo spesso l' animaletto menomato,
che una vera cosa mi ha insegnato:
in questo mondo non io solo soffro
e se tutti nel dolor si tormentassero
mai riuscirebbero a non pensarci,
patendo troppo senza svagarsi
Dio era chiuso nella Chiesetta
e in cielo era in armonia perfetta,
ma è venuto nel mio cuore,
quasi subito e con ardore,
per dirmi che chi soffre sovente
può sopportar il fato opprimente
con la Fede nel Creatore che ci parla
e ci dona l’ anima e la vita per onorarla,
nell’ amore per un ostile natura,
perché la lacrima non sia dura,
ma la doniamo a Dio con esultanza,
perché ci ha insegnato la pazienza.
DOPO IL TRAMONTO
Quando la notte si avvicina
e lei non mi è vicina
molto triste è il mio cuore
e il buio oscura le ore,
ma so che ci unisce l’amore
e la vita riprende colore
con il sentimento radioso
che gli animi ci rallegra copioso.
L’amore tutto può fare
e i sogni realizzare,
come il buon Dio che dice
che il vero amore Ei benedice,
così noi ben sappiamo
che nel nostro quotidiano
incoraggiati sempre siamo
dal cielo perché ci amiamo.
EGOISMO
Un sasso rimane solo un sasso,
se anche il cuore è rimasto
all’era della pietra dell’uomo
la persona non è galantuomo,
tal che parlar con lui pare
di parlare al vento che tace,
oppure risponde se gli pare,
ma mai si mette in pace
e calcola e odia il mondo
come se solo lui dev’esser contento
e gli altri solo un rammento
di sopraffare sempre odiando,
mentre il saggio filantropo ama il prossimo
e fa quel che può onde aiutar la gente
sempre senza pretendersi primo,
temendo che i duri non mutino mente.
Poesie di Vincenzo Giusepponi di Montecosaro (MC)
La foto sopra l'ho scattata io al tramonto, con il cellulare, dall'alto del giardino comunale "Il Cassero" di Montecosaro centro (MC) il 14/11/2017.
Per chi volesse anche ascoltare gratis tutte le mie canzoni di cantautore sul mio canale YouTube, l'indirizzo è:
https://www.youtube.com/channel/UClc4J-RVE__xSFzNoUr0FXw?view_as=subscriber
In questo mio sito scrivo tutte le mie poesie inedite che aumentano di numero ogni volta che ne scrivo una nuova, con o senza immagine appropriata relativa, di solito a colori . Al 09-11-2018 il sito contiene oltre 215 poesie. Sotto qualcuna delle poesie ho scritto una dedica e a volte anche un indirizzo internet di YouTube di alcune delle mie video poesie, o canzoni di cantautore con la chitarra, il cui testo è lo stesso, o quasi, della poesia sovrastante, o parla di argomenti simili e attinenti.
Ho anche scritto un libro delle mie prime 50 poesie, composte fin dalla gioventù, che è acquistabile sul sito internet di vendita online Amazon, all'indirizzo: https://www.amazon.it/sentimento-versi-Vincenzo-Giusepponi/dp/1326272810/ref=sr_1_1?s=books&ie=UTF8&qid=1546042296&sr=1-1&refinements=p_27%3AVincenzo+Giusepponi al costo di € 10,40 più spese di spedizione e su internet, all'indirizzo: http://www.lulu.com/shop/vincenzo-giusepponi/il-sentimento-in-versi/paperback/product-22288676.html al costo di € 10,00 + iva e, credo, spese di spedizione, ma qualche copia ne ho anche io e le posso cedere sempre a € 10,00 iva compresa, ognuna, ma senza spese di spedizione se le consegno a mano a Montecosaro centro, Montecosaro scalo, o Comuni vicini.
Seguono tutte le mie poesie inedite:
(Al 29/10/2019 ci sono in questo mio sito 285 mie poesie inedite, in ordine alfabetico)
(Lemie ultime 4 poesie inedita le ho inserite qui il dal 23.10.19 al 29/10/2019 e si intitolano: Parlavano di Dio, del 23.10.19; Il mattino dell'amore, del 24.10.19; Eppure si soffre, del 27.10.19; La storia insegna (2) del 27.10.19 )
PALLIDA LUNA
Salve pallida luna,
compagna e amica
delle mie notti insonni.
Sei tu triste come me?
Tu vegli il Mondo di notte
come io veglio
il mio patire.
Come è diversa la gente,
chi sta bene di giorno
riposa bene la notte,
mentre chi soffre il dì
la notte non riposa.
Non c’ è intervallo
ne’ consolazione
nel mio soffrire che
fuggirei volentieri
se solo potessi.
Montecosaro, 27 marzo 2015
Vincenzo Giusepponi
Versione video musicale della poesia Pallida luna su You Tube: https://youtu.be/h_pMH71sQ5Q
ALBATROS
Io, seduto in riva al mare,
sulla carrozzina da amare,
con lo sguardo in alto ho visto
un grande albatros mai visto,
volava libero e leggero
mentre ammiravo il cielo
e il mio pensiero volava
sulle grandi ali che muoveva.
L’anima mia alta volava,
sopra le nuvole aleggiava,
incontrai Dio e promise
che le mie catene invise
fossero le ali per godere
il ciel sereno tutte le sere,
per vedere Dio Creatore
in ogni uomo con un amore
per tutte le cose e il mare,
finché l’alma mia per amare
vedesse il mondo dalle ali
dell’albatros per bene sentirsi,
che ognuno è solo e triste
se sempre il male ha in mente
e non pensa che Dio è buono
come l’albatros che senza tuono
vede tanti uomini uguali
eppur diversi tra i mortali
che cercan la poca e breve gioia
mentre io l’ho se anche muoia:
Dio è con me e il buon cielo
calma, rasserena, il pensiero.
AL CALAR DELLA SERA
Poesia in sette terzine di versi senza rima, ne metro, scritta di getto e d’amore il 01 ottobre 2019, verso le ore 09,20 del mattino, sul computer di casa, da un’immediatamente precedente idea di scrivere una poesia sulla fine del giorno e le metafore sull’amore e sui sogni relativi che ne potevo trarre.
AL CALAR DELLA SERA
Al calar della sera
il sole scende veloce
dietro i monti azzurri
e il rosso del cielo
cede la scena diurna
all’imbrunire serale,
come una fine riposante
del lavoro quotidiano
e poi la notte stellata
riempie i sospiri d’amore
degli innamorati lontani,
con le stesse stelle
e sotto un unico cielo
che benedice il sentimento
del buon voler amoroso,
poi cullano le gaie stelle
il sonno di tutti
e dei buoni innamorati.
La speranza del dolce amore
che si realizzi davvero
non finisce con la sera.
NOTE (1-21): Esente dalle note per la limpidità dei versi.
Montecosaro, 1 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
AL DI SOPRA
Quando le farfalle svolazzano sui fiori in coro
recano emozioni di beltà e serenità a chi le ammira
e volteggiando per il nettare non vivono solo loro
ma danno la vita a nuovi frutti e fiori del sistema
ed anche le corolle variopinte rallegrano i giardini
in un concerto colorato di bellezza estrema.
Se ognuno imitasse un po' per la sua giusta parte nel Creato
anche l' umano modello più bello per tutti sarebbe
e sarebbe ora giacche' da tempo fu in teoria iniziato.
Però io spero che l' uomo in meglio muti un giorno
forse non lontano in un mondo a volte brutto
che più desideri anche innalzarsi dalla natura intorno.
ALL’ILLUSIONE
Avulsa dalla realtà è l'illusione
ma sognare non è un torto
ed esser felici senza vero motivo
non è male se meglio non si può fare
Non è perdita di utile tempo
se senza di essa si sta peggio.
Può essere meglio non sapere
e liberare la mente con ali leggere
se la conoscenza cade come pioggia
sulle penne rendendole pesanti
e impedendo il volo della gioia.
Quando la realtà è troppo dura
l'astrazione può far felicità sicura,
ma se qualcosa invero si può rimediare
forse sapendo non si impedisce il fare
e il cuor può sempre essere contento
in ogni caso che ci dona il tempo.
AL MIO BABBO
Guardavo quella sedia vuota
e te, babbo mio, ricordavo
quando eri e ora la sedia immota
mi fa pensar che ti inondavo
di amor filiale e tanta attenzione
per le cure che dovevi fare
nella tua tanto sospirata magione
e ora lassù sei ad ammirare
la gioia del Dio che pregavi
da giovane militare in Albania,
dove la guerra non evitavi
e poi in pace lavoro non trovavi.
Il metal meccanico lavoro era finito,
con la guerra per alcuni era sparito
ma già il legno gioioso lavoravi
e famiglia con tanto tempo poi formavi.
Fu così che falegname diventasti
con gli zii, abile e bravo
dicevi che col legno tutto fare sapesti
e io che un poco già imparavo.
Io nacqui tra il dolore di mia madre
e anche lei stava si’ troppo male,
poi la nuova casa riuscisti a fare
con tanti sacrifici e un po’ di male
la vecchiaia purtroppo male vivesti
con il penare gli usi furono tristi
fardelli da portare sempre teco,
come condanna di malattie eco
e ora in quella sedia vuota
io te vedo padre sempre amato
anche se lassù sei tornato
dal Dio che ti salvò dalla ruota
della fortuna in battaglia iniqua
come milite che alla stregua
di un povero fanciullo sfortunato
dalla Celeste Madre è salvato.
Ti porto sempre nel mio cuore
che tu e mamma di deste con amore
e di amore ora sono buon latore
verso te e gli altri che son con te.
(La foto sotto l'ho scattata io tanti anni fa, raffigura babbo e mamma nei tempi andati e l'ho presa dall'album di famiglia)
ALZO GLI OCCHI
Curvo a terra, dolorante,
non so da quanto;
alzo gli occhi da terra
e spero nel cielo.
Un’umile pastore
s’avvicina, vedendo
in me il suo prossimo,
mi aiuta a sedere,
poi mi fa mangiare
e da allora gli sono di
reciproca compagnia,
con Dik, il cane bravo
e gli altri che imparano.
Suono il flauto di Pan
sui monti azzurri,
non possiedo nulla
eppure vivo felice,
una musica fa eco
dal monte di fronte.
Gli altri pastori
ci fanno festa:
è arrivato un nuovo
amico sui monti.
AMARE E’ BELLO
L’amore è a volte bello
come si legge nel libello
di oasi un po’ ancestrale
ma che può essere attuale
e se gli spirti d’amor aumentano
non più eccezione alimentano
ma regola migliore sicura
che può vincer la natura
Ora così io dico e spero
e nel futuro non dispero
che un di’ l’amor cangiante
risplenda ovunque raggiante.
AMARE IL MONDO
Nel caleidoscopio dei miei
giovani pensieri di ieri
ricordo che la vita vedevo
bella e spensierata come desideravo,
ma la realtà non ben capivo
ed ero sovente ridente e giulivo.
Dipoi col trascorrer degli anni
divenni cogitabondo sui malanni
di questo mortale mondo
in cui da tempo vivo in fondo
ed eccomi ora alla mia età matura
ad amare il mondo ma ad averne paura.
Piaccia al nostro buon Dio
far di ognuno un po’ più pio
affinché dei rei la normal nemesi
molti non punisca di ben scortesi
e cotanto malato mondo
sia meno triste e cogitabondo.
AMOR CHE MIGLIORA
Son tornato negli stessi posti
di qualche anno fa
e ho provato la stessa sensazione
di felicità di allora
ma poi ho pensato
che oggi sono più triste d' allora
perché sei un po' più lontana.
Ma è bastato ricordarmi
di te da più vicino
e il sole è tornato con me.
Un tempo eravamo meno lontani
ma oggi siamo più sicuri
che così tanto ci amiamo
e il tempo ha aiutato
il nostro vero grande amore.
AMORE DALLA GALASSIA
Il pilota dell’ astronave, al buio,
contemplava dopo il tramonto alieno
da quella desolata rocciosa pianura
ai piedi delle alte montagne a guglia.
La nave spaziale sostava vicina
e l’ equipaggio stava cenando.
Lui solo era in piedi ad ammirare,
tra le tante luminose stelle lontane,
quel sole amico che aveva lasciato
per andare in lunga missione
sognando la sua donna amata
sulla lontana Terra desiderata.
Lui e lei guardavano ogni sera
le reciproche stelle dai loro diversi cieli
con la speranza di riunirsi un giorno
sapendo d’ esser figli di un unico Dio.
Versione musicale da YouTube della poesia Amore dalla galassia: https://youtu.be/ioIC4ekRkK0
AMORE PER SEMPRE
La mia donna
con la mente
ho tanto amato
si sovente
che il mio core
ancor la sente.
D' amor puro
come le stelle
bene vivo e
soavemente,
l’amo tanto
costantemente.
AMORE SERENO
Ora tu sei con me
e già stiamo bene insieme,
ma il tempo vola e va
e ogni tanto ci ritroveremo.
Se tu non sei con me
io non vedo l’ ora di star con te,
ma il nostro amore ormai
per sempre durerà,
il nostro amore ci aiuta
a stare bene.
Versione musicale da YouTube della poesia Amore sereno: https://youtu.be/gjyfufHMfU8
AMORE SENZA TEMPO
Lirica in cinque strofe bi-verso a rima baciata e metro approssimativo, scritta sul cellulare in prima stesura ai giardini del Cassero del mio piccolo centro storico e poi corretta il 14.10.19, alle ore 23,00.
Canto dell’eternità dell’amore vero e sincero che non si può dire che non sia un dono e una benedizione del Signore agli innamorati.
AMORE SENZA TEMPO
Il nostro amor non teme il tempo,
ne il male come reo contrattempo,
ogni istante ti penso e ti amo
e ogni dì in Dio noi speriamo.
Chi mai amato ha, mai certo sa'
quanto conta l’idillio per l'eternità,
in unione leggiadra e romantica
e il mondo non sempre auspica
che l'armonia trionfi sugli odi,
ma l'amore vince con buone lodi.
NOTE (1-10): Non ho messo le note esplicative per la limpida chiarezza dei versi.
Montecosaro, 14 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
ANCHE LE PIETRE
Non senti quelle pietre ?
Non senti come parlano ?
Quando la fine dal cielo cadde,
le case di gente inerme distrusse
e con esse le giovani vite di bimbi
innocenti e di mamme impotenti.
La morte piombava dell’alto
e le bombe tuonavano tanto;
Molte persone fuggivano
e impaurite piangevano;
la loro sorte sembrava segnata
come da un mostro che dall’alto non si placava.
Poi il silenzio della morte
sui poveri resti di muri ormai in rovina
e sui corpi esanimi di gente innocente.
In quel silenzio orrido e spettrale
dal basso un pianto si levò,
veniva dalle pietre che pur dure
sentivano il dolore della disperazione
e quei sassi erano meno duri
dei cuori che provocarono i morti
come se Dio ascoltasse le preghiere
delle donne che piangevano
i molti bambini che erano morti.
Poesia dedicata alle tante vittime dei bombardamenti sui civili nel mondo, compresi donne e bambini.
ANCHE NEL SILENZIO
Anche nel silenzio
sento la tua voce
nel mio cuore tempio
che parla e mi dice
che le Anime nostre
sono belle e buone
sotto la fitta coltre
di nubi a magione
del nostro Dio vero
che giusto ci benedice
ogni dì che davvero
gli angeli ci invia e dice
che qui siamo nati e viviamo,
con l’amore più sincero
che nel cuore sempre abbiamo,
la nostra vita buona invero.
ARIA DEL MATTINO
Limpido è il cielo al mattino
e fresca la brezza fa capolino,
mentre il sole dal mare sorge,
lento e maestoso si scorge;
Calma piatta è sulle acque
di uno zeffiro colorate;
nel ciel poca nuvola tacque,
la risacca va’ su sabbie sbiancate;
La speranza del novo giorno
è dimentica del dolor di ieri
e con timidi desideri tanto veri
affronto il novo mondo intorno.
ARLECCHINO
Mi son Arlechin,
sempre allegro
e un po’ birichin.
Faccio coppia con Pulcinella
per far ridere i bambini rallegro
a carnevale la festa più bella,
le altre maschere son da contorno
anche se ognuno ha la sua parte
e ci girano tutti intorno,
tutte le battute si somigliano
nella gaia commedia della felice arte
per far contenti quelli che ci ascoltano,
Se pulcinella ne combina una
qualche burattin gli da sgridate
ogni tanto se di opportuna.
Spero di avervi divertiti,
caro pubblico a casa tornate
dopo le belle dei burattini.
ARMONIA DELLE LACRIME
Aspre note suonanti
tra pascoli erbosi,
bei alberi salienti
con chiome ombrosi.
La triste armonia
di culture legate
al sudore ignominia
di persone piegate
al duro, umile lavoro
in campi come servi,
con poco soldo danno oro
a chi li usa per costringerli
a obbedire e faticare
senza poter protestare.
Dio c'è anche per essi
che patiscono tra le messi
senza mai alzare la testa
che perciò è molto mesta.
Basterebbe un po’ di cuore
per dar loro una vita migliore.
Poesia dedicata alle vittime dello sfruttamento dei braccianti agricoli nei campi, a volte trattati come schiavi, succubi del così detto "caporalato."
ATTIMI FELICI
Quando si dice che l'amor non torna
si sa che quasi nulla ritorna
però a volte basta un attimo d'amore
che, se intenso, cancella ogni dolore;
i momenti vissuti con il cuore
confortano l'anima di buon calore.
Belle emozioni ricordando
si vive anche il mal dimenticando.
BON PRANZO (in dialetto montecosarese)
Bon pranzo a tutti quilli che lo fa
e per chi lo pranzo no lo fa
pe n’ addra orda sarà
speremo presto per carità.
Chi troppo magnerà
sicuro se’ ngrasserà o male starà,
ma chi poco o male pranzerà
forse se’ mmalerà.
Chi lo jiusto magnerà
certo che mejio starà
e per chi mejio non cià
spero non se’ mmalerà
Accuscì è mejio magnà,
senza be’ tando frà
tirema a cambà finghe se po’
c’ a digiunà ce pensemo n’ addra o’.
BURRASCA
Tempestoso mare
c’è nel mio cuore,
ti penso con amore,
sol a te voglio arrivare.
Tra tanti impegni
ho sempre te per sogno,
come mio caro scrigno
t’amo con ritegni;
il mio arrivo tu sei,
ora ti amo come mai
e come me m’amerai,
moglie dei giorni miei.
CAPIRE L’AMORE
Il mio Dio non è fantasma
e non è di brutta risma,
bensì Ei tutto vede e può
come Ulisse giustizia trovò.
A volte pare Lui pensi ad altro,
ma ben sa che ogni io ha il centro
e se ogni error si paga
nulla qui è certo, come vaga
il mio pensier calmo e sopito
sui destini del mondo basito,
perché un Signore una volta disse
che ogni uomo fa parte della messe
e chi recita la parte lontan dal giusto
più in la’ del suo naso non ha visto,
che’ l’uomo più s’illude d’essere potente,
più non comanda nemmeno la sua mente.
CHI HA SOFFERTO
Chi ha sofferto per tanto tempo
sa che questi incessanti patimenti
sono una somma di infelicità.
Ormai chi ci ha preceduto
cammina sulle nuvole
perché è con il Creatore
e prima o poi speriamo
raggiungerli nel cielo,
ma ora la desolazione
della vita terrena
a volte mina o distrugge
le umane speranze
di stare un po’ meglio.
Però da qualche parte
nel dolore si apre una porta,
un respiro, un aiuto
dato da qualcuno
e anche
la gioia e la speranza
di Dio risorto.
C’E’ TANTA GENTE CHE SOFFRE MOLTO
Dalla spiaggia udivo
la risacca del mare,
il respiro vicino
dell’onde arrivare
sulla spiaggia ghiaiosa
come naufrago
che a riva riposa
sulla costa gettato.
Quanta gente già spera
in una terra felice,
ma muore in un posto
e in mare infelice,
come triste e povera
è sempre la vita loro,
tra fame e odi era
chi sfrutta per un oro
e in tv si sente
disastri di gente
morta per la speranza
di vita in istanza.
Vita lunga anelano,
ma non tutti ce la fanno
e in molti affogano,
però tanti arrivano,
chiedono pane e asilo,
a chi vede che sta più male
del ricco fratello nordico,
ma chi soffre non è rivale.
Nei campi accolti
mali sembran risolti,
ma lì li uccidono,
le vittime piangono.
CHI SI ACCONTENTA GODE
Una grande pietra
dominava la piana
e altre pietre piccole
sul verde prato intorno
formavano un coro fisso
su cui si ergeva il masso
che pesava sul terreno
e la radura nel bosco
era ferma da tanto tempo,
mentre gli alberi intorno
muovevano le vive foglie
sotto il vecchio sole rosso,
in un tramonto annunciante
il riposo per le piante,
ma le pietre già riposavano
da tempo immemorabile.
La vita si era avvicendata
nel grande bosco oscuro,
ma il masso non era ferito
dalla morte come i vegetali
e non soffriva se gli animaletti
salivano sopra di esso,
non come le foglie che morivano
mangiate dagli insetti.
Chi non è mai stato vivo
mai ha conosciuto la vita
con le sue gioie diverse
ma nemmeno ha mai sofferto
le pene dell’esistenza terrena,
in cui ci sono anche cose buone
per le quali vale ben la pena
di vivere e in armonia con tutti.
CHIESETTA DI MONTAGNA
Un giorno in montagna andai,
per non pianger da casa uscii.
Dopo la Messa e tra i monti
passeggiavo sopra i ponti;
un insolito insetto incontrai
che d’ una zampa mancava ormai
e non sembrava disperato.
Su un muretto stava attaccato,
era il muro di un Piccola Chiesa,
a quell’ ora del meriggio chiusa.
Immobile era, forse a sperare
che il Dio di tutto ciò che appare
si fosse accorto del suo patire
infondendogli la forza di ripartire.
Ricordo spesso l' animaletto menomato,
che una vera cosa mi ha insegnato:
in questo mondo non io solo soffro
e se tutti nel dolor si tormentassero
mai riuscirebbero a non pensarci,
patendo troppo senza svagarsi
Dio era chiuso nella Chiesetta
e in cielo era in armonia perfetta,
ma è venuto nel mio cuore,
quasi subito e con ardore,
per dirmi che chi soffre sovente
può sopportar il fato opprimente
con la Fede nel Creatore che ci parla
e ci dona l’ anima e la vita per onorarla,
nell’ amore per un ostile natura,
perché la lacrima non sia dura,
ma la doniamo a Dio con esultanza,
perché ci ha insegnato la pazienza.
CHI SI ACCONTENTA GODE (2)
L'anziano ometto sempre sedeva
sulla larga panchina del Cassero.
Da lassù tutte le albe vedeva,
dono che tutti da Dio ebbero,
poi all’Ospizio tornava felice
pur sapendo di essere povero
di ricchezze, ma sempre all’apice
di un grandioso patrimonio vero,
che è il Creato da lassù visto
ed era il più ricco nel cuore
perché si contentava così presto
dell’immensa natura con amore.
CI SONO ANCHE COSE SERIE
Scendono negli abissi del loro io,
quasi precipitano nel fondo pio,
ma non sempre evitan pettegolezzi in atto
coloro che tanto male non han fatto.
Se ad ogni azione v’è una reazione
uguale e contraria, con eccezione
che la fisica non studia la psiche
umana e manco le odiose, antiche
tradizioni di cattive parole dette
in pubblico, false e mai interdette,
certo che l’odio risaputo e avito
la gente vede, ode e non è sopito
in modo che ognuno pensa male,
o bene delle vittime e del reale
popolino del maldicenti
che sono solo saccenti
e non s’accorgono di avere
fatto capire a tutti di sapere
dire male solo di se stessi
e non dei buoni calunniati essi.
Ognun può ridere di ciò, ma anche
essere serio, perché neanche
Dio può evitare di condannare
le cose tristi, se son esagerate.
CON LE ALI DELLA FANTASIA
Con le ali della fantasia
da te volo con nostalgia
e tal pensiero sempre nasce
da un cuor che non riesce
a ignorare il grande amor
che a ogni ora mi fa pensar
come staremmo bene insieme
ogni minuto che ci appartiene,
sognando mi sento a te vicino
e poi col tempo è già mattino.
Indirizzo YouTube per versione musicale di detta poesia: https://youtu.be/y_i5yNCT_ds
CONSOLARE DAL PIANTO
Da bambino uscivo la sera
per la mano alla zia ch’era
quasi mamma, che m’era lontana,
ma era sempre mamma amata.
Poi a dormire piangevo sempre
per la paura del buio mentre
il campanile suonava le ore
e io tanto tardavo a dormire,
sospiravo a ogni quarto d’ora
che l’alba presto arrivasse ora,
poi m’addormentavo stanco
e profondo dormivo sopito
e sognavo, sognavo, sognavo
quello che avevo sempre sospirato:
giochi e un mondo felice e sereno
che mi portasse pace nel seno.
Al mattino mi alzavo per le scuole
e iniziavo così le giornate nuove,
gli zii mi aiutavano e rallegravano,
per un dì migliore mi preparavano.
CRISTO RE DEL PORTO
E' sera, il sole è quasi al tramonto,
il campanile suona l' Ave Maria,
le note leggere si espandono
sulle case del Paese costiero,
sulla spiaggia e sulla battigia,
sulle calme acque del vespro.
Le barche tornano alla riva
e sugli attracchi dei moli atti,
e i bagnini chiudono gli ombrelloni,
felici d' aver avuto tanti clienti.
E' l' ora del rientro a casa propria.
Il giorno d' estate è stato caldo
e si preannuncia la frescura serale
con la vita notturna nei chioschi
e nelle vie del lungomare affollato.
La luna gialla inizia il suo arco
e le luci artificiali si vanno accendendo,
Le stelle più fulgide compaiono alte
e il mare che tutto ciò sta a vedere
inizia il rito della serale alta marea.
L' acqua calma e blu della sera
contempla le ultime attività umane
prima del meritato riposo del Paese
che domattina si risveglierà tutto
affinché il sonno della notte sia vinto
come il riposo dell' umana morte
è vinto poi dalla luce del Paradiso.
L' Ave Maria suona alla sera
come per annunciare la sacra gestazione
nel divino buio del Santo seno della Madonna
del figlio di Dio fatto uomo che poi vedrà la luce
del suo giorno terreno, prima della beatitudine
dell' eterno giorno felice accanto a Dio.
Poesia dedicata alla Chiesa di Cristo Re a Civitanova Marche, Comune a 12 km dal mio, che mi vide da fanciullo bagnante pendolare.
CUOR CONTENTO IL CIEL L’AIUTA
Ai piedi delle scale
della Chiesetta antica
due minuscoli uccelletti vidi.
In coppia svolazzavano
d' intorno spensierati
e cinguettanti felici
vivevano la loro verde
stagione d'amore
senza pensare che
d’improvviso
la morte poteva ghermire
le loro belle e innocue vite.
Esser contenti il cuor aiuta
e men si teme la paura.
DALLA FINESTRA DELLA MIA STANZA
Dalla finestra della mia stanza
Con i vetri gocciolanti di pioggia
Pochi rami spogli sempre vedo
Di un inverno freddo e piovoso
Fuori è freddo e la gente soffre
Soffia il vento gelido da nord
Pochi si avventurano la fuori
Mentre l’aria sferza i volti
Fuori c’è l’inverno del mondo
Quando tutto è freddo e buio
e infatti di notte si sta peggio
la gente vive il freddo tempo
Il tempo in cui non si è felici
ognuno vive alla giornata
di solito riposano poco
i cuori di ghiaccio abituati
Ma io sono fuori dal mondo
E dentro la mia piccola finestra
Sento un tepore che vien dal camino
Un tepore che è nulla a quello del cuore
Che si consola dei mali del mondo
Con il bene vero che ho nell’anima
Ho il caldo in me e piango gli altri
Chi buono è non disprezza la gente
Anch’essi hanno problemi o se li fanno
Ma l’umanità un po’ meglio va
Di come era il tempo secoli fa
Se non per le modernità scarne
Di amore che tralasciano il cuore
Capire il proprio bene è facile
Ma l’altrui bene capire è difficile
E io capisco che il mondo è da amare.
DI BUON CUORE
L’ amor aiuta preferendoli
chi di troppo soffre proteggendoli.
L’ odio sa far soffrire con sentore
e inasprisce sempre l’autore,
pertanto migliore è ben l’ accordo
del rancore ingiurioso e sordo.
Da sempre la costanza nell’amare
un bel finale fa’ un di’ sperare,
la speranza ultima a morire
forse per il meglio farà fiorire,
perché se chi si accontenta gode
di grande umiltà farà sua lode.
Ora che sappiamo meglio amare
chiede il buon cuore e spera fare.
DIMENTICARE IL PIANTO
Arriva il vento se è il tempo,
mentre in piedi io mi trattengo
per un poco sulla vetta del monte
dove l’aria forte tira di fronte,
scompiglia i verdi, lunghi capelli,
scende il pianto dagli occhi belli,
penso a lei contro il destino,
mi ha lasciato solo e tapino.
Come un’arpa il gran vento fischia,
tra i secchi, fitti rametti ringhia,
la rabbia sconvolge la ria natura
che inver raffredda e non si cura
del mio dolor che mischia al vento
un turbine di pur stanchi pensieri
e d’istinto il mio cor addormento,
così sopisce l’amore di ieri.
Asciugo le lacrime, lento torno
a casa contento ove intorno
tutto mi è amico e felice,
più non sono un ventoso salice;
se sempre potessi il cor calmare
per ciò che cupo porta a odiare,
sereno sarei tutta la vita
vivendo d’incanto vera armonia.
DIO CI AMA
Stasera gli amici si divertono,
mentre io sono infelice senza te.
Loro sono allegri...
e invece io penso sempre a te.
Ti amo tanto
però purtroppo ti vedo poco.
Sembra quasi una condanna divina
alla quale non possiamo sottrarci.
Non abbiamo fatto nulla di male
per meritarci questo triste destino
e speriamo che Dio ci aiuti,
anche se non abbiamo molte probabilità.
Si dice che Nostro Signore fa soffrire i suoi figli
perché gli vuole bene e ama di più chi più soffre,
perciò nonostante le nostre sofferenze terrene
sappiamo almeno che c' è un Dio
che da lassù ci ama.
DIO ESISTE
Dio esiste e
la matematica
sconsiglia il male.
Prima o poi il bene
trionferà e i buoni
saranno nei cieli,
ma la misericordia
è infinita e per tutti
c’ è posto vicino a Dio.
Solo i negligenti
non capiscono
o non vogliono capire
queste semplici cose
e sono nel mio cuore
perché sono deboli,
come il figliuol prodigo.
Non è mai troppo tardi
per l’ avvento
del regno di Dio,
confidate nel
buon senso.
DOPO IL TRAMONTO
Quando la notte si avvicina
e lei non mi è vicina
molto triste è il mio cuore
e il buio oscura le ore,
ma so che ci unisce l’amore
e la vita riprende colore
con il sentimento radioso
che gli animi ci rallegra copioso.
L’amore tutto può fare
e i sogni realizzare,
come il buon Dio che dice
che il vero amore Ei benedice,
così noi ben sappiamo
che nel nostro quotidiano
incoraggiati sempre siamo
dal cielo perché ci amiamo.
DUE INNAMORATI
Due innamorati sono come
le due estremità di un elastico
che più si allontanano e più
si attraggono,
solo che l’ elastico si può spezzare,
mentre l’ amore no,
se è vero amore,
e dura per sempre,
perché l’ elastico è un oggetto
e finisce col tempo e invece
l’ amore, come un buon ideale,
resiste in eterno.
EGOISMO
Un sasso rimane solo un sasso,
se anche il cuore è rimasto
all’era della pietra dell’uomo
la persona non è galantuomo,
tal che parlar con lui pare
di parlare al vento che tace,
oppure risponde se gli pare,
ma mai si mette in pace
e calcola e odia il mondo
come se solo lui dev’esser contento
e gli altri solo un rammento
di sopraffare sempre odiando,
mentre il saggio filantropo ama il prossimo
e fa quel che può onde aiutar la gente
sempre senza pretendersi primo,
temendo che i duri non mutino mente.
EPPURE SI SOFFRE ANCORA
Lirica in sei quartine a rima alterna e la settima a quadrupla rima baciata, metro non definito, scritta il 27 ottobre 2019, alle ore 00:40 sul pc di casa, da un’idea del giorno antecedente di poetare sulla grande sofferenza degli schiavi e dei poveri nell’antichità europea e che continua ancora nei Paesi del terzo mondo. Però anche nei Paesi ricchi esistono tanti poveri, o persone oppresse da criminalità, corruzione, leggi a volte ingiuste, che esistono un po’ dappertutto e anche da noi, in Europa, che pure è un campione di civiltà e democrazia. Certo che tutti sarebbero più felici di stare meglio.
Quando l’uomo diventa più buono questi miracoli economici, sociali e umani, possono meglio accadere e con maggiore frequenza, ma le vie della giustizia e della fraternità sono lastricate di ostacoli grandi e piccoli, a volte visibili, e altre volte nascosti.
EPPURE SI SOFFRE ANCORA
Quando moriva una schiava
o una schiavo, soffrendo,
il padrone banchettava
e si divertiva godendo,
era un animale di meno
e altri ne avrebbe presi
nei suoi campi in seno
ai suoi dorati e obesi averi.
Però i cattivi padroni
tra loro congiuravano
e si uccidevano ridendo
nel mondo che volevano
e dopo invece capirono
d’esser più buoni tra loro
e meglio i poveri trattarono
e un po’ meglio gli schiavi loro.
Anche i mini despoti delle genti,
tra il popolo e sui troni
aprirono di buono le menti
e le torture chiusero i portoni.
Se l’uomo diventa buono
la coscienza non uccide,
se non il male con tuono
e la vita meglio sorride,
ma sempre le vie del bene
hanno ostacoli come rie iene,
come scogli e burrasche oscene
che non sempre firmano le scene.
NOTE (1-28): Versi limpidi senza note.
Montecosaro, 27 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi
GLI OCCHI DI DIO
Vedere il mondo
con gli occhi di Dio
migliora il nostro io
ed è giusto in fondo.
Io amo mia moglie
più di tutto quanto,
con amore tanto
e del bene varco le soglie.
I BUONI E I CATTIVI
Lirica in quattro quartine a rima alterna e metro non determinato, scritta sul computer domestico alle 00,05 del 12 ottobre 2019, da una vaga idea di un ricordo dei cinquant’anni miei e del respiro che presi dopo alcune brutte esperienze sperando di essere ormai forte e libero da dette sofferenze, mentre non lo ero e così capii che è meglio essere umili e ammettere a se stessi i propri limiti per non sbagliare e finire anche peggio.
I problemi li hanno un po’ tutti, ma se l’uomo non si crede più forte di quello che è, capisce meglio se e quando può fare qualcosa contro i mali propri e se tutti capissero meglio se stessi, potrebbero stare meglio e quindi l’umanità regnerebbe sovrana tra i popoli del mondo mortale.
I BUONI E I CATTIVI
Quando ebbi cinquant’anni
d’essere quercia credevo,
ma debole ero nei panni
di riposato e male pendevo
con l’animo un po’ gradasso
di chi si libera la mente
da pensieri bui del sasso
che m’opprime odiosamente
e preferii lasciare tentazioni,
scelsi il bene umile e la pietà
per chi queste buone intenzioni
ha, o non ha, ne docile umiltà,
che la via è alla Santità
e se non tutti a ciò arriveranno
amare basta in gioiosa verità,
finché le genti il giusto avranno.
NOTE (1-16): Scevra da spiegazioni particolari non necessarie.
Montecosaro, 12 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
Indirizzo web del video musicale su YouTube della poesia sopra, con variazioni: https://youtu.be/UTaTgK-e2iw
IL DESTINO DEI SERVI
Diversa la mia vita dagli altri
fu sempre, da che mi ricordo,
ma ebbi discreta cultura.
In TV si parlava di Robot
e della loro intelligenza.
Li ostacolavano perché
memori della disoccupazione,
erano solo macchine
e non soggetti di diritti.
A diciotto anni mi accorsi
di avere meno diritti
delle altre persone
e più obblighi di una vita
povera e sfortunata
e mi accorsi allora
di essere solo un triste Robot.
IL SOGNO DEL VECCHIO
Quando il sole d' inverno
scalda la brulla terra
si avvera un sogno eterno
che è di non patire il freddo
in una stagione che consuma
la speranza dei senza tetto.
I pochi fiori germogliati
fanno capolino tra le erbe
dal provido sole riscaldati;
si ristora un poco la natura
per una sporadica giornata
in cui il freddo fa men paura;
un giorno sarà ancor primavera
e l' inverno si chetera' paziente,
come lo scorrere del tempo che s' avvera.
Intanto il cencioso povero vecchietto
si riscalda e il buon sole benedice
ma sempre piange per non avere un tetto,
ma anche ciò che inoltre gli abbisogna
è qualcuno che sotto un buon tetto
di lui si prenda cura, come da sempre sogna.
IL VENTO CHE PARLA
Lirica breve in tre quartine di versi a rima baciata quadrupla e l'ultima doppia, metro impreciso. Scritta al Cassero di Montecosaro centro il 24.07.19 verso le ore 18,00, da una improvvisa idea, istantaneamente cercata tra il verde e il fruscio dei cinque zampilli della fontana centrale, di una farfalla innocente, bella ed elegante, che aiuta a prolungare la vita dei fiori, come chi all'aria parla dei problemi scomodi, ma tristi e degni di essere conosciuti e come metafora i media che prolungano la vita nel tempo e nello spazio delle giuste parole di disperazione e il vento, come la scrittura letta da molte persone, che infonde coraggio a chi chiede pietà e giustizia.
IL VENTO CHE PARLA
La farfalla azzurra volava,
sulle rose fiorite aleggiava,
grazie a lei la rosa poteva
figliare e la vita si allungava,
come chi tanto grida al vento
il suo triste e forte tormento
e le parole con un sentimento
arrivano lontano anche nel tempo.
Il vento del conoscere fa sapere
ciò che è importante illuminare:
la verità che a torto si nasconde
e il vento coraggio nuovo infonde.
NOTE (1-12): Non hanno senso le note in una poesia già chiara e semplice.
Montecosaro, 24 luglio 2019
Vincenzo Giusepponi.
IL VENTO SOFFIA
Lirica scritta sabato sera 16-05-2015 dopo cena passeggiano nella piazza di Montecosaro alto, scrivendola sulle note del cellulare, anche se alcuni versi già li avevo ideati poche ore prima al Cassero (i giardini di Montecosaro alto).
Il vento è inarrestabile dall’ uomo e non può contrastarlo se porta i messaggi d’ amore di due innamorati di un amore proibito o quasi.
Da bambini basta poco per essere pienamente felici e lo è stato anche per me, mentre ora sono molto triste quasi tutti i giorni e di notte a volte ho incubi e il futuro non promette nulla di meglio, anzi solo un po’ peggio, ma qualche speranza il nostro amore ancora ce l’ ha e i suoi messaggi ce li porterà il vento.
Crediamo in Dio e così anche il nostro amore resiste e ci ameremo per sempre.
IL VENTO SOFFIA
Soffia, il vento soffia,
trasporta i nostri pensieri d' amore
e ci arriveranno col vento
I nostri sogni proibiti
del nostro eterno amore contrastato.
Rimpiango un poco la mia infanzia,
quando bastava un giocattolo,
pochi soldatini di plastica,
o un fumetto a colori,
per riportare la piena gioia infantile nel mio cuore.
Ora invece una grande tristezza regna quasi incontrastata
sui miei miseri giorni, e per fortuna quasi tutte le notti
riesco a dormire, sebbene con qualche incubo.
Il mio futuro sarà ancora un po' peggiore di adesso,
ma qualche speranza d' amore ancora l' abbiamo
e ce la porterà il vento.
Sappiamo che Dio esiste e anche il nostro amore resiste.
Ci ameremo per l’ eternità.
Note:
1-18: Poesia semplice ed esente da necessità di note esplicative.
IL VERDE ORTO ANTICO
Una rosa profuma senza posa
e il mondo più colorata rende,
non è mai rude, ne vanitosa
e per la semplice beltà propende.
Nella prima età cercavo in essa
i bei e verdi, alati mosconi d’oro,
immagine della fantasia riflessa,
librata nel cielo come il verde oro
del pacifico insetto che così volava
su ogni rosa dell’avito orto antico,
ove tanto il mio cuoricino stava,
felice di giocare nel bel sito amico.
NOTE (1-12): Senza le note per la mera chiarezza dei versi.
Montecosaro, 26 luglio 2019
Vincenzo Giusepponi.
IL VOLTO DI DIO
Lirica in cinque quartine a rima doppia baciata e metro indefinito, scritta il 18.07.2017 pomeriggio, verso le 17,30 a casa, sul pc, dopo aver deciso di scrivere una poesia su un argomento ancora da definire e cercando un ideale o speranza ho trovato attualmente solo Dio e la mia Fede in lui. Canto del dolore del mio vivere quotidiano di sempre e della speranza di vedere la pietà anche per me sul volto di Dio, almeno quando non avrò più alito di vita. Sperar non nuoce e intanto cerco di ben comportarmi con me e con il prossimo con le poche gioie che la vita mi offre.
IL VOLTO DI DIO
Forse un giorno la luce vedrò
del mio buon Dio e ricorderò
la mia pur misera vita terrena
con il dolore dei giorni che frena
la mia sempre sopita gioia di vivere
senza felicità di sorta in essere
e la tristezza delle ore passate
senza amori o amicizie rimaste,
ma solo il mio Signore rimane
unico gigante ideale immane
e il prossimo mio che ancora rispetto
come il mio io di luce rapito
di giusta condotta non recondita
come spero di solito compita
e il cielo che vedrà le mie lacrime
forse avrà pietà se sarò esanime.
Le poche gioie che la vita mi offre,
non bastano certo a colmar la sorte
di una tristezza antica e dura
che ora però fa meno paura.
NOTE (1-20): Esente da note data la chiarezza della lirica.
Montecosaro, 18 luglio 2017
Vincenzo Giusepponi.
IN QUELL’ANTICO GIARDINO
Lirica in 9 strofe di due versi a rima baciata e metro indefinito, scritta il 27. Agosto 2018, verso le 22,45, sul pc di casa, dopo che, a causa del tempo freddino, nel bar e al Cassero non c’era quasi nessuno e mi sono rintanato a casa per consolarmi scrivendo una poesia venutami in mente mentre da solo passeggiavo nei giardini del Cassero del mio piccolo centro storico.
Canto di un amore ritrovato, ma subito perso ancora perché lei mi aveva dimenticato e così mi consolai passeggiando da solo nel nostro bel giardino.
IN QUELL’ANTICO GIARDINO
In quell’antico giardino solo passeggiavo
e vidi, tra i bimbi che giocavano, chi amavo,
poi la seguii senza dire nulla sulla via,
ma un Angelo da lassù mi disse: vola via,
ora è tardi e lei ti ha dimenticato,
non si torna indietro da dove hai lasciato.
Si fece buio d’improvviso e mi fermai subito,
con grande tristezza rimasi impietrito
e lei scompariva lungo il bel viale
lasciandomi solo il ricordo del maestrale
che porta via le foglie e gli amori
di un’estate passata con i cuori
distanti eppur per me vicini,
ma era illusione che con tanti uncini
legato mi teneva al mio amore platonico
e ora, lontana dal mio cuore amico
che mi diceva di non prendermela male,
solo sono e il nostro giardino mi rimane.
NOTE (1-18): Senza le note perché i versi sono chiari e semplici.
Montecosaro, 27 agosto 2018
Vincenzo Giusepponi.
IN QUESTO PICCOLO MONDO MIO
Poesia senza rima, ne metro, scritta a casa, sul pc, verso le 21,00, da una mia vaga idea iniziale di una passeggiata salutare in giardino a piedi nudi.
Poi, notando due pesciolini rossi che ruotano insistentemente sempre nello stesso piccolo spazio della piccola fontanina, capisco che chiusi in un piccolo mondo di psiche e amore si può anche stare meglio che non fuori con anche un immenso spazio, ma denso di pericoli. Nel piccolo chiuso invece godo la mia libertà relativa, ma senza troppi fastidi esterni.
IN QUESTO PICCOLO MONDO MIO
Nel giardino verde scendo
con i piedi sull’erba morbida,
tra i fiori di mammole e lillà
e cammino verso la fontana
che ferma mi aspetta, bianca,
con un piccolo zampillo
d’acqua cristallina leggera
e mai si ferma che si rinnova
e mentre guardo i rossi pesci
che nella vaschetta nuotano
penso a quel poco spazio che hanno
per vivere liberi e in pace.
Hanno la quiete e non sono uccisi,
ma sono in una prigione di marmo
minima e vuota di arredo blu
e non escono di lì neanche il dì.
Seppur molto sacrificati
vivono felici e isolati
la loro piccola vita di sempre,
perché fuori c’è il peggio.
NOTE (1-20): Senza le note per la chiarezza dei versi.
Montecosaro, 30 gennaio 2018.
Vincenzo Giusepponi.
IN UNA FAVOLA
Lirica scritta il 28.08.16 a casa, sul pc, prendendo lo spunto ispiratore da un gruppo di FB di poesie di cui faccio parte che si chiama appunto “La favola”, mentre stavo meditando meravigliosi pensieri d’amore sulla mia lei.
Alcuni concetti li ho così sviluppati a memoria poco dopo e poi subito li ho scritti qui, in questa mia raccolta di belle poesie inedite.
Io credo che sia il sogno di ogni coppia di innamorati di vivere felici per sempre insieme e in un mondo dove tutto sia per sempre bello e nessuno mai soffra più, ma siccome questo Paese da favola non esiste me lo sono inventato io in questa bella poesia d’amore dedicata alla mia tanto amata donna per sempre.
IN UNA FAVOLA
Vorrei vivere in una favola
che sia bella e non frivola,
dove io e il mio amore
viviamo il sogno del cuore,
che sia una semplice vita
dove Dio ci aiuta e ci invita
a vivere felici insieme
senza patir mai le pene.
Questa favola vorrei inventare
e lo stesso continuerò lei ad amare,
in un mondo senza tempo
dove tutto sia più bello,
dove nessuno più soffra
e l’alito degli Angeli soffia.
NOTE (1-14): Scevra da note x la sua limpidezza angelica.
Montecosaro, 23 agosto 2016
Vincenzo Giusepponi.
INSEGNACI AD AMARE
Poesia cristiano cattolica scritta il 07 maggio 2016, a casa, sul mio Tablet. Inizio con le Lodi a Dio e passo a dire che il suo Verbo divino mi ha insegnato tante cose buone e io glie ne sono grato e affermo che se tutti credessero nella buona parola del divin Maestro il mondo sarebbe senza i molti peccati di oggi.
INSEGNACI AD AMARE
Dio mio, tu sei porto sicuro,
rada tranquilla in cui confido.
Mi hai insegnato l'amore
con il quale amo la mia donna,
il prossimo mio e me stesso.
Come l'acqua torna al mare
io sempre torno da te
e così sono più felice.
Credo e sto meglio,
prezioso come un tesoro
è il tuo buon consiglio,
cancelli la mia tristezza
e se tutti credessero in te
il mondo sarebbe liberato
dal peccato.
NOTE (1-15): Poesia semplice esente da note esplicative.
Montecosaro, 07 maggio 2016.
Vincenzo Giusepponi.
IO SONO IL VENTO IMPETUOSO
Lirica in quattro quartine di versi rimati a rima baciata quadrupla, poi alterna, ancora alterna e infine baciata doppia. Il metro è indefinito perché l’ho scritta in pochissimi minuti. L’ho scritta verso le 00,25 del 24 giugno 2019, sul computer di casa.
Mi è venuto un’idea lampo di essere come il vento che corre rapido su terre e mari, ma mi è parsa mostruosa questa forza della natura, che a volte è pur pericolosa e così mi calmo e spero di esserlo sempre, ma al tramonto ripenso alle gentilezze per l’amata, un poco sofferte, ma pur sempre gradite a lei e a quindi anche a me e lancio un bacio al vento che lo porterà da lei, come un portentoso fenomeno naturale e sogno poi lei e la sua prossima giornata.
IO SONO IL VENTO IMPETUOSO
Io sono il vento impetuoso
che viaggia così tortuoso
e in guisa di tal turbinoso
che mi sento forte e noioso,
ma era solo cosa passeggera
e riprendo il sentimento certo
che il fiume di mia vita spera
e mi perdo in tramonto tardo
balenando l’amore cortese
che fatico e ne faccio le spese,
ma seguo il mio far gentile
che lei vuole sempre sentire.
Soffio un bacio al grande vento
perché lo porti alla mia amata
come ora di utile natura portento
e sogno di lei la futura giornata.
NOTE (1-16): Senza note perché una lirica semplice non ne necessita.
Montecosaro 24 giugno 2019
Vincenzo Giusepponi.
IO SONO NULLA
Poesia moderna senza rima, ne metro, scritta di getto il 13.08.17 verso le ore 01,00, a casa, davanti al pc, come consigliatomi da amici su FB di scrivere di getto spontaneamente senza rime ricercate, onde rivelar il senso del mio poetare con l’anima a nudo.
Canto della mia donna e del grande amore corrisposto che ci lega per l’eternità, con la speranza di poterlo consacrare in Dio con il matrimonio.
IO SONO NULLA
Nulla sono senza di te
e vaga verso te il pensier mio;
a niente valgono gli svaghi,
o gli amici, o il lavoro
e Puntuale ti ripenso sempre.
Anche all’ora di dormire
il mio cuore vola da te
e l’alma mia sempre anela
di Vederti almeno ogni tanto.
La notte le stelle tacciono
e così sogna il cuore mio
di ritrovarmi insieme con te
in una romantica favola antica
come il sogno che Morfeo
ci dona a cuore pieno,
in cui almeno con lui
viviamo amore appieno,
non come nella normale vita
che ci opprime la distanza
anche se speriamo sempre
in un domani più bello
con divenir sacro amore
ciò che consacriamo in Dio.
NOTE (1-23): Senza note per la grande chiarezza.
Montecosaro, 13 agosto 2017
Vincenzo Giusepponi.
L’ ALBA DELL’ OTTAVO GIORNO
Lirica rimata e con sette strofe bi verso di otto sillabe ciascuno, scritta nella notte, passata insonne, tra il 08 e il 09-08-15, come riduzione e miglioramento di un’ altra poesia troppo lunga contro l’ inquinamento (poi cancellata) scritta verso le 02,00-03,00 del 09-08-15.
L’ ottavo giorno è il giorno dopo i sette giorni della Creazione del mondo da parte di Dio e spesso si dice che sia il giorno in cui l’ uomo inventò le arti umane e si distinse dagli altri animali, soggiogando il mondo, ma purtroppo non sempre in modo eticamente corretto, ricorrendo a distruzioni, guerre, violenze, inquinamento, ecc., e ancora oggi abbiamo il retaggio triste e scomodo di questi antichissimi problemi, ma la poesia chiude con la speranza che ancora si possono tentare molte vie possibili per migliorare il benessere dell’ umanità su questo pianeta natale ed anche evitare l’ autodistruzione della Terra, con atomiche, raggi UV troppo forti, inquinamento eccessivo di diverso tipo, guerre mondiali, ecc..
Il metodo da me proposto per migliorare la situazione è quello classico del Vangelo cristiano e impropriamente citato anche da Leopardi nella “Ginestra o fiore del deserto”, e cioè quello del maggiore amore e cooperazione tra tutti gli uomini, per avere una speranza in più di un mondo migliore dove vivere e da lasciare ai nostri figli.
L’ ALBA DELL’ OTTAVO GIORNO
L' alba dell'ottavo giorno
l' uomo inseguì il sogno
di regnare distruggendo
questo mondo così bello
Chi prima rompe il piatto
dopo non mangia affatto
per la fretta di star bene
ne subisce poi le pene
Molto si può ancora far
per la situazione sanar
e perché il nono giorno
non sia il finimondo.
Se l' umanità s' amerà
i migliori giorni avrà.
NOTE (1-14): Senza note per la grande semplicità dell’ opera.
Montecosaro, 09 agosto 2015.
Vincenzo Giusepponi.
L’ AMOR FELICE
Poesia scritta il 13 febbraio 2016, a casa, sul pc, verso le 23,00, da una vaga idea dell’ amor gentile, platonico e angelico, che tanto amai leggendo a scuola le opere di Petrarca e Dante.
Inoltre l’ amore rispettoso e reciproco da’ anche molta felicità e perciò ho voluto cantarlo alla moda del tardo Medio Evo, quando un grande autore declamava l’ ideale della donna Angelo, forse perché per me, che amo tanto la mia donna, lei è come un angelo in terra e che io amo cercando di essere anche io un angelo per farla sentire meglio, cercando di vivere la nostra vita nell’ amore vero, che è quello del sentimento che viene dall’ animo umano e buono.
L’ AMOR FELICE
Amor che tanto sei gentile
fortunato mi fai sentire
di amare donna sì modesta
che quando vedo sono in festa.
Dal turbine dei sentimenti
nuovo sentir nacque parimenti
e nel cuore l’ amore fu tosto
che per altri non ci fu più posto.
Ringrazio Dio d’ avermi dato
quest’ amore spero meritato
e poi più non chiedo al Signore
che di viver col mio amore.
La pace nel mio cuore resta
quando l’ amore è nostra festa.
NOTE (1-14): Libera da note per la sua romantica idilliaca semplicità e natural bellezza.
Montecosaro, 13 febbraio 2016.
Vincenzo Giusepponi.
L’ANGELO DI DIO
Oh Angelo blu,
che vieni da lassù.
Portaci l’amore,
portalo quaggiù.
Io vorrei che tutto il mondo
fosse in pace e nell’amore
e chi l’ha detto che è impossibile,
basta amare il prossimo nostro;
sarà una lotta molto lunga,
ma alla fine l’amore vincerà;
l’armonia aiuta, senza gli odi,
fa stare meglio un po’ tutti quanti;
A essere egoisti si rimane indietro,
sarebbe meglio avere un buon accordo,
al mondo serve un po’ di pace,
un po’ per volta ci arriveremmo.
NOTA: Ho tratto questa poesia da una mia canzone recentissima che potete ascoltare gratis anche sul mio YouTube all'indirizzo: https://youtu.be/i2E7s7W5D38
LA COSCIENZA NON INGANNA
Lirica in sei quartine di versi a rima alterna sdruciola e metro non definito, scritta il 19 luglio 2019, verso le ore 02,20, sul computer di casa, da un’ispirazione venutami poco prima da un mio semplice pensiero di pochi giorni fa che recita: La coscienza è lo specchio dell’anima.
Poi ho sviluppato il bene e il male in eterno conflitto nel cuore e nell’anima, ma che con la buona coscienza gli uomini possono convivere bene e meglio tra di loro e anche migliorare le loro esistenze mortali individuali.
LA COSCIENZA NON INGANNA
La coscienza rispecchia l’anima,
nel giusto si desta sorpresa
e riposa in pace e autostima
priva di male innato e presa
dal buon sentire e buon volere,
ma nel male soffre col cuore
in rio vizio altrui vuole ledere
in ispecie chi non conta per rancore,
o per ira repentina, o perenne,
contro i deboli s’infiamma d’odio
e l’animale morde e uccide l’inerme
come se le altre anime con l’addio
negassero l’aiuto o il verbo buono,
a chi soffre, rio, o pio, ma inerme,
pur sapendo che il core nel frastuono
si deprime e si odia come in arme,
ma la coscienza può anche essere pia
e restare buona dalla nascita e priva
del peccato grave contro l’arpia
del rio sentire che cede già pria
della Genesi al puro e buon volere
e il rio di diventare buono è libero
e tanti s’imbonirono in storia d’ere,
ma il rio la pia anima uccide burbero.
NOTE (1-24): La semplice purezza dei versi esime dalle note.
Montecosaro, 19 luglio 2019
Vincenzo Giusepponi.
LA QUIETE DELLA SERA
Mia poesia senza rima, ne metro, salvo l’ultima strofa, in quattro quartine, scritta di getto, come sfogo ai mali del mondo, il 9 ottobre 2019, sul computer di casa, dopo un po’ di tempo passato al bar del Paese.
Poi mi sono ritrovato a casa, desideroso di tranquillità e ascoltando il piano delicato di Chopin, ho composto quest’opera che rappresenta la discreta e impersonale disperazione contro il mali della nostra società che qualcuno dice inevitabili e senza speranza e che io invece credo, almeno in parte, risolvibili, presto, o tardi.
Ma risolverli troppo tardi è come ammettere una sconfitta ingiusta e immeritata per le sofferenze del mondo che non sempre, ne con poco tempo si possono togliere da quello che sembra un destino inevitabile, mentre il destino non è solo del caso e della natura, ma in gran parte è dell’umanità e dell’egoismo della specie nostra che si annida, purtroppo, in alcuni individui dal duro cuore e dal cinismo estremo nascosto da cattive bugie inumane e asociali.
Ma il progresso continua e un giorno l’umanità trionferà non solo nella tecnologia, ma anche nei cuori di tutti.
LA QUIETE DELLA SERA
La quiete della sera
segue l’allegrezza del giorno,
quando si ripensa che la gioia
non era poi tanto vera
e si lasciano indietro
le inutili risa diurne
come sciocche anestesie
di un dolore che ritorna
e penso a te che sei lontana,
ai miei mali e alla gente
che sorride senza sapere
o perché non vuole pensare.
Ci sarà un giorno migliore per noi ?
Io credo e spero tanto di si,
ma in questo mondo,
perché tanto nell’altro c’è tempo.
Chi tanto soffre
muto spera
e una prece offre,
che’ molto non dispera.
NOTE (1-16): Esente dalle note e spiegazioni perché in un chiaro amore e evidente tristezza è molto facile capire il sincero cuore che soffre, ma non muore.
Montecosaro, 09 ottobre 2019
Vincenzo Giusepponi.
Vincenzo Giusepponi
-----------
FINE DELLA CATEGORIA POESIE
-----------
MIEI SAGGI BREVI ORIGINALI
L’INSENSIBILITÀ e L’EGOISMO OGGI:
Volevo scrivere su questo tema scottante, anche se può non sembrare, un mio racconto breve in terza persona in cui dico che i cuori leggeri dimenticano presto gli amori e gli amici, perfino quando muoiono.
Però ho preferito affrontare l’argomento quasi di petto, scrivendolo in uno dei miei saggi brevi di questa cartella, per risparmio di tempo, senza tante metafore e per semplicità nell’esposizione delle idee, teorie, note, notizie, aforismi, pensieri, ecc..
S A G G I O
Chi prende la vita con troppa leggerezza rischia di non capirne il significato e credere di godere della propria vita terrena con divertimenti superficiali, o sbagliati e viziosi, mentre la vera sostanza dell’essere vivo è quello di non essere inanimato come una pietra, ma anche di non essere convinto che imitare gli animali e i vegetali nel fare del tutto per la sopravvivenza e per il proprio tornaconto, anche a danno dei propri simili, sia la cosa migliore da fare al mondo.
Anche credere che sia meglio godersi la vita a ogni costo, o quasi, perché tanto il mondo è cattivo e non da altre possibilità è molto pericoloso e sbagliato per se stessi e per gli altri, perché può arrivare ai vizi, all’autolesionismo e a procurare danni altrui per il proprio piacere, a volte commettendo anche reati e delitti.
Una società insensibile alle amicizie e agli amori può divenire apatica, o cattiva anche sui dolori e lacrime altrui, o procurarsi autolesionismi di diverso genere e tipo, come accettare lavori pericolosi, o molto insalubri, solo per un maggiore guadagno mensile, pur non avendone stretto bisogno loro e le famiglie.
Il problema delle violenze sulle donne è legato anche a questa apatia verso i bisogni e i problemi femminili, nonché al bisogno animale di sfogare i bassi sentimenti dei cosiddetti uomini rispettabili.
Il divorzio nella legge italiana è stato introdotto nel 1974, ma da diverse fonti ho sentito dire che questi divorzi sono troppo numerosi e alcuni anche approvati dai Tribunali con troppa leggerezza e saggezza nella discrezione, oltre che la legge pare sia sempre più permissiva verso i divorzi chiesti e ottenuti solo per semplice ripensamento, con problemi a volte grandi per i figli, specie se ancora bambini.
Anche le convivenze di fatto e quelle di coppie gay fanno parte di quell’abbandono della società ai piaceri del sesso, senza trattenersi da comportamenti che possono far ritenere chi li pratica poco serio, o stupido con la banale scusa della libertà dei costumi dell’epoca moderna, perché la libertà di cercare la felicità è bella, ma non a qualunque costo, o quasi e queste coppie di fatto non vogliono essere legati dal contratto legale di Matrimonio, ne dal Ministero del Matrimonio cattolico, o cristiano che sia.
A volte si uniscono senza contratto solo per avere la libertà disepararsi come e quando vogliono, senza alcun legame o vincolo, anche se a volte nascono bambini.
Mettere su una famiglia, che è il nucleo primario dell’aggregazione sociale umana fin dalla preistoria, è una cosa seria e la privacy, necessaria tra marito e moglie per un sano rapporto di coppia, non si ottiene certo con la poligamia, con gli amanti occasionali, con il sesso libero, i droga party, la prostituzione fai da se, l’omosessualità, ecc., perché questi sono VIZI e non PREGI dell’umanità e quindi da evitare accuratamente, altrimenti la società rischia di diventare molto più corrotta e irresponsabile di oggi.
Un normale rapporto di coppia dovrebbe essere fatto con l’amore tra un uomo e una donna e questo amore, salvo rari errori, deve durare una vita, perché il fidanzamento prematrimoniale serve proprio per questo, per conoscersi ed eventualmente sposarsi, possibilmente per sempre e i divorzi e le separazioni legali devono essere un’eccezione, altrimenti si vede che molti rapporti non sono basati sull’amore vero, ma solo sul sesso e sulle bellezze fisiche e il sesso è un vizio, mentre l’amore è un pregio dell’umanità intera e dovrebbe essere incoronato il più grande patrimonio dell’umanità, come ci ha rivelato Gesù, riconosciuto Santo, Eroe, Martire e comunque persona molto buona e umana.
Questa insensibilità verso il desiderio d’amore vero e comprensione dei difetti, in se stessi e verso gli altri fa purtroppo si che le convivenze aumentano e i Matrimoni diminuiscano, con grave danno per l’amore sincero sempre tra più coppie che non capiscono che sarebbe meglio per loro avere come unico partner sono la persona che amano veramente, altrimenti è meglio non fare sesso con nessuno, se non c’è il vero amore, perché il sesso lo sanno fare anche gli animali ei vegetali, mentre l’amore vero è proprio solo dell’uomo.
Il fenomeno delle convivenze, degli aborti legali senza a volte i consigli obbligatori dei medici, come ha denunciato Comunione e liberazione nel 2018 alla Magistratura e sui giornali, indicando alcuni nomi di Chirurghi abortisti che non facevano il loro dovere legale, dei troppi divorzi facili e per futili motivi, del sesso libero, gay, prostituzione, ecc., derivano dall’andazzo della società moderna che a volte usa le persone e poi le butta via, come i guanti usa e getta per lavori manuali.
Se poi le persone abbandonate, drogate, alcolizzate, prostituite, barboni, ecc., riescono a stare bene da sole o con altre persone buone, o buone organizzazioni legali, sono fortunate, altrimenti aumentano il numero degli emarginati della società, o addirittura diventano invalidi, si ammalano, o muoiono.
L’amore e la pacifica convivenza possono aumentare il benessere economico e sociale del mondo e dei popoli e non invece i vizi, gli odi, le guerre e l’apatia, o le cattiverie verso il dolore del prossimo.
Ci sono organizzazioni politiche estremiste che inneggiano al razzismo e alle violenze contro le autorità, ma questa non è solo apatia e cinismo, ma direi delinquenza, o pazzia, mascherate da politica di giovani che sono invogliati da idee strampalate ed estreme a disobbedire alle leggi protestando illegalmente in pubblico e facendo a volte solo che peggio per se stessi e per gli altri.
Montecosaro, 08 novembre 2019
Vincenzo Giusepponi.
LA CONVENIENZA MORALE
Ho scritto questo mio brevissimo saggio di filosofia morale perché fin dalla gioventù mi è parso strano il comportamento irrazionale e amorale di alcune persone che, pur facenti parte della grande società umana, se ne approfittano come parassiti o dittatori senza apparentemente capire che ciò che fanno non produce danno solo alle loro vittime, ma, a volte, a tutti e anche a loro stessi.
L’ho scritto il 07.05.17 a casa, sul mio pc (ma è da molto che lo penso), meditando su alcune fondamentali idee del grande filosofo Kant e di Aristotele e altri celebri filosofi e pensatori o intellettuali di ogni tempo. Cerco con le mie recondite speranze di un mondo migliore, che opprime incoscientemente e stupidamente se stesso, di trovare un modo indolore per tutti per contrastare chi si dice convinto del contrario e cioè chi da la colpa agli altri o addirittura chi dice che è meglio preferire il male, il razzismo, l’epicureismo, l’egoismo, ecc..
Se tutti facessero i propri comodi, anche a danno del prossimo, il mondo andrebbe presto verso la rovina generale. E' sintomo di evoluzione intellettiva l'amore e la pacifica convivenza tra gli uomini (Vincenzo Giusepponi 06.05.17).
Gli animali e i vegetali non lo capiscono perché hanno l’istinto e non l’intelligenza, ma l’uomo si ritiene un animale superiore e si dice diverso dagli altri animali inferiori appunto per l’intelligenza che lo contraddistingue. Però gli uomini delle caverne o delle palafitte lo capivano solo un po’ meglio degli animali e la seguente storia dell’uomo ci narra che le guerre, odi, violenze, delitti, rivoluzioni, razzismi, dittature, ci sono sempre stati.
Dunque anche oggi l’umanità pare non capire che la pace fra le genti e fra gli uomini dello stesso popolo è indispensabile per il benessere individuale e comune. Io penso che il problema sia della troppo lenta evoluzione delle facoltà intellettive umane e, anche considerato che attualmente l’evoluzione degli esseri inferiori procede a ritmo molto più lento di quella dell’uomo, è assai auspicabile che l’umanità capisca un po’ prima e meglio questo grande problema mondiale per il bene del mondo.
Molte persone, intellettuali o gente comune, sembrano concordi nel dire che la pace porta benessere, ma poi questa pace tra i popoli o tra le persone non si riesce ancora ad ottenere del tutto.
I Governi degli Stati a volte fanno le guerre, ma gli uomini semplici a volte si odiano tra loro e a volte commettono delitti e ciò in proporzione è lo stesso errore di falsi principi morali. Quindi può essere ingiusto dare tutte le colpe alle autorità del pianeta se poi le persone comuni si odiano tra loro con razzismo, egoismo, invidie, o addirittura reati e delitti.
Io credo che nel futuro l’umanità arriverà a un progresso sociale e umano molto migliore di quello di oggigiorno, ma non so quanto tempo ci vorrà e temo molto.
Il progresso tecnologico negli ultimi tempi ha fatto grandi passi in avanti, lasciando però un po’ indietro il progresso umano e solidale. Questo fatto comporta per esempio l’uso di armi tecnologicamente avanzate nelle guerre a causa delle quali muore o rimane ferita molta gente facente parte di quella umanità che ha prodotto armi sempre più potenti. Ciò è molto deprecabile e controproducente.
Credo che fra qualche secolo la storia futura mi darà ragione (anche perché il progresso ultimamente è in espansione potenziale) e questi miei semplici ragionamenti sociali sono più o meno uguali a quelli di molti celebri filosofi, pensatori o intellettuali, molto più intelligenti di me, addirittura fin dai classici greci e latini e fino ad oggi. Perciò non ritengo di dire cose nuove, ne nocive ad alcuno, dato che il progresso fra qualche centinaio di anni credo arriverà a dare all’unanimità ciò che ho scritto, come ora si approva generalmente che la miseria non dovrebbe esistere. Oggi almeno si dice, mentre una volta non sempre si poteva nemmeno dire e domani si debelleranno anche fame e povertà e sarà un grande giorno nella storia dell’uomo sulla Terra.
Quando l’uomo finalmente capirà che l’amore per il prossimo può aiutare il mondo a vivere meglio vivremo tutti giorni più fausti (Vincenzo Giusepponi 07.05.17).
Montecosaro, 07 maggio 2017
Vincenzo Giusepponi.
---------------------------------------------
FINE DEI MIEI SAGGI BREVI ORIGINALI
-----------------------